Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO!!! Si mangiano gli avannnotti


luca1978
30-04-2012, 15:51
Ciao a tutti,

nel mio 210 litri ho 5 scalari giovani (oltre a petitella georgei e otocinclus), due dei quali hanno da poco formato una coppia (non ne ero certo, per cui non avevo ancora dato via gli altri tre) e si sono riprodotti oggi... Le uova erano su una Echino molto riposta e io non le avevo viste.
I genitori, probabilmente disturbati dagli altri scalari adulti, si stanno mangiando gli avannotti man mano che iniziano a nuotare. A parte cercare di dar via appena possibile i tre scalari di troppo, cosa posso fare?
[LIST]
Tagliar via la foglia con sopra il resto delle uova in schiusa e metterla in una sala parto (altri acquari non ne ho)?
Lasciarli mangiare per questa volta e aspettare che ridepongano?
Se riesco a salvare degli avannotti, come li nutro? Va bene l'artemia liofilizzata?
Vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta al più presto.

PS: ovviamente, da questo momento regalo tre giovani scalari adulti con livrea "wild". Chiunque sia interessato mi contatti pure (vivo a Gallarate, in provincia di Varese).

Filippo86
30-04-2012, 16:36
Ciao è quasi scontato che le prime deposizioni vanno a male, sia perché la coppia è inesperiente, sia perchè è infastidita dagli altri scalari...prova intanto a dar via gli scalari di troppo, e osserva il comportamento (tanto da ora in poi circa ogni 15 giorni la coppia deporrà) se vuoi subito vedere qualche avanotto puoi provare con la sala parto, ma considera che la mortalità sarà alta a meno che trovi un modo per fare circolare bene l'acqua all'interno della sala parto.
per nutrirli credo che l'unica alternativa siano i naupli di artemia, il mangime secco non lo considerano nemmeno.

dave81
30-04-2012, 16:41
probabilmente i genitori sono disturbati dagli altri scalari adulti. cerca di dar via al più presto gli altri scalari. ti consiglio ormai di lasciar perdere, è inutile cercare in extremis di salvare il salvabile. anzichè fare le cose di fretta, ti consiglio invece con calma di organizzarti bene per la prossima volta. la sala parto non va bene per vari motivi, comprati piuttosto una vaschetta di plastica da 20 litri con un filtro ad aria e riscaldatore. se ti interessa crescere i piccoli. se è da 30 litri meglio, così ci rimarranno più tempo. nella vaschetta ci dovrai mettere la foglia con le uova, prima che siano schiuse. le uova devono schiudersi nella vaschetta

luca1978
30-04-2012, 17:15
Grazie per l'aiuto,

se conoscete qualcuno dalle mie parti che possa essere interessato agli scalari "in eccesso" (gratis), segnalategli l'occasione.

Luca

dave81
30-04-2012, 18:10
hai messo l'annuncio sul mercatino del forum?

luca1978
30-04-2012, 18:13
Ho risposto al topic "Scambio scalari" di Paolo Piccinelli...
Appena ho un minuto provo a mettere l'annuncio anche sul mercatino.

Luca

luca1978
30-04-2012, 21:32
Mi correggo, i genitori non divorano gli avannotti! Semplicemente li tengono in bocca per spostarli in modo sicuro e poi li risputano vicino alla foglia dove sono il grosso dei piccoli... Incredibile!
Il problema è che non so come nutrire i piccoli: non appena mi avvicino con la mano o con una pinza per dargli il cibo i genitori si agitano tantissimo disperdendo tutta la nidiata... Come posso fare a nutrirli?
Altra domanda: c'è qualche alternativa ai naupli di artemia? Per questa nidiata non avrei certamente modo e tempo per farli maturare...

silvolpe
30-04-2012, 23:26
Mi correggo, i genitori non divorano gli avannotti! Semplicemente li tengono in bocca per spostarli in modo sicuro e poi li risputano vicino alla foglia dove sono il grosso dei piccoli... Incredibile!

Non vorrei mi tacciassi per uccello del malaugurio ma è assai probabile che nel caso tu non spostassi gli altri esemplari dalla vasca (ndr i restanti scalari ed i caracidi) a breve i riproduttori - stressati dalla vicinanza degli altri soggetti - possano predare la loro prole

Il problema è che non so come nutrire i piccoli: non appena mi avvicino con la mano o con una pinza per dargli il cibo i genitori si agitano tantissimo disperdendo tutta la nidiata... Come posso fare a nutrirli?


I naupli di artemia puoi inserirli in acquario tramite una siringa monouso - privata dell'ago - con l'ausilio di una prolunga realizzata con il tubo in silicone dell'areatore.

Altra domanda: c'è qualche alternativa ai naupli di artemia? Per questa nidiata non avrei certamente modo e tempo per farli maturare...

Puoi acquistare delle uova di artemia decapsulata che con la stessa tecnica sopra descritta puoi inserire in vasca in prossimità degli avannotti.

Nel giro di 36 / 48 ore dovresti disporre anche dei naupli di artemia se inizi immediatamente la coltura.

Buona serata.

dave81
01-05-2012, 11:45
Il problema è che non so come nutrire i piccoli

io usavo proprio una siringa con una lunga cannuccia al posto dell'ago. questa volta ormai è andata così, pazienza,la prossima volta organizzati meglio. vaschetta di plastica, uova di artemia etc e magari meno pesci in vasca, perchè rappresentano comunque un elemento di disturbo per la coppia

luca1978
01-05-2012, 16:23
Ho provato a introdurre del cibo per avannotti (Liquifry 1) attraverso una siringa collegata a un catetere che sboccava vicino alla foglia su cui stavano i piccoli...

Il problema è che i genitori, alla sola vista del tubicino, si sono agitati tantissimo e hanno scosso la foglia su cui stavano gli avannotti disperdendoli. In più i genitori "attaccano" il tubicino come se fosse un predatore. Io ho lasciato il catetere dov'è nella speranza che si abituino alla sua presenza nel loro territorio. Nel frattempo penso (spero) che pian piano cerchino di radunare nuovamente la prole sulla foglia. Il problema è che se fanno così a ogni piccolo movimento del catetere è un bel casino, perché ogni volta che somministro cibo succede il finimondo...
A te (dave81) non succedeva? Oppure è una cosa normale e ogni volta i genitori radunano i piccoli da capo? E faccio bene a lasciare il catetere lì dov'è?

Scusate l'assillo, ma i vostri consigli mi sono di grande aiuto

Luca

bettina s.
01-05-2012, 17:36
prova a mettere i naupli in un bicchiere con acqua dell'acquario e versarlo con un movimento deciso sopra agli avannotti e poi allontanati per non innervosire i genitori

dave81
02-05-2012, 09:40
A te (dave81) non succedeva? Oppure è una cosa normale e ogni volta i genitori radunano i piccoli da capo? E faccio bene a lasciare il catetere lì dov'è?

io ho lasciato i piccoli ai genitori solo tre volte, solo per osservare le cure parentali, dopodichè ho deciso di evitarlo per tutti i problemi e le difficoltà che anche tu hai visto. da allora ho sempre preferito il metodo della vaschetta che secondo me è un metodo più "pulito" e consente minori perdite di larve. oltre al fatto che in una vaschetta da 20 - 30 litri è più facile curare le uova, fare manutenzione,togliere le uova bianche etc. è normalissimo che i genitori cerchino di radunare ogni volta i piccoli oppure che li trasferiscano continuamente da una foglia all'altra. ma durante questi trasferimenti operati dai genitori, c'è sempre qualche perdita. per quanto i genitori siano attenti, qualche larva sfugge sempre e il numero di larve via via diminuisce sempre di più. senza calcolare quelli che muoiono o che rimangono intrappolati da qualche parte oppure mangiati da altri pesci. se il tubicino viene percepito come un "nemico" non lo lascerei dentro, userei la siringa per spruzzare i nauplii in mezzo allo sciame di avannotti quando cominceranno a nuotare. solo quando iniziano a nuotare mangiano i nauplii. se non nuotano ancora, somministrare i nauplli è inutile.

luca1978
03-05-2012, 13:52
Dopo che i genitori hanno rovesciato la foglia con su i piccoli, non li hanno più radunati! Anzi, hanno smesso di presidiare il territorio e si sono comportati come se nulla fosse accaduto, andando a nuotare anche vicino agli altri scalari... Ora do via i tre scalari non accoppiati e aspetto la prossima covata!

Domanda: dove trovo una procedura dettagliata per crescere i naupli di artemia? Hai qualche suggerimento per l'acquisto di uno schiuditoio?

silvolpe
03-05-2012, 17:26
Questo è uno dei più pratici ed efficienti: http://www.ebay.it/itm/Sera-Artemia-Brut-Set-Artemia-salina-x-avanotti-pesci-/110606028754.

Se sei portato manualmente puoi realizzarlo anche da te con una bottiglia di plastica e delle cannucce da bibita.

Ciao.

gianca
03-05-2012, 17:41
Puoi scegliere o questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic-35015-aquabreed-1000-unita-coltivazione-delle-artemie-saline-p-8546.html

oppure questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/hobby#21700-schiuditoio-circolare-artemia-p-753.html

Ti consiglio il secondo costa meno e funziona ugualmente, praticamente se scegli il secondo che ho anche io in casa, inserisci acqua salata, puoi anche aggiungere sale da cucina io ne metto un cucchiaio, occhio all'indicatore di livello posto sulla vaschetta, poi metti le uova sulla parte esterna dello schiuditoio, chiudi con il coperchio al centro inserisci il retino in dotazione e ci posizioni una lampada che illumina la parte centrale dello schiuditoio e aspetti 24-36 ore e vedrai tutti i napuli di artemia che nuotano nel foro centrale, poi tiri su il retino, lo passi sotto il getto di acqua dolce e li servi ai piccoli e ti godi lo spettacolo, niente di più semplice.

silvolpe
04-05-2012, 00:25
Questo è uno dei più pratici ed efficienti: http://www.ebay.it/itm/Sera-Artemia-Brut-Set-Artemia-salina-x-avanotti-pesci-/110606028754.

Se sei portato manualmente puoi realizzarlo anche da te con una bottiglia di plastica e delle cannucce da bibita.

Ciao.

Dimenticavo di segnalarti che la soluzione che suggerivo permette di mettere in collegamento più bottiglie - alimentate in serie con lo stesso areatore - permettendo di avere due allevamenti di artemie sfalsati di 24 ore per godere di una produzione continua.

Buona notte.

luca1978
04-05-2012, 08:40
Altre tre domande:

1) Occorre acquistare un areatore a parte? Oppure lo schiuditoio ne è già dotato? Tutti i tipo di schiuditoio necessitano di un areatore?

2) Quanto tempo "durano" i naupli una volta schiusi? Ovvero: per quanto tempo sono ancora buoni da mangiare per gli avannotti (immagino che a un certo punto i naupli crescano troppo...)? E per quanto tempo - indicativamente - è possibile nutrire gli avannotti con una singola schiusa di naupli?

3) Secondo voi è indispensabile avere 2 schiuditoi (o 2 bottiglie) per non rimanere mai senza naupli da dare ai piccoli, oppure ce la si può cavare anche con uno solo?

Grazie per la pazienza...

Luca

bettina s.
04-05-2012, 09:22
e' indispensabile avere due schiuditoi (a bottiglia o a disco) perché una volta schiusi devono essere somministrati nelle prime sette / dieci ore, dopo assorbono il loro sacco vitellino e perdono oltre il 70% del valore nutritivo.

In quelli a bottiglia l'aeratore va acquistato a parte, per quelli a disco non necessita.

luca1978
04-05-2012, 12:32
E per quanto riguarda le uova di artemia, bisogna comprarle già sgusciate, tipo queste?

http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic#30022-life#250ml-uova-artemia-sgusciate-p-8540.html

bettina s.
04-05-2012, 13:32
no, devi prendere le cisti di artemia, tipo queste:

http://www.blue-co.it/prodotti.php

guarda in fondo alla pagina dove c'è scritto "altri prodotti"

silvolpe
04-05-2012, 18:09
Altre tre domande:

3) Secondo voi è indispensabile avere 2 schiuditoi (o 2 bottiglie) per non rimanere mai senza naupli da dare ai piccoli, oppure ce la si può cavare anche con uno solo?

Grazie per la pazienza...

Luca

Fortemente consigliato per somministrare i naupli sempre nel pieno del loro contenuto proteico / energetico e non rischiare di rimanerne sprovvisti nel caso si commettessero degli errori durante il periodo della schiusa delle uova di artemia (es. rovesciare schiuditoio, errata concentrazione salina, etc).

A presto, ciao.

sv