PDA

Visualizza la versione completa : Sitema di filtraggio Juwel


JoeBlack
20-03-2006, 17:31
gentili utenti...
volevo un vostro consiglio a riguardo il sitema di filtraggio Juwel, oggi è arrivato il mio nuovo acquario il Rio 180.
La domanda è...visto che il sistema di filtraggio è composto da varie spugne, comprese quelle per la colonizzazione batterica, i cannolicchi vanno o non vanno messi in questo caso?
Grazie.

wtrman
20-03-2006, 17:40
Premetto che non conosco il Juwel, però come discorso generale si può dire che molti filtri non prevedono cannolicchi ma spugne per l'insediamento batterico.
E' anche vero però che molti di noi preferiscono aggiungere i cannolicchi, che sono probabilmente il sistema migliore per conservare più batteri possibile quando si esegue la manutenzione del filtro.
Quindi se ci stanno e li vuoi aggiungere di certo i cannolicchi male non fanno ... anzi!

Cleo2003
20-03-2006, 18:51
Io l'ho lasciato così com'è.. sole spugne e mi son trovata benissimo, dopo due anni nn ho ancora misurato nitrati praticamente (ho anche pochi pesci rispetto al volume, quello si), so che qualcuno li mette nello spazio in fondo prima delle spugne... vedi tu

cospicillum
21-03-2006, 00:45
guarda ......il filtro juwel è formidabile così com'è...certo i cannolicchi hanno maggior superfice per lo sviluppo dei batteri.....l'importante è usare dei buoni batteri tipo PRODIBIO..

JoeBlack
21-03-2006, 01:48
non metto in dubbio la funzionalità di questo filtro
ma mi chiedevo...
Alla prima manutenzione al filtro, visto che la colonizzazione batterica verrà creata nelle spugne, come mi dovrò comportare?
Rifacendomi sui cannolicchi che non vanno toccati, e sapendo come si ridurranno le spugne(esperienza già fatta con il vecchio acquario)dovrò sostituirle per forza, si riducono troppo sporche per pensare di sciacquarle semplicemente, per cui devo dedurre che il filtro ricomincerebbe la maturazione come se fosse nuovo?
Per quanto riguarda i cannolicchi..li avrei introdotti ben volentieri nel filtro, ma non c'è lo spazio.
All'interno vi sono due gruppi di spugne filtranti grosse e fini, in più filtro a carbone e l'ovatta, quindi niente spazio per cannolicchi.
Per quanto riguarda l'additivo biologico ho utilizzato con il vecchio acquario il Cycle Superfast dell'Askoll.
Attendo vostri consigli

mmicciox
21-03-2006, 08:05
Ho da ue anni un rio 180 con filtro senza cannolicchi e decisamente sovrappopolato....(nitrati zero) e spugne mai sciacquate benchè piene di terricccio ada che tene a sfarinare. Nessun problema vai tranquillo

Cleo2003
21-03-2006, 10:22
Come mmicciox ....2 anni mai toccato le spugne, a volte se la pompa risucchia alzo e schiaccio la prima.
L'importante secondo me è mettere un buon strano di lana di perlon (nn le "fettine" che danno loro) che protegga le spugne dalla sporcizia più grossolana... presumo che questo filtro ben compatto con spugne aiuti a creare i famosi fanghi per cui riesce a demolire parte dei nitrati... visto appunto che neppure io nn li ho mai rilevati (e quanti test ho cambiato perchè tanti dicevano che nn era possibile :-D li ho di tutte le marche)

arlequen
21-03-2006, 12:20
Posso concordare con Cleo e mmicciox che il filtro Juwel possa essere sufficente cosi' com'e' .. ma secondo me e' a rischio.
Io possiedo uno Skill 220 che altro non e' che il Compact H Juwel .. cambia solo il bicchiere della pompa e la distribuzione del fitro biologico .. qui con 3 spugne , Bio-Balls (inutili!) e 50pz. canolicchi (insufficenti!) .. poer il resto sia dimensionalmente che come paratia filtro e' perfettamente identico.
Io con questa tipologia di filtro ho ottenuto risultati fantastici lasciando partendo dall'alto : perlon ---> le due spugne iniziali da 5cm. spessore (10x10cm) --> resine a scambio ionico Chemi Pure 1unita' ---> il sacchetto da 50 pz. canolicchi in dotazione subito sotto le resine --> altra spugna da 5cm. ---> camera di aspirazione della pompa con all'interno 40 Bio-Chem Stars della Rena che garantiscono .. dati alla mano e non supposizioni .. qualcosa come 800 litri di capacita' filtrante.. su 180lt dell'acquario!!!
I 50pz canolicchi li avevo lasciati per attivare le Bio-Chem Stars alla veloce e da allora non li ho piu' tolti .. ma per mia ignavia .. perche' a questo punto potrei benissimo farne a meno.
Con questa configurazione ripetibilissima anche in un Filtro Juwel Compact H si ottiene un acqua Swarovski .. ovvero talmente pulita che anche dopo aver dato accidentalmente una paletta di cibo la trasparenza (e quindi di seguito i nitriti e nitrati).. non fa la minima piega .. senza contare che non riesci a trovare sul ghiaino i classici escrementi dei pesci .. questo per merito anche della colonizzazione batterica delle Stars ottenuta con infusioni settimanali di attivatore batterico Stress Zyme della API (altro grandissimo prodotto!) che li mangia sciogliendoli regolarmente
Se avete un Filtro Juwel da attivare vi consiglio caldamente di ripercorrere la stessa mia esperienza e sarete in una botte di ferro a dir poco...

My cent

Cleo2003
21-03-2006, 12:23
Scusa.. arlequen.. nn discuto che tu abbia creato un buon filtro..ma "secondo te è a rischio" in base a cosa ?? se tenendolo così com'è alla fine in due anni abbiamo gli stessi tuoi risultati ? ..

arlequen
21-03-2006, 12:30
Scusa.. arlequen.. nn discuto che tu abbia creato un buon filtro..ma "secondo te è a rischio" in base a cosa ?? se tenendolo così com'è alla fine in due anni abbiamo gli stessi tuoi risultati ? ..
Non discuti i risultati .. Cleo .. anche perche' quando evidenti e riscontrati sul campo oltretutto da piu' acquariofili .. sono per cosi' dire "certificati"
La mia indecisione e' sull'efficacia delle sole spugne e sul tipo di colonizzazione batterica che permettono...
Uno dei motivi per i quali non ho ancora levato quei 50pz. di canolicchi lasciati per attivare le Stars .. e' la diversa colonizzazione di questi rispetto alle seconde..
Voglio dire .. le spugne permettono un tipo di colonizzazione batterica .. i canolicchi un altra .. le Stars un altra ancora .. quindi a naso .. lasciando tutti e tre i supporti Biologici ottieni una colonizzazione differenziata che secondo me e' ottimale.
Ecco perche' non mi affiderei alle sole spugne...

Cleo2003
21-03-2006, 12:42
Perchè mai dovrebbero esserci batteri che preferiscono colonizzare un tipo di materiale rispetto ad altri ? -05 i batteri son batteri... secondo il mio parere nn ha alcuna base specifica quel che dici ma appunto è solo un'idea pensando appunto che mettendo cose diverse si possa moltiplicare o anzi triplicare l'efficacia.. ;-) e se invece venisse dimostrato che la superficie di una spugna colonizza più batteri di altri tipi di materiali ? vorrebbe dire che mettendo 4 spugne si avrebbero più batteri che usando più materiali... ;-)
Attenzione.. è solo provocatoria la cosa.. nn vuol dire che lo sia.. son convintissima che i cannolicchi sono ottimi per i batteri.. un pò meno per le bioaball o sfere perchè le ho avute anni fa e perchè secondo me son buone solo per i filtri percolatori.
Se alla fine cmq ti trovi bene così è buono anche il tuo metodo sicuramente.. ma nn puoi esser sicuro che sia "migliore" ;-)
Tra l'altro.. a dire il vero.. ho un filtro esterno per la tartaruga (terracquario).. un eheim 2026 se nn sbaglio, l'anno scorso utilizzavo praticamente tutti cannolicchi e sopra lana di perlon e avevo sempre problemi di intasamento e nitrati a mille... quest'anno ho messo solo spugne (è in terracquario solo quando nn è nel laghetto) e nn ho ancora aperto il filtro, i nitrati son minimi... può essere un caso certo.. però è un dato di fatto

arlequen
21-03-2006, 12:52
Mi sono letto un sacco di trattati sui batteri nell'acquario .. oltre a mescolarli con gli studi di Microbiologia che avevo fatto in universita' essendo stato interno al reparto per un anno... e credimi i batteri che colonizzano i vari supporti biologici non sono tutti uguali .. ma sia in percentualita' che addirittura in famiglie sono diversi.
Tanto per fare un esempio quelli che colonizzano le Bio-Chem Stars hanno la sana attitudine a filtrare e dissolvere l'ammoniaca .. cosa che invece quelli che colonizzano i canolicchi non sono altrettanto preparati a farlo...
Ora .. non conosco che tipo di batteri colonizzano di preferenza le spugne .. mi informero' .. ma non voglio assolutamente ne insegnare ne aver la presunzione di farlo .. vi riporto solo quanto ho letto e capito finora .. e quanto ovviamente sto provando a casa mia...

Bio-Chem Stars

http://www.aquaticeco.com//images/items/B10520_rgb.jpg

Cleo2003
21-03-2006, 13:00
#24 beh.. nn essendo nemmeno 1/4 esperta di chimica lì mi fermo e ti credo.. però nn è che forse appunto le spugne possono esser usate da tutti e per questo i risultati sono cmq ottimi ? #24
Questa è una domanda... mi interessa saperlo perchè nn si ha mai finito di imparare :-) quindi visto che hai la possibilità di studiarlo/informarti... fammelo sapere ;-)

mmicciox
21-03-2006, 19:44
Io darei fiducia ad una azienda seria come la juwel che prima di mettere in commercio i suoi filtri qualche minima prova l'avrà pur fatta e poichè un substrato vale la'ltro in termini di costi credo che la miglior resa sia quella delle spugne. Infatti bisogna anche considerare tendenza dei vai materiali ad intasarrsi , a creare percorsi preferenziali etc. etc

mapi64
21-03-2006, 21:40
Il filtro Juwel è sempre andato benissimo senza implementazioni.
Se vuoi incrementare l' effetto biologico prendi un sacchetto di cannolicchi e piazzalo fra le due spugne a grana grossa nell' apposito cestello.

cospicillum
21-03-2006, 23:16
fidati io lo uso così com'è per il marino.........che è tutto dire!! ;-)

JoeBlack
22-03-2006, 00:12
interessanti le varie teorie, e sicuramente tutte interessanti, tuttavia se Juwel ha realizzato il filtro di sole spugne vuoldire che non ha bisogno di altro.
Staremo a vedere

cospicillum
22-03-2006, 00:23
ok ... ;-) non te ne pentirai e puliscilo il meno possibile...

cardanico
26-03-2006, 16:59
Comunque il fatto che i batteri nel filtro preferiscano un materiale invece che un altro mi giunge nuova...................ma??????????????

cospicillum
26-03-2006, 19:01
ma no......non è che gli piace di più un matriale che un'altro!!!e che su certi tipi di materiale,(cannolicchi per es)hanno più possibilità di svilupparsi.

emanuele323
26-03-2006, 20:41
personalmente credo che le spugne possano dar migliori risultati per via degli strati di fanghiglia che si formano, maggiori rispetto a cannolicchi e similari...
comunque sto anchio per far partire un filtro juwel e oltre alle normali spugne l'ho implementato di: cannolicchi grandi (filtragggio mecanico e biologico) in mezzo ai due cestelli e palline porose (tipo cannolicchi) nell'ultimo spazio sotto.

mmicciox
26-03-2006, 20:50
Secondo me rischiate di ridurre il potere ossidante del filtro riempendo gli spazi dove l'acqua dovrebbe scorrere senza intralcio

emanuele323
26-03-2006, 20:53
Secondo me rischiate di ridurre il potere ossidante del filtro riempendo gli spazi dove l'acqua dovrebbe scorrere senza intralcio
_________________

#24 .....ma coi cannolicchi l'acqua dovrebbe comunque scorrere bene, perchè si perde potere ossidante?

mmicciox
26-03-2006, 20:56
Sono cmq un intralcio al flusso d'acqua.
Poi io lo trovo perfetto perchè su 180 l ho 4 discus adulti, 4 peckoltia che sporcano come maiali, 2 epalzeorinchus da 15 cm., 25 cardinali, 3hyphessobrycon erithostygma, 1 melanotaenia, 5 grossi cory + vari ospiti temporanei e NO3 sempre sotto controllo (max 25 mg/l)

cardanico
26-03-2006, 21:18
ma no......non è che gli piace di più un matriale che un'altro!!!e che su certi tipi di materiale,(cannolicchi per es)hanno più possibilità di svilupparsi.

E chi l'ha detto?
Si sviluppano proporsionalmente alla superfice disponibile e in proporsione inversa al flusso dell'acqua.......... #36#