PDA

Visualizza la versione completa : SOS .... Aiuto sul mio primo acquario marino tropicale


Supermax
27-04-2012, 22:50
Ho passato molti anni con un Acquario Marino Mediterraneo, con grande soddisfazione, poi a causa di alcuni eventi climatici e interpretazioni errate ho dovuto svuotare la vasca ed abbandonarla per quasi due anni.... finquando a maggio dell'anno scorso ho voluto cimentarmi nel marino tropicale. Mi appassiona molto, mi piace, ma sto riscontrando adesso tanti problemi è vorrei fare di tutto per rispristinare la cosa e farlo funzionare come dovuto.... Teniamo bene presente che è stato sempre mal gestito da consigli forse puramente commerciali e non di appassionati ... i primi pesci inseriti sono ancora al loro posto e crescono, ma non riesco ad inserire null'altro, sto riscontando crescite anomale di alghe chi non riesco a eliminare, e prima di sbagliare tutto chiedo il Vs. aiuto e mi metto a vs. disposizione per far funzionare e ripartire alla grande nella mia passione.... se mi aiutate ci divertiremo insieme. .....
La vasca è stata costruita circa 12 anni fa in maniera artigianale ed ha dimensioni di 120x45xh55.
Su consiglio del negoziante ho lasciato il filtro sabbia (senza pompe ..... bohh!?!?) con circa 40kg di sabbia, ho installato un filtro interno con termoriscaldatore da 300W, cannolicchi carbone attivo e sabbia corallina, uno schiumatoio e due ossigenatori.
Una pompa di movimento da 5000 L/h.
l'illuminazione, l'ho costruita artigianalmente ed è formata da tre tubi T8 da 10000°K ed uno attinico (tutti da 25W) difficilissimi da reperire.
al momento per provare a ridurre le alghe ne lascio accesi solo 1 bianco ed uno blu per circa 8 ore al giorno, ma non cambia nulla...
Prima di muovermi ulteriormente aspetto voi.....
grazie a tutti.

-:33

GPe
27-04-2012, 23:31
Ho passato molti anni con un Acquario Marino Mediterraneo, con grande soddisfazione, poi a causa di alcuni eventi climatici e interpretazioni errate ho dovuto svuotare la vasca ed abbandonarla per quasi due anni.... finquando a maggio dell'anno scorso ho voluto cimentarmi nel marino tropicale. Mi appassiona molto, mi piace, ma sto riscontrando adesso tanti problemi è vorrei fare di tutto per rispristinare la cosa e farlo funzionare come dovuto.... Teniamo bene presente che è stato sempre mal gestito da consigli forse puramente commerciali e non di appassionati ... i primi pesci inseriti sono ancora al loro posto e crescono, ma non riesco ad inserire null'altro, sto riscontando crescite anomale di alghe chi non riesco a eliminare, e prima di sbagliare tutto chiedo il Vs. aiuto e mi metto a vs. disposizione per far funzionare e ripartire alla grande nella mia passione.... se mi aiutate ci divertiremo insieme. .....
La vasca è stata costruita circa 12 anni fa in maniera artigianale ed ha dimensioni di 120x45xh55.
Su consiglio del negoziante ho lasciato il filtro sabbia (senza pompe ..... bohh!?!?) con circa 40kg di sabbia, ho installato un filtro interno con termoriscaldatore da 300W, cannolicchi carbone attivo e sabbia corallina, uno schiumatoio e due ossigenatori.
Una pompa di movimento da 5000 L/h.
l'illuminazione, l'ho costruita artigianalmente ed è formata da tre tubi T8 da 10000°K ed uno attinico (tutti da 25W) difficilissimi da reperire.
al momento per provare a ridurre le alghe ne lascio accesi solo 1 bianco ed uno blu per circa 8 ore al giorno, ma non cambia nulla...
Prima di muovermi ulteriormente aspetto voi.....
grazie a tutti.

-:33

Ciao vorrei provare a darti una mano, ma non mi sono chiare alcune cose.
Innanzitutto, x filtro sabbia cosa intendi?Ti riferisci forse al DSB?Se è così io ti consiglierei di toglierlo. Per fare un buon dsb è importante documentarsi molto e per ottenere i risultati voluti occorre anche tanta pazienz. Su questo forum ci sono molti esperti di dsb, potresti aspettare un loro parere.
Una cosa importante è descrivere bene la parte tecnica...che skimmer hai?hai la sump?Che scarico usi?hai il reattore di calcio?
inoltre, parli della sabbia, ma non hai detto quante rocce vive hai!
Un'ultima cosa, l'illuminazione, secondo me, è da cambiare nella maniera più assoluta...con i t8 non vai da nessuna parte!!!#07
Allora ci dai qualche altra notizia??

Supermax
27-04-2012, 23:41
Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

Supermax
28-04-2012, 00:01
Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

eccon un esempio!!!!!

http://s12.postimage.org/r2funa9p5/filtro.png (http://postimage.org/)

GPe
28-04-2012, 00:27
Allora, questo è il mio parere.
Togli tutto quel filtro sabbia....secondo me è una cavolata!!
Togli tutto e parti dall'inizio...nel frattempo trova un "alberghetto" x i tuoi pesci.
Quindi, svuota la vasca e acquista rocce vive di ottima qualità (sempre se non le hai già!).
lo schiumatoio deve essere molto performante, per cui io opterei si marche quali deltec, lgm, ati.
Utilizza acqua osmotia e ottimo sale per preparare l'acqua.
Sostituisci assolutamente la plafoniera che hai...comprane una conneon t5 o hqi.
Una volta riempita la vasca, comincia il ciclo di maturazione...primo mese di buio; passato il primo mese potrai cominciare ad accendere gradualmente le luci, ossia la prima settimana 2 ore e poi aumenti di 1 ora a settimana fino al raggiungimento del ciclo completo. a questo punto eseguirai i test degli inquinanti e soltanto se i valori saranno nella norma potrai cominciare ad introdurre gradualmente pesci ed invertebrati.
Tieni conto che durante la maturazione della vasca la comparsa di alghe è assolutamente normale, ma queste lentamente dovranno andar via.

Supermax
28-04-2012, 00:53
Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

eccon un esempio!!!!!

http://s12.postimage.org/r2funa9p5/filtro.png (http://postimage.org/)

Ok ! proviamo a descrivere quanto fatto.....
Iniziata fase di maturazione vasca 1 mese: Vasca preparata con filtro sabbia; filtro interno con cannolicchi, conchiglie spezzate e carbone attivo, termoregolatore da 300W) iserito complesso batterico di cui no ricordo più il nome) dopo sono state inserite rocce vive solamente (per un altro mese, anche se oggi dubito sulla loro 'vita') circa 10 Kg insieme ad altre rocce morte che già avevo per una trentina di kg.

Ho inserito dopo questo periodo un paguro blu ed un gambero (Stenopus tenuirostris), e dopo circa un altro mese il primo pesce pagliaccio..... fin qui tutto Ok !!! Durezza dell'acqua intorno ai 14 K e PH 8.2 ... inseriti quindi degli anemoni e ad altri piccoli ospiti, ma nessun corallo... per vedere come rispondeva il tutto. Quindi ho inserito uno Skimmer WEIPRO SA - 2011.
Per quanto riguarda il fotoperiodo ho costrutito io una centralina di controllo e tutto l'occorrente sulla base degli appoggi dell'acquario usando i NEON T8 da 25W ed iniziato dopo circa un mese con luce accesa partendo con intervalli di 15 minuti aumentandoli ogni settimana.

Per curiosità ho messo nell'acquario dei paguri MARINI MEDITERRANEI E 3 gamberetti sempre mediterranei..... Tutto OK!!!!

Tutto procede bene (acqua cristallina, animali vivi, etc. popolamento con alghe delle rocce) quando circa due mesi fa spuntano le prime alghe filamentose infestanti, ed il vetro dell'acquario deve essere pulito massimo entro tre giorni altrimenti "TUTTO VERDE". Acquisto tre lumache turbo ma entro 24H. .... MORTE ..... , muoiono anche due piccoli anemoni che erano su una roccia ... e come ciliegina sulla torta scoppia il termoriscaldatore bruciando sul colpo un pesce pagliaccio ed il suo compagno appena arrivato in vasca e dei paguri tutti vicino al filtro .....

Provo la rimozione manuale delle alghe .... ma continuano a crescere e l'acquario comincia a sembrare un palude ..... cambio la metà dell'acqua r rimuovo delle rocce e oggetti troppo invasi. Così sono riuscito a contrastare la crescita ma non a debellarla.....

Il pensiero che più mi attanglia e dover ricominciare il tutto e sarei pronto, ma devo essere anche sicuro di non fare gli stessi errori, e per non farli devo conoscerli .....

Il sospetto più grande è nell'acqua che uso per i cambi (Uso quella di rubinetto insieme al sale RED CORAL SEA come consigliato dal negoziante che mi rifornisce in quanto a suo dire fortemente calcarea e consigliata).....

Non uso la SUMP .. e non saprei neanche come montarla nel mio acquario ...

Il gambero Stenopus ogni due mesi puntalmente fa la sua muta, e gli altri ospiti non sembrano riportare altri problemi.

In attesa di risolvere i problemi mi sto limitando a dare da mangiare (POCO tra l'altro) ai più antichi abitanti della vasca, che quando rientro sembrano ormai guardarmi dalla porta .... e dirmi FAME ....



se avete altre domande fate pure .....

gerry
28-04-2012, 16:02
ciao,
io fossi in te ricomicerei,tutto da capo e farei rifare una bella maurazione a tutto, cosi toglierei anche il filtro sottosabbia non si usa da anni e potrebbe crearti dei problemi,
L'acqua da usare NON è quella del rubinetto, usa solo acqua proveniente da impianti di osmosi inversa ( o prodotta con resine a scambio ionico) e sale (buono)
Se riesci metti una sump (vasca tecnica in cui mettere lo schiumatoio), per metterla puoi o forare la vasca di lato e utilizza uno scarico xaqua ( o simili) oppure usare un tracimatore.
Comprati uno skimmerSERIO (se non metti la sump ci sono degli skimmer da appendere alla vasca) , attenzione a non farti dare dei giocattoli.
Se proprio non vuoi ricominciare Pensa a prendere un filtro a letto fluido per utilizzare delle resine per i fosfati (li avrai altissimi)

Dicci che animali vuoi allevare e magari metti delle foto (non sarebbe male conoscere i valori dell'acqua )

ciao GErry

Supermax
28-04-2012, 21:26
ciao,
io fossi in te ricomicerei,tutto da capo e farei rifare una bella maurazione a tutto, cosi toglierei anche il filtro sottosabbia non si usa da anni e potrebbe crearti dei problemi,
L'acqua da usare NON è quella del rubinetto, usa solo acqua proveniente da impianti di osmosi inversa ( o prodotta con resine a scambio ionico) e sale (buono)
Se riesci metti una sump (vasca tecnica in cui mettere lo schiumatoio), per metterla puoi o forare la vasca di lato e utilizza uno scarico xaqua ( o simili) oppure usare un tracimatore.
Comprati uno skimmerSERIO (se non metti la sump ci sono degli skimmer da appendere alla vasca) , attenzione a non farti dare dei giocattoli.
Se proprio non vuoi ricominciare Pensa a prendere un filtro a letto fluido per utilizzare delle resine per i fosfati (li avrai altissimi)

Dicci che animali vuoi allevare e magari metti delle foto (non sarebbe male conoscere i valori dell'acqua )

ciao GErry

Grazie ..
la sola idea di ricominciare tutto da zeromi va venire i brividi .... anche perchè al momento gli ospiti dell'acquario sono ben adattati e le caratteristiche del mio appartamento non mi permetterebbero di fare una granchè.... pensa che l'acquario sta nel mio laboratorio non avendo altro luogo in cui piazzarlo ..... sto invece cercando una soluzione che mi permetta di ripristinare il tutto .... già domani vorrei iniziare l'operazione di rimozione del filtro sabbia ... e l'inserimento di resine per cercare di salvare il salvabile .... ho fatto poco fa il test dell KH (14) e del PH (8,5) che mi fa presumere che l'acqua non abbia subito gravi danni, anche se sono presanti sia i nitrati .....

Non so da dove iniziare -43

........

lupo.alberto
28-04-2012, 21:42
Supermax, mi dispiace dirtelo ma perseverare nella gestione della vasca come impostata ora ti porterà solo a rincorrere i problemi e magari nenanche a risolverli: non ultimo spendere soldi inutilmente.
Cerca di parcheggiare i pesci dal negoziante e riparti da zero.
All'inizio servono soldini per partire con il piede giusto, ma ti asicuro che ciò che spendi oggi lo risparmi domani.
PRIMO passo: che tipo di vasca vuoi????? Da questa risposta si può incominciare a capire cosa comprare.....
PRIMO pasSo BIS: leggi e studia tanto prima di partire..... è tutto tempo guadagnato. Se vai sul portale http://www.acquaportal.it/ troverai tanti articoli interessanti ed utili. E poi chiedi per ogni dubbio ti dovesse nascere.....
L'acquario marino tropicale è un hobby che all'apparenza risulta difficile ma con un pò di sacrificio, dedizione, pazienza si posono ottenere belle soddisfazioni: a patto di rispettare le regole di base: prenditi del tempo per capire come girano le cose e vedrai che partendo col piede giusto i risultati non tarderanno.

Supermax
28-04-2012, 21:50
Supermax, mi dispiace dirtelo ma perseverare nella gestione della vasca come impostata ora ti porterà solo a rincorrere i problemi e magari nenanche a risolverli: non ultimo spendere soldi inutilmente.
Cerca di parcheggiare i pesci dal negoziante e riparti da zero.
All'inizio servono soldini per partire con il piede giusto, ma ti asicuro che ciò che spendi oggi lo risparmi domani.
PRIMO passo: che tipo di vasca vuoi????? Da questa risposta si può incominciare a capire cosa comprare.....
PRIMO pasSo BIS: leggi e studia tanto prima di partire..... è tutto tempo guadagnato. Se vai sul portale http://www.acquaportal.it/ troverai tanti articoli interessanti ed utili. E poi chiedi per ogni dubbio ti dovesse nascere.....

Quello che vorrei creare è un bel reef .... bei colori e pochi pesci ... quel tipo di vasca che ti deve IMBALSAMARE come dico io quando la guardi ... ho iniziato prendendo spunto proprio da acquaportal ... ed ovviamente mettendoci del MIO .. in più qualche consiglio .... ma a decidere sono sempre io .... altrimenti l'Jobby dove sta !? ..... anche gli errori o gli ORRORI servono ... e penso che oggi so a cosa sono andato incontro .......
comunque tra qualche minuto inserisco le foto della vasca .... in modo da farvi capire il suo stato .....
magari sarà peggio di ciò che sembra ...-37

lupo.alberto
28-04-2012, 21:58
Sapessi quanti orrori ho fatto anche io e quanti ne farò ancora; ma come hai impostato la vasca (filtro biologico, schiumatoio giocattolo, illuminazione insufficente, movimento scarso, misure della vasca "scomode", ecc.) ti diventa difficile (e oltremodo moooolto costoso) cercare di porre rimedio ai problemi che sicuramente prima o poi nascerano.
Ecco perchè ti consiglio di fare un passo indietro e reimpostare per bene il tutto.
Se potessi tornare indietro pure io, con l'esperienza di oggi, sicuramente qualche cosa di diverso la farei.....pur essendo oggettivamente partito abbastanza bene.
#70

Supermax
28-04-2012, 22:22
Ecco la vasca ed alcuni particolari, schiumatoio, pompa, luci autocostruite, filtro sabbia etc ed alcuni abitanti i pesci dormono tra gli anfratti e non si fanno fotografare ....



Tra l'altro questa lo vista solo adesso..... per la prima volta e non conosco cosa sia .... sicuramente una delle sorprese delle rocce vive penso ( nel centro tra le alghe della Foto 3: se qualcuno sa cosa sia ben venga...)

http://s16.postimage.org/7t09fh4sh/IMG_6328.jpg (http://postimage.org/image/7t09fh4sh/)

http://s14.postimage.org/8y74zqval/IMG_6330.jpg (http://postimage.org/image/8y74zqval/)



http://s17.postimage.org/6r8gft023/IMG_6334.jpg (http://postimage.org/image/6r8gft023/)

http://s17.postimage.org/zbw6gim4r/IMG_6335.jpg (http://postimage.org/image/zbw6gim4r/)

http://s15.postimage.org/xpx3w66if/IMG_6337.jpg (http://postimage.org/image/xpx3w66if/)

http://s15.postimage.org/487k0bybb/IMG_6342.jpg (http://postimage.org/image/487k0bybb/)

http://s10.postimage.org/ezrxsha39/IMG_6337.jpg (http://postimage.org/image/ezrxsha39/)

Pelma
29-04-2012, 08:16
-28d# aia che disastro. Effettivamente sarebbe meglio ricominciare. Non si usa mettere anfore e cocci, non si usa l'aereatore, la sabbia va messa dopo circa 6 mesi o quando le rocce non rilasciano più sedimento. Sei anche pieno di filamentose, non si mescolano biotipi differenti, non si usa il filtro biologico (cannolicchi), gli anemoni non sono consigliabili, lo schiumatoio è un giocattolo, la luce è insufficiente (t8 non si usano più), non si usa acqua di rubinetto!! Consiglio:svuotare tutto e ricominciare, magari se ti riesce leggi le guide che trovi qui sul forum. Spero non ti sia arrabbiato, ma quando si inizia così con tanti errori (tutti noi sbagliamo#12), rischi di spendere un sacco di soldi senza concludere nulla. :-))

GPe
29-04-2012, 09:48
Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

eccon un esempio!!!!!

http://s12.postimage.org/r2funa9p5/filtro.png (http://postimage.org/)

Ok ! proviamo a descrivere quanto fatto.....
Iniziata fase di maturazione vasca 1 mese: Vasca preparata con filtro sabbia; filtro interno con cannolicchi, conchiglie spezzate e carbone attivo, termoregolatore da 300W) iserito complesso batterico di cui no ricordo più il nome) dopo sono state inserite rocce vive solamente (per un altro mese, anche se oggi dubito sulla loro 'vita') circa 10 Kg insieme ad altre rocce morte che già avevo per una trentina di kg.

Ho inserito dopo questo periodo un paguro blu ed un gambero (Stenopus tenuirostris), e dopo circa un altro mese il primo pesce pagliaccio..... fin qui tutto Ok !!! Durezza dell'acqua intorno ai 14 K e PH 8.2 ... inseriti quindi degli anemoni e ad altri piccoli ospiti, ma nessun corallo... per vedere come rispondeva il tutto. Quindi ho inserito uno Skimmer WEIPRO SA - 2011.
Per quanto riguarda il fotoperiodo ho costrutito io una centralina di controllo e tutto l'occorrente sulla base degli appoggi dell'acquario usando i NEON T8 da 25W ed iniziato dopo circa un mese con luce accesa partendo con intervalli di 15 minuti aumentandoli ogni settimana.

Per curiosità ho messo nell'acquario dei paguri MARINI MEDITERRANEI E 3 gamberetti sempre mediterranei..... Tutto OK!!!!

Tutto procede bene (acqua cristallina, animali vivi, etc. popolamento con alghe delle rocce) quando circa due mesi fa spuntano le prime alghe filamentose infestanti, ed il vetro dell'acquario deve essere pulito massimo entro tre giorni altrimenti "TUTTO VERDE". Acquisto tre lumache turbo ma entro 24H. .... MORTE ..... , muoiono anche due piccoli anemoni che erano su una roccia ... e come ciliegina sulla torta scoppia il termoriscaldatore bruciando sul colpo un pesce pagliaccio ed il suo compagno appena arrivato in vasca e dei paguri tutti vicino al filtro .....

Provo la rimozione manuale delle alghe .... ma continuano a crescere e l'acquario comincia a sembrare un palude ..... cambio la metà dell'acqua r rimuovo delle rocce e oggetti troppo invasi. Così sono riuscito a contrastare la crescita ma non a debellarla.....

Il pensiero che più mi attanglia e dover ricominciare il tutto e sarei pronto, ma devo essere anche sicuro di non fare gli stessi errori, e per non farli devo conoscerli .....

Il sospetto più grande è nell'acqua che uso per i cambi (Uso quella di rubinetto insieme al sale RED CORAL SEA come consigliato dal negoziante che mi rifornisce in quanto a suo dire fortemente calcarea e consigliata).....

Non uso la SUMP .. e non saprei neanche come montarla nel mio acquario ...

Il gambero Stenopus ogni due mesi puntalmente fa la sua muta, e gli altri ospiti non sembrano riportare altri problemi.

In attesa di risolvere i problemi mi sto limitando a dare da mangiare (POCO tra l'altro) ai più antichi abitanti della vasca, che quando rientro sembrano ormai guardarmi dalla porta .... e dirmi FAME ....



se avete altre domande fate pure .....

Allora....cominciamo,questi sono i miei consigli!!
1) Tanta pazienza: non aver fretta di vedere subiot una bella vasca.Sopratutto secondo me conviene cambiare vasca. In quella vasca ci puoi far ben poco...il coperchio non dovrebbe neanche esserci. secondo me puoi vedere nella sezione mercatino, ci sono diverse vasche in vendita, alcune già forate, con prezzi davvero ottimi!io prima di spendere soldi in attrezzature che, magari un giorno dovrò cambiare x un altro progetto, acquisterei una bella vasca e comincerei ad immaginarmela come vorrei!
2) Illuminazione: i T8 vanno assolutamente cambiati. Da quello che ho capito sei bravo con l'elettricità....aprrofitta per autocostruirti una bella plafo con T5 o led....su AP ci sono tanti progetti a riguardo...male che va prova anche in questo caso a visitare il mercatino!!
3) Skimmer: quello che hai è sicuramente da sostituire.Informati un pò, ci sono tanti skimmer di ottima qualità....basta saper scegliere.
4) Sabbia: assolutamente da togliere. Potrai inserirla soltanto quando la vasca sarà bella matura.
5) acqua di rubinetto: cambia negoziante!!!non si può consigliare di usare acqua di rubinetto perchè ricca di Calcio... e tutto il resto?Silicati etc dove li mettiamo??L'acqua va preparata con ottimo sale quello che usi va benissimo) ed acqua osmosi.
6) Kh a 14 è altissimo!!Sicuramente è l'acqua che usi....
7) Tutte quelle morti che hai avuto in vasca sicuramente avranno messo in acqua un bel pò di inquinanti.....uno dei motivi della comparsa delle alghe filamentose.
In tutta sincerità, se fossi al tuo posto, farei così...sicuramente eviterei di fare spese inutili!!
-28-28-28-28

Supermax
29-04-2012, 23:08
Grazie signori, per i consigli, e le dritte....
reinizierò il tutto da zero.
I T8 non so neanchè perchè li ho usati ..... forse per la predisposizione del coperchio.

Comunque come già deciso ho eleiminato completamente filtro sabbia e sabbia ... e ripulito tutte le pietre dalle filamentose ...... almeno sto temporegginado per non doverle più vedere ... ho anche idea di costruirmi io il tutto piano piano .... Primo un impianto di osmosi ... e tra breve ne vedremo delle belle, in idraulica non ne so un tubo .....(anche se non sono sicuro del risparmo ma quantomeno della soddisfazione nel fare tutto da me) poi le plafo....

La Vasca resterà sempre questa perchè ci sono troppo affezionato .

Posso quindi eliminare l'ossigenatore ??
Meglio .....
State tranquilli vi aggiorno su tutto e se l'impianto funziona lo posto ....
Però se il tutto ha resistito per un anno, non pensate che una certa stabilità della vasca sia presente ???????
Adesso è instabile ma intanto che costruisco il neccessario voglio provare senza FOLLIE a farlo diventare stabile.....
PERSERVERO E SONO DIABOLICO .......

Cosa ne pensate ???
Perchè comunque la vasca non mi permetterebbe di fare molto ???? Stiamo sempre parlando di 300 LT.

Grazie ancora per l apazienza ed il Vs. aiuto ???

Supermax
30-04-2012, 13:29
Ho iniziato l aprogettazione di una plafoniera con neon T5. Secondo le dimensioni dell'acquario qunte luci e quali colorazioni dovrò usare..... (penso a neon 54W). Eliminerò il coperchio dall'acquario ....

Grazie !

GPe
30-04-2012, 16:41
Dipende sempre da cosa vorrai allevare!Cmq, con una 8x54 non dovresti avere problemi anche con animali un pò più esigenti in fatto di luce!!

bibbi
30-04-2012, 18:05
e si....

dovresti ricominciare da capo , perche' la tua e' una gestione da acqua dolce ,

e devi usare una gestione , da acqua salata .

a cominciare dalla luce molto forte ....

Supermax
30-04-2012, 22:10
Dipende sempre da cosa vorrai allevare!Cmq, con una 8x54 non dovresti avere problemi anche con animali un pò più esigenti in fatto di luce!!

8x54?!
Mi sembra davvero tantissimo.... CMQ.... voglio fare come dici tu anche se la progettazione dovrà essere radicalmente cambiata visto lo spazio a disposizione ....... avevo dato per scontato che con 4 neon avrei risolto il problema e non ti dico quanti prove per veder ecome montarli .... ma ho trvato la soluzione Super Eco per il materiale .... il supporto lo riprogetto ..... e via ......
------------------------------------------------------------------------
Risolto il problema dell'impianto di osmosi ........
domani inizierò la produzione dell'acqua ........ anzi del liquido .......

Facciamo quindi il punto ....
Illuminazione OK!!!! (devo solo vedere le graduazioni dei neon).....
Acqua ottenuta per osmosi inversa ..... OK! Iniziamo la produzione .....

Adesso mancano Altre ROCCIE VIVE .... ed un albergo per i miei piccoli ospiti ..... Chi conosce un 4 stelle ??? (Visto quello che hanno passato di recente è quantomeno doveroso)!

Uno schiumatoio decente ...... (Per questa sera ci dormiamo su e poi si vedrà... magari faccio come l'impainto osmosi.....Ne dubito)

Grazie Ragazzi e contiuate ad aiutarmi ......

lupo.alberto
30-04-2012, 22:34
Super, non vorrei sbagliarmi ma ho la sensazione che sbaglierai di nuovo (spero di essere smentito).....
Come fai a costruire un impianto d'osmosi fai da tè ????
Consiglio: Pirma vedi quello che vuoi fare, poi fai una bella lista di quello che ti serve (in relazione a quello che vuoi fare) e poi acquisti il tutto (sopratutto usando il mercatino se vuoi risparmiare...); su certe cose il fai da te, a meno che non sei un professionista, nella migliore delle ipotesi è più costoso, nella peggiore spendi 2 volte.........

Supermax
30-04-2012, 22:52
Super, non vorrei sbagliarmi ma ho la sensazione che sbaglierai di nuovo (spero di essere smentito).....
Come fai a costruire un impianto d'osmosi fai da tè ????
Consiglio: Pirma vedi quello che vuoi fare, poi fai una bella lista di quello che ti serve (in relazione a quello che vuoi fare) e poi acquisti il tutto (sopratutto usando il mercatino se vuoi risparmiare...); su certe cose il fai da te, a meno che non sei un professionista, nella migliore delle ipotesi è più costoso, nella peggiore spendi 2 volte.........

Effettivamente ..... ho iniziato ieri la costruzioni del filtro ad osmosi e l'acquisto dei relativi articoli ...... mi amancava solo un piccolo articolo e mentre prorpio nella mia pausa pranzo girovagavo in internet per vedere chi lo potesse vendere nella mia Regione di residenza(Alcuni articoli sono di difficilissimi reperibilità) mi sono imbattuto in un bravo ragazzo che aveva un bell'impiantino completo in vendita e stasera stessa lo acquistato ..... EH EH .....
Comunque mi trovi d'accordo sui costi del fai da te ...... ma vuoi mettere le soddisfazioni che hai nel tempo ..... Tu l'acquario l'hai costruito o o te lo sei fatto fare da un negoziante !? Concordi allori ?
Già nella plafo (4x54) senza neon sono intorno agli 80 euro .... e penso che sia un ottimo risultato visti i prezzi nella rete ..... devo ancora definire alcuni dettagli ... su come posizionarla e come mettere 8 neon prima di andare avanti .... ma non dovrei scostarmi di tantissimo da questa cifra....
Comunque sto cercando di ascoltarvi prorpio non avere la seconda e definitiva delusione .... e escluso il filtro sabbia che ieri ho eliminato e la rimozione delle alghe dalle rocce, e l'asportazione di cocci ed anfore (sono ancora stanco morto per il lavoraccio fatto da solo dalle 9.00 alle 22.00) non ho fatto nient'altro .... non potevo stare fermo a guardare quello scempio in vasca ...

Grazie ancora ...

P.S. mi serve sapere la gradazione per i neon da montare e a che altezza dalla vasca e preferibile montarli .

Supermax
30-04-2012, 23:21
Un altra domanda mi si pone nel cervelletto ... le rocce della mia vasca posso considerarle ancora "VIVE".... come lo posso dedurre ???

Grazie ......

CIKO
01-05-2012, 00:01
Scusami la franchezza ma sia tu che il tuo negoziante avete le conoscenze di base di un acquario marino di 20 fa e le cose ora sono moooolto cambiate in tutto e per tutto.
Ma la tua fortuna è stata quella di essere approdato da queste parti #70

Procedi per gradi...intanto che prendi spunto dai nostri consigli (ce ne saranno molti e di diverse opinioni) cerca di documentarti piu' che puoi su quello che vuoi realizzare e sulle nuove tecniche per allestire un marino.

l'illuminazione nel tuo caso è l'ultimo dei problemi in quanto ci sono decine di cose da sistemare prima.

La vasca la vuoi mantenere e ok anche se devi sapere che:
1° - col tempo il silicone si deteriora e a 12 anni di esercizio sotto l'acqua corri il rischio che prima o poi si apre la vasca (ritienti fortunato che fin'ora non è successo ma non voglio gufarti)
2° - le misure della vasca sono un po' obsolete,sopratutto nella profondità che permette una migliore disposizione delle rocce vive e conseguentemente la possibilità allo stesso modo di ossigenare la rocciata con un buon movimento
3° - lo spessore dei vetri qual'è? sai che per un 300 litri con rocce all'interno e per la pressione dell'acqua occorre uno spessore del vetro minimo di 1cm?

Per un buon acquario marino le quattro cose essenziali e fondamentali sono
- acqua di osmosi e buon sale
- rocce vive ma VIVE!! (1kg ogni 5 litri di acqua)
- movimento di almeno 20 volte il litraggio della vasca (su 300 litri ci vogliono minimo 6000l/h di movimento)
- buona illuminazione a seconda del tipo di allestimento che vuoi fare

A questo devi aggiungere uno schiumatoio adeguato al tuo litraggio e un vano filtri (detto sump) in cui alloggiare schiumatoio ed eventuali accessori addizionali (tipo filtro a letto fluido,reattore di calcio etc) in modo da avere una zona di decantazione e filtraggio

dimenticati nel modo piu' assoluto tutte le conoscenze che hai dei sistemi di filtraggio che conosci perchè ormai riconosciuti inadeguati e inefficaci per un marino
dimenticati gli anemoni,ingestibili e pericolosissimi in quanto rilasciano ammoniaca se stressati oppure se muoiono.

Il tuo sistema non è assolutamente stabile e non pensare che per qualche motivo stia funzionando solo perchè qualche animale "robusto" stà sopravvivendo

Scusa ma ho cercato di sintetizzare tutto quello che pensavo:-))

Supermax
01-05-2012, 08:33
Scusami la franchezza ma sia tu che il tuo negoziante avete le conoscenze di base di un acquario marino di 20 fa e le cose ora sono moooolto cambiate in tutto e per tutto.
Ma la tua fortuna è stata quella di essere approdato da queste parti #70

Procedi per gradi...intanto che prendi spunto dai nostri consigli (ce ne saranno molti e di diverse opinioni) cerca di documentarti piu' che puoi su quello che vuoi realizzare e sulle nuove tecniche per allestire un marino.

l'illuminazione nel tuo caso è l'ultimo dei problemi in quanto ci sono decine di cose da sistemare prima.

La vasca la vuoi mantenere e ok anche se devi sapere che:
1° - col tempo il silicone si deteriora e a 12 anni di esercizio sotto l'acqua corri il rischio che prima o poi si apre la vasca (ritienti fortunato che fin'ora non è successo ma non voglio gufarti)
2° - le misure della vasca sono un po' obsolete,sopratutto nella profondità che permette una migliore disposizione delle rocce vive e conseguentemente la possibilità allo stesso modo di ossigenare la rocciata con un buon movimento
3° - lo spessore dei vetri qual'è? sai che per un 300 litri con rocce all'interno e per la pressione dell'acqua occorre uno spessore del vetro minimo di 1cm?

Per un buon acquario marino le quattro cose essenziali e fondamentali sono
- acqua di osmosi e buon sale
- rocce vive ma VIVE!! (1kg ogni 5 litri di acqua)
- movimento di almeno 20 volte il litraggio della vasca (su 300 litri ci vogliono minimo 6000l/h di movimento)
- buona illuminazione a seconda del tipo di allestimento che vuoi fare

A questo devi aggiungere uno schiumatoio adeguato al tuo litraggio e un vano filtri (detto sump) in cui alloggiare schiumatoio ed eventuali accessori addizionali (tipo filtro a letto fluido,reattore di calcio etc) in modo da avere una zona di decantazione e filtraggio

dimenticati nel modo piu' assoluto tutte le conoscenze che hai dei sistemi di filtraggio che conosci perchè ormai riconosciuti inadeguati e inefficaci per un marino
dimenticati gli anemoni,ingestibili e pericolosissimi in quanto rilasciano ammoniaca se stressati oppure se muoiono.

Il tuo sistema non è assolutamente stabile e non pensare che per qualche motivo stia funzionando solo perchè qualche animale "robusto" stà sopravvivendo

Scusa ma ho cercato di sintetizzare tutto quello che pensavo:-))

Grazie .........
Dopo circa 10 minuti dalla decisione di iscrivermi al portale per chiedere aiuto, ho capito che la gestione della vasca aveva qualche inezia che forse non lo faceva funzionare al meglio ......#rotfl#
Ho accettato (anche se con un po di umiliazione) tutto ciò che mi state consigliando perchè questo è un hobby che mi affascina molto e vorrei dei risultati, altrimenti avrei continuato per la mia strada o quella del negoziante ......

Comunque i vetri vasca sono da 1 cm. e quello di fondo è blindato (E' stato costruito artigianalmente dal migliore acuqrista della zona in quegli anni e regalatomi da una persona speciale).

Come vedi sto attrezzandomi, adesso devo decidere cosa allevare (so solo che pochissimi pesci) e quindi mi attrezzerò del tutto prima di partire ..... intanto avanti con i consigli perchè quando riparto deve essere per arrivare e non per tornare indietro.#70

grazie ancora.

GPe
01-05-2012, 08:49
[QUOTE=CIKO;1061624646]

Ho accettato (anche se con un po di umiliazione) tutto ciò che mi state consigliando perchè questo è un hobby che mi affascina molto e vorrei dei risultati, altrimenti avrei continuato per la mia strada o quella del negoziante ......



Perchè ti senti umiliato di fronte ai nostri consigli?
Credo, invece, che sia da aprrezzare l'umiltà con la quale ti stai affacciando su questo hobby tanto affascinante!!#36#
Cmq, per quanto riguarda la gradazione dei neon, io ti consiglierei 6 ATI aquablu special, 2 ATI blue plus o, anche, 5 ATI aquablue special, 2 ATI blue plus ed 1 ATI Purple plus.

Supermax
01-05-2012, 08:54
[QUOTE=CIKO;1061624646]

Ho accettato (anche se con un po di umiliazione) tutto ciò che mi state consigliando perchè questo è un hobby che mi affascina molto e vorrei dei risultati, altrimenti avrei continuato per la mia strada o quella del negoziante ......



Perchè ti senti umiliato di fronte ai nostri consigli?
Credo, invece, che sia da aprrezzare l'umiltà con la quale ti stai affacciando su questo hobby tanto affascinante!!#36#
Cmq, per quanto riguarda la gradazione dei neon, io ti consiglierei 6 ATI aquablu special, 2 ATI blue plus o, anche, 5 ATI aquablue special, 2 ATI blue plus ed 1 ATI Purple plus.

L'umiliazione sta nel fatto di aver pensato per un anno nella riuscita usando qualcosa che non stava ne in cielo ne in terre (o forse e meglio dire in acqua).

Sono molto riconoscente dei consigli cxhe mi state offrendo ..... se poi a qualcuno di voi interessa vi dirò come ho fatto per le plafo ....... anche se lo posterò nel "Fai da te" di acqua portal .....

Grazie per in neon prendo nota e rovvedo alla ricerca ......

GPe
01-05-2012, 08:57
Ecco appunto....come hai fatto con la plafo??Se hai delle foto inseriscile nel topic......ogni nuovo progetto è utile a tutti!!

Supermax
01-05-2012, 09:04
Ecco appunto....come hai fatto con la plafo??Se hai delle foto inseriscile nel topic......ogni nuovo progetto è utile a tutti!!

e semplicissimo .... ho comprato le nuove beghelli (pz2) ... codice 2854b servatilissime perchè consentono l'installazione sia di neon 28w che 54w, volendo puoi utilizzarle così come sono .... ma io ho preferito tirarmi l'elettronica e la sto montando su un supporto in legno costriuto con l'aiuto di mio zio falegname.... ma visto che ne servono altre due .... ho avuto un'altras piccola idea e aspetto fine settimana per metterla in pratica ... prima devo vedere queste plafo..... (P.S. mi occupo della gestione di un ingrosso di materiale elettrico)#21

lupo.alberto
01-05-2012, 09:12
io mi sentirei più umiliato da una persona che mi dicesse di prendere acqua dal rubinetto e aggiungerci i sale......;-)
non ti creare problemi siamo una specie di grande famiglia (e lo capirai), fai tutte le domande - anche quelle che ritieni più stupide, anche perchè la domanda più stupida è quella che non fai!!!!

Supermax
01-05-2012, 17:59
non volendo dare soddisfazione al negoziante ..... devo cominciare a preoccuparmi degli ospiti della attuale vasca per il prossimo e vicino periodo di maturazione ... ( a tal proposito mi servono altri piccoli dati) dove posso farli andare ?!!?! o come posso fare .... non posso certo fargli fare buio ..... etc etc etc ..... devo riuscire a creare un piccolo ambiemte dove possono stare tranquilli ...... per circa due/tre mesi (se tutto fila liscio .... )
IDEE ... CONSIGLI ...
in più ho visto tanti schiumatoi ...... deltec ati etc .... quale consigliate sulla base delle Vostre esperienze ed in base al mio acquario Futuro .....

Supermax
01-05-2012, 19:00
Da quando ho eliminato la sabbia e ripulito le roccie dalle filamentose (sembra essere in un limbo) la vasca ha cambiato tutto l'aspetto ed è molto più bella ...... anche di quando ho iniziato... ora possiedo i Test per PH e KH ..... datemi tutte le info per i Test che mi serviranno in modo da provvedere al loro acquisto (non per questa ma devo preparare il tutto per la la nuova maturazione che inizierò quando TUTTO sarà a posto ivi compresi gli attuali ospiti anche se dubito che potrano un futuro riadattarsi alla nuova vasca) ......

GPe
01-05-2012, 19:16
Per quanto riguarda lo skimmer, io ho un LGM 600sp ed è una bomba!!
Per i test uso i salifert, ma ho letto nel forum che non sono molto attendibili...tutti consigliano o red sea o tropic marine. Quelli da acquistare sono sicuramente: Nitrati, Nitriti, Silicati, Fosfati, Calcio, Magnesio...Kh e Ph se non sbaglio li hai già!!

GPe
01-05-2012, 19:28
Per quanto riguarda lo skimmer, io ho un LGM 600sp ed è una bomba!!
Per i test uso i salifert, ma ho letto nel forum che non sono molto attendibili...tutti consigliano o red sea o tropic marine. Quelli da acquistare sono sicuramente: Nitrati, Nitriti, Silicati, Fosfati, Calcio, Magnesio...Kh e Ph se non sbaglio li hai già!!

Supermax
02-05-2012, 07:51
Per quanto riguarda lo skimmer, io ho un LGM 600sp ed è una bomba!!
Per i test uso i salifert, ma ho letto nel forum che non sono molto attendibili...tutti consigliano o red sea o tropic marine. Quelli da acquistare sono sicuramente: Nitrati, Nitriti, Silicati, Fosfati, Calcio, Magnesio...Kh e Ph se non sbaglio li hai già!!

cosa ne pensi del Deltec MCE 300 ..... non vorrei andare a spendere quote da capogiro almeno con questa vasca ... (.... vorrei qualcosa di equilibrato e non una ferrari !!!! ... )

Supermax
02-05-2012, 13:13
ho anche sottomano un LGM 950 ma forse esagerato per la mia vasca ... anche se non può essere montato appeso al bordo !!!

Cosa ne pensate ?!

GPe
02-05-2012, 16:32
Sicuramente LGm non puoi montarli a bordo vasca, avresti bisogno di una sump.
Deltec sono ottimi, ma MCE 300 è troppo piccolo x la tua vasca. Vai sul 600 è ottimo e nella sezione mercatino ho visto che qualcuno lo vende.

Supermax
04-05-2012, 22:45
Sicuramente LGm non puoi montarli a bordo vasca, avresti bisogno di una sump.
Deltec sono ottimi, ma MCE 300 è troppo piccolo x la tua vasca. Vai sul 600 è ottimo e nella sezione mercatino ho visto che qualcuno lo vende.

ho visto su alcune recensioni l'Aqua medic Turboflotor Blue 1000 che pare sia di moooooolto più silenzioso del deltec MCE600 ed acnhe un pochino meno caro ...... potrebbe abdare ho sarebbe l'ennesimo giocattolo secondo Voi .......

P.S. sto ancora cercando quel bendetto deltec ... .non demordo .... #24

GPe
04-05-2012, 23:04
Io personalmente non conosco questo skimmer...aspettiamo qualcuno più informato!!!

lupo.alberto
05-05-2012, 09:02
Anche io non lo conosco ma rimarrei sul deltec 600

Supermax
06-05-2012, 07:37
la mia paura è che potrebbe essere rumoroso nelle ore notturne, cotringendomi a spegnerlo (l'acquario è nella stanza attigua a quelle da letto).... e tra l'altro non è così facilmente reperibile ....

GPe
06-05-2012, 09:06
Credo che non sia più rumoroso di tanti altri. La gran parte , qui nel forum, ne parla bene.
Io insisterei con il deltec...guarda sul mercantino oppure online, non è così difficile trovarlo!!

Supermax
06-05-2012, 14:48
Credo che non sia più rumoroso di tanti altri. La gran parte , qui nel forum, ne parla bene.
Io insisterei con il deltec...guarda sul mercantino oppure online, non è così difficile trovarlo!!

Se pesiste nel consiglio, mi incono all'esperienza, trovero il deltec, errori ne sono stati commessi già troppi .....

intanto ho trovato ed inserito nella vasca una ventina di rocce vive già spurgate ed acqua osmotica preparata con il sale in mio possesso......... la situazione è molto diversa....... in settimana allestisco la plafo..... sabbia già rimossa. ho lasciato gli ospiti e lo schiumatoio giocattolo con filtro interno non potendo fare al momento diversamente, rimosso gli areatori .... più tardi posto le foto, ho bisogno sempre dei vostri consigli ed opinioni !!!! non mi abbandfonate adesso

Grazie

GPe
06-05-2012, 15:24
credo che non sia più rumoroso di tanti altri. La gran parte , qui nel forum, ne parla bene.
Io insisterei con il deltec...guarda sul mercantino oppure online, non è così difficile trovarlo!!

se pesiste nel consiglio, mi incono all'esperienza, trovero il deltec, errori ne sono stati commessi già troppi .....

Intanto ho trovato ed inserito nella vasca una ventina di rocce vive già spurgate ed acqua osmotica preparata con il sale in mio possesso......... La situazione è molto diversa....... In settimana allestisco la plafo..... Sabbia già rimossa. Ho lasciato gli ospiti e lo schiumatoio giocattolo con filtro interno non potendo fare al momento diversamente, rimosso gli areatori .... Più tardi posto le foto, ho bisogno sempre dei vostri consigli ed opinioni !!!! Non mi abbandfonate adesso

grazie
#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70

Supermax
08-05-2012, 21:36
questo deltec mi sta facendo esaurire ... non un negozio in internet disponibile .... non un utente nel mercatino AAAAAARGGGGHHH !!!!!!!!!!!!!

lupo.alberto
09-05-2012, 14:04
abbi pazienza..... e poi vedrai che quando lo avrai acquistato subito dopo ci saranno decine di inserzioni di vendita:-D:-D

GPe
09-05-2012, 15:00
Concordo...non ti dico quanto tempo ho aspettato di trovare pompe e controller sul mercatino...poi quando le acquistate nuove ne hanno inserite a valanga!!!!#28b

Supermax
09-05-2012, 21:12
Concordo...non ti dico quanto tempo ho aspettato di trovare pompe e controller sul mercatino...poi quando le acquistate nuove ne hanno inserite a valanga!!!!#28b

ho paura che succederà anche a me......
Per il momento aspetterò qualche altro giorno ..... ho trovato un solo un negozio on-line che lo ha disponibile..... se non ne trovo in offerta provvederò al nuovo !!!!

GPe
10-05-2012, 22:51
Ecco il deltec in vendita nella sezione mercatino

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371857

#70#70#70#70#70#70

Supermax
11-05-2012, 08:31
Ecco il deltec in vendita nella sezione mercatino

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371857

#70#70#70#70#70#70

Gli avevo scritto ancora prima che tu te ne accorgessi #70#27

GPe
11-05-2012, 08:56
Ecco il deltec in vendita nella sezione mercatino

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371857

#70#70#70#70#70#70

Gli avevo scritto ancora prima che tu te ne accorgessi #70#27

Perfetto...ke culo hai avuto...e' un buon inizio!!!;-)

Supermax
14-05-2012, 22:09
con una plafo 8x39W vado bene lo stesso??
Se si che luci utilizzare???
Siamo sempre a coralli molli principalmente!
------------------------------------------------------------------------
Mi sono intatnto costruito una centralina per lw gestione delle pompe di movimento.... dovrebbero essere tre (almeno il progetto lo costruito per 3) mi converrebbe sincronizzare l'illuminazione con le pompe di movimento ho far accendere indistintamente tutte le luci in contemporanea....
L'idea è quella di far accendere una piccola luce Led blu con la pompa più piccola la notte.

Cosa ne pensate

GPe
14-05-2012, 22:22
con una plafo 8x39W vado bene lo stesso??
Se si che luci utilizzare???
Siamo sempre a coralli molli principalmente!
------------------------------------------------------------------------
Mi sono intatnto costruito una centralina per lw gestione delle pompe di movimento.... dovrebbero essere tre (almeno il progetto lo costruito per 3) mi converrebbe sincronizzare l'illuminazione con le pompe di movimento ho far accendere indistintamente tutte le luci in contemporanea....
L'idea è quella di far accendere una piccola luce Led blu con la pompa più piccola la notte.

Cosa ne pensate
La plafo potrebbe andar bene...le luci 6 ATI blu spezial e 2 ATI Actinic blu
L'idea della centralina x la gestione delle pompe è ottima!!!

Supermax
14-05-2012, 22:53
con una plafo 8x39W vado bene lo stesso??
Se si che luci utilizzare???
Siamo sempre a coralli molli principalmente!
------------------------------------------------------------------------
Mi sono intatnto costruito una centralina per lw gestione delle pompe di movimento.... dovrebbero essere tre (almeno il progetto lo costruito per 3) mi converrebbe sincronizzare l'illuminazione con le pompe di movimento ho far accendere indistintamente tutte le luci in contemporanea....
L'idea è quella di far accendere una piccola luce Led blu con la pompa più piccola la notte.

Cosa ne pensate
La plafo potrebbe andar bene...le luci 6 ATI blu spezial e 2 ATI Actinic blu
L'idea della centralina x la gestione delle pompe è ottima!!!

Thanks ...... per una semplicissima incomprensione nel mercatino, mi sono ritrovato con una plafoniera 8x39W ...(pensavo di fare l'affare per i soli neon,ben 12, ma la colpa non è di nessuno... ) siccome è sottile e monta perfattemente sopra il coperchio di accesso all'acquario, intanto che mio zio mi costruisce il mobile della 8x54W la utilizzerei.... #24

per la centralina a chi interessa posso dare tutte le indicazioni ... basta un pò di dimestichezza con l'elettricità, pochi soldini e tanta fantasia .... adesso pensavo di costruirla gìà più grande per permettermi la gestione di tutto..... l'ampliamento è facile .... ma tre orologi, un 24h continuo(schiumatoio DELTEC MCE 600 in partenza giovedì se tutto finisce bene) , pompe luci, e buh non so più che fare?!??!?!?!?!?

A proposito non so che fare con il ifltro interno (cannolicchi carbone attivo, spugna etc .. lo elimino??? se lo tolgo il termoriscaldatore dove lo piazzo ???? ..... altri dieci Kg di rocce sono troppe o migliorano la vasca !??! Vicono alla mia città ho trovato chi ne ha delle isole fiji a buon prezzo ....

Help me please ....#28g

GPe
14-05-2012, 23:11
Filtro interno toglilo...le rocce se hai qualche kilo in più non fa male!!!

Supermax
14-05-2012, 23:18
Filtro interno toglilo...le rocce se hai qualche kilo in più non fa male!!!

OK !
Ricevuto, per questa settimana non avrò il tempo materiale per farlo ma domenica verrà rimosso, e verrano aggiunte altre rocce .... ma il termoriscaldatore dove lo imbosco ?????
in tasca non mi serve #rotfl#

Boh .... qualche idea salterà fuori -----quasi quasi costruisco un aroccia apposita e la piazzo vicino una pompa ...... un tentativo di roccia finta lo avevo già fatto prendendo un aguida dal fai da te .... vedremo questo week-end.... bimbi permettendo ....

GPe
14-05-2012, 23:30
Esatto, dovrai trovare il modo di imboscarlo.
Oppure il filtro interno lascialo per nasconderci il riscaldatore e magari per metterci le resine ed il carbone se un giorno dovessero servire.
La cosa importante è che non usi il filtro interno come filtro biologico, ossia con lana, cannolicchi etc.

Supermax
15-05-2012, 21:48
Terminato cablaggio centralina. 3 orologi per controllo luci e pompe .....
Vai ......
Domani (tempo permettendo) vi posto le foto ...
------------------------------------------------------------------------
Se trovo l'interfaccia che dico io rimuovo anche la centralina e creo il software di gestione via PC (o meglio via WEB) !!!!!!

Supermax
22-05-2012, 21:30
Schiumatoio deltec in partenza..... pochi giorni al suo arrivo .... vai ragazzi .... ormai ci siamo .... plafoniera 8x39W montata ...... i neon però sono da cestinare ... adesso compro gli ati .... ... forse lo faccio come si deve stavolta .......

GPe
22-05-2012, 22:06
Inserisci le foto di ciò che stai costruendo!!#70

GPe
22-05-2012, 22:08
Inserisci le foto di ciò che stai costruendo!!#70

GPe
22-05-2012, 22:12
Inserisci le foto di ciò che stai costruendo...potrebbero essere utili a tutti!!#70

Supermax
22-05-2012, 22:33
Inserisci le foto di ciò che stai costruendo...potrebbero essere utili a tutti!!#70

provvedo ..... 'spetta un pò.....

GPe
22-05-2012, 22:55
Ragazzi scusate,ma la stessa risposta mi è partita tre volte.
Chiedo scusa ai mod#12

Supermax
22-05-2012, 23:00
Inserisci le foto di ciò che stai costruendo...potrebbero essere utili a tutti!!#70

provvedo ..... 'spetta un pò.....

a) Centralina di controllo:

http://s13.postimage.org/bj0eldjkj/Vibo_Valentia_20120515_00135.jpg (http://postimage.org/image/bj0eldjkj/)

b) il suo interno.... (per chiunque voglia info...non esitate a contattarmi....per me sarà un piacere, e lo stesso se avete altre idee o consigli o upgrade)

http://s12.postimage.org/puy8k9mzd/Vibo_Valentia_20120515_00137.jpg (http://postimage.org/image/puy8k9mzd/)

c) la palfo.....

http://s15.postimage.org/ngu5u1skn/Vibo_Valentia_20120522_00013.jpg (http://postimage.org/image/ngu5u1skn/)

e non vi dico che sudata centrarla sull'acquario ed ancora non sono soddisfatto!!!!

d)Le rocce ...(sulla fantasia di rocciata faccio schifo...... ma mi sono prooccupato al ripristino delle cose importanti...più sostanza che estetica)


http://s18.postimage.org/q2fayrqr9/Vibo_Valentia_20120522_00014.jpg (http://postimage.org/image/q2fayrqr9/)

http://s18.postimage.org/cbatwk1th/Vibo_Valentia_20120522_00015.jpg (http://postimage.org/image/cbatwk1th/)

e) Rimozione del filtro sabbia e dell'interno del filtro biologico nel quale ho lasciato sola la pompa ed il termoriscaldatore.....

f)i prossimi interventi riguardano:
-La plafoniera verrà modificato il cavo di alimentazione per effettuare l'accensione voluta e programmata delle luce e saranno inserite le ventole di raffreddamento ora assenti ed i neon ATI.
- altre 2 pompe di movimento
- schiumatoio DELTEC MCE 600 in arrivo ....
- in base alle Vs. dritte vedrò cos'altro fare!!!!!

p.s. se a qualcuno interessa mi ritrovo un bel cassettone per cablaggio di 3 neon fino a 36W di potenza con tutto quanto necessario che non so al momento cosa farmene !!! .....
------------------------------------------------------------------------
Allora aspetto i Vs.pareri .... sto facendo il bravo scolaretto????

GPe
22-05-2012, 23:02
sei davvero bravo!
Un solo consiglio mi permetto di darti e riguarda la rocciata. Troppo compatta, sembrano ammassate le rocce e non naturale.Dovresti disporle meglio!!!

Supermax
22-05-2012, 23:06
sei davvero bravo!
Un solo consiglio mi permetto di darti e riguarda la rocciata. Troppo compatta, sembrano ammassate le rocce e non naturale.Dovresti disporle meglio!!!

Me ne sono accorto e sto guardando tutti i topic sulle rocciate... ho chiesto a mia moglie di disporle meglio .... a fantasia è più brava di me .....

Per il resto cosa ne pensi ...???
Stavolta riuscirà?

GPe
22-05-2012, 23:07
sicuramente verrà una bella vasca..
Quoto la decisione di farsi aiutare dalla moglie....in queste cose spesso sono più brave di noi!!!#36##36##36##36##36##36##36##36#

Supermax
22-05-2012, 23:16
Ho deciso di togliere il coperchio superiore dell'acquario ..... ormai sembra solo essere un rivestimento mezzo spoglio ...... ma mi da la sensazione che tenga i vetri ..... faro sicuramente fare a quel poveretto dello zio un contorno aperto ... anche perchè fa effetti ombra su alcuni punti dell'acquario... e suppongo che saranno dolori ....

Ho visto in una delle rocce prese di recente tre bolle verdi di colore acceso e sto cercando di capire cosa sono .... se asportarle o lasciarle ... domani posto le foto, la plafo ora è spenta e non voglio distrurbare la vasca ....

Guai ne ho fatti già troppi per errare ora....

P.S. dovreste vedere come ho combinato l'impianto osmosi .... da postare anche quello .... visto che avevo iniziatro la costruzione del nuovo e poi ho trovato un buon affare ..... ho pensato di unirli.... l'acqua che inviano adesso non è buona neanche per lavarti le mani ... ed un filtraggio in più non guasta ......
------------------------------------------------------------------------
Aspetto comunque anche il parere di Lupo Alberto ..... sbaglierò di nuovo ????#27#27#26#26-28-28

Poffo
22-05-2012, 23:27
una sola domanda.....anche se te ne dovrei fare 1.000.000.....i riflettori a quei neon li hai messi??parliamo di riflettori singoli per ogni tubo,se cerchi in giro la Ati li vende separatamente....altrimenti perdi il 50% della potenza dei neon....!!ed in più aggiungi un paio di ventole per rafreddare i tubi...che ti dureranno di più.
altra cosina.....
la rocciata come gia ti è stato detto la alleggerirei...troppo compatta e ammassata...e le rocce non sono granchè....troppo compatte e poco cave....ma se sono vive è già un inizio.
il filtro interno comprensivo di spugna cannolicchi ecc.....lo hai tolto????se non lo hai fatto comincia ad eliminare il tutto ma graduatamente...prima la spugna e poi i cannolicchi meta ora e metà tra 5 giorni....ovviamente sempre dopo aver montato il deltec.
le pompe di movimento...cambiale....non hai movimento sufficente e poi ho capito che vuoi spengere le pompe la notte o una cosa del genere.....le pompe non le devi MAI spengere e devono essere tutte e 3 sempre accese....che pompe hai preso??dicci marca e modello....e prima di comprarle chiedi..se poi non vanno bene devi spendere 2 volte.
lo Skimmer non deve essere MAI spento.il deltec farà un pò di rumore ma se cerchi in giro ci sono post dove ti spiegano come silenziarlo ;-)
la plafoniera deve stare accesa minimo 8 ore al giorno

mettici una foto dell'impianto osmosi....e spero che gli hai cambiato tutti i filtri prima di usarlo e gettato i primo 30 litri di acqua.....sperando che questo impianto abbia alla fine una cartuccia con le resine antisilicati

altra cosuccia....ora che ti fai l'acqua salata da solo.....con cosa controlli la salinità?hai un rifrattometro atc???o cosa??

vediamo se riusciamo a darti una mano ;-)

Supermax
22-05-2012, 23:44
una sola domanda.....anche se te ne dovrei fare 1.000.000.....i riflettori a quei neon li hai messi??parliamo di riflettori singoli per ogni tubo,se cerchi in giro la Ati li vende separatamente....altrimenti perdi il 50% della potenza dei neon....!!ed in più aggiungi un paio di ventole per rafreddare i tubi...che ti dureranno di più.
altra cosina.....
la rocciata come gia ti è stato detto la alleggerirei...troppo compatta e ammassata...e le rocce non sono granchè....troppo compatte e poco cave....ma se sono vive è già un inizio.
il filtro interno comprensivo di spugna cannolicchi ecc.....lo hai tolto????se non lo hai fatto comincia ad eliminare il tutto ma graduatamente...prima la spugna e poi i cannolicchi meta ora e metà tra 5 giorni....ovviamente sempre dopo aver montato il deltec.
le pompe di movimento...cambiale....non hai movimento sufficente e poi ho capito che vuoi spengere le pompe la notte o una cosa del genere.....le pompe non le devi MAI spengere e devono essere tutte e 3 sempre accese....che pompe hai preso??dicci marca e modello....e prima di comprarle chiedi..se poi non vanno bene devi spendere 2 volte.
lo Skimmer non deve essere MAI spento.il deltec farà un pò di rumore ma se cerchi in giro ci sono post dove ti spiegano come silenziarlo ;-)
la plafoniera deve stare accesa minimo 8 ore al giorno

mettici una foto dell'impianto osmosi....e spero che gli hai cambiato tutti i filtri prima di usarlo e gettato i primo 30 litri di acqua.....sperando che questo impianto abbia alla fine una cartuccia con le resine antisilicati

altra cosuccia....ora che ti fai l'acqua salata da solo.....con cosa controlli la salinità?hai un rifrattometro atc???o cosa??

vediamo se riusciamo a darti una mano ;-)

Ok una cosa per volta.....
La plafo attuale ha i rifletori singoli ed è temporanea ..... se leggi quanto descritto sto costruendo una 8x54W ma il falegname sembra prendersela comoda e -31-31.....

Le rocce sono "vive" .... le prime che avevo in vasca (sempre nelle prime foto pubblicae mi sono costate un capitale) le seconde inserite per ampliamento sono andate a RC a prenderle da un ragazzo gentilissimo che le aveva in un acquario già avviato da molto tempo e che stava dismettendo e per cavità sono di gran lunga migliori a quelle acquistate al negozio ... le foto del cellulare lasciano a desiderare ma vi posterò quelle che farò con la reflex .... #22#22

Non ho avuto l'accortezza di aspettare cinque giorni nella rimozione del filtro meccanico ma quantomeno per puro caso, ho rimosso prima la lana, e dopo un paio di giorni tutto il resto, senza aspettare il deltec ......#28b

Per le ventole di raffreddamento lo avevo già capito e aspetterò domenica per la modifica della plafoniera ... (come ex programmatore e tecnico di sistemi di telecomunicazione me ne avanzano una trentina dai vecchi server #70:-D e non dovrei avere problemi)

Le pompe di movimento per la simulazione delle correnti sono sempre accese in questo modo:
dalle 6 del mattino le grandi fino alle 10 di sera dalle 10 alle 6 invece una piccola (600Lt/h) nascosta dietro al filtro biologico...penso che serva a simulare una calma notturna .....

La plafo è accesa per 9 ore ed al momento non ha tutti i neon attivati perchè non voglio dare scompensi di luce all'acquario. sono solo 4 accesi, di cui 3 bianchi ed uno blu.... da lunedì saranno 6 ...... e dopo dieci giorni ancora saranno 8 ..... dovrebbe andar bene...

Sono sempre pronto a modificare qualcosa se pensate sia più idoneo al suo funzionamento...

Poffo
22-05-2012, 23:49
sei sulla buona strada...tranne che per le pompe.....se te mi dici che 600 litri è piccola...per me è inesistente....
io considero una pompa di movimento quando si comincia a parlare di 7.000 litri7H in su....anzi nella tua vasca 2 pompe da 10.000 litri l'una metterei e come già detto sempre accese...la calma notturna è un lusso che ora non puoi riservarti...forse più in là....potrai (se compri delle pompe dimmerabili) abbassare leggermente il flusso delle grandi ma senza spengerle mai..spero di essere stato chiaro su questo :-)
poi mi devi rispondere a tutte le altre domandine fatte sopra :-)

Supermax
23-05-2012, 00:10
sei sulla buona strada...tranne che per le pompe.....se te mi dici che 600 litri è piccola...per me è inesistente....
io considero una pompa di movimento quando si comincia a parlare di 7.000 litri7H in su....anzi nella tua vasca 2 pompe da 10.000 litri l'una metterei e come già detto sempre accese...la calma notturna è un lusso che ora non puoi riservarti...forse più in là....potrai (se compri delle pompe dimmerabili) abbassare leggermente il flusso delle grandi ma senza spengerle mai..spero di essere stato chiaro su questo :-)
poi mi devi rispondere a tutte le altre domandine fatte sopra :-)

Beh .... avevo quella che mi avanzava ..... più che posarla ho pensato di usarla ..... meglio di nulla ......
Se ho bisogno di pompe buone, cosa consigli ...... le mie sono JVP da 5000LT/H scadenti lo so ... ma questo avevo comprato..... e questo al momento ho ..... se vedi sto facendo tutto un passo per volta ... anzi proprio domattina dovrebbero mandarmi i prezzi di alcune koralia ...

l'impianto osmosi e dell'Aqua1 .... filtri nuovi .... ed a monte ho inserito un prefiltro(autocostruito con carbone attivo e filtro anti sedimenti) ..... niente di eccezionale ma soddisfacente per il mio fabbisogno .... l'acqua "potabile" in uscita oggi dai rubinetti di casa è totalmente inutilizzabile per qualunque uso Domestico è quindi non sto neanche pensando di accendere l'impianto..... spero però che entro una decina di giorni si risolva altrimenti dovrò comprarla fuori zona ..... per un pò di tempo ......

Ogni neon della plafoniera ha il suo riflettore singolo, e come già detto, dopo le opportune modifiche farò accenedere le luci in maniera graduale dalla mattina alla sera lasciando durante la notte una piccola luce blu a led opportunamente montata su di essa.....devo solo modificare il cavo di alimentazione fortunatamente.

Le rocce saranno disposte meglio .......

Per il resto aspetto voi ..... ragazzi ... grazie per stasera, riprenderemo domani in quanto alle 5.00 sveglia (come tutte le mattine da anni ormai per andare al lavoro).

Poffo
23-05-2012, 00:22
le koralia sono ok...prendi quelle elettroniche....è meglio in futuro potrai dimmerarle con controllori di maree correnti ecc....non necessari ovvio
per il discorso acqua potabile non l'ho capito.....
cioè non puoi usare l'acqua di rubinetto da te??perchè mai??pensa io uso acqua di pozzo e dopo averla filtrata con l'impianto osmosi non ho nessun problema....fammi capire ;-)

GPe
23-05-2012, 07:54
Le Koralia sono buone pompe. Io andrei sulle magnum però. se non vuoi spendere tanti soldi per le elettroniche, puoi comprare quelle non elettroniche con un controller e durante le ore notturne il controller spegne una delle due pompe in modo da avere una riduzione del movimento la notte.

Supermax
23-05-2012, 13:35
le koralia sono ok...prendi quelle elettroniche....è meglio in futuro potrai dimmerarle con controllori di maree correnti ecc....non necessari ovvio
per il discorso acqua potabile non l'ho capito.....
cioè non puoi usare l'acqua di rubinetto da te??perchè mai??pensa io uso acqua di pozzo e dopo averla filtrata con l'impianto osmosi non ho nessun problema....fammi capire ;-)

Verificherò il budget prima dell'acquisto ... so che Koralia è ottima ...... e deciderò !!!!
Per quanto riguarda l'acqua, come ogni anno ormai, l'acqua del rubinetto ha degli inquinanti così elevati che non è buona nenchè per annaffiare le piante, figurati una doccia !!!!!!!
Pensa a metterla ora in un impianto d'osmosi e il ciclo vitale di un filtro verrà ridotto del 95% !!!!! ma dubito che possa funzionare bene .....

E' il solito disastro che perseguita la mia Zona, con disagi all'infinito !!! Devi comprare Ettolitri di acqua, per mangiare bere etc. ..... devi andare da altre parti per utilizzare l'acqua, esce MARRONE dai rubinetti ...... Intasameto della caldaia, della pompa autoclave etc ....... Ma questo è un altro discorso.

lupo.alberto
23-05-2012, 14:30
Super, finalmente sei sulla giusta strada...#70#25
vedrai che pian pianino, facendo le cose con estrema calma, studiando le reazioni della vasca ai cambiamenti avrai anche tu una signora vasca: immagian che io solo ora (DOPO 3 ANNI) sto incominciando a vedere dei risultati (lo dico a voce bassisima) dopo innumerevoli errori e soldi buttati>:-(

Supermax
23-05-2012, 14:51
Super, finalmente sei sulla giusta strada...#70#25
vedrai che pian pianino, facendo le cose con estrema calma, studiando le reazioni della vasca ai cambiamenti avrai anche tu una signora vasca: immagian che io solo ora (DOPO 3 ANNI) sto incominciando a vedere dei risultati (lo dico a voce bassisima) dopo innumerevoli errori e soldi buttati>:-(

Grazie !!!!#70

La pazienza ce la metto ..... i soldini pure ....... la pratica uso la Vs. .......

Grazie!
------------------------------------------------------------------------
Le Koralia sono buone pompe. Io andrei sulle magnum però. se non vuoi spendere tanti soldi per le elettroniche, puoi comprare quelle non elettroniche con un controller e durante le ore notturne il controller spegne una delle due pompe in modo da avere una riduzione del movimento la notte.

Vedrò quello che potrò fare ....#19

Supermax
23-05-2012, 17:35
cosa ne pensate delle pompe Sicce Voyager 3 o 4 ?????

lupo.alberto
23-05-2012, 20:55
cosa ne pensate delle pompe Sicce Voyager 3 o 4 ?????

In base al budget a tua disposizione, se vuoi il top vai con Tunze o Vortech; se vuoi spendere un pò di meno ottime le Koralia Magnum ma hanno il difetto di essere ingombranti........ Le Voyager non le conosco ma, per qule che ne so, le usano in pochi ..... anche se questo non vuol dire che non sono buone!!!!

Supermax
23-05-2012, 21:25
vediamo un pò il mercatino ....... poi decido .... le sicce sono + o - in zona lavoro anche se i prezzi non sono bassi !!!

Supermax
23-05-2012, 21:46
mmmmmm ...... chissà come mai qualcuno spingeva sulle koralia magnum ......
Mah ...... vediamo ancora ....... !!!!!

Poffo
23-05-2012, 21:49
se vuoi il top devi andare solo su Vortech.... esteticamente senza eguali..... il resto è ancora preistoria....ma purtroppo devi spendere.... :-))
cosa intendi dire sul fatto di spingere le magnum??credo siano le pompe meno usate xkè esteticamente brutte....ma costano meno :-)

Supermax
23-05-2012, 22:03
se vuoi il top devi andare solo su Vortech.... esteticamente senza eguali..... il resto è ancora preistoria....ma purtroppo devi spendere.... :-))
cosa intendi dire sul fatto di spingere le magnum??credo siano le pompe meno usate xkè esteticamente brutte....ma costano meno :-)

non era per te .... a buon intenditor poche parole bastano ....

Vortech dici ... le volgio vedere, per quanto conserne le Magnum altro che brutte .... sono orrende, e va bene che l'amore è cieco, ma l'occhio vuole la sua parte ...... non mi piacciono proprio .....tanto cerco cerco e cerco e se non le trovo .... continuo a cercare .....

hai ragione .... sono eccezionali in prestazioni ..... ma al momento fuori ogni budget , extra budget ... etc ..... un prossimo futuro forse .....

comunque a livello estetica mi piacciono molto le sicce ...... buh ... devo ancora pensare ....

Poffo
24-05-2012, 00:25
non esistono paragoni :-) IMHO
http://ecotechmarine.com/wp-content/uploads/2011/08/MP40.png

GPe
24-05-2012, 00:38
Supermax, se ti riferisci alle mie magnum nessun buon intenditor....
Tenendo conto che non sono più mie perchè le ho vendute e spedite (tra l'altro!!), se avessi voluto "vendertele" lo avrei fatto senza mezzi termini. Te le ho consigliate semplicemente perchè, se non ricordo male, hai detto che volevi rimanere entro un centro badget e, secondo me, tunze, vortech e sicce non sono affatto tra le più convenienti se consideriamo il rapporto qualità/prezzo.
Le magnum sono pompe che ho usato per tanto tempo, senza aver avuto mai problemi....adesso sono passato alle tunze 6105, la qualità è decisamente superiore, ma anche il costo non scherza....
Ti dirò di più, fino ad una settimana fa avevo anche uno skimmer in vendita (TUNZE 9006), ma non te l'ho proposto (neanche come marca), proponendoti altro (tra cui deltec mce600 o LGm)....
se avessi voluto vendere a tutti i costi lo avrei fatto già in quel momento!
Per fortuna, non ho la necessità di vendere ad ogni costo.
Mi sembra, nell'ambito di questo topic, sia stato ben disponibile nel darti dei consigli, ma evidentemente non va bene!!#07#07
Spero il malinteso si sia chiarito!!

Supermax
24-05-2012, 08:14
Supermax, se ti riferisci alle mie magnum nessun buon intenditor....
Tenendo conto che non sono più mie perchè le ho vendute e spedite (tra l'altro!!), se avessi voluto "vendertele" lo avrei fatto senza mezzi termini. Te le ho consigliate semplicemente perchè, se non ricordo male, hai detto che volevi rimanere entro un centro badget e, secondo me, tunze, vortech e sicce non sono affatto tra le più convenienti se consideriamo il rapporto qualità/prezzo.
Le magnum sono pompe che ho usato per tanto tempo, senza aver avuto mai problemi....adesso sono passato alle tunze 6105, la qualità è decisamente superiore, ma anche il costo non scherza....
Ti dirò di più, fino ad una settimana fa avevo anche uno skimmer in vendita (TUNZE 9006), ma non te l'ho proposto (neanche come marca), proponendoti altro (tra cui deltec mce600 o LGm)....
se avessi voluto vendere a tutti i costi lo avrei fatto già in quel momento!
Per fortuna, non ho la necessità di vendere ad ogni costo.
Mi sembra, nell'ambito di questo topic, sia stato ben disponibile nel darti dei consigli, ma evidentemente non va bene!!#07#07
Spero il malinteso si sia chiarito!!
Hei, stavo solo scherzando, non volevo certo offenderti, ne alludere a niente era una semplicissima battuta, perchè ho visto l'annuncio, ti chiedo scusa se hai frainteso .... tra l'altro sai che sto ascoltando di buon grado tutti i consigli che mi inviate (principalmente i tuoi) ....

Equivoco chiarito .... continuiamo con la vasca ???? #22:-D#e39

Quando e se un futuro ci incontreremo ti offrirò da bere #e39#e39#e39#e39

GPe
24-05-2012, 08:52
Nessun problema.....ci siamo solo capiti male...attento che oltre a bere io mangio anke!!:-D
Certo che si continua con la vasca...ci mancherebbe!#70

Supermax
24-05-2012, 13:19
Nessun problema.....ci siamo solo capiti male...attento che oltre a bere io mangio anke!!:-D
Certo che si continua con la vasca...ci mancherebbe!#70

Allora avanzi una buona 'nduja..... se non sai cosa sia cerca ......

Comunque .... visto che nessuno mi ha risposto sulle sicce...... una da 4500 lt/h l'ho presa, farò da collaudatore ufficiale per il fornum .....( e sa che ne esce fuor#rotfl##rotfl#i)

Sabato la monto ...... la spese non è eccessiva e se va bene aumento .... esteticamente mi piace ..... e le funzioni sembrano buone ......
------------------------------------------------------------------------
p.s.: la sicce dove mi conviene montarla ??????, la 600Lt/h (quella inesistente) ho idea di modificarla per usarla x il cambio dell'acqua a comando, .... imboscandola nel cassettone del filtro biologico oramai vuoto.

Gelammo
24-05-2012, 15:41
Mi intrometto solo un secondo: Ho una MP60 ESW e secondo me ti abitui a tutto ma il rumore è rumore e questa fa rumore... se non ci pensi no problem ma se stai vicino alla vasca non puoi fare a meno di sentirla. Ho preso anche due Tunze 6105 in arrivo perchè un altra vortech non credo di tollerarla. Poi ripeto, con il tempo probabilmente ci si fa "il callo". Che poi spinga in maniera brutale l'acqua è vero....

Inoltre un piaccola considerazione tecnica su un attrezzo che costa 750 euro è legata al fatto che il telecomando è veramente primordiale; che bastava un cuscinetto in ceramica più silenzioso per zittirla e che forse e dico forse sarebbe stato utile fornire un manuale istruzioni completo e non obblifgare la gente ad andare sul sito vortech per cercare le funzioni non indicate.

Ciao

ciao

GPe
24-05-2012, 23:25
Nessun problema.....ci siamo solo capiti male...attento che oltre a bere io mangio anke!!:-D
Certo che si continua con la vasca...ci mancherebbe!#70

Allora avanzi una buona 'nduja..... se non sai cosa sia cerca ......

Comunque .... visto che nessuno mi ha risposto sulle sicce...... una da 4500 lt/h l'ho presa, farò da collaudatore ufficiale per il fornum .....( e sa che ne esce fuor#rotfl##rotfl#i)

Sabato la monto ...... la spese non è eccessiva e se va bene aumento .... esteticamente mi piace ..... e le funzioni sembrano buone ......
------------------------------------------------------------------------
p.s.: la sicce dove mi conviene montarla ??????, la 600Lt/h (quella inesistente) ho idea di modificarla per usarla x il cambio dell'acqua a comando, .... imboscandola nel cassettone del filtro biologico oramai vuoto.

Conosco bene la 'nduja, avendo una collega calabrese!!!#36#
Per quanto riguarda la sicce, personalemente non la conosco, quindi sarai tu ad illuminarci!!#36#
Un consiglio che mi sento di darti è quello di acquistare un wavecontroller. Io ho usato proprio quello della sicce e devo dire che mi sono trovare davvero bene.#70

Supermax
25-05-2012, 00:20
Nessun problema.....ci siamo solo capiti male...attento che oltre a bere io mangio anke!!:-D
Certo che si continua con la vasca...ci mancherebbe!#70

Allora avanzi una buona 'nduja..... se non sai cosa sia cerca ......

Comunque .... visto che nessuno mi ha risposto sulle sicce...... una da 4500 lt/h l'ho presa, farò da collaudatore ufficiale per il fornum .....( e sa che ne esce fuor#rotfl##rotfl#i)

Sabato la monto ...... la spese non è eccessiva e se va bene aumento .... esteticamente mi piace ..... e le funzioni sembrano buone ......
------------------------------------------------------------------------
p.s.: la sicce dove mi conviene montarla ??????, la 600Lt/h (quella inesistente) ho idea di modificarla per usarla x il cambio dell'acqua a comando, .... imboscandola nel cassettone del filtro biologico oramai vuoto.

Conosco bene la 'nduja, avendo una collega calabrese!!!#36#
Per quanto riguarda la sicce, personalemente non la conosco, quindi sarai tu ad illuminarci!!#36#
Un consiglio che mi sento di darti è quello di acquistare un wavecontroller. Io ho usato proprio quello della sicce e devo dire che mi sono trovare davvero bene.#70

Se funziona come penso me lo costruisco il Wave controller .... dovrebbero servire un orologio, relè, un temporizzatore .... più un contatto per la mangiatoia automatica (che al momento non ho ancora) ......... Sempre se non costa meno il Wave ma gli accesosri si aggirano sui 35-40 euro Massimo... anzi Supermax #18
------------------------------------------------------------------------
Peccato non averlo previsto prima, avrei preso una cassetta a 24 moduli invece che 12 ..... non importa sposto tutto sulla nuova cassetta et voilà il lavoro e fatto in maniera concentrata .....

GPe
25-05-2012, 00:26
Questo è il sicce:
http://www.aquariumline.com/catalog/sicce-wave-surfer-control-predisposto-lutilizzo-temporizzatore-p-11764.html

e questo è hydor:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-smart-wave-pump-controller-controller-pompe-movimento-p#12568.html

Tenendo conto del costo dell'hydor, conviene comprarlo nuovo anzichè costruirlo!!;-)

Supermax
25-05-2012, 00:29
Anzi quasi quasi aggiungo pure i fusibili a protezione di tutto così, secondo la legge di Murphy (che a me casca a fagiolo): Se metti un fusibile a protezione di un diodo, il diodo per proteggere il suo fusibile brucerà prima !!!!E sai che BOTTO ..... Meno male che non ho studiato ingegneria o fisica nucleare!!!!
------------------------------------------------------------------------
Questo è il sicce:
http://www.aquariumline.com/catalog/sicce-wave-surfer-control-predisposto-lutilizzo-temporizzatore-p-11764.html

e questo è hydor:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-smart-wave-pump-controller-controller-pompe-movimento-p#12568.html

Tenendo conto del costo dell'hydor, conviene comprarlo nuovo anzichè costruirlo!!;-)

Si ma il mio potrebbe anche diventare una bomba #rotfl##19#rotfl##19

Mi sa che mi conviene comparli e così tutta la casa è al sicuro!!!!

La sicce l'ho comprata oggi insieme al rifrattometro e tutti test che mi hai consigliato .... SOno rientrato da poco a casa dopo una cena di lavoro, ma sabato via alle danze !!!!

Supermax
26-05-2012, 13:01
ecco i risultati dei test .....

cosa ne pensate del magnerio ???? cosa devo fare ????
http://www.reefportal.it/immagini/test/1495.png (http://www.reefportal.it/supermax/test-id1495.htm)

Supermax
26-05-2012, 13:29
Sto misurando i po4 ... tra un po aggiorno......

fatto.... ecco i valori....
http://www.reefportal.it/immagini/test/1495.png (http://www.reefportal.it/supermax/test-id1495.htm)

Supermax
26-05-2012, 18:32
iventiamoci dove montare la sicce e disponiamo meglio questa discarica di rocce !!!

GPe
26-05-2012, 22:25
Le foto??

Supermax
27-05-2012, 08:32
Le foto??

di cosa .... sto dando di matto ..... non ho la più pallida idea di come spostare le rocce, e le mani in vasca non le metto se prima non ho chiara la situazione ....... >:-(>:-(>:-(

e se non sistemo .... non posso mettere la sicce ..... -:33-:33#28g#19#28b

l'acquario e nella stessa maniera delle ultime foto pubblicate.....

GPe
27-05-2012, 10:42
Il consiglio che posso darti è di tirare fuori tutte le rocce, selezionare quelle più belle, più porose e piatte (per creare delle terrazze), e cercare di creare due atolli sui quali disporre i vari invertebrati pian piano che li inserirai.Le rocce che non userai potrai rivenderle o magari usarle in sump!

Supermax
27-05-2012, 10:56
Il consiglio che posso darti è di tirare fuori tutte le rocce, selezionare quelle più belle, più porose e piatte (per creare delle terrazze), e cercare di creare due atolli sui quali disporre i vari invertebrati pian piano che li inserirai.Le rocce che non userai potrai rivenderle o magari usarle in sump!

La mia idea è la stessa, due atolli ..... Ok !!! Ho però paura a toccare le rocce, non vorrei creare uno sfasamento dei valori ....... Però so che è da fare ..... Procederò tra poco alla loro disposizione .....

Sump ?!?!?!? Ti sei dimenticato che non ne possiedo !!!!

Vendere, mai venduto un oggetto in vita mia ...... regalato forse, venduto mai !!!! (ho un garage pieno di cianfrusaglie !!!!)-35

Per il magnesio cosa ne pensi ???

Supermax
27-05-2012, 18:55
fdinito ora la rocciata ... alla fine i due atolli li ho uniti con un piccolo terrazzino..... ora tutta l'acqua è torbida, appenna passa faccio due scatti !!!!

GPe
27-05-2012, 21:00
Ok, allora aspettiamo le foto....
Per quanto riguarda il magnesio, se non ricordo male adesso non hai animali in vasca, quindi non hai urgenza a reintegrarlo.
Cmq, tutti i cambiamenti che devi fare in vasca ti conviene farli adesso, perchè quando sarà tutto pronto dovrà partire la maturazione della vasca e da lì niente più mani in vasca!!!

Supermax
27-05-2012, 21:46
Ok, allora aspettiamo le foto....
Per quanto riguarda il magnesio, se non ricordo male adesso non hai animali in vasca, quindi non hai urgenza a reintegrarlo.
Cmq, tutti i cambiamenti che devi fare in vasca ti conviene farli adesso, perchè quando sarà tutto pronto dovrà partire la maturazione della vasca e da lì niente più mani in vasca!!!


Gli unici ospiti ... (non gli ho trovato l'albergo a 5 stelle) sono 2 poveri pesciolini, gambero e paguri, più qualche piccolo anemone che era con le rocce vive .......

Adesso l'acqua è un pò schiarita ..... proverò a fare delle foto ... qualche minuto di pazienza .... mi sono comunque accorto di na cosa insolita, alle rocce tolte ho trovato una innumeroevole quantità di piccolissime lumache con guscio e sono sicuro che le rocce quando le ho immesse non ne avevavo .... devo per caso intervenire???? scatterò qualche foto anche a loro !!!!

Mi raccomando andataci piano con gli insulti eh !!!!!#19

GPe
27-05-2012, 22:16
Perchè dovresti togliere le piccole lumache che hai trovato?

Supermax
27-05-2012, 22:39
Perchè dovresti togliere le piccole lumache che hai trovato?

Mi è sembrata una cosa anomala tutto qui !!!! non le tocco ok !!!
Ecco le foto ... piano mi raccomando!
http://s14.postimage.org/vlf6owsn1/IMG_7117.jpg (http://postimage.org/image/vlf6owsn1/)

http://s15.postimage.org/3uu7hmog7/IMG_7118.jpg (http://postimage.org/image/3uu7hmog7/)

http://s15.postimage.org/cv8gcog93/IMG_7119.jpg (http://postimage.org/image/cv8gcog93/)

http://s15.postimage.org/6du56wv9j/IMG_7120.jpg (http://postimage.org/image/6du56wv9j/)

http://s15.postimage.org/dv3cm4ksn/IMG_7122.jpg (http://postimage.org/image/dv3cm4ksn/)

http://s15.postimage.org/63r81b613/IMG_7123.jpg (http://postimage.org/image/63r81b613/)

http://s15.postimage.org/cgayovyh3/IMG_7124.jpg (http://postimage.org/image/cgayovyh3/)

http://s15.postimage.org/fok1foa4n/IMG_7125.jpg (http://postimage.org/image/fok1foa4n/)
------------------------------------------------------------------------
Hai visto che ho rimosso quel cassettone filtro ..... Orrendo tra l'altro .... meglio la vista del termoriscaldatore ....

GPe
27-05-2012, 23:00
Sinceramente la rocciata non è malvagia...forse aggiustando qualcosina diventa perfetta.
Non me ne volere, ma ti prego togli quello sfondo...è inguardabile!!!!:-D:-D

Supermax
27-05-2012, 23:02
Sinceramente la rocciata non è malvagia...forse aggiustando qualcosina diventa perfetta.
Non me ne volere, ma ti prego togli quello sfondo...è inguardabile!!!!:-D:-D

Concordo ... ma che ci metto ... ???#24

Cosa dovrei aggiustare ????? Sto sulle spine !!!!#07#28g

GPe
27-05-2012, 23:05
Come sfondo puoi optare x vari colori...azzurro, nero...etc. Basta acquistare delle pellicole adesive del colore desiderato....io personalmente l'ho acquistata in ferramenta e l'ho montata su un foglio di polistirolo tagliato in base alla misura della mia vasca ed acquistato sempre in ferramenta!!
La rocciata, ripeto, non è male....forse andrebbe alleggerita un pò sulla destra!

Supermax
27-05-2012, 23:09
Allegerita .... mmmm ..... ci devo pensare ..... ma se fo qualcosa devo reiniziare da zero su quelle rocce .... ci ho messo due ore solo per incastrarle a dovere ed evitare un crollo ..... comunque passaggi ne ha ......e dietro è spaziosa ......

Per lo sfondo se lo faccio bianco o blu cosa ne pensi .... dovrebbe risaltare di più i colori ...
------------------------------------------------------------------------
Per la gestione delle pompe mi hanno proposto un natural wave ?!? Cosa ne pensi... a me sembra più un giocattolino !?

GPe
27-05-2012, 23:12
Ascolta alla fine la vasca deve piacere sopratutto a te....per cui se la rocciata ti gusta così allora non modificarla più...che te frega!!;-)
Per quanto riguarda il colore dello sfondo, io l'ho preso blu, ma ti dico la verità...nero, con della sabbia bianca sul fondo è decisamente superlativo!!!#70
------------------------------------------------------------------------
Natural wave....di che marca è??

Supermax
27-05-2012, 23:18
Ascolta alla fine la vasca deve piacere sopratutto a te....per cui se la rocciata ti gusta così allora non modificarla più...che te frega!!;-)
Per quanto riguarda il colore dello sfondo, io l'ho preso blu, ma ti dico la verità...nero, con della sabbia bianca sul fondo è decisamente superlativo!!!#70
------------------------------------------------------------------------
Natural wave....di che marca è??

Non la tocco allora .... proverò entrambre le colorazioni (nero e blu ... le pellicole costano davvero poco quindi ..)

Adesso quali procedure dovrò adottare ... il fotopeiodo lo lascio com'è ??? ....
A proposito ho effettuato anche la modifica della plafo se fai caso adesso esce un cavo griogio al posto di quello precedente .... così ho le accensioni separate e controllabili dalla centralina autocostruita ed il tutto è già operativo e funzionante (anzi funonziante come dico sempre io!!)
Ho montato pure un piccolo led blu per le ore notturne .....prenotato la Voyager 4 ..... ed un aspirarifiuti ......
Doovrei avercela messa tutta stavolta per farla andare bene !?!?#27

GPe
27-05-2012, 23:35
Sarebbe stato meglio non avere animali in vasca. Con i movimenti che hai fatto sicuramente avrai un pò inquinanti.
Domani prova a fare i test, e comincia ad accendere gradualmente le luci...magari partendo da un paio di ore al giorno la prima settimana e poi aumentando di un ora a settimana fino a raggiungere il fotoperiodo completo. Misura almeno una volta a settimana gli inquinanti e regolati di conseguenza!!

Supermax
27-05-2012, 23:50
Sarebbe stato meglio non avere animali in vasca. Con i movimenti che hai fatto sicuramente avrai un pò inquinanti.
Domani prova a fare i test, e comincia ad accendere gradualmente le luci...magari partendo da un paio di ore al giorno la prima settimana e poi aumentando di un ora a settimana fino a raggiungere il fotoperiodo completo. Misura almeno una volta a settimana gli inquinanti e regolati di conseguenza!!

Ricevuto ..... modifico gli orologi subito ..... domani sera test ..... e poi aspettiamo ......

signori buonanotte .....

Supermax
28-05-2012, 22:09
Effettuato i test di NO2 NO3 e PO4

Di seguito gli aggiornamenti

Sono scegli gli NO2 ma abbiamo un picco di NO4:

Pareri ????

Adesso invio le foto dell'ultimo ritrovato in vasca .... e ditemi cosa devofare di quest'ospite

LAscio o tolgo ??!?!?#07

Supermax
28-05-2012, 22:24
Di cosa si tratta .... è innocuo ....
http://s10.postimage.org/jaj1uqbv9/IMG_7182.jpg (http://postimage.org/image/jaj1uqbv9/)

http://s10.postimage.org/pqs0ktket/IMG_7185.jpg (http://postimage.org/image/pqs0ktket/)

GPe
28-05-2012, 22:44
Non ne sono certo,ma sembra un vermocane.
Io nell'incertezza lo toglierei...attento a tirarlo fuori per intero...
magari puoi metterci una nassa per catturarlo!!
cmq, sarebbe utile il parere di qualche guru!!!

ALGRANATI
28-05-2012, 22:46
È un normale vermocane, lascialo pure invece siringa quell'aiptasia


Sent from my iPad using Tapatalk

Supermax
28-05-2012, 23:03
È un normale vermocane, lascialo pure invece siringa quell'aiptasia


Sent from my iPad using Tapatalk

L'aiptasia sarebbe quella sopra il vermocane ?!?!? ....
E quest'altra ... come le siringo ??!?!?!
http://s15.postimage.org/3pgcdlu6f/new_acq_copy.jpg (http://postimage.org/image/3pgcdlu6f/)

GPe
28-05-2012, 23:08
È un normale vermocane, lascialo pure invece siringa quell'aiptasia


Sent from my iPad using Tapatalk

Grazie Matteo!!:-))

Supermax
28-05-2012, 23:15
È un normale vermocane, lascialo pure invece siringa quell'aiptasia


Sent from my iPad using Tapatalk

Visto di cosa si tratta nella sezione degli organismi spontanei.... siringarla non ho il coraggio... posso inchiadarla con il mio marlin ... ma ho non voglio fare rumore (308W)#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##r otfl#.... proverò con l'inserimento di un gambero penso ce ne siano più di due .... mi sono pervenute con le ultime roccie vive acquistate .... una bianca ...... ed altro...... provvederò a breve.....

Grazie tante .....

Supermax
28-05-2012, 23:26
Se invece guardate le ultime due foto dell'acquario sulla sinistra vi sono 2 palline verdi vive che non so cosa siano !?!?! Ho cercato un pò ma continuo a non trovarle ... e come sopra non so cosa fare ..... sono sempre state li..... visibili anche vicino la coda del pesce (ultima foto) ....

Supermax
28-05-2012, 23:42
ho inserito una discussione nell'apposita area per queste due palline ....

Vediamo cosa mi diranno ....

gerry
29-05-2012, 01:20
le due palline mi sembrano alghe valonia, togliele senza romperle altrimenti si riproducono (sono infestanti)
anche l'aiptasia siringala (con aceto o kw o liquido apposito) altrimenti si riproduce ed è infestante; non romperla o togliarla

ciao GErry

Supermax
29-05-2012, 08:05
Fatemi un pò capire e perdonate l'ignoranza in materia .... devo fare una banalissima siringa di aceto e infilzarla ..... l'operazione può essere effettauta in vasca o mi conviene asportare le rocce??? Per quanto riguarda le valonie devo effettuare la loro asportazione fuori dalla vasca???? o esiste un metodo naturale per la loro eliminazione??

Vi ringrazio sempre per la vostar disponibilità e pazienza !!!

Supermax
29-05-2012, 22:29
Operazione siringa appena terminata ... sto studiando come aspirare le valonie !!!!!!..... ne ho anche trovata una terza piccolissima più in basso, inutile aspettare ...... studio come fare e Via questa sera stessa!!!!

gerry
29-05-2012, 22:37
per aspirare le valonei usa il tubo del cambio d'acqua, mentre togli l'acqua la tocchi ( piano) e lei si stacca e puoi aspirarla

ciao GErry

Supermax
29-05-2012, 23:49
Ho usato un metodo + complicato .... ma sono riuscito lo stesso.... speriamo di non aver fatto guai..... ho utilizzato il tubo dell'areatore con collegato una siringa .... e voilà ......per quella microscopica invece... direttamente la siringa senza ago.......... domai guarderò meglio se ve ne sono altre ... ma temo il peggio .... fortuna non ho molta .....

P.S.: il rumore del deltec è insopportabile la notte ... sono obbligato ad una scelta:
A)Spegnerlo per tenere buona la famiglia (moglie soprattutto) ....
b)Cambiare casa con l'acquario e senza la famiglia .......

Per il momento lo spengo la notte (dalle 22.00 alle 5.30) sabato o domenica teflon e vai ......

Avete qualche altra soluzione?????

Supermax
30-05-2012, 22:22
L'operazione "Siringa" ha avuto successo solo su 1 di3. Domani sera miglioro la mira......
Siete sicuri che nono posso sparargli o usare dinamite o altro ancora ... :-))

Supermax
31-05-2012, 23:23
Deltec ancora troppo rumoroso .... spero di migliorare la situazione con il teflon tra sabato e domenica ..... secondo voi lo spegnimento notturno potra provocare danni all'acquario .???
grazie...

GPe
31-05-2012, 23:49
Io non lo spegnerei la notte....lo skimmer deve lavorare sempre!!#36#

ALGRANATI
01-06-2012, 08:14
anzi...è sopratutto di notte che è + utile lo schiumatoio per ossigenare l'acqua

Supermax
02-06-2012, 08:46
anzi...è sopratutto di notte che è + utile lo schiumatoio per ossigenare l'acqua

sono dello stesso parere .... ma il rumore generato non lo permette .... oggi proverò a sistemare le vibrazioni .... ho già visto nel forum quali sono le problematiche ..... e non dovrebbe essere complicato ..... sembra!!!


Speriamo bene!!!!

Supermax
06-06-2012, 21:51
NOn hop potuto ancora fare i llavoretto al deltec, ma stasera sembra che la rumorosità sia entrata nella norma da sola ..... proverò a lasciarlo acceso per la prima notte consecutiva .... sperando di non ritrovarmi per la strada con tutto l'acquario in piena notte :-D

Ho acquistato anche una voyager 4 per migliorare il movimento dell'acqua che monterò in questi giorni ....

Qualcuno comunque mi consiglia di aumentare notevolmente le ore di luce almeno a 4 ore (invece delle 3 attuali ) e a sei/sette la prossima settimana ( invece delle 4 corrette) asserendo che la vasca ha gà effettuato una certa maturazione dovuta all'allestimento di circa un anno (che secondo me è già andato a benedirsi con tutte le modifiche effettuate, l'acqua cambiata le rocce aggiunte il filtro rimosso etc. etc. etc. ....

Prima di fare CAVOLATE vorrei il Vs. parere (anche se già lo conosco) per lo più per capire le diverse teorie mella rete ...

Mi incuriosisce molto vedere le risposte (soprattutto se varie) .....

GPe
06-06-2012, 21:56
Io continuerei a fare le cose con calma.Perchè accelerare?Più piano vai e meno problemi incontrerai lungo il percorso....secondo me!!!

Supermax
06-06-2012, 22:08
Io continuerei a fare le cose con calma.Perchè accelerare?Più piano vai e meno problemi incontrerai lungo il percorso....secondo me!!!

Concordo! #22#22#22#22#22

Secondo te per il movimento sto esagerando?
Adesso ho 3600 Lt/h + 4500 e tra aqualche giorno altri 6000 .....

GPe
06-06-2012, 22:10
Dipende sempre da cosa vorrai allevare, ma secondo me in una vasca marina il movimento non è mai troppo!!#36#
Cmq, saranno i tuoi ospiti a farti capire se il movimento e troppo o poco...tranquillo!!!#70#70#70#70

Supermax
06-06-2012, 22:22
Dipende sempre da cosa vorrai allevare, ma secondo me in una vasca marina il movimento non è mai troppo!!#36#
Cmq, saranno i tuoi ospiti a farti capire se il movimento e troppo o poco...tranquillo!!!#70#70#70#70

MAh .... per il momento sto solo studiando dove piazzarla ..... e dove effettuare la corrente .... al momento sono da sole riuscite a tirare via tutti i detriti rilasciati dalle rocce (io non ho toccato nulla) ed il deltec se li presi senza pensarci ..... SOno soddisfattissimo dello skimmer

GRAZIE RAGAZZI..... Valeva davvero tantissimo ......

Ps.: il giorno stesso in cui mi è arrivato mi chiamano dalla mia zona in quanto un altro lo vendeva esatemente come mi dicevi ....

Sto cambiano circa 20 Lt a settimana ..... pensi stia esagerando ?

GPe
06-06-2012, 22:31
Fai sempre i test per vedere l'andamento della vasca.I cambi, sopratutto all'inizio, vanno fatti settimanalmente...poi pian piano potrai farli anche ogni 15 giorni quando la vasca sarà matura...ma dipende anche dal carico organico della vasca...quanti animali avrai all'interno!!

Supermax
06-06-2012, 22:39
Fai sempre i test per vedere l'andamento della vasca.I cambi, sopratutto all'inizio, vanno fatti settimanalmente...poi pian piano potrai farli anche ogni 15 giorni quando la vasca sarà matura...ma dipende anche dal carico organico della vasca...quanti animali avrai all'interno!!

Ok...ricevuto ... continuo così......
Per i Test sto controllando i valori PH, KH, Salinità e temperatura, NO3, NO4, PO4 lascio perdere al momento il calcio ed il magnesio ......

Luce 3 Ore ..... Fuori da queste ore resta acceso un piccolo led BLU ..... movimento 24h su 24h ... Il deltec era acceso dalle 6.00 alle 23.00, questa sarà la prima volta per 24H speriamo resti sempre così .........#70#70

Supermax
11-06-2012, 14:09
I test danno ancora tutto ok, fatto il cambio acqua, aumentato di 1 ora il fotoperiodo......
Procede bene penso !
Dubbio: I test conviene farli prima o dopo il cambio dell'acqua.... Io li faccio sempre prima per non alterare i valori ..... ma potrei anche sbagliarmi !
Grazie

GPe
11-06-2012, 14:49
Sicuramente vanno fatti prima.

Supermax
11-06-2012, 22:24
Sicuramente vanno fatti prima.

Come supponevo .....

Per quanto concerne invece l'alimentazione dei miei ospiti e dei futuri coralli stavo pensando di fare un mini allevamento di artemie ..... Può essere utile o mi conviene qualcosa di diverso ?

Se si cosa -:33-:33-:33-:33-:33-:33

GPe
11-06-2012, 22:48
Putroppo non ho molta esperienza sull'allevamento di artemia.
Ti dico cosa uso io: per i pinnuti vari tipi di mangime della SHG: fiocchi, artemia liofilizzata, chironomus ed inoltre foglie di alghe liofilizzate.
Per i coralli uso i vari prodotti della kent.

Supermax
12-06-2012, 13:46
Putroppo non ho molta esperienza sull'allevamento di artemia.
Ti dico cosa uso io: per i pinnuti vari tipi di mangime della SHG: fiocchi, artemia liofilizzata, chironomus ed inoltre foglie di alghe liofilizzate.
Per i coralli uso i vari prodotti della kent.

Se con icoralli ti trovi bene con i prodotti Kent, vada per questi .... un negozio vicino dove lavoro ha una gamma completissima ed ha anche ottimi prezzi ....

Per inserire il primo corallo dovrò attendere ancora un pò .....

Vorrei capire bene, comunque, come fare a capire se e quando la vasca avrà raggiunto un buon livello di maturazine.....

Cosa si farà tra circa 2 o tre settimane !!!! Cosa devo prepararmi ?????

GPe
12-06-2012, 20:40
Putroppo non ho molta esperienza sull'allevamento di artemia.
Ti dico cosa uso io: per i pinnuti vari tipi di mangime della SHG: fiocchi, artemia liofilizzata, chironomus ed inoltre foglie di alghe liofilizzate.
Per i coralli uso i vari prodotti della kent.

Se con icoralli ti trovi bene con i prodotti Kent, vada per questi .... un negozio vicino dove lavoro ha una gamma completissima ed ha anche ottimi prezzi ....

Per inserire il primo corallo dovrò attendere ancora un pò .....

Vorrei capire bene, comunque, come fare a capire se e quando la vasca avrà raggiunto un buon livello di maturazine.....

Cosa si farà tra circa 2 o tre settimane !!!! Cosa devo prepararmi ?????

Saranno i test a dirti il grado di maturazione della tua vasca.Ovviamente, quando il livello degli inquinanti sarà zero o mooooooolto basso, quello sarà un buon indicatore di maturazione della vasca.
Il mio consiglio è quello di popolarla gradualmente, sopratutto x quanto riguarda i pinnuti.
Nel coso degli invertebrati, io partirei con qualcosa di facile, tipo qualche molle molto carino...poi pian piano passerei a "livelli" superiori!!!
#70

Supermax
12-06-2012, 21:39
Putroppo non ho molta esperienza sull'allevamento di artemia.
Ti dico cosa uso io: per i pinnuti vari tipi di mangime della SHG: fiocchi, artemia liofilizzata, chironomus ed inoltre foglie di alghe liofilizzate.
Per i coralli uso i vari prodotti della kent.

Se con icoralli ti trovi bene con i prodotti Kent, vada per questi .... un negozio vicino dove lavoro ha una gamma completissima ed ha anche ottimi prezzi ....

Per inserire il primo corallo dovrò attendere ancora un pò .....

Vorrei capire bene, comunque, come fare a capire se e quando la vasca avrà raggiunto un buon livello di maturazine.....

Cosa si farà tra circa 2 o tre settimane !!!! Cosa devo prepararmi ?????

Saranno i test a dirti il grado di maturazione della tua vasca.Ovviamente, quando il livello degli inquinanti sarà zero o mooooooolto basso, quello sarà un buon indicatore di maturazione della vasca.
Il mio consiglio è quello di popolarla gradualmente, sopratutto x quanto riguarda i pinnuti.
Nel coso degli invertebrati, io partirei con qualcosa di facile, tipo qualche molle molto carino...poi pian piano passerei a "livelli" superiori!!!
#70

Come puoi constatare comunque il livello degli inquinanti (No2 NO3 PO4) resta sempre e costantemente basso o zero..... ho avuto il picco quando ho spostato e rimosso le rocce .... non ho fretta certo, ma già questo mi soddisfa .... indica che sta procedendo bene (merito comunque anche dell'acqua di osmosi. oltre e principalmente a tutti gli aiuti arrivati dal forum)

Supermax
13-06-2012, 21:52
Quale saranno i primi coralli da inserire in vasca ????
Cioè quelli più robusti ad eventuali insufficenze ....
Entro fine settimana arriveranno i Wudermanni per rimuovere le piccole aiptasia .... quanti consigliate di inserirne per avere successo e non sovraffollare , alcuni dicono tre altri quattro, altri uno solo .... boh! E quando avranno finito il loro lavoro che gli do ... se la prenderanno mica con i futuri ospiti????
#24

GPe
13-06-2012, 22:11
2-3 wurde basteranno...non preoccuparti perchè i miei mangiano di tutto e a volte trascurano le aiptasie.
I coralli più resistenti da mettere subito sono sicuramente i molli, quali discosomi, sinularia, sarcophyton etc.

Supermax
13-06-2012, 22:15
2-3 wurde basteranno...non preoccuparti perchè i miei mangiano di tutto e a volte trascurano le aiptasie.
I coralli più resistenti da mettere subito sono sicuramente i molli, quali discosomi, sinularia, sarcophyton etc.

Quando pensi potrò iniziare con il primo molle????
Ha quante ore di luce lo inserirò??
Un'altra domanda le lampade t5 della Korallen Zuch come le giudichi??

GPe
13-06-2012, 22:52
Come t5 uso gli ati e mi soddisfano molto.
Per quanto riguarda i molli, se i test lo permetteranno, aspetterei di raggiungere un ciclo di illuminazione di almeno 4-5 ore!!

Supermax
14-06-2012, 21:06
Come t5 uso gli ati e mi soddisfano molto.
Per quanto riguarda i molli, se i test lo permetteranno, aspetterei di raggiungere un ciclo di illuminazione di almeno 4-5 ore!!

Ok per gli ati, ma in zona al momento sono disponibili i korallen Zuch, se qualcuno li conosce e vuole darmi informazioni gli sarei grato ....

I Test procedono bene ... quindi mi sa che tra la prossima settimana o l'altra ancora un piccolo molle lo inserisco di sicuro .... pure per sperimentare l'andamento..... farò in modo che tutti i valori siano ok !

Sperando di non dar danno all'animale ... sono sempre a loro favore ....

Supermax
18-06-2012, 21:46
Ok .... Ho inserito i primi due coralli (uno sembra più un alcionaceo da come ho visto sul portale ..... dovrebbe essere una Sinularia) sembra tutto ok ..... ho anche iniziato a somministrare magnesio nella vasca .... visto il parametro basso .... il resto semba procedere bene ....

la sera quando somministro il mangiare dopo qualche minuto vedo il secondo (se solo mi ricordassi come si chiama.:-D:-D ) allungare i suoi tentacolini per raccogliere il cibo .....

Ecco trovato .... il nome si direbbe una Calaustrea (è verde intenso).....

Cosa dovrò verificare per capire bene e per tempo eventuali anomalie, e con quale frequenza ??

GPe
19-06-2012, 08:49
Diciamo che la caulastrea non è proprio un corallo facile facile...

Supermax
19-06-2012, 21:21
Diciamo che la caulastrea non è proprio un corallo facile facile...

Se non metti un pò di difficoltà alle cose dove stail gusto !!!!#25#25

Scherzo ... questo aveva e questo ho preso !!!!

Speriamo bene ..... al momento tutto ok!!! ma tre giorni sono troppo pochi per capire l'andamento .... soprattutto se per lavoro parti all'alba e torni la sera tardi!

Supermax
22-06-2012, 21:28
L'impianto CO2 conviene impiantarlo oppure no ..... quali benefici ne trarrebbe la vasca e quali svantaggi ?

Supermax
26-06-2012, 07:58
Rettifico il primo inserimento in vasca ... non era sinularia .... ma Cladiella .... mi sono fatto scrivere i nomi così da non dimenticarli ....

Adesso abbiamo inserito la Sinularia Flexibilis ed anche un istrix (Omaggio) ... cedremo come andrà ..... alcuni mi hanno consigliato i prodotti Ocean Life .... li avete provati .... avete consigli ... la Cladiella e la Caulastrea sembrano rispondere bene al momento ...

GPe
26-06-2012, 17:58
I prodotti Ocean Life non li ho mai provati.
Per quanto riguarda i tuoi inserimenti, tutto ok, ma ho un pò di dubbi sulla Hystrix....è un corallo duro e se le condizioni di luce e valori dell'acqua non sono davvero buoni potrebbe cominciare a sbiancare!
Cmq, come hai detto...vediamo come va!!

Supermax
26-06-2012, 20:45
I prodotti Ocean Life non li ho mai provati.
Per quanto riguarda i tuoi inserimenti, tutto ok, ma ho un pò di dubbi sulla Hystrix....è un corallo duro e se le condizioni di luce e valori dell'acqua non sono davvero buoni potrebbe cominciare a sbiancare!
Cmq, come hai detto...vediamo come va!!

L'illuminazione al momento è 8 ore ..... l'acqua sembra essere ok ..... devo solo fare attenzione ai nutrienti ... devo capire il loro stato e non so come sono ... non immetto molto cibo per gli ospiti, lo consumano nel giro di pochi minuti....

Supermax
29-06-2012, 20:50
Primi risultati:
L'Hystrix sembra rispondere bene, nessun deperimento, anzi direi miglioramenti
Caulastrea, leggero ingrandimento, colorazione perfetta
Cladiella, è stata fissata su una roccia accanto alzandola di due cm. e si è espansa.
Sinularia, dopo il primo giorno adesso si apre alle accensioni delle luci ed ha una colorazione più viva di quando l'ho acquistata.
Alimento ogni due giorni (verso le 22.00) con 10 Ml. di Phyto Reef).
Domani vorrei acquistare i prodotti ocen Life per vedere come agiscono.
Ogni sera somministro Calcio e Magnesio.

Datemi altri indicazioni ed aiutatemi i Vs. consigli sono sempre utili e mi aiutano a limare tutti i dubbi che mi pongo.....

Grazie a tutti.

GPe
30-06-2012, 09:20
Beh, direi che procede bene.Qualche foto?

Supermax
01-07-2012, 20:06
Beh, direi che procede bene.Qualche foto?

Domani vi inserisco le foto .........

Supermax
19-09-2012, 14:01
Ciao ragazzi, scusate il mio lungo silenzio, ma tra ferie, lavoro ed Acquario (mi ha dato davvero tanto da lavorare), e computer(fuori combattimento per un mese, ma come dice il proverbio .... (lo scarparo viaggia con le scarpe rotte ...) che non ho voluto riparare , non ho avuto un attimo di respiro ....

Comunque la situazione dovrebbe essere OK .... ho avuto solo qualche problema con la cladiella che si è staccata dalla sua roccia (penso sia divuto ad uno sbalzo della temperatura dell'acqua avuto durante una mia assenza di due giotni) e si sta riattaccando dietro la rocciata in maniera autonoma e l'istrix in quanto purtroppo nonostantei miei sforzi ed interventi non ce l'ha fatta. Ho inserito altri molli e tutto procede regolarmente.
Al centro della vasca si è formata una bellissima caluerpa che sta cresscendo, vorrei sapere come gestirla in quanto alcuni rami sono circa 15 cm.

Alimento ogni due giorni e sto riscuotendo successo con i prodotti della ocen .... consigli ....
Grazie sempre a tutti

P.S. spero di fargli qualche foto in questi giorni .....

GPe
02-10-2012, 23:18
Massi, aspettiamo di vedere le foto......
Per quanto riguarda le aiptasie, i wurde non sempre fanno il loro lavoro!! Io le ho siringate con acqua e aceto!! #70
------------------------------------------------------------------------
I valori della vasca, se sono quelli in firma, sono da fare invidia!!

Supermax
02-10-2012, 23:27
Massi, aspettiamo di vedere le foto......
Per quanto riguarda le aiptasie, i wurde non sempre fanno il loro lavoro!! Io le ho siringate con acqua e aceto!! #70
------------------------------------------------------------------------
I valori della vasca, se sono quelli in firma, sono da fare invidia!!

Quante ne posso siringare per volta ... ne ho diverse, stasera ho notato un gruppetto di ben 6 della dimensione di 2 mm su una rocciata..... ed alcune sono in punti irrangiungibili ma visibili.
ho comprato un prodotto apposito, ma sembra meglio l'aceto. non vorrei esagerare con le siringate e rovinare i valori dell'acqua.
Un negoziante mi ha consigliato di siringarle con il calcio che inserisco o con l'acqua bollente ( ho provato quest'ultima ma senza successo).

Siccome i valori sono Ok, procede tutto discretamente bene non correi fare guai prorpio adesso.
Alcune piccole roccie invase le ho rimosse per la sterilizzazione, ma restano le grandi e non posso toglierle!!!
------------------------------------------------------------------------
Si ti confermo i valori !!!!!!!!!
Cambio spesso l'acqua (da 7 a 15 giorni non meno di 20 litri).
Per il 90% alimento con Ocean Life e uso sempre gli stessi per quanto riguarda Reef Booster e Iodio, e inserisco tutti i giornio Calcio e Magnesio dell Korallen e Zuch.
E pensa che tutto avviene senza la SUMp !!!!!!!!!!!!!!

Ma se mi risolvo le aiptasie, e sistemo i miei problemucci di salute (che mi comporteranno moltissime spese nel breve tempo) manderò in pensione questa vasca e ne metterò una degna di Nome con SUMP vetro superchiaro .... etc..... NA FERRARI DELLE VASCHE

GPe
03-10-2012, 13:51
Siringale un pò alla volta...magari ad ogni cambio d'acqua.
Ma non ti impazzire per le aiptasie, l'importante è tenerle sotto controllo ed evitare che invadano la vasca!;-)

Supermax
03-10-2012, 22:50
Siringale un pò alla volta...magari ad ogni cambio d'acqua.
Ma non ti impazzire per le aiptasie, l'importante è tenerle sotto controllo ed evitare che invadano la vasca!;-)

il problema secondo il mio modesto parere e che stiano prorpio per invadere la vasca, secondo me sono già TROPPE.

ne ho scorto una proprio stasera a ridosso della caulastrea E sto studiando come rimuoverla senza danneggiare il corallo (e dire che non era quello prorpio facile facile ...... )

dr.jekyll
03-10-2012, 23:07
puoi anche cementarle con in bicomponente...se vedi che la situazione peggiora, inserisci un loro predatore

dal mio S2 con Tapatalk 2

Supermax
04-10-2012, 22:16
puoi anche cementarle con in bicomponente...se vedi che la situazione peggiora, inserisci un loro predatore

dal mio S2 con Tapatalk 2

Un loro predatore lo sono diventato io, ma nonostante i miei sforzi in vasca non riesco ad entrare!?!?!?!?:-D:-D:-D:-D

SOno 6 mesi che aspetto i wudermanni, ma avendo un Ispidus (mi pare si chiami cosi) mi hanno anche detto che come li inserirò faranno una brutta fine !

Voi cosa ne dite?

GPe
04-10-2012, 22:20
L'Ispidus è un tantino stronzo.....non starei molto tranquillo!!

Supermax
04-10-2012, 23:09
L'Ispidus è un tantino stronzo.....non starei molto tranquillo!!

Sai come Terzo Sport Praticato (dove tra l'altro ci decollo appena ho un po di tempo) è il tiro a Lunga Distanza (NON CACCIA) è generalmente faccio un buon centro a 150 Mt con uncalibro 308!
Non so se gli conviene fare un tantino lo STr... altrimenti alla prossima sessione sul bersaglio ci metto lui!!!!!#28b#28b

Supermax
09-10-2012, 23:19
L'Ispidus è un tantino stronzo.....non starei molto tranquillo!!

Sai come Terzo Sport Praticato (dove tra l'altro ci decollo appena ho un po di tempo) è il tiro a Lunga Distanza (NON CACCIA) è generalmente faccio un buon centro a 150 Mt con uncalibro 308!
Non so se gli conviene fare un tantino lo STr... altrimenti alla prossima sessione sul bersaglio ci metto lui!!!!!#28b#28b

Ok.... Non essendo riuscito a fare le foto a luci accese il fine settimana invio quelle appena fatte con il cellulare anche se i coralli sono chiusi e la qualità e pessima, ma doovrei dare un'idea....
Ho sterminato un pò delle aiptasie, ne rimangono ancora ma aspetto sabato o domenica per ripetere il lavoro finale.

Aspetto i consigli su dove posizionare meglio questi ospiti.... e se qualcuno ha bisogno di caluerpa si faccia pure avanti, ne ho dovuto BUTTARE un bel pò...... e colui che mi rifornisce già si è prenotato per il fine settimana e/o la prossima potatura.....

Grazie come sempre#70
http://s12.postimage.org/9sncjvgjt/Vibo_Valentia_20121009_00041.jpg (http://postimage.org/image/9sncjvgjt/) http://s12.postimage.org/qtau6aiyx/Vibo_Valentia_20121009_00043.jpg (http://postimage.org/image/qtau6aiyx/)

http://s12.postimage.org/4zcs6hytl/Vibo_Valentia_20121009_00044.jpg (http://postimage.org/image/4zcs6hytl/) http://s12.postimage.org/jjtv1bts9/Vibo_Valentia_20121009_00035.jpg (http://postimage.org/image/jjtv1bts9/)

http://s12.postimage.org/w10iohoy1/Vibo_Valentia_20121009_00036.jpg (http://postimage.org/image/w10iohoy1/) http://s12.postimage.org/dp9v7cgax/Vibo_Valentia_20121009_00037.jpg (http://postimage.org/image/dp9v7cgax/)

http://s12.postimage.org/iqh98pnrd/Vibo_Valentia_20121009_00038.jpg (http://postimage.org/image/iqh98pnrd/) http://s12.postimage.org/pyxhbqpvt/Vibo_Valentia_20121009_00039.jpg (http://postimage.org/image/pyxhbqpvt/)

GPe
10-10-2012, 00:51
L'Ispidus è un tantino stronzo.....non starei molto tranquillo!!

Sai come Terzo Sport Praticato (dove tra l'altro ci decollo appena ho un po di tempo) è il tiro a Lunga Distanza (NON CACCIA) è generalmente faccio un buon centro a 150 Mt con uncalibro 308!
Non so se gli conviene fare un tantino lo STr... altrimenti alla prossima sessione sul bersaglio ci metto lui!!!!!#28b#28b

Ok.... Non essendo riuscito a fare le foto a luci accese il fine settimana invio quelle appena fatte con il cellulare anche se i coralli sono chiusi e la qualità e pessima, ma doovrei dare un'idea....
Ho sterminato un pò delle aiptasie, ne rimangono ancora ma aspetto sabato o domenica per ripetere il lavoro finale.

Aspetto i consigli su dove posizionare meglio questi ospiti.... e se qualcuno ha bisogno di caluerpa si faccia pure avanti, ne ho dovuto BUTTARE un bel pò...... e colui che mi rifornisce già si è prenotato per il fine settimana e/o la prossima potatura.....

Grazie come sempre#70
http://s12.postimage.org/9sncjvgjt/Vibo_Valentia_20121009_00041.jpg (http://postimage.org/image/9sncjvgjt/) http://s12.postimage.org/qtau6aiyx/Vibo_Valentia_20121009_00043.jpg (http://postimage.org/image/qtau6aiyx/)

http://s12.postimage.org/4zcs6hytl/Vibo_Valentia_20121009_00044.jpg (http://postimage.org/image/4zcs6hytl/) http://s12.postimage.org/jjtv1bts9/Vibo_Valentia_20121009_00035.jpg (http://postimage.org/image/jjtv1bts9/)

http://s12.postimage.org/w10iohoy1/Vibo_Valentia_20121009_00036.jpg (http://postimage.org/image/w10iohoy1/) http://s12.postimage.org/dp9v7cgax/Vibo_Valentia_20121009_00037.jpg (http://postimage.org/image/dp9v7cgax/)

http://s12.postimage.org/iqh98pnrd/Vibo_Valentia_20121009_00038.jpg (http://postimage.org/image/iqh98pnrd/) http://s12.postimage.org/pyxhbqpvt/Vibo_Valentia_20121009_00039.jpg (http://postimage.org/image/pyxhbqpvt/)


Le foto fanno un pò c....e!!:-D
Cmq, in linea generale i molli conviene tenerli in basso, mentre la foliosa e altri sps più in alto e sotto il cono di luce!!

Supermax
10-10-2012, 22:21
Le foto fanno un pò c....e!!:-D
Cmq, in linea generale i molli conviene tenerli in basso, mentre la foliosa e altri sps più in alto e sotto il cono di luce!![/QUOTE]

Aspetta ...forse queste sono un pò migliori......#70


Da ieri sera ho iniziato l'inserimento batteri con relativa alimentazione(ogni mattina) della Ocean Life.... dicono sia davvero efficente, cosa ne pensate!!!! intanto abbiamo le foto di oggi vedremo tra un mesetto cosa combinano.....
http://s10.postimage.org/h8i0rkzbp/Vibo_Valentia_20121009_00045.jpg (http://postimage.org/image/h8i0rkzbp/) http://s10.postimage.org/4kxo1bv11/Vibo_Valentia_20121010_00046.jpg (http://postimage.org/image/4kxo1bv11/) http://s10.postimage.org/tgvp2k72t/Vibo_Valentia_20121010_00048.jpg (http://postimage.org/image/tgvp2k72t/)

http://s10.postimage.org/x1rklsbmd/Vibo_Valentia_20121010_00049.jpg (http://postimage.org/image/x1rklsbmd/) http://s10.postimage.org/r77krsy51/Vibo_Valentia_20121010_00050.jpg (http://postimage.org/image/r77krsy51/) http://s10.postimage.org/gyf3lza39/Vibo_Valentia_20121010_00051.jpg (http://postimage.org/image/gyf3lza39/)

http://s10.postimage.org/embp24mvp/Vibo_Valentia_20121010_00052.jpg (http://postimage.org/image/embp24mvp/) http://s10.postimage.org/kgvow40d1/Vibo_Valentia_20121010_00053.jpg (http://postimage.org/image/kgvow40d1/) http://s10.postimage.org/cs3fy4p91/Vibo_Valentia_20121010_00054.jpg (http://postimage.org/image/cs3fy4p91/)

http://s10.postimage.org/9nss1c8gl/Vibo_Valentia_20121010_00055.jpg (http://postimage.org/image/9nss1c8gl/)

GPe
10-10-2012, 22:29
Confermo quanto ti ho già detto sulla disposizione degli animali!#70

Supermax
10-10-2012, 22:35
Confermo quanto ti ho già detto sulla disposizione degli animali!#70

Ok! Ascolterò (come ho sempre fatto) i tuoi consigli, ma prima di sabato o domenica non li potrò toccare.....
...
Per un pelo stasera non mandavo tutto a monte.... avevo lascaito l'impianto di osmosi acceso tutto così da effettuare un piccolo rabocco al mio rientro e mi sono accorto che mia moglie vedendo un piccolo tubicino rosso che buttava acqua nella vasca ha pensato bene di infilarlo insiema al blu dentro il bidone!!!!!!!

tragedia sfiorata per un pelo .... ma l'acqua in vasca è scesa di nuovo parecchio ......-14--14--14-#23#23

GPe
10-10-2012, 22:38
Confermo quanto ti ho già detto sulla disposizione degli animali!#70

Ok! Ascolterò (come ho sempre fatto) i tuoi consigli, ma prima di sabato o domenica non li potrò toccare.....
...
Per un pelo stasera non mandavo tutto a monte.... avevo lascaito l'impianto di osmosi acceso tutto così da effettuare un piccolo rabocco al mio rientro e mi sono accorto che mia moglie vedendo un piccolo tubicino rosso che buttava acqua nella vasca ha pensato bene di infilarlo insiema al blu dentro il bidone!!!!!!!

tragedia sfiorata per un pelo .... ma l'acqua in vasca è scesa di nuovo parecchio ......-14--14--14-#23#23

Azz....queste mogli!!!#07

Supermax
10-10-2012, 22:42
Hai idea di come rimuvere l'aiptasia che si è formata tra i rami della caulastrea, ne sta risentendo tantissimo (vedo i polipi aprirsi in maniera non più circolare e molto ridotti), ed ho paura a siringarla con aceto senza arrecargli danno!!!!

GPe
10-10-2012, 22:54
Hai idea di come rimuvere l'aiptasia che si è formata tra i rami della caulastrea, ne sta risentendo tantissimo (vedo i polipi aprirsi in maniera non più circolare e molto ridotti), ed ho paura a siringarla con aceto senza arrecargli danno!!!!

Se riesci ad iniettare l'aceto direttamente all'aiptasia, la caulastrea non ne risentirà affatto!!

Supermax
10-10-2012, 22:57
Hai idea di come rimuvere l'aiptasia che si è formata tra i rami della caulastrea, ne sta risentendo tantissimo (vedo i polipi aprirsi in maniera non più circolare e molto ridotti), ed ho paura a siringarla con aceto senza arrecargli danno!!!!

Se riesci ad iniettare l'aceto direttamente all'aiptasia, la caulastrea non ne risentirà affatto!!

Stai tranquillo che ci proverò #18#18....... ma è molto piccola !!!!

Supermax
12-11-2012, 23:23
Ragazzi, ho deciso di fare una follia ..... domani sera arriverà (se tutto va bene) una nuova vasca, con mobile e sump......
Questa al momento no so cosa fare (forse andrà in garage per fare da muletto e nuove prove.....
Adesso serve tutto il Vs. aiuto, passando da un 300 Lt totali ad un quasi 500 ..... Toglietemi i dubbi:
1° potrò passare Rocce, acqua e coralli da questa mia alla nuova, facendo la giusta integrazione di Acqua e rocce, o dovrò ripartire da zero......
2° il deltec MCE300 diventerà piccolo ??? Con la vasca ho preso un LG900, ma non conosco nulla di questo skimmer .... sto leggendo un pò qua e la ... ma ho dubbi....
3° Visto che mio zio non vuole saperne di finirmi la plafo 8x54W >:-( posso inizialmente usare la 8x39W o lo devo linciare.....

Grazie come sempre
P.S: domani arriva, ma prima di entrare in funzione preparerò tutto il necessario .... Se va bene si parte tra un mesetto....

GPe
13-11-2012, 01:22
Ragazzi, ho deciso di fare una follia ..... domani sera arriverà (se tutto va bene) una nuova vasca, con mobile e sump......
Questa al momento no so cosa fare (forse andrà in garage per fare da muletto e nuove prove.....
Adesso serve tutto il Vs. aiuto, passando da un 300 Lt totali ad un quasi 500 ..... Toglietemi i dubbi:
1° potrò passare Rocce, acqua e coralli da questa mia alla nuova, facendo la giusta integrazione di Acqua e rocce, o dovrò ripartire da zero......
2° il deltec MCE300 diventerà piccolo ??? Con la vasca ho preso un LG900, ma non conosco nulla di questo skimmer .... sto leggendo un pò qua e la ... ma ho dubbi....
3° Visto che mio zio non vuole saperne di finirmi la plafo 8x54W >:-( posso inizialmente usare la 8x39W o lo devo linciare.....

Grazie come sempre
P.S: domani arriva, ma prima di entrare in funzione preparerò tutto il necessario .... Se va bene si parte tra un mesetto....

Massimiliano, hai fatto un bel passo avanti!!
Provo a rispondere alle tue domande.
1° potrò passare Rocce, acqua e coralli da questa mia alla nuova, facendo la giusta integrazione di Acqua e rocce, o dovrò ripartire da zero......potrai usare le rocce della tua vasca attuale ed anche l'acqua. I coralli non è consigliabile inserirli da subito ne soffrirebbero. Se hai la possibilità di parcheggiarli nella vasca di qualche amico sarebbe meglio. Conviene farla maturare un pò la tua nuova vasca.
2° il deltec MCE300 diventerà piccolo ??? Con la vasca ho preso un LG900, ma non conosco nulla di questo skimmer .... sto leggendo un pò qua e la ... ma ho dubbi....LG900 è una bomba come skimmer, vai tranquillo. Il tuo deltec MCE 300 è sicuramente piccolo per quella vasca.
3° Visto che mio zio non vuole saperne di finirmi la plafo 8x54W >:-( posso inizialmente usare la 8x39W o lo devo linciare.....la 8x39 è piccola per quella vasca......convinci tuo zio a costruirti una 8x54...altrimenti visita il mercatino, qualche giorno fa ho visto in vendita una ATI 8x54 ed il prezzo non era male!!

#70#70#70

Supermax
13-11-2012, 07:19
Devo orgazzarmi un pò ...... per il cambio vasca .... ma vedrò quello ceh si può fare .....

Al momento parcheggio la nuova ed organizzo tutto, provo i materiali e quando tuttto pronto trasloco!!!!!

Ti tengo aggiornato so che Lo skimmer ha un problema su una pompa quindivediamo di cosa si tratta....

a presto!

Supermax
14-11-2012, 01:12
Vasca appena parcheggiata in garage.... è stata davvero una faticaccia .... ha bisogno di una buona pulita sia lei che la sump e lo skimmer... tubi di scarico da rifare...mi ha consigliato i 40 invece dei 25 attuali..... Il mobile è da riprendere per intero è in ferro e va riverniciato ed aggiustato un vetro laterale ma già vdo il tutto montato che sarà fantastico......... non ho fatto foto... sono davvero stanco....

GPe
14-11-2012, 16:30
Vasca appena parcheggiata in garage.... è stata davvero una faticaccia .... ha bisogno di una buona pulita sia lei che la sump e lo skimmer... tubi di scarico da rifare...mi ha consigliato i 40 invece dei 25 attuali..... Il mobile è da riprendere per intero è in ferro e va riverniciato ed aggiustato un vetro laterale ma già vdo il tutto montato che sarà fantastico......... non ho fatto foto... sono davvero stanco....

Massi, quale tipo di riparazione va fatta al vetro laterale??Inoltre, dicevi che la pompa dello skimmer ha qualche problema, ma che tipo di problema?#24
Assicurati per bene che la vasca non abbia perdite prima di avviarla!

Supermax
15-11-2012, 00:17
Vasca appena parcheggiata in garage.... è stata davvero una faticaccia .... ha bisogno di una buona pulita sia lei che la sump e lo skimmer... tubi di scarico da rifare...mi ha consigliato i 40 invece dei 25 attuali..... Il mobile è da riprendere per intero è in ferro e va riverniciato ed aggiustato un vetro laterale ma già vdo il tutto montato che sarà fantastico......... non ho fatto foto... sono davvero stanco....

Massi, quale tipo di riparazione va fatta al vetro laterale??Inoltre, dicevi che la pompa dello skimmer ha qualche problema, ma che tipo di problema?#24
Assicurati per bene che la vasca non abbia perdite prima di avviarla!

Perdonami, mi sono espresso male, la riparazione non va fatta alla vasca, ma al mobile......(MOOOLTO diverso)... anzi più che riparazione ho progettato con un mio carissimo amico un vero e prorpio restyling dello stesso .... ammodernamento, sicurezza, insonorizzazione .... nessuno crederà a quello che era..... in questa settimana provvedo ai materiali e la prossima si lavorerà ferro, legno etc....

Passo 2 Lo schiumatoio ha una delle pompe aquabee a cui vuole sostituita la girante, devo vedere dove reperirla.

Passo 3 Riprogettazione del quadro elettronico di gestione della vasca tenendo presente nel prossimo futuro di : Eventuale filtro letto fluido, Reattore di calcio e Impianto CO2, Osmoregolatore, Getione allarmi vi atelefonino, Refrigeratore etc etc etc.... (Ci verrà un mutuo pure se lo acquisto dove lavoro).....
Passo 4 Gestione della SUMP .... Sto leggendo qua e la per vedere come fare (MAI Avuta una Sump).....
Passo 5 Procurarmi i tubi di scarico da 40 (come consigliato dal precedente utilizzatore della vasca) e non ho idea di dove comprarli e che tubi siano ....
Passo 6 Prove tecniche varie da effettuare in luogo sicuro e lontano dalla moglie :-D:-D:-D
Passo 7 IL TRAUMA DEL TRASLOCO SE TUTTO PROCEDE BENE (come mi procuro 500 lt di acqua di osmosi in un giono ????? il mio impianto con la pressione del comune (2,5 bar) (quando l'acqua è buona) e per una durata di circa 3-4 ore al giorno ne produce 20-25 Lt (ci vogliono 25 giorni!!!!!! come la conservo e DOVE?????)

Passo 8 Organizzare per quel giorno una magnifica vacanza a moglie e figli senza marito in modo da fargli trovare la casa al suo rientro senza neanche l'ombra che via stata una invasione di barbari (mi sa ceh devo assumere quelli della pubblicità del mastro lindo o quello che era)....

Sembra tutto semplicissimo ... mi domando come mai nessuno voglia fare sempre queste genere di cose?????#24#24
Mah! Misteri della scenza .....

GPe
15-11-2012, 01:06
Per quanto riguarda la girante della aquabee prova a contattare Gianluca di aquarium coralreef (Giangi1970 per intenderci), se non ricordo male dovrebbe averla disponibile!
Per quanto riguarda l'acqua....la butto li....quanto dista Vibo Valentia da Vibo Marina??Potresti armarti di bidoni e prelevare l'acqua direttamente dal mare...meglio di così!!;-)

Supermax
15-11-2012, 07:24
Per quanto riguarda la girante della aquabee prova a contattare Gianluca di aquarium coralreef (Giangi1970 per intenderci), se non ricordo male dovrebbe averla disponibile!
Per quanto riguarda l'acqua....la butto li....quanto dista Vibo Valentia da Vibo Marina??Potresti armarti di bidoni e prelevare l'acqua direttamente dal mare...meglio di così!!;-)

Questo lavoro lo facevo quando avevo il marino mediterraneo, ma non penso che l'acqua di mare possa andare bene!!!!

La distanza è irrisoria sono solo 10Km......

GPe
15-11-2012, 15:06
Io uso 80 volte su 100 acqua del mare nostrum e come me ci sono tanti altri qui sul forum che fanno la stessa cosa.....fidati;-)
Per cui armati di bidoni che riempi la tua vasca con acqua di mare......così risolvi il problema dell'acqua da preparare!!#70

Supermax
15-11-2012, 23:02
Io uso 80 volte su 100 acqua del mare nostrum e come me ci sono tanti altri qui sul forum che fanno la stessa cosa.....fidati;-)
Per cui armati di bidoni che riempi la tua vasca con acqua di mare......così risolvi il problema dell'acqua da preparare!!#70

Mi voglio fidare ....... Quindi risolto il problema acqua ......

Domani dovrò invece occuparmi dei tubi di scarico da 40!

Ho contattato diverse aziende di idraulica oltre che id acquari ma sembra molto strano che nessuno sia attrezzato (o forse sono troppo esigente.... ho letto da un sito internet che i tubi devona avere la categoria UNI EN1452???) Nessuno in zona li ha !!!! Per il momento solo on-line.... #24

Supermax
16-11-2012, 22:30
Sto dando di matto per la tecnica della sump ...... vorrei usare un qualcosa di fatto davvero bene..... prevedendo tutti gli upgrade possibili... se la cosa funziona come mi auguro, devo prevedere tutto ora.... a vasca operativa sarà un grosso problema...

Avanti con i consigli.....