Entra

Visualizza la versione completa : Uova!


Menion
23-04-2012, 20:04
Ciao a tutti
Ho notato diversi segnali dei miei scalari i giorni scorsi ed oggi ecco il risultato:

http://s19.postimage.org/bzv61pucf/DSC_0355.jpg (http://postimage.org/image/bzv61pucf/)

http://s19.postimage.org/mb7iudm1r/DSC_0358.jpg (http://postimage.org/image/mb7iudm1r/)

La vasca è 210lt lordi, 160 netti, popolazione 5 scalari, di cui una coppia sicura, un altra altamente probabile e uno scapolo, due ramirezi che sembrano Corona e Belen (si prendono, mollano, si riprendono e si rimollano ancora), 2 botia kubotai, 15 cardinali e un numero di partenza di 9 otocinclus (che ora non conto più...)
Prime osservazioni: la coppia ha scelto il punto migliore dove deporre, l'angolo da protezione da due lati e denota anche una certa intelligenza, avendo capito che i due lati trasparenti, "dove vivono altre cose" non portano pericoli.
Difendono e ventilano le uova, in particolare la femmina (il Koi marmorizzato). Lei ha due piccole ferite, probabilmente frutto degli scontri che ha con un altro maschio (un altro marmorizzato).
La cosa strana, l'amore è davvero cieco, è che non avrei mai scommesso su quel maschio come partner. E' più piccolo dell'altro, più tranquillo e ha un difetto, un "baffo" leggermente ripiegato all'infuori, che poi è il motivo per cui l'ho scelto: stava benissimo, attivo, ma nessuno l'avrebbe preso dal negoziante :)
Ho notato però subito un difetto della cura: appena ho messo il mangime si sono fiondati entrambi a mangiare, fregandosene delle uova. Poi sono tornati. Gli altri pesci, eccetto l'altro maschio, ignorano le uova. L'altro maschio invece è sempre quello più aggressivo, anche prima della deposizione, prima era addirittura in agguato sotto una radice che è li di fianco (quella che si vede a sinistra). Attaccava il maschio della coppia e spesso la femmina si metteva letteralmente di mezzo, senza attaccare nessuno, come per fermarli.
Stasera metto dei LED, vediamo come procede...
Ciao!

bettina s.
23-04-2012, 22:35
stiamo a vedere, 160 litri vanno bene per una coppia, gli altri presto o tardi dovrai levarli.

Menion
24-04-2012, 07:19
Stamattina c'era una Physia sulle uova. L'ho fatta fuori, ma 3/4 uova sono andate perse.
Le restanti sono tutte trasparenti.

dave81
24-04-2012, 11:43
la vasca è molto bella e ben arredata. ma i pesci sono tanti e la vedo dura portare a termine una covata in una vasca di questo tipo. per non parlare poi dell'allevamento dei piccoli con somministrazione di artemia etc. Non so se tu vuoi allevare i piccoli o meno (ammesso che le uova si schiudano) ma per me sarebbe meglio crescerli in una vaschetta a parte. i genitori poi in presenza di tutti quei coinquilini sarebbero continuamente stressati.

Gabriele Faraci
24-04-2012, 13:09
lNon so se tu vuoi allevare i piccoli o meno (ammesso che le uova si schiudano) ma per me sarebbe meglio crescerli in una vaschetta a parte. i genitori poi in presenza di tutti quei coinquilini sarebbero continuamente stressati.

E che bello c'è???

Menion
24-04-2012, 13:36
la vasca è molto bella e ben arredata. ma i pesci sono tanti e la vedo dura portare a termine una covata in una vasca di questo tipo. per non parlare poi dell'allevamento dei piccoli con somministrazione di artemia etc. Non so se tu vuoi allevare i piccoli o meno (ammesso che le uova si schiudano) ma per me sarebbe meglio crescerli in una vaschetta a parte. i genitori poi in presenza di tutti quei coinquilini sarebbero continuamente stressati.

Ciao
Grazie per l'apprezzamento.
riguardo i coinquilini, devo vedere come procede. Per ora, nonostante una coppia in deposizione e una in formazione, è tutto abbastanza calmo. Con gli scalari è sempre una storia diversa da verificare, in funzione degli individui che si possiede.
Considera anche che quelli che ho io sono scalari di allevamento, intrinscamente tranquilli, non troppo grandi.
Insomma non sono macchine da battaglia tipo queste:

http://www.quilazampa.it/scalare1.jpg

testa grossa, corpo massiccio, io avrei apura a metterci un Oscar insieme....
Considera che ho degli oto di 1 cm che gli nuotano vicino senza problemi
Ripeto, vediamo come evolve.
Riguardo la riproduzione: è una delle mie prime esperienze e la prima per la coppia. Anche qui non posso che aspettare e vedere.
Ad oggi l'unica preoccupazione è l'altro maschio che si interessa alla coppia e alle uova.
Gli altri pesci, TUTTI, ignorano sia genitori che uova. Per le uova il problema sono le lumache!

ateam
24-04-2012, 14:18
anche i 2 botia non fanno niente?

Menion
24-04-2012, 14:38
Niente, nada. Non se le filano proprio
Cmq è passato solo un giorno ed una notte, eh!
Ah, un'altra cosa: per tenere calmi i pesci non si può prescindere dall'alimentarli in maniera abbondante, che non significa esagerare.
Ovvio che si paga con una gestione più meticolosa ed attenta

Menion
24-04-2012, 18:19
Le uova sono un pò diminuite (lumache? non ero a casa) e ce ne sono 5 bianche.
Comunque è confermato che ho due coppie e il maschio marmorizzato sta sempre in disparte.
Mi sa che devo cominciare a pensare di trovargli un'altra casa.
E' molto bello, pinne lunghissime con apici lunghi. Qualcuno è interessato?

Menion
25-04-2012, 13:19
Stamattina ne erano rimaste poche, e metà mattina sparite tutte.
Vediamo come va la prossima

dave81
25-04-2012, 16:23
e metà mattina sparite tutte.

era quello che cercavo di dirti. in vasche popolate, è più difficile che le uova si schiudano. di solito le mangia qualcuno oppure le mangiano i genitori stessi perchè si sentono minacciati dalla presenza di troppi coinquilini. e poi tu hai ben due coppie in 160 litri netti, più uno scalare "single" e altri pesci... la vedo dura, dovresti togliere qualche pesce

Menion
25-04-2012, 19:42
Grazie comunque delle spiegazione, sono a conoscenza delle difficoltà della riproduzione naturale in vasche di comunità
Comunque, fortunatamente non è urgente ma vorrei dare una casa nuova al "single", un marble molto bello di 10cm circa di altezza (avrà 7/8 mesi), di seguito le foto

http://s19.postimage.org/5jdh3inz3/DSC_0329.jpg (http://postimage.org/image/5jdh3inz3/)

http://s19.postimage.org/xxiwnebj3/DSC_0344.jpg (http://postimage.org/image/xxiwnebj3/)


Al 95% (ma anche 99% va) è un maschio. Sono in zona Milano est. Conosci qualcuno?
Queste sono invece le coppie

http://s19.postimage.org/4jn67t8tb/DSC_0359.jpg (http://postimage.org/image/4jn67t8tb/)

http://s19.postimage.org/6phh2bc9r/DSC_0361.jpg (http://postimage.org/image/6phh2bc9r/)

Si spartiscono il lato sinistro e destro (la vasca è lunga 110cm). Il single invece deve trovare un posto tranquillo

Menion
27-04-2012, 13:40
Ciao
Ho ceduto il single a Klonoa74 del forum.
E ora fra oggi e domani ci sarà la deposizione dell'altra coppia.
Il problema è che nonostante due echinodorus nel "loro" territorio, hanno le idee ben confuse, puliscono foglie un po' a caso in giro per l'acquario e anche delle criptocorine verso il centro ma pericolosamente vicino al territorio dell'altra coppia, che non gradisce affatto...
------------------------------------------------------------------------
Ciao
Ho ceduto il single a Klonoa74 del forum.
E ora fra oggi e domani ci sarà la deposizione dell'altra coppia.
Il problema è che nonostante due echinodorus nel "loro" territorio, hanno le idee ben confuse, puliscono foglie un po' a caso in giro per l'acquario e anche delle criptocorine verso il centro ma pericolosamente vicino al territorio dell'altra coppia, che non gradisce affatto...

bettina s.
27-04-2012, 14:48
Ho ceduto il single a Klonoa74 del forum. e che ci fa Sergio con gli scalari, li frigge in padella? :-D Scherzo, ottimo accasamento.#36#

Menion
27-04-2012, 14:53
Ne ha 3 disaccoppiati. Magari lui farà strage di cuori :)

Menion
27-04-2012, 15:51
Hanno appena deposto, sulla criptocorine in mezzo all'acquario.
Sono quasi tentato di tagliare la foglia...

Gabriele Faraci
27-04-2012, 17:17
Lascia fare se la sbrigheranno loro ;) prima o poi devono imparare...

gianca
27-04-2012, 21:29
Concordo lascia stare impareranno, non avere fretta, e vedrai che quando avranno imparato a gestire la covata avrai molti piccoli che girano in vasca all'impazzata....!!! #70

Menion
28-04-2012, 16:43
Le uova ci sono ancora tutte.
I genitori, specialmente la femmina, sono parecchio più incazzosi degli altri
Si sono piazzati al centro dell'acquario e relegato l'altra coppia a sinistra e i ramirezi a destra
I cardinali sono spariti nella vegetazione.
Non si muove niente, tranne fortunatamente, quando si mangia, perché permettono a tutti di mangiare. Ma appena finito beccate a destra e sinistra e si ritorna nei ranghi....

Gabriele Faraci
28-04-2012, 20:59
Bene, come al solito. Ma hai tutto sto " casino " in 160 litri????
Non penso possano portare a termine la covata con tutto lo stress,,,

Menion
29-04-2012, 11:43
Le uova sono ancora tutte presenti sulla foglia. Dopo quanto tempo ci dovrebbe essere la schiusa a 28°?

Gabriele Faraci
29-04-2012, 14:51
Due o tre giorni

Menion
29-04-2012, 17:43
Sono un po' diminuite ma si vedono alcune codine!
Ora non mi è chiara la tempistica.
Devo calcolare da oggi 5gg per aver pronte le artemie?

Gabriele Faraci
29-04-2012, 18:29
Tra l'ottavo e il nono giorno dalla deposizione dovrebbero nuotare e quindi mangiare. Devi considerare 36#48 ore prima.

Menion
29-04-2012, 19:04
Li stanno spostando su una fogliolina di Ludwigia, sta molto in alto, mi sa che il cambio d'acqua di domani salta...
------------------------------------------------------------------------
Eh eh
Il maschio è un po' scemo: la figlia e piccola e non la c'entra quando li sputa!
La femmina l'ha capito ed infatti li riporta indietro.
Vabbè, devono imparare...

Menion
29-04-2012, 19:27
Aggiornamento:
I cardinali, così tranquilli, appena visto il movimento, sono partiti.
Quello che si legge è vero: distraggono ed attaccano.
Complice il maschio che ha scelto una posizione sbagliatissima, ne hanno mangiati un po'.
Ho staccato la foglia e messa in sala parto.
Ce ne saranno una decina.

Gabriele Faraci
29-04-2012, 21:12
Eh eh
Il maschio è un po' scemo: la figlia e piccola e non la c'entra quando li sputa!
La femmina l'ha capito ed infatti li riporta indietro.
Vabbè, devono imparare...

Siamo noi gli scemi :-D è sempre così.
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento:
I cardinali, così tranquilli, appena visto il movimento, sono partiti.
Quello che si legge è vero: distraggono ed attaccano.
Complice il maschio che ha scelto una posizione sbagliatissima, ne hanno mangiati un po'.
Ho staccato la foglia e messa in sala parto.
Ce ne saranno una decina.

Ovvio... se vedono la possibilità fanno un bel casino.

Menion
29-04-2012, 21:25
Alcuni avannotti si sono staccato dalla foglia (che ho messo rivolta verso il basso perché galleggia) e caduti sul fondo della sala parti e morti poco dopo.
Ne saranno rimasti 5/6. Ora ho una domanda: come si gestisce la foglia, che si sa allegria?
Come si deve mettere?

Gabriele Faraci
29-04-2012, 21:36
Alcuni avannotti si sono staccato dalla foglia (che ho messo rivolta verso il basso perché galleggia) e caduti sul fondo della sala parti e morti poco dopo.
Ne saranno rimasti 5/6. Ora ho una domanda: come si gestisce la foglia, che si sa allegria?
Come si deve mettere?

Come si deve mettere onestamente non lo so. Se hai la possibilità metti un areatore. E comunque se puoi aspira i morti, e cerca di mantenere l'acqua pulita.

dave81
30-04-2012, 16:31
questa volta non è andata molto bene. andrà meglio la prossima, vedrai. ormai sono rimaste pochissime larve... le "sale parto" non vanno molto bene perchè sono troppo piccole e c'è poca circolazione di acqua al loro interno. l'aeratore lo eviterei perchè crea troppo movimento e stordisce le larve che invece devono assolutamente stare in acqua quasi ferma perchè non sanno nuotare. la prossima volta prova con una vaschetta di plastica da 20 litri, con un filtro ad aria, il quale smuove delicatamente l'acqua ossigenandola pure. e non c'è il rischio che le larve vengano risucchiate. io ho sempre fatto così.

Menion
01-05-2012, 09:54
Ciao
Dopo aver messo la piccola foglia di Ludwigia Glandulosa nella sala parto, gli avannotti sono morti nel giro di 2 ore. Si staccavano dalla foglia e una volta sul fondo morivano nel giro di poco tempo. Non ho capito se si staccavano perché ormai morenti ( si dimenavano ancora) oppure è stato il fatto di trovarsi sul fondo a condannarli. Comunque ora ho un paio di domande per la prossima volta

1) Nella vaschetta si deve mettere quindi la foglia con le uova appena fecondate? No perché nel thread in evidenza c'è scritto esplicitamente di lasciare uova e avannotti ai genitori il più possibile e trasferirli solo quando cominciano a nuotare ma non sono troppo mobili. Quindi, sono due approcci alternativi o bisogna discuterne?

2) La foglia: essendo foglia appunto, appena recisa questa galleggerà. Questo da quello che ho potuto constatare, causa due problemi abbastanza importanti. Il primo è che se galleggia con le uova in alto, c'è il rischio (o meglio la certezza) che le uova vengano spinte all'aria (vale anche per gli avannotti). Il secondo è che se pure si riesce a farla galleggiare con le uova sotto, ho notato che una volta schiusisi, gli avannotti tendono ad andare sul fondo, e questo causa l'allungamento del filamento adesivo che forse anche a causa di ciò si spezza. Voi come posizionate la foglia?

Ciao

dave81
01-05-2012, 12:01
1) Nella vaschetta si deve mettere quindi la foglia con le uova appena fecondate? No perché nel thread in evidenza c'è scritto esplicitamente di lasciare uova e avannotti ai genitori il più possibile e trasferirli solo quando cominciano a nuotare ma non sono troppo mobili. Quindi, sono due approcci alternativi o bisogna discuterne?

se non ti interessa osservare le cure parentali, non c'è motivo di lasciare i piccoli ai genitori. c'è chi preferisce lasciarli ma più che altro è per osservare le cure parentali. che in effetti sono molto interessanti dal punto di vista etologico. io ho riprodotto per anni gli scalari ma li vendevo ai negozi quindi non potevo affidare ogni volta i piccoli ai genitori, con il rischio di avere delle perdite. il mio era un allevamento "intensivo". avevo diverse vasche. quindi poche ore dopo la fecondazione, tiravo fuori la foglia e stop. io ho una mia teoria: è meglio trasferire le uova e non le larve perchè per le larve il trasferimento è più traumatico. inoltre per noi è più comodo trasferire una foglia con tutte le uova attaccate piuttosto che dover "aspirare" o raccogliere le larve che si disperdono più facilmente, cosa che potrebbe anche provocare un trauma meccanico alle larve stesse, meno si toccano meglio è perchè sono delicate.
------------------------------------------------------------------------

2) La foglia: essendo foglia appunto, appena recisa questa galleggerà.

puoi mettere un piccolo ciottolo sul picciolo della foglia per mantenerla in posizione sul fondo della vaschetta

Menion
03-05-2012, 21:07
Credo sia imminente la (seconda) deposizione della coppia A. Purtroppo non credo che la vasca da 30lt con filtro ad aria che ho ordinato arriverà in tempo.
L'altro problema è che la coppia di Ram ha scavato una buca sospetta del soil ADA.....

Gabriele Faraci
04-05-2012, 11:52
-e62 Che la lotta abbia inizio.... Cerca di dividere in qualche modo i due spazi così si sentiranno più protetti nel loro territorio.. Qualche pianta grossa o una radice...

Menion
04-05-2012, 13:18
Ascolta
Sono diversi post che stai parlando di lotte, morti e stress, cosa che non sta accadendo e sinceramente non stai dando alcun contributo alla discussione ne aiutandomi in alcun modo.
Parli di piante o radici, ma hai dato uno sguardo al mio acquario??? Trovi l'immagine nella prima pagina

Menion
13-05-2012, 14:00
Mi sa che oggi sperimenteremo la deposizione contemporanea di due coppie.....
La prima questa volta ne ha fatte, TANTE!!!!

Menion
16-05-2012, 21:02
Ciao
Domani è il 3o giorno delle larve della coppia A. La coppia B ha probabilmente mangiato le larve appena schiuse perché la coppia A, tranquillissima anche con le uova s'è improvvisamente inferocita relegando qualunque cosa si muova agli angoli della vasca. Fortuna che ho tanta vegetazione a protezione degli altri inquilini. Gli unici a essere lasciati in pace sono i botia. Entrambe le coppie sono affiatate, curano molto bene la prole e la coppia A ha imparato anche a scacciare le lumache! E' compito del maschio che a "testate" fa cadere le Physia e a morsi fa fuori le planobaius. Ci sono circa 100-150 avannotti, si notano anche gli occhi. Vediamo come va

bettina s.
17-05-2012, 08:39
che temperatura hai in vasca?

Menion
17-05-2012, 09:47
28 circa. Le uova si schiudono dopo 48h esatte. Ho costruito due schiuditoi di artemia, stasera ne avvio uno.

Menion
17-05-2012, 19:49
Queste sono le larve stasera:

http://s19.postimage.org/u2s0kyiqn/DSC_0379.jpg (http://postimage.org/image/u2s0kyiqn/)

e questa è la vasca:


http://s19.postimage.org/s9p3wmxjz/DSC_0367.jpg (http://postimage.org/image/s9p3wmxjz/)


Le uova sono su una foglia di ludwigia nei pressi della superfice e l'altra coppia e relegata sulla destra, dietro la stellata.
Sto pensando di cederla, ma non è una cosa semplice. Qualcuno è interessato?

bettina s.
17-05-2012, 20:35
Sto pensando di cederla, ma non è una cosa semplice. Qualcuno è interessato?

metti un post qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245413&page=3)

Menion
19-05-2012, 14:08
Oggi è cominciato il nuoto libero

http://s19.postimage.org/7es36ywyn/DSC_0381.jpg (http://postimage.org/image/7es36ywyn/)

http://s19.postimage.org/6qnu1rnmn/DSC_0382.jpg (http://postimage.org/image/6qnu1rnmn/)

Ora so bene che in vasca di comunità sarà difficile farne sopravvivere qualcuno, per il momento la genetica funziona, gli avannotti seguono i genitori e i genitori recuperano quelli che si allontanano.
Dopo quanto tempo cominciano a mangiare? Le artemie non si sono ancora schiuse, ma ho le microperle SHG per emergenza
Ciao

Menion
22-05-2012, 21:37
Dopo 4gg, tornato gli avannotti erano spariti. Credo li abbiano mangiati. Ora devo assolutamente togliere l'altra coppia, fin quando non ci riesco se ci sarà un'altra deposizione dovrò togliere le uova. Diventano dei mostri appena i piccoli cominciano a nuotare