PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto: progettazione plafo a LED


Schuls
26-04-2012, 22:26
Ciao ragazzi, è la prima volta che mi cimento nella realizzazione di una plafoniera a LED e volevo consigli da voi!
Volevo realizzare la plafoniera con un profilato di alluminio a C rispettando le misure che ha quella che ho adesso e cioè 79,5 di lunghezza e 7,5 di larghezza, di altezza quanto mi consigliate di farla? Inoltre la plafoniera verra appoggiata al bordo vasca senza i supporti!
La vasca è alta 50 cm, quali e quanti LED dovrei mettere?
Prima di iniziare il lavoro e comprare il materiale volevo sentire le vostre impressioni e consigli in modo da fare un buon lavoro e senza fare acquisti inutili o sbagliati!
Grazie a tutti!!

Schuls
27-04-2012, 12:05
Qualcuno che mi aiuta?

valex_1974
27-04-2012, 13:37
Ciao, misure vasca? animali che intendi allevare?
ciao

Schuls
27-04-2012, 20:02
Le dimensioni della vasca sono 81x36x50! Per ora in vasca ho solo LPS, ma vorrei inserire anche degli SPS quando avrò l'illuminazione adatta!
Cosa mi consigli?

valex_1974
27-04-2012, 20:41
Se vuoi usare led da 3w tipo economico (satisled) starei su 40 bianchi divisi equamente fra 10 k e 20 k e 25 royal blue.
Se led da 10w ne metterei tipo 12 bianchi 10 k 20 k e 5 royal.
Ciao

Schuls
27-04-2012, 22:29
Ok..per quanto riguarda le dimensioni della plafoniera, possono andare bene? Quanto la potrei fare alta?

Pelmo
28-04-2012, 17:27
ciao,
scusa ma mi sfugge qualche cosa.
se la vasca è di 81*36 come mai vuoi fare una plafoniera di 79,5*7,5?;
come fai ad appoggiarla a bordo vasca?
io direi di farla minimo 81*20*4.
nr.4 fila da 13 led da 3w
rapporto bianchi/blu = 2/1
-28

Schuls
29-04-2012, 01:14
Ok..penso di farla di quelle misure che mi hai detto! E se invece di appoggiarla al bordo vasca la vorrei mettere sospesa con dei sostegni a bordo vasca, la faccio delle stesse misure che tu mi hai detto?

Pelmo
29-04-2012, 11:02
ciao,
se la fai sospesa puoi modificare le misure, ma calcola che fra led e led ci devono essere circa 4-5cm.

-28

Schuls
29-04-2012, 14:53
Allora..queste sono le misure interne della vasca 78.2x33!
La plafoniera la farei 78.2x20x5 e mi hai consigliato di fare 4 file da 13 led da 3w per un totale di 52 led!
Volevi chiedervi, io volevo prendere spunto da questa plafoniera http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304811 i led che lui usa possono andare bene anche per la mia??
Dove posso trovare a Roma i profilati di alluminio e i LED??

verre daniele
29-04-2012, 16:22
I profilati di alluminio o barre ad E le trovi da Brico o Leroy.Se vuoi risparmiare fabbrica dietro motorizzazione sulla laurentina.Li puoi vedere anche per la scocca. ES.Leroy un mt. 5E. Li 5mt 10E.
Per i led a roma nn so.Il 99,9% per i led si e' rivolto all'estero.

Pelmo
29-04-2012, 16:49
ciao, daniele
condivido pienamente, anche non conosco la vostra zona.

-28

Schuls
29-04-2012, 20:20
Ok grazie Daniele..ho visto che molti hanno comprato i led su SatisLED!
Oggi sono andato da Leroy Merlin ho trovato le barre ad E di alluminio anodizzato argento di varie misure: 20x18, 16x12, 20x10, 15x7 quale mi consigliate?
Ho trovato anche il Plexiglas 50x100 di spessore 2.5 mm.
Mentre i profilati o lamiere di alluminio non li ho trovati!
Quali cavi dovrò usare per i collegamenti?

Per quanto riguarda i LED mi potete dare consigli su quanti e quali usare?

chrism
30-04-2012, 23:35
anche io sto utilizzando le barre a E prese a Leroy 20 x 18 è tutto un esperimento ho l' intenzione di utilizzare su di esse i led da 10 w se mi convinco !

verre daniele
01-05-2012, 10:41
Prendi quelle 20x18.
Per la scocca o trovi un fabbro che lavora l'alluminio,gli porti un progettino e te lo fai realizzare.Oppure provi li,sulla laurentina e ti fai fare un preventivo,sempre con progetto e misure.
Per i led va bene satisled,costano poco e possono andare.
Per i collegamenti tra led usa il filo per citofoni.Ne' basta 1mt.
Per i led segui il consiglio di Pelmo e come K° prendi i 20°K, RB e blu
puoi fare 32 da 20°K 10 RB e 10 blu
oppure 36 da 20K e 10 RB e 6 Blu
Dipende dal colore della luce che ti piace,bianca o azzurrina

davide56
01-05-2012, 10:49
Prendi quelle 20x18.
Per la scocca o trovi un fabbro che lavora l'alluminio,gli porti un progettino e te lo fai realizzare.Oppure provi li,sulla laurentina e ti fai fare un preventivo,sempre con progetto e misure.
Per i led va bene satisled,costano poco e possono andare.
Per i collegamenti tra led usa il filo per citofoni.Ne' basta 1mt.
Per i led segui il consiglio di Pelmo e come K° prendi i 20°K, RB e blu
puoi fare 32 da 20°K 10 RB e 10 blu
oppure 36 da 20K e 10 RB e 6 Blu
Dipende dal colore della luce che ti piace,bianca o azzurrina

l'allievo supera il maestro #70 #25

verre daniele
01-05-2012, 12:18
Prendi quelle 20x18.
Per la scocca o trovi un fabbro che lavora l'alluminio,gli porti un progettino e te lo fai realizzare.Oppure provi li,sulla laurentina e ti fai fare un preventivo,sempre con progetto e misure.
Per i led va bene satisled,costano poco e possono andare.
Per i collegamenti tra led usa il filo per citofoni.Ne' basta 1mt.
Per i led segui il consiglio di Pelmo e come K° prendi i 20°K, RB e blu
puoi fare 32 da 20°K 10 RB e 10 blu
oppure 36 da 20K e 10 RB e 6 Blu
Dipende dal colore della luce che ti piace,bianca o azzurrina

l'allievo supera il maestro #70 #25

E' perche' ho avuto un BUON MAESTRO#70#70#70
Comunque se ci metti la tua parola nn mi offendo,anzi,e' utile per il costruttore

davide56
01-05-2012, 12:22
come profilo potresti usare questo
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/25000-raffreddamento/25100-dissipatori/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_25106_Alime ntazione_e_Accessori_Raffreddamento_Dissipatori_Pr ofilo_100mm_in_metratura
------------------------------------------------------------------------
è un po più largo ma basta che realizzi i tappi laterali e il plexy sotto e sei a posto
------------------------------------------------------------------------
comunque farei anzi due strisce per distribuire meglio la luce

verre daniele
01-05-2012, 14:03
Ancora che l'allievo supera il maestro. Thoo.. beccate sta dritta.

E' perfetto Schuls.
Ne prendi quelli che ti servono,ci metti una ventola 120x120 sopra,fai dei tappi laterali con plex nero e il gioco e' fatto

Schuls
02-05-2012, 16:15
Grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando :) che spessore della lamiera mi consigliate per fare la cover della plafo e per la lamiera dove verranno alloggiati i led?

davide56
02-05-2012, 18:32
ma vuoi adoperare il profilo linkato o vuoi fare una scocca intera?

Schuls
02-05-2012, 20:09
Userò il profilato di alluminio per fare sia la scocca della plafoniera che il profilo a C dove verranno collocati i LED.

Questo è il disegno della scocca della plafoniera:


http://s7.postimage.org/xxlnvekfb/Scocca_plafoniera.jpg (http://postimage.org/image/xxlnvekfb/)

Queste sono le misure interne del mio acquario (vetro interno a vetro interno):

78.2x33

Possono andare bene le misure? Mi consigliate di fare la plafoniera 30 o 33 cm in modo che copra tutta la vasca?

Per la scocca lo spessore della lamiera va bene 1mm? Mentre per il profilo a C dove metterò i LED quanto deve essere spesso?

verre daniele
02-05-2012, 20:56
nn ho capito che sistema vuoi usare,se i dissipatori che ti ha linkato Davide o questo.
se usi quello linkato hai due opzioni
1 lasci il dissipatore a vista e i led vanno messi nella parte interna e sopra le alette metti le ventole/a
2 metti quei dissipatori dentro una scocca e metti le ventole attaccate alla scocca
3 fai una scocca da 1/1,5mm dentro metti la lastra da 3mm dove devi mettere le barre a E una per ogni fila di led e ci metti i led.

