Visualizza la versione completa : Leucosternon vs. Chelmon Rostratus
mavitt66
27-04-2012, 16:55
Il Leucosternon mi ha appena fatto secco il Chelmon Rostratus.
Lo ha attaccato appena messo in vasca con una violenza inaudita.
L'avevo inserito al buio e seguendo tutta la procedura di acclimatazione.
Ora l'ho pescato e messo nella terza vaschetta. Ma è agonizzante: ferita con carne visibile sulla spina verso la coda, tutte le pinne smangiucchiate. Non nuota (si è appoggiato in un angolo). Non mangia (ho provato a imboccarlo con una pipetta con dell'artemia congelata mista a succo di aglio e molte vitamine). Boccheggia.
Nella terza vaschetta (collegata al resto del sistema) può stare tranquillo. Ma temo che nom ce la faccia.
Che faccio?
PS: il Leucosternon nom riesco a pescarlo. Come prendo il retino si ficca otto una roccia. Lo vorrei spostare per un po' e semmai reinserire dopo (devo mettere uno Zebrasoma Xanturum).
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Stefano G.
27-04-2012, 17:42
PS: il Leucosternon nom riesco a pescarlo. Come prendo il retino si ficca otto una roccia. Lo vorrei spostare per un po' e semmai reinserire dopo (devo mettere uno Zebrasoma Xanturum).
in meno di 300 litri avrai sempre problemi con la sua aggressività per la difesa del territorio ...... non riuscirai a mettere altri acanturidi e neppure animali con forma del corpo simile ;-)
K-Killer
27-04-2012, 18:50
PS: il Leucosternon nom riesco a pescarlo. Come prendo il retino si ficca otto una roccia. Lo vorrei spostare per un po' e semmai reinserire dopo (devo mettere uno Zebrasoma Xanturum).
in meno di 300 litri avrai sempre problemi con la sua aggressività per la difesa del territorio ...... non riuscirai a mettere altri acanturidi e neppure animali con forma del corpo simile ;-)
Stefano però il chelmon non è simile al chelmon....
Secondo me è il suo esemplare particolarmente aggressivo... ma in generale non capisco perchè il chelmon le possa beccare in quel modo
Stefano G.
27-04-2012, 19:33
Stefano però il chelmon non è simile al chelmon....
Secondo me è il suo esemplare particolarmente aggressivo... ma in generale non capisco perchè il chelmon le possa beccare in quel modo
il chelmon è proprio uguale al chelmon .......... #rotfl#
gli acanturidi in spazi ristretti sono aggressivi ...... il chelmon ha una fisionomia abbastanza simile ...... se metti un pagliaccio o un gobide non lo guarda neppure ;-)
Quoto Stefano66 l'aggressività aumenta se ce uno spazio ristretto.
K-Killer
27-04-2012, 20:01
Stefano però il chelmon non è simile al chelmon....
Secondo me è il suo esemplare particolarmente aggressivo... ma in generale non capisco perchè il chelmon le possa beccare in quel modo
il chelmon è proprio uguale al chelmon .......... #rotfl#
gli acanturidi in spazi ristretti sono aggressivi ...... il chelmon ha una fisionomia abbastanza simile ...... se metti un pagliaccio o un gobide non lo guarda neppure ;-)
Ahahahahah ho letto appena ora che minchia ho scritto#rotfl#
mavitt66
28-04-2012, 03:22
Stefano ha sicuramente ragione. Ma il tema non è così semplice.
La popolazione che stavo cercando di ripristinare con il Chelmon è identica a quella che avevo prima di un disastro che ho causato in ottobre (tutti morti). Avevo Leucosternon, Zebrasoma Flavensces e Paracanthurus Hepatus e il Chelmon. Nessun problema di convivenza. Brucavano le stesse rocce senza alcuna scaramuccia e strano benissimo.
Dopo il riavvio ho inserito gli stessi pesci. Con la differenza che il Leucosternon si è dimostrato aggressivo con tutti sia con l'Hepatus, che con lo Zebrasoma (sparito nel nulla e probabile vittima del Leuco) ed infine con il Chelmon che ha letteralmente ucciso.
Ora questo avvalora la tesi di Stefano che tuttavia come in tutti questi casi può avere delle eccezioni.
Probabile dipenda anche dalla sequenza di inserimento?
La cosa strana e che dopo il fattaccio del Chelmon ieri ho osservato il comportamento del Leucosternon. Ha smesso di essere aggressivo nei confronti dell'Hepatus, lo lascia nuotare in tutta la vasca (prima lo puntava sistematicamente come metteva il naso oltre un certo limite) e lo lascia andare perfino nei "suoi" buchi nell'atollo di sinistra senza dargli fastidio, cosa che prima avveniva sistematicamente al punto che l'Hepatus si poteva muovere solo nell'atollo di destra.
È come se fosse consapevole del fattaccio!
In ogni caso con l'Hepatus non riesce ad averla vinta così facilmente: è molto più veloce ed agile di lui.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
K-Killer
28-04-2012, 08:31
Non ti offendere ma in meno di 300L mettere 4 pesci di quelle grandezze mi sembra un po' troppo, specialmente per l'hepatus.... Io cercherei di rivedere la popolazione...
scarpa stefano
28-04-2012, 16:20
Probabile dipenda anche dalla sequenza di inserimento?
sono d'accordo con questa idea, io avrei inserito per primo il chelmon poi tutti gli altri e valutando anche le dimensioni di ogniuno oltre al fatto che 4 pesci che raggiungono dimensioni importanti e necessitano di molto piu spazio di 300 litri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |