Visualizza la versione completa : info buchi vasca
acktarus
26-04-2012, 23:06
ciao a tutti. stavo pensando di forare la mia vasca da 70 litri. mi chiedevo essendo una vasca piccolina se il buco di scarico si fa sempre da 40! posso farlo anche da 32?
personalmente starei sul 40mm.
Prima di forare informati sull effettivo diametro esterno dello scarico che monterai
acktarus
27-04-2012, 15:05
personalmente starei sul 40mm.
Prima di forare informati sull effettivo diametro esterno dello scarico che monterai
ho già un passaparete da 42 (esterno) e anche uno da 25 per la risalita.
e i buchi a quanto si devono fare dal bordo superiore? e tra loro che distanza? ho a disposizione una vaschetta da 15 litri. la mia vasca è da 75. èposso utilizzarla come sump?
acktarus
30-04-2012, 01:47
vabbè che di topic su questo argomento ce ne sono tanti.. ma nessuno che ha voglia di aiutarmi?
Se vuoi usare quelli perchè li hai in casa ok , personalmente stare su 32 e 20 di risalita , la sump da 15 l la vedo piccola , certo che se ci stà tutto quello che ti serve e soprattutto in caso di femo pompa tiene anche l'acqua che scende và bene , sennò ti conviene cambiare.
primoleo
30-04-2012, 10:33
Dipende dalla pompa di risalita e da che scambio vuoi avere. Per una vasca di 70 litri può bastare anche uno scarico da 32, che non ti ingombri molto come il 40.
acktarus
30-04-2012, 15:37
Se vuoi usare quelli perchè li hai in casa ok , personalmente stare su 32 e 20 di risalita , la sump da 15 l la vedo piccola , certo che se ci stà tutto quello che ti serve e soprattutto in caso di femo pompa tiene anche l'acqua che scende và bene , sennò ti conviene cambiare.
ti ringrazio. ho un'altra vaschetta da 35 litri che potrei utilizzare come sump.. all'interno dovrei mettere solo lo skimmer tunze 9002 ed eventualmente qualche sacchetto di carboni all'occorrenza. dunque per uno scarico del 32 credo che ci vorrà un foro del 35 minimo.. prima mi procuro i passaparete e poi faccio i fori! speriamo di non spaccare tutto! avete esperienza di fori su vascha di 6mm di spessore?? aiutoooooo -e29
------------------------------------------------------------------------
Dipende dalla pompa di risalita e da che scambio vuoi avere. Per una vasca di 70 litri può bastare anche uno scarico da 32, che non ti ingombri molto come il 40.
come pompa di risalita vorrei utilizzare una aquarium system new jet da 1200 l/h. può bastare secondo voi?
Si fanno tranquillamente anche sul 6mm ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc
Quel vecchiaccio che si intravede usa frese professionali , ma tu puoi usare quelle cinesi da poco.
Se hai bisogno siamo quì , la vasca da 35 l è già una bella cosa , i fori vanno bene 32 e 20.
acktarus
30-04-2012, 22:25
video molto esaustivo. grazie. #70
ma ditemi la verità.. pensate valga la pena di forare una vasca da 70 litri (lordi) per dotarla di sump? ad un tratto ho un leggero ripensamento..
Se hai intenzione di tenerla per del tempo certamente.
acktarus
01-05-2012, 00:04
Se hai intenzione di tenerla per del tempo certamente.
beh.. certo, o almeno.. "spero che duri" :-)
posso chiederti un chiarimento sui tracimatori esterni? so che hanno il difetto che prima o poi il sifone perde l'innesco a causa della formazione di bolle d'aria. e io ingenuamente ho pensato.. Per non far entrare aria nel tubo/sifone potrei collegare un tubicino sulla U rovesciata e attaccarlo creando un venturi nella pompa di risalita? così se mancasse la corrente, alla ripartenza della pompa, questa aspirerebbe l'aria dentro al sifone facendolo nuovamente innescare. ci sono controindicazioni a lasciare il tubicino SEMPRE collegato al venturi della pompa?
ovviamente mi regolerei con i livelli in modo tale da non far traboccare tutta l'acqua della sump in vasca e viceversa.
primoleo
01-05-2012, 01:31
Io ho avuto brutte esperienze con i sifoni. Hai sempre problemi nel fare gli incollaggi per via dei materiali (ti sfido a trovare un tubicino in PVC che si incolli bene con il Tangit). E poi anche con il venturi attaccato c'è sempre il rischio che in qualche modo possa bloccarsi.
Meglio, molto meglio e più sicuro fare i buchi.
periocillin
01-05-2012, 08:49
Non ti impazzire, fora tranquillo ko l'ho fatto molte volte e con frese cinesine, solo una cosa é fondamentale la pazienza
acktarus
01-05-2012, 10:35
Non ti impazzire, fora tranquillo ko l'ho fatto molte volte e con frese cinesine, solo una cosa é fondamentale la pazienza
ciò che mi frena è il fatto di fare un buco da 42mm in una vaschetta di 6mm di spessore e a distanza di 5cm dal bordo vasca. per me è un alto indice di rottura. e se non si rompe facendo il buco, si rompe infilando e stringendo il passaparete!
ho pensato di fare un buco del 32, infilarci un gomito in pvc tipo questo
http://s7.postimage.org/kmg9asr9z/UP_29_SFG.jpg (http://postimage.org/image/kmg9asr9z/)
e fissarlo in qualche modo al vetro della vasca. credo che con il Bostik poly max dovrei farcela. è un collante adatto tra pvc e vetro. almeno rimango sul 32 e rischio meno di rompere il vetro. cosa ne pensate? tanto non deve resistere a pressione o tensioni, deve solo stare fermo nel vetro senza muoversi!
ieri sono andato a vedere per il passaparete e per mettere uno scarico del 32 bisogna fare un foro di 42,20! e tra passaparete, curva ecc viene una roba "mostruosamente" grande per la mia vaschetta! brutta da vedersi... vorrei bucare si, ma io un buco del 42 non lo faccio manco se mi pagano! #19
credete sia un'alternativa valida? ho visto un video su yutubbe e un ragazzo ha incollato proprio un gomito così alla sua vasca con il dow corning. l'ho contattato e mi ha detto che va tutto bene.. se è andato bene a lui... che dite? il video..
http://www.youtube.com/watch?v=wtMxSpy1lNA
davide56
01-05-2012, 10:42
metti un passa parete con la ghiera
gia bucato cubi della dennerle d 30 litri con vetri da 6mm
l'importante quando fori non spingere lascia lavorare la fresa e raffreddala e un pò di pazienza
acktarus , non fare ******* prenditi i passabotte ;-) tipo questi ( oh è solo indicativo , poi tu li puoi comperare dove ti pare ) :
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3408
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_400_623&products_id=3406
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_604_423&products_id=3728
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_607_569&products_id=4360
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_614&products_id=3553
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_388&products_id=3284
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_388&products_id=3286
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_408&products_id=3473
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_408&products_id=3792
Questa è la lista di tutto quello che ti serve per fare il lavoro , poi ovviamente fai come credi libero di farlo ;-)
acktarus
01-05-2012, 12:53
Abra.. sei gentilissimo e ti ringrazio del tuo tempo per fare la lista :-) però mi devi spiegare qualche cosetta...
nei primi due link ci sono i passaparete, ma tu mi hai messo lo scarico del 32 esterno e 25 interno. domanda: ma non è piccolo? ho sempre letto che gli scarichi si fanno con il 32! se va bene quello per me è anche meglio!!
3° link: è gomito per la risalita.
4° link: tee che non ho capito a cosa mi servirebbe... #24 immagino che lo metti nella discesa e il tappo del 5° link credo serva come "ispezione". ho capito giusto?
ti prego.. delucidami! :-))
Allora gli scarichi del 32 sono tutti così , ovviamente interno è più piccolo , ma noi consideriamo sempre la misura esterna ;-) stessa cosa è quello da 40 internamente è più piccolo.
Terzo link sì è il gomito della risalita.
Quarto link , spiegarti per scritto sarà dura ma ci provo:
La T si mette al posto della curva e sopra si incolla la calotta che viene bucata e applicato (almeno io faccio così ) un rubinettino oppure fai solo un buco , questo consente allo scarico di non dover aspirare l'aria dal passabotte , di fatto evitando il rumore del risucchio che si può creare.
Per farti capire bene ti ho fatto un disegnino
http://s9.postimage.org/6m0c2grbf/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/6m0c2grbf/)
Dimenticavo per un passaparete da 32 come questi il buco è del 33 , non sicuramente del 42,20 ;-)
acktarus
01-05-2012, 20:50
dopo attenta analisi e scrupolosa riflessione... ho deciso di bucare! :-))
ho provato a fare un buco del 32 in una vaschetta che avevo a casa dello spessore di 3mm. l'ho fatto apposta vicino al bordo.. beh, non si è rotta! dunque.. credo che non romperei nemmeno la vasca! è stato abbastanza facile per dire la verità. questo è il buco
http://s16.postimage.org/j7kadfzvl/buco.jpg (http://postimage.org/image/j7kadfzvl/)
a casa ho a disposizione questi due passaparete. uno è la discesa (foro 42 e interno 32) l'altro è la risalita (foro 28 e interno 20).
http://s18.postimage.org/8mtcy0oed/passaparete.jpg (http://postimage.org/image/8mtcy0oed/)
ora.. senza che ordino da internet che ci mette una settimana ad arrivare.. possono andare bene?
se vanno bene mi serve sapere a che altezza forare e che distanza tra i fori.. se mi date le info domani posso forare! #70
Allora quelli li ho usati anche io ;-) mi lascia perplesso il portagomma dello scarico , non vorrei che ti strozzasse troppo lo scarico , al limite prova e vedi come si comporta , senno devi trovare un'altra soluzione per allargarlo , visto la vasca piccola secondo me ti regge bene i litri , speriamo solo non ti faccia molto rumore mettendo solo la curva.
La risalita và bene solo una cosa , dentro al buco non riesci a infilare nulla che ti possa direzionarla in vasca , fino a che lo hai smontato pensa a qualcosa da metterci , al limite è un'attimo andare da un tornitore e farti fare un filetto o comunque lavorarci meglio attorno.
Attorno al foro vedo dei silacchi , sei andato a mano libera ? se sì ti conviene usare una dima , così non righi il vetro attorno.
Giuseppe C.
01-05-2012, 22:18
Per forare, come dice ABRA, usa una mascherina in legno con buco leggermente più grande di quello che Ti serve, alrimenti i graffi che farai in partenza poi li vedi un casino.
Dato che non hai scarichi Xaqua o ocean life, io farei scarico e mandata sulla lastra di fondo ai lati opposti.
acktarus
01-05-2012, 22:26
ho utilizzato una dima di pvc ma poi a vetro intagliato l'ho tolta e sono andato a mano libera.
conta che nel portagomma dello scarico ci va giustissimo il tubo in pvc del 32. ma ho intenzione di collegare un tubo spiralato morbido. il portagomma sembra piccolino rispetto al gomito che è di proporzioni esagerate! :-D ma la misura interna, dal passaparete al portagomma rimane quasi interamente del 32, solo nel portagomma si stringe a 30.
per il rumore mi auguro davvero che sia silenzioso, ma l'importante è avere i buchi, poi al limite compro il tee e lo modifico come mi hai suggerito tu.
per la risalita intendi un tubo che entri della parte del passaparete (dentro la vasca)? ho previsto una specie di snodo sempre in pvc del 18 che mi permetterà di orientare il getto d'acqua di 360 gradi. altrimenti qualcosa mi inventerò.. devo anche costruire una griglia per lo scarico.. una griglia ci vuole!
aspettavo info sulla distanza dei buchi dal bordo.. per favore.. :-))
Giuseppe C.
01-05-2012, 22:33
ho utilizzato una dima di pvc ma poi a vetro intagliato l'ho tolta e sono andato a mano libera.
conta che nel portagomma dello scarico ci va giustissimo il tubo in pvc del 32. ma ho intenzione di collegare un tubo spiralato morbido. il portagomma sembra piccolino rispetto al gomito che è di proporzioni esagerate! :-D ma la misura interna, dal passaparete al portagomma rimane quasi interamente del 32, solo nel portagomma si stringe a 30.
per il rumore mi auguro davvero che sia silenzioso, ma l'importante è avere i buchi, poi al limite compro il tee e lo modifico come mi hai suggerito tu.
per la risalita intendi un tubo che entri della parte del passaparete (dentro la vasca)? ho previsto una specie di snodo sempre in pvc del 18 che mi permetterà di orientare il getto d'acqua di 360 gradi. altrimenti qualcosa mi inventerò.. devo anche costruire una griglia per lo scarico.. una griglia ci vuole!
aspettavo info sulla distanza dei buchi dal bordo.. per favore.. :-))
I miei li ho fatti a 4cm dal bordo superiore
ciao
acktarus
01-05-2012, 22:53
4 centimetri cosa intendi? inizio foro a 4 cm? dunque centro del foro a circa 5cm? ho letto qua e la che la mandata deve stare leggermente più in basso giusto? per evitare il rumore di cascata! che ne dite se li faccio così
http://s13.postimage.org/g4af68sxv/BUCHI.jpg (http://postimage.org/image/g4af68sxv/)
per la pompa di risalita ho a disposizione due aquarium system new jet. una da 1200l/h e una da 2300l/h quale andrebbe meglio? ovviamente la 1200 è meno rumorosa...
Secondo me vai benissimo ;-) per la pompa , la 1200 è piccola , come prevalenza non è granchè io metterei la 2300.
Giuseppe C.
02-05-2012, 15:16
4 centimetri cosa intendi? inizio foro a 4 cm? dunque centro del foro a circa 5cm? ho letto qua e la che la mandata deve stare leggermente più in basso giusto? per evitare il rumore di cascata! che ne dite se li faccio così
http://s13.postimage.org/g4af68sxv/BUCHI.jpg (http://postimage.org/image/g4af68sxv/)
per la pompa di risalita ho a disposizione due aquarium system new jet. una da 1200l/h e una da 2300l/h quale andrebbe meglio? ovviamente la 1200 è meno rumorosa...
Esatto, 4cm da inizio foro a bordo superiore vasca (il centro foro viene di conseguenza). Per la pompa quoto ABRA, in quanto la 1200 mi sembra troppo risicata, stai sulla 2300. I fori di mandata e scarico li puoi mettere allineati dato che dovrai comuque installare un deviatore di flusso con il quale orienterai il flusso e decidere direzione e altezza uscita mandata. ciao
Beppe
acktarus
03-05-2012, 12:25
bene ragazzi. il più è fatto. la vasca sta girando.
devo dirvi che la new jet 1200 fa il suo sporco lavoro.. credo vada bene. del resto ci sono solo 80 cm di dislivello da superare.
eh.. di rumori comunque se ne sentono -15 tra skimmer, risalita e discesa... -15 abra dirà "e te l'avevo detto io di mettere un tee" :-D
c'è qualche modo per rendere muto lo scarico? non è che faccia proprio rumore di sciaquone, ma si sente leggermente l'acqua che passa.
per quanto riguarda la sump, ho messo una vaschetta da 15 litri e mi rendo conto che è sottodimensionata. anche in virtù del fatto che il mio skimmer ha bisogno di una colonna d'acqua di almeno 22cm per poter lavorare. nel pomeriggio ne metterò una da circa 35 litri che ho parcheggiata a casa. dopodichè simulerò un black-out per vedere se tutto va per il verso giusto.
piuttosto.. visto che ho lasciato 3cm dal bordo vasca, sistemerò la pompa di risalita quanto più possibile vicino al pelo dell'acqua nella sump. dovendo succedere qualcosa alla discesa, l'acqua che manda la pompa dovrebbe starci in vasca no? voi come fate per questa cosa? pregate qualche santo che non si ostruisca la discesa o avete margini abbondanti?
http://s13.postimage.org/fa6mbdboj/buco.jpg (http://postimage.org/image/fa6mbdboj/)
http://s14.postimage.org/vrlcdiv71/risalita.jpg (http://postimage.org/image/vrlcdiv71/)
http://s16.postimage.org/rhj1dq869/sfondo.jpg (http://postimage.org/image/rhj1dq869/)
http://s7.postimage.org/ctjmitrcn/scarichi.jpg (http://postimage.org/image/ctjmitrcn/)
e beccatevi pure il video!! :-))
http://www.youtube.com/watch?v=8uNjN6sONN8&feature=youtu.be
Per la pompa se vuoi mettila dentro un contenitore , che sia 2 cm sotto il livello in sump , così una volta svuotati i 2 cm , non ti butta più nulla e si svuota il contenitore.
Per il rumore , prova quando hai sistemato la sump , a piegare il tubo di discesa , facendole fare una S , così dovresti evitare il rumore di caduta.
acktarus
03-05-2012, 18:24
Per la pompa se vuoi mettila dentro un contenitore , che sia 2 cm sotto il livello in sump , così una volta svuotati i 2 cm , non ti butta più nulla e si svuota il contenitore.
Per il rumore , prova quando hai sistemato la sump , a piegare il tubo di discesa , facendole fare una S , così dovresti evitare il rumore di caduta.
il tubo l'ho mosso un pochino e il rumore è sparito quasi del tutto.
comunque mi sento abbastanza soddisfatto. ho fatto tutto da solo, e per adesso funziona tutto bene. grazie a tutti voi e ai vostri incoraggiamenti. #25
sarebbe il caso di creare qualche filtrazione meccanica? con una spugna magari a grana grossa, da lavare una volta a settimana, giusto per lo sporco più grosso... che ne dite?
Complimenti e scusa la latitanza :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma guarda se devi pulire ogni tanto l'acqua , usa la lana e quando è sporca la butti via ;-) le spugne a maglia larga si riempiono di merda anche internamente e difficilmente le riesci a pulire bene bene.
Giuseppe C.
03-05-2012, 21:37
Non è possibile che si ostruisca lo scarico anche perchè non puoi lasciare il foro libero ma ci vuole una griglietta....se non la metti, basta una turbo o altro animale che si infila dentro e sei fott...#23. Cosa invece importantissima e verificare la capacità della sump a tenere la quantità di acqua della vasca in caso di blocco pompa o black out e questo non lo rimanderei! Per il resto il lavoro sembra buono.....dimenticavo.....controllerei quanto butta quella pompa in vasca, perchè mi sembra poco.
acktarus
03-05-2012, 23:21
controllerei quanto butta quella pompa in vasca, perchè mi sembra poco.
ti sembra poco perchè è una 1200 o perchè conosci la pompa? la mia vasca è da 75 litri lordi.
Io su quel litraggio con 1 metro di dislivello uso la 1700
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
04-05-2012, 16:37
controllerei quanto butta quella pompa in vasca, perchè mi sembra poco.
ti sembra poco perchè è una 1200 o perchè conosci la pompa? la mia vasca è da 75 litri lordi.
Aktarus è solo per sicurezza...che sia una 1200 dice poco dato che le curve di perditaq di portata da pompa a pompa possono variare molto. Comunque se sei sicuro, è ovvio che va bene così. :-)
...dimenticavo....per la filtrazione meccanica evita spugne come diceva mi sembra anxhe ABRA, quando si sporcano sono difficili da pulire bene, inoltre la lana ferma più porcheria anche se devi buttarla quando è sporca. Non aspettare troppo a pulirla perchè più schifezza si ferma e più ossigeno Ti consuma.
acktarus
04-05-2012, 22:40
che parametro dovrei usare per sapere se la pompa va bene? la 2300 vorrei evitarla. è moooolto rumorosa, e mi sposta tutta la sabbia anche se dirigo il getto verso l'alto!
che parametro dovrei usare per sapere se la pompa va bene? la 2300 vorrei evitarla. è moooolto rumorosa, e mi sposta tutta la sabbia anche se dirigo il getto verso l'alto!
Devi dirci quanta acqua tratta la skimmer...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
04-05-2012, 22:55
che parametro dovrei usare per sapere se la pompa va bene? la 2300 vorrei evitarla. è moooolto rumorosa, e mi sposta tutta la sabbia anche se dirigo il getto verso l'alto!
Devi dirci quanta acqua tratta la skimmer...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Esatto...sono tre i dati che servono, litri vasca, portata pompa in ingresso alla vasca, volume acqua trattata dallo skimmer.
acktarus
05-05-2012, 00:27
il diametro del tubo in discesa è 32mm ed è lungo circa 80cm
lo skimmer è un tunze doc 9002. la pompa dello skim è da 800l/h. (è quello il dato?)
la pompa di risalita è una new jet 1200
il tubo della risalita è sempre lungo circa 80cm.
il diametro del tubo in discesa è 32mm ed è lungo circa 80cm
lo skimmer è un tunze doc 9002. la pompa dello skim è da 800l/h. (è quello il dato?)
la pompa di risalita è una new jet 1200
il tubo della risalita è sempre lungo circa 80cm.
Devi misurare il volume realmente trattato dallo skimmer... Sarà sui 150 litri ora secondo me
Sent from my iPhone using Tapatalk
E per sapere i litri che passano tra sump e vasca devi misurare allo scarico , sennò ragioniamo sul nulla ;-)
acktarus
05-05-2012, 00:41
e come dovrei misurarlo? non ne ho proprio idea! su un altro forum ho letto che un utente ha misurato e non tratta più di 200 litri...
e come dovrei misurarlo? non ne ho proprio idea! su un altro forum ho letto che un utente ha misurato e non tratta più di 200 litri...
Per lo skimmer non lo sò , tu misura intanto quanta acqua ti scende dallo scarico della vasca ;-) almeno ci facciamo un'idea.
acktarus
05-05-2012, 00:49
e come dovrei misurarlo? non ne ho proprio idea! su un altro forum ho letto che un utente ha misurato e non tratta più di 200 litri...
Per lo skimmer non lo sò , tu misura intanto quanta acqua ti scende dallo scarico della vasca ;-) almeno ci facciamo un'idea.
ma mi stai dicendo che devo stare seduto davanti allo scarico per un'ora? misurando come? con una bottiglia o cosa? :#O
e come dovrei misurarlo? non ne ho proprio idea! su un altro forum ho letto che un utente ha misurato e non tratta più di 200 litri...
Per lo skimmer non lo sò , tu misura intanto quanta acqua ti scende dallo scarico della vasca ;-) almeno ci facciamo un'idea.
ma mi stai dicendo che devo stare seduto davanti allo scarico per un'ora? misurando come? con una bottiglia o cosa? :#O
Ma no!! porca trota , bastano anche 30 secondi poi moltiplichi :-D:-D usa un bricco graduato o qualcosa che ti dia la misura.
acktarus
05-05-2012, 01:01
hehehe. :-))
in un minuto sono scesi circa 5 litri d'acqua.
Allora dai nemmeno pochissimo , fosse per me aumenterei , ma se propio vuoi fare il braccino corto resta così :-))
acktarus
05-05-2012, 01:32
ha ha ha! non è per il braccino corto! sono disposto a cambiare pompa, indicamene una che possa andare bene, ma che sia silenziosa.. ma la new jet 2003 non la voglio mettere! cazz non mi va dormire il ronzio che fa..
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2951
Una tipo questa andrebbe bene ;-) fa circa 150 litri in più e ha 40 cm di prevalenza in più , dovresti stare sui 350 lh nella tua vasca.
acktarus
05-05-2012, 01:45
grazie per il consiglio ;-)
per far lavorare sempre a livello costante lo skim invece? perchè ora il livello dovuto all'evaporazione si abbassa solo in sump.. ci vuole un osmoregolatore?
Giuseppe C.
05-05-2012, 10:38
Allora...ricapitoliamo:
Tra aqua in sump e vasca hai circa 100 lt d'acqua.
Dai calcoli fatti, hai uno scambio vasca-sump di circa 300lt, giustamante come dice ABRA sei proprio al limite, io porterei almeno a 400lt.
I litri trattati dallo schiumatoio sono il dato mancante che non desumi dalla pompa dello skimmer ma solitamente è un dato che viene fornito dal produttore anche se spesso è un dato sovrastimato. Se non c'è sulle istruzioni, su qualche sito che lo vende lo trovi di sicuro...postalo.
Sempre come dice il buon ABRA;-) se non hai un regolatore di livello in sump, non potrai mai tenere costante il livello nello skimmer...a meno che Ti siedi davanti alla sump e man mano che cala a vista, rabbocchi a mano:-D ......dai che scherzoooo!!
acktarus
05-05-2012, 20:58
Allora...ricapitoliamo:
Tra aqua in sump e vasca hai circa 100 lt d'acqua.
Dai calcoli fatti, hai uno scambio vasca-sump di circa 300lt, giustamante come dice ABRA sei proprio al limite, io porterei almeno a 400lt.
I litri trattati dallo schiumatoio sono il dato mancante che non desumi dalla pompa dello skimmer ma solitamente è un dato che viene fornito dal produttore anche se spesso è un dato sovrastimato. Se non c'è sulle istruzioni, su qualche sito che lo vende lo trovi di sicuro...postalo.
Sempre come dice il buon ABRA;-) se non hai un regolatore di livello in sump, non potrai mai tenere costante il livello nello skimmer...a meno che Ti siedi davanti alla sump e man mano che cala a vista, rabbocchi a mano:-D ......dai che scherzoooo!!
e sto facendo proprio questo adesso! man mano che cala 1-2 giorni aggiungo circa 1,5 litri. ma scusa.. lo scambio vasca sump non è di più? se in un minuto scendono circa 5 litri d'acqua in un'ora ne scendono 600.. o mi perdo qualcosa del calcolo??
lo skimmer da quello che dicono su un'altro forum dovrebbe trattare sui 200 litri/ora.
La calcolatrice mia dice 300 magari scazza eh prova anche tu fai 5 x 60 :-))
Giuseppe C.
05-05-2012, 21:51
Aktarus...fa il bravo....va che vengo li eh!....ma cos'hai le ore da 120minuti? #18
Per lo schiumatoio, ci sono più opinioni.....in alcuni post, consigliano di non trattare tutta l'acqua che scende dalla vasca per eviatare di pulire troppo e togliere anche sostanze nutritive per gli animali. Ora considerando che in ogni caso non avendo lo scarico collegato direttamente all'ingresso dello skimmer, non riuscirai comunque a trattare tutta l'acqua anche se avessi uno skimmer che tratta 300lt. Direi che comunque se il tuo tratta 200lt, è decisamente poco.
acktarus
05-05-2012, 23:04
La calcolatrice mia dice 300 magari scazza eh prova anche tu fai 5 x 60 :-))
ma noooooo... volevo solo vedere se eravate attenti!! -41
acktarus
06-05-2012, 07:45
Allora...ricapitoliamo:
Tra aqua in sump e vasca hai circa 100 lt d'acqua.
Dai calcoli fatti, hai uno scambio vasca-sump di circa 300lt, giustamante come dice ABRA sei proprio al limite, io porterei almeno a 400lt.
e come mi porto a 400 litri? aumentando la pompa di risalita?
Giuseppe C.
06-05-2012, 12:03
Allora...ricapitoliamo:
Tra aqua in sump e vasca hai circa 100 lt d'acqua.
Dai calcoli fatti, hai uno scambio vasca-sump di circa 300lt, giustamante come dice ABRA sei proprio al limite, io porterei almeno a 400lt.
e come mi porto a 400 litri? aumentando la pompa di risalita?
...e come altrimenti? Se prendi una pompa anche più grossa ma regolabile, hai facilmente la possbilità di decidere la portata in modo molto semplice. Non ricordo di aver letto che schiumatoio hai...marca e modello.
acktarus
06-05-2012, 16:06
ok. allora prenderò la sicce 1.5 che mi ha consigliato Abra.
lo skimmer è un tunze doc 9002.
ultimo aggiornamento: smontato il gomito e montato il tee con il buchino, come consigliato da Abra.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |