Entra

Visualizza la versione completa : Inserisco rocce e sabbia selvagge


ANGOLAND
02-05-2012, 13:14
In questa discussione vorrei la vostra opinione sull'uso di sabbia vulcanica e rocce di lapillo vulcanico; nel ponte del primo maggio fra le varie escursioni nelle mie zone mi sono imbattuto in un vulcano spento che ora è una cava dismessa di materiali vulcanici. ho raccolto 3 bellissime rocce tutte porose e arrotondate, piuttosto leggere, una sabbia NERISSIMA e della ghiaia. il prossimo mese lo dedicherò alla pulizia dei materiali (in attesa della maturazione del filtro esterno) e poi cambierò layout alla mia vasca. quali sono i rischi connessi all'uso di rocce vulcaniche?

rafeli
02-05-2012, 13:43
nessuno a quanto ne sappia a parte la presenza di materiale ferroso o calcareo nel caso della sabbia.
Le rocce sono senza dubbio buone

omeroped
02-05-2012, 13:52
Tempo fa avevo letto qualcosa su un utente che dopo aver usato rocce vulcaniche raccolte gli era saltata la vasca perchè avevano rilasciato zolfo....

Ma credo che il rischio sia basso #24

rafeli
02-05-2012, 14:11
quella si chiama sfiga :-))
Di solito non ci sono problemi, magari metti una bella foto di tutto per fugare qualche dubbio

Matteo90
02-05-2012, 14:56
le rocce porose dovrebbero essere pomice, la sabbia e la ghaia in teoria dovrebbero provenire dalla frantumazione della pomice stessa
secondo me come materiale è ottimo e non so di rischi a lui connessi

ps: guarda qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344980&highlight=doncarlino
rocce e lapilli dell'etna

ANGOLAND
02-05-2012, 15:21
ora è tutto ammollo nella bacinella al più presto inserirò una foto; depositi anomali non se ne vedono, è tutto purissimo, nero uniforme... e ce n'era a mucchi, un vero paradiso dell'acquariofilo#36# a saperlo prima avrei fatto tutto il fondo risparmiando soldini, comunque giocherò sul contrasto del mio attuale fondo commerciale che è chiaro, creando una striscia centrale di sabbia nera finissima per far scavare i miei cory finchè vogliono, leverò le piante e il tronco spostandole alle due estremità. le rocce laviche a sinistra, quarzo rosa sulla destra (già presente). il tutto progressivamente e senza stravolgere l'attuale equilibrio.

rafeli
02-05-2012, 16:05
le rocce potrebbero essere anche porfido

ANGOLAND
02-05-2012, 16:12
o meglio, la sabbia è nera, la ghiaia c'era nera o rossa, come anche le rocce. ho preso ghiaia nera e rocce un po rossicce

Matteo90
03-05-2012, 12:11
su internet ho trovato questo
La rena rossa (indicata anche con altri termini: ghiara, la russa, agliara, agghiara, terra rossa,) è un materiale dall'aspetto sabbioso, caratterizzato da colori che vanno dal rosa chiaro al rosso cupo, a volte misto a lapilli di colore biancastro o nerissimo, untuosa al tatto e tingente. La rena rossa è un prodotto della cottura di sedimenti sciolti ad opera di colate laviche
ma credo piu pomice perche se stiamo parlando del vulcano spento «Lisiri» di Ittireddu, c'è scritto (sempre sul web) che ci si cavava la pomice :)

ANGOLAND
03-05-2012, 13:08
si è pomice, ma si distingue una zona nera e una un po marroncina, non proprio rossa... è anche un bel posto

http://s18.postimage.org/8747onbw5/vul1.jpg (http://postimage.org/image/8747onbw5/)

http://s14.postimage.org/r5zbzemb1/vul2.jpg (http://postimage.org/image/r5zbzemb1/)

http://s9.postimage.org/5ax67n5mz/vul3.jpg (http://postimage.org/image/5ax67n5mz/)

il problema è che il matriale è così poroso che alcuni pezzi galleggiano! dovrò tenerli in acqua un bel po

ANGOLAND
18-05-2012, 21:15
è quasi tutto pronto, aspetto solo che maturi il nuovo filtro esterno così libero tanto spazio, creo un bel varco nel centro e riempio con la sabbia, non vedo l'ora. poi tolgo il granito che ho messo per fissare radici, anubias ecc. e metto rocce laviche. forse la prossima settimana...