PDA

Visualizza la versione completa : Prossima avventura


marco61
23-04-2012, 19:18
Ciao a tutti, #36# sono nuovo del forum e vi ringrazio già in anticipo dei consigli che mi darete.
Mi presento: sono Marco e sono ovviamente appassionato di aquariofilia da 20 anni.
Posseggo 2 acquari, il principale da 200 lt ambientato Malawi, il secondo da 80 lt (il più vecchio) che ha visto nei 20 anni di vita svariate ambientazioni, ultima l'ospitare figli dei malawitosi dell'altra vasca.
Ho avuto il piacere#17 di partecipare a un concorso di Aquaportal un paio di anni fa (la vita in trasparenza).
E adesso, come credo la maggior parte di chi ha questa grande passione, la voglia di fare il salto sul marino. Ma ahime quanti dubbi, domande e perplessità#24.
Ecco quindi , pur avendo sempre letto e riletto gli articoli su Aquaportal, la richiesta di aiuto.
Vorrei eliminare l'acquario piccolo e far costruire al suo posto una vasca di circa 100lt (80x30x50) e attrezzarla a nano reef.
Come ho scritto all'inizio, vi ringrazio fin da subito e cercate di avere pazienza perchè la confusione è tanta#28g

Manuelao
23-04-2012, 19:20
Ciao e benvenuto. Dai una lettura alle guide che ho in firma ;-)


Emanuele

Birk
23-04-2012, 19:25
30 cm di larghezza sono pochi per fare una buona rocciata


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Stefano G.
23-04-2012, 19:25
benvenuto ........ io la vasca la farei 80x50x50 .......aumentano i litri e si puo fare più agevolmente la rocciata ;-)

marco61
23-04-2012, 19:39
Ciao Stefano, grazie per il benvenuto.
Ahime' le dimensioni sono obbligate perchè la vasca la metterei al posto dell'acquario da 80 lt, e la larghezza purtroppo è proprio la dimensione su cui non posso modificare.
Inizio già male vero?

buddha
23-04-2012, 20:23
30 cm sono proprio pochini..sarai costretto a fare una rocciata o molto minimal o appoggiata al vetro posteriore (e comunque sarà minimal..)a sto punto io farei una vasca alta 60/65 cm e dsb così potrai usare qualche roccia in meno.. Non ho capito.. Con sump vero? Cosa vorrai allevare?

marco61
23-04-2012, 20:51
Ciao Buddha, rocce appoggiate al vetro però non sono il massimo,giusto?
La sump non posso metterla, optavo per uno schiumatoio esterno, o addirittura senza, solo con la filtrazione delle rocce ( metodo naturale). Ovviamente alleverei solo coralli molli o al limite lps.

Stefano G.
23-04-2012, 20:55
Ciao Buddha, rocce appoggiate al vetro però non sono il massimo,giusto?
La sump non posso metterla, optavo per uno schiumatoio esterno, o addirittura senza, solo con la filtrazione delle rocce ( metodo naturale). Ovviamente alleverei solo coralli molli o al limite lps.
non è il massimo ma visto lo spazio difficilmente riuscirai a fare una rocciata centrale
lo schiumatoio aiuta

Anzanello
23-04-2012, 20:58
io ho una vasca con 30 cm di profondità!la roccia dovrai appoggiarla tutta al vetro posteriore però qualcosa di carino esce lo stesso!

mauro56
23-04-2012, 21:11
io ho una vasca con 30 cm di profondità!la roccia dovrai appoggiarla tutta al vetro posteriore però qualcosa di carino esce lo stesso!


interessante una rocciata in 30 cm, in realtà è rtaro che se ne veda perche' non metti una foto della rocciata nell'apposito topic
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337208&goto=newpost

ALGRANATI
23-04-2012, 21:13
io con una dimensione del genere, cercherei di fare una rocciata " diversa " dal solito altrimenti ti viene veramente una rocciata molto ....troppo ripida-.

Stefano G.
23-04-2012, 21:16
io farei un dsb con pochissima roccia ...... calcolando lo strato di sabbia lo spazio libero diventerebbe proporzionato (anche se un po scarso ) #24

marco61
23-04-2012, 21:46
Un 'idea sulla rocciata me la sono fatta,grazie.
E adesso una domanda che risulterà sicuramente banale e stupida, ma voglio togliermi questo dubbio: si deve usare per forza acqua demineralizzata o si può mettere acqua direttamente dell'acquedotto? (sento già i brontolii e insulti, sigh!!!)

Manuelao
23-04-2012, 21:53
Usa acqua di osmosi

marco61
23-04-2012, 22:01
Quindi ci vuole un impianto di osmosi o comprare litri e litri di acqua osmotizzata!

mauro56
23-04-2012, 22:08
di norma l'acqua dell'acquedotto apporta inquinanti (in paticolare nitrati, ma anche fosfati e silicati) e sali che modificano la composizione dell'acqua che ottieni aggiungendo il sale. Per questo si preferisce acqua di osmosi (o demineralizzata). Cio' non toglie che per una vasca di poche pretese alcuni usino acqua dell'acquedotto, ma solo in zone in cui la condicibilità (cioè il contenuto in sali) è molto basso: per cominciar bene quindi è meglio usare acqua prodotta con un impianto di demineralizzazione (costo 60 - 80 euro)

dr.jekyll
23-04-2012, 22:10
Quindi ci vuole un impianto di osmosi o comprare litri e litri di acqua osmotizzata!


Bhe volendo potresti usare anche l'acqua del mare, se dalle tue parti è pulita

mauro56
23-04-2012, 22:12
Quindi ci vuole un impianto di osmosi o comprare litri e litri di acqua osmotizzata!


Bhe volendo potresti usare anche l'acqua del mare, se dalle tue parti è pulita

ottima idea, ma per rabboccare levaporazione serve comunque acqua demineralizzata

dr.jekyll
23-04-2012, 22:14
Quindi ci vuole un impianto di osmosi o comprare litri e litri di acqua osmotizzata!


Bhe volendo potresti usare anche l'acqua del mare, se dalle tue parti è pulita

ottima idea, ma per rabboccare levaporazione serve comunque acqua demineralizzata


si a questo non ci avevo pensato...però risparmierebbe lo stesso una marea di soldi non dovendo comprare il sale. Senza parlare del fatto che ha la possibilità di fare tutti i cambi che vuole

marco61
23-04-2012, 22:16
Ok non vedo alternativa allora all'acqua osmotizzata per avere risultati soddisfacenti.

dr.jekyll
23-04-2012, 22:18
Ok non vedo alternativa allora all'acqua osmotizzata per avere risultati soddisfacenti.

Si ma usala solo per il rabocco, se ne hai la possibilità per riempire e per i cambi usa direttamente l'acqua del mare ;-)

marco61
23-04-2012, 22:27
Ragazzi, grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Alle prossime domande allora.#70