Schuls
02-05-2012, 21:11
La risposta giusta è la 3 ;-)

Ok perciò posso fare la scocca di 1 mm e la lastra dove mettere i LED di 3mm!
Le misure della plafo (che puoi vedere nel disegno postato prima) vanno bene, oppure mi consigli di coprire tutta la vasca facendo la plafoniera di 33cm? 5 cm di altezza possono andare bene?

verre daniele
02-05-2012, 22:28
la puoi fare anche 33 tanto poi devi lasciare 2/3cm dal bordo su tutte e 4 i lati.La puoi fare anche 5cm se i driver li metti esterni.
Se invece li metti interni sono 3mm piastra 2cm barra E 3cm driver,1,5/2cm per led e plex.
La misura giusta e' 6,5cm

Schuls
03-05-2012, 20:13
Ok, la struttura della plafo è fatta, in questi giorni sto vedendo vari preventivi!
Ora mi dovete aiutare sulla parte elettrica! Alimentatori, LED, Driver..ecc :-))
Per quanto riguarda i LED:
I Royal Blue e i blu sono questi? http://www.satisled.com/3w-high-power-royal-blue-led-for-reef-lighting-445450455460nm_p479.html , http://www.satisled.com/3w-high-power-led-blue-star-emitter#3040lm_p123.html
I bianchi sono questi? http://www.satisled.com/3w-high-power-led-whitecool-whitecold-white-star-emitter-140200lm_p125.html

davide56
03-05-2012, 21:08
per i led ok
per i driver metti le quantità di led e come li vuoi accendere

Schuls
04-05-2012, 17:23
Come mi hanno consigliato per la mia vasca da 125 litri, farò 4 file da 13 LED di cui 32 LED bianchi da 20°K 10 RB e 10 blu.
Per l'accensione, vorrei avere delle accensioni separate per i tre tipi di led, e anche per la/e ventola/e vorrei avere un'accensione a sè in modo da decidere se accenderla o no.

davide56
04-05-2012, 19:14
2 di questi per i bianci
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#18pcs-3w-high-power-led-10183w-driver_p758.html
e 2 di questi per i blu
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#12pcs-3w-high-power-led-7123w-driver_p756.html
------------------------------------------------------------------------
per la ventola basta un alimentatorino da 12v se lo prendi regolabile puoi variare la velocità
ti serviranno un paio di led da 5mm blu per la luce lunare

Schuls
04-05-2012, 22:16
Ok..quando sarò a casa mi leggo bene i link che mi hai postato!!
Per quanto riguarda la piastra dove alloggerò i LED può andare bene anche da 2mm?

davide56
05-05-2012, 21:24
lo spessore della piastra per la dissipazione conta poco
conta solo la superficie esposta al'aria

Schuls
06-05-2012, 17:20
OK va benissimo..ora sto aspettando i preventivi da due aziende, per voi quanto mi possono chiedere?

I led da 5mm blu per la luce lunare li trovo sempre su satisled?

Ventola: ne va bene una da 120mm di diametro? o ne metto due più piccole?

Pelmo
06-05-2012, 18:16
OK va benissimo..ora sto aspettando i preventivi da due aziende, per voi quanto mi possono chiedere?

I led da 5mm blu per la luce lunare li trovo sempre su satisled?

Ventola: ne va bene una da 120mm di diametro? o ne metto due più piccole?

ciao,
le ventole più piccole sono più rumore fanno (in teoria).
fai una scelta accurata in termini di decibel e consumi.
la portata d'aria conta poco se saranno accese come i led.
io personalemente sulla mia prossima ne metterò 2 da 120 a 6db e 0,6w.
-28

verre daniele
06-05-2012, 19:29
Credo che una da 120 vada bene. scegli una potente come aspirazione e nel frattempo silenziosa.
Per i led da 5mm puoi andare da Tulli (mi pare si chiami) sulla tuscolana.
Prendi i led da 5mm,i porta led e le resistenze,Ha tutto

Schuls
07-05-2012, 17:07
Ok, allora ne metterò una da 120 mm, per quanto riguarda Tulli, è questo? http://www.yelp.it/biz/tulli-elettronica-roma Ma di led da 5 mm per l'effetto lunare ne prendo 1 o 2?

La plafo sarà pronta mercoledì, appena mi arriverà faccio l'ordine su SatisLED per i led e gli alimentatori, poi dovrò prendere il filo per i collegamenti, la pasta termoconduttiva le barre per la dissipazione ad E e il plexiglas. Manca qualcosa?

Schuls
07-05-2012, 17:26
Per i led Royal blu si può scegliere la lunghezza d'onda nel menù a tendina..quale scelgo? 445 - 450nm Extreme Royal, 450 - 455 , 455 - 460nm?

Mentre per i LED Blue Star Emitter 30-40LM non ce il menù a tendina.

Per i led bianchi invece posso scegliere il colore che come mi avete consigliato dovrò mettere Cold White 20000K, mentre per quanto riguarda la luminosità? 460-160LM o 180 - 200LM?

davide56
07-05-2012, 20:45
450 - 455 per i rb
180 - 200 lm per i bianchi

verre daniele
07-05-2012, 22:34
Si,il negozio e' quello.
Si,mancano le viti in acciaio inox 6x3mm con relative rondelle in plastica.Se nn trovi le rondelle prendi gli o-ring piccolissimi quanto la vite.Altrimenti,oltre la pasta termoconduttiva devi trovare la colla termoconduttiva.Metti la pasta intorno al led e al centro una punta di colla.
Prova sempre da Tulli,nn e' facile trovarla.

Schuls
07-05-2012, 23:38
Ok grazie ragazzi :)
In questi giorni passerò da Tulli a prendere quelle cose che mi avete detto!
Oggi ho fatto un calcolo di quando andrò a spendere su satisLED prendendo 61 led (ne ho presi qualcuno in più) e i 4 alimentatori sono 107€ senza le spese di spedizione..può andare bene come prezzo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

verre daniele
08-05-2012, 19:49
Spargi la voce che devi acquistare da Satis.Se riesci a rimediare qualche amico che deve comprare vi dividete s.s, e dogana.
Noi abbiamo fatto cosi'.

Schuls
08-05-2012, 20:11
Quanto si paga la dogana?
Voi avete fatto con DHL che mi pare costa all'incirca 24$?
Ma il cambio di valuta lo devo fare io o me lo fa direttamente il sito?


Sent from my iPhone using Tapatalk

davide56
08-05-2012, 20:37
in alto a destra puoi cambiare la valuta

Schuls
09-05-2012, 19:59
La scocca e la lastra per mettere i led sono arrivate oggi :)
Ora volevo chiedervi come devono essere posizionati i tre tipi di led?
Vi ricordo che saranno 4 file da 13 led!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

davide56
09-05-2012, 21:20
io farei 5 file
3file da 11 bianchi e 2 file da 10 blu
w---w---w---w---w---w---w
---b----r----b----r----b----r
w---w---w---w---w---w---w
---r----b----r----b----r----b
w---w---w---w---w---w---w
w bianchi
b blu
r royalblu
distanza tra i bianchi 7 cm e i blu nel mezzo

verre daniele
09-05-2012, 21:33
io farei 5 file
3file da 11 bianchi e 2 file da 10 blu
w---w---w---w---w---w---w
---b----r----b----r----b----r
w---w---w---w---w---w---w
---r----b----r----b----r----b
w---w---w---w---w---w---w
w bianchi
b blu
r royalblu
distanza tra i bianchi 7 cm e i blu nel mezzo

Mai cotraddire il maestro.
E' la migliore......ihihihihihihihihihii

MARINO_2011
09-05-2012, 21:48
sti blu sti blu va a fini che levo qualche royal sul proggetto mio e metto i blu pure io visto che sono 80 bianchi e 38 royal.... sti blu vanno e poi se fanno la luce piu azzurrina è meglio

verre daniele
09-05-2012, 22:34
Beh...su 38 fai 20 RB e 18 blu

Schuls
10-05-2012, 12:15
Per l'effetto lunare, di led blu da 5 mm ne basta uno? La resistenza da quanto la devo prendere..12 volt?
Per il collegamento di tutti i led può andare bene il filo da 0.25?
Oggi finalmente ho trovato la pasta termoconduttiva..ma ancora niente per quanto riaguarda la colla termoconduttiva >:-(

davide56
10-05-2012, 20:26
per il lunare basta uno resistenza da 470 ohm per la 12v
filo da almeno 0,50 possibilmente rigido

Schuls
11-05-2012, 18:49
Ma 7 cm deve essere tra le file bianche giusto? E tra led e led quanto spazio lascio?
Mentre il led blu per la luna dove lo metto?
La lastra dove andrò a collocare i led è di 76x32,8!


Sent from my iPhone using Tapatalk

davide56
11-05-2012, 19:40
sia tra le file che fra i led bianchi lascia circa 7 cm
i blu li metti al centro tra 4 bianchi
il lunare al centro
------------------------------------------------------------------------
correggo tra i led devi lasciare di meno
fai 6,5 cm

Schuls
12-05-2012, 12:13
Per mettere il lunare al centro levo una bianca ok?
Così:
http://img.tapatalk.com/971cf7aa-380f-ed8f.jpg
La resistenza serve solo per il lunare, giusto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

verre daniele
12-05-2012, 17:40
Va bene anche cosi',ma perche' sacrificare un bianco?
Mettilo tra R,B,W, Nn e' detto che il lunare deve stare al centro preciso.Magari mettilo tra il R,B,W posteriori cosi' il lunare e' sugli animali,e tranquillo arriva pure davanti.
E' un buchetto da 6mm con un led da 5mm,nn da fastidio ai led.


Si,la resistenza e' solo per il lunare.

Schuls
12-05-2012, 20:29
Ok, il led lunare dove lo collegherò? A uno degli alimentatori che userò per collegare i led o gli faccio un'accensione a parte?
Come avete capito sono poco pratico di elettronica perciò vi chiederò ancora tanti aiuti e consigli :)
La ventola meglio prendere un alimentatore regolabile come mi avete consigliato o l'attacco direttamente alla 220?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
12-05-2012, 20:33
Mettendo i led come mi hai detto in totale saranno 53 per un totale di 159 watt! Con questa illuminazione potrò allevare LPS e poi cos'altro?


Sent from my iPhone using Tapatalk

verre daniele
12-05-2012, 21:32
Per il led usa un alimentatore che da 220 trasforma in 12V tipo quelli comprati dai cinesi che vanno da 3V,6V,9V,12V,.
Se Vuoi vedere la ventola partire tipo elicottero attaccala alla 220.Se e' a 220W va bene.
Se e' 12V,COME DEVE ESSERE,usi un'altro trasformatore(cinese) e la fai lavorare.
Si, anche sps.

Schuls
12-05-2012, 22:09
Per quanto riguarda gli alimentatori per i led uso quelli che mi ha linkato Davide su satisLED!
Per quanto riguarda la ventola vedo se è 12V altrimenti me la faccio cambiare!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
13-05-2012, 23:27
Ecco qua la disposizione dei led in scala 1:1
Questa è la prima metà:
http://img.tapatalk.com/971cf7aa#26a8-0216.jpg
Questa la seconda metà:
http://img.tapatalk.com/971cf7aa#26c3-9704.jpg

Sono 3 file da 11 bianchi e due file miste di 10 blu e 10 royal blu più un led lunare (nelle foto è quello rosso)
Tra le file di bianchi ci sono 10cm, e tra i led 6,5 cm!
Che ne dite?


Sent from my iPhone using Tapatalk

verre daniele
14-05-2012, 15:12
Va bene.
Non mi ricordo che driver hai preso,perche',volendo puoi portare la distanza tra i led da 10cm a 7cm ed aggiungere qualche led,tipo 13 invece che 11.Ancora meglio se i driver sono dimmerabili.
Il lunare mettilo al centro del triangolo che si forma tra W,R,B.

Schuls
14-05-2012, 16:13
Gli alimentatori sono 2 di questo: http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#18pcs-3w-high-power-led-10183w-driver_p758.html

e 2 di questo: http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#12pcs-3w-high-power-led-7123w-driver_p756.html

Sulla ventola che ho comprato ce scritto: 220 - 240 V 50/60Hz 0.09A può andare bene?

Per quanto riguarda il led lunare, devo comprare un'altro alimentatore per questo led?

davide56
14-05-2012, 19:07
la ventola può andare bene ma era meglio a 12v cosi potevi regolarla

Schuls
14-05-2012, 19:45
Per quanto riguarda la regolazione della ventola oggi ho trovato un dimmer che può essere attaccato alla spina e tramite una rondella si può regolare la potenza di questa!

Ora vi chiedo, per il led blu lunare serve un'altro alimentatore a parte?

verre daniele
14-05-2012, 22:03
Si,per il lunare serve un trasformatore a parte,di quelli che puoi regolare i Volt.Lo metti a 12V e lo attacchi alla 220.

Schuls
14-05-2012, 22:43
Ok, perciò prenderò un alimentatore regolabile da 12 volt per il lunare giusto?
Poi vedrò se riesco a cambiare la ventola per prendere quella da 12 volt!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
16-05-2012, 20:34
Eccomi qui :-)

E' quasi tutto pronto per iniziare, sto aspettando led e alimentatori che dovrebbero arrivare in questi giorni e sempre in questi giorni andrò a comprare un alimentatore da 12 V per il lunare!

Questi sono i materiali che per ora ho:

Ventola 12 V 120x120mm
Alimentatore 12 V per la ventola
Led blu lunare 5 mm
Resistenza 470 ohm
Porta led
Filo 0.75 per collegamenti
Pasta termoconduttiva

Manca qualcosa? :-))

verre daniele
16-05-2012, 22:03
Si...i led#rotfl##rotfl##rotfl#

la scocca gia' e' pronta,vero? metti 2 foto puo' essere utile.

Procurati un filo piu' fino dello 0,75,e' piu' facile da saldare sulle piastrine.
Io ho usato il filo per i citofoni per collegare i led e quello dello 0,75 per arrivare al driver.#70#70

Schuls
16-05-2012, 23:11
Ok..si la plafo è pronta, appena posso metto delle foto!!
Grazie per tutto l'aiuto che mi state dando e la vostra disponibilità!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

verre daniele
17-05-2012, 09:10
Non ti preoccupare,le preoccupazioni ti verranno quando ti arrivera' la fattura a casa per la cosulenza.
Ti consiglio di andare in banca per un mutuo.

Schuls
17-05-2012, 22:42
Azz..questa plafoniera inizia a costarmi un po' troppo xD hahaha


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
18-05-2012, 19:59
Ecco delle foto della plafoniera: le prime due è la scocca mentre nell'ultima foto ho messo anche la lastra per i led!

http://s7.postimage.org/4u64k52cn/971cf7aa_8dda_1996.jpg (http://postimage.org/image/4u64k52cn/)


http://s15.postimage.org/mmjyxkgcn/971cf7aa_8deb_3d52.jpg (http://postimage.org/image/mmjyxkgcn/)



http://s10.postimage.org/gf8rjjyj9/971cf7aa_8dfa_4c41.jpg (http://postimage.org/image/gf8rjjyj9/)

Volevo chiedervi, quali viti/bulloni userò per fissare i led alla piastra?
Ed ora ecco uno dei dubbi che ho da molto tempo: io fisserò i led su due punti alla pistra, dietro ogni fila di led andrà messo il profilo ad E per la dissipazione del calore, e se le viti che userò per fissare i led sporgeranno come faccio a fissare il proflilo ad E? le taglio?

Questa è la lista dei materiali che avevo:


Ventola 12 V 120x120mm
Alimentatore 12 V per la ventola
Led blu lunare 5 mm
Resistenza 470 ohm
Porta led
Filo 0.75 per collegamenti
Pasta termoconduttiva


Ma oggi con grande entusiasimo aggiungo:

LED 3W bianchi, blu e royal blu
4 alimentatori per i led
Alimentatore per il led lunare
Filo per i collegamenti 0.50

verre daniele
18-05-2012, 22:15
Le barre ad E ,prima ci metti uno strato di pasta termoconduttiva e poi le fissi alla lastra con delle rivette e la blocchi.Se le viti sbucano sulle barre nn succede nulla.
Per i led invece.
Devi usare,o colla termoconduttiva (comprala su ebay),o delle viti 6mm di lunghezza e 3 mm di spessore,in acciaio inox.
Metti il led in posizione,fai i segni dove fare i buchi,e poi ti diverti a fare una marea di buchetti
(io ho fatto 180 buchi).
Una volta fatti i buchi ci metti sotto una punta di pasta e li blocchi con le viti.
OCCHIO a due cose:
1) metti o una rondella di plastica tra led e vite oppure degli o-ring piccoli
2) nn far toccare la vite ne' sulle saldature,ne' sulle piastrine.
Altrimenti diventi scemo a trovare il perche' nn si accendono.

Schuls
18-05-2012, 22:43
Ok..semmai posso usare delle viti autofilettanti così non uso dadi per fissarle e posso tagliare tranquillamente la punta che esce!


Sent from my iPhone using Tapatalk

verre daniele
18-05-2012, 23:02
Usa quelle autofilettanti da 6mm,e sara 1/2mm quello che sbuca nella barra ad E.Non ci sara' bisogno di segare l'eccesso.
Ricordati le rondelle o gli O-ring.
Alcune ferramenta usano darti la misura della vite dalla testa alla punta.Quindi se ti dicono 9mm controlla se 6mme' la filettatura e 3mm la testa.Cosi' vanno bene.Se trovi quelle a testa svasata e' meglio,altrimenti vanno bene piatta

Pelmo
20-05-2012, 15:56
Usa quelle autofilettanti da 6mm,e sara 1/2mm quello che sbuca nella barra ad E.Non ci sara' bisogno di segare l'eccesso.
Ricordati le rondelle o gli O-ring.
Alcune ferramenta usano darti la misura della vite dalla testa alla punta.Quindi se ti dicono 9mm controlla se 6mme' la filettatura e 3mm la testa.Cosi' vanno bene.Se trovi quelle a testa svasata e' meglio,altrimenti vanno bene piatta

ciao, condivido pienamente daniele ed aggiungo:
fai tre fori per ogni led.
due fori per le viti autofilettanti a testa svasata (importante) ed uno per far passare i fili sulla parte posteriore così farai un lavoro pulito e non vedrai i fili in bella vista.

P.S. daniele ho preso 500 viti autofilettanti #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# sarà da divertirsi #rotfl# #rotfl# #rotfl#

davide56
20-05-2012, 16:44
vi tengo sotto stretto controllo :-D

verre daniele
20-05-2012, 17:00
Ciao Vito. Il difficile e noioso nn e' fare i buchi,ma averle contate al negozio.
GRANDE Davide.E' quello che vogliamo,almeno se diamo dei consigli sbagliati sei pronto ad intervenire.E noi impariamo.
Schuls,nn potevi capitare in mani migliori.

Scusa Vito,nn sono 4 i buchi'
1 entrata pos. 2 viti 1 uscita neg. O sbaglio?

Pelmo
20-05-2012, 17:02
vi tengo sotto stretto controllo :-D

#rotfl# marcatura a uomo o a zona? #rotfl# #rotfl#
esiste pure una forma mista, altrimenti la 5 , 5 , 5 di lino banfi !#rotfl# #rotfl# #rotfl#

ciao a tutti -28
------------------------------------------------------------------------
Ciao Vito. Il difficile e noioso nn e' fare i buchi,ma averle contate al negozio.
GRANDE Davide.E' quello che vogliamo,almeno se diamo dei consigli sbagliati sei pronto ad intervenire.E noi impariamo.
Schuls,nn potevi capitare in mani migliori.

Scusa Vito,nn sono 4 i buchi'
1 entrata pos. 2 viti 1 uscita neg. O sbaglio?

ciao, lo pensavo anche io e mi veniva male d'idea del negoziante che mi avrebbe detto :"ora conta"; #19 #19 #19
fortunatamente hanno la bilancia contapezzi #rotfl# e con 6 euro mi sono salvato.

per i buchi:
in un buco passano due fili,
la stellina presenta in una determinata posizione il + ed il - vicini ed in tale posto forare il dissipatore, la prossima settimana spero di mettere le foto per far capire meglio.
-28

verre daniele
20-05-2012, 17:17
Ahhh...ho capito.
In 1 buco fai entrare il pos. e ci esci con il neg.

Schuls
21-05-2012, 17:30
Oggi ho preso le viti svasate da 2.9x6 domani prendo le o-ring che li non le aveva..ora l'unica cosa che mi manca è il tempo xD

Anche io sono convinto che non potevo capitare in mani migliori di queste..forse la sfortuna è stata la vostra di trovare me visto che con le mie domande sarete diventati matti e penso che ce ne saranno molte altre hahaha :)

Sent from my iPhone using Tapatalk

mirko15
21-05-2012, 19:05
Io ho trovato in ferramenta delle viti in acciaio grandi come la punta di una matita e lunghe circa 1cm autofilettanti vanno alla grande perché sono cosi piccole che non toccano i contatti dei led,ricordati di come orienterai i led mica di trovarti a dover bucare la barra ad E dove c'e l' aletta verticale

verre daniele
21-05-2012, 22:32
Io ho trovato in ferramenta delle viti in acciaio grandi come la punta di una matita e lunghe circa 1cm autofilettanti vanno alla grande perché sono cosi piccole che non toccano i contatti dei led,ricordati di come orienterai i led mica di trovarti a dover bucare la barra ad E dove c'e l' aletta verticale

Ottima osservazione.
Devi posizionare il led in modo che i buchi delle viti capitano tra gli spazi della barra a E.
Altrimenti la vite entra storta.#70#70#70

Schuls
23-05-2012, 12:16
Buongiorno, in questi giorni sto prendendo le ultime cose e poi finalmente si inizia!!
Ho visto che sulle vostre plafo avete messo dei termometri per tenere sotto controllo il calore che i led sviluppano, che tipo di termometri sono? dove li posso acquistare?
La ventola che monterò dovra togliere l'aria o mandarla dentro?

verre daniele
23-05-2012, 15:13
La ventola deve buttare fuori l'aria.pero' devi fare delle prese d'aria,o sui laterali,o a dx e sx della ventola.Cosi' entra aria fresca e la ventola butta la calda fuori.
Per i termometri sulla plafo,basta un piccolo termometro con il sondino.Come quelli per la temperatura dell'acqua.(vedi mercatino,o acquariumline).

Schuls
25-05-2012, 12:50
La ventola è di 120x120mm perciò il foro dovrà essere di 12cm o lo devo fare più piccolo?
Mentre le prese d'aria le farò di 8cm!

Ora volevo consigli per quanto riguarda il supporto della plafoniera, come posso farlo?

verre daniele
25-05-2012, 15:21
Il foro fallo 11,5/11,7,insomma poco piu' piccolo di 120mm.
Per le prese d'aria vanno bene da 60/80mm.Se nn erro metti una ventola sola al centro.uindi fai(se hai spazio) 4 fori da 60mm su i 4 angoli.

o o
0
o o come un 5 sui dadi da gioco

Per il supporto della plafo....behhh...dopo vari tentativi e progetti ,mi sto' facendo fare 2 staffe per metterla sospesa sulla vasca.

Schuls
25-05-2012, 16:29
Ok..vedrò se fare 2 o 4 fori per le prese d'aria. Per quanto riguarda il supporto, la plafoniera a quanti cm deve esser messa dalla vasca?
Da quando mi state aiutando avrete capito che l'elettronica ancora non la mastico molto bene xD
penso che questa sia una delle domande più "banali" che vi ho mai fatto:
Per fare il collegamento tra i led posso usare sia il filo nero che quello rosso giusto? basta che quando porto all'alimentatore il polo positivo uso quello rosso e quando porto quello negativo il nero.

mirko15
25-05-2012, 16:41
Tranquillo gli elettroni non conoscono i colori,sono daltonici#rotfl# dai scherzo,stai solo attento a seguire le polarità giuste altrimenti se ne cazzi 1 non ti si accende nulla(e questo e' il meno dei mali) ma poi ti tocca di seguire il filo dal primo all'ultimo led per cercare dove e' il problema ed li che ti smarroni e ti viene la scimmia#19

damo84
25-05-2012, 16:48
io sto seguendo da ignorante ma avido di informazioni....utilissima questa guida !!!
Mi raccomando, quando inizi a forare/collegare....posta qualche foto !!! :-)

p.s.: ....se quest'estate riesco a farmi la plafo led....passo al marino!!!

mirko15
25-05-2012, 16:50
Ha Ha faccio lo spiritoso ma mi avete messo il dubbio delle ventole,mi sa Che le ho messe come butta dentro e non come butta fuori,eppure ho chiesto al negoziante che mi ha detto di montarle con il logo della ventola a vista,Bha adesso avrò il tarlo di sta cosa finche' non arriverò a casa,mannaggia
------------------------------------------------------------------------
Ma schulz mi sono perso un pezzo, non usi le lenti vero? Dimmi di no altrimenti prima di fare qualsiasi buco pensa a come farai la copertura in plexiglas dei led,mica di trovarti nelle mie condizioni di scimmia re per fare i buchi

Schuls
25-05-2012, 20:10
Tranquillo gli elettroni non conoscono i colori,sono daltonici#rotfl# dai scherzo,stai solo attento a seguire le polarità giuste altrimenti se ne cazzi 1 non ti si accende nulla(e questo e' il meno dei mali) ma poi ti tocca di seguire il filo dal primo all'ultimo led per cercare dove e' il problema ed li che ti smarroni e ti viene la scimmia#19

Ok..lo schema da seguire per collegare i led è questo:
http://s9.postimage.org/3zpx6762j/image.jpg (http://postimage.org/image/3zpx6762j/)
il + dell'alimentatore dovra esser collegato al + del led e viceversa giusto?

io sto seguendo da ignorante ma avido di informazioni....utilissima questa guida !!!
Mi raccomando, quando inizi a forare/collegare....posta qualche foto !!! :-)

p.s.: ....se quest'estate riesco a farmi la plafo led....passo al marino!!!

Penso che ormai ho chiesto praticamente tutto xD
Tranquillo farò delle foto, e a fine plafo raggrupperò tutte queste info dentro un post #70


Ma schulz mi sono perso un pezzo, non usi le lenti vero? Dimmi di no altrimenti prima di fare qualsiasi buco pensa a come farai la copertura in plexiglas dei led,mica di trovarti nelle mie condizioni di scimmia re per fare i buchi

Non userò le lenti ;-)

verre daniele
25-05-2012, 22:23
Puoi anche fare cosi':
Entri con il rosso sul pos.
Tra led e led metti un filo neutro(bianco) e esci con il nero.

Si entri con il + - + - + -

Schuls
25-05-2012, 23:59
Ok, perciò gli alimentatori andranno attaccati così: - alimentatore - led e + alimentatore + led!
Non so se mi sono spiegato bene xD

chrism
26-05-2012, 13:33
ciao a tutti scusate della intrusione anche io sto ultimando la costruzione della plafo , appena ieri mi sono arrivati i led dalla cina con furore mi rimane di aspettare l'arrivo della pasta adesiva termoconduttica sempre da hong kong . devo montare le ventole sul dissi e premetto che rimane tutto a vista , a tal punto le ventole devono soffiare sulle alette o estrarre il calore ?

Schuls
26-05-2012, 15:04
Ciao, ne abbiamo parlato qualche post più in alto, comunque le ventole devono togliere il calore!!

verre daniele
26-05-2012, 19:05
ciao a tutti scusate della intrusione anche io sto ultimando la costruzione della plafo , appena ieri mi sono arrivati i led dalla cina con furore mi rimane di aspettare l'arrivo della pasta adesiva termoconduttica sempre da hong kong . devo montare le ventole sul dissi e premetto che rimane tutto a vista , a tal punto le ventole devono soffiare sulle alette o estrarre il calore ?

Se la pasta lai presa da Satisled,la spediscono per posta,nn con il corriere.Percio' ti arriva tra un mese.Se nn hai fretta............

Schuls
27-05-2012, 00:40
Ciao Daniele, volevo chiederti avendo questi led, a plafoniera fatta, in che modo potrò simulare l'effetto Alba e tramonto?

verre daniele
27-05-2012, 15:40
Utilizando dei semplici timer.
Fai accendere prima i blu,dopo mezzora fai accendere un'altra fila e cosi' fino a piena luce.
Per il tramonto al contrario.
Io ho fatto una fila centrale di 8led blu e sono i primi ad accendersi e gli ultimi a spengere.

Schuls
27-05-2012, 23:15
Ok, io avrò 4 file: 2 file di bianchi e 2 file miste blu e royal blu! E avrò tre accensioni separate, una per ogni colore!

verre daniele
28-05-2012, 14:42
Se hai 3 accenzioni fai accendere :
1) una fila di blu
2) una fila di bianchi
3) una di blu e una di bianchi insieme.
Una ogni mezzora. 12.00/12.30/13.00 22.00/22.30/23.00

Schuls
28-05-2012, 20:21
In questi giorni ho iniziato a forare la lastra per le viti che andranno a bloccare i led!
Volevo chiedervi, io ora ho un'illuminazione molto ma molto scarsa cioè due t5 ognuna di 28W. A fine plafo avrò un'illuminazione composta da 53 led per un totale di 159W una bella differenza!! Questo potrà creare problemi alla vasca?

mirko15
28-05-2012, 22:16
io ti consiglio di andarci piano i primi tempi passi da 48w a piu' del triplo tieni accesi per piu' tempo la fila di blu con qualche bianco per cercare di eguagliare la potenza che hai adesso poi di settimana in settimana aumenti

verre daniele
28-05-2012, 22:23
Se dai 159W tutti insieme SIIiiiiiiiii.Soprattutto i coralli accuseranno il colpo.
Fai un fotoperiodo a gradi.Inizia con 2/3ora tra alba e tramonto.Dopo 4/5gg aumenti di 2 ore.
Nel giro di 10/15gg arrivi a tempo pieno.Poi ti regoli con gli animali stessi,se si aprono nn ci sono problemi.
Puo' darsi che ti si forma qualche alga,ma tenendo i valori giusti e dosando piano le luci,o nn vengono o dopo un po vanno via.Nn ti preoccupare.
Un'altra cosa,i coralli con l'aumento della luce consumano di piu'.Quindi avranno piu' fame e devono mangiare di piu'.

