Visualizza la versione completa : Aiuto per inserimento secondo Neon
Ciao a tutti, vi scrivo perchè avevo pensato di mettere un secondo neon per il mio acquario.
Il problema è che non ho un vano per inserirne un altro, e mi chiedevo se c'era un modo per riuscire a metterlo.
Vi allego le foto dell'acquario così vi fate un idea ;-)
Grazie, Andrea
http://s18.postimage.org/6w9d69bxh/2012_05_05_15_23_25.jpg (http://postimage.org/image/6w9d69bxh/)
http://s14.postimage.org/90k2wfs3h/2012_05_05_15_23_45.jpg (http://postimage.org/image/90k2wfs3h/)
http://s16.postimage.org/u4tdk5kf5/2012_05_05_15_24_07.jpg (http://postimage.org/image/u4tdk5kf5/)
http://s13.postimage.org/d1w44ze2b/2012_05_05_15_24_43.jpg (http://postimage.org/image/d1w44ze2b/)
http://s10.postimage.org/dx78jouph/2012_05_05_15_24_57.jpg (http://postimage.org/image/dx78jouph/)
Io lo fisserei al coperchio del secondo vano, in modo che quando lo alzi il neon lo segua e tu mantieni comunque l'accesso alla vasca.
Io lo fisserei al coperchio del secondo vano, in modo che quando lo alzi il neon lo segua e tu mantieni comunque l'accesso alla vasca.
Vero può essere un'idea. Come posso fissarlo? Non sono un genio del fai da te... :-)
Ti attrezzi con dei passatubo di diametro uguale al neon (26 mm se T8 o 16#17 mm se T5) tipo questi (http://www.fischeritalia.it/portal/page?_pageid=53,797336&_dad=portal&_schema=PORTAL) che puoi trovare in qualsiasi Brico, fori il coperchio in corrispondenza e li blocchi dalla parte superiore con un piccolo dado.... ;-)
Ps...una domanda ma il neon che monti ora ha quella colorazione così da Fitostimolante sul viola oppure è colpa delle foto????
Ti attrezzi con dei passatubo di diametro uguale al neon (26 mm se T8 o 16#17 mm se T5) tipo questi (http://www.fischeritalia.it/portal/page?_pageid=53,797336&_dad=portal&_schema=PORTAL) che puoi trovare in qualsiasi Brico, fori il coperchio in corrispondenza e li blocchi dalla parte superiore con un piccolo dado.... ;-)
Ps...una domanda ma il neon che monti ora ha quella colorazione così da Fitostimolante sul viola oppure è colpa delle foto????
Quindi devo anche comprare quei "tappi" posti alle estremità del neon?
Per l'accensione del neon ho il classico starter esterno che fa la scintilla e fa partire il neon...per il secondo neon come faccio a collegare anche questo allo starter? (faccio una foto dello starter x farvi capire volendo..)
Comunque si è una fitostimolante rosata che ho comprato oggi...non va bene?
per un dolce non va proprio bene.... anche per te stesso quando guardi l'acquario i colori li vedi tutti falsati, senza verde....
Ad ogni modo certo che ti ci vuole un altro accenditore con cuffie stagne. Scegli tu se ferromagnetico o elettronico...guarda anche sul mercatino se qualcuno li vende usati così risparmi.
;-)
per un dolce non va proprio bene.... anche per te stesso quando guardi l'acquario i colori li vedi tutti falsati, senza verde....
Ad ogni modo certo che ti ci vuole un altro accenditore con cuffie stagne. Scegli tu se ferromagnetico o elettronico...guarda anche sul mercatino se qualcuno li vende usati così risparmi.
;-)
Bu credevo andasse bene...nella confezione c'è scritto:
"Lampada ideale per la crescita ed il mantenimento delle piante in acqua dolce. Grazie al suo particolare spettro luminoso esalta il colore dei pesci e favorisce la fotosintesi clorofilliana nelle piante."
E' un T8 della Haquoss da 18 Watt.... di che colorazione dovrei prenderla? Semplicemente bianca?
...semplicemente un neon Osram 865, che trovi anche nei Brico a pochi euro.....
anzi visto che ne dovrai acquistare un altro, cerca proprio questo tipo che metterai al posto dell'Haquoss, e quest'ultimo lo sposti dietro dove andrai a creare il nuovo impianto....
Io lo fisserei al coperchio del secondo vano, in modo che quando lo alzi il neon lo segua e tu mantieni comunque l'accesso alla vasca.
Vero può essere un'idea. Come posso fissarlo? Non sono un genio del fai da te... :-)
Normalmente le cuffie stagne sono dotate di fori e viti per questo tipo di fissaggi. In caso verifica prima di comperarle, ma sopratutto verifica che ci stiano in lunghezza nel coperchio.
Kliffone
06-05-2012, 19:06
Se vuoi evitare di avere due reattori (meccanici) o accenditori (elettronici) puoi sostituire quello esistente con uno da 36w e poi colleghi in serie i piedini dei neon (naturalmente dovranno essere entrambi da 18w e se metterai un reattore meccanico dovrai avere uno starter per ogni neon di quelli per lampade in serie mentre con quello elettronico non serve starter).
Per i passatubo (ottima idea) puoi anche fissarli con del silicone così non vedrai nulla dall'esterno ma dovrai starci più attento quando metti e togli il neon.
Se vuoi evitare di avere due reattori (meccanici) o accenditori (elettronici) puoi sostituire quello esistente con uno da 36w e poi colleghi in serie i piedini dei neon (naturalmente dovranno essere entrambi da 18w e se metterai un reattore meccanico dovrai avere uno starter per ogni neon di quelli per lampade in serie mentre con quello elettronico non serve starter).
Per i passatubo (ottima idea) puoi anche fissarli con del silicone così non vedrai nulla dall'esterno ma dovrai starci più attento quando metti e togli il neon.
Sono abbastanza ignorante per quanto riguarda l'argomento illuminazione...ma qual'è la differenze tra il reattore meccanico ed elettronico? Quale conviene tra i due?
Io ho il classico starter con timer, attaccato alla presa elettrica...è quello elettronico no?
...semplicemente un neon Osram 865, che trovi anche nei Brico a pochi euro.....
anzi visto che ne dovrai acquistare un altro, cerca proprio questo tipo che metterai al posto dell'Haquoss, e quest'ultimo lo sposti dietro dove andrai a creare il nuovo impianto....
Si tra l'altro il problema del mio acquario è sostanzialmente quello dell'illuminazione. Il vano che ho per il neon, è messo dietro, andando ad illuminare la zona centrale e posteriore.
La parte anteriore (quello dove andrò a mettere il secondo neon) è illuminata veramente male.
Dove lo metto poi il neon più rosato? Davanti o dietro?
Kliffone
07-05-2012, 03:06
Non capisco cosa intendi per starter attaccato alla presa comunque il migliore è quello elettronico in quanto non scalda e non necessita appunto di starter (un pezzo in meno da sostituire) non per niente costa di più.
Se il coperchio dell'acquario è l'originale credo abbia all'interno il reattore e credo sia elettronico oppure se hai attaccato al timer una specie di trasformatore (tipo un caricabatterie da cell. ma più grosso) anche in quel caso potrebbe trattarsi di reattore elettronico (anche perchè quelli meccanici scaldano davvero tanto) in qualsiasi caso se all'accensione il neon "lampeggia" un paio di volte è sicuramente meccanico.
Per quanto riguarda la disposizione dei neon credo ti abbia già risposto Alexfdj :
Quoto
"semplicemente un neon Osram 865, che trovi anche nei Brico a pochi euro.....
anzi visto che ne dovrai acquistare un altro, cerca proprio questo tipo che metterai al posto dell'Haquoss, e quest'ultimo lo sposti dietro dove andrai a creare il nuovo impianto...."
http://www.misterpoint.it/chlightinglampadeacquariot8phytolux-p#2541.html
Il link che ho sopra riportato è il neon che ho comprato pochi giorni fa...che come mi avete detto non va bene o comunque va messo insieme ad un secondo neon; ho letto 25000° K...ma è normale? O_o lo riporto indietro??
Comunque quello che ho credo sia proprio un reattore meccanico; ieri l'ho smontato perche lo starter ha qualche problemino nella fase quando lampeggia..l'ho un pò pulito e ora sembra andare. Ma un altra cosa che mi fa pensare che sia meccanico è perchè scalda in una maniera mostruosa...c'è dentro un aggeggio che è bollente!!
Se inserisco un secondo neon quindi devo comprare cuffie stagne e un altro reattore meccanico?
25000 Gradi Kelvin...va bene in una serra di piante non in una vasca dolce..... #17
Davanti il 6500....e appena puoi dietro un 4000....quello lì che hai ora io lo eliminerei....anzi per l'inizio, visto che l'aumento di luce deve essere graduale, metterei il 6500 al posto del Phytolux che hai per una settimanetta buona.....dopo questo lo sposti sul davanti e dietro metti il 4000.....
