PDA

Visualizza la versione completa : riavvio caridinaio, nuovo allestimento e consigli


Zalez
26-04-2012, 16:28
Ciao, dopo l'estinzione della mia colonia di red cherry... per cause sconosciute (probabilmente il fertilizzante) ho deciso di disfare completamente la vasca e farla nuova

Dimensioni vasca: 49 (larghezza) - 27 (profondità) - 31 (altezza) cm
Litri: lordi 40, netti 35

Filtro: interno, caricato con: canolicchi, lana di perlon, spugna con piccola pompa. l'aspirazione del filtro è "coperta" con due strati di tulle incollati con attack da diversi mesi.
Termoriscaldatore: 50W

Temperatura vasca: 25°C

Luci: 1 neon t5 8W (4000K) + 2 risparmio energetico da 11W l'una = tot 30W

nuovo allestimento fatto al 23 aprile 2012

Fondo: quarzo ceramizzato nero, 5kg
Arredamento: 4 legni di piccole dimensioni, 2 piccole pietre verdognole, 4 sassi di cui tre di quelli "arcobaleno" (bianchi e rossi) su quali sono legati delle piante, una piccola anfora

Flora
vescicularia dubiana (legato su due legni), microsorum windelov, microsorum pteropus, microsorum narrow leafs (legato alle rocce ed un legno), Monosolenium tenerum "pellia" (legata ad un sasso), anubias bonsai (legata ad un legno), riccia fluitans (legata ad un sasso), uno stelo di ludwigia repens red, uno stelo di Bacopa caroliniana, due piantine di Eleocharis vivipara, uno stelo di ceratophillum, una piantina di cryptocorine parva, due piantine piccole di echinodorus tenellus, "pratino" di Hemianthus callitricoieds, una piccolissima piantina di hygrophyla polysperma, cladophora (legata su anfora, aperta per terra e una pallina sotto il filtro)

Fauna
ancora nulla

mi sono premunito di debellare tutte le planarie e le lumachine che prima invadevano il caridinaio

i parametri dell'acqua li ho misurati oggi (test a reagente sera)
a 3 giorni dall'avvio (23 aprile 2012)
NO2 0, NO3 0, pH 7.5, GH 5, KH 3
riempito con 20lt di osmosi e circa 20 di rubinetto

Foto vista frontale, laterale e laterale ravvicinata
http://s16.postimage.org/7j0vm70f5/IMG_2226.jpg (http://postimage.org/image/7j0vm70f5/)
http://s14.postimage.org/71ewxw2gt/IMG_2227.jpg (http://postimage.org/image/71ewxw2gt/)
http://s9.postimage.org/d9v1vxuu3/IMG_2229.jpg (http://postimage.org/image/d9v1vxuu3/)

ovviamente aspetterò un mesetto prima di inserire della fauna e monitorerò settimanalmente i valori
domande e dubbi:
a) prima avevo le caridine Red cherry e probabilmente tornerò ad allevarle (magari un misto sakura), ma sarei interessato anche alle Babaulti green, so che tra loro non si ibridano, è possibile allevarle insieme o si rischia che una delle due specie prevalga sull'altra?

b) quali altre caridine ci sono a "buon mercato" (a livello di red cherry e babaulti green come prezzi) e che sono comunque resistenti? non dico da mischiare ovviamente ma, magari da allevare al posto delle altre

c) lumachine... le ho debellate quasi tutte, anche se su alcune piante sono rimaste delle uova e quindi immagino man mano nasceranno e cerco di eliminarle...
negli altri acquari ho: physa, melanoides e planorbarius
conviene lasciarle proprio via o forse almeno le melanoides per smuovere il fondo sono utili? il problema è la proliferazione non vorrei ritrovarmi pieno di lumache.

grazie, ciao!

Zalez
01-05-2012, 15:26
nessuno saprebbe rispondere alle mie domande?
grazie

Lorenzo56
01-05-2012, 15:35
Come caridine, se vuoi qualcosa di "diverso", ti consiglio le White pearl che da quel che so non richiedono una gestione particolare. L'acquario mi piace, ma metterei assolutamente uno sfondo per nascondere la presa e i cavi. Io non alleverei due specie diverse insieme, nonostante le scarse possibilità di ibridazione. Tieni qualche lumachina, le melanoides sono sicuramente utili, basta non esagerare con il cibo per tenerle sotto controllo.

Zalez
01-05-2012, 17:32
Come caridine, se vuoi qualcosa di "diverso", ti consiglio le White pearl che da quel che so non richiedono una gestione particolare. L'acquario mi piace, ma metterei assolutamente uno sfondo per nascondere la presa e i cavi. Io non alleverei due specie diverse insieme, nonostante le scarse possibilità di ibridazione. Tieni qualche lumachina, le melanoides sono sicuramente utili, basta non esagerare con il cibo per tenerle sotto controllo.
grazie per le risposte! si pensavo anche io di coprire il vetro posteriore, vedrò se metterci semplicemente un cartoncino nero o appiccicarci un rivestimento, sempre nero...quei "cosi" che si mettono sui vetri, ce lo dovrei avere anche in casa.

sapresti dirmi quanto costano le white pearl? in effetti non le conoscevo.
perchè non alleveresti due specie insieme? es red cherry/sakura e babaulti green, so che non si ibridano e mi pare di capire che sono comunque sufficientemente prolifiche... se dovessi partire con 10 e 10 (o più) dici che finirebbe una prevale sull'altra? a parte il cibo, presumo, quali altre conseguenze vi sono?

in passato ho sempre avuto red cherry e senza far loro praticamente nulla nel senso di cure particolari, le ho anche vendute e riprodotte a dismisura. poi purtroppo non so neanche come mai, sono morte tutte. le cherry-sakura sono molto belle, però dopo 1 anno e mezzo di allevamento volendo anche cambiare...
ho avuto una sfortunata parentesi con le babaulti green, molto belle, che mi sono durate pochi giorni, che erano state messe in una vasca non matura e per un errore mio e di mia madre poi sono morte subito tutte. son belle le babaulti green, quello che mi perplime è che essendo verdi con le piante verdi non è che non si vedono?

Lorenzo56
01-05-2012, 21:02
quello che mi perplime è che essendo verdi con le piante verdi non è che non si vedono?

Questo potrebbe essere un problema...:-D
Comunque penso che il costo di una zhangjiajiensis non superi la dozzina di Euro, quindi non proprio economica.

Zalez
02-05-2012, 12:22
quello che mi perplime è che essendo verdi con le piante verdi non è che non si vedono?

Questo potrebbe essere un problema...:-D
Comunque penso che il costo di una zhangjiajiensis non superi la dozzina di Euro, quindi non proprio economica.

pensavo e speravo in qualcosa meno... va beh eventualmente mi orienterò sulle altre :)
intanto ieri ho rifatto i test, mi pare che il pH sia aumentato ad 8 mentre il GH sceso di 1 punto.
c'è ancora tempo prima che si maturi bene, quindi ho tempo per decidere.

ma come mai è così facile reperire le red cherry mentre la stessa specie in "giallo" o "verde" è meno diffusa? o sbaglio?
ciao

Zalez
14-05-2012, 00:27
al 23 aprile 2012
NO2 0, NO3 0, pH 7.5, GH 5, KH 3
riempito con 20lt di osmosi e circa 20 di rubinetto
al 1 maggio 2012
NO2 0, NO3 0, pH 8, GH 4, KH 4
al 5 maggio i valori erano:
NO2 0, NO3 0, pH 8, GH 5, KH 4
oggi al 10 maggio... mi è arrivata la valigetta Sera con altri test, cmq ho sempre usato i test sera a reagente
NO2 0; NO3 0; NH3/NH4 0; pH 8; GH 6; KH 5; Fe 0,25/0,5; PO4 0,1;
come li vedete questi valori?
dal 23 aprile ad oggi 10 maggio, possibile che non vi sia stato ancora picco nitriti? cosa devo aspettarmi?
cmq pensavo di fare i primi inserimenti di caridine in fine maggio inizio giugno... cioè ovviamente dopo il 23 maggio...
che ne pensate?