Visualizza la versione completa : vaschetta 20lt giunta a maturazione...
Torno di nuovo a chiedere vostri consigli...
Una delle mie vasche (vaschettina da 20 lt netti) è giunta a maturazione...
Premetto che è una foresta di piante e che i valori sono i seguenti:
ph 7
No2 0 (da 4 giorni)
Gh 3,5
kh 12
fotoperiodo: 9 ore
Ovviamente è completamente disabitata.
Consigli per popolarlo? Sarebbero veramente graditi...
Grazie...
Vale ;-)
io nn ci metterei pesci con quel litraggio ma neocaridine o caridine e anche un'ampullaria (nn so con che valori sta, guarda te)
Ho già due ampullarie in altre vasche...
Una la trasferirò lì...
Le caridine non le metto più perchè anche questa vaschettina è aperta e in passato ho avuto fughe notturne...
Vale
Sicura che siano corretti i valori dell'acqua ?? Non mi torna molto un gh di 3,5 e un kh di 12 ... #24 ...
Per popolarlo potresti mettere qualche piccolo pesciolino ( durezza permettendo ) come ad esempio un gruppetto un pò ristretto di Rasbore, tipo 4 - 5 .
Le Ampullarie non saprei se consigliartele oppure no, perchè se come dici la vasca è di tipo foresta mettiamo caso che alle lumachine una notte prende fame si attaccano alle piante :-))
Aspettiamo anche i pareri di altri !
Infatti sono valori strani, l'avevo notato anche io (pensa un po') e l'ha detto addirittura il negoziante...
Aspetterò ancora un po', rimisurerò i valori...
le rasbore sono carine... #24 ma il ph non è troppo alto per loro?
Ciao...e grazie...
Vale
Il pH che prediligono sarebbe intorno a 6,5 ma anche a 7 non dovresti avere problemi. Inoltre il tuo negoziante le terrà sicuramente in acqua con valori neutri per accontentare le specie che ospita, e almeno così eviteresti grossi stress ai pesciolini. Tutto sta a vedere la durezza dell'acqua adesso.. #36#
Ok... stasera misuro nuovamente i valori e li posto domani...
Grazie ancora...
Buona serata a tutti...
Vale
Nunzio Catania
21-03-2006, 14:39
probabilmente se metti un impiantino di co2 artigianale riuscirai ad ottenere dei valori ottimali.
che piante hai?
che illuminazione hai?
che protocollo di fertilizzazione segui?
n.b. gli acquari più son piccoli più son difficili, in poca acqua non è facile dare stabilità ai valori.
Dunque... oggi ho misurato di nuovo i valori gh e kh e il risultato è lo stesso:
gh 3,5
kh 12
le piante: sono molto semplici; vari tipi di anubias, vari tipi di crypto, microsorium, un cespuglio di bacopa, riccia e piante galleggianti sparse qua e là...
(Le piante sono diventate una foresta...)
piccola plafo da 11 w
fertilizzo con Dennerle (+ fondo fertilizzato)...
come già scritto, fotoperiodo 9 ore
Come posso abbassare il kh? -28d#
Altrimenti lascerò cadere l'idea e terrò la vaschetta per gli avannotti...
peccato... è una vaschetta molto molto carina...
Grazie... ;-)
Vale
Mauromac
22-03-2006, 12:27
allora io metterei 2 otocincus e un gruppetto di paracheirodon simulans, anche una decina ci entrano tranquilli, sono dei neon minuscoli e molto colorati. che ne dite?
Mauromac grazie per i consigli... vado a cercare informazioni sul profilo e sui valori di questi paracheirodon simulans, che non conosco...e vediamo un po'...
Per quanto riguarda gli oto... so che sono un po' delicati... e vanno inseriti in vasche avviate da un po' di tempo e magari con valori più stabili...
Ieri ho inserito una delle mie due ampullarie che già avevo...
Grazie...
:-)
Vale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |