Visualizza la versione completa : Spessori vasche grandi dimensioni
agapolys
21-03-2006, 15:17
Sto iniziando a preparare il progetto per una grossa vasca (> 2500 l) e vorrei avere una tabella degli spessori necessari per le varie possibilità di costruzione. Qualcuno ha idea di dove posso reperirla?
Grazie
Roberto
Jalapeno
21-03-2006, 15:34
Dai 2500 litri in su? Per prima cosa contatta un ingegnere, architetto o geometra per farti fare una perizia sulla resistenza della soletta che dovrà sopportare quel carico non comune, che tutto compreso acqua + vetro + fondo arriverà a 3500 kg.
Gli spessori dei vetri dipendono dalla lunghezza e altezza della lastra ad esempio 150cm x 60cm spessore 12mm. Un'altra cosa: hai pensato a come illuminerai quell'acquario? direi che ci vorrebbero minimo 1800w di luce per 8-10 ore al giorno, il riscaldamento sono altri 2500w, ti conviene chiedere un secondo contatore dedicato solo all'acquario da 6kw.
agapolys
21-03-2006, 17:20
:-) Sono cosciente del problema del peso (appoggio a terra) dell'illuminazione (già progettate quattro plafoniere T5 + illuminazione diretta) e del riscaldamento (ambiente a min 20°) per la realizzazione di un progetto del genere.
Non è la prima volta che costruisco un acquario, ho iniziato l'avventura dell'acquariofilia nel 1982, ma trovandomi dinanzi ad una progettazione di queste dimensioni desidero verificare altre vasche del genere e sentire pareri di molti esperti.
Per chiarire un po' la base del progetto sottolineo il fatto che sarà una vasca aperta, con vetro solo in uno dei cinque lati, con pareti e fondo in roccia o simili. Una parte della vasca sarà interna e una parte esterna (serra in vetro). Sarà una sorta di ibrido tra un laghetto di serra e un acquario.
Spero che questo mi aiuti a spiegare la mia domanda.
Allego una delle foto che ho trovato sul web che in qualche modo assomigliano a quello che vogliamo fare.
francesco682
21-03-2006, 19:22
#19 #19 che figata!!!
Se lo realizzi così lo voglio vedere!!! #36# organizza delle gite guidate!!
P.S. lo metterai in casa tua?? #24
Jalapeno
21-03-2006, 20:03
Il fatto che tu stia al piano terreno vuol dire poco perchè potrebbe esserci un vespaio cioè uno spazio vuoto fra la soletta e il terreno è come se fosse una soletta fra un piano e l'altro.
Se invece non ci fosse il vespaio, cioè la soletta appoggia direttamente sul terreno o ghiaia non sarei molto più tranquillo perchè il pavimento potrebbe sgretolarsi sotto il peso dell'acquario.
L'illuminazione diretta può portare problemi di alghe, le plafo t5 da quanti watt sono? hai quantificato la luce (lumen) che verrà apportata dall'estermo?
Per il riscaldamento a 20°c ok ma diciamo che la maggior parte dei pesci vuole 24°C e quei 4 gradi di devi apportare in qualche modo e sono watt che vanno; se poi parli di una parte interna e una esterna a cassina non c'è sto gran clima mite e la vasca si raffredda vedi inverno a 2-3° non è raro dalle nostre parti....
Per me è fattibile difficilmente fattibile ma si può fare, ci vogliono soldi per farlo e per mantenerlo.
agapolys
22-03-2006, 11:57
francesco, la vedrai.. e tra l'altro inserita in un contesto molto gradevole, con altre altre vasche "normali" con tutti i biotopi principali.
Ma non voglio anticipare troppo...
bakalar, grazie per i problemi che sollevi, mi aiuti a vedere la cosa sotto tutti i punti di vista.
Allora...
Problema peso:
Hai presente la costruzione delle piscine? Beh, verrà costruita allo stesso modo. Abbiamo uno che lo fa di mestiere "a bordo"...
Problema luci:
Problemi di alghe? MAGARI! Sarà una vasca di Mbuna, lago Malawi. Se la proliferazione algare sarà sufficente i nostri pesciozzi avranno meno mangime industriale...
Le quattro plafo di T5 da otto tubi da 80 W cadauna fornirebbero circa un watt litro per la parte coperta, con un fotoperiodo molto ridotto intorno alle 5 ore giornaliere. I lumen che arriveranno dall'esterno saranno sicuramente inferiori a quelli che arrivano in una situazione simile a latitudini come quelle del lago in questione, ma regoleremo la cosa a vasca avviata...
Problema riscaldamento:
Non sarà fatta a Cassina de' Pecchi, ma comunque le temperature nel lodigiano non cambiano molto :-)
Tieni conto che la serra, contenendo piante tropicali che necessitano di temperatura e umidità tipiche, verrà tenuta intorno ai 20° d'inverno e puoi immaginare d'estate.
Questa condizione verrà riprodotta nell'acquario, con la possibilità ovviamente di intervenire, con il sistema di riscaldamento della serra (boiler a gas), anche direttamente con una serpentina in vasca.
Queste temperature sono molto simili a quelle del lago Malawi, per cui non credo che troveremo difficoltà in questo.
MA NON STAVAMO PARLANDO DI SPESSORE VETRI??? #19 #19 #19
Jalapeno
22-03-2006, 13:05
IMHO mi pare che stai sottovalutando la cosa!
Non ti serve uno che costruisce piscine ma un'ingegnere o architetto.
Vuoi scaldare quell'acquario con un boiler per tenere la temp a 20°C e la dispersione termica altissima nel vetro?
Che discorso è "regoleremo la cosa a vasca avviata? come mettendo altri neon?
Mi risulta che per i pesci del lago malawi ci vogliano temperature un pò più alte diciamo 24°C
Vuoi sapere lo spessore dei vetri? ok dammi le misure, altezza della colonna d'acqua e il tipo di vetro che vuoi usare: vetro doppio o ultra forte, cristallo extraforte, vetro temperato, vetro atermico, non sarebbe meglio in acrilico?
Prima di imbarcarti in sta cosa pensaci bene :-)
agapolys
22-03-2006, 14:23
IMHO mi pare che stai sottovalutando la cosa!
Non ti serve uno che costruisce piscine ma un'ingegnere o architetto.
Questa affermazione non la capisco... cosa c'è di diverso in termini di peso e struttura? Una piscina e senz'altro molto più impegnativa.
Vuoi scaldare quell'acquario con un boiler per tenere la temp a 20°C e la dispersione termica altissima nel vetro?
Forse non sono stato chiaro... Un solo vetro, interno alla struttura muraria, tre lati e fondo in lastre di pietra o simili, superfice per metà interna e metà dentro una serra... tutt'e due gli ambienti intorno a 20°. Il boiler è insufficente??? Noi ne abbiamo uno che scalda 2500 mq di uffici. Forse ho usato un termine sbagliato. Caldaia? Forse così si capisce meglio.
Che discorso è "regoleremo la cosa a vasca avviata? come mettendo altri neon?
Si, se sarà necessario. Anche se sono convinto altrimenti.
Mi risulta che per i pesci del lago malawi ci vogliano temperature un pò più alte diciamo 24°C
Il mio (una trentina di esemplari di varie specie) viaggia di solito a 20/22°.
Vuoi sapere lo spessore dei vetri? ok dammi le misure, altezza della colonna d'acqua e il tipo di vetro che vuoi usare: vetro doppio o ultra forte, cristallo extraforte, vetro temperato, vetro atermico, non sarebbe meglio in acrilico?
FINALMENTE!!!
Queste sono le domande che proponevo...
Colonna d'acqua a vetro 100, per quanto riguarda le caratteristiche del vetro vorrei i vostri consigli. L'unica cosa che desidero è materiale meno possibile soggetto al deterioramento.
Jalapeno
22-03-2006, 17:45
Una piscina si "appoggia" sul terreno (e sono progettate da professionisti), una vasca come quella poggia su una soletta ecco la differenza.
Per il boiler grazie so cosa è, non avevo afferrato che c'è un solo lato in vetro, gli altri 3 lati in che materiale li fai?
Non ho malawi ho trovato quei valori da fonti attendibili.
Ripeto per lo spessore dei vetri ho bisogno delle misure del vetro altezza e lunghezza oltre all'altezza della colonna d'acqua 100cm. Il tipo di vetro dimmelo tu, considera che si ritrovano vetri di epoca romana ancora intatti perciò direi che il deterioramento è l'ultimo dei problemi, però mi risulta che l'acrilico sia praticamente eterno.
agapolys
22-03-2006, 18:29
Bakalar, hai visto la foto? Beh, io vorrei appoggiarla a terra come quella in foto.
Gli altri lati saranno fatti in cemento rivestito in vetro resina con delle finte rocce in resina incollate sopra. Almeno finora questa è l'idea.
Abbiamo pensato ad una lastra di 200 x 100.
Quali sono le differenze tra i vari tipi di vetro che hai nominato e l'acrilico?
Jalapeno
22-03-2006, 20:15
Beh, io vorrei appoggiarla a terra come quella in foto.
Quella in foto non è appoggiata a terra a su una soletta anche se sei al pian terreno sotto c'e il vespaio e se fosse un'abitazione vecchia appoggiata al terreno il pavimento si creperebbe.
Abbiamo pensato ad una lastra di 200 x 100.
Quali sono le differenze tra i vari tipi di vetro che hai nominato e l'acrilico?
200x100 (senza tiranti?) direi dai 30mm ai 60mm dipende dal tipo di vetro, per le differenze dei vetri... a chi la mando la fattura? su internet sono gratis :-D
Aquarium Style
26-03-2006, 00:42
Ciao Agapolys , per lo spessore del vetro della tua vasca , considerando un'altezza della lastra anteriore di 100 cm , potrebbe bastare un vetro tri-stratificato da 8/10/8 mm o per stare più sicuri un 10/10/10 mm , l'unico inconveniente sarebbe il peso della lastra che varierebbe dai 1300 ai 1500 kg che andrebbe a sommarsi al peso dell'acqua e di tutto il resto .
Servirebbe certamente una accessibilità al locale che dovrebbe ospitare l' acquario tale che possa passare un braccio meccanico per sollevarla e posizionarla dove poi verrebbe incollata.
Sul " manuale tecnico del vetro " della Saint Gobin trovi la formula per determinare lo spessore delle lastre in funzione dell'altezza della colonna d'acqua che ci sta dietro e comunque per sicurezza chiedi ad un vetraio coi fiocchi .
;-) ;-) ;-)
Ciao Stefano
agapolys
27-03-2006, 10:14
Grazie Stefano, questo mi aiuta. Tra l'altro ho ricordato adesso che un mio ex collega lavora alla saint gobain #22 #22 #22 potrei chiedere un aiutino...
Per quanto riguarda l'accessibilità non abbiamo problemi. La costruzione del piccolo capannone, della serra e dell'acquario verrà fatta contestualmente per cui manovreremo in spazio aperto per la posa della lastra.
GRAZIE!
Bhe oltre alla soletta, anche se a piano terra servira sapere anche cosa 'c'e' sotto, probabilmente serira anche una gettata a doppia rete per distribuire il carico.
Per il riscaldamento ti servira uno scambiatore di calore in inox e relativa pompa, intrepellando ditte che producono prodotti per enologia dovresti trovare cio che ti serve, poi la fonte di calore bhe una caldaia a metano mi pare che serva.
CBR1000RR
27-03-2006, 20:48
Sotto al vetro dovrai fare una vera e propria fondazione. Il tipo di fondazione dipende dal tipo di terreno su cui vuoi metterlo. Per esempio qua nell'alto vicentino sotto una 40ina di centimetri gia si inizia a trovare la ghiaia e sarebbe ottimo che fosse così anche da te.
Se il terreno è buono puoi farci uno scavo di 30cm, gettare del terreno stabile e farci un cordolo alto 20cm in cemento sul quale piazzare un bel profilo ad H affogato... sopra ci piazzi il vetro così il suo peso si distribuisce su una superficie bella grande! #36# Non dimenticare di mettere una guaina isolante nel lato vasca così da non avere infiltrazioni. Credo che il problema più grosso sia proprio questo... e c'è da ragionarci sopra per bene.
Il problema del peso dell'acqua (che comunque si distribuirà in una grande superficie) lo risolve il tuo amico che costruisce piscine.
agapolys
28-03-2006, 09:52
grazie CBR1000RR, sto già pianificando una visita ad acquari tipo questo per vedere esattamente come li hanno realizzati, soprattutto per quello che dicevi riguardo la tenuta tra il vetro e il resto della struttura.
Buona l'idea di un profilo, o addirittura di una struttura affogata nel cemento.
La cosa comunque che mi rassicura per il peso lastra e acqua è che in ogni caso verrà appoggiato tutto su terreno molto compatto. Ci saranno tra l'altro le fondamenta del piccolo capannone che conterrà le vasche.
La zona dalla quale si vedrà il vascone interrato sarà ovviamente più in basso del pavimento. Un paio di panchine dove passare le ore a guardare i malawitosi...
Una domanda per tutti: quanto costerà secondo voi una lastra del genere?
agapolys
28-03-2006, 15:32
cosa ne pensate di questo?
http://www.thecichlidgallery.com/article_cornertank.htm
cosa ne pensate di questo?
http://www.thecichlidgallery.com/article_cornertank.htm
#82 #82 #82 #82 #82 #82 #82 #82 #82 #82
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
CBR1000RR
01-04-2006, 17:28
cosa ne pensate di questo?
http://www.thecichlidgallery.com/article_cornertank.htm
bello... ma io avrei abbondato un po' di più con i supporti sottostanti. :-)
RamPrealpino
01-04-2006, 23:12
a parte gli affreski sui muri è un bel lavoro :-D
agapolys
04-04-2006, 18:04
:-D
la temperatura corretta dovrebbe essere di circa 23°, comunque a 20° stanno sicuramente bene lo stesso, riproducono e sono meno aggressivi... addirittura qualcuno li tiene a 18°C... quindi potresti anche affidarti al solo riscaldamento della serra.
Auguri per il vostro progetto.
Ciao
secondo me è meno difficile di quello che uno pensa , ci vogliono solo soldi e un po di pazienza:
1. verificherei la portata del solaio, anche se uno è a piano terra
2. per i vetri andrei direttamente su i multistrato, tipo quelli che usano ni delfinari,anche se non so se poi sia necessario.
3. per il riscaldamento lo farei con una caldaia, ma senti un esperto, comunque credo che a gas sia molto più efficace e meno costoso su queste dimenzioni.
4. se visiti certi acquari pubblici ci sono vasche "normali" da 5000 l, quindi una visistina non sarebbe male , magari trovi chi ti da un ottimo suggerimento
5. in bocca al lupo. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |