Delirium
23-04-2012, 01:45
Salve a tutti:-))
come da titolo vorrei allestire una nuova vasca, si tratta di un mirabello 60L.
L'idea era di dedicarla all'allevamento di invertebrati, in particolare Tylomelania sp. Orange e una tra due tipi di caridine quali Caridina sp. Cantonensis Tiger Deep Blue o Caridina sp. Cantonensis Blue Tiger.
Espongo prima l'idea che avevo per l'allestimento e poi i dubbi, l'idea era:
Fondo:
-Substrato tetra complete substrate 2,8kg per 60L.
-Quarzo ceramizzato nero mm 2/3 10kg.
Allestimento:
-1/2 radici (il tutto ricoperto da muschi vari)
-muschi vari da ancorare al fondo
-muschio o pianta(magari una anubias bella alta) per filtrare la luce e creare ulteriori zone d'ombra
A grandi linee l'immagine della vasca che ho in testa vedrebbe la parte anteriore del fondale libera da ingombri quindi soltanto con il ghiaino, l'altra metà sul fondo della vasca ricoperta di muschio o direttamente che poggia sul ghiaino o su altre superfici come pietre/radici, e per finire delle radici ricoperte di muschio rivolte verso la superficie.#28g
Le domande a cui cerco di dare risposta ma alle quali ricevo e trovo pareri continuamente contrapposti sono:
1)tylomenia e caridine sono compatibili?? Il dubbio principale sorge a causa delle diverse temperature, per le tylomenia vengono consigliate temperature tra i 25°-32°, mentre per le caridine Deep Blue 22°#27° e il blue tiger 21°#27°. Tenendo conto che la temperatura in vasca la tengo costante tra i 26#27.
2)Nel periodo estivo, a causa dell'elevata temperatura esterna durante il mese di luglio e agosto la vasca senza interventi esterni raggiunge temperature di anche 30°. può causare problemi, e quindi dev'essere raffreddata?
3)Il quarzo nero ceramizzato di 2/3 mm è una buona grammatura? E' un prodotto che può incidere sui valori dell'acqua?
4)Quali tipi di muschio mi consigliate viste le temperature attorno ai 27°? E il substrato è necessario anche per i muschi in caso di assenza di piante? Se si quanti cm di substrato e quanti di ghiaino?
Qualsiasi accorgimento e o consiglio per rendere ancora più accogliente la vasca o soddisfare le necessità degli ospiti è ben accetta!
E mi scuso per il poema ma per quanto riguarda gli invertebrati sono alla prima esperienza#12 e mi rendo conto che per quanti articoli e recensioni uno riesca a leggere non trova mai risposte ma anzi spesso sorgono sempre maggiori domande e preferisco fare tutto bene e non avere brutte sorprese dopo!
Grazie in anticipo!
Marcello-28
come da titolo vorrei allestire una nuova vasca, si tratta di un mirabello 60L.
L'idea era di dedicarla all'allevamento di invertebrati, in particolare Tylomelania sp. Orange e una tra due tipi di caridine quali Caridina sp. Cantonensis Tiger Deep Blue o Caridina sp. Cantonensis Blue Tiger.
Espongo prima l'idea che avevo per l'allestimento e poi i dubbi, l'idea era:
Fondo:
-Substrato tetra complete substrate 2,8kg per 60L.
-Quarzo ceramizzato nero mm 2/3 10kg.
Allestimento:
-1/2 radici (il tutto ricoperto da muschi vari)
-muschi vari da ancorare al fondo
-muschio o pianta(magari una anubias bella alta) per filtrare la luce e creare ulteriori zone d'ombra
A grandi linee l'immagine della vasca che ho in testa vedrebbe la parte anteriore del fondale libera da ingombri quindi soltanto con il ghiaino, l'altra metà sul fondo della vasca ricoperta di muschio o direttamente che poggia sul ghiaino o su altre superfici come pietre/radici, e per finire delle radici ricoperte di muschio rivolte verso la superficie.#28g
Le domande a cui cerco di dare risposta ma alle quali ricevo e trovo pareri continuamente contrapposti sono:
1)tylomenia e caridine sono compatibili?? Il dubbio principale sorge a causa delle diverse temperature, per le tylomenia vengono consigliate temperature tra i 25°-32°, mentre per le caridine Deep Blue 22°#27° e il blue tiger 21°#27°. Tenendo conto che la temperatura in vasca la tengo costante tra i 26#27.
2)Nel periodo estivo, a causa dell'elevata temperatura esterna durante il mese di luglio e agosto la vasca senza interventi esterni raggiunge temperature di anche 30°. può causare problemi, e quindi dev'essere raffreddata?
3)Il quarzo nero ceramizzato di 2/3 mm è una buona grammatura? E' un prodotto che può incidere sui valori dell'acqua?
4)Quali tipi di muschio mi consigliate viste le temperature attorno ai 27°? E il substrato è necessario anche per i muschi in caso di assenza di piante? Se si quanti cm di substrato e quanti di ghiaino?
Qualsiasi accorgimento e o consiglio per rendere ancora più accogliente la vasca o soddisfare le necessità degli ospiti è ben accetta!
E mi scuso per il poema ma per quanto riguarda gli invertebrati sono alla prima esperienza#12 e mi rendo conto che per quanti articoli e recensioni uno riesca a leggere non trova mai risposte ma anzi spesso sorgono sempre maggiori domande e preferisco fare tutto bene e non avere brutte sorprese dopo!
Grazie in anticipo!
Marcello-28