Entra

Visualizza la versione completa : Dsb: secondo voi ce la potrei fare? Foto pag. 2


formarco
06-05-2012, 11:57
Allora, intanto buongiorno a tutti...

Volevo chiedervi un parere per un progetto che mi frulla in testa....

Ho da un paio d'anni una vasca 110x60x50h artigianale che ho usato sia per marino che per dolce...
Nell'utilizzo marino l'ho allestita usando il mud e niente altro...

Ora che sto riallestendo vorrei provare il sistema dsb... ma l'altezza della vasca so che non è molto adatta...

Secondo voi è tempo soldi e fatica sprecata? a cosa andrei incontro?

La sump a disposizione è 90x40x50h senza vasca di rabbocco che è a parte... e vorrei continuare ad usarla col mud...

Grazie!
Ciao

Maurizio Senia (Mauri)
06-05-2012, 12:05
50 cm di altezza e poco per fare uno strato di sabbia di almeno 12 cm........;-)

GROSTIK
06-05-2012, 12:06
effetivamente con 50cm sei proprio al limite .... dovrai stare molto basso con la rocciata ....

formarco
06-05-2012, 12:09
eh già ragazzi... sto leggendo qua è la di altri tentativi...
La rocciata bassa non mi dispiace, anzi... penso che non avrò problemi a trovare delle rocce piatte...
Ma i miei dubbi sono più del risultato ottenibile... Cioè.. ce la posso fare o un rapporto tale tra sabbia e acqua mi può creare problemi? Sarà la mia prima esperienza col Dsb e a differenza del passato non avrò supporto (a parte voi) perché il negozio che mi segue non va pazzo per il dsb e non ne ha grossa esperienza... quindi sono un po' tormentato...

Manuelao
06-05-2012, 12:10
Lo puoi fare tranquillamente


Emanuele

formarco
06-05-2012, 12:13
e per via del discorso mud senza skimmer come la vedete?

Stefano G.
06-05-2012, 13:39
e per via del discorso mud senza skimmer come la vedete?
se sarai moooolto scarso con i pesci puo funzionare ........... se ne vuoi allevare parecchi non credo regga ;-)

formarco
06-05-2012, 13:46
e per via del discorso mud senza skimmer come la vedete?
se sarai moooolto scarso con i pesci puo funzionare ........... se ne vuoi allevare parecchi non credo regga ;-)

In quel caso aggiungerò uno skimmer... fino ad ora non ho mai avuto di questi problemi... però...

Ma non è mia intenzione mettere molti pinnuti e nemmeno grandi... quindi immagino che quello non sarà un problema... ;-)

formarco
06-05-2012, 20:27
Allora, diciamo che ci proverò...
Ora però dopo aver letto, mi rimane un po' di confusione per la sabbia... Intanto il tipo... mi sembra di aver capito dall'articolo sul dsb che non è necessario sia viva... basta che venga attivata a dovere... Io pensavo di usare: 100lt di acqua della vasca del negozio, un po' di fiale di prodibio e la mia sabbia che è ca. 10kg
E per la quantità... forse ho capito male... ma per calcolarla devo moltiplicare per 1,4 il litraggio? cioè la vasca è 110x60 quindi 107,6 x57,6 netti che fa tra 85 e 100kg per fare 10-cm... è corretto? oppure ho preso una cantonata?

Metterò alcune rocce nella sabbia a far da base... ma poi non penso di metterne più di 10/15kg sopra... anche contando che ne ho qualche kg anche in sump...

Ditemi sto kannando su tutto? oppure ho capito giusto?

Stefano G.
06-05-2012, 20:32
107,6 x 57,6 x 10 x 1,5 / 1000 = 92, ...... kg ;-)

formarco
06-05-2012, 20:40
107,6 x 57,6 x 10 x 1,5 / 1000 = 92, ...... kg ;-)

quindi sono davvero 100kg di roba...
E sul tipo che mi dici?

Stefano G.
06-05-2012, 20:46
107,6 x 57,6 x 10 x 1,5 / 1000 = 92, ...... kg ;-)

quindi sono davvero 100kg di roba...
E sul tipo che mi dici?
io prenderei varie granulometrie da 0,5 a 1,5 da miscelare

formarco
06-05-2012, 20:48
107,6 x 57,6 x 10 x 1,5 / 1000 = 92, ...... kg ;-)

quindi sono davvero 100kg di roba...
E sul tipo che mi dici?
io prenderei varie granulometrie da 0,5 a 1,5 da miscelare

Si, ok... sulla granulometria ci sono... è sul vivo/inerte che non ho capito...

remank
08-05-2012, 00:34
Metti la sabbia e poi ti trovi delle belle roccie vive, e un po di sabbia con un po di vermetti...e poi attendere..

formarco
08-05-2012, 08:30
E così ho fatto#70
Ieri ho preso 8 sacchi di aragonite e 2 di live sand

Ho messo 10cm di acqua e ho messo la sabbia.

poi ho riempito con l'acqua che avevo pronta... ora sto finendo di farla, un paio d'ore è sono a posto.

Ho trovato anche delle rocce interessanti, con un'incrostazione nuova che non mi era mai capitata... vedremo, spero che non nascondano insidie... ecco un'idea del progetto della rocciata... la base di polistirolo misura ca. 50cm di larghezza quindi dovrei essere a posto con la vasca da 60... mentre in altezza ho un massimo di 27cm nella parte appoggiata al pozzetto che sommata alla sabbia dovrebbe lasciarmi sufficiente spazio anche sopra...

Ke ve ne pare? ora appena l'acqua schiarirà sistemo la rocciata e vi mostro il risultato -28
la vasca è appoggiata al muro con il lato corto col pozzetto, cioè la parte alta della rocciata.

http://s15.postimage.org/ptxmgle6f/foto.jpg (http://postimage.org/image/ptxmgle6f/)

http://s13.postimage.org/3wyox0gr7/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/3wyox0gr7/)

http://s15.postimage.org/fb28560w7/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/fb28560w7/)

remank
08-05-2012, 12:19
quanto tempo le hai tenute fuori dell'acqua le roccie?
incrostazione strana... dovrebbero essere rosse e rosa..di coralline..

formarco
08-05-2012, 12:26
quanto tempo le hai tenute fuori dell'acqua le roccie?
incrostazione strana... dovrebbero essere rosse e rosa..di coralline..

Di coralline ce n'è, magari non si vedono...
le ho tenute fuori una decina di minuti... poi le ho ribagnate e poi messe dentro una scatola di polistirolo ermetica... dove sono rimaste qualche ora...
Non mi aspetto che abbiano problemi per questa transumanza... secondo te si? Quando le ho tirate fuori ieri sera erano ancora bagnate... #24

remank
08-05-2012, 12:55
quanto tempo le hai tenute fuori dell'acqua le roccie?
incrostazione strana... dovrebbero essere rosse e rosa..di coralline..

Di coralline ce n'è, magari non si vedono...
le ho tenute fuori una decina di minuti... poi le ho ribagnate e poi messe dentro una scatola di polistirolo ermetica... dove sono rimaste qualche ora...
Non mi aspetto che abbiano problemi per questa transumanza... secondo te si? Quando le ho tirate fuori ieri sera erano ancora bagnate... #24

10 minuti non sono tanti, il problema sono gli animali come anficpodi (importantissimi per il dsb) e copepodi che potrebbero morire se le rocce sono troppo fuori dall'acqua (pero' non so dirti quanto tempo ci vuole prima che muoiano questi animali), ti conveniva mettere prima la sabbia e acqua e poi le roccie direttamente dentro.
cmq alle roccie se puoi dagli almeno un po' di movimento dell'acqua
poi per essere sicuro puoi recuperare o aumentare la fauna prendendo una roccia non spurgat in un negozio diche le vende, o da un 'altro acquario avviato.

formarco
08-05-2012, 13:14
quanto tempo le hai tenute fuori dell'acqua le roccie?
incrostazione strana... dovrebbero essere rosse e rosa..di coralline..

Di coralline ce n'è, magari non si vedono...
le ho tenute fuori una decina di minuti... poi le ho ribagnate e poi messe dentro una scatola di polistirolo ermetica... dove sono rimaste qualche ora...
Non mi aspetto che abbiano problemi per questa transumanza... secondo te si? Quando le ho tirate fuori ieri sera erano ancora bagnate... #24

10 minuti non sono tanti, il problema sono gli animali come anficpodi (importantissimi per il dsb) e copepodi che potrebbero morire se le rocce sono troppo fuori dall'acqua (pero' non so dirti quanto tempo ci vuole prima che muoiano questi animali), ti conveniva mettere prima la sabbia e acqua e poi le roccie direttamente dentro.
cmq alle roccie se puoi dagli almeno un po' di movimento dell'acqua
poi per essere sicuro puoi recuperare o aumentare la fauna prendendo una roccia non spurgat in un negozio diche le vende, o da un 'altro acquario avviato.
vedo come va... altrimenti posso aggiungere altre roccie senza stressarle.
Appena si schiarisce l'acqua vedo se c'è movimento. In ogni caso c'è anche la sump che ha delle rocce con il mud ed è avviata da qualche mese.
Queste strane rocce vegono da una recente dismissione... in effetti questa incrostazione verde è parecchio strana... al primo sguardo e tocco l'avevo scambiata per corallo :-D
Ho visto anche parecchie protuberanze particolari in queste rocce... e spero in bene.
staremo a vedere... Sono proprio curioso!
stasera devo aggiungere l'ultima sabbia viva, un po' più grossa che disporrò a pioggia attorno alle rocce...

formarco
11-05-2012, 10:20
Ecco i primi scatti... dopo aver trovato una disposizione definitiva per le roccie (20kg) e aver aggiunto l'ultimo sacco di sabbia viva di misura più grossa...
quindi in definitiva sono 11 sacchi di sabbia: 8 di aragonite fina, 2 di live sand fina e 1 di live sand + grossa x un totale di ca. 100kg

Il risultato estetico mi soddisfa, non me lo sarei aspettato vista la vasca bassa... e si notano già anche i primi movimenti di vita

La sump con mud e caluerpa va al momento 24h e ho messo una certa quantità di lana alla caduta per filtrare la polverina in sospensione La sciacquo ogni giorno e appena vedo che l'acqua è accettabile la toglierò

Con l'occasione ho modificato anche il movimento: avevo 2 tunze 6045 e le ho sostituite con 2 6055 elettroniche con modulo aquatronica. Qualche consiglio sulla programmazione?
La vasca è visibile su 3 lati, 2 lunghi e uno corto... e le pompe sono posizionate sui lati corti... Per la prima volta perchè di solito le tenevo entrambe su un lato corto, quello contro il muro per un fatto estetico... ma il movimento risultante è sempre stato un problema...

Ciao

http://s15.postimage.org/war9ek38n/DSC_1409.jpg (http://postimage.org/image/war9ek38n/)

http://s14.postimage.org/sdqym0zdp/DSC_1404.jpg (http://postimage.org/image/sdqym0zdp/)

http://s17.postimage.org/vwpxettej/DSC_1405.jpg (http://postimage.org/image/vwpxettej/)

http://s18.postimage.org/8xkzuz8it/DSC_1406.jpg (http://postimage.org/image/8xkzuz8it/)

remank
12-05-2012, 09:54
farei un paio di piccoli atolli (con cemento) stando attento a rimanere a metà altezza, per dare piu' aria alla vasca..cosi' mi sembrano buttate li'..
l'resto è ok..
io per la maturazione del mio dsb ho preso il tris boost della snowreef

formarco
12-05-2012, 10:41
farei un paio di piccoli atolli (con cemento) stando attento a rimanere a metà altezza, per dare piu' aria alla vasca..cosi' mi sembrano buttate li'..
l'resto è ok..
io per la maturazione del mio dsb ho preso il tris boost della snowreef

Gli atolli li ho fatti nello scorso layout e stavolta volevo fare una cosa diversa...
Mi spiace che dia un'apparenza di casualità perché ho "studiato" per metterle... Per creare quei canyon... che immagino non si vedano benissimo...

Comunque grazie... ci faccio un pensierino... ora che posso ancora modificare... ;-)

Mentre per il tris boost... ho dato un'occhiata... fammi capire... c'è una sabbia, dei batteri e qualcosa per lo schiumatoio? Se ho capito bene...

remank
12-05-2012, 16:10
uno è un coral boost (migliora l'apertura dei coralli), l'altro è un bacter boost (migliora la prolif dei batteri ), l'altro è un sand boost (migliora gli scambi diciamo ionici per far proliferare meglio i batteri che si instuarano nella sabbia - non è sabbia)

formarco
12-05-2012, 20:59
Capito, Grazie!

formarco
17-05-2012, 10:31
Ragazzi, domandina facile quanto stupida...
Pulire i vetri durante il periodo di buio... compromette la maturazione?
Insomma... adesso l'acqua è diventata parecchio limpida... e vorrei vedere bene anche al buio se succede qualcosa... I vetri sono popolati da un sacco di stelline... non le stelle bianche ma dei cerchietti arancioni con il bordo bianco con tentacolini bianchi... sembrano tanti soli :-)
Non riesco a fotografarli però...

Grazie.

GROSTIK
17-05-2012, 11:31
il vetro lo puoi pulire tranquillamente ;-)

formarco
17-05-2012, 11:35
Ok, grazie!

formarco
24-05-2012, 17:00
Allora... Primo giro di controlli dopo 15 giorni dall'avvio... e di buio...
Mi sembra già tutto a posto... probabilmente la sump con il mud e la caluerpa che cresce bene hanno fatto il loro...
Sal 35
ph 8
kh 7
po4 0,03
no2 0
no3 0
ca 470
Mg 1350

a dir la verità non sto vedendo gran vita sulla sabbia... ma qualcosa c'è... qulache cunicolo bianco, qualche specie di lombrichetto che spunta e anche una cosa che sembra un'incrocio tra una lumaca e uno scarafaggio... marrone di ca. mezzo cm... che sicuramente arriva dalle rocce...
Sto ancora cercando la soluzione ideale con le pompe (2 6055) perchè tendono a smuovermi un po' troppo la sabbia... e al momento sono anche regolate bassine... e continuano a tenermi in sospensione un leggerissima nebbiolina... Boh!
ecco 2 scatti...

http://s14.postimage.org/r6ezxrlvh/DSC_1414.jpg (http://postimage.org/image/r6ezxrlvh/)

http://s15.postimage.org/ffrf5tfh3/DSC_1415.jpg (http://postimage.org/image/ffrf5tfh3/)

http://s9.postimage.org/3l4buoznf/DSC_1416.jpg (http://postimage.org/image/3l4buoznf/)

formarco
07-06-2012, 11:47
Aggiorno la situazione ad un mese dall'avvio...
I valori sono sempre tutti ok... Il kh ha iniziato a scendere e io ad integrarlo ;-)
Ho cambiato la plafoniera che avevo (8x39w) ritornando finalmente all'hqi avendo trovato una buona occasione della giesemann... Non è "cattiva" e dispendiosa come la 400w che avevo una volta perchè questa e una 250w... ma considerando la colonna d'acqua ridotta e come ho intenzione di mettere i coralli, dovrebbe bastarmi...
A dir la verità avevo cercato delle hqi da 2x250 + t5 a 39w... ma non ne ho trovata nessuna con plafo da meno di 120cm... e l'unica aveva le hqi da 150 che non mi sono mai piaciute... quindi ho optato per questa al momento... poi si vedrà più avanti... avevo ipotizzato anche una coppia di lumenarc mini da 250... ma vedremo... il lato estetico mi crea dei problemi...
Ho iniziato a dare luce... 3 ore di cui 1 iniziale e 1 finale con solo i 4 t5 da 24w (2 blue plus e 2 acquaspecial)
Ho usato per un paio di giorno una calza filtrante in caduta da 5 micron per ripulire un po' l'acqua ed il risultato è stato ottimo... peccato che poi ho cambiato un po' posizione e programmi delle pompe perchè non mi convincevano e ho alzato di nuovo un po' di nebbiolina... ora aspetto un po' e vedo se la situazione si assesta #e39
Ho inserito i primi pinnuti per dare un po' di nutrimento alla vasca... una coppia di ocellaris black e uno zebrasoma veliferum... spero di non aver esagerato e di non aver problemi con i prossimi inserimenti... ai primi di luglio penso che inserirò uno scopas... poi niente altro fino all'arrivo del fresco...
La Caluerpa nella sump mi sembra sia una cannonata e ci sono anche una miriade di esserini che camminano e strisciano... mentre in vasca si vedono più che altro le bollicine e qualce cunicolo...
A presto!

http://s16.postimage.org/63mhj034h/sump.jpg (http://postimage.org/image/63mhj034h/)

http://s13.postimage.org/crnoj76sz/ocellaris_black.jpg (http://postimage.org/image/crnoj76sz/)

http://s17.postimage.org/6qy7n9r63/Veliferum.jpg (http://postimage.org/image/6qy7n9r63/)

Paolino83
07-06-2012, 18:21
complimenti mi piace molto! spero di riuscire anche io a fare un lavoro così ordinato

formarco
07-06-2012, 20:54
complimenti mi piace molto! spero di riuscire anche io a fare un lavoro così ordinato

Ti ringrazio! ;-)

cica.manu
08-06-2012, 13:04
ma non sei stato troppo precoce nell'inserire pesci? dalle foto non mi pare che hai una grande proliferazione di benthos i pesci potrebbero peggiorare le condizioni.

formarco
08-06-2012, 13:10
Mi aspetto invece che diano una spinta alla vasca... dici di no?

formarco
17-06-2012, 07:29
Ciao ragazzi!
Aggiorno la situazione... Oggi ho portato l'illuminazione a 5 ore... di cui 3 con tutto acceso... le altre 2 solo t5.
Ho messo in sump un Wundermanni perché ho visto che ci sono diverse aiptasie... Speriamo se le pappi...
Ho inserito le sonde ph e redox aquatronica... ora attendo qualche giorno per la taratura...
Nel frattempo ho notato che durante lo spegnimento della sump (parte del periodo di luce in vasca), il valore redox tende a diminuire... Per me è la prima esperienza... qualcuno sarebbe così gentile da riportare esperienza in merito??
Stavo pensando di mettere uno skimmerino da gestire proprio sulla base del valore redox... ma in sump non c'è posto quindi dovrei metterne uno esterno... non so se provare i nuovi tunze o rimanere sui classici deltec mce... 300/600... vedremo...
Intanto ho spostato un po' la rocciata... Anche alla luce dei dislivelli che si sono creati sulla sabbia... Ho trovato una roccia che mi piaceva e che probabilmente mi avrebbe sistemato una parte che non era proprio il massimo e infatti così è stato... Ho creato alcuni passaggi e cunicoli molto interessanti a mio parere e lo Zebra sembra abbia subito apprezzato molto... Inolrte si è creata una specie spiaggetta interna in una parte della rocciata che con l'hqi accesa fa davvero un bell'effetto...
Ora dovrò probabilmente rivedere il posizionamento delle pompe... #28b
L'acqua non è molto limpida perché avevo appena mosso le rocce... ma si dovrebbe capire #28

http://s14.postimage.org/dktt4t2a5/DSC_1449.jpg (http://postimage.org/image/dktt4t2a5/)

http://s13.postimage.org/dr7i7w3oz/DSC_1464.jpg (http://postimage.org/image/dr7i7w3oz/)

http://s17.postimage.org/norpsk84r/DSC_1454.jpg (http://postimage.org/image/norpsk84r/)

http://s14.postimage.org/4tmsajiz1/DSC_1458.jpg (http://postimage.org/image/4tmsajiz1/)

Stefano G.
17-06-2012, 09:14
mi spieghi lo spegnimento della sump #24

begonia2001
17-06-2012, 10:51
A me piace, l'unica cosa, avrei poggiato le rocce su dei piedini per tenerle sollevate dalla sabbia.

formarco
17-06-2012, 11:30
mi spieghi lo spegnimento della sump #24

Lo uso d'estate per mantenere un po' la temperatura più bassa... tutto qua...
Ma se vedo che inficia sul benessere della vasca non lo farò più...

Tu dici che non serve?
------------------------------------------------------------------------
A me piace, l'unica cosa, avrei poggiato le rocce su dei piedini per tenerle sollevate dalla sabbia.

In che senso scusa? per evitare che sprofondino? In questo caso non l'ho fatto perché mi va bene che col tempo sprofondino un minimo... secondo me da un senso di naturalezza... e poi poggiano tutte su una base abbastanza piatta... quindi non sprofonderanno un granché... Quel che si vede intorno lo hanno fatto le pompe di movimento. ;-)

stefano79
17-06-2012, 22:09
cioe usi d'estate solo la sump?

formarco
17-06-2012, 22:29
cioe usi d'estate solo la sump?

Ma no.... In sump c'è il mud con la caluerpa... illuminato con 2 t5 da 24w....
D'estate cerco di contenere il calore sprigionato spegnendola un po' mentre va l'hqi.... mentre d'inverno i t5 in sump vanno 24h...

formarco
12-07-2012, 08:38
Aggiornamento a 2 mesi dall'avvio...
Calcio e kh hanno iniziato a scendere copiosamente così ho preso è aggiunto il modulo dosometriche aquatronica. L'ho attivato al momento con un metodo balling parziale per kh (420g su 5 lt) e Ca+mg (360g+85g su 5 lt) e doso 75ml al giorno durante le 12 ore diurne (per ridurre al minimo i rumori notturni)... Gira da 3 gg e sto monitorando i valori per tarare il giusto... A breve aggiungerò anche la terza somministrazione...
La popolazione è aumentata di un centropyge bicolor e un hepatus (mini)
Lattività sulla sabbia è parecchio aumentata e le coralline stanno prendendo possesso delle superfici delle rocce... anche delle pompe

I coralli li inserirò quando cala il caldo... nel frattempo, ad aiutare le ventole, metto nelle ore più calde dei cubi di ghiaccio sintetico sotto la caduta in sump che mi permettono di tenere la temo. sotto i 28.5°... nell'arco della giornata ho un'oscillazione minima di temperatura... normalmente, salvo casi particolari si va da 27.5-27.8 della notte mattina ai 28.2-28.5 del giorno con l'hqi accese.
Lavorando a casa, posso inserire un cubo alla volta quando serve ed evitare sbalzi... spero di non avere ripercussioni... ma al momento dopo qualche settimana di utilizzo non ho visto problemi... Anche il wundermanni in sump che lentamente si sta mangiando le aiptasie sembra stare molto bene... e pure tutte le bestioline sul mud. Comunque per sicurezza ho aggiunto un secondo sensore di temperatura per verificare se si creano differenze tra sump e vasca quando metto il ghiaccio... e ho visto al massimo un decimo di grado per pochi minuti. #70
Ho ripristinato l'illuminazione della sump a 24h perché ho visto che il redox calava abbastanza durante le ore di spegnimento.... che comunque continua a calare durante il periodo in cui la vasca non è illuminata... Si oscilla da un 320 di "notte" ad un 380 alla fine dell'illuminazione...

dopo l'inserimento delle dosometriche ho quasi riempito anche la seconda ciabatta aquatronica... ora ho solo il margine di una spina per un eventuale refri e uno schiumatoio che penso di mettere quando i pesci aumenteranno... Pensavo ad un deltec mce... quindi esterno... da far andare dipendentemente dai valori redox... Non so se il 300 o il 600... perché la vasca di netto sarà poco più di 300lt... e con 20kg di mud, 25kg di roccia viva e 120kg di dsb... dovrebbe essere abbastanza a posto... #24

Ultimo particolare: sabato aggiungerò l'ultima ora di luce per arrivare a 8.... dopodiché starò fermo fino all'arrivo dei coralli....

Ecco qualche foto... #28

http://s15.postimage.org/cwzfq8gxj/DSC_1789.jpg (http://postimage.org/image/cwzfq8gxj/)

http://s18.postimage.org/r1vhzu0v9/DSC_1790.jpg (http://postimage.org/image/r1vhzu0v9/)

http://s8.postimage.org/dc8olbwcx/DSC_1785.jpg (http://postimage.org/image/dc8olbwcx/)

http://s10.postimage.org/r62ymyw6d/DSC_1787.jpg (http://postimage.org/image/r62ymyw6d/)

formarco
17-07-2012, 07:26
Una panoramichina dopo gli ultimi inserimenti: una stella arcaster, una coppia di lysmata amboinensis e un hantias....

dopodichè vi saluto... ;-)


http://s13.postimage.org/gom8h4goz/panoramica_al_15_luglio_2012_1.jpg (http://postimage.org/image/gom8h4goz/)

ricky mi
17-07-2012, 10:01
secondo me hai sottovalutato un po gli inserimenti fatti.
arcaster e coppia di lysmata amboinensis non sono cosa buona per lo sviuluppo del dsb, anzi nel mio caso è diventato praticamente sterile (tieni conto che la mia vasca era 110*80*60).
e poi hepatus e veliferum sono sproporzionati per lo spazio che hanno a disposizione.

formarco
17-07-2012, 10:23
...capisco...
Non dico che il dsb sia già maturo... ma dopo questi primi 2 mesi e mezzo... mi sembra che ci sia parecchia attività... soprattutto nella sump che è attiva da 6 mesi...

Ho messo una sola stella per contenere le perdite dei vermetti mantenendo pulita la superficie che anche se poco si sta un po' sporcando... Per la coppua di lysmatine, non mi risultava facessero troppi danni... starò attento altrimenti le tolgo.

gli altri 2 pesciotti... l'ephatus è molto piccolo e c'è una discreta possibilità che prima che diventi troppo grande avro una vasca più grande...

Nulla vieta comunque di ripescarli se occorre... ;-)

Ma per la sproporzione parli di litraggio, misure o carico organico che rilasciano?

ricky mi
17-07-2012, 11:47
per le ancastre chiedi info al Piccinelli, se non erro, nel suo vascone, le ha dovute togliere.
per smuovere la sabbia potevi usare delle nassarius.

i gamberi, qualsiasi essi siano sono dei pedratori incredibile di benthos.

per i pesci, il problema è il litraggio/spazio di crescita che hanno.
diventano molto velocemente delle padelle e si torna sul noto fenomeno del nanismo indotto.

ah dimenticavo, in 2 mesi il dsb sta solamente partendo...

formarco
17-07-2012, 11:51
capito... sto attento (ho l'acquario davanti al naso praticamente tutto il giorno...) e in caso li tolgo...

Grazie.

formarco
19-07-2012, 14:23
per le ancastre chiedi info al Piccinelli, se non erro, nel suo vascone, le ha dovute togliere.
per smuovere la sabbia potevi usare delle nassarius.


scusa... ma siccome mi sembrava di aver letto diversamente sono andato a cercare i post in questione... si parlava di labridi... che ha tolto e algranati gli consigliava di mettere proprio le arcaster....

se non ho capito male io... ;-)

Gelammo
08-08-2012, 14:50
Ciao Marco,

bel progetto. Finalmente uno che usa la Miracle Merd come me. Oddio è difficile capire se apporta dei benefici, quello che posso riscontrare però è la veloce proliferazione della caulerpa nel refugium dove ho la MM ed invece il lento declino della caulerpa ospitata in vasca principale dove ho sabbia.

Ho inserito uno Z. Xanthurum che mi ha regalato in negozio, proveniente da una vasca lager di 50 litri dove ha sofferto le pene dell'inferno quasi fino a morire. Porta ancora i segni di una crescita difficoltosa, piaghe su entrambi i lati del corpo, apparentemente dovute ad infezioni batteriche o avitaminosi degenerata in lesioni. Ora le piaghe sono stabili ed in lenta rigenerazione. Visto che c'è letteretura in materia Miracle Mud + rigenerazione piaghe sui pesci, vorrei capire se in qualche maniera ciò è possibile. Il pesce è sanissimo.

Per il resto Marco secondo me non devi temere qualche esserino da sabbia come lumache, stelle o quant'altro. Io credo fermamente che il rapporto/quantità animali da sabbia/quantità di sabbia dia una misura di cosa è giusto e cosa no. 50 lumache in 200 kg di sabbia dsb possono essere un problema, 10 lumache nella stessa quantità no.

:-)

Ciao

formarco
08-08-2012, 16:38
Ciao Marco,

bel progetto. Finalmente uno che usa la Miracle Merd come me. Oddio è difficile capire se apporta dei benefici, quello che posso riscontrare però è la veloce proliferazione della caulerpa nel refugium dove ho la MM ed invece il lento declino della caulerpa ospitata in vasca principale dove ho sabbia.

Ho inserito uno Z. Xanthurum che mi ha regalato in negozio, proveniente da una vasca lager di 50 litri dove ha sofferto le pene dell'inferno quasi fino a morire. Porta ancora i segni di una crescita difficoltosa, piaghe su entrambi i lati del corpo, apparentemente dovute ad infezioni batteriche o avitaminosi degenerata in lesioni. Ora le piaghe sono stabili ed in lenta rigenerazione. Visto che c'è letteretura in materia Miracle Mud + rigenerazione piaghe sui pesci, vorrei capire se in qualche maniera ciò è possibile. Il pesce è sanissimo.

Per il resto Marco secondo me non devi temere qualche esserino da sabbia come lumache, stelle o quant'altro. Io credo fermamente che il rapporto/quantità animali da sabbia/quantità di sabbia dia una misura di cosa è giusto e cosa no. 50 lumache in 200 kg di sabbia dsb possono essere un problema, 10 lumache nella stessa quantità no.

:-)

Ciao

Grazie, in effetti è la terza vasca che allestisco col mud... La prima col dsb... sono proprio curioso..

Quello che mi intriga sono i rapporti tra sabbia/fango/rocce vive e acqua/popolazione... Eh si perchè alla fine della fiera ci sono 120kg di sabbia (di cui 30 viva all'origine), 25kg di rocce vive e 15kg di mud... su forse meno di 300lt netti tra vasca e sump...

Le classiche bollicine sotto sabbia si sono formate molto presto... La caluerpa cresce bene nonostante il caldo (non ho refri) e penso che ne porterò un po' in vasca... L'attività sulla sabbia è copiosa... Sulle rocce anche... le coralline hanno già coperto bene anche le pompe di movimento...

i pesci mi sembra che stiano tutti benone... anzi... avevo inserito l'ephatus che era parecchio malconcio e in 2 settimane sembra un'altro... ho inserito un paio di coralli... una digitata e un'altro che non ricordo il nome e dopo un paio di settimane mi sembrano perfetti e si comincia a vedere la crescita... quindi a breve popolerò...
poi non la tocco più e vediamo come va ;-)
#28

formarco
22-08-2012, 18:45
Ciao a tutti!
Aggiorno la situazione a 3 settimane dall'inserimento dei coralli...

tutto a gonfie vele... zero problemi per ora... valori stabili e redox in crescita


http://s13.postimage.org/4lexvsxf7/DSC_1961.jpg (http://postimage.org/image/4lexvsxf7/)


http://s9.postimage.org/g66vd64h7/DSC_1962.jpg (http://postimage.org/image/g66vd64h7/)


http://s7.postimage.org/hgnmbjrqf/DSC_1963.jpg (http://postimage.org/image/hgnmbjrqf/)

castello
23-08-2012, 16:05
mi piace tanto complimenti non sono pratico di dsb ma mi piace

formarco
24-08-2012, 06:40
mi piace tanto complimenti non sono pratico di dsb ma mi piace

Ti ringrazio!... Sono soddisfatto anch'io anche se ci sono alcune cose migliorabili... Ma ci vorrebbero più litri ;-)

Sjd
24-08-2012, 13:05
anche a me piace!

formarco
24-08-2012, 14:22
Gra Sjd....

Comunque stanotte apporterò delle sostanziali modifiche al layout perchè riconosco che fare il dsb in una vasca così piccola visibile su 3 lati mi sta comportando diversi compromessi... e tenterò di ovviare in qualche modo.

A presto!