Visualizza la versione completa : Primo acquario, ma dentro cosa c'è??
Ho proprio bisogno di un semplice aiuto, il mio acquario ha 1 settimana, al momento dell'acquisto pero' non ho scritto il nome delle piante che ho inserito su consiglio del negoziante (#23 è il primo acquario, un erroraccio ci puo' stare immagino).
Ho cercato in molte schede in giro per la rete il nome delle piante ma solo su una son sicuro, se qualcuno potesse riconoscerle ne sarei felice, almeno so cosa mi son messo in vasca:-))
http://s17.postimage.org/5hof63d17/IMG_2622.jpg (http://postimage.org/image/5hof63d17/)
Queste son 2 varietà diverse
http://s16.postimage.org/8xyersi3l/IMG_2624.jpg (http://postimage.org/image/8xyersi3l/)
???
http://s18.postimage.org/v6ylgjyqt/IMG_2610.jpg (http://postimage.org/image/v6ylgjyqt/)
Credo sia una Limnophyla
http://s16.postimage.org/s20wzm9pd/IMG_2612.jpg (http://postimage.org/image/s20wzm9pd/)
??
Ringrazio anticipatamente dell'aiuto, buona serata!
jackrevi
05-05-2012, 21:12
1 Cryptocorine
2 Felce di Giava
3 Limnophila
Grazieee, l'ultima in basso non si vede bene, appena possibile aggiungero' una fotografia migliore
jimbospace
05-05-2012, 21:43
1 Cryptocorine
2 Felce di Giava
3 Limnophila
4 pogostemon helferi
sezione sbagliata, i moderatori sposteranno questo thread in quella giusta.
fischer03
06-05-2012, 10:42
quoto! la microsorium (felce di giava) della seconda foto sembra piantata nel terreno..sarebbe meglio non piantarla, ma tenerla ancorata a qualcosa, perchè potrebbe marcire il rizoma facendo deperire la pianta.. :-))
quoto! la microsorium (felce di giava) della seconda foto sembra piantata nel terreno..sarebbe meglio non piantarla, ma tenerla ancorata a qualcosa, perchè potrebbe marcire il rizoma facendo deperire la pianta.. :-))
In vasca ne ho 2, una è incastrata tra 2 rocce
http://s16.postimage.org/vjeev8ve9/IMG_2633.jpg (http://postimage.org/image/vjeev8ve9/)
Sperando che poi si aggrappi a una delle due,
mentre l'altra è proprio insabbiata
http://s13.postimage.org/e3tuh7fpv/IMG_2634.jpg (http://postimage.org/image/e3tuh7fpv/)
Mi conviene toglierla e fissarla con del nylon ad una delle rocce dietro?
Vorrei modificare il meno possibile, limitarmi a togliere della sabbia dal rizoma non è abbastanza?
C'è poi un'altra pianta che, non avendo fotografie prima, non son riuscito a sapere cos'è:
http://s14.postimage.org/6c0pzdeh9/IMG_2627.jpg (http://postimage.org/image/6c0pzdeh9/)
Ultima domanda, riguardante le Limnophila, essendo a rapida crescita mi trovo delle belle piantone adesso, per tagliarle e ripiantarle le ho sezionate circa a 2/3 e ho riposizionato la parte tagliata, ho fatto bene?
(mi è capitato un paio di volte di tornare a casa e vedere volteggiare per la vasca la parte che non era ancorata benissimo, evidentemente)
Le due più alte son direttamente nella traiettoria del getto della pompa, dovrebbero irrobustirsi senza danneggiarsi in teoria, comunque la situazione è questa:
http://s16.postimage.org/dpx5ijxf5/IMG_2638.jpg (http://postimage.org/image/dpx5ijxf5/)
Ringrazio per eventuali risposte.
quoto! la microsorium (felce di giava) della seconda foto sembra piantata nel terreno..sarebbe meglio non piantarla, ma tenerla ancorata a qualcosa, perchè potrebbe marcire il rizoma facendo deperire la pianta.. :-))
In vasca ne ho 2, una è incastrata tra 2 rocce
http://s16.postimage.org/vjeev8ve9/IMG_2633.jpg (http://postimage.org/image/vjeev8ve9/)
Sperando che poi si aggrappi a una delle due,
mentre l'altra è proprio insabbiata
http://s13.postimage.org/e3tuh7fpv/IMG_2634.jpg (http://postimage.org/image/e3tuh7fpv/)
Mi conviene toglierla e fissarla con del nylon ad una delle rocce dietro?
Vorrei modificare il meno possibile, limitarmi a togliere della sabbia dal rizoma non è abbastanza?
C'è poi un'altra pianta che, non avendo fotografie prima, non son riuscito a sapere cos'è:
http://s14.postimage.org/6c0pzdeh9/IMG_2627.jpg (http://postimage.org/image/6c0pzdeh9/)
Ultima domanda, riguardante le Limnophila, essendo a rapida crescita mi trovo delle belle piantone adesso, per tagliarle e ripiantarle le ho sezionate circa a 2/3 e ho riposizionato la parte tagliata, ho fatto bene?
(mi è capitato un paio di volte di tornare a casa e vedere volteggiare per la vasca la parte che non era ancorata benissimo, evidentemente)
Le due più alte son direttamente nella traiettoria del getto della pompa, dovrebbero irrobustirsi senza danneggiarsi in teoria, comunque la situazione è questa:
http://s16.postimage.org/dpx5ijxf5/IMG_2638.jpg (http://postimage.org/image/dpx5ijxf5/)
Ringrazio per eventuali risposte.
ciao! vedo che le piante te le hanno riconosciute tutte... la cryptocorine della foto 1, mi sembra la cryptocoryne parva, ma non ne sono sicuro.
la felce di giava, microsorum pteropus è inconfondibile e sì forse ti conviene legarlo ad una roccia o legno...
mentre l'ultima foto con la pianta che non conosci è la hygrophyla polysperma. mi sembra proprio lei.
per la limnophila sessiflora sì, cresce molto e vuole luce, puo tagliarla a metà stelo e ripiantarla a terra vedo che hai la sabbia fine è per quello che a volte la trovi "galleggiante" ma lei delle radici se ne fa poco... interrala un po' e lasciala... quando crescerà e ricrescerà più volte, e tu poti e poti ancora... dalla pianta "originale" quella iniziale che avrà le radici vedi che si imbruttisce un po', potrai toglierla e ripiantare gli steli tagliati... potatura dal basso si chiama.
ciao e spero di esserti stato d'aiuto!
Ti ringrazio per l'accurata spiegazione #70
Riguardo la prima pianta, cerco di fare altre fotografie, perché non si vede bene, son 2 piante diverse mescolate, una delle quali ha problemi di "dissolvenza" delle foglie, mi han detto che è dovuto all'acqua molto dura, perdon consistenza e diventano molli e trasparenti.
Ecco le 2 fotografie, più chiare della prima.
http://s7.postimage.org/it8e0f1lz/IMG_2636.jpg (http://postimage.org/image/it8e0f1lz/)
http://s18.postimage.org/n1rirsisl/IMG_2635.jpg (http://postimage.org/image/n1rirsisl/)
Ciao, scusate se riesumo questo topic, ma ho dei dubbi riguardo l'hygrofila, ho controllato varie foto, e non gli assiglia molto, probabiente è uscita male la foto che ho fatto io.
Ha avuto bisogna di 3 settimane per ambientarsi, ma adesso cresce da matti, ha foglie molto lunghe, circa 8cm e strette, l'apice di ogni foglia è leggermente ondulato/increspato.
Per problemi di connessione non posso postare altre foto:-(, se avete intuizioni poi passo a controllare le relative foto, grazie 1000!
http://s14.postimage.org/6c0pzdeh9/IMG_2627.jpg (http://postimage.org/image/6c0pzdeh9/)
Sembrerebbe una Limnophila aromatica, o un ibrido di questa con la Limnophila hippuroides.
Per caso, se stropicci una foglia tra le dita, profuma?
Appena rientro a casa me la stropiccio e ti dico :-)
Intanto controllo nell'acquabase le foto
Non son ancora riuscito a verificare, ma a prescindere dal nome specifico, data la forma questa pianta si dovrebbe riprodurre per talea? Il mio problema è che sta per affiorare, devo potarla ma non so come fare per non rovinala, pure le foglie sarebbero da accorciare!
Aggiungo un paio di foto, se si riesce a capire tanto meglio, altrimenti venerdì la taglio e ripianto la talea, e poi si vedrà...
http://s13.postimage.org/9ghhungdf/IMG_0843.jpg (http://postimage.org/image/9ghhungdf/)
http://s7.postimage.org/9wz16229z/IMG_0820.jpg (http://postimage.org/image/9wz16229z/)
azz, mi è uscita la pianta sdraiata XD
Mi sembra Eustralis stellata
Ci sei andato vicino, è una pogostemus stellatus, ne ho trovata un'altra uguale in negozio e ho scoperto che diavolo era finalmente!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |