PDA

Visualizza la versione completa : help Rotala Rotundifolia


pesasogia
30-04-2012, 18:58
http://s15.postimage.org/7oi059ukn/Firenze_20120429_00190.jpg (http://postimage.org/image/7oi059ukn/)

Spero si veda bene.....Cresceva tanto bene.....E' da due giorni (sono stata assente x qualche giorno) che trovo le foglioline in superfice...>:-(
Xche' la pianta sta' perdendo le foglie???
Puo' essere colpa di un'Otocinclus???Ho pensato a qualche lumachina ma non ne vedo....
L'acquario è avviato dal 10 marzo , le piante le ho inserite il 28/03/2012, il 13/04/2012 ho inserito 5 Otocinclus ed il 23/04/2012 ho inserito hasemania nana, hemigrammus erythrozonus e scalari.....
Scusate ma non ho proprio idea di cosa sia successo!!!!#07
Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto!!!!

edous
30-04-2012, 22:26
http://s15.postimage.org/7oi059ukn/Firenze_20120429_00190.jpg (http://postimage.org/image/7oi059ukn/)

Spero si veda bene.....Cresceva tanto bene.....E' da due giorni (sono stata assente x qualche giorno) che trovo le foglioline in superfice...>:-(
Xche' la pianta sta' perdendo le foglie???
Puo' essere colpa di un'Otocinclus???Ho pensato a qualche lumachina ma non ne vedo....
L'acquario è avviato dal 10 marzo , le piante le ho inserite il 28/03/2012, il 13/04/2012 ho inserito 5 Otocinclus ed il 23/04/2012 ho inserito hasemania nana, hemigrammus erythrozonus e scalari.....
Scusate ma non ho proprio idea di cosa sia successo!!!!#07
Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto!!!!

Tranquilla... la pianta si sta adattando alla forma sommersa... se guardi bene le nuove foglie sono diverse da quelle vecchie.

pesasogia
01-05-2012, 11:19
Grazie Edous, speriamo .......non mi convincono molto le continue foglioline che trovo in superfice....ed anche le foglioline bucherellate......

Mi fido molto del tuo giudizio ,ti seguo su acquazen dove mi sono "letteralmente innamorata del tuo acquario" di copertina#25

Piu' tardi posto una foto della pianta per intero cosi' mi puoi confermare se è un'adattamento della pianta oppure qualcos'altro.....

pesasogia
01-05-2012, 14:12
Ecco le foto....purtroppo sono fatte con il cellulare....una in particolare si vedono i buchini sulle foglie....sono preoccupata xche stamani ho teovato un rametto che galleggiava.....in apparenza sano...Ho paura che ci sia qualche coinquilino che da' noia alla piantina#06

http://s7.postimage.org/g8xi3wt93/Firenze_20120501_00201.jpg (http://postimage.org/image/g8xi3wt93/)

http://s18.postimage.org/4nhtfipol/Firenze_20120501_00202.jpg (http://postimage.org/image/4nhtfipol/)

http://s17.postimage.org/zatgaujy3/Firenze_20120501_00203.jpg (http://postimage.org/image/zatgaujy3/)

http://s18.postimage.org/em7dfqohx/Firenze_20120501_00204.jpg (http://postimage.org/image/em7dfqohx/)

nell'ultima foto ce' una panoramica dell'acquario ....da subito non ha preso la Pogostemon helfieri....(-43 )....la Hemianthus micranthemoides e Hemianthus callitricoides sembravano aver preso bene....ora mi ritrovo che soffrono a causa di una patina di alghe che si è formata ful fondo e che ha preso origine dalla decomposizione di una pogostemon elfieri....

Ora ce' anche la rotala rotundifolia che andava alla grande ed ora queste foglioline che perde in continuazione e le foglie bucherellate...-43
accetto tutti i consigli che mi date!!!!

ZioZucchy
01-05-2012, 17:51
Ciao dimmi una cosa,che wattaggio di lampade hai??e soprattutto che tipo fertilizzazione usi?ciao

pesasogia
01-05-2012, 18:37
ho una plafoniera con 4 T5 da 39 wat fotoperiodo 11/15, stop 15/18 poi 18/22.
fertilizzo in colonna una volta a settimana con ProFito della EASY LIFE con 30 gocce. Sulla confezione dice 1ml/10 L/week ...l'acquario è di 170 litri netti xcui direi di essere abbondantemente sotto la dose....quasi 1/4.

ZioZucchy
01-05-2012, 18:43
che tipo di lampade e sopratutto che gradazione hanno le lampade della tua plafoniera??hai anche un'impianto di CO2?

pesasogia
01-05-2012, 19:10
Ho lìimpianto di CO2 dell'Aquili con l'innesto direttamente nella pompa che eroga 20/22 bolle al minuto.
Le lampade sono 4 T5 HO (se ho letto bene) da 39 w e 10000k (se gli zeri sono giusti....)

pesasogia
01-05-2012, 19:37
Scusate ma non credo hai miei occhi...#17...ce' uno scalare che sta cercando di mangiare l'ennesimo rametto di Rotala che ,a questo punto , ha staccato lui!-28d#
Possibile che sia lui a mangiucchiare la mia Rotala!!!!!
oooooooo AIUTO!!!!!!

ZioZucchy
01-05-2012, 20:10
Alora le lampade le devi cambiare i 10000 kelvin per il dolce non vanno bene(ecco spiegata la patina algume sul fondo),devi sostituirle con 2 4000 e 2 6500 puoi andare in un normalissimo negozio che vende prodotti per l'illumininazione,vanno benissimo le osram o le philips,prendi come riferimento per le 4000 kelvin questo codice 840 e per le 6500 kelvin quest'altro 865.per lo scalare che rompe le scatole alle piante va' tranquilla lo fanno anche i miei..per il fertilizzante ho dato una letta volante al prodotto che usi in quanto io non lo conosco,non è malaccio ma secondo me ce ne sono di migliori,seachem che rapporto qualita' prezzo non è male,Dupla usato da me in passato ed ho avuto ottimi risultati..
Ps:dimenticavo la CO2 per un'acquario da 170 lt netti 20/22 al minuto sono un po' pochine aumentale..io nel mio ne ho 66 al minuto ed è di 150lt netti..

pesasogia
01-05-2012, 21:41
Alora le lampade le devi cambiare i 10000 kelvin per il dolce non vanno bene(ecco spiegata la patina algume sul fondo),devi sostituirle con 2 4000 e 2 6500 puoi andare in un normalissimo negozio che vende prodotti per l'illumininazione,vanno benissimo le osram o le philips,prendi come riferimento per le 4000 kelvin questo codice 840 e per le 6500 kelvin quest'altro 865.per lo scalare che rompe le scatole alle piante va' tranquilla lo fanno anche i miei..per il fertilizzante ho dato una letta volante al prodotto che usi in quanto io non lo conosco,non è malaccio ma secondo me ce ne sono di migliori,seachem che rapporto qualita' prezzo non è male,Dupla usato da me in passato ed ho avuto ottimi risultati..
Ps:dimenticavo la CO2 per un'acquario da 170 lt netti 20/22 al minuto sono un po' pochine aumentale..io nel mio ne ho 66 al minuto ed è di 150lt netti..

Prima di tutto grazie x l'aiuto.
ok andro' a cercare le lampade con i codici che mi hai dato.
Con la Co2 provo a passare a 40 bolle al minuto ....diciamo che finora ci sono andata piano:-D
Per il fertilizzante appena finisco la boccetta passero' al protocollo seachem.
Per la mia Rotola devo stare tranquilla.....speriamo....non so' se è lo scalare ma quelle fogliolline bucherellate proprio non mi piacciono.....ci sono rametti spogli che hanno le foglioline solo in cima .....

ZioZucchy
01-05-2012, 21:54
è la luce troppo blu quindi in adatta e diciamo anche la "fertilizzazione" fammi sapere come procede ciao

Ivan2.0
02-05-2012, 12:35
Le foglioline che si staccano sono quelle della coltura emersa,ed è normalissimo che sia così,se ci fai caso quelle che si staccano sono quelle di forma più rotondeggiante,quelle nuove relative alla forma sommersa sono di forma più allungata e non hanno problemi!

Entropy
02-05-2012, 12:51
Per le foglie rovinate della Rotala sono d'accordo con Edous e Ivan2.0.
Per la gradazione delle lampade, meglio 6500+4000°K rispetto alle 10.000°K. Ma cambiale gradualmente e non tutte insieme. Direi una lampada a settimana.
Per la fertilizzazione, il Profito della EasyLife è un buonissimo prodotto completo. Se ti trovi bene, non serve cambiare (pur restando il fatto che Seachem è un'ottima marca).
Volendo, se la gestione dell'acquario e delle piante lo richiede, si può integrare con altri prodotti della stessa linea, come il potassio, il ferro, l'azoto e via discorrendo.
Riguardo all'erogazione della CO2, non ti affidare mai al numero di bolle al minuto, ma misura il pH ed il KH e poi controlla il valore della CO2 su questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp).

pesasogia
04-05-2012, 17:36
Per le foglie rovinate della Rotala sono d'accordo con Edous e Ivan2.0.
Per la gradazione delle lampade, meglio 6500+4000°K rispetto alle 10.000°K. Ma cambiale gradualmente e non tutte insieme. Direi una lampada a settimana.
Per la fertilizzazione, il Profito della EasyLife è un buonissimo prodotto completo. Se ti trovi bene, non serve cambiare (pur restando il fatto che Seachem è un'ottima marca).
Volendo, se la gestione dell'acquario e delle piante lo richiede, si può integrare con altri prodotti della stessa linea, come il potassio, il ferro, l'azoto e via discorrendo.
Riguardo all'erogazione della CO2, non ti affidare mai al numero di bolle al minuto, ma misura il pH ed il KH e poi controlla il valore della CO2 su questa tabella.

Grazie mille Andrea,
per la Rotala avete ragione , ho fatto caso che le foglioline perse sono effettivamente quelle che sono state coltivate in emersione......lo so' ..... sono un po' come S.Tommaso se non vedo non credo..ed a volte so' pure cecata!!!:-D
Per la gradazione delle lampade faro' esattamente come hai detto tu....le cambiero' una a settimana.....
Per la fertilizzazione provero' ad integrare appena mi arrivano i test x il ferro e potassio.....
Si per la Co2 facevo gia' riferimento alla tabella del kh e ph(ho voluto comunque partire piano)....sono arrivata a 31 bolle al minuto , domenica rifaccio i test e controllo se posso aumentare ancora.....
Grazie ancora x l'aiuto vi terro' informati e spero di aggiornarvi presto.