astore
04-05-2012, 08:42
Ciao a tutti,
ho una vasca di 430 l lordi con 85 kg di rocce vive avviata da 4 anni. no sabbia, skimmer un po' sottodimensionato (ho già provveduto con uno nuovo che è in arrivo), pochi pesci. Cambio 50 l di acqua (fatta con osmosi) ogni 15 giorni. Batteri settimanalmente di varie marche, carbone 400 ml cambiato ogni mese.
Ultimamente per vari motivi ho sicuramente spinto un po' troppo con alimentazione e integrazioni varie. quindi la causa dei NO3 direi che è questa.
Ho notato un peggioramento dei colori degli sps, e una grossa acropora che non spolipa come prima. Ho misurato i nitrati (che erano sempre stati non rilevabili con i test salifert) e me li sono trovati a circa 5 mg/l. i PO4 (con i limiti dei test colorimetrici che uso) non sono dosabili.
Col tasto cerca ho trovato che spesso viene consigliato di cambiare il 20% di acqua, ma tutti i topic che ho trovato si riferiscono a vasche in maturazione.
Vi chiedevo se devo procedere con un cambio maggiore (quanto? il 20% si intende sul netto o sul lordo?), anche considerando che probabilmente faccio cambi già sull'abbondante per quanto si legge in giro... ovviamente drastica riduzione di quello che metto in vasca. Stop integrazioni varie e cibo per i pesci il minimo indispensabile (anche se è difficile capire quanto sia il minimo indispensabile).
che mi consigliate?
Il minore spolipamento della acorpora può essere imputato ai nitrati?
grazie
ho una vasca di 430 l lordi con 85 kg di rocce vive avviata da 4 anni. no sabbia, skimmer un po' sottodimensionato (ho già provveduto con uno nuovo che è in arrivo), pochi pesci. Cambio 50 l di acqua (fatta con osmosi) ogni 15 giorni. Batteri settimanalmente di varie marche, carbone 400 ml cambiato ogni mese.
Ultimamente per vari motivi ho sicuramente spinto un po' troppo con alimentazione e integrazioni varie. quindi la causa dei NO3 direi che è questa.
Ho notato un peggioramento dei colori degli sps, e una grossa acropora che non spolipa come prima. Ho misurato i nitrati (che erano sempre stati non rilevabili con i test salifert) e me li sono trovati a circa 5 mg/l. i PO4 (con i limiti dei test colorimetrici che uso) non sono dosabili.
Col tasto cerca ho trovato che spesso viene consigliato di cambiare il 20% di acqua, ma tutti i topic che ho trovato si riferiscono a vasche in maturazione.
Vi chiedevo se devo procedere con un cambio maggiore (quanto? il 20% si intende sul netto o sul lordo?), anche considerando che probabilmente faccio cambi già sull'abbondante per quanto si legge in giro... ovviamente drastica riduzione di quello che metto in vasca. Stop integrazioni varie e cibo per i pesci il minimo indispensabile (anche se è difficile capire quanto sia il minimo indispensabile).
che mi consigliate?
Il minore spolipamento della acorpora può essere imputato ai nitrati?
grazie