Schuls
28-05-2012, 23:43
Perciò se ho capito bene mi consigli di iniziare 2/3 ore solo con blu e royal blu poi piano piano aumentare le ore e poi inizio ad accendere anche quelli bianchi!
L'altra volta non l'ho scritto, ma avrò la possibilità di accendere o tutti i bianchi insieme o la metà!

verre daniele
29-05-2012, 22:05
Magari su le 2/3ore fai accendere sia i blu/RB e i bianchi.
Se vuoi accendere meta' plafo,quello dipende da che animali hai in vasca.
MOLLI si meta' plafo
SPS/LPS no tutta

Schuls
30-05-2012, 14:41
Eccomi con qualche aggiornamento:

Ho fatto i fori per i led, per i rivetti che serviranno a fissare i dissipatori e il foro per il led lunare:

http://s14.postimage.org/7vsrzgrl9/IMG_0517.jpg (http://postimage.org/image/7vsrzgrl9/)

Questa è la scocca dove ho segnato i punti dove andrò a fare i fori per la ventola e per le prese d'aria, il foro della ventola è quello al centro che sarà di 12cm, mentre ai lati ci saranno 4 fori da 8cm per le prese d'aria:



http://s16.postimage.org/xke57q6cx/IMG_0521.jpg (http://postimage.org/image/xke57q6cx/)

Ho trovato in un negozio questo termometro con la sonda http://www.iltucanopet.com/index.php?product_id=1927&page=shop.product_details&category_id=666&flypage=flypage.tpl&option=com_virtuemart&Itemid=14&vmcchk=1&Itemid=14può andare bene?

davide56
30-05-2012, 18:14
quello ti segna solo la temperatura non ti serve a fare partire le ventole

Schuls
30-05-2012, 23:39
Io infatti cercavo un termometro che fa solo il lavoro di segnare la temperatura!
Tu cosa intendi? Un termometro in grado di far partire anche la ventola? E dove posso trovarlo?

verre daniele
31-05-2012, 21:37
Puoi provare nei negozi di ricambi e forniture per elettrodomestici.
Il mio e' quello di un frigo dei supermercati(me lo ha regalato un frigorista)

davide56
01-06-2012, 15:15
puoi adoperare quelli a contatto basta che trovi quello a tarato a 30° circa altrimenti puoi adoperare quelli da computer che oltre a segnarti la temperatura ti fanno partire la ventola
------------------------------------------------------------------------
http://www.moddingextreme.com/index.php?cPath=1121_1132

verre daniele
01-06-2012, 15:38
Per come la penso io nn serve.Tanto le ventole saranno sempre accese,ammeno che' nn imposti lo spengimento a 26/27°.Anche cosi' pero' rimarranno spento poco.
Io sono convinto che e' solo una questione di estetica.E' piu' bella con sto' coso acceso.

Schuls
03-06-2012, 21:21
Perciò che faccio? Metto un termometro normale o uno che controlla anche le ventole? xD
In questi giorni ho effettuato i fori sulla scocca per la ventola e le 4 prese d'aria, ed ho fissato tutti i led sulla piastra! Ora i lavori riprenderanno domani che in questi due giorni sono andato a Genova a vedere l'acquario!!

verre daniele
03-06-2012, 22:34
E' una tua scelta.
Metti quello che fa andare le ventole.Se hai fatto una buona dissipazione.la temperatura sara' bassa.

Schuls
04-06-2012, 17:32
Ciao a tutti, mi potreste dare qualche consiglio sul collegamento dei led e le saldature?

verre daniele
04-06-2012, 22:39
Quale' il problema?

Schuls
04-06-2012, 23:12
Per ora ancora nessun problema..ma visto che è la prima volta che mi cimento nel fare saldature di questo tipo volevo magari qualche consiglio da voi che le avete già fatte :)
Oggi sono andato alla ricerca del termometro che mi permette di spegnere/accendere la ventola in base alla temperatura, ho provato in negozi di elettronica, ricambi per elettrodomestici e anche da Tulli ma sfortunatamente non ho trovato niente..voi sapete qualche negozio a Roma che possa averlo?

verre daniele
04-06-2012, 23:34
Prova nelle forniture per computer o termoidraulica.
Per i led,il procedimento lo sai .....Entri sul 1led con il P. del driver,dal N.del 1 led vai al P.del 2 led.Dal N.del 2 led vai al P.del 3led ecc..ecc..
Per le saldature puoi fare
1) una goccia di stagno sulla piastrina del led.la risciogli e metti il filo
2) una goccia di stagno sul filo, poi lo fai attaccare sulla piastrina
E' una *******. Se hai un led in piu' fai una prova e vedi come ti trovi,e quale ti riesce meglio.

Schuls
05-06-2012, 10:53
Buongiorno, oggi ho trovato questo controller per le ventole, potreste dirmi se puo andare bene?
http://www.pixmania.com/it/it/6252435/art/axp/thermal-control-panel.html
Questo è un controller per pc e mi hanno detto che per la temperatura viene collegato alla scheda madre del pc (perciò non ha la sonda???) e per alimentarlo ha l'attacco per l'alimentatore del computer!
Voi che mi dite? va bene questo controller?

davide56
05-06-2012, 19:36
non so a vederlo così sembra che non abbia sonde di controllo ttempeatura

Schuls
05-06-2012, 20:05
Anche io non penso che le abbia..cosa dovrebbe avere un controller per andare bene?

Questo è uno degli alimentatori che ho:
http://s7.postimage.org/v48qtxj47/IMG_0572.jpg (http://postimage.org/image/v48qtxj47/)

Da quale parte andranno i led e la spina?

verre daniele
05-06-2012, 21:30
Rosso e nero sono positivo(R) e negativo(N) che vanno sui led.Gli altri due(blu) vanno alla 220.
Per il controller della temperatura......ho i miei dubbi.

Schuls
06-06-2012, 00:03
Ok allora dovrò continuare a cercare il controller..vi farò sapere!!

Schuls
06-06-2012, 22:51
Eccomi qua..oggi ho trovato questo controller..che ne dite?

Da come potete leggere ha due sensori per la temperatura che si vedono anche nelle foto!
http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p2040

verre daniele
06-06-2012, 23:20
Credo che e' buono per il tuo impiego....pero'....quarda se trovi le misure del congegno,perche' se lo vuoi mettere davanti alla plafo,devi guardare SOPRATTUTTO, l'ALTEZZA e la PROFONDITA' ,altrimenti rischi che non entra nella scocca a causa delle barre a E.
Prendi bene le misure dalla barra a E fino alla superfice della scocca e vedi se entra.Sarebbe orribile vedere il controller mezzo dentro e mezzo fuori perche' nn entra che sbatte sulle barre a E.#70#70#70

Schuls
06-06-2012, 23:40
si a quello ci ho pensato infatti se nn riuscirò a trovare un controller con delle dimensioni che mi permetteranno di inserirlo nella scocca, lo metterò esterno! comunque domani chiamo il negozio per farmi dare info in più!

Ho trovato anche quest'altro controller:

http://www.overclockers-store.com/scythe-kaze-server-black-p#8297.html

SkoSko
07-06-2012, 14:56
Ciao, sto seguendo la tua discussione in preparazione per poter fare la mia....

Il controller che tu cerchi non è altro che un semplice termostato. Qui http://www.ebay.it/itm/220V-230V-Mini-Temperature-Controller-Temperatur-Regler-regulateur-temperature-/261006052191?pt=AU_B_I_Electrical_Test_Equipment&hash=item3cc52c4b5f puoi trovare sicuramente quello che fa per te e se non devi metterlo in acqua penso che anche questo http://www.ebay.it/itm/350558469580?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649 possa andarti più che bene risparmiando anche qualche euretto in più!! :-)) Ti auguro buon proseguimento e speriamo di poter vedere presto il lavoro ultimato!

verre daniele
07-06-2012, 15:26
BINGOOOOOOOOoooo..........ringrazia SkoSko, e' quello che ci vuole.

Pero'....anche quello che hai messo tu nn e' male.Ha la funzione semi-automatica che e' perfetta.
Fatti due conti e prendi due misure e poi decidi.

Schuls
07-06-2012, 17:31
Grazie mille SkoSko :-))

Volevo chiedervi, quello che ho messo io viene alimentato dal cavo centrale di questa foto:
http://s17.postimage.org/tialcdbrf/KAZESERVER35fanbus3_Ct_EYl_MMCSK8v_large.jpg (http://postimage.org/image/tialcdbrf/)
Come farò ad attaccarlo normalemente alla presa?

Mentre quello che mi da detto SkoSko http://www.ebay.it/itm/350558469580?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649 ha direttamente il cavo per essere attaccato alla corrente? E la ventola come verrà attaccata al controller?

davide56
07-06-2012, 21:23
Grazie mille SkoSko :-))

Volevo chiedervi, quello che ho messo io viene alimentato dal cavo centrale di questa foto:
http://s17.postimage.org/tialcdbrf/KAZESERVER35fanbus3_Ct_EYl_MMCSK8v_large.jpg (http://postimage.org/image/tialcdbrf/)
Come farò ad attaccarlo normalemente alla presa?

Mentre quello che mi da detto SkoSko http://www.ebay.it/itm/350558469580?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649 ha direttamente il cavo per essere attaccato alla corrente? E la ventola come verrà attaccata al controller?

va alimentato a 12v e le ventole le attacchi direttamente alla scheda coi connettori
con quello da pc puoi regolare la velocità delle ventole con l'altro le fai partire alla temperatura settata alla velocita massima
se cerchi ci sono quelli che variano automaticamente la velocità al variare della temperatura
manda un mp a tonyraf ha un amico che ti fa il controller sia per gestire la luce che le ventole

Schuls
08-06-2012, 13:10
Ciao Davide e grazie per il consiglio, l'ho appena contattato in mp ora aspetterò al sua risposta!

Ecco a voi altre foto!

Questa è la lastra dei led con i collegamenti alla fine non ho usato il metodo di far passare i fili sotto!

http://s13.postimage.org/73xgmdgpv/IMG_0575.jpg (http://postimage.org/image/73xgmdgpv/)
Come potete vedere i fili ora sono tenuti con del nastro, ma poi li fisserò con della colla a caldo!

Mentre questi sono i dissipatori montati:

http://s17.postimage.org/stngha7qz/IMG_0576.jpg (http://postimage.org/image/stngha7qz/)

Modifica:

Le viti che vanno a fissare i led le ho messe con sotto delle o-ring, ma al loro posto metterò delle rondelle in plastica che non si allargano quando avviti la vite:

http://s18.postimage.org/g00fl4f6t/IMG_0578.jpg (http://postimage.org/image/g00fl4f6t/)

Ed ora ecco la domanda del giorno :-))

Come saldo il led lunare alla resistenza e poi al filo?

http://s14.postimage.org/yr6hpduy5/IMG_0581.jpg (http://postimage.org/image/yr6hpduy5/)

valex_1974
08-06-2012, 13:19
Ciao, Tagli un pezzetto di uno dei due fili che escono dal diodo e la saldi in serie su quello (indifferente quale).
Ciao

Schuls
08-06-2012, 14:57
La resistenza deve essere saldata al polo positivo del led..perciò al filo più lungo!
Per saldarli insieme potrei avvolgere a spirale il piede della resistenza su quello del led e poi mettere 2-3 gocce di stagno sulla spirale!

verre daniele
08-06-2012, 15:12
Basta che li soprapponi e li saldi.
Se vuoi poi metti un pezzetto di tubicino di sezione piu' grande quanto sono lunghi i fili,cosi' li proteggi.Oppure un pezzetto di nastro.

SkoSko
08-06-2012, 19:38
BINGOOOOOOOOoooo..........ringrazia SkoSko, e' quello che ci vuole.

Grazie mille SkoSko :-))

Volevo chiedervi, quello che ho messo io viene alimentato dal cavo centrale di questa foto:
http://s17.postimage.org/tialcdbrf/KAZESERVER35fanbus3_Ct_EYl_MMCSK8v_large.jpg (http://postimage.org/image/tialcdbrf/)
Come farò ad attaccarlo normalemente alla presa?

Mentre quello che mi da detto SkoSko http://www.ebay.it/itm/350558469580?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649 ha direttamente il cavo per essere attaccato alla corrente? E la ventola come verrà attaccata al controller?

E di cosa?? siamo qui per aiutarci giusto?? :-D e poi anch'io ho preso spunto dall'articolo di Mkel77 :):)

Per rispondere a Schuls ..... si ha il cavo che si collega facilmente al termostato e tutti i collegamenti sono oltretutto serigrafati sul pezzo stesso....
:):)

Schuls
08-06-2012, 22:34
Perciò anche per collegare la resistenza al filo che andrà all'alimentatore basta che faccio fare un giro del filo intorno al "piede" della resistenza e metto qualche goccia di stagno sopra giusto? Stessa cosa per collegare l'altro "piede" del led al filo!
Speriamo che alla fine la plafo si accenderà xD

verre daniele
08-06-2012, 22:59
Quando arrivera' il momento di attaccare la spina.........chiudi gli occhi e attacca.
Se senti il botto nn si e' accesa se nn lo senti vuol dire che nn si e' accesa.
Ma se si e' ACCESA te ne accorgi anche ad occhi chiusi,credimi....... te ne accorgi.

Schuls
09-06-2012, 12:00
Speriamo di non sentire il botto #07

Va bene come ho detto di saldare il filo alla resistenza e al led?

Perciò anche per collegare la resistenza al filo che andrà all'alimentatore basta che faccio fare un giro del filo intorno al "piede" della resistenza e metto qualche goccia di stagno sopra giusto? Stessa cosa per collegare l'altro "piede" del led al filo!

Poi vi chiedo..il filo dell'alimentatore da una parte arriva al led, ma l'altro filo no! Va bene collegare il filo dell'alimentatore e quello aggiuntivo con un "mammut"?
http://imageshack.us/photo/my-images/508/mor003.jpg/

Schuls
10-06-2012, 11:45
Ieri ho acceso la plafo..ce qualche problema ma per fortuna non ce stato nessun botto xD
I blu si accendono tutti, i royal blu non li ho ancora provati, mentre il problema sta nei bianchi! A uno dei due alimentatori ho attaccato 16 led mentre all'altro 17, una fila non si accende proprio mentre l'altra fila si accendono solo il primo e l'ultimo a intermittenza!
Cosa posso aver sbagliato?
In questi giorni ricontrollerò di aver collegato bene tutti i led!

verre daniele
10-06-2012, 13:46
Controlla...controlla.
Sicuramente c'e' qualche saldatura che nn fa bene contato.oppure qualche vite o filo che ti fa massa sulla piastra.Tranquillo...controlla e risolvi sicuramente.

Schuls
10-06-2012, 22:37
Domani ricontrollerò tutto sperando di trovare i problemi!
Mi sapreste dire perche una fila si accende solo il primo e l'ultimo lampeggiando?

per quanto riguarda i collegamenti li ho fatti cosi:

Positivo alimentatore-->Positivo 1°led-->Negativo 1° led-->Positivo 2° led-->........-->Negativo 11° led-->Negativo alimentatore

Schuls
11-06-2012, 23:21
Aggiornamento:

Come già avevo detto i blu si accendono, a questi si sono aggiunti i royalblu e metà bianchi, mentre l'altra metà dei bianchi ancora sto provando a farla funzionare >:-( (oggi ho ricontrollato tutto ed ho rifatto anche le saldature) sto iniziando a pensare che è il driver!!

Schuls
12-06-2012, 12:50
Ciao ragazzi, volevo chiedervi come farei ad accendere singolarmente ogni led? Così vedo se funzionano tutti e se fosse quello il problema!

SimoneL.
12-06-2012, 17:58
Ciao ragazzi, volevo chiedervi come farei ad accendere singolarmente ogni led? Così vedo se funzionano tutti e se fosse quello il problema!

Se ho capito bene vuoi accendere ogni led per controllare che funzionino? in questo caso ti basta prendere due pile AA da 1.5 volt , le colleghi insieme, o compri un aggeggio di cui non so il nome che in pratica te le tiene insieme ed hai direttamente i due fili(positivo negativo) e vai su ogni led a controllare, è utile anche provare ad accendere due led insieme , cosi vedi subito dove si trova il contatto.. spero di essermi spiegato #28g:-D

Schuls
12-06-2012, 18:43
3 volt totali vanno bene? Perché nelle caratteristiche dei led sta scritto che come voltaggio vanno dai 3.2-3.7V
Le batterie sono a corrente continua? Perché per accendere i led serve un "alimentatore" a corrente continua altrimenti i led si bruciano!!

Schuls
12-06-2012, 20:09
Grazie per la riposta..ho provato con due batterie e ogni led funziona! Pero per provare 2 led insieme devo mettere 4 pile giusto?

davide56
12-06-2012, 20:57
ti servirebbe un tester per controllare se qualche filo o saldatura ti va a massa con la scocca
oppure togli le viti e i riprova

Schuls
13-06-2012, 00:24
Ho fatto con le pile e ho trovato 2 collegamenti dove non passa la corrente..domani li sistemerò sperando che la plafo si accende!! Vi farò sapere!!

SimoneL.
13-06-2012, 13:10
Ho fatto con le pile e ho trovato 2 collegamenti dove non passa la corrente..domani li sistemerò sperando che la plafo si accende!! Vi farò sapere!!

Ciao, scusa il ritardo, come avrai già provato non servivano 4 batterie..sempre due bastano..al massimo avranno meno potenza i led ma accendendoli insieme due o tre led trovi dove sta l'inghippo..risalda e dicci se era quello #28

verre daniele
13-06-2012, 14:41
Novita'!!!!!!

Schuls
13-06-2012, 17:09
Finalmente si accende tutta :) ora vi chiedo..l'alimentatore dimmerabile per il led lunare a quanto bisogna metterlo?

verre daniele
13-06-2012, 22:01
Non ho capito.
L'alimentatore dimmerabile per il led lunare a quanto..........
Che led lunare hai?Che alimentatore hai per farlo funzionare?

Schuls
13-06-2012, 23:08
Penso di aver formulato io male la domanda!! Il led lunare è blu da 5 mm e l'alimentatore è di quelli dimmerabili da 3 fino a 12 volt!

verre daniele
13-06-2012, 23:35
Gia' va meglio.
E' un semplice trasformatore.
Intanto,se ne metti uno devi mettere la resistenza.
Poi vedi tu l'intensita' di luce che vuoi in vasca la notte.
Prova a 9V e poi vedi se a 6 o a 12V

Schuls
13-06-2012, 23:45
La resistenza già l'ho messa ;) come mi avevate detto voi da 470 ohm!
Allora proverò con i vari voltaggi che mi hai detto!!

Schuls
14-06-2012, 14:52
Ora posso dire che manca solo il controller per le ventole!
Purtroppo questo http://www.overclockers-store.com/scythe-kaze-server-black-p#8297.html è fuori misura visto che ha uno spessore di 9.3 cm e io ne ho a disposizione 4!
Continua la ricerca!

SkoSko
14-06-2012, 16:25
.....è fuori misura visto che ha uno spessore di 9.3 cm e io ne ho a disposizione 4!


Beh! se ci vuoi il display la vedo dura, altrimenti potresti affidarti a questo:

http://www.ebay.it/itm/Regolatore-Potenziometro-Ventola-3-Pin-Fan-Controller-Fanbus-Rheobus-Trimmer-/220948216289?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item33718a39e1

oppure a questo:

http://www.ebay.it/itm/Titan-TTC-SC01-Potenziometro-Controller-per-1-ventola-PC-su-staffa-PCI-/300602648013?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item45fd5065cd

(togliendo la staffa...)

ciao.

Schuls
14-06-2012, 20:25
Grazie di nuovo SkoSko per la ricerca :-))
A questo punto potrei optare anche per questi due così non pagherò le spese di spedizione:

http://www.overclockers-store.com/noiseblocker-fanspeed-controller-p-4259.html

http://www.overclockers-store.com/xigmatek-monocool-controller-p-4834.html

Però non capisco..questi controller hanno le sonde?

verre daniele
14-06-2012, 22:03
Credo di no.Sono solo dei regolatori di velocita' delle ventole.

Come il lunare....3/6/9V ......li giri il pomello

SkoSko
14-06-2012, 22:19
di niente figurati!.... in realtà non so per quale caso del destino mi sono capitate davanti subito dopo aver letto il tuo post!! #17

in ogni caso o ti dai al fai da te e smembri quello che hai visto, riposizionando i vari elementi (ma sarebbe un peccato), oppure prova questo:

http://www.ebay.it/itm/Smart-Fan-Speed-Controller-I-With-Temperature-Sensor-UK-/140769978533?pt=UK_Computing_Other_Computing_Netwo rking&hash=item20c68b68a5

che dovrai accoppiare a quelli che già ti ho postato nel precedente post....

in alternativa, prendi un termostato come quello che già ti avevo linkato, magari quello col cappuccio che sembra metallico che costa di meno! ;-)

mi sa che stavolta ho finito le "alternative" :-)

Schuls
15-06-2012, 00:10
Credo di no.Sono solo dei regolatori di velocita' delle ventole.

Lo avevo intuito..ma è sempre meglio chiedere :-))


in alternativa, prendi un termostato come quello che già ti avevo linkato, magari quello col cappuccio che sembra metallico che costa di meno! ;-)

dici questo? http://www.ebay.it/itm/Regolatore-Potenziometro-Ventola-3-Pin-Fan-Controller-Fanbus-Rheobus-Trimmer-/220948216289?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item33718a39e1

Mi potresti spiegare come funziona?
Dovrà essere accoppiato con lo Speed controller che hai linkato prima?

SkoSko
15-06-2012, 08:34
Credo di no.Sono solo dei regolatori di velocita' delle ventole.
giusto avevo dimenticato di dirglielo, sorry!


in alternativa, prendi un termostato come quello che già ti avevo linkato, magari quello col cappuccio che sembra metallico che costa di meno! ;-)


dici questo? http://www.ebay.it/itm/Regolatore-Potenziometro-Ventola-3-Pin-Fan-Controller-Fanbus-Rheobus-Trimmer-/220948216289?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item33718a39e1

Mi potresti spiegare come funziona?
Dovrà essere accoppiato con lo Speed controller che hai linkato prima?

no scusa, forse mi sono spiegato male. Quello che hai linkato ha la stessa funzione dell'altro, praticamente, tramite il potenziometro puoi decidere la potenza della ventola e quindi il numero dei giri.

io intendevo questo:
http://www.ebay.it/itm/New-12V-Digital-LCD-Thermostat-Temperature-Regulator-Controller-Aquarium-Fish-/170848695136?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c7603360

che è già a 12 volt ma c'è anche a 220! però credo che a te vada più che bene quello a 12! ...anche se comunque dovrai sempre utilizzare un trasformatore da ore da 12volt!! vedi tu!

In ogni caso, a mio parere, la soluzione migliore nel tuo caso, per quanto riguarda "lo spazio", è questa:

http://www.ebay.it/itm/Temperature-Control-Cooling-Fan-Speed-Controller-II-AU-/140771958415?pt=AU_Components&hash=item20c6a99e8f

in aggiunta a questo:

http://www.ebay.it/itm/Regolatore-Potenziometro-Ventola-3-Pin-Fan-Controller-Fanbus-Rheobus-Trimmer-/220948216289?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item33718a39e1

che sono semplicissimi da assemblare!!
Dal lato economico mi sembrano molto simili, ma tu hai "problemi di spazio" da quanto ho capito, quindi non fa molta differenza!!

per ogni altro parere chiedi pure!

vado un pochino off-topic:
hai visto il mio thread? www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061700845 non è che per caso potresti darmi un consiglio in base a quello che hanno consigliato a te?? grazie!
Chiudo off-topic e mi scuso con gli admin del forum! #12

Schuls
15-06-2012, 13:06
io intendevo questo:
http://www.ebay.it/itm/New-12V-Digital-LCD-Thermostat-Temperature-Regulator-Controller-Aquarium-Fish-/170848695136?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c7603360

Questo purtroppo come misure non va bene visto che come profindità ho solo 4cm!
La sonda di questo controller può essre usata anche nell'acqua giusto?


In ogni caso, a mio parere, la soluzione migliore nel tuo caso, per quanto riguarda "lo spazio", è questa:

http://www.ebay.it/itm/Temperature-Control-Cooling-Fan-Speed-Controller-II-AU-/140771958415?pt=AU_Components&hash=item20c6a99e8f

in aggiunta a questo:

http://www.ebay.it/itm/Regolatore-Potenziometro-Ventola-3-Pin-Fan-Controller-Fanbus-Rheobus-Trimmer-/220948216289?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item33718a39e1

che sono semplicissimi da assemblare!!
Dal lato economico mi sembrano molto simili, ma tu hai "problemi di spazio" da quanto ho capito, quindi non fa molta differenza!!

per ogni altro parere chiedi pure!

Assemblando i due potrò decide a che temperatura spegnere/accendere le ventole?

SkoSko
15-06-2012, 15:57
io intendevo questo:
http://www.ebay.it/itm/New-12V-Digital-LCD-Thermostat-Temperature-Regulator-Controller-Aquarium-Fish-/170848695136?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c7603360

Questo purtroppo come misure non va bene visto che come profindità ho solo 4cm!
La sonda di questo controller può essre usata anche nell'acqua giusto?

accidenti! non avevo mica capito che il limite dei 4 cm era per la profondità!! io credevo fossero in larghezza!!
E cmq si può essere usata in acqua la sonda!!

prova questo, che mi sembra più piccolo: http://www.ebay.it/itm/THERMOSTAT-12-VOLTS-Digitale-NEUF-NEW-SONDE-/170634112185?pt=FR_YO_MaisonJardin_Bricolage_Insta llationElectrique&hash=item27ba95ecb9

magari prova a chiedere al venditore....


In ogni caso, a mio parere, la soluzione migliore nel tuo caso, per quanto riguarda "lo spazio", è questa:

http://www.ebay.it/itm/Temperature-Control-Cooling-Fan-Speed-Controller-II-AU-/140771958415?pt=AU_Components&hash=item20c6a99e8f

in aggiunta a questo:

http://www.ebay.it/itm/Regolatore-Potenziometro-Ventola-3-Pin-Fan-Controller-Fanbus-Rheobus-Trimmer-/220948216289?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item33718a39e1

che sono semplicissimi da assemblare!!
Dal lato economico mi sembrano molto simili, ma tu hai "problemi di spazio" da quanto ho capito, quindi non fa molta differenza!!

per ogni altro parere chiedi pure!

Assemblando i due potrò decide a che temperatura spegnere/accendere le ventole?

In teoria si! in pratica NI perchè in effetti (me lo ero chiesto anch'io e poi non avevo terminato di verificare stanotte), la velocità delle ventole aumenta in base alla temperatura registrata e quindi non si può decidere di far partire le ventole ad una tem. prefissata! Sorry!

Verifica l'altro che ti ho postato per vedere se le dimensioni possono andare bene. Nel frattempo se mi capita qualche novità ti faccio sapere!

Schuls
15-06-2012, 16:16
Forse torno a pensare al controller che avevo già linkato visto che l'ho trovato a di meno rispetto a questo sito:http://www.overclockers-store.com/scythe-kaze-server-black-p#8297.html e lo metterò esterno! Il connettore centrale è quello per l'alimentazione http://www.overclockers-store.com/scythe-kaze-server-black-pi#8297.html?imageID=2, voi mi avevate detto che andrà alimentato a 12 volt..come posso fare?

SkoSko
15-06-2012, 17:39
Forse torno a pensare al controller che avevo già linkato visto che l'ho trovato a di meno rispetto a questo sito:http://www.overclockers-store.com/scythe-kaze-server-black-p#8297.html e lo metterò esterno! Il connettore centrale è quello per l'alimentazione http://www.overclockers-store.com/scythe-kaze-server-black-pi#8297.html?imageID=2, voi mi avevate detto che andrà alimentato a 12 volt..come posso fare?

beh! tutto sommato allora si!! in effetti visto che il tuo limite dei 4 cm era in profondità va biù che bene.
Anzi guardandolo bene potresti ancora incassarlo dove devi tu perchè se fai "opera di fai da te" puoi smontarlo visto che è sistemato su due basette e puoi o ritagliare la parte metallica oppure eliminarla del tutto e fissando quindi il display con le manopole alla tua struttura! Io personalmente ritaglierei la parte metallica!

Per quanto riguarda il collegamento molex devi sapere che i due neri sono ovviamente la masa mentre il giallo porta la +12v mentre il cavo rosso porta la +5volt tu quindi puoi tranquilla mente collegare il giallo e il nero più vicino ad esso se è a 12volt l'apparato da alimentare mentre se l'apparato è a 5 volt lo colleghi al rosso e al nero più vicino ad esso.

Per altre domande chiedi pure.#28

p.s. mi fai sapere dove l'hai trovato a meno?? :)

Schuls
15-06-2012, 20:26
Perciò quella spina che ha devo levarla e cambiarla con un'altra?
L'apparato che dovrà alimentare è al ventola che è a 12 volt!

Purtroppo a di meno non l'ho trovato in un negozio, ma da un mio amico che è fissato con il modding!

SkoSko
15-06-2012, 22:11
Perciò quella spina che ha devo levarla e cambiarla con un'altra?
L'apparato che dovrà alimentare è al ventola che è a 12 volt!

no non la devi togliere anche se dalle immagini non sono riuscito a capire dove collegare l'alimentazione!
Servirebbe il manuale delle istruzioni per darti indicazioni più precise.
Visto che te lo dovrebbe dare il tuo amico non riesci a postare il manuale??

Ciao.:-)

Schuls
16-06-2012, 12:01
Appena lo avrò lo posto!!

Volevo chiedervi, la lastra di plexiglas che andrà a coprire i led quanto dovrà essere spessa? La prendo trasparente o opaca?
E quanto dovrà essere alta la plafoniera rispetto al bordo vasca?

verre daniele
16-06-2012, 14:41
La lastra va da 2 ai 4 mm,nn ha importanza lo spessore.Naturalmente trasparente.
Dalla superfice,se nn hai lenti,diciamo...8/10cm.

SkoSko
17-06-2012, 06:45
Buondì! #70

prima di andare al lavoro....

ma non è meglio mettere una lastra in vetro anzichè in plexi?? si lo so che il vetro è più fragile e pesa di più, ma......di sicuro fa passare meglio la luce o sbaglio?
Altrimenti mi spiegate perchè molti preferiscono il plexi anche se ingiallisce nel tempo, a meno che non si prenda del plexi anti-ingiallimento che costa molto di più??#24

Saluti e buona domenica....#28

verre daniele
17-06-2012, 12:43
perche' e' al contrario.Il vetro fa passare meno luce del plex.
Non mi chiedere perche'.ma lo so di sicuro che e' cosi'.
Lo dimostra anche il fatto che si usa solo il plex.

Schuls
17-06-2012, 15:30
Per quanto riguarda la struttura che andrà a sorreggere la plafoniera che materiale mi consigliate?

SkoSko
17-06-2012, 15:40
perche' e' al contrario.Il vetro fa passare meno luce del plex.
Non mi chiedere perche'.ma lo so di sicuro che e' cosi'.
Lo dimostra anche il fatto che si usa solo il plex.

ops!!#12 allora mi sa tanto che ho preso una bella cantonata!! ....e ho detto una bella strunzata!!:-))

in effetti da una piccola ricerca su internet sembra che l'indice di rifrazione del plexiglass sia di 1,51 contro l'1,52 del vetro crown e l'1,58 del vetro flint leggero. La peculiarità maggiore del plexi rispetto al vetro consiste nel fatto che il plexi non filtra la luce ultravioletta!!

Beh!, allora meglio così! il plexi pesa anche meno! #70

Resta comunque il fatto che si riga facilmente e col tempo ingiallisce!#28c

Vuol dire che per la mia plafoniera cerco il plexi adatto oppure lo cambio ogni tot....:-))

verre daniele
17-06-2012, 15:49
Quarda,io me le so inventate tutte,di colore e materiale.
SOLUZIONE FINALE............due belle staffe al muro e plafo a sospensione.
Pulito e ordinato.Io invece del filo in acciaio,ho messo una catenella.Cosi' per manutenzione posso alzare la plafo.

Schuls
17-06-2012, 17:24
Non mi convince molto l'idea di attaccarla al muro!! Ho letto che potrei farla in lexan cioè un tipo di plexiglas ma più resistente

Schuls
18-06-2012, 13:07
mi sono informato bene, e il controller che avrei preso dal mio amico non fa quello che voglio, cioè non spegne/accende le ventole in modo automatico! ha due sonde per la temperatura ma poi bisogna impostare manualmente la potenza che si da alle ventole!
Invece io cerco un controller tipo questo:http://www.overclockers-store.com/nzxt-sentry-p-4326.html

SkoSko
18-06-2012, 13:36
mi sono informato bene, e il controller che avrei preso dal mio amico non fa quello che voglio, cioè non spegne/accende le ventole in modo automatico! ha due sonde per la temperatura ma poi bisogna impostare manualmente la potenza che si da alle ventole!
Ma ne sei sicuro?? sono andato a rileggermi le features sul sito che ci avevi linakto e mi sembra invece che faccia proprio quello che vuoi tu! #24 probabilmente allora non ho capito io quello che vuoi fare tu...#24

Invece io cerco un controller tipo questo:http://www.overclockers-store.com/nzxt-sentry-p-4326.html

è un'astronave!!!!-42
certo costicchia eh!! però almeno qui non dovresti avere problemi per i 4 cm di profondità, al limite togli un paio di cm in fond, tanto serve solo per fissare il pezzo al case del pc.
facci sapere come va, sempre che non parta per scoprire qualche nuovo pianeta....#rotfl#

Schuls
18-06-2012, 14:47
la mia preoccupazione maggiore è se questi controller possono essere facilmente collegati alla corrente!

Schuls
18-06-2012, 16:32
Nuovo problema..mi hanno spiegato che questi controller per essere attaccati alle ventole hanno tre fili: rosso nero e giallo e quest'ultimo regola i giri della ventola! Ma la ventola che ho io ha solo il rosso e nero!! Come faccio??

SkoSko
18-06-2012, 18:46
Nuovo problema..mi hanno spiegato che questi controller per essere attaccati alle ventole hanno tre fili: rosso nero e giallo e quest'ultimo regola i giri della ventola! Ma la ventola che ho io ha solo il rosso e nero!! Come faccio??

solo una cosa, purtroppo, devi comprare delle ventole con tre fili!! sorry!
Ascolta, ma dalle tue parti non c'è un ecocentro o isola ecologica?? Chiedi di poter visionare i vecchi pc e ne trovi a bizeffe!! Altrimenti ti tocca ricomprarli!!

Schuls
18-06-2012, 23:28
Chiederò al negozio di elettronica dove l'ho comprata se me la può cambiare!!

Schuls
19-06-2012, 12:39
Ma è così importante avere un controller per la ventola?
Non potrei mettere un semplice timer per spegnerla/accenderla insieme alla luce? :)

SkoSko
19-06-2012, 14:08
Ma è così importante avere un controller per la ventola?
Non potrei mettere un semplice timer per spegnerla/accenderla insieme alla luce? :)

secondo me no! l'importante è che la ventola faccia il suo lavoro. In ogni caso questo è solo il mio parere e io aspetterei il parere di qualcuno più esperto in materia.
Io credo che farò accendere le ventole quando si raggiungano determinate temperature e si spegneranno al di sotto di una certa soglia! Dela velocità poco me ne importa! A meno che non mi si convinca della sua utilità!#24

Schuls
19-06-2012, 14:40
Io penso che lascerò la ventola senza controller mettendo una spina con il timer e un semplice termometro con sondino! Penso che per Ora sia la cosa più facile..poi se in un secondo momento vedrò che serve metterò un controller!

verre daniele
19-06-2012, 22:18
Ti conviene fare cosi'.
Colleghi la spina delle ventole alla spina della prima accenzione,ed eventualmente agisci sulla velocita'(se la temperatura e' bassa)facendole lavorare a 9V anziche' 12V.
Quando si spengono i RB si spengono le ventole.

Schuls
19-06-2012, 22:20
Penso che cosi è la miglior cosa..che per cercare questo cavolo di controller vi giuro che sto diventando matto #17

Schuls
22-06-2012, 12:50
La sonda del termometro dove deve esser messa?

verre daniele
22-06-2012, 14:37
se vuoi la temperatura critica(cioe' il massimo del calore) la devi mettere dentro una barra a E,in corrispondenza di un led,lontano dalle ventole.Li avrai la temperatura massima di calore vicino hai led.
Se invece vuoi la temperatura all'interno della plafo,la metti sollevata dalla piastra tra due barre a E sempre a distanza dalla ventola.
Se invece la vuoi per bellezza,la sonda la metti vicino ad una entrata dell'aria.... ahahahahaha#28#28#28

Schuls
22-06-2012, 14:47
E tu dove mi consigli di metterla? :)
Meglio tenere sotto controllo la temperatura massima o quella totale della plafo?

verre daniele
22-06-2012, 16:09
Io ho visto quanto era la temperatura nel punto critico della plafo,e ti posso garantire che e' alta(mi pare 42°) poi lo sistemata nel secondo punto ed ora che fa caldo sta sui 34°.Vediamo quando rinfresca.
Domenica monto una ventolina sul bordo vasca che spinge aria all'interno della plafo per cercare di calare qualche grado all'interno.

Schuls
22-06-2012, 20:06
Per stare bene quanti gradi ci dovrebbero essere mettendo la sonda nel punto critico?
E quanti misurando la temperatura totale della plafo?
Io comunque penso di mettere la sonda in modo da misurare la temperatura totale!

verre daniele
22-06-2012, 21:50
Diciamo che la temperatura ideale sarebbe sotto i 30° (25/28) ma ho i miei dubbi oggi con questo caldo.Io 3mesi fa stavo a 28°.
Non credo che mettendo la sonda nel punto critico leggi 27°.....ho i miei dubbi.

Schuls
22-06-2012, 22:07
Sotto i 30° nel punto critico?
Ti volevo chiedere..i fori che ho fatto sulla scocca sono 4 prese per l'aria e 1 per la ventola posizionati come il 5 sul dado come mi avevi consigliato, cosi:
O------O
----O
O------O
Dovrò fare qualche altro piccolo foro sui tappi laterali o così potrebbe bastare?
La ventola l'ho messa in modo che tira fuori l'aria ;-)

verre daniele
22-06-2012, 22:19
La ventola e' da 120 e le prese d'aria se nn sbaglio sono da 60/80.Dovrebbero bastrare.Se occorre aggiungi o le prese d'aria sui laterali,oppure su 2 delle 4 prese d'aria metti altre 2 ventoline.
L'ideale sarebbe 30° nel punto critico,ma nn lo leggerai mai perche' la sonda(la mia e' in acciaio,credo) tocca dove la temperatura e' al massimo,tra la barra ad E e sopra un led.
Se la metti tra due led scende.