Visualizza la versione completa : Reflex, quale acquistare?
Ricciocapriccio
05-05-2012, 01:55
In realtà si tratta di un regalo che vogliono farmi i miei genitori in occasione del mio compleanno tra qualche mese. Sto cercando di documentarmi un po cercando di capire su quale modello soffermare l'attenzione. Essendo un patito dell'alta definizione vorrei girarci anche filmati in hd. Cosa consigliate?
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
raiderale
05-05-2012, 02:01
Io mi trovo da dio con le canon, ho avuto nikon in passato ma mi piacciono più i colori e il menù di canon, detto ciò io ho una 40D... strasuperata quindi non so consigliarti le nuove...
però una cosa te la posso dire: spendi meno sulla macchina che sull'obiettivo, la macchina fotografica se è base va bene l'obiettivo DEVE essere di qualità perchè le foto cambiano ENORMEMENTE... quindi magari se ti orienti su canon prendi un corpo macchina tipo la 350D ma anzichè prendere il 18 - 55 che è un pezzo di plastica prendi il 17 - 85... che è un altro pianeta, puoi fidarti di me su questo...
periocillin
05-05-2012, 06:54
canon non ha paragoni io uso la 350d scafandrata per le immersioni e fa foto da paura
Canon o nikon sono praticamente identiche.. Vai in un negozio, le tieni in mano e vedi quella che ti piace di più esteticamente e che ti sembra più comoda..
Ciao
LA scelta della marca (nikon o canon) è un pò come scegliere tra Androd e IOS, ci sono "fanatici" di una o dell'altra marca che difendono a spada tratta
io penso che per un uso amatoriale più o meno le macchine (Nikon e Cano ) si uguagliano, la differenza la fanno gli obiettivi e i settaggi che sai dare alla macchina (oltre naturalmente a come userai il pc per ritoccare le foto)
Io utilizzo Nikon d90 e mi trovo molto bene (sto pensando di salire a d7000); ti consiglio di andare in negozio e provarle, impugnale guarda quella che ti senti meglio in mano e poi scegli; nel frattempo guarda le ottiche da prendere (anche in un secondo momento); quelle in kit se inizi a fotografare dopo un pò ti saranno "strette". Ricorda che se vai su un marchio poi difficilmente cambierai (se spendi in ottiche
ciao GErry
Ricciocapriccio
05-05-2012, 08:02
Ok, quindi tra una marca e l'altra non ci sono grandi differenze ma solo scuole di pensiero differenti. Parlando delle caretteristiche tecniche mi hanno consigliato di prendere una "full frame" che a quanto pare riesce a dare una definizione "incredibile" ad ogni singolo pixel, vi risulta?
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
mattiariz
05-05-2012, 08:13
Beh dipende molto dal budget...
Una full frame ormai non costa molto ma per un corpo macchina siamo sui 1800 per una 5d mk2.
Esiste anche in kit con il 24#70 e si parla di 2800.
Io vendo solo Canon e posso dirti si che Su full frame sei su un altro pianeta ma per ogni obiettivo preparati a spendere almeno 1000 euro...
Se devi cominciare con la fotografia potresti prendere già un obiettivo serie L e un corpo usato. Una 40d sarebbe perfetta. Poi se vedi che ti piace e continui a spenderci sopra soldi allora cambi il corpo macchina.
In questo modo tieni gli obiettivi e per il corpo stai tranquillo che ci rimetterai qualche decina di euro. Il valore di questi prodotti usati è quello è non scende
Sent from my HTC EVO 3D X515m using Tapatalk 2
lupo.alberto
05-05-2012, 09:10
Concordo: punta (e spendi) di più per una buona ottica che non sul corpo macchina; l'ottica ti rimane nel tempo...... Se poi puoi scialare, allora punta da subito al top!!!
sposto nella sezione tecnica ed accessori fotografia ;-)
Ciao,io ho canon la 60D....non e uma entry level ma non e neanche una professionale che per incominciare e ottima!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ricciocapriccio
05-05-2012, 10:44
Mi hanno consigliato la nuova nikon D4 ma non so, sono molto confuso e poi dalla scheda tecnica sul sito nikon non riesco a capore se è una "full frame" oppure no :(
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
La d4 è una ful frame professionale ,il top al momento.
Ma la devi usare per lavoro?
Occhio al peso, alle dimensioni e non ultimo al prezzo.......
