Visualizza la versione completa : uova artemia come alimento
ho gli avannotti di fantail da 34 giorni e ne ho persi pochissimi pur alimentandoli con un micronizzato
però crescono poco o almeno così mi pare e allora ho comprato le cisti di artemia
non so se sono imbranata io ma non si schiudono!!!!
mi chiedo e vi chiedo se agli avannotti si possono dare anche le cisti non schiuse
intanto continuo a provare a schiuderle!!
Filippo86
04-05-2012, 14:16
ciao, le cisti non schiuse non si danno agli avanotti, sono indigeribili e quindi causano la morte. prova a farle schiudere, cosa usi per far ciò?
seguo le istruzioni che ho trovato nel forum....
probabilmente fa scifo la qualità delle cisti che ho comprato su internet!!
semmai butto tutto in pattumiera
silvolpe
04-05-2012, 19:41
Ciao,
descrivi il procedimento che segui così è possibile comprendere se il problema sono le uova che hai acquistato o la modalità con cui cerchi di farle schiudere.
Gli errori più comuni che si commettono sono:
- utilizzare sale iodato anziché quello NON iodato;
- utilizzare acqua di rubinetto non decantata (leggi: cloro);
- non far reidratare le uova con acqua dolce per 5 min prima di inserirle in quella salata;
- utilizzare una soluzione salina differente da quella di 32/33 gg per litro.
Ciò premesso, ti segnalo che esistono in commercio uova di artemia decapsulata (ndr prive di guscio) che possono essere direttamente somministrate agli avannotti.
Ovviamente il vivo è da preferirsi.
Buon weekend.
sv
Luca_fish12
04-05-2012, 21:31
Gli errori più comuni che si commettono sono:
[...]
- non far reidratare le uova con acqua dolce per 5 min prima di inserirle in quella salata;
- utilizzare una soluzione salina differente da quella di 32/33 gg per litro.
Io non faccio nessuna delle due cose eppure schiudo ogni giorno centinaia di naupli...
Secondo me la cosa veramente importante è solo una: le cisti devono essere di ottima qualità e conservate bene!
Se c'è questo presupposto la schiusa diventa veramente facile! ;-)
berto1886
04-05-2012, 21:52
Gli errori più comuni che si commettono sono:
[...]
- non far reidratare le uova con acqua dolce per 5 min prima di inserirle in quella salata;
- utilizzare una soluzione salina differente da quella di 32/33 gg per litro.
Io non faccio nessuna delle due cose eppure schiudo ogni giorno centinaia di naupli...
Secondo me la cosa veramente importante è solo una: le cisti devono essere di ottima qualità e conservate bene!
Se c'è questo presupposto la schiusa diventa veramente facile! ;-)
esatto!! io le faccio schiudere in mezza bottiglia di plastica con solo areatore e riscaldatore senza neanche la luce!
silvolpe
05-05-2012, 06:47
Gli errori più comuni che si commettono sono:
[...]
- non far reidratare le uova con acqua dolce per 5 min prima di inserirle in quella salata;
- utilizzare una soluzione salina differente da quella di 32/33 gg per litro.
Io non faccio nessuna delle due cose eppure schiudo ogni giorno centinaia di naupli...
Secondo me la cosa veramente importante è solo una: le cisti devono essere di ottima qualità e conservate bene!
Se c'è questo presupposto la schiusa diventa veramente facile! ;-)
Ciao Luca,
non so quali cisti utilizzi ma mi sembra difficile che si possano schiudere in acqua dolce (vedi ultimo punto quotato).
Posso essere d'accordo sulla reidratazione ma ti posso assicurare che a parità delle altre condizioni la percentuale di schiusa differisce sensibilmente specie se le cisti sono vecchie o di qualità non eccelsa.
Prima di buttare tutto io un ultimo tentativo lo farei ...
Buon weekend.
sv
Luca_fish12
05-05-2012, 08:41
Chi ha detto che le schiudiamo in acqua dolce? :-))
Tu hai scritto la salinità in dosi precise 32/33 gr/litro...io non ho mai misurato il sale e, anzi, ho fatto diverse prove con dosi diverse e la schiusa avveniva lo stesso! :-)
Una delle difficoltà che trovano i neofiti nello schiudere le cisti è proprio quella di trovarsi davanti una serie di regole e dicerie che rendono più complicato di quanto non sia in realtà il discorso.
areatore obbligatorio
sale in quantità precisa di 33 gr al litro, se ne metti di più o di meno non va bene
lampadina
acqua calda
Sono tutte cose che di fatto possono aiutare la schiusa ma nessuna di queste è obbligatoria, tanto è vero che non ne faccio nessuna delle 4 citate sopra...
silvolpe
05-05-2012, 10:53
Ciao Luca,
sottoscrivo quanto riferisci salvo che per l'approccio che deve essere suggerito ad un neofita.
Premesso che quanto scritto non è frutto di dicerie ma di continue esperienze durate oltre trent'anni che hanno influito significativamente sulla resa della schiusa, credo che all'inizio un neofita debba adottare tutte le accortezze necessarie per poi - sulla base dell'esperienza - tralasciare quelle che appaiono le meno vincolanti.
Sappiamo tutti che sia possibile guidare ugualmente un'autovettura con una mano sola e l'altra impegnata con un cellulare, magari con lo stero ad alto volume e ... senza cinture ma non è questo che deve essere insegnato in una scuola guida.
A presto, ciao.
sv
Luca_fish12
05-05-2012, 11:29
Silvolpe, hai frainteso (o accentuato troppo) il senso del mio discorso...
Io focalizzavo l'attenzione non sul fatto di imparare a fare una cosa, ma sull'utilità o meno di farla in un determinato modo.
Perchè mi sono reso conto che spesso a causa di questa difficoltà (apparente) molte persone lasciano perdere le riproduzioni dei loro pesci o magari cercano di tirar su gli avannotti in altri modi meno efficaci.
Tutto dipende da come si vede l'acquario in casa, io penso che la cosa bella sia proprio far riprodurre e allevare i nostri pesci e per far sì che questa nobile pratica prenda piede sempre tra più persone (anche e soprattutto giovani) non si può renderla più difficile di quello che non è in realtà.
I naupli si fanno schiudere con diversi metodi, più o meno ne ho sentiti una decina o poco più e tutti validi alla fine...Adesso, se si usasse/consigliasse il più semplice sarebbe meglio per tutti, o no?
Anche perchè se la schiusa è di poco inferiore non fa niente di male (piuttosto che non averla perchè una persona perde la voglia di farlo).
Se per preparare i naupli si dovesse per forza usare un riscaldatore, il sale misurato al bilancino, l'areatore e tante altre belle cose...3/4 delle persone lascerebbero perdere.
Ma visto che i naupli (di buona qualità) si riescono a far schiudere in modi estremamente più semplici...perchè non farlo? quello che conta è il risultato alla fine! ;-)
Andando sull'aspetto pratico, non serve a niente fare esperienza con la schiusa nello schiuditoio o con il riscaldatore se poi non lo userò mai preferendo un altro metodo... Tanto vale imparare ad usare quello che mi serve!
Dal punto di vista economico/ecologico poi non c'è paragone: schiudere con il metodo "classico", che non è per forza quello che hai suggerito tu, comporta usare due apparecchi (sicuramente uno e dell'altro si può fare a meno) elettrici che consumano e vanno comprati. Va messo in mezzo un piccolo apparecchio che magari a molta gente (magari genitori) non piace averlo in mezzo alle scatole...
berto1886
05-05-2012, 18:34
sono d'accordo luca #36#
silvolpe
05-05-2012, 23:05
Ciao Berto,
come fai ad essere d'accordo con Luca quando la tua procedura di schiusa è l'esatto opposto rispetto a quella che Luca propone ?
Va bene la condiscendenza ma almeno un minimo di coerenza ...
Buona notte.
P.S. (per Luca)
Di aeratore ne utilizzo uno solo per due bottiglie, se lo desideri ti spiego come. Ciao.
esatto!! io le faccio schiudere in mezza bottiglia di plastica con solo areatore e riscaldatore senza neanche la luce!
areatore obbligatorio
sale in quantità precisa di 33 gr al litro, se ne metti di più o di meno non va bene
lampadina
acqua calda
Sono tutte cose che di fatto possono aiutare la schiusa ma nessuna di queste è obbligatoria, tanto è vero che non ne faccio nessuna delle 4 citate sopra...
sono d'accordo luca #36#
berto1886
05-05-2012, 23:14
#12 #23 effettivamente... io ne "sorvolo" qualcuna diciamo che non sono tutte obbligatorie... :-))
Corydoras 98
06-05-2012, 00:07
picciotti...ad esser sincero io ho sempre fatto tutto ad occhio..niente riscaldatre,bacinella larga con pochi cm di acqua-niente areatore e luce e un cucchiaino di sale ogni litro..circa 18 grammi....dopo 3 giorni ho i miei naupli belli schiusi e sono pure di una marca molto economica..la dajana... io ho preso un pacco con 4 euro..erano già con il sale...il sale l'ho tolto (ho messo le cisti nell'acqua e ho fatto sciogliere il sale..poi le ho fatte riasciugare...) e tutto va perfetto. :-)
Luca_fish12
06-05-2012, 09:22
Grande Berto! ;-)
Piano piano ti convertirai al metodo! :-))
Silvolpe, l'areatore per due bottiglie è la cosa più semplice del mondo, io con uno ci mando avanti 6 filtri ad aria! ;-)
accidenti ho scatenato un dibattito
comunque proverò a reidratare le sisti in acqua dolce prima di metterle in quella col sale
grazie a tutti e vediamo come va. poi scriverò se ce l'ho fatta o no
comunque le cisti le ho comprate su internet e le ho pagate poco
berto1886
06-05-2012, 19:11
io di solito uso le SHG (sono le uniche che ho trovato e non sto li a fare un ordine solo per prendermene un barattolino) e si schiudono senza problemi
Ciao Ragazzi , scusate se mi intrometto .
Venerdì scorso ho provato per la prima votla la schiusa e qui vi dico che sono andato molto vicino al metodo usato da luca : acqua sale uova e bottiglia in più ho usato solo l'areatore . No riscaldatore , no luce ecc ecc . E domenica il risultato era buono , ho avuto una bella percentuale di shiusa. Dopo questo ho trasferito i naupli in una vaschetta di 15 lt che avevo già preparato(ca 30g/l di sale marino non iodato) 3 settimane prima e lasciata sul balcone.
Ieri ho sciolto mezzo cucchiaino di farina in un po d'acqua e l'ho somministrato ai naupli e stamattina di naupli vivi ce ne erano davvero pochi.
Io vorrei farli diventare adulti visto che non ho avannotti da sfamare.Cosa posso aver sbagliato?
Grazie mille!
bettina s.
08-05-2012, 11:00
Ieri ho sciolto mezzo cucchiaino di farina in un po d'acqua e l'ho somministrato ai naupli e stamattina di naupli vivi ce ne erano davvero pochi.
il difficile è proprio quello, alimentarli senza inquinare eccessivamente l'acqua.
Più che la farina userei il lievito di birra, quello che si trova nel banco frigo a panetti, ma la quantità dev'essere davvero minima, prova a prelevarlo con una pinzetta.
Luca_fish12
08-05-2012, 11:08
Sì, usa il lievito (pochissimo) o qualche goccia di latte! In 15 litri sono sufficienti 4/5 gocce di latte e fino a che l'acqua non torna limpida non dare altro! :-)
Con la farina io non le ho mai nutrite sinceramente...
Una cosa, a differenza delle daphnie, le artemie risentono parecchio dell'acqua stagnante e quindi poco ossigenata...anche se nutrite tendono a diminuire drasticamente...
Se riuscissi a smuovere l'acqua con un areatore avrai sicuramente risultati migliori! ;-)
Grazie a entrambe :-) .
Ho usato la farina perchè al momento di dare il lievito ho scoperto che era scaduto :-p .
oggi "metto in pentola " altre uova , e riproverò , se la dose giusta è pari a 4/5 gocce ho sicuramente esagerato , avrò messo due dita di acqua e mezzo cucchiaino di farina :-D
userò l'aereatore anche nella vasca da 15lt .
Grazie mille ancora! #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |