Athos78
21-03-2006, 12:52
Mi sto accingendo a TENTARE di cotruire una vasca esagonale chiusa di una 40/50 litri.....
Ho gia letto gli articoli della sezione fai da te. Qualcuno ha qualche altro suggerimento da darmi?
Essendo esagonale pensate che gli spigoli laterali dei vetri andaranno sagomati a 30° in maniera che una volta incollati l'angolo trai vetri sia di 120 o posso agevolmente cavarmela con il silicone? Se li devo limare, lo posso fare da solo ed eventualmente con che cosa oppure è un lavoro che è meglio lasciar fare al vetraio? Non vorrei che per questo extra mi sparasse 30 euro di più ....
E' ben accetto qualsiasi tipo di consiglio ....
Per il coperchio avevo pensato di utilizzare compensato verniciato con il Plastivel che dovrebbe essere impermeabile ...
Un altro grosso problema è la pompa. Avevo pensato ad un filtro interno perchè vorrei che tutto rimanesse tra vasca e coperchio senza nulla di esterno, ma per completare il progetto mi servono le dimensioni della pompa per capire dove collocarla e quanto spazio mi occorre. Avevo pensato ad una pompa immersa perchè così il coperchio mi riminae per il ditributore di CO2 ed i neon e tutta la parte elettrica. Il filtro me lo ero visto così:
1 barattolo da cibo (anche uno bormioli da 1 Kg)
2 un tappo alto un paio di centimetri in rete (magari sfruttando la filettatura di quello del barattolo
Il barattolo sarebbe stato da collocare a testa in giu con prima la lana (cioè più vicina all'apertura del barattolo) poi i cannolicchi. Indi con un foro ed un attacco ben sigillato sul fondo del barattolo metterci il tubo di uscita dell'acqua. Ma qui viene il problema ... la pompa ....
L'impresa è grande e ringrazio fin da ora chi vorra condividere con me le sue esperienze e mi vorrà dare dei suggerimenti ...
Ho gia letto gli articoli della sezione fai da te. Qualcuno ha qualche altro suggerimento da darmi?
Essendo esagonale pensate che gli spigoli laterali dei vetri andaranno sagomati a 30° in maniera che una volta incollati l'angolo trai vetri sia di 120 o posso agevolmente cavarmela con il silicone? Se li devo limare, lo posso fare da solo ed eventualmente con che cosa oppure è un lavoro che è meglio lasciar fare al vetraio? Non vorrei che per questo extra mi sparasse 30 euro di più ....
E' ben accetto qualsiasi tipo di consiglio ....
Per il coperchio avevo pensato di utilizzare compensato verniciato con il Plastivel che dovrebbe essere impermeabile ...
Un altro grosso problema è la pompa. Avevo pensato ad un filtro interno perchè vorrei che tutto rimanesse tra vasca e coperchio senza nulla di esterno, ma per completare il progetto mi servono le dimensioni della pompa per capire dove collocarla e quanto spazio mi occorre. Avevo pensato ad una pompa immersa perchè così il coperchio mi riminae per il ditributore di CO2 ed i neon e tutta la parte elettrica. Il filtro me lo ero visto così:
1 barattolo da cibo (anche uno bormioli da 1 Kg)
2 un tappo alto un paio di centimetri in rete (magari sfruttando la filettatura di quello del barattolo
Il barattolo sarebbe stato da collocare a testa in giu con prima la lana (cioè più vicina all'apertura del barattolo) poi i cannolicchi. Indi con un foro ed un attacco ben sigillato sul fondo del barattolo metterci il tubo di uscita dell'acqua. Ma qui viene il problema ... la pompa ....
L'impresa è grande e ringrazio fin da ora chi vorra condividere con me le sue esperienze e mi vorrà dare dei suggerimenti ...