PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca


roby3
02-05-2012, 15:17
Ciao a tutti,
dopo svariate disavventure e tanta fatica dovute ad una partenza decisamente sbagliata con il mio primo acquario sto seriamente pensando di ricominciare con una nuova vasca...
Ma andiamo con ordine, pensavo di spiegarvi la situazione attuale e discutere insieme la transizione verso la nuova configurazione.

La mia attuale vasca misura 100x50x50 ed è riempita con rocce vive (non so in quale stato ormai...) appoggiate su una griglia di plastica alta un paio di cm e con 3-4 cm di sabbia che dopo alcuni anni è ormai diventata un raccoglitore di polvere... Non ho sump e utilizzo uno skimmer appeso esternamente alla vasca. Come illuminazione utilizzo 6 neon t5 da 24w.

All'interno della vasca ci sono 2 pesci e un mix di molli, lps ed sps che (credo miracolosamente vista la vasca) riescono persino a crescere e sono belli colorati...
Il problema è la estenuante lotta alle alghe e ai ciano che ciclicamente si presentano in vasca.
Ieri, stufo della fatica e dei soldi spesi per mantenere la vasca in condizioni minimamente decenti per i suoi ospiti mi sono deciso ad eliminare la sabbia e munito di paletta e secchiello mi sono messo a "scavare"...
Qui però sono nati i problemi...

Nella parte frontale della vasca non ci sono grossi problemi a togliere la sabbia, i problemi sorgono quando arrivo alla griglia di plastica che in parte è sotterrata nella sabbia in parte sotto le rocce... E' impossibile da togliere senza sollevare le rocce, ormai si è saldata insieme ed in più sotto alla griglia si è formato almeno un dito di fanghiglia....

Dopo aver pulito un piccolo angolo mi sono fermato a riflettere, ne vale davvero la pena???
Quello che vorrei chiedervi è, secondo voi vale la pena cercare di tirare via la sabbia (creando un polverone mostruoso) e poi cercare di sfilare via le griglie per cercare di salvare una vecchia vasca (anche rigata qua e la)??? Secondo me no, ma ascolto i vostri consigli.

L'alternativa che mi viene in mente è traslocare tutto in una nuova vasca.
Non mi dispiace la elos system 70 che ne pensate?

Nel caso di un trasferimento, che faccio con le rocce? Non so in che condizioni siano dopo essere state a lungo immerse in un acqua non proprio "leggera". Non vorrei cambiarle tutte però, posso tenerne una parte (magari in sump) e metterne qualcuna nuova in vasca?

Va beh, per ora mi fermo qua con le domande e aspetto qualche risposta. Poi andiamo avanti con la discussione...

Vi ringrazio per tutti i consigli che potrete darmi...

Ciao

gamberotto
02-05-2012, 16:27
Ciao a tutti,
dopo svariate disavventure e tanta fatica dovute ad una partenza decisamente sbagliata con il mio primo acquario sto seriamente pensando di ricominciare con una nuova vasca...
Ma andiamo con ordine, pensavo di spiegarvi la situazione attuale e discutere insieme la transizione verso la nuova configurazione.

La mia attuale vasca misura 100x50x50 ed è riempita con rocce vive (non so in quale stato ormai...) appoggiate su una griglia di plastica alta un paio di cm e con 3-4 cm di sabbia che dopo alcuni anni è ormai diventata un raccoglitore di polvere... Non ho sump e utilizzo uno skimmer appeso esternamente alla vasca. Come illuminazione utilizzo 6 neon t5 da 24w.

All'interno della vasca ci sono 2 pesci e un mix di molli, lps ed sps che (credo miracolosamente vista la vasca) riescono persino a crescere e sono belli colorati...
Il problema è la estenuante lotta alle alghe e ai ciano che ciclicamente si presentano in vasca.
Ieri, stufo della fatica e dei soldi spesi per mantenere la vasca in condizioni minimamente decenti per i suoi ospiti mi sono deciso ad eliminare la sabbia e munito di paletta e secchiello mi sono messo a "scavare"...
Qui però sono nati i problemi...

Nella parte frontale della vasca non ci sono grossi problemi a togliere la sabbia, i problemi sorgono quando arrivo alla griglia di plastica che in parte è sotterrata nella sabbia in parte sotto le rocce... E' impossibile da togliere senza sollevare le rocce, ormai si è saldata insieme ed in più sotto alla griglia si è formato almeno un dito di fanghiglia....

Dopo aver pulito un piccolo angolo mi sono fermato a riflettere, ne vale davvero la pena???
Quello che vorrei chiedervi è, secondo voi vale la pena cercare di tirare via la sabbia (creando un polverone mostruoso) e poi cercare di sfilare via le griglie per cercare di salvare una vecchia vasca (anche rigata qua e la)??? Secondo me no, ma ascolto i vostri consigli.

L'alternativa che mi viene in mente è traslocare tutto in una nuova vasca.
Non mi dispiace la elos system 70 che ne pensate?

Nel caso di un trasferimento, che faccio con le rocce? Non so in che condizioni siano dopo essere state a lungo immerse in un acqua non proprio "leggera". Non vorrei cambiarle tutte però, posso tenerne una parte (magari in sump) e metterne qualcuna nuova in vasca?

Va beh, per ora mi fermo qua con le domande e aspetto qualche risposta. Poi andiamo avanti con la discussione...

Vi ringrazio per tutti i consigli che potrete darmi...

Ciao

Ciao.... non ti so rispondere perchè non sono un esperto ma...... leggendo il tuo post mi sono rivisto qualche mese fa quando anche io avevo una vasca che non mi soddisfaceva e mi rubava tempo e soldi a causa di tanti errori di concetto commessi per inesperienza..... anche io ho chiesto aiuto e persone più in gamba di me mi hanno consigliato di iniziare da capo senza spendere altri soldi su una vasca che avrebbe avuto sempre e comunque problemi.....
Quindi ho smantellato..... ho inziato a prendere esempio da vasche simili a quelle che mi piacevano (e che potevo permettermi) e pian piano ho iniziato a comprare la tecnica occorrente. Sono fermo da quattro mesi e passa (ok io sono lento di natura!!!!!).... ma senza essere sicuro di riuscirci.... (ci vuole il manico per essere sicuri di farcela) almeno penso di aver dato una possibiità ai miei futuri ospiti di non schiattare e/o sopravvivere come nella prima vasca.
Soprattutto ho messo una sump (e ti assicuro che senza è tutto più faticoso) e uno schiumatoio "serio" (prima avevo un giocattolo. Ora sono in maturazione e spero proprio di ottenere tra qualche mese una vasca almeno "decente".
Se credi che la tua vasca sia "sbagliata".... rifalla.... non accumulare spese su un progetto che non può decollare...
Questo, ovviamente, è il mio pensiero
ciao -28-28-28

Stefano G.
02-05-2012, 17:53
quoto gamberotto .......... meglio ricominciare piuttosto che mettere pezze senza certezza del risultato
le rocce puoi utilizzarle ....... io ne aggiungerei alcune di fresche

roby3
03-05-2012, 11:07
Bene, direi che state confermando le mie intenzioni.

Ora resta da definire il processo di trasloco e per prima cosa la nuova vasca.

Ho dato un'occhiata in giro e la elos system 70 non mi dispiace affatto.
Ho letto un pò sul forum alcune opinioni, che ne pensate com'è come vasca e parte tecnica?
Con quella avrei già tutto l'occorrente per partire?

Per le rocce pensavo di tenere quelle più belle nella nuova vasca insieme a rocce nuove e quelle che rimangono le butto in sump, è fattibile?
Dovrò cercare rocce già spurgate se voglio metterle e traslocare tutto in tempi brevi (probabilmente in un giorno...).

anthias71
03-05-2012, 11:19
si, è meglio ripartire con il piede giusto
ma qual'è il budget di spesa?

roby3
03-05-2012, 12:27
Non ho un budget in testa, volevo pensare a diverse alternative e vedere quella che mi sembra meglio come fattibilità/prezzo....
Sinceramente non mi discosterei troppo dalle dimensioni della vecchia vasca, anche perchè lo spazio a disposizione è quello. 75x57 non mi sembrava male. Perdò un pò di larghezza ma acquisto in profondità. Ora ho un muro invece di una rocciata.

E poi mi tentano un sacco i led....

roby3
04-05-2012, 10:42
Ho guardato con attenzione le mie rocce e non sono così sicuro di riutilizzarle. Sono piene di sedimenti, con ciano, alghe varie e qualche valonia sopra... Non vorrei iniziare già con dei problemi...
A questo punto sarei tentato di partire con vasca nuova e rocce nuove, fare la maturazione con i giusti tempi e a vasca matura traslocare gli animali dalla vecchia alla nuova vasca.

Se prendessi la elos 70 (che ne dite come vasca?) di cosa avrei bisogno all'avvio?
Considerando che sicuramente potrei riutilizzare la tunze 6055 che già ho, avrei bisogno di un'altra pompa di movimento da aggiungere?

Il reattore di calcio lo valuterò in un secondo momento, quindi per ora non ci penso.

L'illuminazione sarei tentato di cambiarla, ora ho una ati 6x24 e non mi dispiacerebbe provare i led. Avete qualche modello da consigliare?

Cos'altro può servire che mi sto dimenticando?

gamberotto
04-05-2012, 12:34
Ho guardato con attenzione le mie rocce e non sono così sicuro di riutilizzarle. Sono piene di sedimenti, con ciano, alghe varie e qualche valonia sopra... Non vorrei iniziare già con dei problemi...
A questo punto sarei tentato di partire con vasca nuova e rocce nuove, fare la maturazione con i giusti tempi e a vasca matura traslocare gli animali dalla vecchia alla nuova vasca.

Se prendessi la elos 70 (che ne dite come vasca?) di cosa avrei bisogno all'avvio?
Considerando che sicuramente potrei riutilizzare la tunze 6055 che già ho, avrei bisogno di un'altra pompa di movimento da aggiungere?

Il reattore di calcio lo valuterò in un secondo momento, quindi per ora non ci penso.

L'illuminazione sarei tentato di cambiarla, ora ho una ati 6x24 e non mi dispiacerebbe provare i led. Avete qualche modello da consigliare?

Cos'altro può servire che mi sto dimenticando?

Anche io sono ripartito con le rocce nuove...... che emozione aprire la scatola appena arrivata con tanto di CITES attaccato alla scatola stessa (speriamo che non siano impestate !!!!!!! sono ancora in maturazione)
Non conosco la Elos 70... che misure ha ? larg x prof x altezza ?
Ha già la sump?
Mobile?
Ha già tecniche come schiumatoio, pompe,eccetera?
Ha già la luce?
Generalmente gli Elos sono già pronti di tutto... (avevo l'Elos 80 come dolce)
Io onestamente ho preferito far tutto scegliendo (dopo aver rotto le scatole a tutti con mille domande) pezzo per pezzo....
Per i led non li conosco e non mi fido molto...... sento pareri contrastanti. Io preferisco le HQI.
I tuoi attuali 6x24 con i duri sono poco "penetranti".......
Dipende molto con cosa popolerai la vsca.
Ciao.

roby3
06-05-2012, 18:40
Dopo aver preso un pò di misure ho trovato un posto dove mettere una vasca un pò più grande.
Sempre restando su elos a questo punto andrei sul system 120, le misure sono 120 x 57 x 50.
Ha già la sump con lo schiumatoio, le rocce le prenderò nuove e probabilmente prenderei una vortec mp 40w es. Che dite potrebbe bastare come movimento e tengo in parallelo anche la tunze 6055?

Per quanto riguarda la rocciata non mi piace troppo "pesante", preferirei fare due scoglietti separati per lasciare tanto spazio ai pesci per nuotare.
Quanti kg di rocce dovrei prendere?