PDA

Visualizza la versione completa : quanto deve scottare??? ;-)


ddamora
22-03-2006, 02:37
ok ok
se ne sarà già parlato, ma il "cerca" mi da risultati inconcludenti.

con la prospettiva futura di tenere degli sps
potendo scegliere tra una 150watt combinata con una attinica, è meglio una 10.000 o una 14.000 kelvin????

domanda di riserva per chi non sa cosa dire:

sarà vero che alzando un po' la salinità le planarie muoiono??

grazie

ciao

Pitone83
22-03-2006, 19:08
questo dipende...se vuoi una luce bianca o azzurrina,io ti consiglio una 10.000 e la tagli con un attinica,poi calcola anche che con una 10000 i coralli hanno anche una crescita maggiore......sulle planarie nn sò dirti
ciao :-)

leletosi
22-03-2006, 20:29
con la 10000 spingi molto di più sulla crescita e hai colorazioni non falsate.....e così puoi davvero far vedere dei risultati.

la salinità sulle planarie?? turbellarie rosse intendi??

beh, risolvi poco se sono loro che intendi sconfiggere.....ci vorrebbe un pesce che le mangia.....magari da tenere fino a lavoro finito e poi dar via se non hai spazio x lui ;-)

gabriele
22-03-2006, 22:04
le planarie non hanno un organo interno che permetta loro di compensare salti di salità: un sistema osmoregolatore
ma per salti di salinità si intendono salti tali da uccidere anche buona parte degli altri individui presenti in vasca nelle rocce vive
metodo sconsigliato e provato di persona

metodo suggerito da leletosi: provato e suggerito anche da me

nelle schede dei pesci sul nanoportal c'è riportato chi mangia le planarie

netrunner
22-03-2006, 22:29
salti di salinità #07

direi che nn è il metodo migliore..vai comme dice gabriele con la competizione biologica....infilando un bel pescetto che se le pappa

lascia perdere il levamisolo..tanto lo avrai sentito dire..che se lo dosi stecchisci tutto!in pratica le simbatiche bestiole morendo liberano una tossina che ti sega la vasca in circa mezza giornata

firstbit
22-03-2006, 22:57
mi permetto di aggiungere una voce fuori dal coro... il nostro amico qui si rifaceva ad uno studio secondo il quale con salinità leggermente superiore al 35 per mille le planarie non muoiono ma rallenta fortemente la loro capacità riproduttiva! diciamo che, se alzi un pochino la salinità, potrai farne diminuire notevolmente il numero (soprattutto se ti aiuti aspirandole frequentemente) ma non riuscirai mai ad eliminarle del tutto ;-)

netrunner
23-03-2006, 19:17
la salinità deve stare al 35 x mille e stop!
rallentare i parassiti a discapito degli altri è una stupidaggine.
piuttosto aspire frequentemente e mettici dei pisci specifici

firstbit
23-03-2006, 19:25
sarà che per me un pesce in un nano non è che faccia molti meno danni... però, alla fine, queste sono opinioni ;-)

per quanto riguarda la densità siamo assolutamente d'accordo che sia un parametro fondamentale da tenere stabile a 35xmille. se la situazione planarie, però, dovesse diventare davvero insostenibile un piccolo innalzamento di salinità potrebbe dare una mano a riprendere in mano la vasca

netrunner
23-03-2006, 22:24
bè su questo discorso sfondi una porta aperta,un pesce in un nano è una cosa discutibile ok..ma spesso necessaria...cmq ci sono dei nudibranchi che se le pappano ..anche se sono rari

poi
la salinità nn si tocca,il solo consigliarlo è un errore! ci sono altri metodi x controllarle...ovvero aspirandole nel possibile!

è come dire che x toglerti i pidocchi di testa ti abbasso la pressione parziale dell'ossigeno..e poi vediamo...certo tu vivi =mente..o sopravvivi?
bò riflettiamoci un secondo

saluti

net.

firstbit
24-03-2006, 22:27
ripeto... ormai fino alla nausea... non ho detto di sparare la salinità al 40xmille....

basta un aumento di poco meno di un grado (che se provocato con cautela è del tutto innoquo in una vasca avviata) per inibire quasi totalmente la capacità riproduttiva delle planarie. Questo permette di aspirarne un numero in proprorzione maggiore rispetto alla popolazione totale così da diminuire fortemente la fastidiosità dei suddetti vermi.

frecciadelledolomiti
26-03-2006, 09:19
Scusate, ammettendo che le variazioni di salinità non sono un bene bisogna considerare che nei mari tropicali non è sempre la stessa. Come ben saprete a causa di maggior evaporazione, minor piovosità, scambio di volumi d'acqua e molti altri motivi la salinità non di rado passa i 35 g/l. E' facile quindi ipotizzare che in alcuni punti, in alcuni tratti di mare, possa tranquillamente stare a 36. Il Mediterraneo sta sicuramente sopra i 35 grammi per litro, non vi dico l'Adriatico...
Esempio eclatante. Chi compra uno zebrasoma Dejardini, tipico del Mar rosso, o anche un Soal, quando se lo porta a casa si è ben interessato di portare il valore della sua vasca verso i 40 grammi ? no perchè a me sembra una botta da paura uno sbalzo di 5 grammi per litro ( e secondo vostre posizioni direi un cataclisma...).
qualcuno tempo addietro in una conversazione simile obiettò che "tanto prima passano per vasche di pescivendoli e quindi ormai sono abituati...". Beh allora mi vien da dire ulteriormente: quando vi portate a casa un pesce nuovo cominciate qualche giorno prima ad abbassare la salinità in vasca perchè hai voglia a trovare un negozio che stia a 35 grammi. Di solito anno valori da scioglimento ghiacci artici... 32-33 per mille.
Tutta questa tiritera è per non creare falsi o mal precisati allarmismi: la salinità deve essere un parametro il più possibile costante ma stare a 36 anzichè 35 non uccide un piffero... nemmeno le planarie.
Il mio metodo ? aspirere e Pseudocheilinus.
Bye.

frecciadelledolomiti
26-03-2006, 09:20
Se non si fosse capito preciso che il mar rosso ha una salinità di circa 40 g/l.

firstbit
26-03-2006, 12:58
concordo completamente con quanto detto da freccia! ripeto solo, per il discorso planarie, che salinità un pochino più alta aiuta ad inibirne la riproduzione ;-)