Entra

Visualizza la versione completa : caso di idropisia?? Platy femmina


genko
29-04-2012, 18:51
Guardate questo brevissimo VIDEO (http://dl.dropbox.com/u/29926796/Video%2029-04#12%2017%2018%2020.mov)..
E' normale che abbia tutte le scaglie "aperte", quasi perpendicolari al corpo e non parallele come naturalmente dovrebbero essere..?
La Platy in questione è una femmina e sono più le volte che l'ho vista gravida che non ultimamente.. infatti ho molti avanotti..

crilù
29-04-2012, 23:14
Mi spiace ma è affetta da idropisia. Ti consiglio di spostarla dalla vasca.
Cerco la scheda.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338
Puoi provare con l'ambramicina ma è difficile da curare come malattia.

genko
30-04-2012, 00:34
ho letto la scheda..
cosa mi consigli di fare oltre che isolarla? come mi devo comportare secondo te....?
tenerla comunque in acquario può essere dannoso per gli altri pesci?

eltiburon
30-04-2012, 01:07
Tenta questa cura:L'Ambramicina (tetraciclina), antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Terapia alternativa:

Baytril (in farmacia, non tutti ce l'hanno): 15 mg per 10/15 lt d'acqua (compresse per gatti e cani)
oppure: 2 ml di baytril 2,5% iniettabile ogni 20 litri d'acqua al giorno per 5 giorni.


I valori come sono? pH, GH, KH, NO2, NO3.

DawnOfWar
30-04-2012, 10:48
ma,ad esempio, ho letto che anche il baktopur è efficace contro l'idropisia....sarà meno forte dell'Ambramicina, però ad esempio da me non me la vendono senza ricetta medica...

crilù
30-04-2012, 14:09
Il Baktopur di cui parli è il Baktopur Direct, non quello classico.
E dove lo venderebbero da te?

genko
30-04-2012, 18:45
l'idropisia non guarda in faccia a nessuno.. nemmeno ad una madre di 13 avanotti..
purtroppo l'ho ritrovata morta nel pomeriggio, dopo essermi attrezzato per le cure.
Per lo meno s'è data da fare in vita dai..

Ora la mia domanda è:
essendo morta in acquario, possono esserci problemi in acquario?
Domani mattina mi faccio un cambio parziale (20% circa) di acqua..

crilù
30-04-2012, 18:52
E' stata molto in acqua morta? fai un bel cambio mi raccomando...

genko
30-04-2012, 18:53
purtroppo non saprei.. fino alle 11.30 era viva.. sono rientrato 3 quarti d'ora fa ed era morta..
quali sono i rischi per la vasca?
un cambio d'acqua basta?

DawnOfWar
30-04-2012, 19:17
eh non lo vendono infatti ma ad esempio su zooplus nella descrizione del baktopur classico dice che cura anche l'idropisia...

crilù
30-04-2012, 20:52
Assolutamente no, e nemmeno il Direct a dirla tutta. E' praticamente incurabile. Se presa proprio all'inizio e sperando che sia di origine batterica si può tentare con due farmaci uso umano.

DawnOfWar
30-04-2012, 20:56
immaginavo fossero cavolate, ma chiedere è meglio che tenersi quel minimo dubbio :-))

crilù
30-04-2012, 20:57
Hai fatto bene ;-)

eltiburon
02-05-2012, 02:16
Guarda per l'idropisia l'unica sono la tetraciclina o il baytril. E anche così sono pochi i pesci che se la cavano.
Non rischi molto per il contagio, comunque fai un cambio.