Ishramit
24-04-2012, 14:42
Arieccoce.
Allora, stavolta è qualcosa di piuttosto strano, grazie alle mie paranoie e alle esperienze passate ho pensato subito all'idropsia, ma non sono sicuro.
L'esemplare è un carassio dorato "classico", omeomorfo e rosso, di una decina d'anni e rimasto piuttosto "piccolo" avendo subito diverse vasche (da quella di 20 litri al 60 litri fino ad adesso che è nel 300).
Dico piccolo perché un altro pesce preso dopo il cambio al 300 litri è già più grosso, per chiarire.
Ecco, il problema è che tempo fa avevo notato, guardandolo dall'altro, che sembrava un po' gonfio sui fianchi, subito ho pensato che fosse una semplice paranoia, ma poi vedendo che le pinne erano un po' sfrangiate ho comunque deciso di alzare la temperatura ed usare il sale come da prassi.
Ora, le pinne si stanno "ricucendo", quindi qualsiasi cosa le abbia rovinate (potrebbe essere benissimo una causa meccanica) è sparito, il problema è che ora il gonfiore non sembra diverso (ma vabè, potrebbe comunque essere una paranoia mia e viene fuori che è sempre stato così) e che le squame sono sollevate, guardandolo dall'alto si vede bene che sono rivolte verso l'esterno.
Ho notato però anche che queste squame sono quelle diventate "trasparenti", insomma il pesce sta perdendo colore, possibile che sia un sintomo di "vecchiaia" piuttosto che di idropsia? Ricordo che gli altri pesci affetti della stessa patologia non avevano cambiato affatto colore.
Allora, stavolta è qualcosa di piuttosto strano, grazie alle mie paranoie e alle esperienze passate ho pensato subito all'idropsia, ma non sono sicuro.
L'esemplare è un carassio dorato "classico", omeomorfo e rosso, di una decina d'anni e rimasto piuttosto "piccolo" avendo subito diverse vasche (da quella di 20 litri al 60 litri fino ad adesso che è nel 300).
Dico piccolo perché un altro pesce preso dopo il cambio al 300 litri è già più grosso, per chiarire.
Ecco, il problema è che tempo fa avevo notato, guardandolo dall'altro, che sembrava un po' gonfio sui fianchi, subito ho pensato che fosse una semplice paranoia, ma poi vedendo che le pinne erano un po' sfrangiate ho comunque deciso di alzare la temperatura ed usare il sale come da prassi.
Ora, le pinne si stanno "ricucendo", quindi qualsiasi cosa le abbia rovinate (potrebbe essere benissimo una causa meccanica) è sparito, il problema è che ora il gonfiore non sembra diverso (ma vabè, potrebbe comunque essere una paranoia mia e viene fuori che è sempre stato così) e che le squame sono sollevate, guardandolo dall'alto si vede bene che sono rivolte verso l'esterno.
Ho notato però anche che queste squame sono quelle diventate "trasparenti", insomma il pesce sta perdendo colore, possibile che sia un sintomo di "vecchiaia" piuttosto che di idropsia? Ricordo che gli altri pesci affetti della stessa patologia non avevano cambiato affatto colore.