Entra

Visualizza la versione completa : Diatomee o Ciano?


Anabolicum
20-03-2006, 16:04
Chi mi aiuta a riconoscerle http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00409_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00409_719.jpg

Pfft
20-03-2006, 16:05
Filamentose e ciano.... decisamente c'è qualcosa che non va nell'allestimento...

vento76
21-03-2006, 01:21
mazza quante alghe! -05
controllato NO3, PO4, Si ???

Tarlo
21-03-2006, 09:24
Mi associo a Pfft!

fa69
21-03-2006, 12:44
quello che vedo è tanto fondo e poche rocce, e magari hai il biologico?

Anabolicum
21-03-2006, 16:21
Da quando ho cambiato la luce dalle t5 alle hqi mi sono venuti i ciano il fondo è alto ma ho lo skimmer no biologico ho aumentato il movimento ma sono talmente tanti che non sò che fare valori No3 0 po4 0,1 che faccio?

Tarlo
21-03-2006, 16:36
Puoi provare a mettere animali alghivori: zebrasoma, gasteropodi, ricci, paguri e stelle per le filamentose!

Marco Dolfin
21-03-2006, 21:24
Prendi le roccie una per una e le spazzoli vedrai è la soluzione migliore e poi prendi i soliti animali anti-alghe. :-)

fa69
21-03-2006, 21:27
il fondo potrebbe essere una causa del tuo problema.

DECASEI
22-03-2006, 19:11
Anabolicum, descrivi un po la tua vasca compilando il profilo cosi possiamo capire la fonte dei tuoi problemi...

Fabio PD
22-03-2006, 20:47
Io sono messo quasi uguale.. Eppure le ho provate tutte tranno il letto fluido perchè i valori sono buoni.. Ho come la sensazione che sia il fondo a dare problemi.. Lo scorso cambio dell acqua ho sifonato e in una zona la sabbia sotto era grigio scuro.. #07 Aveva un odore l acqua tolta davvero insostenibile.. Non so + cosa fare e non voglio pensare a come sarà la sabbia che è sotto alle rocce......................... #23
Pareri??

Anabolicum
23-03-2006, 08:31
Vasca 50l. netti 9kg sabbia 12kg rocce skimmer seaclone hqi150+30 w attiniche no2 0 no3 0 ph 8 ca 400 po4 0,1. Alcuni negozianti mi hanno detto che sono diatomee ,visto che prima non usavo acqua d'osmosi ora circa un mese che uso solo osmosi le alghe verdi mi erano venute prima dell'esplosione delle marroni.Ciao grazie

Discolo
23-03-2006, 19:09
Che test usi? Impossibili quei valori per il tuo acquario....

Anabolicum
23-03-2006, 20:38
nitri nitrati( tetra)
po4 red sea
calcio jbl è l'unico non sicuro
ph ascol
hk salifert
Questi sono i valori dell'ultimo mese è chiaro che al momento dell'esplosione di alghe non saranno stati questi.Oggi ho fatto l'enesimo cambio+ sifonatura voglio vedere domani come va'.Io non sono sicuro siano ciano viste anche altre foto 'devo comprare il test dei silicati per togliermi l'ultimo dubbio.Ho provato con la salarias granchio mangia alghee diadema(l'unico che funziona) ma sono veramente tante.Ciao grazie a tutti

lorenz61
23-03-2006, 23:23
non so se posso esserti d'aiuto ma io oramai ci convivo con questo problema ho provato ultimamente l'osmosi ma con risultati deludenti una spiegazione comincio ad ipotizzarla , vedo che hai una vasca 50 lt netti io ho ne ho una (non ho sabbia sul fondo) di 100 lt questo a mio parere rende un marino piu' esposto al problema .
ogni mese spazzolo le rocce nell'acqua che tolgo,per un po va' ma poi torna tutto come prima l'unica cosa positiva e che questo inconveniente non da noie ai pesci che godono di ottima salute.
vedremo se seguendo il forum si trovera' una soluzione a questa piaga.
ciao e grazie.

Discolo
24-03-2006, 18:32
Infatti....i test tetra sono pessimi per il marino....ed inoltre non testi i silicati....e cmq il test della red sea non scende MAI sotto il valore 0.1....che è già un valore alto....compra dei Merk per i fosfati....

Intanto metterei un letto fluido con della Rowa....e poi per testare usa Salifert, Merk e Tropic....

Anabolicum
24-03-2006, 21:12
i test tetra non saranno i mi migliori ho fatto rifare da abissi nitriti e nitrati e fosfati con salifert e confermavano i miei test.!!!!!!!!!!!Ma le resine rowa sono efficaci per i silicati?

raffaele85
26-03-2006, 15:07
Anche io un paio di settimane fa ho avuto lo stesso problema. Ho aumentato l'illuminazione e di colpo ho trovato le filamentose. Però con qualche cambio in più e, diminuendo il movimento ho notato che stanno scomparendo. Le lumache e il paguro, le annientano.

salvoDiMarco
30-03-2006, 20:53
la soluzione???????????

sono nella tua stessa situazione con valori dell'acqua a dir poco ottime valutati con vari metodi sia con reagenti personali ma anche con altri eseguiti dai rivenditori (i soliti reagenti del commercio - non li cito -discutibili o meno ma hanno dato tutti lo stesso valore).

ho avuto l'esplosione di alghe quando ho installato la plafo dell'ELOS hdi 75wx2 + 2 attinici + 2 bianchi (t5) - prima avevo 4 neon t8 + 1 attinico.

poco o nulla la spazzolatura delle rocce perchè dopo 2 -4 giorni erano tutte li- oltre allo tress dei pesci e degli invertebrati che subivano nello spostamento continuo anche dentro la vasca - un vero disastro.

da circa 10 giorni sembrano drasticamente diminuire. cosa ho fatto da all'ora?.

ho razionalizzato il cibo (1 volta al dì - quasi da affamare i pesci), stop co2 ma mantengo il calcio somministrandolo con prodotti già attivi +
kalcwasser per una settimana, luce soprattutto gli hdi da 6 ore a 3 ore al dì. e 8 ore i t5.


personalmente credo che la causa sia la luce che insieme ai labili equilibri chimici metabolici dell'acqua precedenti il cambio luce, crea l'attivazione delle alghe in modo esplosivo tale da soffocare anche gli invertebrati e rocce.

come cibo ho smesso con i vari papponi ma somministro artemia adulta scongelata.

antare131
31-03-2006, 02:04
non potrebbe essere troppa luce?? nel senso di troppe ore luce............. scusate l'ignoranza

salvoDiMarco
31-03-2006, 10:03
non potrebbe essere troppa luce?? nel senso di troppe ore luce............. scusate l'ignoranzami spiego meglio.
non è il problema la luce in se.........

la luce andando a stimolare la produzioe di clorofilla.......... ecce ecc quindi di alghe dicasi eutrofizzazione delle acque per la presenza di sostanze nutrienti nell'acqua, non fa altro che andare ad alterare il labile equilibrio (a favore dell'eutrofizzazione).


la cause primarie si sanno...................... troppi componeti nutritivi disciolti (che spesso sone legati a lipoproteine - per cui non sono dosabili con i nostri reagenti di titolazione> dicasi fosfati, nitriti ecc ecc ) in acqua.

e su questo non ci piove.

ma un fattore scatenante è la luce (spettro)............... e su questo deve essere chiaro a tutti.

sono le nostre lampade che imitano la luce solare, ripeto IMITANO........... con conseguenza spesso di attivazione di alcune linee di alghe rispetta ad altre.


i vari tread del forum ne parlano continuamente ma i fenomeni naturali di produzione delle alghe sono noti
1. luce,
2. sostanze "nutrienti" liberi e legati (non misurabili con i nostri mezzi).
3. erbivori. (spesso scarsi nelle nostre vasche).

bisognerebbe affrontare il problema con delle regole fa fare e ciò che non bisognerebbe fare (noti a veterani acquariofili), pubblicarli a mo di bibbia dell'acquariofilo.