Ciao Gerry
Inviato dal mio HTC Sensation Z710e con Tapatalk 2
ti hanno già detto tutto gli altri...
canon o nikon... cadi comunque in piedi... non fare la gara al pelo nell'uovo o la caccia all'ultimo pixel.. sopratutto se sei, perdonami il termine, nuovo alle reflex... molte funzioni avanzate forse non le userai mai... quindi perchè pagarle? voglio dire che spesso cerchiamo il confronto all'americana sulle caratteristiche e poi non le usiamo ma possiamo dire di averle... ;-)
concordo anche io sul fatto che le ottiche si tengono, mentre i corpi si possono anche cambiare... ovviamente fermo restando in brand iniziale... io partirei più "calmo" su una macchina amatoriale e poi se la passione cresce allora partirei con investire in ottiche di qualità magari, se canon, serie L.
che poi non ne occorrono infinite... io sono per il poche ma buone in base al tipo di foto che si predilige fare... ad esempio io ho investito più in zoom e macro che nel grandangolo...
per partire puoi pensare a un kit tipo se canon
eos 550D o 600D senza dimenticare comunque la poco costosa ma pur ottima 1100D ...
se nikon
D5100 o D90 oppure la entry D3100
io conosco meglio il mondo canon perche ho preferito quest'ultimo... sul mio sito c'è qualche info in più... canon o nikon ... cose cambiano di poco...... le foto le fa l'occhio....
ciaoo e buone future foto.....:-))
ps. all'inizio forse ti sarà ostico scattare con la reflex.. ma poi è tutto un altro mondo.. e non c'è compatta che tenga il confronto e le soddisfazioni saranno tante....;-)
dimenticavo.....
sicuramente se non hai mai usato una reflex io non prenderei una d4.
altra cosa da ricordare è:
è vero che la definizione di una full frame è maggiore (sicuro che ti serva?) ma se utilizzi una dx la focale degli obiettivi sarà "più lunga", quindi se devi fare foto sportive o foto di animali potrai essere "più vicino" al soggetto
Naturalmente sarai un pò "svantaggiato " con i grand'angoli
ciao GErry
Ricciocapriccio
05-05-2012, 15:22
Ho saputo che il prezzo della nicon d4 si aggira intorno ai 6000 euro! Roba da veri professionisti del settore! Macchè a me serve una cosa si buona ma che costi intorno alle 600/800 euro, volevo soltanto avere la possibilità di stampare le foto in grande formato! Non esiste una full frame che costi non piu di tanto?
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
La nikon FF che costa meno è la D700, sembra che uscirà la D600 tra poco, una FF ad un prezzo accessibile..
Occhio al peso, alle dimensioni e non ultimo al prezzo.......
Cosa vuol dire stampe di grande formato? Più di un metro lato lungo? Fino a 50x70 ho provato, ma credo proprio di poterle stampare anche più grandi (ho una 500d).
Ricciocapriccio
07-05-2012, 02:04
CONFUSIONE TOTALE! Allora vediamo di fare il punto della situazione. Innanzitutto non ho mai avuto una reflex, quindi non ho ben chiaro cosa si puo fare con tutte le funzioni in piu e in meno che hanno. Porraz mi consiglia di iniziare "calmo" cioè con un modello entry o di poco piu evoluto x entrare nel mondo reflex e poi eventualmente comprare una reflex professionale. Da un'altra parte invece mi viene consigliato di puntare al top (nikon D7000)... È proprio il fatto di non avere ben chiare le caratteristiche di queste macchine che mi fa andare in confusione. La considerazione che faccio è questa: se spendere ora circa 700 euro x un modello "tranquillo" tipo la nikon D5100 o acquistare subito qualcosa come la D7000 a circa 1400 euro.
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
io ti confermo quello che ti ho detto... puoi spendere anche meno di 700 euro e avere da subito belle soddisfazioni.. oppure renderti conto subito che non fa per te... il bello delle reflex è che sono un sistema aperto, se non per il brand, se compri, ad esempio, un'ottica eos, questa funzionerà senza problemi su tutte le macchine eos passate e future... io ti consiglierei, visto la confusione che hai ancora sulla questione ... una canon eos 1100D col kit 18 - 55 is ... che per quanto semplice ha tutto quello che serve per partire... poi da li.. vedi come evolve la cosa... e puoi sempre venderla per passare a qualcosa di più evoluto o tenerla come secondo corpo... tutto però dopo un periodo di rodaggio ben fatto..
ciao :-))
Quoto uello che ti dice Porraz, anche se io andrei su Nikon, (ma vanno bene tutte); per il momento lascerei perdere le ful frame e rimarrei su qualche cosa di medio
In nikon trovi d5100 d90 (Se vuoi esagerare d7000), in canon non so.....
Stai tranquillo che con queste macchine scatterai una miriade di foto prima di sentirle "piccole" e dover passare ad altro.
Comunque ti ricordo il mio primo consiglio, vai in un negozio e provale, la macchina fotografica deve "comoda", provala con un paio di oviettivi (cosi vedi il peso) e poi decidi, non ti basare solo sui dati tecnici (per le tue esigenze penso proprioo che si equivalgano)
ciao GErry,
Se vuoi stampare sempre in grande (quanto grande?) la nikon ha appena fatto uscire la D3200, entry-level a 24MP.. però su come possa essere qualitativamente parlando non so...
io ti consiglio una 3100 o al massimo una 5100 con un 18 - 55 VR.. poi se son rose fioriranno!
se scegli canon, dovrai acquistare obiettivi per canon
se scegli nikon dovrai acquitare obiettivi per nikon
quindi se in futuro vuoi cambiare macchina dovrai soffermarti sempre sulla stessa marca.
detto questo che è solo per fare chiarezza ad un neofita, ti dico solo che tra l'una o l'altra marca a parità di fascia non cambia praticamente nulla.
quello che nessuno ha detto nei vari post è una cosa fondamentale, sulla quale ti invito a riflettere.
una reflex digitale, per quanto abbia la funzione automatica, darà il massimo di se solo se saprai utilizzarla in manuale e settando iso, diaframma ed esposizione.
usare sempre e solo una reflex in automatico è una perdita di denaro e basta.
se non vuoi imparare ad usare una reflex, compra una bridge a ottiche intercambiabili, scatterai sempre in automatico ed è il giusto compromesso tra la classica compattina e la macchina professionale.
comprare una buona macchina fotografica reflex, non significa scattare belle foto.
scusate per la divagazione, ma credo sia utile far conoscere ad un neofita altre tipologie di macchine fotografiche oltre le reflex...
Canon o nikon sono praticamente identiche.. Vai in un negozio, le tieni in mano e vedi quella che ti piace di più esteticamente e che ti sembra più comoda..
Tuor, Io l'avevo detto a dire la verità :-))
A parte gli scherzi, secondo me la parte più importante indipendentemente dallo scatto (nei limiti della decenza ovviamente) è la postproduzione, cosa che molte persone snobbano..
se scegli canon, dovrai acquistare obiettivi per canon
se scegli nikon dovrai acquitare obiettivi per nikon
quindi se in futuro vuoi cambiare macchina dovrai soffermarti sempre sulla stessa marca.
detto questo che è solo per fare chiarezza ad un neofita, ti dico solo che tra l'una o l'altra marca a parità di fascia non cambia praticamente nulla.
quello che nessuno ha detto nei vari post è una cosa fondamentale, sulla quale ti invito a riflettere.
una reflex digitale, per quanto abbia la funzione automatica, darà il massimo di se solo se saprai utilizzarla in manuale e settando iso, diaframma ed esposizione.
usare sempre e solo una reflex in automatico è una perdita di denaro e basta.
se non vuoi imparare ad usare una reflex, compra una bridge a ottiche intercambiabili, scatterai sempre in automatico ed è il giusto compromesso tra la classica compattina e la macchina professionale.
comprare una buona macchina fotografica reflex, non significa scattare belle foto.
scusate per la divagazione, ma credo sia utile far conoscere ad un neofita altre tipologie di macchine fotografiche oltre le reflex...
non hai divagato.. solo concentrato e riassunto alcune delle cose, condivisibili, già dette negli altri post... ;-)
Ricciocapriccio
11-05-2012, 15:19
Alla fine ho preso la D7000 in kit con l'obiettivo nikkor 18/105
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
Ottima scelta, non te ne pentirai ;-)
ANDREA 80
11-05-2012, 18:20
ottima scelta!!!
Ora dovrai imparare a sfruttala al meglio, vedrai che ti darà grandi soddisfazioni.
Riccordati che una buona post produzione vale il 50% della foto
Buona luce!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |