Visualizza la versione completa : letto fluido "doppia piazza"
Ciao!
In un filtro a letto fluido (tipo Ruwal filtraphos 10) ci si possono mettere dentro due calze contenenti una resine anti-phos e una carbone visto che me lo danno per 400 litri e io ne ho solo 200? O è meglio avere due filtri separati?
Maurizio Senia (Mauri)
30-04-2012, 20:04
Ciao!
In un filtro a letto fluido (tipo Ruwal filtraphos 10) ci si possono mettere dentro due calze contenenti una resine anti-phos e una carbone visto che me lo danno per 400 litri e io ne ho solo 200? O è meglio avere due filtri separati?
Nel Filtro a letto fluido come dice la parola le Resine devo fluttuare muovendosi per farle lavorare bene e in una calza non va bene.......il carbone e meglio non metterlo dentro perche lavora troppo creando problemi, molto meglio in un angolo in Sump.;-)
Ciao!
In un filtro a letto fluido (tipo Ruwal filtraphos 10) ci si possono mettere dentro due calze contenenti una resine anti-phos e una carbone visto che me lo danno per 400 litri e io ne ho solo 200? O è meglio avere due filtri separati?
Nel Filtro a letto fluido come dice la parola le Resine devo fluttuare muovendosi per farle lavorare bene e in una calza non va bene.......il carbone e meglio non metterlo dentro perche lavora troppo creando problemi, molto meglio in un angolo in Sump.;-)
Però dipende dalle resine Mauri , non tutte devo fluttuare , io mettevo resine libere (usavo quelle della aquamedic ) e metà dose di carbone in una calza a maglie larghe , problemi 0 .
Giuseppe C.
30-04-2012, 20:40
Anch'io ho sempre utilizzato il carbone in filtro a letto fluido, l'unica accortezza e che riduco la quantità solitamente consigliata per i litri della mia vasca...su AP (fai da te) è stato pubblicato il mese scorso un mio articolo di un piccolo filtro a letto fluido che uso da tempo con ottimi risultati.
In questo momento è caricato con SEAGEL della Seachem che è appunto una miscela di carbone e resine antifosfati. Quando attacco la pompa (600lt/h), lo strato interno del prodotto si alza di circa 1cm, segno che il materiale è ben attraversato dal flusso dell'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |