PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento primo Malawi


GiuseppeS
30-04-2012, 17:50
Salve,
è da tempo che seguo questo magnifico e utilissimo portale anche se mi sono iscritto solo da poco.

Come da titolo ho deciso di affiancare (in senso metaforico) alla mia vasca di comunità una vasca Malawi.
Purtroppo lo spazio in casa è obbligato a 100*40 e non posso assolutamente scostarmi da quelle dimensioni. Avrei optato per una "classica" vasca della Juwel Rio 180 alla quale andrò a togliere il filtro interno per montare un Askoll pratiko 300.
Illuminazione quella in dotazione di base alla vasca. (se non erro monta 2 T5 ma mi faccio trovare impreparato sotto questo punto di vista).
Come riscaldatore pensavo di utilizzare un Hydor Eth 200w (16D diametro tubo) da collegare al tubo di uscita del filtro.

Sui pesci so che le scelte sono praticamente imposte causa la corta via di fuga offerta da una 100cm ed ero orientato verso Labidocromis Caeruleus 1m+2f e Aulonocara Hueseri 1m+2f.

Allestimento composto da 2 rocciate distinte di cui una leggermente maggiore dell'altra formata da ciottoli di fiume di varie misure mettendo alcuni più piccoli in basso. Come piante solo vallisneria (gigantea??).
Sabbia a granulometria fine-finissima di un colore non troppo chiaro e il più naturale possibile.
Come sfondo sono propenso ad un semplicissimo cartoncino nero su lato di fondo e lato corto di sinistra (che poggia ad un mobile e sarebbe alquanto brutto il bianco del mobile).

Sottolineo che non ho acquistato ancora nulla e che sono totalmente aperto ai vostri consigli e suggerimenti. Inoltre sarei felice se mi consigliaste qualche ottimo e FIDATO sito di acquisto pesci (dato che a Sorrento (NA) dove abito io di grandi negozi con ciclidi disponibili no ce ne sono) e magari anche di acquisto materiali, vasca compresa (io ho fatto qualche volta acquisti su pet passion e non mi sono trovato affatto male sia come disponibilità di materiali sia come prezzi.

Grazie in anticipo !!!

tangamala
30-04-2012, 23:02
piu o meno va bene tutto quello che hai detto considerando che il Rio 180 è il minimo per un allestimento malawi.
Per i pesci il fornitore piu vicino a te e piu sicuro è Afrofish a Roma, certamente ha i pesci che cerchi.

GiuseppeS
01-05-2012, 09:32
Purtroppo avendo anche io una attività commerciale mi viene difficile spostarmi a roma, sai se per caso effettua anche spedizioni?

tangamala
01-05-2012, 14:56
spedisce in tutta Italia www.afrofish.it

GiuseppeS
01-05-2012, 16:29
Beh, effettivamente potevo cercarmelo anche da solo, GRAZIE MILLE !!
E' davvero estremamente fornito per quanto riguarda i ciclidi :D

GiuseppeS
05-05-2012, 09:50
Salve, sono porssimo all'allestimento della mia vasca Malawi (lunidì se tutto và bene) ma avrei una domanda da farvi: ho acquistato della stupenda sabbia di marmo, granulometria ideale e i granelli non mi sembrano affatto taglienti, ora mi sorge il dubbio se la sabbia di marmo e le pietre di quarzo di levanto siano adatti o possano dare qualche tipo di problema, sono abbastanza sicuro che i Malawi richiedendo acqua dura non ne accuseranno alcun problema, ma sempre meglio chiedere..aspetto vostre risposte !

Anto86
06-05-2012, 19:05
Di marmo?non saprei ma se il problema è quello dell'indurimento dell'acqua allora stai tranquillo col malawi..

Metalstorm
07-05-2012, 13:19
guarda solo che al tatto la sabbia non sia tagliente e spigolosa...se è bella soffice e non è eccessivamente fine (deve avere la granulometria della sabbia di fiume o di mare, se si presenta tipo talco non va bene), allora va bene

GiuseppeS
08-05-2012, 21:13
La sabbia di marmo mi sono reso conto sciacquandola che non si riesce a pulire del tutto quindi ho optato per del classicissimo ghiaietto di quarzo fino.
Ora però ho un nuovo problema:
oggi finalmente ho cominciato l'allestimento della vasca per il Malawi, domani in giornata dovrei riempirla ma prima di procedere ho effettuato analisi della mia acqua di rubinetto, non decantata e non biocondizionata, (non la facevo da molto molto tempo) e ho avuto esiti alquanto strani (i test sono stati fatti con la massima accuratezza usando test SERA e JBL):

pH= 7-7.5
kH= 21
gH= 32 (:O)
NO2= 0.05 (:O)
NO3= assenti
PO4= 2.0 mg/l

Sinceramente oltre alla presenza di nitriti trovo molto strano anche il gH così alto..

A questo punto come mi muovo?
Il pH a mio avviso dovrebbe superare come minimo i 7.5 (8.0 sarebbe ideale), il kH lo reputo accettabile ma il gH non dovrebbe essere oltre i 15°..consigli?

Aspetto risposte al più presto in quanto diversamente non posso riempire la vasca :(

gimmy770
08-05-2012, 23:02
no ghiaietto no i malawi vogliono la sabbia
della comune sabbia edile di fiume va benissimo costa anche 3 euro 30kg

GiuseppeS
08-05-2012, 23:10
No forse mi sono espresso male, non è ghiaietto grossolano, anzi non sò nemmeno se effettivamente sia ghietto l'ho chiamato così perchè così c'era scritto sulle confezioni, ma ha granulometria fine 0.3-0.4 :)
Per intenderci è fine (se non più fine) di quella nel tuo avatar :)

Per quanto riguarda i valori dell'acqua non sai dirmi nulla?

Anto86
08-05-2012, 23:17
quindi è sabbia...io non mi preoccuperei troppo della durezza, anche io all'inizio l'avevo alta...

GiuseppeS
08-05-2012, 23:23
Si per la durezza tutti mi dicono che per quanto alta possa essere non è un problema per loro, a questo punto devo invece gestirmi meglio il pH che 7-7.5 lo vedo un pò troppo basso inserendo un aereatore?

super82
09-05-2012, 08:53
la sabbia di marmo la usai a suo tempo per una vaschetta e non ti preoccupare,veniva pulita.c'era da perderci tempo.
venendo a noi,io sono di Portici.vendo dei pseudotropheus zebra long pelvic mdoka
http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_sp_zebra_long_pelvic_Mdoka.htm
magari per quando è pronto l'acquario se ti interessa contattami.altra cosa dovrei acquistare un membe deep femmina per il mio maschietto da le onde.non so se ci potrebbe convenire fare un acquisto comune considerando che tu stai a circa 40 km da me.FaBIO

GiuseppeS
09-05-2012, 09:50
Per lo pseudo sarebbe bello ma ho già deciso di inserire trio di gialloni e trio di aulonocora hueseri, io ero propenso ad acquistare da Afrofish, ma molti mi dicono che anche le onde è ottimo come sito per ciclidi, in ogni caso a me se ne parlerà a metà giugno se tutto và bene, eventualmente ci potremmo tenere in contatto :)

super82
09-05-2012, 09:55
giusto non avevo notato che hai un 100*40.comunque che dir si voglia i miei pseudotropheus in vasca non comandano niente.il maschio si difende la sua roccia ma di più non riesce a fare

Anto86
09-05-2012, 19:01
giusto non avevo notato che hai un 100*40.comunque che dir si voglia i miei pseudotropheus in vasca non comandano niente.il maschio si difende la sua roccia ma di più non riesce a fare

Forse perchè sono giovani...ma aspetta che crescono #18

GiuseppeS
09-05-2012, 21:22
Hessì in un 100*40 non mi azzerderei nemmeno per sogno ad inserire degli pseudo zebra.
Fatto stà che oggi ho finito finalmente l'allestimento, eccovi il lavoro ultimato:
(manca lo sfondo lo aggiungerò al più presto)
http://img204.imageshack.us/img204/1189/imgp3524.jpg

Anto86
09-05-2012, 21:35
Bello!Mi piace molto!!!

GiuseppeS
09-05-2012, 22:12
Grazie !!!
Complimenti da acquariofili decisamente più esperti di me nel campo dei ciclidi malawi non posso che farmi estremamente piacere :D

Anto86
09-05-2012, 22:24
Hai realizzato un ottimo layout secondo me...le luci sono quelle di serie?

super82
09-05-2012, 22:59
considerando che metti caeruleus e aulonocara metterei qualche roccia in meno.ne guadagni spazio per le aulonocara.l'idea di base è buona

GiuseppeS
09-05-2012, 23:30
Si sono quelle di base, dovrebbero essere 2 neon T5 45 watt rosato dietro, chiaro-azzurro avanti.
Il layout l'ho studiato a lungo su carta prima di riportarlo in acquario, spero solo che non quando arriveranno gli ospiti non si divertano e tirar via le vallisneria :)

tangamala
10-05-2012, 08:49
la rocciata cosi voluminosa non ti serve per tre ceruleus, mentre le hueseri amano la sabbia.
POtresti fare una rocciata piu piccola addossata ad un angolo poi una zona intremedia con le valli ed alcuni sassi dalla parte opposta.
Inoltre ti consiglio meno luce se vuoi vedere bene i colori dei pesci, non tanto dei ceruleus ma soprattutto del maschio hueseri.

super82
10-05-2012, 09:03
la rocciata cosi voluminosa non ti serve per tre ceruleus, mentre le hueseri amano la sabbia.
POtresti fare una rocciata piu piccola addossata ad un angolo poi una zona intremedia con le valli ed alcuni sassi dalla parte opposta.
Inoltre ti consiglio meno luce se vuoi vedere bene i colori dei pesci, non tanto dei ceruleus ma soprattutto del maschio hueseri.

quello che gli ho detto io.sono da togliere 5-6 rocce che creano ulteriore sviluppo orizzontale.il caeruleus sta volentieri fuori dalla rocciata,si infila dentro solo quando è spaventato.l'acquario è 100 cm non 150.

GiuseppeS
10-05-2012, 12:32
Ok, prenderò in considerazione l'idea di rimuovere qualche roccia, per le luci io ho lasciato quelle in dotazione alla vasca, voi cosa consigliate?
ps: eventualmente cosa mi consigliate da affiancare ai caeruleus in alternativa ai huseri che magari potrebbero gradire maggiormente la rocciata?

Metalstorm
10-05-2012, 13:24
eventualmente cosa mi consigliate da affiancare ai caeruleus in alternativa ai huseri che magari potrebbero gradire maggiormente la rocciata?
iodotropheus sprengarae oppure cynotilapia afra/mbamba...però in questo caso sarebbe meglio spezzare la rocciata in due, lasciando lo spazio libero al centro

GiuseppeS
10-05-2012, 13:36
Effettivamente le cynotilapia afra anche sono molto molto belli, il problema sarebbe suddividere la rocciata in quanto spostarla nell'altro lato non è possibile in quanto non poggerebbero sulla base ma solo sulla sabbia e dividere quella esistente in due creerebbe troppa precarietà alla stabilità dell'intera rocciata.
Creerebbe troppi problemi lasciare la rocciata come stà e inserire caerulus e afra o sprengerae?

Metalstorm
10-05-2012, 13:49
non è possibile in quanto non poggerebbero sulla base ma solo sulla sabbia e dividere quella esistente in due creerebbe troppa precarietà alla stabilità dell'intera rocciata
bè, basta spostare la sabbia temporaneamente

GiuseppeS
10-05-2012, 14:11
Inoltre il lato destro della vasca è quello praticamente più in vista in quanto è il primo che si vede entrando nella stanza e avevo disposto la rocciata sul lato sinistro proprio per evitare che dal lato destro l'unica cosa che si veda è un mucchio di rocce.
Richiederebbero due rocciate separate sia cyno che iodotropheus?
E se tornassi all'idea originaria delle aulonocara risolverei semplicemente spostando qualche roccia al lato destro della rocciata a quello sinistro recuperando un pò di zona sabbiosa?

Metalstorm
10-05-2012, 14:20
E se tornassi all'idea originaria delle aulonocara risolverei semplicemente spostando qualche roccia al lato destro della rocciata a quello sinistro recuperando un pò di zona sabbiosa?
esatto, ti absta fare una mini rocciata con qualche anfratto

PS: l'aeratore, se proprio ti piace, non lo farei uscire dalla rocciata principale, in quanto disturbberebbe i pesci che possono rifugiardi lì dentro....piuttosto lo metterei verso il centro della vasca, occultato con due sassi di numero

GiuseppeS
10-05-2012, 14:26
L'aereatore mi fà orrore, ma ho ph 7-7.5 e quindi era l'unico modo per alzarlo un pochino, avevo già pensato di spostarlo ma ho sistemato i fili sotto le rocce di base della rocciata e non è quasi possibile spostarlo, in ogni caso avevo già preso in considerazione che potesse dare un pò fastidio ai pesci ma c'erano molte cavità e non mi ero preoccupato troppo del fatto che 2-3 potessero essere inutilizzabili come rifugio.
Riproponendo la domanda di prima: sia cyno che iodo richiederebbero obbligatoriamente una seconda rocciata distinta? Rischierei troppo a farli convivere in quella già esistente con i gialloni?

tangamala
10-05-2012, 15:04
non necessariamente, ci sono vasche mbuna con un'unica rocciata centrale ma avendo solo 2 specie sembra piu logico aiutare la spartizione dei territori.
Comunque sono aggiutamenti che puoi sempre fare anche in seguito se ne vedi la necessità.

GiuseppeS
10-05-2012, 15:15
Esattamente, anche perchè la rocciata ha 2 "faccie" ben distinte (una frontale e una laterale destra).
Preciso che stò facendo difficoltà a muovere le rocce perchè non vorrei causare squilibri a vasca allestita, ho posizionato tutta la rocciata prima della sabbia proprio per dare massima stabilità e anche perchè avevo delle esigenze "estetiche" di lasciare la faccia corta destra della vasca libera.
Sono propenso a non effettuare spostamenti prima di inserire i pesci ed effettuarne solo a seguito di una reale necessità della fauna.
A questo punto mi consigliate di non inserire le aulonocara e propendere verso cyno o iodo per sfruttare al massimo la rocciata?
ps: per chi me lo chiedeva ho momentaneamente spento l'aereatore, provvederò in serata ad effettuare nuovamente test e vedere se il ph si è evoluto a seguito dell'entrata in contatto dell'acqua con fondo e rocce :)

tangamala
10-05-2012, 16:28
sicuramente coi soli ceruleus la rocciata sarebbe stata troppo grande, con 2 specie mbuna la sfrutti senz'altro meglio.

GiuseppeS
10-05-2012, 16:31
ok, allora opterò per 2 specie mbuna, che poi era anche la mia idea iniziale di quando cominciai a pensare di allestire il malawi :D

Metalstorm
10-05-2012, 18:42
L'aereatore mi fà orrore, ma ho ph 7-7.5 e quindi era l'unico modo per alzarlo un pochino,mah alla fine il ph andava anche bene...piuttosto dell'aeratore, meglio una pompa di movimento che punti verso la superficie: stessa efficacia (l'aeratore non scioglie ossigeno in acqua, è l'increspamento delle superficie causato dalle bolle ad aumetare lo scambio gassoso incrementando indiretamente il tenore d'ossigeno), ma minore impatto visivo

GiuseppeS
10-05-2012, 21:31
In realtà l'aereatore era comunque comodo in quanto faceva meno rumore di una pompa di movimento :D
In ogni caso per ora è disattivato.

ps: piccola domanda di chiarimento causa mia esperienza in materia: i cynotilapia hanno come specifica afra-mbamba più una ulteriore sottofamiglia oppure afra e mbamba sono due famiglie diverse? Eventualmente cynotilapia afra cobue andrebbe bene per la mia vasca?
Faccio queste domande in quanto non mi sono mai informato approfonditamente sulle cyno e onde evitare di ritrovarmi con animali non adatti in vasca preferisco chiedere tutti i chiarimenti del caso :)

pps: GRAZIE A TUTTI PER I PREZIOSI CONSIGLI E PER LA VOSTRA DISPONIBILITA' !!

Anto86
10-05-2012, 21:51
Diciamo che il pesce è cynotilapia afra (spec) mbamba....si anche le cobue va bene ;-)

GiuseppeS
10-05-2012, 22:06
Perchè non conoscendo bene la specie internet non mi era di grande aiuto in quanto chiamava un pò tutti allo stesso modo !
Ok, perfetto penso che inserirò 3 gialloni (1+2) e 3 cobue (1+2) :D

Anto86
10-05-2012, 22:15
Per me va bene...senti anche gli altri cosa ne pensano...poi vogliamo le foto eh :-))

GiuseppeS
10-05-2012, 22:19
Certo :D
Ieri sera ho anche messo cartoncino per sfondo, stà sera tolgo via la lana perlon che avevo messo solo per il primo giorno di filtraggio grossolano e metto tutto il necessario per filtrazione organica :)
Per l'inserimento dei pesci se tutto và bene ci vorrano 5 settimane da ora :D

Anto86
10-05-2012, 22:23
Eh si armati di pazienza...:-))

GiuseppeS
11-05-2012, 00:22
Sisi, non c'è alcuna fretta anche perchè anticipare seppur di poco, l'inserimento dei pesci significa rischiare gravi conseguenze future #06

Intanto ho caricato il filtro con i materiali bilogici (lasciando solo le spugne in dotazione come filtro meccanico) nel seguente ordine: 1° cestello (quello in basso) lapillo vulcanico (uscito in dotazione al filtro) - 2° cestello, sfere porose eheime substrate pro - 3° cestello cannolicchi porosi (usciti in dotazione dal filtro).
Ho evitato di riempire i cestelli al massimo della loro capienza per evitare fastidiosi intasamenti futuri.
Ho attivato il filtro con 2 fiale di aktivedrops della SGH facendo attenzione a versare i batteri il più vicino possibile all'aspirazione del filtro.
Ho inserito in vasca 2 pizzichi di scagliette vegetali (le uso nell'altra vasca come mangime) e ripeterò questa azione ogni 3 giorni circa.

Inoltre ho effettuato i test dell'acqua dopo circa 30h che era in vasca con i seguenti risultati:
pH= 7.5-8
kH= 19
gH= 26
NO2= 0.05
NO3= assenti
PO4= 1-2 mg/l

Anto86
11-05-2012, 22:46
Dai bravo sei partito col piede giusto #70

GiuseppeS
15-05-2012, 13:37
Notavo che la temperatura dell'acqua in vasca CON RISCALDATORE STACCATO è di circa 26° - 27° a luci spente e di 28° a luci accese..calcolando che non è ancora arrivato il caldo quello vero, non è che l'acqua potrebbe arrivare a sfiorare i 30° ed essere dannosa per i miei futuri ospiti?

