Visualizza la versione completa : filtro per 16 litri lordi
Marco.88
02-05-2012, 17:12
Ragazzi sto pensando di allestire una piccola vaschetta che ho da parte, è circa 16 litri lordi non mi ricordo le misure precise, che filtro mi consigliate? la vaschetta rimarrà aperta con una plafo della sun sun da 16 watt.. ero indirizzato verso un piccolo interno della eden...
AcquarioRoma
02-05-2012, 17:59
Sono 16l lordi, ci metti un filtro interno diventa 13l :-D
Mettici un filtro a zainetto e sei a posto! #70
Marco.88
02-05-2012, 18:16
3 litri di filtro?? no ma io intendo un filtrino mignon!!
berto1886
02-05-2012, 21:33
mettici l'eden 501
AcquarioRoma
02-05-2012, 21:49
Ma esterno per un 16l mi pare sprecato, poi vabbè berto è più esperto di me e sto sbagliando, ma io metterei un filtro a zainetto con siporax mini ;)
anch'io ti consiglio un filtro a zainetto....
berto1886
02-05-2012, 22:23
è vero ma male non fa e non ha il "problema" della cascatella del filtro a zainetto :-)
azz 16 litri lordi e 16 watt?
che ci vuoi mettere dentro?
Marco.88
03-05-2012, 11:12
pensavo ad un mini iwagumi...o alla riproduzione di una riva rocciosa..
filtri interni piccolini quindi non ne avete da consigliarmi? berto l'eden forse è troppo...con rocce e sabbia diventerà 12 - 13 l ... :o]
bettina s.
03-05-2012, 13:39
ma vuoi mettere della fauna?
Hai valutato l'ipotesi di un filtro ad aria? Per quella vasca basta un 50 l/h, consumo 2 watt. :-)
Marco.88
03-05-2012, 15:04
fauna non penso proprio.. non ho mai usato i filtri ad aria, come funzionano? sono rumorosi?
AcquarioRoma
03-05-2012, 15:52
No non sono rumorosi, io ne metterò uno per il 25l per le caridine :)
Per vasche più grandi si può mettere anche in coppia, funziona molto bene!
Ma io resto dell'idea che per il tuo litraggio ci voglia un bel filtro a zainetto e hai risolto...ma poi che problema crea la cascatella(che poi nella sua vasca sarà appena accennata....)?
Marco.88
03-05-2012, 16:01
disperde un sacco di co2... come funzionano i filtri ad aria?
------------------------------------------------------------------------
ci vuole l'areatore??
bettina s.
03-05-2012, 17:27
si ci vuole un aeratore, ma adesso ne fanno di veramente silenziosi e consumano pochissimo, il filtro ad aria è questo:
http://s18.postimage.org/52804t3hx/filtro_interno_aria_l150.jpg (http://postimage.org/image/52804t3hx/)
si riesce a nascondere bene anche in vasche piccole senza tanti arredi.
Marco.88
03-05-2012, 17:51
ahhh capito, sulle guide ne ho visti anche molti fai da te!!! ma con questo tipo di filtro disperdo molta co2 dato che è come avere un'areatore in acquario? la mia idea del semplice filtro interno era proprio per evitare movimento superficiale..
bettina s.
03-05-2012, 18:02
mah, ti dirò lo uso in una vasca dove le piante vengono su proprio rigogliose, basta tenere il tubo ben sotto la superficie, il movimento creato è proprio minimo.
Per me ti basta un piccolo filtro interno con una piccola spugna;se non vuoi inserire fauna la funzione del filtro è solo quella di far circolare l'acqua,le colonie di batteri nitrificanti con il tempo si insedieranno comunque su fondo e arredi e alle piante un po' di ammoniaca o nitriti non fa' nulla,che comunque saranno limitati per il basso carico organico e li andrai ad abbassare ulteriormente con i cambi d'acqua!-28
Ciao.. volevo capire meglio il funzionamento del filtro ad aria.. anche io ho un piccolo acquario da 20 litri con 2 carassi.. attualmente sto facendo maturare il filtro in una vaschetta da 10 litri.. nel frattempo che aspetto la maturazione consigliate il filtro ad aria??
In pratica ci vuole un piccolo aeratore e quel kit che ha mostrato bettina s.?! può avere un senso o lascio perdere??
bettina s.
03-05-2012, 20:05
Matt31, nel tuo caso te lo sconsiglio vivamente: è un filtro adatto a vasche con basso carico organico e i carassi sporcano tantissimo.
Io lo uso nelle vasche per caridine, per betta, avannotti vari. Su un 100 litri con una coppia di agasizii e in altre due vasche da 120 litri, ma sempre poco affollate, altrimenti non potrei averne in giro per casa così tante.
La spugna fa da supporto biologico e la crescita delle piante non viene ostacolata, ma qualche limite ce l'ha anche se quando avevo due rocio giovani nel 120 litri che mangiano e cagano come mucche i livelli di inquinanti erano sempre bassi.
Matt31, nel tuo caso te lo sconsiglio vivamente: è un filtro adatto a vasche con basso carico organico e i carassi sporcano tantissimo.
Io lo uso nelle vasche per caridine, per betta, avannotti vari. Su un 100 litri con una coppia di agasizii e in altre due vasche da 120 litri, ma sempre poco affollate, altrimenti non potrei averne in giro per casa così tante.
La spugna fa da supporto biologico e la crescita delle piante non viene ostacolata, ma qualche limite ce l'ha anche se quando avevo due rocio giovani nel 120 litri che mangiano e cagano come mucche i livelli di inquinanti erano sempre bassi.
Ok allora lascio perdere.. aspetto la completa maturazione del filtro.. #70
Ah un consiglio.. come filtro ho il wave filpo mini:
http://www.acquariverdeblu.it/prodot...E-ACQUARI.aspx
cosa ne pensi??
francamente mi sembra molto scadente e l'acqua si muove appena..
bettina s.
04-05-2012, 08:26
sicuro che non sia in qualche modo regolabile? se la pompa ha una portata di 300 l / h in una vaschetta da 16 litri dovrebbe fare l'effetto di un maremoto. #24
Ne ho uno della Eheim che in un 20 litri faceva ballare il valzer agli avannotti.
In genere la pecca di questi filtri è che hanno la pompa proprio a contatto con il vetro e le vibrazioni la rendono parecchio rumorosa.
Marco.88
04-05-2012, 15:16
c'è anche il mini interno della dennerle.. il nome non lo ricordo ma mi sembra quello con meno portata di tutti , 150 l/h. che dite?
Marco.88
04-05-2012, 15:26
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5925-nano-filtro-angolare-filtro-angolare-compatto-alto-rendimento-miniacquari-p-5633.html
eccolo!
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-interno-modello-portata-regolabile-consumo-watt-p#12235.html
c'è anche questo che mi ispira..
sicuro che non sia in qualche modo regolabile? se la pompa ha una portata di 300 l / h in una vaschetta da 16 litri dovrebbe fare l'effetto di un maremoto. #24
Ne ho uno della Eheim che in un 20 litri faceva ballare il valzer agli avannotti.
In genere la pecca di questi filtri è che hanno la pompa proprio a contatto con il vetro e le vibrazioni la rendono parecchio rumorosa.
Si è regolabile ma sia che lo metto al min o al max cambia poco.. l'acqua si muove appena.. si fa veramente fatica a capire che sta muovendo l'acqua, solo se ti avvicini bene noti che in superficie l'acqua si muove un pò.. non vorrei fosse difettato..
p.s. lo sto facendo andare senza sistema venturi e senza la spray bar.. così con l'ugello originale e basta..
AcquarioRoma
04-05-2012, 16:46
Sono tutti e due validi, ma quello dennerle è troppo grande eh!
Marco.88
04-05-2012, 17:37
eh si forse si.. l'eden come misura va sicuramente bene..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |