PDA

Visualizza la versione completa : Vi presento la mia vasca " the prisoner nanoreef "


massyvassallo
06-05-2012, 01:41
Dopo vari post dove chiedevo consigli su come prepararmi all' avviamento della mia vasca,finalmente ho inserito le rocce.
Le foto le potete vedere su " archivio rocciate ".
Le misure della vasca sono 70X40X50 e la sump invece è di 40X30X30 divisa in tre scomparti, nel primo tubo di caduta acqua skimmer e riscaldatore, nel secondo zona criptica con 1 kg circa di rocce vive, terzo vano pompa di risalita, tanica da 15lt per acqua di rabbocco.

La tecnica è composta da skimmer nanodoc della tunze, due pompe di movimento turbelle nanostream 6025 della tunze, riscaldatore della new jet da 300watt, pompa di risalita new jet 2300, come osmoregolatore ho quello della aqua1 infine per l' illuminazione ho scelto due cannonled da 50watt della LUKELUKE.
Al momento in vasca ci sono 45 kg di sabbia viva e 12 kg di rocce vive.

Ho messo del cartone intorno alla vasca per iniziare il periodo di buio, sono al secondo giorno, pensavo di lasciare in pace la vasca per due settimane e poi incominciare a fare i primi test.

Ho sentito pareri contrastanti sul fatto di inserire o no i batteri in un dsb in maturazione, Voi che ne dite?

Cercherò di allevare lps e molli e qualche pinnuto.

avete consigli?
Avrei bisogno di suggerimenti per i prossimi passi?

Chiaramente è ben accetta qualsiasi critica.

Massimiliano:-)

pirataj
06-05-2012, 01:54
Il suggerimento migliore adesso è che ora devi avere solo pazienza e fare tutto con molta calma, tra tre settimane misuri i p04 e se sarà necessario metterai le resine.

primoleo
06-05-2012, 02:00
Test non servono. Il cartone non serve. Se vuoi puoi fare un po' di buio. Poi inizia gradualmente il fotoperiodo.

massyvassallo
06-05-2012, 08:45
Sarò molto paziente, pensa che ho iniziato il progetto a settembre.

Manuelao
06-05-2012, 10:06
In bocca al lupo

Io i batteri li sto dosando


Emanuele

massyvassallo
06-05-2012, 12:19
avevo letto che la somministrazione dei batteri solidifica lo strato superficiale della sabbia.

Manuelao
06-05-2012, 12:20
avevo letto che la somministrazione dei batteri solidifica lo strato superficiale della sabbia.

Infatti l'hanno detto anche a me.. Per ora nessun problema

Considera cmq che io ho iniziato con rocce morte quindi i batteri li devo inserire io


Emanuele

massyvassallo
06-05-2012, 12:32
volendo le posso inserire anche più in là?

pirataj
06-05-2012, 12:37
Si ma il problema si potrebbe riscontrare con carichi oorganici elevati che potrebbero portare ad una proliferazione incontrollata dei batteri con formazione di una crosta, ma è anche vero che se la sabbia e ben colonizzata e quindi c'è una continua miscelazione di essa , ciò non accade.

Comunque qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363970) c'è qualche info ed anche qui (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp)

massyvassallo
06-05-2012, 15:15
mi sono riletto i due post da Te indicati, ne concludo che i batteri potrebbero formare una crosta, quindi sino a che il letto di sabbia non viene colonnizzato non bisogna mettere niente, tieni presente che non ho trovato nessuno che mi vendesse un po di sabbia matura per far partire il mio dsb, dovrò aspettare che le rocce facciano il loro lavoro.

massyvassallo
17-05-2012, 14:37
http://img.tapatalk.com/5d383fe7-f0af-acdb.jpg
http://img.tapatalk.com/5d383fe7-f0bf-2bd1.jpg
http://img.tapatalk.com/5d383fe7-f0e0-dc17.jpg
piccolo aggiornamento dopo 15 giorni di maturazione.
nella seconda e nella terza foto si vede una conchiglia che due giorni fa non c' era, non si vedono ne zampe ne antenne.

Ho fatto dei test:
salinità a 36
temperatura 26
po4 0.25
calcio 500
magnesio 1.350
non ho potuto fare kh perchè mi sono dimenticato di comprarlo.

che dite inizio con le resine anti po4?
secondo voi i risultati dei test sono in linea con i tempi di maturazione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
17-05-2012, 14:47
Bello!


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
17-05-2012, 14:53
grazie#70

DaveXLeo
17-05-2012, 14:59
Ma è una lumaca?
...che è?

Giuansy
17-05-2012, 14:59
Massy, sarò brevissimo:

1) la roccia all'apice non mi piace propio (poco naturale) e immagino
che per essere posizionata cosi (in bilico) è incollata
2) fai le foto senza flach e se non è il flash spegni la luce
3) chiedi: metto le resine antiPO4?? risposta: che aspetti il prox settembre??
4) i valori di MG e CA sono altini ma nella norma - specialmente se usi il
sale che ultimamente si trova qui a Genova che è bello carico (pres da happyfish??)
5) a parte che la foto 2 e 3 si capisce un belino, non mi preoccuperei è sicuramente
una lumacaintrodotta insieme alle rocce vive....poi quando dai luce vedi che esplosione
di vita (altro che una misera lumachina:-D:-D)

cmq nel complesso molto ma moolto bene....

massyvassallo
17-05-2012, 15:17
Massy, sarò brevissimo:

1) la roccia all'apice non mi piace propio (poco naturale) e immagino
che per essere posizionata cosi (in bilico) è incollata
2) fai le foto senza flach e se non è il flash spegni la luce
3) chiedi: metto le resine antiPO4?? risposta: che aspetti il prox settembre??
4) i valori di MG e CA sono altini ma nella norma - specialmente se usi il
sale che ultimamente si trova qui a Genova che è bello carico (pres da happyfish??)
5) a parte che la foto 2 e 3 si capisce un belino, non mi preoccuperei è sicuramente
una lumacaintrodotta insieme alle rocce vive....poi quando dai luce vedi che esplosione
di vita (altro che una misera lumachina:-D:-D)

cmq nel complesso molto ma moolto bene....


la roccia è completamente cementata, ho provato varie soluzioni e questa era quella che mi piaceva di più, penso di lasciarla così avendo iniziato la maturazione.
il sale è misto sia quello di happyfish che il tropical pro della red sea ( non mi chiedere il perchè#12 )
la photo è fatta con l' iphone ed effettivamente non si capisce un belino#rotfl#.

vediamo se ho studiato bene inserisco le resine e la prima volta le cambio dopo due giorni, e poi ogni 10 giorni, sbaglio?

Manuelao
17-05-2012, 15:55
Promosso :-D

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Giuansy
17-05-2012, 16:02
si massy allora avere il CA e l'MG alti è nella norma.....quello di HappyFish,
c'è scritto pure sulla confezione che è motlo ma moolto carico....la riprova di ciò che
quando prepari l'acqua con quel sale, l'acqua impiega parecchio a diventare limpida...
anch piu di un giorno ....vero???

per il ciclo di resine va bene come dici (infatti sei stato promosso da Manu:-D)
personalemente il ciclo lo faccio:
5gg poi cambio le resine ed altri 7 o 10 gg.....nel frattmpo ogni tanto testo e vedo se i PO4
scendono o che cippa fanno?? e se alla fine del ciclo non sono a zero altro ciclo e via.....
una volta portati a zero togli le resine e prima di iniziare il fotoperiodo aspetti uno o due
giorni, tenendo monitorati i PO4, èperchè è ilsistema che se giora bene deve riuscire a mantenerle sempre a zero e senza l'aiuto delle resine.....

cristiellos
17-05-2012, 17:08
seguo il project...auguroni
Una cosa pero' ...ma la NJ 2300 non è troppa per la tua vasca??
forse è troppa per la mia!!:-D
ho uno scambio di 950l/h lavora a circa 1.35-1.40#24
quanto è la portata dello schimmer?

massyvassallo
17-05-2012, 17:12
Promosso :-D

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

si massy allora avere il CA e l'MG alti è nella norma.....quello di HappyFish,
c'è scritto pure sulla confezione che è motlo ma moolto carico....la riprova di ciò che
quando prepari l'acqua con quel sale, l'acqua impiega parecchio a diventare limpida...
anch piu di un giorno ....vero???

per il ciclo di resine va bene come dici (infatti sei stato promosso da Manu:-D)
personalemente il ciclo lo faccio:
5gg poi cambio le resine ed altri 7 o 10 gg.....nel frattmpo ogni tanto testo e vedo se i PO4
scendono o che cippa fanno?? e se alla fine del ciclo non sono a zero altro ciclo e via.....
una volta portati a zero togli le resine e prima di iniziare il fotoperiodo aspetti uno o due
giorni, tenendo monitorati i PO4, èperchè è ilsistema che se giora bene deve riuscire a mantenerle sempre a zero e senza l'aiuto delle resine.....


grazie Prof.:-D


per il sale Ti confermo tutto.

Adesso incomincio con le resine.
Mi sono dimenticato di dirvi che ho acceso lo skimmer tre giorni fa, c'è pochissimo deposito di colore giallo chiarissimo.


------------------------------------------------------------------------
seguo il project...auguroni
Una cosa pero' ...ma la NJ 2300 non è troppa per la tua vasca??
forse è troppa per la mia!!:-D
ho uno scambio di 950l/h lavora a circa 1.35-1.40#24
quanto è la portata dello schimmer?

ho preferito prenderla sovradimensionata e lavorare sul rubinetto dello scarico.
per lo skimmer non so quale sia la portata del nanodoc della tunze.

cristiellos
17-05-2012, 18:33
Promosso :-D

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

si massy allora avere il CA e l'MG alti è nella norma.....quello di HappyFish,
c'è scritto pure sulla confezione che è motlo ma moolto carico....la riprova di ciò che
quando prepari l'acqua con quel sale, l'acqua impiega parecchio a diventare limpida...
anch piu di un giorno ....vero???

per il ciclo di resine va bene come dici (infatti sei stato promosso da Manu:-D)
personalemente il ciclo lo faccio:
5gg poi cambio le resine ed altri 7 o 10 gg.....nel frattmpo ogni tanto testo e vedo se i PO4
scendono o che cippa fanno?? e se alla fine del ciclo non sono a zero altro ciclo e via.....
una volta portati a zero togli le resine e prima di iniziare il fotoperiodo aspetti uno o due
giorni, tenendo monitorati i PO4, èperchè è ilsistema che se giora bene deve riuscire a mantenerle sempre a zero e senza l'aiuto delle resine.....


grazie Prof.:-D


per il sale Ti confermo tutto.

