PDA

Visualizza la versione completa : arieccomi!


bucra
02-05-2012, 20:10
il primo gennaio avevo fatto il primo acquisto nel campo marino e probabilmente uno dei pesci piu' impegnativi,era anche la prima esperienza col salato,non mi ero mai impegnata sul campo marino e mai osservato la gestione ed erono passati 20 anni dall'ultima mia vasca con i discus eppure...dopo vari sconsigli con tempo 2 mesi di vita, il mio imperatore gode di buona salute e si e' fatto un amico...

http://i46.tinypic.com/nzem43.jpg
la vasca e' un po' trascurata prometto che puliro' meglio..ma l'acqua e' ottima e godono di un buon appetito!!

Manuelao
02-05-2012, 20:21
Ma hai altri pesci oltre quelli?

buddha
02-05-2012, 21:34
alla faccia del pescetto...bellissimo esemplare..

lupo.alberto
02-05-2012, 22:01
quei pesci (stupendissimi) necessitano di un vascone.....#24#24

Ciccio66
02-05-2012, 23:05
4 pesci in una vasca da litri?

ALGRANATI
03-05-2012, 07:32
ma nella foto si vede tutta la vascas?

maxcc
03-05-2012, 07:56
i pesci sono bellissimi #36# ma la vasca mi sembra un po piccina #24

gazzy81
03-05-2012, 09:14
Sembra un Acquamar 240... #24
Troppo piccola se fosse cosi.

bucra
04-05-2012, 09:51
e vabbe' non mi chiedete come stanno di salute? si' e' un 240 molto funzionale..ho visto pesci in mega vasconi trascurati e malati proprio per le grandezze mentali di persone che poi non sanno gestire la grande quantita' di acqua,a parte i negozi specializzati non e' facile avere delle grandi vasche,di sicuro non lascero' per sempre i miei pesci in questa vasca ma la prossima sara' non piu' di 400 litri,vivo in 60 mq di appartamento e non ho spazio,cerco comunque di gestire il piu'possibile la qualita' dell'acqua ,i cambi,il cibo,il gioco,e la sistemazione delle rocce in modo che abbiano una visione multipla e non la solita isolotta al centro giro giro tondo...io lo vedo che sta' bene e' sempre presente,curioso per nulla timido ne' spaventato, a dei colori accesi,e' un grande!!!

Acquariusfantasy
04-05-2012, 12:23
il pomacanturus imperator (il tuo pesce) ha bisogno di MINIMO (scusami tanto se grido)
800 litri d'acqua per vivere bene e non SOPRAVVIVERE... in questo caso non è neanche possibile dire che sopravvive...
Ma se a te non interessa che stia bene e nelle migliori condizioni okey va benissimo e secondo te sta bene...
Ho letto su di un forum che ha bisogno di minimo 150 cm di lunghezza di vasca...

Birk
04-05-2012, 12:25
Che gente...
Povero pesce

Sent from my iPhone using Tapatalk

Acquariusfantasy
04-05-2012, 12:50
Che gente...
Povero pesce

Sent from my iPhone using Tapatalk

birk secondo me non ha sbagliato lei (penso che non era informata) ma ha sbagliato il suo negoziante che sapendo il litraggio minimo che occorre a questo animale (bellissimo ma non alla portata di tutti anche economicamente) non doveva venderlo... MA al negoziante che interessa... Basta che vende

Birk
04-05-2012, 12:57
Be a me non iteressa la colpa di chi sia ma se uno si informa prima di comprare un animale si eviterebbero queste situazioni.
Qualcuno invece lo compra solo perchè è bello ( come se fosse un giocattolo )

Poi mi fanno ridere quando invece di pensare di acer sbagliato dicono che sta bene hAhaha
Letto centinaia di volte

Sent from my iPhone using Tapatalk

Amstaff69
04-05-2012, 14:45
Penose ste cose...

Acquariusfantasy
04-05-2012, 16:39
Be a me non iteressa la colpa di chi sia ma se uno si informa prima di comprare un animale si eviterebbero queste situazioni.
Qualcuno invece lo compra solo perchè è bello ( come se fosse un giocattolo )

Poi mi fanno ridere quando invece di pensare di acer sbagliato dicono che sta bene hAhaha
Letto centinaia di volte

Sent from my iPhone using Tapatalk

Quoto e amen...

Penose ste cose...

Amstaff AMEN... :-))

lupo.alberto
04-05-2012, 19:10
prova ad immaginare una persona che debba vivere per il resto della sua vita in una stanza di 5mq, pur avendo tutti i confort del caso (cibo di qualità, temperatura, igiene, ecc.)
prima o poi, pur se fisiologicamente sta bene, da fuori di testa!!!!!!!
In una vasca come la tua puoi creare lo stesso un bellissimo angolo di barriera corallina, cercando animali compatibili con le dimensioni della vasca.

triglauco
04-05-2012, 19:54
il pomacanturus imperator (il tuo pesce) ha bisogno di MINIMO (scusami tanto se grido)
800 litri d'acqua per vivere bene e non SOPRAVVIVERE... in questo caso non è neanche possibile dire che sopravvive...
Ma se a te non interessa che stia bene e nelle migliori condizioni okey va benissimo e secondo te sta bene...
Ho letto su di un forum che ha bisogno di minimo 150 cm di lunghezza di vasca...

mmm sono scettico ma proviamo per una volta a parlare di questo argomento senza scannarci....
proviamoci
acquariusfantasy immagina che io sia un extraterrestre mi sapresti spiegare il concetto di "bene" per un pesce?? cioè mi sapresti definire la linea che divide il sopravvivere dallo stare bene per uno dei nostri amici che teniamo in vasca (le mie non sono provocazioni voglio cercare di trovare dei punti fermi alla discussione per evitare di sfociare nelle solite discussioni sterili che vedono solo posizioni contrapposte )
------------------------------------------------------------------------
prova ad immaginare una persona che debba vivere per il resto della sua vita in una stanza di 5mq, pur avendo tutti i confort del caso (cibo di qualità, temperatura, igiene, ecc.)
prima o poi, pur se fisiologicamente sta bene, da fuori di testa!!!!!!!
In una vasca come la tua puoi creare lo stesso un bellissimo angolo di barriera corallina, cercando animali compatibili con le dimensioni della vasca.

quanti km2 deve aver un uomo per essere felice?
------------------------------------------------------------------------
realmente per una volta mi piacerebbe confrontare le mie idee con quelle di altri senza pregiudizi sull'argomento

Birk
04-05-2012, 20:23
In questi argomenti non ci sono mai opinioni opposte ?
Cosa stai dicendo?
Non si fa e basta cè poco da dire


Sent from my iPhone using Tapatalk

triglauco
04-05-2012, 20:28
pongo la questione da una altro punto di vista, se arrivasse un extraterrestre e decidesse di metterci in un suo acquario quanto spazio chiedereste per essere felici ??
non è la stessa condizione di sottomissione che ci obbligherebbe all'infelicità??
ora mi chiedo può un pesce percepire questa condizione???
o 100 lt in più possono ingannarlo facendogli credere di essere in mare aperto???
parliamo della salute dei pesci o della probabilità che essi si possano o meno ammalare da stress con più o meno litraggio con più o meno pompe etc etc ma io credo sia sbagliato parlare della felicità dei pesci o più in generale dello "star bene" perchè ne sappiamo poco dell'uomo da questo punto di vista figuriamoci dei pesci

Acquariusfantasy
04-05-2012, 20:36
pongo la questione da una altro punto di vista, se arrivasse un extraterrestre e decidesse di metterci in un suo acquario quanto spazio chiedereste per essere felici ??
non è la stessa condizione di sottomissione che ci obbligherebbe all'infelicità??
ora mi chiedo può un pesce percepire questa condizione???
o 100 lt in più possono ingannarlo facendogli credere di essere in mare aperto???
parliamo della salute dei pesci o della probabilità che essi si possano o meno ammalare da stress con più o meno litraggio con più o meno pompe etc etc ma io credo sia sbagliato parlare della felicità dei pesci o più in generale dello "star bene" perchè ne sappiamo poco dell'uomo da questo punto di vista figuriamoci dei pesci

Triglauco... Ascoltami sulle guide c'è scritto che il litraggio minimo per questo animale sono 800 litri...
Non penso che li abbia scritte uno stolto queste guide...
quindi se un pesce deve VIVERE in minimo 800 litri d'acqua non può essere rinchiuso in 240 litri come se non fosse nulla...
Leggete prima di parlare a vanvera GRAZIE...

triglauco
04-05-2012, 20:56
pongo la questione da una altro punto di vista, se arrivasse un extraterrestre e decidesse di metterci in un suo acquario quanto spazio chiedereste per essere felici ??
non è la stessa condizione di sottomissione che ci obbligherebbe all'infelicità??
ora mi chiedo può un pesce percepire questa condizione???
o 100 lt in più possono ingannarlo facendogli credere di essere in mare aperto???
parliamo della salute dei pesci o della probabilità che essi si possano o meno ammalare da stress con più o meno litraggio con più o meno pompe etc etc ma io credo sia sbagliato parlare della felicità dei pesci o più in generale dello "star bene" perchè ne sappiamo poco dell'uomo da questo punto di vista figuriamoci dei pesci

Triglauco... Ascoltami sulle guide c'è scritto che il litraggio minimo per questo animale sono 800 litri...
Non penso che li abbia scritte uno stolto queste guide...
quindi se un pesce deve VIVERE in minimo 800 litri d'acqua non può essere rinchiuso in 240 litri come se non fosse nulla...
Leggete prima di parlare a vanvera GRAZIE...

le guide???
anche il Mein Kampf è una guida per molti....non credo che leggerlo e seguirlo mi possa migliorare,
quindi bene, abbiamo un capisaldo, le guide dicono che sotto gli 800 lt mmmm cosa succede sotto gli 800lt??
cioè non capisco sotto gli 800 il pesce è infelice? o non sta bene? no perche di bene mi pare che stia bene il pesce della nostra amica forse ha più possibilità di stressarsi questo sicuramente ma in base a cosa dite ..........a gia dimenticavo ...le guide
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo non sto parlando a vanvera se mai mi sto confrontando a vanvera :-)

GreenPeace
04-05-2012, 21:16
Le guide si basano sicuramente sugli studi del comportamento, alimentazione, ecc ecc dei pesci.

Vi dico la mia, che sicuramente troverete banale, i pesci devono rimanere NEL LORO HABITAT NATURALE, non catturati e tenuti nelle vasche grandi o piccole che siano.

Invece di litigare ogni volta sul litraggio, forma, ecc delle vasche discutiamo su come poter evitare che pesci non riprodotti in cattività finiscano nelle nostre vasche, FORSE otterremmo qualche risultato.

Poi non capisco le leggi, io allevo canarini e cardellini e col cavolo che mi posso permettere di prendere un cardellino in natura e metterlo in gabbia, ci sono controlli severissimi e multe salate.
Invece per pesci e coralli via libera, tanto se schiattano ( e avoglia se ne muoiono) si va in negozio e si ricompra.

Vi ricordate l'articolo sul rischio di estinzione dei pesci pagliaccio?? Bene, tra non molto ne troveremo altri sul Flavescens e company.
Magari riusciranno poi a riprodurli.. chissà, però poi il danno sarà fatto.

Per me sbagliamo ,dovremmo cambiare modo di ragionare se amiamo cosi tanto questi animali IMHO

Acquariusfantasy
04-05-2012, 21:35
Le guide si basano sicuramente sugli studi del comportamento, alimentazione, ecc ecc dei pesci.

Vi dico la mia, che sicuramente troverete banale, i pesci devono rimanere NEL LORO HABITAT NATURALE, non catturati e tenuti nelle vasche grandi o piccole che siano.

Invece di litigare ogni volta sul litraggio, forma, ecc delle vasche discutiamo su come poter evitare che pesci non riprodotti in cattività finiscano nelle nostre vasche, FORSE otterremmo qualche risultato.

Poi non capisco le leggi, io allevo canarini e cardellini e col cavolo che mi posso permettere di prendere un cardellino in natura e metterlo in gabbia, ci sono controlli severissimi e multe salate.
Invece per pesci e coralli via libera, tanto se schiattano ( e avoglia se ne muoiono) si va in negozio e si ricompra.

Vi ricordate l'articolo sul rischio di estinzione dei pesci pagliaccio?? Bene, tra non molto ne troveremo altri sul Flavescens e company.
Magari riusciranno poi a riprodurli.. chissà, però poi il danno sarà fatto.

Per me sbagliamo ,dovremmo cambiare modo di ragionare se amiamo cosi tanto questi animali IMHO

E con questo Amen...
Io non parlo +...
Hai perfettamente ragione...

GreenPeace
04-05-2012, 21:38
Le guide si basano sicuramente sugli studi del comportamento, alimentazione, ecc ecc dei pesci.

Vi dico la mia, che sicuramente troverete banale, i pesci devono rimanere NEL LORO HABITAT NATURALE, non catturati e tenuti nelle vasche grandi o piccole che siano.

Invece di litigare ogni volta sul litraggio, forma, ecc delle vasche discutiamo su come poter evitare che pesci non riprodotti in cattività finiscano nelle nostre vasche, FORSE otterremmo qualche risultato.

Poi non capisco le leggi, io allevo canarini e cardellini e col cavolo che mi posso permettere di prendere un cardellino in natura e metterlo in gabbia, ci sono controlli severissimi e multe salate.
Invece per pesci e coralli via libera, tanto se schiattano ( e avoglia se ne muoiono) si va in negozio e si ricompra.

Vi ricordate l'articolo sul rischio di estinzione dei pesci pagliaccio?? Bene, tra non molto ne troveremo altri sul Flavescens e company.
Magari riusciranno poi a riprodurli.. chissà, però poi il danno sarà fatto.

Per me sbagliamo ,dovremmo cambiare modo di ragionare se amiamo cosi tanto questi animali IMHO

E con questo Amen...
Io non parlo +...
Hai perfettamente ragione...

Mi stai pigliando per il culo!! #24

Acquariusfantasy
04-05-2012, 21:44
Le guide si basano sicuramente sugli studi del comportamento, alimentazione, ecc ecc dei pesci.

Vi dico la mia, che sicuramente troverete banale, i pesci devono rimanere NEL LORO HABITAT NATURALE, non catturati e tenuti nelle vasche grandi o piccole che siano.

Invece di litigare ogni volta sul litraggio, forma, ecc delle vasche discutiamo su come poter evitare che pesci non riprodotti in cattività finiscano nelle nostre vasche, FORSE otterremmo qualche risultato.

Poi non capisco le leggi, io allevo canarini e cardellini e col cavolo che mi posso permettere di prendere un cardellino in natura e metterlo in gabbia, ci sono controlli severissimi e multe salate.
Invece per pesci e coralli via libera, tanto se schiattano ( e avoglia se ne muoiono) si va in negozio e si ricompra.

Vi ricordate l'articolo sul rischio di estinzione dei pesci pagliaccio?? Bene, tra non molto ne troveremo altri sul Flavescens e company.
Magari riusciranno poi a riprodurli.. chissà, però poi il danno sarà fatto.

Per me sbagliamo ,dovremmo cambiare modo di ragionare se amiamo cosi tanto questi animali IMHO

E con questo Amen...
Io non parlo +...
Hai perfettamente ragione...

Mi stai pigliando per il culo!! #24

#26 a prescindere che non mi permetterei mai...
Volevo farti capire che quoto e straquoto quello che hai detto... #25
-28

stefano79
04-05-2012, 21:55
triglauco molto probabilmente e' un pesce che viste le dimensioni ha bisogno di un minimo di spazio maggiore per nuotare in modo(passami il termine) piu' libero
se preso piccolo magari non trova lo spazio adeguato per avere un cambio di livrea a pari con la sua dimensione
magari per cercare di convivere con gli altri abitanti(in questo caso un cospicillum)si stressa per prendere per primo il cibo
concordo con te' che in principio ogni essre vivente chiuso in un ambiente non suo e' stretto(e in questo caso alimentiamo tutti noi una cosa non giusta)ma un pesce che raggiunge i 40cm e che e' sempre in movimento in 90 cm ci sta strettino...

buddha
05-05-2012, 07:03
Green i canarini hanno molto meno commercio che i "nemo",
Forse quando faranno un cartone su cardellini e canarini, Le leggi permetteranno la loro libera vendita per facilitare lo sviluppo intellitivo dei bambini che l'hanno visti in tv..
Pietoso...
Per il pesce è chiaro che un pescione in uno spazio angusto potrà non essere in piena libertà di crescita come in mare o in una vasca più grossa.., ma qui è inutile fare gli idealisti e gli etici..chiudiamo i pinnuti in delle scatole tutti noi..chi più grossa chi meno, sempre gabbie sono..
Ad essere onesti lo vedo strettino anche io..Da dire che sta male non mi azzardo, che sia infelice..chi può dirlo...e chi può dire che stia meglio in un 800 litri gestito peggio? O in una vasca di sps tiratissima con poco cibo? È una forzatura tutto.., poi se vogliamo essere proprio pignoli..si forse qualche litro in più non guasterebbe...le guide sono sensate e hanno una loro logica, se no ci troveremmo gli squali in 500 litri..sarebbe logico? Un po' di elasticità si può avere per carità..nel nostro caso mio parere è che siamo al limite dell'elasticità..

lupo.alberto
05-05-2012, 08:48
Triglauco, condivido la filosofia dei tuoi interventi ma se ragionassimo così TUTTI i pesci e TUTTI i coralli dovrebbero stare nel mare.......come ribadito anche da greenpeace!

triglauco
05-05-2012, 09:18
Triglauco, condivido la filosofia dei tuoi interventi ma se ragionassimo così TUTTI i pesci e TUTTI i coralli dovrebbero stare nel mare.......come ribadito anche da greenpeace!

infatti la mia era solo "filosofia" per dare delle basi alla discussione, in realtà non sono cosi estremista, dico solo che per parlare di felciità di un essere si deve sempre considerare la sensibilità dell'essere che "giudica" questa felicità.
La mia ragazza è vegetarina io non potrei mai riuscirci, evidentemente abbiamo una diversa sensibilità, come ad esempio io non riscurei mai a tenere un cardellino in gabbia.
In definitiva sono intervenuto per l'ennesima volta in una discussione di questo tipo perchè odio quando una persona mostra il suo animale in vasca e subito tutti si scagliano sul litraggio come se fosse la legge universale che regola i sentimenti altrui, se la sensibilità della nostra amica non percepisce come "sofferente" e se i parametri oggettivi dello stato di salute dell'animale sono buoni io credo che sia scorretto attaccare a priori....tutto qui

bucra
05-05-2012, 13:43
Triglauco, condivido la filosofia dei tuoi interventi ma se ragionassimo così TUTTI i pesci e TUTTI i coralli dovrebbero stare nel mare.......come ribadito anche da greenpeace!

infatti la mia era solo "filosofia" per dare delle basi alla discussione, in realtà non sono cosi estremista, dico solo che per parlare di felciità di un essere si deve sempre considerare la sensibilità dell'essere che "giudica" questa felicità.
La mia ragazza è vegetarina io non potrei mai riuscirci, evidentemente abbiamo una diversa sensibilità, come ad esempio io non riscurei mai a tenere un cardellino in gabbia.
In definitiva sono intervenuto per l'ennesima volta in una discussione di questo tipo perchè odio quando una persona mostra il suo animale in vasca e subito tutti si scagliano sul litraggio come se fosse la legge universale che regola i sentimenti altrui, se la sensibilità della nostra amica non percepisce come "sofferente" e se i parametri oggettivi dello stato di salute dell'animale sono buoni io credo che sia scorretto attaccare a priori....tutto qui
;-) grazie! tornando un secondo fin all'inizio della discussione mi sono promessa di dare piu' spazio al mio imperatore anche perche' non e' solo..nessuno si e' preoccupato del conspicillum?eppure anche lui arriva in natura sui 50cm..come mai di lui non si parla? #24.........Questo mi fa' capire molto di voi!!.Concordo in pieno triglauco su' quello che affermi..la mia sensibilita' mi fa' capire che sta' bene,lo vedo da una molteplice di fattori e questo mi basta!