Quindi Osram 865 e 840
Consiglio spassionato....ti acquisti un accenditore elettronico tipo questo (http://www.ebay.it/itm/Fluorescent-Lamp-Electronic-Ballast-MAGNETEK-BBT#218-/261002325447?pt=Led_e_Neon&hash=item3cc4f36dc7) che comanda due tubi oppure 2 di questi (http://www.ebay.it/itm/Electronic-Ballast-UWS-118-1x18-W-T8-/251050695923?pt=Led_e_Neon&hash=item3a73c99cf3) che ti permetterebbero di fare le accensioni separate simulando alba e tramonto....ora ti mancherebbero una coppia di cuffie stagne, un pò di cavo bipolare, una scatola di plastica tipo quelle dove si conserva il cibo in frigorifero (sarà il contenitore del o degli accenditore/i elettronici) e un pò di fai da te....e con 30 o 40 euro hai un impianto nuovo nuovo con accenditori elettronici (maggiore resa e durata dei tubi neon senza sfarfallio)..... #70
25000 Gradi Kelvin...va bene in una serra di piante non in una vasca dolce..... #17
Davanti il 6500....e appena puoi dietro un 4000....quello lì che hai ora io lo eliminerei....anzi per l'inizio, visto che l'aumento di luce deve essere graduale, metterei il 6500 al posto del Phytolux che hai per una settimanetta buona.....dopo questo lo sposti sul davanti e dietro metti il 4000.....
Quindi Osram 865 e 840
Consiglio spassionato....ti acquisti un accenditore elettronico tipo questo (http://www.ebay.it/itm/Fluorescent-Lamp-Electronic-Ballast-MAGNETEK-BBT#218-/261002325447?pt=Led_e_Neon&hash=item3cc4f36dc7) che comanda due tubi oppure 2 di questi (http://www.ebay.it/itm/Electronic-Ballast-UWS-118-1x18-W-T8-/251050695923?pt=Led_e_Neon&hash=item3a73c99cf3) che ti permetterebbero di fare le accensioni separate simulando alba e tramonto....ora ti mancherebbero una coppia di cuffie stagne, un pò di cavo bipolare, una scatola di plastica tipo quelle dove si conserva il cibo in frigorifero (sarà il contenitore del o degli accenditore/i elettronici) e un pò di fai da te....e con 30 o 40 euro hai un impianto nuovo nuovo con accenditori elettronici (maggiore resa e durata dei tubi neon senza sfarfallio)..... #70
Ieri sono andato a dare un'occhiata al Brico ma purtroppo non ho trovato i neon al caso mio; mi chiedevo se vanno bene comunque dei neon che hanno sempre 6500° K e 4500° K ma sono di altre case produttrici. Vado sul sicuro prendendo neon con la stessa gradazione o può essere che siano diversi con altre tonalità di colorazione ecc.?
Gli accenditori elettronici che andrò ad acquistare, sono apposta per i neon da 18 W vero? Perchè ho paura che il secondo neon che andrò a mettere non ci stia perchè toccherebbe sulla scatola del filtro interno dell'acquario. In quel caso dovrei prendere un 15 W...e di conseguenza un accenditore elettronico per 15 W giusto?
beh al di là della gradazione Kelvin, conta anche lo spettro, ad ogni modo se trovi altre marche tipo Philips o Leuci vanno bene...
Per quanto riguarda l'accenditore elettronico diciamo che in linea di massima ci vorrebbe un accenditore 15 watt ma se lo agganci a quello da 18 watt riduci la vita del neon ma funziona lo stesso.....
beh al di là della gradazione Kelvin, conta anche lo spettro, ad ogni modo se trovi altre marche tipo Philips o Leuci vanno bene...
Per quanto riguarda l'accenditore elettronico diciamo che in linea di massima ci vorrebbe un accenditore 15 watt ma se lo agganci a quello da 18 watt riduci la vita del neon ma funziona lo stesso.....
Ho telefonato ad un negozio d'acquari di Torino che tratta solo Arcadia, Sylvania ed un altra che non ricordo... lo spettro su che colori deve essere più alto? Il verde e...?
I cavi bipolari a cosa servono?
Scusa se ti/vi stresso ma non vorrei di nuovo sbagliare...visto già il mio errore di andare ad acquistare un neon che come da te detto, va bene per le serre! #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |