Entra

Visualizza la versione completa : Ipotesi vaschetta per lumache


giorg14
03-05-2012, 11:53
Salve, mi servirebbe un consiglio.. mesi fa ho trovato una vaschetta di plastica "la famosa vaschetta per pesci rossi" sarà un 6-7 litri. con coperchio.. avendo a disposizione molte lumache tra cui planorbarius, physia e ampullarie.. potrei usare questa vaschetta come "vasca da selezione" per questi tipi di lumache? (sino ad ora abitata con successo e riproduzioni da 4planorbarius)
Non avendo filtro e neon potrei inserire qualche pratino, tipo riccia fluitans o cose del genere? considerando che l'unica fonte di luce è quella della stanza (ovviamente non a diretto contatto con la finestra, inoltre è una cucina, anche d'inverno la temperatura rimane stabile)..
E' un progetto fattibile o lascio perdere? ;) accetto consigli dai più esperti!

Fede JK
03-05-2012, 23:43
Secondo me è fattibile #36#, io ho tenuto inavvertitamente diversi esemplari di lumache Physia e Lymnea in un acquario dismesso in cui c'era forse un centimetro d'acqua e si sono anche riprodotte!! Forse il problema più grande sarà far crescere il pratino senza luci, ma se usassi per esempio delle cladophore aperte oppure del muschio immagino non ci siano problemi.. In quanto non sono un esperto però magari è meglio aspettare una conferma.. questo però è il mio parere..

LED
04-05-2012, 21:59
seguo interessato lo sviluppo del post

simonefourever
04-05-2012, 22:33
in 6-7 liitri va bene la luce della stanza e' bella illuminata?quante ore di luce gli dai.io ho una vaschetta di 8 litri messo vicino all'acquario principale e la luce viene posta anche all'acquario piu piccolo di 10 litri...dentro ho delle talee di ceratophyllum,un pezzo di cladophora e un pezzetto di muschio(vesicularia montagnei).vivono bene e si sono riprodotti alla grande,sifono ogni settimana e aggiungo acqua di scarto dell'acquario principale...che dire vanno alla grande... io le schiaccio e le do alle caridine:-))
ciao

giorg14
09-05-2012, 12:10
...che dire vanno alla grande... io le schiaccio e le do alle caridine:-))


Simone dai che triste destino :-D

Allora le stanze sono illuminate, al riparo dal sole.. normale luce giornaliera che si ha in tutte le stanze, e lampadina accesa da quando inizia a far buio fino a verso le 23..
Comunque vediamo, l'ho avviato da diversi giorni.. per la precisione 2 vaschette, una con physa e una con planorbarius... le ampullarie sono piu delicate le lascio nella vascona principale! ;)
Ho messo 1palla di cladophora a testa.. per il muschio sto valutando!
Vasche sistemate con pietrisco, qualche sassolino e acqua di rubinetto (che da me per fortuna è buona per l'acquario e la uso da anni).. ho intenzione di far cambi settimanali di circa un litro/due.. in ogni caso fino ad ora sembrano apprezzare.. le planorbarius hanno già deposto le uova.. physa ne ho solo 3, per ora passeggiano e basta!
Posto qualche aggiornamento tra un paio di settimane appena nasceranno le plano, grazie per i consigli ;)

mrmotti
14-05-2012, 18:25
Io ho allestito una vaschetta da un litro e mezzo e ormai è un anno che è allestita e ormai per le molte riproduzioni di physa e planorbarius ogni tanto sposto qualche lumachina negli acquari. Ho messo del fondo jbl manado, del photos che da sommerso ormai è uscito fuori, 4/5 steli di rotala, e due/tre vallisnerie, e un po' di cladophora aperta sul fondo. Non effettuo cambi d'acqua ma solo rabbocchi dell'acqua evaporata. Una volta a settimana metto un pisello bollito. La vaschetta è nella mia stanza, lontano dalla finestra, senza neon, ne filtro.
http://s18.postimage.org/m33ckgq6d/CIMG4918.jpg (http://postimage.org/image/m33ckgq6d/)