Entra

Visualizza la versione completa : Discus nascosti!!


lorbar
26-04-2012, 12:24
Buongiorno a tutti!
Ho una vasca di 300lt dove vivono da circa due mesi 7 discus giovani (7/8cm di dimensione)
Il mio problema è che dei 7 discus, 4 nuotano liberamente in vasca senza aver alcun timore, mentre gli altri 3 rimangono sempre rintanati dietro a rocce e piante..
Pertanto questi ultimi mangiano molto raramente, e me lo dimostra il fatto che rispetto agli altri quattro, sono rimasti più piccoli (sono cresciuti meno).
Inizialmente, diciamo il primo mese, i 7 discus rimanevano tutti nascosti, ma quando uscivano lo facevano tutti insieme.
Ora però si sono formati questi due gruppi che mi preoccupano per la crescita dei tre discus nascosti.
Cosa possa fare?
grazie

francesco965
26-04-2012, 22:34
c'è un motivo per cui stanno nascosti ?
tipo gerarchie per cui vengono sottomessi ?
potresti postare qualche foto della vasca ?
i valori dell'acqua ?

michele
26-04-2012, 23:41
Cerca di fotografare i pesci.

lorbar
27-04-2012, 16:43
non sarà facile fotografarli tutti e sette, ma ci proverò
Delle gerarchie vere e proprie sembrano non esserci, anche se spicca il dominante il quale essendo tale è anche cresciuto più degli altri..
Ieri ho fatti i test (marca Tetra) dell'acqua:
Ph 6.7
Gh 5
Kh 4
NO2 0
NO3 12,5mg/l
PO4 0.5mg/l
Fe < 0.1mg/l (credo un pò basso)
Ho dimuito drasticamente la fertilizzazione protocollo seachem perchè sono comparse su sfondo 3D, legni e sassi delle alghe marroni a pennello, anche se il cibo lo somministro in piccole q.tà tre volte al giorno.

Mauro82
27-04-2012, 19:22
forse con soggetti cosi piccoli dotresti aumentare almeno un paio di pasti,hanno bisogno di mangiare molto!

lorbar
07-05-2012, 16:18
Chiedo scusa per l'attesa, ma è stata una impresa fotografarli tutti:
Il dominante:
http://s17.postimage.org/fm7da2orv/IMG_1416.jpg (http://postimage.org/image/fm7da2orv/)
Gli altri tre senza paura:
http://s15.postimage.org/lmh67jhon/IMG_1427.jpg (http://postimage.org/image/lmh67jhon/)

http://s15.postimage.org/di922sv9j/IMG_1426.jpg (http://postimage.org/image/di922sv9j/)

http://s15.postimage.org/4oi5lp8av/IMG_1424.jpg (http://postimage.org/image/4oi5lp8av/)
in fine i tre discus quasi sempre nascosti:

http://s16.postimage.org/qdi0fpv5d/IMG_1468.jpg (http://postimage.org/image/qdi0fpv5d/)

http://s16.postimage.org/4fljlxg4x/IMG_1460.jpg (http://postimage.org/image/4fljlxg4x/)

http://s16.postimage.org/yljy0pn1t/IMG_1444.jpg (http://postimage.org/image/yljy0pn1t/)

Vi chiedo scusa per la qualità delle foto
Un altro problema che si nota anche dalle foto, la comparsa di alghe verdi e marroni a pennello che non riesco a debellare..

lorbar
07-05-2012, 16:37
Ho notato che le foto fossero piccole
Per questo ve le ricarico
http://s14.postimage.org/44nc7i6x9/IMG_1427.jpg (http://postimage.org/image/44nc7i6x9/)

http://s14.postimage.org/45xa0x8r1/IMG_1426.jpg (http://postimage.org/image/45xa0x8r1/)

http://s14.postimage.org/bn6hg4ya5/IMG_1424.jpg (http://postimage.org/image/bn6hg4ya5/)

http://s16.postimage.org/ecis9rjld/IMG_1468.jpg (http://postimage.org/image/ecis9rjld/)

http://s16.postimage.org/43qb3xvjl/IMG_1460.jpg (http://postimage.org/image/43qb3xvjl/)

http://s16.postimage.org/a5xxufjzl/IMG_1444.jpg (http://postimage.org/image/a5xxufjzl/)

Elio1988
07-05-2012, 17:46
mi sembrano denutriti, soprattutto il terzetto timido -15 ti posso anticipare che il fondo è troppo grossolano e per le alghe nere ti ci vorrebbero tantissime piante sane. fotoperiodo? somministra cibo in modo che venga consumato in 5 min massimo in modo che non si depositino resti sul fondo. a parte che con quel fondo ci andrà sempre a finire qualcosa in mezzo che si depositerà in profondità.

lorbar
07-05-2012, 17:58
Si Elio per il fondo sapevo.
Me lo aveva già fatto notare Michele, ma purtroppo smantellare tutto ora è da mani nei capelli..
Ho sbagliato all'inizio purtroppo dovevo informarmi meglio, è che purtroppo avevo già quel fondo quando decisi di riallestire la vasca.
Potrei aggiungere qualche pianta di crescita veloce.
Fotoperiodo: dalle 13 alle 22
Si il cibo viene consumato rapidamente anche se come dici tu qualcosa sul fondo rischia di rimanere.
Per i discus più timidi avevo proprio quel presentimento, di essere denutriti.
Proprio per questo ho aperto questa discussione.
Stando sempre nascosti, purtroppo mangiano molto poco
Come posso oviare al problema ora??

Elio1988
07-05-2012, 18:16
si per il fondo è un bel casino, dovresti riallestire tutto. io avevo lo stesso fondo e quando ho deciso di allevare discus ho riallestito tutto con fondo in argilla solo nella zona delle piante e il tutto ricoperto con uno strato di sabbia finissima. comunque per le alghe direi che ti servirebbe tanta egeria densa e hygrofilia polisperma che crescono molto velocemente. in più ridurrei il fotoperiodo da 9 a 6/7 ore (non superare le 8 ore se hai problemi di alghe nere). col nuovo allestimento ho ovviato quasi totalmente al problema delle alghe nere, nel tuo caso sarà più dura anche per il fatto del fondo che ospita molti residui.
per i dischetti dovresti isolarli e metterli in un altra vasca se vuoi farli riprendere. altrimenti penso sarà dura.

lorbar
08-05-2012, 11:42
E' tutto molto chiaro!
Per il momento provo a tirare avanti con questo fondo, cercando di sifonarlo frequentemente, quando mi verranno le forze smantellero tutto e riallestirò con sabbia fine.
Per le alghe mi hai dato ottimi consigli che proverò a mettere in pratica!
direi di provare con l' egeria densa (ma restite ai 29°C?, io l'avevo all'inizio ma piano piano è diventata brutta fino a che l'ho eliminata)
Il problema più grande e più importante è quello dei dischetti!
Non ho un altra vasca da 150/200 lt dove poterli inserire.. devo inventarmi qualcosa...

Elio1988
08-05-2012, 12:03
nella mia vasca l'egeria a 29 gradi resiste. l'importante è somministrare fertilizzante ad ogni cambio d'acqua. nel tuo caso con così tante alghe interromperei la fertilizzazione perchè potrebbe aiutare anche le alghe a proliferare ancor di più. magari stai sui 28,5 gradi che per i discus va benissimo.
per i dischetti non vedo altra soluzione che l'isolamento in un altra vasca. non hai un negoziante di fiducia a cui poter chiedere se te li tiene per un periodo?

francesco965
08-05-2012, 13:53
quei tre pesci hanno problemi evidenti , devi metterli in una vaschetta a parte e cominciare a curarli .
per tre pescetti così anche 70 litri vanno benissimo , anzi , è pure meglio , risparmi sui medicinali e li tieni più raccolti .
se hai intenzione di allevare seriamente i discus una vaschetta del genere sempre pronta dovresti tenerla , perchè prima o poi serve .


cos'hanno ?

non si sa , io li isolerei dagli altri per osservarli come si comportano .
intanto senza altri pesci che li picchiano vedi se ci sono differenze di comportamento da parte loro .
se cominciano a mangiare e in quel caso cosa mangiano e cosa rifiutano , o se tentano di mangiare ma poi sputano , le feci che fanno , se si grattano , se respirano troppo velocemente , ecc ecc .

insomma , li metterei a trenta/ trentuno gradi con una porosa accesa al massimo e li osserverei per qualche giorno ,segnandomi tutto quello che fanno .

mi procurerei anche dell'omnipur e del flagyl

lorbar
08-05-2012, 15:21
Grazie Elio
Grazie Francesco
Se questa è la soluzione migliore, cercherò di muovermi ad acquistare una vaschetta da 70 lt e a seguire i vostri consigli.
Mi consigliate di utilizzare la stessa acqua dell' acquario in cui sono ora?
Con gli stessi valori?

michele
08-05-2012, 19:04
A questo punto appena puoi ti conviene rifare tutto anche per il problema delle alghe.

francesco965
08-05-2012, 22:24
i valori della tua acqua che hai postato sono ottimi per i discus .
puoi riempire la vaschetta con l'acqua dell'acquario , così ti porti dietro un pò di batteri e affretti la maturazione .
nel frattempo se hai un aeratore lo accenderei .
migliorare l'ossigenazione aiuta in questi casi , vedrai che anche gli altri diventeranno subito più vispi e chiederanno anche più cibo .

lorbar
09-05-2012, 09:00
Avevo pensato anche io di utilizzare l'acqua dell'acquario così da portarmi dietro qualche batteri
Ma l'aeratore devo accenderlo nella vaschetta o nell'acquario?
Se accendo l'aeratore non rischio che aumenti il ph?

michele
09-05-2012, 13:59
Se vuoi separare i pesci in una vasca più piccola per fargli dei trattamenti con farmaci è inutile che tu abbia acqua matura.

francesco965
09-05-2012, 18:26
Avevo pensato anche io di utilizzare l'acqua dell'acquario così da portarmi dietro qualche batteri
Ma l'aeratore devo accenderlo nella vaschetta o nell'acquario?
Se accendo l'aeratore non rischio che aumenti il ph?

finchè stanno nella vasca grande la porosa la tieni lì .
fregatene del ph se ti si alza un pò . ( se hai la co2 la spegni )
vedrai che i cambiamenti , almeno in quelli sani , saranno evidenti .
più vispi e famelici .

altra cosa, fresca fresca di oggi , se ti può essere utile : siccome ho un leopardino comprato di recente che è molto schizzinoso e mi rifiutava la maggior parte del cibo e mi stava dimagrendo , ho comprato il garlic guard della seachem e ho imbevuto il cibo in un bicchiere con questo liquido prima di darglielo .
non ti dico il risultato , i discus sembravano impazziti !!!
persino quello schizzinoso s'è messo a mangiare e s'è gonfiato la pancina di artemie liofilizzate !
da quello che ho visto funziona veramente . #70
c'è da dire che il mio non era ancora nelle condizioni dei tuoi , però potresti provare e comunque anche per gli altri male non fa , anzi , contiene anche vitamine .

potresti provare così , alzando anche la T° di un paio di gradi , anche questo gli stimola l'appetito , aggiungendo due grammi per litro di sale grosso per diminuire al contempo la carica batterica .

io ho messo anche qualche foglia di catappa, che rilascia degli elementi naturali che gli danno sollievo , facendo bene alle mucose e potenziando le difese naturali dei pesci .

se tutta questa terapia naturale non funziona , allora bisognerà fargli dei trattamenti .
ma a quel punto passo la mano a chi ne sa più di me di medicinali . ;-)

lorbar
11-05-2012, 11:37
ti informo che ho trovato una vachetta di 120 lt
nel week end la vado a ritirare e inizio settimana prox l'avvio
i pesci ce li metto subito quindi?
Accendendo la porosa, e la Co2 la spengo
me ne frego se il ph da 6,7 che è adesso va oltre i 7?
Ma se aggiungo il sale grosso non mi crescono anche i valori GH e KH?
poi cercherò di seguire alla lettera ciò che mi hai consigliato
speriamo
ah dimenticavo grazie 10000

francesco965
11-05-2012, 15:01
la vasca da 120 litri comunque dovrà sottostare al processo di maturazione del filtro , quindi per almeno una ventina di giorni non potrai usarla .
nel frattempo ti consiglierei di fare nella vasca grande quello che ti ho detto per vedere se c'è già un miglioramento con un trattamento naturale .
porosa al massimo
T° alzata di 2 gradi
sale
catappa e magari anche torba
garlic guard in cui sciogliere un cubetto di artemie liofilizzate

a me questo insieme di cose ha dato dei grandi benefici con pesci inappetenti e apatici .


poi quando sarà pronta la vasca da 120 litri potresti spostare tutti i pesci per rifare il fondo della vasca grande , una sabbietta fine , ma non finissima , sarebbe l'ideale per gestire dei discus . ;-)

michele
11-05-2012, 22:15
Se la vaschetta è destinata a fare delle cure non hai bisogno di farla maturare, anzi... se invece la devi allestire per tenere in pianta stabile dei pesci per un certo periodo il discorso cambia.

lorbar
12-05-2012, 13:51
Vi volevo fare una domanda:
se sciolgo 2gr di sale grosso per 1lt d'acqua significa che nel mio 300lt devo metterci mezzo kg di sale grosso,
ma i valori delle durezze gh e kh non aumentano?
Nn diventa un problema per i pesci?

michele
12-05-2012, 14:20
No, sale solo la conduttività.

lorbar
14-05-2012, 14:28
Ho deciso che la seconda vasca quella da 120 lt netti, la terrò come vasca attiva
Per cui ho deciso di allestirla totalmente.
La ghiaia fine me la consigliate scura (tipo nera) o chiara (tipo bianca)?

Elio1988
14-05-2012, 14:49
per mio gusto preferirei decisamente la ghiaia chiara sul beige.

michele
14-05-2012, 19:25
Come piace a te, per loro è indifferente.

lorbar
15-05-2012, 09:32
Michele stasera finalmente inizio ad allestire la vaschetta
Come giustamente dice Francesco dovrò farla maturare almeno 2 settimana..
Ma 2 dei 3 dischetti sofferenti, continuano a non mangiare (il terzo fortunatamente sembra essesi ripreso) e ho paura che aspettare altri 15 giorni la situazione diventi irrecuperabile
Posso anticipare l'inserimento nella nuova vaschetta?

michele
15-05-2012, 13:04
Ti ripeto, se la vaschetta è destinata a fare una cura con medicinali è inutile che la fai maturare.

lorbar
15-05-2012, 14:32
ma che medicinali mi consigli per recuperare i due dischetti?
posso inizialmente utilizzarla per questo ambito (cure medicinali) e poi in un secondo momento farla diventare una vasca a tutti gli effetti con la carica batterica?

lorbar
17-05-2012, 16:59
Ho finito di allestire la vasca da 150 lt che netti sono diventati 110lt
ghiaia fine colore chiaro
Ora come mi comporto?

michele
17-05-2012, 21:01
Non ho ancora capito se la vuoi utilizzare per fare una cura o come vasca per i discus.... perché nel primo caso non avrei messo sabbia.

lorbar
18-05-2012, 08:55
Ho deciso che inizialmente ci isolerò i 2/3 discus denutriti, ma poi la terrò come seconda vasca..
E' per questo che volevo chiederti se posso già mettere i discus oppure aspettare la maturazione..

francesco965
18-05-2012, 13:16
spiego meglio :
se devi fare una cura di una settimana , per poi spostare i pesci da un'altra parte , il filtro può anche non essere maturo , a condizione che tu non dia da mangiare .

se invece , come suggerivo io , li tieni li dentro , prima in osservazione , per cercare di capire cos'hanno ( non vedo come puoi fare una cura se non sai di cosa sono malati ) , allora è ovvio che il filtro deve essere maturo .

in ogni caso sarebbe stato molto meglio non mettere la sabbia in questa fase , per garantire il massimo igiene , per poter vedere bene le feci , per dare modo ai pesci di individuare al meglio il cibo , per poter sifonare in maniera più efficace , ecc .

potrebbe anche succedere che , in un ambiente dove sono più tranquilli , dove puoi portare le condizioni di vita migliori , si riprendano da soli .

- hai poi fatto qualcosa di quello che ti avevo suggerito ?

michele
18-05-2012, 14:12
Ti conviene in ogni caso trattarli in qualche modo velocemente perché già così ho dei dubbi che si possano riprendere.

lorbar
18-05-2012, 14:49
Ciao Francesco.
Ho fatto tutto quello che mi avevi suggerito:
T 30-31°C
sale grosso 2 gr per litro
Porosa di brutto!
Torba
(unica cosa che non ho messo la catappa, mi devo ancora arrivare)
Garlic guard (mamma mia che odore di aglio che fa!!!)
Ma purtroppo i 2 dischetti non hanno gradito, nel senso che si comportano uguale a prima e non mangiano!
Sono molto preoccupato, e anche se il filtro non è maturo vorrei trasferirli

Tu Michele cosa dici?
posso affrettare l'inserimento dei due dischetti nella vasca apena allestita?
Se si è meglio utilizzare qualche vitamina o medicinale?quale?

lorbar
18-05-2012, 17:28
foto dei due dischetti denutriti

http://s16.postimage.org/bbsaimcnl/IMG_1460.jpg (http://postimage.org/image/bbsaimcnl/)

http://s18.postimage.org/uzlhae7it/IMG_1446.jpg (http://postimage.org/image/uzlhae7it/)

francesco965
18-05-2012, 17:41
Ciao Francesco.
Ho fatto tutto quello che mi avevi suggerito:
T 30-31°C
sale grosso 2 gr per litro
Porosa di brutto!
Torba
(unica cosa che non ho messo la catappa, mi devo ancora arrivare)
Garlic guard (mamma mia che odore di aglio che fa!!!)
Ma purtroppo i 2 dischetti non hanno gradito, nel senso che si comportano uguale a prima e non mangiano!
Sono molto preoccupato, e anche se il filtro non è maturo vorrei trasferirli

Tu Michele cosa dici?
posso affrettare l'inserimento dei due dischetti nella vasca apena allestita?
Se si è meglio utilizzare qualche vitamina o medicinale?quale?


cioè , dandogli delle artemie liofilizzate sciolte nel garlic non lo mangiano ?
il mio stronzino , che era da un bel pò di giorni che non mangiava , ha ripreso alla grande e ora sta mettendo su carne velocemente .

ma non ci provano nemmeno ?
non è che cercano di mangiare ma poi sputano ?
ma le feci , forse te l'ho già chiesto( ma visto che sono passati dei giorni ) , le hai viste , come sono ?
possono essere flagellati .
in quel caso le feci sono così .


http://s14.postimage.org/vwp5b57el/DSC_0030.jpg (http://postimage.org/image/vwp5b57el/)

francesco965
18-05-2012, 18:00
ne ho avuti due così , erano in vasca con altri discus quando si formò una coppia e cominciarono le botte .
non potevano più uscire da dietro al filtro e alla fine , per lo stress , i flagellati presero il sopravvento .
non è in quel caso una malattia che se li porta via dalla sera alla mattina : è che non possono mangiare e quindi dimagriscono più o meno lentamente .

io preparai una vaschetta a parte da 70 litri , la feci maturare e poi ce li misi dentro .
unico arredamento una radice per nascondersi , luci solo quelle diffuse della stanza , e acqua scurita dalla torba .
feci una cura col flagyl , uno ricominciò a mangiare quasi subito , l'altro no, così la ripetei dopo 14 giorni .
quindi dopo un mese erano virtualmente guariti , ma li tenni ancora lì un altro mese( o forse due , non ricordo bene ) finchè non si ripresero del tutto anche dal punto di vista della robustezza in generale .

per questo , se sono flagellati , ti serve che la vasca sia matura , perchè le cose vanno un pò per le lunghe .

se invece fossero batteri o protozoi di un qualche tipo potresti provare con l'omnipur , in quel caso una settimana e via , li rimetti nella vasca grande .

ma di cure e medicine ho già parlato anche troppo .#70

lorbar
21-05-2012, 08:35
Grazie Francesco,
Ma nel week end purtroppo il discus bianco (per intenderci) non ce l'ha fatta
Ora sono particolarmente giù di morale, ma voglio fare di tutto per salvare almeno l'altro

Ho provato a dargli pastone e artemie imbevute nel garlic, ma anche facendogliele passare davanti agli occhi le lascia cadere sul fondo e poi niente
Le feci non sono ancora riuscito a vederle, ma probabilmente visto che non mangia, raramente le farà!

michele
21-05-2012, 21:42
E' inutile che cerchi di "curarli" in quel modo, sono pesci già in condizioni disperate difficilmente recuperabili, come ti avevo detto.

lorbar
22-05-2012, 08:28
Grazie per tutti i consigli
ma a questo punto lascio andare anche l'altro?
------------------------------------------------------------------------
Un altra domanda:
ma i flagellati pssono passare da un discus ad un altro? sono infettivi?