PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario


ivshock
02-05-2012, 13:36
Salve a tutti. Come potete notare sono nuovo di questo forum e del mondo in generale riguardo agli acquari. Ho passato ore a leggere le vostre strabilianti guide e come spesso accade immagazzinando tanti dati credo di avere un casino in testa.
Purtroppo i vostri manuali sono così precisi che per uno come me che non c'ha mai capito qualcosa di chimica è difficile capire tutto.
Vi spiego la mia situazione. Voglio inoltrarmi in questo mondo e prima di passare ad un acquario serio di 100- 120 litri voglio fare esperienza con uno piccolino da 22 litri. (che da quanto ho capito è più difficile a causa del possibile repentino cambio di valori dell'acqua).
Ho allestito il mio acquario con il terriccio, la sabbiolina, un pezzo di legno adeguatamente preparato con ben 30 giorni di a mollo in acqua piu volte cambiata e di ben 2 bolliture, pulizie.
Le piante che vorrei mettere sono la sagittaria n.4, qualche gambetto di Limnophila sessiliflora e sul tronchetto vorrei mettere della Vesicularia dubyana.
Pesci per ora non ci ho ancora pensato ma pensavo a un paio di guppy e un paio di Caridina "Crystal Red" ed un pesce "pulitore" a cui ancora devo pensarci.
Ho iniziato da 4 giorni inserendo tutto tranne le piante che mi arrivano non prima di 5 giorni.
Ho inserito acqua di rubinetto e inserito un biocondizionatore per filtri con dose di 10 ml al giorno come suggerito dal venditore. (se volete vi posso dire marca).
Per curiosità ho provato a misurare con dei test (se volete vi posso dire marca) e i valori usciti sono questi:
temp. 26°
ph: 7.6
Kh: 6°d
Gh: 13°d
no2:0.1 mg/l
no3:15 mg/l
Ora la mia domanda è: sto adoperando nel modo corretto?
Perchè da quello che mi è stato suggerito dal venditore e quello che ho letto qui denoto diverse differenze ed essendo totalmente inesperto in materia vorrei chiedere se sto procedendo nel modo corretto.
Da quel che ho letto i valori dell'acqua non sono ottimali per la cultura che vorrei avere quindi vorrei avere dei suggerimenti su come posso migliorare i miei valori in modo di ottenere un acquario funzionante.
http://s13.postimage.org/rqy2jq3oz/SAM_7440.jpg (http://postimage.org/image/rqy2jq3oz/)

bettina s.
02-05-2012, 14:17
Ciao e benvenuto su Ap, non ti preoccupare per la confusione che hai, via via ti si schiariranno le idee, una cosa ce l'hai già chiara comunque: hai deciso di iniziare nel modo più complicato, perché come hai detto giustamente gestire una vasca di pochi litri è tutt'altro che facile e se sei alla prima esperienza rischi che ti passi la fantasia e che vada presto a finire in soffitta/cantina/garage...
Questo perché un errore che verrebbe tranquillamente perdonato (nel senso di diluito) in una vasca di litraggio medio o grande, in pochi litri può provocare danni grossi.

L'acqua evapora prima e sarà necessario fare rabbocchi con maggior frequenza, cosa che va fatta sempre con acqua di osmosi altrimenti aumenta la concentrazione di sali in vasca.

A giudicare dalla dimensione del termometro siamo fortunati se di litri ce ne stanno una quindicina, pochi anche per le sole caridine, praticamente proibitive per farci stare qualunque pesce, anche solo un betta.

Per di più quei legnoni tolgono ulteriore spazio (anche il livello dell'acqua sarebbe da alzare fino al bordo di plastica), sarebbe stata più opportuna una radice ramificata e dalle dimensioni più discrete.

Spero di non averti dato troppe brutte notizie tutte insieme, non è impossibile da gestire e di sicuro con l'aggiunta delle piante l'effetto sarà migliore. #12 :-))

ivshock
02-05-2012, 16:03
Grazie dei consigli.
penso che comprerò un po d'acqua d'osmosi per rabboccare fino alla plastica e per i rabbocchi necessari dovuti all'evaporazione.
Visto che di pesci non si parla vorrà dire che ci piazzerò solo un paio di caridine.
Voglio provare così nel frattempo mi cerco un acquario più grande.
Quando si iniziano le cose senza sapere inevitabilmente si finisce per buttare i soldi.

Lucrezia Blu
02-05-2012, 16:26
Dai alla fine di sei documentato è questa è un'ottima cosa perchè ti permette di commettere pochi errori ... qualcuno è inevitabile!

Vedrai che a breve ti prenderai un bel 200 litri !!!

Ale87tv
02-05-2012, 18:06
come caridinie ti consiglio le red cherry, adatte a chi comincia, più semplici delle crystal e adatte ai valori che hai.
e mi raccomando lascia maturare la vasca un mese prima di inserire le caridinie

ivshock
02-05-2012, 20:51
contro ogni attesa sono arrivate questo pomeriggio le piante che avevo ordinato al negoziante e le ho inserite.
Ho notato diverse mini lumachine tra le foglie...
Spero sopravvivano.
Grazie degli aiuti che mi state dando.
Comunque come suggerito non metterò anima viva fino a inizio giugno.
Vi allego una foto dell'acquario con le piante
http://s17.postimage.org/ril9cqoq3/SAM_7459.jpg (http://postimage.org/image/ril9cqoq3/)

http://s17.postimage.org/88nfkshij/SAM_7460.jpg (http://postimage.org/image/88nfkshij/)

Ale87tv
02-05-2012, 20:52
direi bene :-)

berto1886
02-05-2012, 21:46
direi bene si visto che non "odia" le lumache come al solito :-)

alexfdj
02-05-2012, 22:40
beh...in quel litraggio potrebbe povare con le White Pearl o Neocaridina cf. zhangjiajiensis ...

quelle esigono un litraggio inferiore rispetto alle Red e sono di facile gestione per iniziare....

Tanto tempo 5-6 mesi e Ivshock si fa un 200 litri :-)

ivshock
02-05-2012, 23:43
Un 200 no ma prevedo un 120-140.
Lo sto già cercando. :-P

p.s. su uan foglia di sagittaria ho notato delle uova. Sono dei puntini bianchi avvolti da uan cosa gelatinosa trasparente..
Altre lumachine??
Nella vasca dove teneva le piante il negoziante aveva due scalari enormi ma dalle foto che ho visto sul sito non mi sembrano uova di scalare.

berto1886
02-05-2012, 23:46
c'hai preso in parola :-D

Ale87tv
03-05-2012, 06:06
tranquillo sono uova di lumache... innocue...

alexfdj
03-05-2012, 08:52
tranquillo sono uova di lumache... innocue...

ed anche utilissime.... ;-)

ivshock
03-05-2012, 13:52
quanto stanno a schiudersi??

Ale87tv
03-05-2012, 16:36
un 4- 5 giorni ma dipende dalla temperatura