Adesso incomincio con le resine.
Mi sono dimenticato di dirvi che ho acceso lo skimmer tre giorni fa, c'è pochissimo deposito di colore giallo chiarissimo.


------------------------------------------------------------------------
seguo il project...auguroni
Una cosa pero' ...ma la NJ 2300 non è troppa per la tua vasca??
forse è troppa per la mia!!:-D
ho uno scambio di 950l/h lavora a circa 1.35-1.40#24
quanto è la portata dello schimmer?

ho preferito prenderla sovradimensionata e lavorare sul rubinetto dello scarico.
per lo skimmer non so quale sia la portata del nanodoc della tunze.
la portata se non ricordo male è sui 140-150l H di acqua trattata, quindi io direi dall'alto della mia ignoranza, poi magari gli altri interverrannoi, che dovresti regolare la risalita sui 250#300l/h
dovrai chiudere parecchio il rubinetto!
forse io avrei optato per una 1700 risparmiando parecchi sulla corrente#36#
comunque ormai quel che è fatto è fatto!!
cosa hai intenzione di allevare??
------------------------------------------------------------------------
maledetti emotions...:-D
140-----150l h è il primo dato....250---#300 il secondo
------------------------------------------------------------------------
ancoraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:-D
beh hai capito comunque!!:-D

massyvassallo
17-05-2012, 21:18
beh! essendo il mio primo marino cercherò di allevare lps e molli e qualche pescetto.

massyvassallo
01-06-2012, 12:08
ciao,
piccolo aggiornamento sulla maturazione della mia vasca.

ho iniziato a dosare il phitoplax 4 ml ogni 3 giorni e batteri biodigest ogni 15.

Dopo 28 giorni di maturazione non vedo ancora vita in vasca ci sono solo due gusci vuoti di lumache.

Oggi ho fatto un giro di test che vedete in firma, vi vorrei chiedere se i valori riscontrati sono compatibili con il periodo di maturazione.

Giuansy
01-06-2012, 12:48
Massy.....per le forme di vita non preoccuparti....perchè quando darai luce ti assicuro che avrai
il porblema opposto....comincerai a dire azz. ma da dove provengono tutti questi esserini????
o pensieri di queto genere...garantito al limone.....

dai che ci siamo quasi per il fotoperiodo.....

solo che il KH è davvero basso: vai da HAppy e preni l'integratore per alzarlo
tempo fa a veva quello in polvere (scatola arancione).....e lo porti 8 ancora meglio 9
(lo alzi di max 2punti ogni 24ore)

i po4 sono a 0.1 o a 0.01??? e cmq sia stanno scendendo???

massyvassallo
01-06-2012, 14:16
erano vent' anni che non sentivo " garantito al limone ":-D

ok oggi vado da happyfish a prendere l' integratore.
per il po4 sono a 0.25 quindi si stanno scendendo, uso le resine della jbl che a quanto c' è scritto sulla scatola vanno bene sia per po4 che per gli no3.

Giuansy
01-06-2012, 15:32
Massy un consiglio spassionato.....vedi se happy ha le resine anti po4 della rowa...
o cmq specifiche per il marino......e vedi che sono piu efficaci (rigarantito al limone)
insomma sveltisci la faccenda.....poi una volta che sono a zero o non rilevabili
togli le resine e aspetti ancora qualche gg. 3 vanno già bene e, se rimangono tali senza resine
cioè a zero....inizi il fotoperiodo.....chiaramente nel frattempo integri il KH.....

e vai che sta nascendo un'altro nano...!!!!!

massyvassallo
01-06-2012, 18:10
appena tornato dal negozio preso l' integratore per il kh, per le resine anti po4 ho preso JBL Clearmec Plus due scatole quindi le devo finire ( dovrebbero essere specifiche per il marino almeno spero#12 ).

massyvassallo
07-06-2012, 21:45
http://img.tapatalk.com/5d381d89-04e5-0241.jpg

ho molte difficoltà con il movimento, come da Voi prevvisto, infatti il fondo è pieno di avvalamenti.
Ho messo le pompe molto basse con il getto rivolto verso l' alto, per diminuire il flusso sulla sabbia.
Nel fine settimana farò altre prove.

ho fatto un giro di test e i valori sono sensibilmente migliorati tranne il calcio e il magnesio, per migliorarli cosa mi consigliate?

P.S. sono in maturazione da 33 giorni.

Manuelao
07-06-2012, 23:03
Usa buffer in polvere

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

massyvassallo
08-06-2012, 12:36
Oggi vado a prenderli.
Per il movimento hai consigli?

camiletti
08-06-2012, 17:24
usa le pompe fatta apposta per il movimento ( non quelle laminari, quelle nere larghe, l'alzaimer sta arrivando e non mi viene in mente come si chiamano), mettine una al pelo con la superficie, puntata in un angolo verso il basso ( non direttamente sulla sabbia) e l'atra a metà vetro che punta verso metà del vetro opposto...

massyvassallo
08-06-2012, 19:22
usa le pompe fatta apposta per il movimento ( non quelle laminari, quelle nere larghe, l'alzaimer sta arrivando e non mi viene in mente come si chiamano), mettine una al pelo con la superficie, puntata in un angolo verso il basso ( non direttamente sulla sabbia) e l'atra a metà vetro che punta verso metà del vetro opposto...


come pompe di movimento ho le nanoturbelle 6025 della tunze dovrebbero andare bene, comunque ho fatto le modifiche che mi hai consigliato, vedremo nei prossimi giorni se funziona anche per come è strutturata la mia vasca.

camiletti
09-06-2012, 14:24
ho fatto solo un esempio, aspetta pure i più esperti-...;-)

massyvassallo
09-06-2012, 18:53
che funzioni o meno, grazie.

massyvassallo
13-06-2012, 20:43
Piccolo aggiornamento, tre giorni fa ho tolto le resine anti po4 e sorpreso sono a zero, n02 spariti mentre gli no3 sono alti, domani compro le resine così sistemo anche loro.
Adesso mi sorge un dubbio posso iniziare con la luce? 30 minuti al giorno per una settimana o aspetto?

massyvassallo
14-06-2012, 14:46
Cosa faccio do Luce o aspetto ancora? Sono in maturazione da 39 giorni.

Giuansy
14-06-2012, 15:56
Massy. spe un'attimo....

ok i po4 a zero e non rilevabili
gli NO3 a quanto sono??? (ps non esistono resine anti no3) sono i batteri
presenti sulle rocce a portarli a zero e mentenerli tali.....cmq se sono sotto
i 10ppm megli 5 puoi cominciare a dar luce....

qualche pagina fa hai detto che devi mettere a posto CA e MG ma se sono come in firma
cioè alti, mica devi integrare he?? li lasci cosi (altini) che poi sia dando luce e sopratutto
con gli inserimenti dei coralli la vasca comincia a consumare (delta) e quindi calano da soli....
mi sono capito????:-D

massyvassallo
14-06-2012, 19:56
Massy. spe un'attimo....

ok i po4 a zero e non rilevabili
gli NO3 a quanto sono??? (ps non esistono resine anti no3) sono i batteri
presenti sulle rocce a portarli a zero e mentenerli tali.....cmq se sono sotto
i 10ppm megli 5 puoi cominciare a dar luce....

qualche pagina fa hai detto che devi mettere a posto CA e MG ma se sono come in firma
cioè alti, mica devi integrare he?? li lasci cosi (altini) che poi sia dando luce e sopratutto
con gli inserimenti dei coralli la vasca comincia a consumare (delta) e quindi calano da soli....
mi sono capito????:-D

ok.
penso di comportarmi così tengo sotto controllo i po4 sperando rimangano a zero.
per i batteri sto dosando il biodigest una fiala a settimana, continuo così o aumento la dose?
per ca e mg ho fatto l' errore di scrivere prima di provare ad informarmi leggendo altri post.

grazie

massyvassallo
18-06-2012, 15:24
ciao, i valori di no3 non scendono rimangono inesorabilmente a 10ppm test salifert, allora ho chiesto in chimica ed integratori marino, e mi hanno consigliato di tarare meglio lo skimmer perchè probabilmente non mi schiuma i batteri morti, così ho provato aumentare di pochissimo l' aria.
adesso mi si riempe il bicchiere di acqua pulitissima, se invece chiudo di podìchissimo l' aria la schiuma bianchissima non trabocca nel bicchiere.

Avete un consiglio?
http://img.tapatalk.com/5d38266d-2c79-9dd0.jpg

DaveXLeo
18-06-2012, 15:39
Lascia la situazione che si vede in foto, ovvero con la schiuma bianca che resta a mezzo cono.
Se in vasca ci sono zozzerie da togliere si accumulano li sopra la schiuma, la quale diven ta più denza e scura e salta fuori dal cono, altrimenti rimane li a metà se non c'è niente da schiumare.
Se aumenti l'aria è normale che la schiuma ti salga, ma il risultato è che ti trabocca la schiuma bagnata, e ti si riempie il bicchiere di acqua pulita... cioè stai togliendo acqua dalla vasca e niente altro (o meglio pochissimo altro).
Se schiumi troppo bagnato c'è anche la controindicazione che asporti dalla vasca oligoelementi importanti.

Conclusione. Lascia la schiuma a mezzo cono e accendi le luci e inizia il fotoperiodo. Anche perchè non è che puoi aspettare 3 mesi di buio. Gli NO3 a 10 non sono bassi ma nemmeno altissimi. Avrai un pò di alghe come è normale che sia poi se ne andranno quando ti si stabilizzano i valori

massyvassallo
18-06-2012, 18:01
Ero arrivato a pensare che mi si fosse intasato lo skimmer.

DaveXLeo
18-06-2012, 18:06
magari ogni tanto pulisci la parte interna del cono che lo zozzo inibisce la schiumata...
Del resto se la vasca è al buio e disabitata... ma quel poro skimmer ma che se deve schiuma :-D

massyvassallo
18-06-2012, 19:11
ok.
Ho programmato le luci per mezzora al giorno per i prossimi 7 giorni.

speriamo di non fare una cagata.:-))
http://img.tapatalk.com/5d383595-7875-204d.jpg

sapete cosa c'è sulle rocce?

Giuansy
19-06-2012, 15:21
Massy......il cono del bicchiere devi tenerlo sempre pulito....vale a dire che lo devi lavare ogni due o tre giorni......ti aiuti con lo scovolino in dotazione al nanodoc...in caso non ce l'hai
te ne procuri uno ....se non lo trovi fammi un fischio....

attento che il nanodoc si stara facilmente ...cmq come ti diceva il buon DaveXleo,
quando vedi che la schiuma è densa e a metà bicchiere vuol dire che va bene.....

PS: se hai difficoltà a tararrlo cioè se giri appena ti copmincia a schiumare bagnato,
smonti lo ski e gli dai una bella lavata sopratutto alla pompa.....poi vedi che ti sarà
piu facile tararlo e sopratutto diventerà piu "performante".........

massyvassallo
19-06-2012, 19:26
inizio gia da oggi a lavarlo.

grazie

massyvassallo
30-06-2012, 23:05
Lunedi prossimo entrero nella terza settimana di luce, gli no3 non intendono abbasarsi, ma quello che più mi inquieta è niente vita spontanea, è normale?

garth11
01-07-2012, 11:52
Lunedi prossimo entrero nella terza settimana di luce, gli no3 non intendono abbasarsi, ma quello che più mi inquieta è niente vita spontanea, è normale?

Sicuro??? No non e' normale


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
01-07-2012, 14:11
Lunedi prossimo entrero nella terza settimana di luce, gli no3 non intendono abbasarsi, ma quello che più mi inquieta è niente vita spontanea, è normale?

Sicuro??? No non e' normale


Sent from my iPhone using Tapatalk


http://s17.postimage.org/ozhp02nhn/feda_009.jpg (http://postimage.org/image/ozhp02nhn/)

non si vede un granchè, però sulle rocce rocce ci sono solo dei filamenti marrone /rosso.
mi aspettavo un' esplosione di alghe, e invece niente.

massyvassallo
31-07-2012, 08:36
http://img.tapatalk.com/5d383729-7bf3-8834.jpg
http://img.tapatalk.com/5d383729-7c08-6699.jpg
Primi inserimenti nella mia vasca, gentilmente regalato da garth 11. Lumache turbo e una talea di digitata azzurra.
Le lumache si sono dirette subito verso un ciuffo di alghe.#70

garth11
31-07-2012, 09:18
Meno male, col caldo di ieri temevo potessero morire :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
31-07-2012, 09:30
per fortuna tutto bene.

ciccius_prime
01-08-2012, 15:40
Primi inserimenti nella mia vasca, gentilmente regalato da garth 11. Lumache turbo e una talea di digitata azzurra.
Le lumache si sono dirette subito verso un ciuffo di alghe.#70

ottimo lavoro per un nano che doveva avere molli e lps.... congratulazioni!!!

garth11
01-08-2012, 16:33
Primi inserimenti nella mia vasca, gentilmente regalato da garth 11. Lumache turbo e una talea di digitata azzurra.
Le lumache si sono dirette subito verso un ciuffo di alghe.#70

ottimo lavoro per un nano che doveva avere molli e lps.... congratulazioni!!!

Qual'è il tuo problema?

erisen
01-08-2012, 20:00
avevo letto che la somministrazione dei batteri solidifica lo strato superficiale della sabbia.

******* :-), io li uso sempre e in abbondanza e non ho mai osservato questo problema, nemmeno nella mia boccia col dsb dove per il movimento c'è solo un areatore.

se c'è un buon equilibrio batterico e una gran varietà di ceppi, e non si usano metodi tipo glucosio e vodka... questo non accadrà mai, IMHO

massyvassallo
01-08-2012, 22:09
Primi inserimenti nella mia vasca, gentilmente regalato da garth 11. Lumache turbo e una talea di digitata azzurra.
Le lumache si sono dirette subito verso un ciuffo di alghe.#70

ottimo lavoro per un nano che doveva avere molli e lps.... congratulazioni!!!

non ho capito.
------------------------------------------------------------------------
avevo letto che la somministrazione dei batteri solidifica lo strato superficiale della sabbia.

*******, io li uso sempre e in abbondanza e non ho mai osservato questo problema, nemmeno nella mia boccia col dsb dove per il movimento c'è solo un areatore.

se c'è un buon equilibrio batterico e una gran varietà di ceppi, questo non accadrà mai, IMHO

me lo auguro, perchè credo di avere più batteri che acqua#18

erisen
01-08-2012, 22:19
non hai più batteri, ne hai il giusto per la tua vasca... cioè i ceppi sono vincolati dalla disponibilità di sostanza da degradare.
se invece fai cavolate tipo usare enzimi, o glucosio o vodka o simili che vadano a nutrirli e ad accellerarne lo sviluppo (solo di alcuni ceppi poi).... allora si che in condizioni giuste provochi un'esplosione batterica

in soldoni...... finchè dosi solo ottimi batteri, stai tranquillo ;-)

massyvassallo
01-08-2012, 22:39
non hai più batteri, ne hai il giusto per la tua vasca... cioè i ceppi sono vincolati dalla disponibilità di sostanza da degradare.
se invece fai cavolate tipo usare enzimi, o glucosio o vodka o simili che vadano a nutrirli e ad accellerarne lo sviluppo (solo di alcuni ceppi poi).... allora si che in condizioni giuste provochi un'esplosione batterica

in soldoni...... finchè dosi solo ottimi batteri, stai tranquillo ;-)

stò dosando solo biodigest, e solo perchè non sono convinto di avere delle rocce di ottima qualità o che hanno sofferto il viaggio. non ho assolutamente fretta anche se la voglia e tanta, quindi cerco di andarci con i piedi di piombo.

ciccius_prime
02-08-2012, 09:38
Primi inserimenti nella mia vasca, gentilmente regalato da garth 11. Lumache turbo e una talea di digitata azzurra.
Le lumache si sono dirette subito verso un ciuffo di alghe.#70

ottimo lavoro per un nano che doveva avere molli e lps.... congratulazioni!!!

Qual'è il tuo problema?

assolutamente nessuno...chiedo scusa se il messaggio è sembrato sarcastico...non voleva esserlo...era solo esprimere un idea...e cioè quella che sono contento per massy e mi congratulo con lui (e con garth) che il suo primo inserimento sia stato un corallo duro... cosa che all'inizio dell'avventura non aveva forse nemmeno preventivato... tutto qui...

mi sembra di essere ancora in un paese dove la liberta di parola sia lecita...se andate in giro con il dito sul grilletto non è colpa mia...

vivete tranquilli che ce ne sono gia abbastaza di motivi per inc@cchiarsi...#e39

ad maiora

massyvassallo
12-08-2012, 23:19
ieri cambio d' acqua, oggi i test mi dicono che i valori continuano a migliorare, sono contentissimo.
http://img.tapatalk.com/5d3836b8-1e33-cb77.jpg
secondo voi come stà la digitata?

http://img.tapatalk.com/5d3836b8-1e44-e2a7.jpg

un lato della rocciata è ricoperto da queste alghe di un colore verde ( sotto i cannonled )bellisimo.

camiletti
13-08-2012, 09:56
Bella la digitata, complimenti!

massyvassallo
13-08-2012, 12:27
E' una talea di garth11.

Sjd
13-08-2012, 12:58
molto bella! :-)

massyvassallo
19-08-2012, 15:03
Oggi sono accorto che la sabbia si sta popolando.
http://img.tapatalk.com/5d382551-e459-c15e.jpg
Pero' ci sono queste macchie verdi che non ho mai visto.qualcuno Sa cosa sono?
http://img.tapatalk.com/5d382551-e41b-4af2.jpg

massyvassallo
20-08-2012, 13:28
Siete ancora tutti in ferie?

camiletti
20-08-2012, 13:47
le foto non sono il massimo...anzi non si capisce nulla...perchè non fai una bella panoramica?

garth11
20-08-2012, 17:12
ieri cambio d' acqua, oggi i test mi dicono che i valori continuano a migliorare, sono contentissimo.
http://img.tapatalk.com/5d3836b8-1e33-cb77.jpg
secondo voi come stà la digitata?

http://img.tapatalk.com/5d3836b8-1e44-e2a7.jpg

un lato della rocciata è ricoperto da queste alghe di un colore verde ( sotto i cannonled )bellisimo.

E' un po' chiara ma viva direi


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
20-08-2012, 17:22
Rispetto a quando me l'hai data e' schiarita, eppure e' posizionata in piena luce a 5 cm dalla superficie.

garth11
20-08-2012, 19:37
Rispetto a quando me l'hai data e' schiarita, eppure e' posizionata in piena luce a 5 cm dalla superficie.

Sarà il caldo... Anche la mia e' un po' pallida


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
20-08-2012, 21:40
Rispetto a quando me l'hai data e' schiarita, eppure e' posizionata in piena luce a 5 cm dalla superficie.

Sarà il caldo... Anche la mia e' un po' pallida


Sent from my iPhone using Tapatalk

speriamo che il caldo passi presto.

massyvassallo
20-08-2012, 22:25
http://s8.postimage.org/vyrnyodsh/acquario_005.jpg (http://postimage.org/image/vyrnyodsh/)

http://s15.postimage.org/wjdb6jvuf/acquario_006.jpg (http://postimage.org/image/wjdb6jvuf/)

http://s15.postimage.org/pvlrh2inr/acquario_007.jpg (http://postimage.org/image/pvlrh2inr/)


speriamo che da queste foto si capisca che cosa è la macchia verde.

garth11
21-08-2012, 10:54
Non mi preoccuperei, sta maturando


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
02-09-2012, 09:52
Ieri sera sono tornato dalle vacanze e ho trovato la vasca piena si alghe marroni,http://img.tapatalk.com/5d382a63-0f97-f177.jpg
http://img.tapatalk.com/5d382a63-0fda-7778.jpg
Ma quello che mi preoccupa di più e' la temperatura l' ho trovata a 23,6 gradi adesso e' a 24,5.

LukeLuke
03-09-2012, 15:02
per la temp non è un problema...

io cercherei di capire da dove arrivano quelle alghe ;-)

DaveXLeo
03-09-2012, 16:15
Filamentose
sarà la maturazione.. no?
Come stai a valori

massyvassallo
03-09-2012, 21:24
per la temp non è un problema...

io cercherei di capire da dove arrivano quelle alghe ;-)

Filamentose
sarà la maturazione.. no?
Come stai a valori

penso e spero che sia la normale maturazione, sono partito il 4 maggio, e al momento ho solo 4 turbo che brucano tutta la notte.
i valori si possono vedere in firma inquinanti zero e oggi ho intergrato il kh e per la prima volta il calcio.
comunque non accennano a diminuire ma aumentano piano piano.

P.S. è possibile che il riscaldatore si rompa per il non uso?
ossia iniziata l' estate l' ho lasciato in vasca attaccato alla corrente, non si è mai acceso per via della temperatura esterna, sabato sera era a 23.6 e dopo un giorno e mezzo non si spostava da
24.5. adesso l' ho staccato e ho attacato quello che uso per i cambi e la temperatura è arrivata a 25.5.

DaveXLeo
03-09-2012, 21:56
Dubito che le alghe vengano per il freddo...
Ma mi posso sempre sbagliare.
Sono filamentose e mangiano NO3. Che li hai a zero vuol dire poco, se li ciucciano tutti loro. Avrai qualcosa che fornisce nitrati. Cerca di stare attento. Butta batteri e dovrebbero rientrare da sole ;-)


Stó da iPhone con Tapatalk

massyvassallo
03-09-2012, 22:53
Dubito che le alghe vengano per il freddo...
Ma mi posso sempre sbagliare.
Sono filamentose e mangiano NO3. Che li hai a zero vuol dire poco, se li ciucciano tutti loro. Avrai qualcosa che fornisce nitrati. Cerca di stare attento. Butta batteri e dovrebbero rientrare da sole ;-)


Stó da iPhone con Tapatalk

scusa ma ho fatto confusione tra due discorsi separati, il freddo e le alghe.

non so proprio cosa possa essere che mi fornisce nitrati, non metto nemmeno le mani in acqua, lavo tutto con acqua di RO. Inserisco una fiala di biodigest dopo ogni cambio e 4ml di phytoplax ogni tre giorni. tra l' altro le turbo non scendono mai dalla stessa roccia.

massyvassallo
09-09-2012, 21:53
http://img.tapatalk.com/d/12/09/10/deha2a4u.jpg
Credo che con fatica e lentamente il Dsb stia partendo.
http://img.tapatalk.com/d/12/09/10/etyseqe2.jpg
Sulle rocce e sui vetri mi sono apparsi sei puntini bianchi durissimi non so cosa siano, che ne pensate?http://img.tapatalk.com/d/12/09/10/ajuma6eg.jpg
Sulla punta della digitata e' spuntata questa roba, cosa sono?
Credo che se la stiano mangiando, ha le punte lisce.

garth11
09-09-2012, 22:04
A me sembrano ciano e mi sembra messa un po' male


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
09-09-2012, 22:26
A me sembrano ciano e mi sembra messa un po' male


Sent from my iPhone using Tapatalk

i ciano non sono di colore rosso? queste sono marroni chiare, e sono solo tre puntini sulla digitata.

credo anche io che la digitata non se la passi proprio bene, non so cosa fare! inquinanti zero doso 4 ml di phytoplax ogni tre giorni luce 8 ore, ho solo parecchia filamentosa ma credo stia regredendo.

cosa mi consigli di fare?

garth11
09-09-2012, 23:08
Non si vede bene la foto comunque non farei nulla se non aspettare che regrediscano le alghe. Per la montipora semmai più avanti te ne riporto un po' se dovesse non farcela


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
09-09-2012, 23:46
è difficile rimanere con le mani in mano.

sono passati 4 mesi dall' avvio e speravo di incominciare a popolare.

LukeLuke
10-09-2012, 10:01
a me la montipora sembra morta... il tessuto è bianco oppure quello è solo scheletro ormai....

garth11
10-09-2012, 10:22
a me la montipora sembra morta... il tessuto è bianco oppure quello è solo scheletro ormai....

Si vedono ancora i polipetti, per me e' viva ma non so se resisterà


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
18-09-2012, 18:28
http://img.tapatalk.com/d/12/09/19/egy2e3yg.jpg

Le alghe sono in regressione e la mia voglia di popolare e' in crescita, non so che fare!
http://img.tapatalk.com/d/12/09/19/adajutaj.jpg

Credo che la digitata si stia riprendendo .

LukeLuke
19-09-2012, 12:45
secondo me la montipora è morta

secondo me solo molli ed LPS puoi iniziare a metterli...

massyvassallo
19-09-2012, 19:13
grazie Luca,
non riesco a capire perchè è morta.
inquinanti sono praticamente a zero.

LukeLuke
20-09-2012, 09:08
non saprei... forse quando l'hai messa la situazione non era stabile.

io inizierei con cose semplici (molli ed LPS) no duri e no pesci... poi si vedrà...

massyvassallo
20-09-2012, 12:49
Se non ricordo male avevo gli no3 a 10 e i po4 a 1.

massyvassallo
03-10-2012, 19:39
Oggi guardando le rocce ho notato che sono ricoperte da alghe, che prima non avevo
http://img.tapatalk.com/d/12/10/04/e6a9enan.jpg
La goniopora credo che stia morendo che faccio la tolgo o aspetto ancora? Tra l'altro gli spuntano dei filamenti nella parte più danneggiata.http://img.tapatalk.com/d/12/10/04/5y9ysuty.jpg

Che faccio?

garth11
03-10-2012, 21:59
È' viva lasciala


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
03-10-2012, 22:03
si ma in genere questi animali hanno vita breve in vasca....Prova ad alimentarla quando le luci sono spente

massyvassallo
04-10-2012, 07:33
Proverò ad alimentarla a luci spente,
Per le alghe spero sia la normale maturazione, che dite?

garth11
04-10-2012, 09:11
Proverò ad alimentarla a luci spente,
Per le alghe spero sia la normale maturazione, che dite?

Se hai alghe vuol dire che hai inquinanti quindi eviterei di alimentare.
Le goniopore non sono facili ma nemmeno impossibili: ne ho una da un anno e mezzo e tra alti e bassi sta benino


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.jekyll
04-10-2012, 09:22
la goniopora si alimenta con il particolato in sospensione....ho letto che per alimenrarle bisogna smuovere un po' il fondo

dal mio S2 con Tapatalk 2

DaveXLeo
04-10-2012, 10:09
La montipora la puoi togliere.
La goniopora lasciala stare, tanto con il DSB e il movimento il particolato in sospensione c'è sempre. Non è un problema di alimentazione, al limite di valori dell'acqua. Non fare niente, se deve vivere vivrà ;-)
Le alghe è ancora normale fase algale... comunque a vedere la vasca sta passando :-)

Ma i valori sono quelli in firma?

Se si, io qualche corallino comincerei a metterlo... certo che cominciare con gli SPS e con una goniopora non è il massimo.
Un mollo piccolo colorato che ti piace... un LPS un pò più robusto.

Io metterei anche un mitrax o un paguro che ti cominci a ravanare sulle rocce ;-)

garth11
04-10-2012, 10:42
La montipora la puoi togliere.
La goniopora lasciala stare, tanto con il DSB e il movimento il particolato in sospensione c'è sempre. Non è un problema di alimentazione, al limite di valori dell'acqua. Non fare niente, se deve vivere vivrà ;-)
Le alghe è ancora normale fase algale... comunque a vedere la vasca sta passando :-)

Ma i valori sono quelli in firma?

Se si, io qualche corallino comincerei a metterlo... certo che cominciare con gli SPS e con una goniopora non è il massimo.
Un mollo piccolo colorato che ti piace... un LPS un pò più robusto.

Io metterei anche un mitrax o un paguro che ti cominci a ravanare sulle rocce ;-)

La montipora glielo regalai io perché settimanalmente poto la montipora e la butto via e come animale di test a costo 0 mi sembrava potesse andare. Non gli do certo dei palythoa o dell'anthelia perché altrimenti mi maledice per i prossimi 5 anni nel tentativo di estirpar li ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo
04-10-2012, 12:39
Gli inquinanti sono a zero, no2 e no3 test salifert,mentre po4
Tropic, mentre ho un problema con il kh, che non riesco a stabilizzare e il magnesio che non scende sotto i 1500.
Ho preso la goniopora sapendo che non sarebbe stato facile, solo perché la trovo bellissima.
Il paguro non ricordo chi me lo sconsiglio' perché mi avrebbe mangiato il benthos ancora scarso nel mio dsb.

LukeLuke
04-10-2012, 14:53
no2 e no3 della salifert sono inutili

devi prendere almeno i tropic, come anche i po4 (anche se i po4 sarebbe meglio Elos )

se le rocce hanno alghe...la vasca non è pronta per coralli superiori ai molli ed LPS... poi fai tu....

massyvassallo
04-10-2012, 19:41
i test li cambierò al più presto.
la mia intenzione rimane quella di allevare molli e lps, infatti ho inserito una sinularia e una goniopera.

LukeLuke
05-10-2012, 08:54
la sinularia ok.

era assolutamente da evitare la goniopora... vasca troppo giovane...

cmq speriamo vada tutto bene ;-)

prenditi della ricordee, zoantus, caulastrea, euphillia, fungia (questi li trovi a prezzi bassi) poi ce ne sono altri molto più costosi...

massyvassallo
04-01-2013, 01:40
Aggiornamento
http://img.tapatalk.com/d/13/01/04/u3a2u2y7.jpg
Per quello che vedo gli animali stanno bene, però vedo ancora un po' di alghe sopratutto una che mi si sta moltiplicando e' fatta a batuffolo marrone scuro.
http://img.tapatalk.com/d/13/01/04/ta2ymape.jpg

garth11
04-01-2013, 10:13
Le foto sul cel appaiono fuori fuoco... Bella però!


Sent from my iPhone using Tapatalk