PDA

Visualizza la versione completa : La mia prima vasca


Am2ocore
28-04-2012, 12:15
Vasca: Juwel Rio 240 con luci T5
Volume: 240 litri
con nuovo layout Aprile 2010, nuovo layout gennaio 2011

Illuminazione: 2 neon T5 54w:- 1 Day 9000k
- 1 Nature 6800k
Fotoperiodo 8 ore

Filtraggio: Filtro Juwel Bioflow3.0 (senza spugna nera e verde) affiancato da un eheim 2075 che tra breve divenerà l'unico filtro.

Concimazione: Settimana A 50ml di Prodac Nutronflora - Settimana B 50ml di Prodac Nutronferro

Sistema di Co2 askoll Professional con Bombola ricaricabile di 2Kg gestita da Milwakee sms 122.

Fauna:
5 Ancy pinnavelo
12 Scalari koi
2 Acanthicus Adonis
10 Cory
1 L129 Columbian Zebra Pleco

Fauna in attesa di selezione (tutti esemplari piccoli), poi verranno divisi in vasche separate.

Ph 6.9
Kh 11
Temperatura 27



http://s15.postimage.org/i4syzggaf/DSCN2952.jpg (http://postimage.org/image/i4syzggaf/)


http://s17.postimage.org/qcnllwm8b/DSCN2953.jpg (http://postimage.org/image/qcnllwm8b/)

Manuelao
28-04-2012, 12:39
Carina ma quelle rocce bianche in particolare quella centrale non mi piacciono


Emanuele

Agro
28-04-2012, 13:49
Co2 + kh 11 non è una cosa molto valida, per mantenere ph 6.8 spenderai un mucchio di co2.
Il gh a quanto è?

Am2ocore
28-04-2012, 15:14
hiihihihhi le rocce.... roccie low cost :D



Si so che è un disperdio di co2... comunque i valori li rettifico parzialmente, questa mattina ero un po' addormentato.

Ph 6.9-7 kh 9 gh alto #12 circa 14 un po' alto lo so soprattutto per gli scalari

ANGOLAND
28-04-2012, 15:37
deciditi, perchè i valori del tuo primo messaggio rappresentano una sofferenza immediata e una futura minaccia per i tuoi pesci; come saprai kh e ph sono correlati alla concentrazione di co2 tenuta in vasca e nel primo caso ricadi in piena "zona gialla". poi hai avuto un crollo miracoloso del kh;-)

Am2ocore
28-04-2012, 15:39
deciditi, perchè i valori del tuo primo messaggio rappresentano una sofferenza immediata e una futura minaccia per i tuoi pesci; come saprai kh e ph sono correlati alla concentrazione di co2 tenuta in vasca e nel primo caso ricadi in piena "zona gialla". poi hai avuto un crollo miracoloso del kh;-)

I secondi postati sono quelli giusti gli ho appena controllati. In che senso un controllo miracoloso del kh?

ANGOLAND
28-04-2012, 15:42
ho scritto crollo: il kh passa da 11 a 9 in 3 ore...
------------------------------------------------------------------------
cosa usi per le analisi?

Am2ocore
28-04-2012, 15:46
ho scritto crollo: il kh passa da 11 a 9 in 3 ore...
------------------------------------------------------------------------
cosa usi per le analisi?

hihihhi scusa sono fuso -:33 devo dormire di più.... per le analisi ho:
Ph - Sonda piu reagente askoll
Kh - reaggente askoll
Poi ho delle strip generiche della aquavital ma ... per quello non funzionano malissimo ma con i colori un minimo sbaglio di lettura può succedere

Agro
28-04-2012, 15:48
Il kh non gliene può fregar di meno ai pesci, è il gh che è fuori di brutto, più che ai scalari mi fa pensare ai guppy.
Poi quando si usa la co2 e necessario assicurarsi di persona la completa assenza di materiali calcarei in vasca al momento dell'allestimento.
Cosi rischi continue fluttuazioni dei valori tentando di tenerli stabili.

Am2ocore
28-04-2012, 15:49
Il kh non gliene può fregar di meno ai pesci, è il gh che è fuori di brutto, più che ai scalari mi fa pensare ai guppy.
Poi quando si usa la co2 e necessario assicurarsi di persona la completa assenza di materiali calcarei in vasca al momento dell'allestimento.
Cosi rischi continue fluttuazioni dei valori tentando di tenerli stabili.

è il caso che vado a leggermi un po' di teoria va... :D ma prima a nanna ...... _D

ANGOLAND
28-04-2012, 17:02
Il kh non gliene può fregar di meno ai pesci, è il gh che è fuori di brutto, più che ai scalari mi fa pensare ai guppy.
Poi quando si usa la co2 e necessario assicurarsi di persona la completa assenza di materiali calcarei in vasca al momento dell'allestimento.
Cosi rischi continue fluttuazioni dei valori tentando di tenerli stabili.

cerchiamo di essere un minimo precisi e corretti: con lo stesso valore di pH, mettiamo 6,9 al variare del kh possiamo avere concentrazioni di co2 che vanno da 34 mg/l (ottimale) a 42 mg/l, che invece è eccessiva e risulta "fastidiosa" per i pesci - zona gialla appunto. con questi valori un piccolo sbalzo del ph, peraltro comune quando si usa co2, porterebbe a concentrazioni di co2 dannose per i pesci (già passando da ph 6,9 a 6,7!).
forse non ti frega niente a te della co2 ma ti assicuro che i pesci li intossichi-35
------------------------------------------------------------------------
am2ocore buona nanna (ma un nick più semplice no?) ma fai bene se ti vedi un pò di rudimenti ed eviterai risposte banali ;)

jackrevi
28-04-2012, 22:17
carina, hai la mia stessa vasca... :-)

uomolupo
30-04-2012, 12:37
la mia prima vasca ? sembra fatta da un esperto :-))

Supergeko1983
30-04-2012, 14:50
la mia prima vasca ? sembra fatta da un esperto :-))

Si , la vasca è carina e ben fatta, ma non so quanto puo durare............. forse vi siete dimenticati che in vasca ci tiene due carrarmati, che non possono stare in vasche piantumate
...... falli crescere un pochino e ci saranno piante sparse per la vasca

Am2ocore
02-05-2012, 12:43
I due carri-armati sono stati un errato acquisto del resto sono solo 2-3 mesi che guardo gli acquari; quale errore può succedere. I due carri armati fin ora non mi hanno sradicato piante e come comportamento sono abbastanza paurosi, abbastanza da scappare pure da piccoli cory e nascondersi dalla luce.

L’estetica come in tutte le cose piace o non piace che sia la prima o la 1000a vasca fatta. Per ora a me aggrada, poi chissà magari con il passare del tempo studierò di più questo hobbyes e passerò a qualcosa di più specifico ma per ora va bene così.

Per ora oltre a mantenere quella attuale cercherò di fare più mie le nozioni di chimica che ci girano attorno.

ANGOLAND
02-05-2012, 12:59
questa tabella dice più di tante parole

http://s16.postimage.org/71snfgz8x/tabella_co2.jpg (http://postimage.org/image/71snfgz8x/)

la conoscevi?

Agro
03-05-2012, 01:44
cerchiamo di essere un minimo precisi e corretti: con lo stesso valore di pH, mettiamo 6,9 al variare del kh possiamo avere concentrazioni di co2 che vanno da 34 mg/l (ottimale) a 42 mg/l, che invece è eccessiva e risulta "fastidiosa" per i pesci - zona gialla appunto. con questi valori un piccolo sbalzo del ph, peraltro comune quando si usa co2, porterebbe a concentrazioni di co2 dannose per i pesci (già passando da ph 6,9 a 6,7!).
forse non ti frega niente a te della co2 ma ti assicuro che i pesci li intossichi

Scusa, ma la peso diversamente :-)
Se tutto e orientato a tenere più alta possibile la co2 nell'acqua, alla massimizzazione e all'estremizzazione è facile incappare in quello che dici, in una gestione più normale non c'è il rischio.
Se vari il kh cambia anche il ph, se non tocchi la regolazione del riduttore della co2 la concertazione rimane costante, l'erogatore eroga sempre quella quantità di co2, quindi se cambi il kh passando da 10 a 11 il ph si porterà a un valore intermedio da 6.9 e 7.
Anche passando da 6.9 a 6.7 non e detto che sia colpa della co2, il ph è influenzato da molti fattori, a me con kh 5 il ph resta stabile a 7.3 al massimo sale a 7.4 al termina del fotoperiodo.
Sarebbe bello approfondire la cosa, ma in un altra sede. ;-)

ANGOLAND
03-05-2012, 10:28
questo è pacifico, ma mettiamo dei paletti a ciò che agro definisce gestione normale e g. estrema? se eroghi co2 (che tende ad abbassare il ph) in un intervallo di kh genericamente alto, secondo me già questo rappresenta una gestione estrema. questo perchè ci spostiamo in una zona di reazione che non può tamponare adeguatamente variazioni di ph verso il basso... intendevo questo. troppe volte ho letto casi in cui un disguido dell'erogatore trascurato ha portato a livelli di co2 letali per crolli di ph che non poteva essere tamponato.
la situazione di agro è all'opposto (kh5 e ph7,3) significa poca co2 in vasca, ottimale per i pesci e una gestione sicuramente prudenziale, lontana dagli estremi di co2 che molte volte auspicano i cultori delle vasche-giardino (vegetazione spinta da alti livelli di co2, luce e fertilizzante). lui può ben parlare e somministrare co2 tenendosi su un' ampia riserva di potere tampone. giusto?

Agro
03-05-2012, 12:09
Se hai il kh alto 8/9 e eroghi co2 per abbassare il ph più di parlare di gestione estrema parlerei di gestione insensata.
In un acquario il crollo del ph può avvenire principalmente per due motivi per un kh troppo basso o per la staratura del impianto co2.