Anto86
15-05-2012, 21:33
L'estate devi tenere il coperchio aperto e comunque 30 gradi per qualche mese non sono eccessivamente dannosi...ma se già ora sei a 28....quando ce ne saranno 35 cosa fai? #24

GiuseppeS
15-05-2012, 23:34
Eh appunto per questo mi ero posto il problema, con coperchio aperto e luci spente l'acqua si adegua alla temperatura della stanza che al momento è di 25#26° quando non ci batte il sole, un paio di gradi in più quando c'è sole, in estate arriverà sui 30° (ed è una delle stanze più fresche della casa essendo un ampissimo salone con balcone e finistra) che nemmeno sarebbero un problema come dici tu..ma se accendo le luci anche con coperchio aperto credo che la temperatura salga e superi i 30°..purtroppo senza avere la situazione testabile non posso essere sicuro a quanti gradi arrivi l'acqua.
In caso si superino troppo spesso i 30° e troppo a lungo che soluzioni posso adottare?
Un refrigeratore mi sembra eccessivo :-\

Anto86
15-05-2012, 23:37
Eh lo so ma non mi vengono in mente altre soluzioni...non puoi tenere i pesci a 32 - 33 gradi#26

GiuseppeS
15-05-2012, 23:53
Lo so bene, proprio per questo mi sono subito attivato per cercare soluzioni per rimediare al problema..bene a questo punto inutile perdere ulteriore tempo, appena mi accorgo che nelle prime giornate calde la temperatura supera i 30° inserisco refrigeratore..tanto sicuramente arriverà prima il caldo forte che i pesci nella mia vasca :)

Grazie come sempre per i consigli e lo scambio di opinioni :D

Anto86
15-05-2012, 23:55
Prego ;-)
Sempre un piacere aiutare persone umili ed educate come te #70

GiuseppeS
16-05-2012, 00:01
Già che ci siamo, conosci qualche buon refrigeratore così che quando sarà il momento saprò già cosa cercare?
Non ho mai avuto necessità di acquistarne uno e di conseguenza non mi sono mai interessato ad informarmi meglio su eventuali pregi e difetti dei vari modelli :)

tangamala
16-05-2012, 08:05
acc già 25 gradi? ma dov'è sant'agnello in Kenia? penso che in agosto allora altro che 30 gradi, arriverai anche a 38 e allora tenere l'acqua a 30 sarà dura...

super82
16-05-2012, 11:06
Notavo che la temperatura dell'acqua in vasca CON RISCALDATORE STACCATO è di circa 26° - 27° a luci spente e di 28° a luci accese..calcolando che non è ancora arrivato il caldo quello vero, non è che l'acqua potrebbe arrivare a sfiorare i 30° ed essere dannosa per i miei futuri ospiti?

ho l'impressione che il tuo termometro sia un pò scadente.io sono a 24 con luci accese.comunque in acquario d'estate siamo a 30 gradi e non ti muore nessuno

GiuseppeS
16-05-2012, 13:36
Allora Sant'Agnello (Na) è in Campania, proprio sul mare e d'estate fà un caldo che si schiatta, per dirla in parole povere :D
Nelle ore centrali della giornata già ora si registrano oltre 32° al sole, ovviamente in casa in questo periodo la temperatura è sui 24° - 25°, d'estate stà poco sotto i 30° (purtroppo).
In ogni caso ho notato che tenendo aperto il coperchio l'acqua si è assestata (ovviamente) sulla temperatura della stanza e ha perso lentamente il calore accumulato nei giorni scorsi con coperchio chiuso nelle ore di luci accese..di conseguenza, fortunatamente, ora con luci accese da quasi 4h e coperchio aperto la temperatura è stabile sui 25°.
Probabilmente l'alta temperatura di ieri era dovuta solo ad un accumulo di calore dei giorni scorsi.

Aspettando l'evolversi della situazione vi ringrazio come sempre :D

Anto86
16-05-2012, 19:26
Cerca su AP che io di refrigeratori non me ne intendo... :-(

super82
17-05-2012, 09:02
Allora Sant'Agnello (Na) è in Campania, proprio sul mare e d'estate fà un caldo che si schiatta, per dirla in parole povere :D
Nelle ore centrali della giornata già ora si registrano oltre 32° al sole, ovviamente in casa in questo periodo la temperatura è sui 24° - 25°, d'estate stà poco sotto i 30° (purtroppo).
In ogni caso ho notato che tenendo aperto il coperchio l'acqua si è assestata (ovviamente) sulla temperatura della stanza e ha perso lentamente il calore accumulato nei giorni scorsi con coperchio chiuso nelle ore di luci accese..di conseguenza, fortunatamente, ora con luci accese da quasi 4h e coperchio aperto la temperatura è stabile sui 25°.
Probabilmente l'alta temperatura di ieri era dovuta solo ad un accumulo di calore dei giorni scorsi.

Aspettando l'evolversi della situazione vi ringrazio come sempre :D

scusami ma il tuo acquario non ha delle aperture dietro?

GiuseppeS
17-05-2012, 10:41
Ha quelle classiche del rio juwel, ossia 2 scanalature a destra e sinistra della cornice posteriore da dove io ho fatto passare i vari tubi del filtro esterno :)

Metalstorm
18-05-2012, 14:05
quando farà caldo, tieni il coperchio aperto e proteggi il buco con una rete, in modo da evirare salti indesiderati

nelle giornate più torride, puoi pure spegnere le luci nelle ore centrali della giornata o posticipare il fotoperiodo alla sera

GiuseppeS
19-05-2012, 12:54
Perfetto, grazie per i consigli :)

ps: come alimentazione, andando ad inserire labidochromis caeruleus e cynotilapia afra cobuè, cosa mi consigliate? Io ho granugreen della sera ma posso acquistare qualsiasi altro prodotto da aggiungere o sostituire a quello :)

Anto86
19-05-2012, 12:57
Malawi flakes della Tropical o comunque scaglie della ocean nutrition ;-)

super82
19-05-2012, 19:01
Io uso 6 prodotti di marca diversa.jbl malawi,tropical spirulina super forte,cichlid erbivore e cichlid color,Shg spirulina e da qualche giorno ho preso Tetra ciclid algae mini,nuovo prodotto.ti consiglio di acquistare online,vasta scelta e in questo periodo spedizione gratuita.magari contattami che ci mettiamo d'accordo

GiuseppeS
19-05-2012, 20:13
Ok, avendo già il granugreen della sera posso somministrarlo comunque integrando con questi mangimi da voi consigliati oppure non è buono come prodotto?
Per quanto riguarda le quantità e la frequenza invece?
Tutti questi prodotti li alterni o alcuni li somministri abbinati?

Anto86
19-05-2012, 20:18
Si certo non è il massimo come mangime ma glielo puoi dare tranquillamente...la regola è variare il più possibile evitando cibi troppo proteici anche se avendo pesci onnivori non avrai grossi problemi.
Per la frequenza puoi somministrare 2 volte al giorno finchè non saranno adulti, dopodichè una volta al giorno.Ti ripeto:varia, varia, varia...prediligendo le scaglie di OTTIMA qualità che sono le migliori e le più digeribili ;-)

GiuseppeS
20-05-2012, 12:27
Ok, quindi posso tranquillamente usare il mio, le scaglie consigliate da te e tutti quelli consigliati da super82 alternandoli senza nessun problema? :)

Anto86
20-05-2012, 13:38
Sisi certo lo puoi usare tranquillamente...poi quando hai gli altri, alterni ;-)

Metalstorm
20-05-2012, 21:04
il granugreen mettilo a bagno in un bicchiere per 5 minuti prima di darlo....gonfia terribilmente, se lo fa nell'intestino dei pesci può causare seri blocchi intestinali


per le quantità, va bene anche una volta al giorno....con questi pesci, nel dubbio è meglio stare scarsi, è più facile causare danni per troppo cibo che per troppo poco (basta considerare che una femmina che incuba sta 20 giorni senza nutrirsi ;-) )

GiuseppeS
24-05-2012, 14:51
Si, leggendo in giro ho letto di questa caratteristica non proprio piacevole del granugreen, mi regolerò di conseguenza :D

Avrei un dubbio da sottoporvi: mi hanno detto che il maschio cyno necessita quasi obbligatoriamente di 3F, io ero propenso ad inserirne 2 di femmine anche viste le dimensioni della vasca.
Voi dite che è una informazione fondata ed eventualmente mi conviene aggiungere 1F di cyno all'idea iniziale in 100*40 (200 lordi) e quindi avere 1+2 di gialloni e 1+3 di cyno afra cobuè?

ps: dopo 2 settimane dall'attivazione del filtro ho questi valori NO2=1 mg/l - NO3= >25 mg/l

Metalstorm
24-05-2012, 19:03
con la cobuè ti bastano anche 2 femmine, ma ovviamente se ne metti una in più fa solo che bene ;-)

anche se, vista l'accoppiata gialloni+cyno cobuè, se dovessi dare un pesce in più lo darei senza dubbio ai primi per un fatto estetico

GiuseppeS
24-05-2012, 21:07
Quindi non darebbero problemi 7 pesci invece di 6?
A stò punto 8 per fare 1+3 e 1+3 diventerebbero eccessivi?
Sono cose che preferisco decidere subito per evitare di inserire esemplari in un secondo momento che con i ciclidi malawi non è consigliabile :)

Anto86
24-05-2012, 21:49
Mmmh saresti al limite...secondo me la scelta migliore rimane su 2 trii #24

Metalstorm
25-05-2012, 13:24
non bisogna guardare il mero numero, ma anche cosa andiamo a inserire......una femmina di una specie tranquilla "pesa" molto meno di una femmina che mena (tipo quelle degli pseudotropheus polit, tanto per citarne una) o peggio ancora di un maschio.

Avere due specie in formazione 1m+3f e 1m+4f non è la stessa cosa di avere tre trii, anche se sono sempre nove pesci ;-)

per me una femmina extra di gialloni (o di cyno afra) ci sta senza problemi senza crearti scompiglio

GiuseppeS
25-05-2012, 13:31
Ok grazie dei consigli ora devo solo decidermi a quale ometto dare la ragazza bonus :)

Metalstorm
25-05-2012, 13:58
se la aggiungi, mettila però assieme agli altri e non in un secondo momento....altrimenti rischi di condannarla

GiuseppeS
26-05-2012, 21:38
Ovviamente si, proprio per questo nel post precedente ho sottolineato che dovevo decidere in anticipo in modo tale da acquistare ed inserire in vasca tutti allo stesso momento :D

GiuseppeS
27-05-2012, 16:32
Salve, oggi dopo 23gg di attivazione filtro ho effettuato il test dell'acqua con i seguenti valori:

NO2= 5.0 mg/l
NO3= 25 mg/l
pH= 8.5
kH= 11
gH= 16
PO4= 0.5-1 mg/l

direi che mi trovo nel "fatidico" picco dei nitriti..ora misà che devo solo aspettare che scendano al minimo e potrei inserire i pesci..anche gli altri valori mi sembrano decisamente buoni :D
ps: ho avuto un progressivo calo di kH e gH e un progressivo aumento di pH è normale come cosa?
pps: oggi dopo aver effettuato i valori ho anche fatto un piccolo rabbocco di circa 7-8 litri

super82
27-05-2012, 18:44
Analizziamo i valori con ordine:
Per il ph, hai ancora l'areatore? Può essere aumentato anche per rocce calcaree.
Per gh e kh, hai forte evaporazione?
Ps: lascia stare i test, fra 1 settimana metti i pesci. L'acqua delle nostre zone è perfetta per il Malawi. Non ti fare seghe mentali

GiuseppeS
27-05-2012, 19:33
No, l'aereatore è spento, ma l'uscita del filtro smuove l'acqua, quindi immagino sia dovuto a quello.
Si, tengo il coperchio aperto nelle ore di luce accesa di conseguenza ho un bel pò di evaporazione (in ogni caso meno di 1lt al giorno).
So che l'acqua è adatta volevo solo sapere a cosa erano dovuti quei cali.

Non mi resta che aspettare che gli NO2 scendono e posso procedere con i pesci :D

Anto86
27-05-2012, 23:17
I test gli servono e come...almeno per quanto riguarda i nitriti e nitrati, anzi è fondamentale misurarli prima di inserire i pesci...

GiuseppeS
27-05-2012, 23:57
Si, immaginavo intedesse per ph kh e gh :D
Mi chiedevo, ormai gli NO3 non dovrebbero ridursi se non quando andrò ad effettuare il cambio acqua..come mi comporto per l'inserimento dei pesci?
So che non si dovrebbe effettuare il cambio prima dell'inserimento dei pesci..pensavo di inserire cmq i pesci appena i nitriti saranno a zero e dopo pochi giorni effettuare un cambio parziale..che ne dite?

super82
28-05-2012, 08:55
rifai i test fra due giorni.i nitriti dovrebbero essere in calo

GiuseppeS
28-05-2012, 15:02
Si, che gli NO2 ora scenderanno progressivamente lo sò, io parlavo degli NO3..

Anto86
28-05-2012, 16:30
Gli no3 in genere dicono che devono essere inferiori a 50mg/l....meglio sotto i 25 secondo me...

GiuseppeS
28-05-2012, 17:00
Quindi diciamo che mi conviene effettuare un cambio pochi giorni dopo l'inserimento dei pesci..
Ho letto spesso di non effettuare cambi d'acqua prima dell'inserimento dei pesci ma solo eventuali rabbocchi..essendo gli NO3 a 25 non dovrebbe essere così problematica la cosa :)

Anto86
28-05-2012, 20:06
A mio parere gli no3 a 25mg/l non sono un pericolo mortale per i pesci...ovvio che se sono più bassi è meglio ;-)

Metalstorm
28-05-2012, 23:14
non stare a fasciarti la testa per nulla ;-)

lascia maturare per un mese dalla data di avvio senza fare nulla......finito il periodo, verifica che gli no2 siano a zero, controlla gli no3 ed eventualmente se sono molto alti (oltre i 30mg/l) fai un piccolo cambio parziale e popoli la settimana dopo

GiuseppeS
29-05-2012, 00:17
Perfetto grazie ancora per le rassicurazioni..nell'altra vasca feci il tutto in maniera molto più "disinformata" quindi questa è la prima vera maturazione che mi trovo ad affrontare e mi auguro che tutto vada per il meglio data l'importanza di questa fase :)

Anto86
29-05-2012, 00:21
Vai tranquillo...seguiamo le evoluzioni ;-)

super82
29-05-2012, 08:34
Ci metti qualche foto dell'evoluzione dell'Acquario?

Anto86
29-05-2012, 13:03
E anche dei pesci quando li inserisci ;-)

GiuseppeS
29-05-2012, 16:23
Eccovi qualche foto fatta pochi minuti fà:

Frontale con flahs
http://img109.imageshack.us/img109/3176/imgp3531.jpg

Frontale senza flash
http://img685.imageshack.us/img685/9692/imgp3532w.jpg

Rocciata
http://img442.imageshack.us/img442/3107/imgp3534.jpg

Vallsineria gigantea
http://img42.imageshack.us/img42/8131/imgp3535y.jpg

Laterale
http://img826.imageshack.us/img826/1756/imgp3536e.jpg

molti degli steli di vallisneria hanno allungato le loro foglie e un paio hanno perfino messo 2 nuovi germogli che stanno sbucando dalla sabbia di fianco allo stello "madre"..ovviamente qualche foglia è seccata ma era più che prevedibile :D

Anto86
29-05-2012, 16:34
Belle foto bravo...però manca ancora lo sfondo di cartoncino nero #36#

GiuseppeS
29-05-2012, 17:10
In reatà lo sfondo c'è ed è un cartoncino viola chiaro (il colore che fà lo puoi vedere in foto)..ho provato il nero ma veniva tutto scurissimissimo ed era davvero antiestetico..ne sono rimasto sorpreso anche io in quanto il nero di solito è il colore migliore di sfondo !!

Anto86
29-05-2012, 17:14
#24 in effetti hai già le pietre scure...

GiuseppeS
29-05-2012, 17:19
Esatto, e calcolando che il fondo serve (e l'ho messo) anche sul lato sinistro, ossia proprio quello della rocciata quell'angolo in particolare diventava incredibilmente scuro e con le luci accese faceva un pessimo effetto..

Anto86
29-05-2012, 17:20
Ok, poi nessuno lo sa meglio di te ;-)

super82
29-05-2012, 17:54
dalla foto senza flash sembra che ci sia troppa luce.la sabbia sembra bianca.quanti watt hai?gradazione?lo sfondo scuro viene messo per assorbire parte della luce e rendere il tutto più naturale

GiuseppeS
29-05-2012, 18:21
E' un bianco sporco (che diventerà ancora più sporco col tempo :D)
Come luci ho quelle di base del rio juwel ossia 2 neon T5 da 45w di cui uno fitostimolante (rosato) dietro e uno a luce azzurra-chiara avanti.
Per lo sfondo nero ripeto, creava un pessimo effetto..poi voglio dire sono semplici cartoncini se proprio avrò motivo di cambiarli si può fare senza alcun problema :D

pseudo80
29-05-2012, 20:24
Visto che hai i t5 prova a scollegare il neon posteriore ed a tenere acceso solo quello frontale...ora come ora hai troppissima luce in vasca.Poi non capisco il layout ad una sola rocciata #24 ...ma non volevi inserire 2 specie mbuna?!?O optavi x la rocciata unica oppure ne dovevi fare 2...

super82
29-05-2012, 20:37
Visto che hai i t5 prova a scollegare il neon posteriore ed a tenere acceso solo quello frontale...ora come ora hai troppissima luce in vasca.Poi non capisco il layout ad una sola rocciata #24 ...ma non volevi inserire 2 specie mbuna?!?O optavi x la rocciata unica oppure ne dovevi fare 2...

effettivamento orientandosi su due specie mbuma un'unica rocciata sarebbe meglio.ha iniziato il progetto con una speciedi aulonocara e una mbuma perquesto ha fatto cosi.
esempio di arredamento
http://www.youtube.com/watch?v=fCBC6uqWdZs
anche il chewere potresti mettere in vasca al posto delle cinotylapia cobue che se ben alimentate non rimangono piccole

GiuseppeS
29-05-2012, 21:26
Esatto, come dice l'amico super82, l'idea iniziale era una specie mbuna e una di aulonocara..post allestimento mi è stato suggerito che la mia rocciata era specata per una solo specie mbuna e che le aulonocara preferivano più sabbia, ma non ero d'accordo al ridimensionamento della rocciata, di conseguenza mi sono state consigliate altre specie mbuna da affiancare ai gialloni (tra cui avevo scelto le cyno afra cobuè) e mi è stato detto che nonostante la rocciata doppia sia la scelta migliore potevo andare bene anche con la singola.
ORA visto che ancora non ho acquistato nessun animale (in quanto il filtro non ha ancora completato la maturazione) sono perfettamente in tempo per effettuare qualche cambio di decisione per quanto riguarda la specie da affiancare ai gialloni, oltre ai cyno mi erano stati consigliati anche iodotropheus sprengarae, ma credo che avrei lo stesso identico problema (la rocciata singola) che ho con le cyno.
Fermo restando che preferirei non modificare il layout cosa mi proponete questa volta da affiancare ai gialloni?

super82
29-05-2012, 22:24
Io ti direi di prendere un un'altra decina di rocce, che continuano in orizzontale lo sviluppo della rocciata bella che hai fatto e metti mbuma.

GiuseppeS
29-05-2012, 22:27
Ma ci sono gli steli di vallisneria, verebbero dietro le rocce e di conseguenza le rocce troppo in primo piano..al massimo proprio volendo potrei spostarne quelcuna dalla rocciata principale al lato destro della vasca..ma a questo punto non rimarrebbe sempre il problema che le cyno afra crescono troppo?

super82
29-05-2012, 23:00
Analizziamo insieme la questione. Ho visto meglio le foto. Io farei cosi:
Sposterei le vallisneria sul lato corto, dove c'è l'uscita filtro e continuerei la rocciata in modo discendente con altre rocce. Questo per mbuma. Su quali si può discutere. Per le aulonocara le rocce sono troppe

Anto86
29-05-2012, 23:05
Secondo me così l'allestimento va bene per i gialloni e le cyno...imho

GiuseppeS
29-05-2012, 23:14
Le vallis ormai stanno radicando e se le sposto non solo alzo una marea di polvere ma le manderei nuovamente in stasi con la conseguenza che dovrebbero radicare con i pesci in vasca.

Diciamo che la rocciata è disposta così perchè volevo eivtare di posizionare rocce nella parte destra che è quella che si vede maggiormente entrando nel salone (la camera in cui è disposto l'acquario), sono dovuto scendere a compromessi anche con i miei familiari in casa dato che non abito da solo :)

In poche parole non ci sono soluzioni per inserire 2 specie che stanno bene senza muovere il layout?
Anche perchè a questo punto non capisco perchè prima altri utenti mi hanno detto che cyno o iodo potevano stare anche in rocciata singola..e che alcuni lo fanno senza alcun problema..

stò andando in confusione #17

Anto86
29-05-2012, 23:16
Ma non puoi provare così e al limite se vedi che ci sono problemi aggiungi altre rocce???

GiuseppeS
29-05-2012, 23:24
Si, ma infatti se non posso cambiare specie (in sostituzione a cyno o iodo) trovandone 1 da affiancare ai gialloni che si adatta perfettamente al mio layout, procederò ad inserire 2 specie mbuna ed eventualmente modificare la vasca in corso solo in caso di necessità.

Credo sia la soluzione più adatta.. :)

Anto86
29-05-2012, 23:26
#70
Sai già dove comprare i pesci?

super82
29-05-2012, 23:26
Lascia tutto così, inserisci i pesci e vedi come va. Ti dico solo che Malawi e non voler toccare mai nulla in vasca non vanno d'accordo. Non hai voluto togliere l'areatore per non spostare 2 rocce... Parti col piede sbagliato!
------------------------------------------------------------------------
Abbiamo detto tutti la stessa cosa. Felici e contenti! :-D

Anto86
29-05-2012, 23:31
Si infatti :-D

GiuseppeS
29-05-2012, 23:42
mmm..l'aereatore è lì ma è spento su vostro consiglio, non vedo motivo di toglierlo se poi nel caso di un qualsiasi trattamento medicinale in cui serve aereatore devo re-inserirlo.
Non è che non voglio spostare nulla anzi, se non mi interessava fare modifiche e ascoltare in consigli non sarei di certo venuto qui a scrivere a voi..però sò che le rocce vanno poggiate sul fondo (che io sappia) e non sulla sabbia, questo significherebbe smontare un pò tutto, scavare la sabbia e fare un pò di movimenti non proprio consigliabili in fase di maturazione. Ancora peggio spostare delle piante che stanno provando a radicare, significherebbe probabilmente condannarle a seccare.

Anto86
29-05-2012, 23:46
Ma quindi i pesci dove li prenderai?

GiuseppeS
29-05-2012, 23:53
L' idea era Afrofish a roma..andati a comprare di persona o molto più probabilmente fatti spedire..

Anto86
30-05-2012, 00:07
Ottimo...mi sa che ti conviene farteli spedire #36#

GiuseppeS
30-05-2012, 00:21
In ogni caso ho deciso che domani sposterò qualche pietra sulla parte destra della vasca cercando di ricreare una piccola rocciata anche lì, se vedo che la cosa può funzionare bene altrimenti semplicemente risistemo le pietre da dove le avevo prese :)

super82
30-05-2012, 08:02
Non toccare niente della rocciata. È perfetta così. Se vuoi compra qualche altra roccia e continua a in sviluppo orizzontale per altri 20 cm. Poi saresti a cavallo per me. Altrimenti lascia stare

GiuseppeS
30-05-2012, 09:48
Purtroppo non ho reale possibilità di acquistarne altre in quanto mi spostai un pò per trovare questa particolare roccia e raccattai tutte quelle che il vivaio aveva a disposizione di questo tipo.
Dovrei allontanarmi ulteriormente e gli orari di lavoro non me lo consentono.

Non sò da te ma qui da me c'è una particolare difficoltà a reperire rocce che non siano di tufo o di marmo :-|

A stò punto direi che definitivamente lascio così com'è e solo dopo l'inserimento dei pesci a fronte di un evidente problema modificherò qualcosa :D

Come specie quindi rimango sulla cyno afra cobuè o come mi dicevi tu meglio scegliere qualcosa che non cresca tanto? Avresti qualche idea?

super82
30-05-2012, 12:15
il cobue cresce ma magari è un pacioccone.non ho esperienza diretta con lui.
mi verrebbe da dire il genere pseudotropheus elongatus ad eccezzione di qualcuno,mphanga per esempio.
pseudotropheus socolofi.
io vado pazzo per lui
http://www.malawi-dream.info/Maylandia_sp_membe_deep.htm
possiedo 2 maschi da 2 anni,ha crescita lenta ma è un pesce di carattere.da 1 settimana ho messo la femmina,vediamo come va.nel tuo penso non ci stiano però

Metalstorm
30-05-2012, 13:27
le cynotilapia afra se stai in regola col mangiare (dosi basse e poco proteico) sono mbuna piccoli

GiuseppeS
30-05-2012, 13:36
Ho sentito parlare più volte della maylandia ma non credo proprio ci stiano nella mia vasca.

ps: oggi notavo che sulla sabbia si stanno cominciando a formare dei principi di alghette verde forte, non vorrei fossero cianobatteri..sarei propenso a diminuire subito la luminosità (come tra l'altro alcuni di voi mi hanno consigliato), in tal caso quale neon mi consigliate di staccare? quello di dietro da 45w fitostimolante o quello di avanti da 45w a luce azzurra-chiara?
Non vorrei che le vallisneria ne risentissero troppo..

Ovviamente potrebbero anche essere una semplice conseguenza dell'improvviso aumento batterico e quindi del minore ossigeno disponibile in acqua e di conseguenza non svilupparsi o andar via così come sono venute..non saprei #24

pseudo80
30-05-2012, 13:36
Vai di iodo+caeruleus.Se metti una cyno andresti ad inserire una specie molto "cavernicola" quindi vuol dire che ti presedierà la SOLA rocciata che hai.

super82
30-05-2012, 14:14
Ho sentito parlare più volte della maylandia ma non credo proprio ci stiano nella mia vasca.

ps: oggi notavo che sulla sabbia si stanno cominciando a formare dei principi di alghette verde forte, non vorrei fossero cianobatteri..sarei propenso a diminuire subito la luminosità (come tra l'altro alcuni di voi mi hanno consigliato), in tal caso quale neon mi consigliate di staccare? quello di dietro da 45w fitostimolante o quello di avanti da 45w a luce azzurra-chiara?
Non vorrei che le vallisneria ne risentissero troppo..

Ovviamente potrebbero anche essere una semplice conseguenza dell'improvviso aumento batterico e quindi del minore ossigeno disponibile in acqua e di conseguenza non svilupparsi o andar via così come sono venute..non saprei #24
Parlavo del membe deep, uno dei più piccoli e lenti a crescere. Carattere forte ma non distruggi pinne. Faresti da test. Consiglio, rimani sulle afra. Riguardo i neon oscura delle parti avvolgendo del semplice alluminio per cucina. Vedi l'effetto serra ti piace

GiuseppeS
30-05-2012, 14:38
Ottima idea, in tal modo potrei creare anche delle zone maggiormente d'ombra e altre più illuminate, provo e ti dico !!

super82
30-05-2012, 14:49
Ottima idea, in tal modo potrei creare anche delle zone maggiormente d'ombra e altre più illuminate, provo e ti dico !!

Io ho oscurato 2 aree. Una sul neon davanti una dietro. Ed ho 2×30 watt

super82
30-05-2012, 16:53
scusami rileggevo il topic e mi è venuto da dirti questo riguardo il magari altro inserimento delle rocce.io le tengo posizionate sopra 1 cm di sabbia,quelle di base grandi 20#30 cm e pesanti 3 kg.pensi che un pesce possa spostare o muovere della sabbia da sotto una roccia del genere?se vuoi posizionare altre rocce sposti solo un pò la sabbia e metti le rocce

super82
31-05-2012, 13:43
Come è andata con l'alluminio?

Metalstorm
31-05-2012, 14:22
io le tengo posizionate sopra 1 cm di sabbia,quelle di base grandi 20 cm e pesanti 3 kg.pensi che un pesce possa spostare o muovere della sabbia da sotto una roccia del genere?
assolutamente si, ci riesce eccome....mica sposta di peso la roccia, scava alla base e piano piano tira via la sabbia, facendo crollare il tutto.
Se si mettono rocce nuove, basta spostare la sabbia fino a scoprire il fondo, appoggi il sasso e ricomponi la sabbia

non è che diciamo di mettere le rocce appoggiate al vetro di fondo così per sport ;-)

GiuseppeS
31-05-2012, 15:34
Non ho ancora sistemato l'alluminio perchè ieri sera tornai a casa tardi e avevo altre cose da fare, ora stanno i neon accesi e sono alquanto tardi, ma stà sera appena rincaso procedo.

ps: altri modi per limitare un pò l'intensità dei miei neon?
Già ho la vallisneria che crescendo rigogliosa stà facendo un pò da schermatura in alcune zone, avevo anche pensato di allontanare un pò il coperchio usando dei supporti.
Se non sbaglio gli acquari che hanno dei neon già di base, non sono predisposti alla sostituzione di questi con neon a wattaggio inferiore, in quanto il traformatore è inserito all'interno del coperchio stesso ed è tarato solo per supportare quel wattaggio.

super82
31-05-2012, 16:12
io le tengo posizionate sopra 1 cm di sabbia,quelle di base grandi 20 cm e pesanti 3 kg.pensi che un pesce possa spostare o muovere della sabbia da sotto una roccia del genere?
assolutamente si, ci riesce eccome....mica sposta di peso la roccia, scava alla base e piano piano tira via la sabbia, facendo crollare il tutto.
Se si mettono rocce nuove, basta spostare la sabbia fino a scoprire il fondo, appoggi il sasso e ricomponi la sabbia

non è che diciamo di mettere le rocce appoggiate al vetro di fondo così per sport ;-)

3 anni non si è mossa mai una roccia.sarò fortunato allora!#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Non ho ancora sistemato l'alluminio perchè ieri sera tornai a casa tardi e avevo altre cose da fare, ora stanno i neon accesi e sono alquanto tardi, ma stà sera appena rincaso procedo.

ps: altri modi per limitare un pò l'intensità dei miei neon?
Già ho la vallisneria che crescendo rigogliosa stà facendo un pò da schermatura in alcune zone, avevo anche pensato di allontanare un pò il coperchio usando dei supporti.
Se non sbaglio gli acquari che hanno dei neon già di base, non sono predisposti alla sostituzione di questi con neon a wattaggio inferiore, in quanto il traformatore è inserito all'interno del coperchio stesso ed è tarato solo per supportare quel wattaggio.

non ti soffermare sulla vallisneria,nel tuo acquario è solo un contorno.tanto può resistere,tanto può venir sradicata ogni volta.sui watt quelli sono e quelli devi mettere

GiuseppeS
31-05-2012, 16:25
Ok, quindi in serata provvedo a mettere la stagnola e se la luce mi sembra ancora troppa provo ad allontanare le luce dalla superfice dell'acqua :D

super82
31-05-2012, 16:33
Ok, quindi in serata provvedo a mettere la stagnola e se la luce mi sembra ancora troppa provo ad allontanare le luce dalla superfice dell'acqua :D

se metti della stagnola la luce diminuirà di conseguenza

pseudo80
31-05-2012, 17:04
Ma hai provato a scollegare il neon posteriore x vedere se quello anteriore funziona ugualmente?

GiuseppeS
31-05-2012, 20:16
No, ma quello posteriore è il fitostimolante, a stò punto non sarebbe meglio scolelgare quello anteriore?

super82
05-06-2012, 18:44
Giuseppe foto dell'Acquario con la luce modificata? I pesci?

super82
14-06-2012, 14:53
Non ci hai fatto vedere più niente! :-(