Visualizza la versione completa : Problema H&S 110
dr.jekyll
22-04-2012, 23:16
Ho un bel problema con il mio H&S 110. Non aspira aria di continuo, l'aspirazione dell'aria non è continua perchè dal tubicino che la aspira ogni tanto entra acqua. Si fanno due centimetri d'acqua nel tubicino e poi riscende giù. Che diamine è successo?
Manuelao
22-04-2012, 23:19
Non è che è bucato?
Emanuele
dr.jekyll
22-04-2012, 23:22
non penso ora controllo ma penso proprio di no. Sto uscendo pazzo
Manuelao
22-04-2012, 23:24
Ma il tubicino a che livello è dall'acqua?
Emanuele
dr.jekyll
22-04-2012, 23:28
Non è bucato. Non ho capito cosa intendi dire
------------------------------------------------------------------------
Ma certo! i vasi comunicanti
Manuelao
22-04-2012, 23:36
Risolto?
Emanuele
dr.jekyll
22-04-2012, 23:39
Risolto?
Emanuele
Si, grazie mille manu. Non ci avevo minimamente pensato, nel fare manutenzione avevo lasciato il tubicino a livello dell'acqua. E per tracimazione entrava un po' d'acqua. Ora è tutto risolto, almeno per quanto riguarda lo skimmer :-D
dr.jekyll
23-04-2012, 07:51
Ragazzi stamattina quando mi sono alzato lo skimmer presentava di nuovo il problema. Che faccio?
Ma per caso la pompa pulsa un po? tipo che non parte bene?
Se cosi fosse devi pulirla bene perche si incastra un triangolino di plastica all'interno.
Ci dovrebbe essere un post di Geppi dove spiega come fare. ;-)
dr.jekyll
23-04-2012, 10:42
Non so se pulsa. Non aspira aria di continuo. Ed il tubicino a tratti si riempie d'acqua per 2/3 cm. Ieri avevo apparentemente risolto il problema. Stanotte è caduta la corrente e stamattina lo skimmer presentava di nuovo il problema
Prova a farle bere dal venturi un bicchiere di osmosi bella calda calda , magari è solo sporco e la pompa fatica.
Non so se pulsa. Non aspira aria di continuo. Ed il tubicino a tratti si riempie d'acqua per 2/3 cm. Ieri avevo apparentemente risolto il problema. Stanotte è caduta la corrente e stamattina lo skimmer presentava di nuovo il problema
Ciao,guarda ho il tuo stesso skimmer (ottimo) x me la cosa migliore da fare è togli la pompa col tubo di silicone (aria) smonti il tubo dalla pompa,lo immergi in acqua lo chiudi all'estremità e ci soffi dentro cosi vedi se è bucato,poi procedi con la pulizia pompa,togli la girante stai attento che l'albero è in ceramica,pulisci il corpo pompa l'aquabee all'interno dal buco dove spara l'acqua monta una paratia che "oscilla" di 90° a destra e sinistra,può capitare che col calcare creato sia bloccata,in tal caso procedi lentamente usa il viakal per sciogliere il calcare e un piccolo cacciavite e cominci a smuovere la paratia finche oscilla perfettamente,poi pulisci anche il corpo venturi (dove aspira aria e acqua) usa sempre il viakal vedrai che viene nuova,rimonta il tutto e nel tuo caso se aspira di nuovo acqua metterei una fascetta sul tubo di silicone dove si innesta al venturi,fammi sapere...-28
dr.jekyll
23-04-2012, 11:21
Non so se pulsa. Non aspira aria di continuo. Ed il tubicino a tratti si riempie d'acqua per 2/3 cm. Ieri avevo apparentemente risolto il problema. Stanotte è caduta la corrente e stamattina lo skimmer presentava di nuovo il problema
Ciao,guarda ho il tuo stesso skimmer (ottimo) x me la cosa migliore da fare è togli la pompa col tubo di silicone (aria) smonti il tubo dalla pompa,lo immergi in acqua lo chiudi all'estremità e ci soffi dentro cosi vedi se è bucato,poi procedi con la pulizia pompa,togli la girante stai attento che l'albero è in ceramica,pulisci il corpo pompa l'aquabee all'interno dal buco dove spara l'acqua monta una paratia che "oscilla" di 90° a destra e sinistra,può capitare che col calcare creato sia bloccata,in tal caso procedi lentamente usa il viakal per sciogliere il calcare e un piccolo cacciavite e cominci a smuovere la paratia finche oscilla perfettamente,poi pulisci anche il corpo venturi (dove aspira aria e acqua) usa sempre il viakal vedrai che viene nuova,rimonta il tutto e nel tuo caso se aspira di nuovo acqua metterei una fascetta sul tubo di silicone dove si innesta al venturi,fammi sapere...-28
Ti è capitato di avere il mio stesso problema?
controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso!
etc., etc. :-))
dr.jekyll
23-04-2012, 12:52
Cos'è il deviatore di flusso?
Cos'è il deviatore di flusso?
Ciao,no non ho mai avuto il tuo problema,ma non avendo sotto mano lo skimmer ti ho detto la procedura per rimetterlo a nuovo,cmq IL DEVIATORE DI FLUSSO è una semplice paratia all'interno del corpo pompa dell'aquabee si trova nel buco di uscita acqua vedi bene anche con torcia,deve (oscillare) e non essere bloccato,fai come ti ho scritto prima usa il viakal se è bloccato...
P.s. questa bella pulizia sarebbe bene farla ogni 2 o 3 mesi,mentre se si tappa il venturi puoi fargli aspirare un bel bicchiere d'acqua d'osmosi 1 volta a settimana.
dr.jekyll
23-04-2012, 14:31
Allora sono tornato a casa, ho inserito la spina della pompa e lo skimmer ha cominciato a funzionare senza far entrare acqua nel tubicino bha. Voi che dite. Vi metto un video, secondo voi sta funzionando correttamente?
http://www.youtube.com/watch?v=PlldAEJKApE&feature=youtu.be
Allora sono tornato a casa, ho inserito la spina della pompa e lo skimmer ha cominciato a funzionare senza far entrare acqua nel tubicino bha.
controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso!
:-))
Quando hai rimesso la spina la girante (bidirezionale) ha cominciato a girare nel verso "corretto" rispetto a come è bloccato il deviatore di flusso. Ecco perchè lavora bene.
Se si ferma di nuovo e riparte come prima nel verso contrario, ricomincia a darti il problema.
Per questo il deviatore deve essere libero di orientarsi nel verso di rotazione della pompa.
Per scrostarlo evita il viacal che contiene tensioattivi; meglio acido muriatico diluito (stai molto attento, però, perchè è molto corrosivo).
Allora sono tornato a casa, ho inserito la spina della pompa e lo skimmer ha cominciato a funzionare senza far entrare acqua nel tubicino bha.
controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso!
:-))
Quando hai rimesso la spina la girante (bidirezionale) ha cominciato a girare nel verso "corretto" rispetto a come è bloccato il deviatore di flusso. Ecco perchè lavora bene.
Se si ferma di nuovo e riparte come prima nel verso contrario, ricomincia a darti il problema.
Per questo il deviatore deve essere libero di orientarsi nel verso di rotazione della pompa.
Per scrostarlo evita il viacal che contiene tensioattivi; meglio acido muriatico diluito (stai molto attento, però, perchè è molto corrosivo).
Ciao,questa del viakal non la sapevo#24,cioè l'ho sempre usato solo per sciogliere il calcare nei punti difficili da rimuovere e poi ho sempre sciaquato e asciugato il tutto prima di mettere in vasca,ma se dici è meglio l'acido muriatico diluito mi fido di te#70
Non sò se te lo hanno già scritto....ma io controllerei il deviatore di flusso :-D:-D
dr.jekyll
23-04-2012, 15:21
E se usassi del comunissimo aceto?
Per lo skimmer come dice Geppy è il deviatore di flusso che ti da problemi sicuramente non è libero di "oscillare" quando hai smontato la pompa e pulito il tutto x bene prima di rimontarla assicurati che il deviatore di flusso si muova oscillando la pompa e non solo a mano (vuol dire che è perfettamente libero) stai attento quando lo pulisci a non romperlo è solo un pezzetto di plastica...
------------------------------------------------------------------------
Non sò se te lo hanno già scritto....ma io controllerei il deviatore di flusso :-D:-D
#24 Dici?:-D:-D:-D
mmm...con il comune aceto mi sa che finisci a Natale...
tranquillo che una volta sciaquato bene ed asciugato non succede nulla
dr.jekyll
23-04-2012, 21:02
Ho smontato la pompa ed ho scrostato il deviatore di flusso e tutto il resto. Ora lavora così, domani mattina vi dico se ha ripreso a schiumare
http://www.youtube.com/watch?v=yqAzlzU8TyQ&feature=youtu.be
metti il bicchiere ... vediamo domani se va
dr.jekyll
23-04-2012, 23:00
Si fappio. L'ho tolto solo per fare il video. Domani mattina vi faccio sapere se ha schiumato
Ciao,piccolo suggerimento...x vedere se lo skimmer e la pompa va bene,1 monta il bicchiere e il suo coperchio,2 apri lo scarico al max in modo che combaciano i 2 puntini bianchi,3 controlli lo skimmer lateramente sul tubo trasparente nella parte in alto,la sola acqua solitamente arriva a 2 cm sotto la parte grigia i 2 cm sono di schiuma,devi assicurarti che quel livello sia costante e non si alzi o si abbassi di continuo(vuol dire che qualcosa non va) se è costante è ok,a questo punto puoi regolarti lo scarico come piace a te...chiaro che devi dare un pò di tempo allo skimmer perchè cominci a schiumare bene dopo la pulizia-28
dr.jekyll
25-04-2012, 09:40
Ma come fa il livello ad essere stabile con un monopompa?
Ma come fa il livello ad essere stabile con un monopompa?
Ciao,rimane...rimane...anche il mio è monopompa,se non rimane allora o è la pompa (venturi sporco o convogliatore di flusso) o è lo scarico dello skimmer (l'acqua deve essere libera di uscire dalla "T" altrimenti si creano contropressioni) e ti fa il livello "ballerino",ti ripeto fai questa prova se è stabile è perfetto#70
dr.jekyll
25-04-2012, 19:09
Potrebbe essere lo scarico. La poma l'ho lavata con acido muriatico
dr.jekyll
25-04-2012, 20:51
Ecco la taratura cerchiamo di capire che cos'ha che non va
http://www.youtube.com/watch?v=zQwDGVwjzNc&feature=youtu.be
ma quando hai chiuso l'aria ho notato che il livello si è abbassato , poi rialzato ... sai il perchè ? la paletta è pulita adesso , parte correttamente , e anche la schiuma della foto che hai fatto sembra vada bene potresti anche aver poco da schiumare ...
------------------------------------------------------------------------
teoricamente quando togli il bicchiere dovrebbe fare una schiuma più grossa , tipo questa:
http://s10.postimage.org/ek70ohaf9/001.jpg (http://postimage.org/image/ek70ohaf9/)
non è un problema di taratura ... penso che il problema sia che non ci sia niente da schiumare , anche se vorrei scongiurare ul dubbio del livello ballerino ... postami una foto tutti i giorni , se la cosa non cambia , vediamo di capire se è la pompa .....
dr.jekyll
25-04-2012, 22:21
Fappio ma hai visto tutto il video? Dopo la taratura l'acqua sale e scende. Dici che è normale?
Ps. questa è la foto di oggi. Te ne metterà due al giorno, una di mattina, l'altra di sera.
25 aprile 22:21
http://s13.postimage.org/br6tqto77/IMG_3047.jpg (http://postimage.org/image/br6tqto77/)
si ... ho visto " livello ballerino "... io ho provato con il mio , si muove per un pò , poi si assesta ... non penso sia un problema ....adesso si valuta ...
dr.jekyll
25-04-2012, 22:31
Comunque ora sono tre giorni che alimento con artemia (se non sbaglio). Possibile che non ci sia niente da schiumare?
e si...... l'hai appena smontato , pulito e ingrassato , vediamo come si evolve...
cristiellos
26-04-2012, 01:20
anche tu mi pare di capire che sei in buone mani ehhh:-D
dr.jekyll
26-04-2012, 08:30
anche tu mi pare di capire che sei in buone mani ehhh:-D
Si, sono in ottime mani da dicembre ;-)
dr.jekyll
26-04-2012, 10:43
26 aprile 09:01
http://s11.postimage.org/4p0av0dwv/IMG_3051.jpg (http://postimage.org/image/4p0av0dwv/)
26 aprile 09:01
http://s11.postimage.org/4p0av0dwv/IMG_3051.jpg (http://postimage.org/image/4p0av0dwv/)
Ciao,aspè...non ti fare troppe pippe mentali...ho visto il video e secondo me è ok anche se dopo un pò ti cala leggermente il livello,cmq se lo apri e tocchi tutti i giorni non si stabilizzerà mai! x livello ballerino intendo skimmer visto di lato con aria sempre aperta al max (non chiusa) e scarico tutto aperto cioè i 2 puntini bianchi devono combaciare,e nella turbolenza in alto vedi proprio il livello dove comincia la sola schiuma che parte un 2 cm sotto il colletto grigio dell'attacco bicchiere,vedilo di lato non sopra o non capirai mai...se si alza e abbassa in continuazione questo livello vuol dire che c'è qualcosa che non va...se oscilla di pochissimo o è stabile è ok,a sto punto ti richiudi lo scarico solitamente di 90° x un ottima schiumata...
Lo scarico se è ancora come nel filmato non và bene , devi mettere una T e poi puoi andare in acqua con il tubo tagliato a spizza , ma propio sotto appena , non immergerlo fino in fondo alla sump .....per la regolazione io lo regolerei a pompa e aria aperta , tenendo il livello 2 cm sopra l'attacco del bicchiere.
dr.jekyll
26-04-2012, 16:09
Abra puoi mandarmi una foto di come dovrebbe essere?
Abra puoi mandarmi una foto di come dovrebbe essere?
ha ragione abra ... non mi sono accorto che il corrugato nero era attaccato allo schiumatoio , pensavo fosse lo scarico della vasca .... praticamente non devi essere immerso ...lo scarico , deve sfiatare un pochino ....taglialo qualche mm sopra il livello dell'acqua , oppure meglio ancora a baionetta in modo che la punta sia immersa e che una parte del tubo resti fuori dall'acqua .... questo dovrebbe stabilizzare il livello .... sono comunque quasi certo che il problema sia poco nutrimento ... vediamo come va ... dopo aver corretto lo scarico ritara ....
dr.jekyll
26-04-2012, 18:15
Ragazzi ho tagliato il corrugato. Ora il livello ad aria chiusa è stabile a mezzo bicchiere(oscilla di qualche mm)
http://s13.postimage.org/9mrvv0v37/IMG_3057.jpg (http://postimage.org/image/9mrvv0v37/)
http://s13.postimage.org/5rohsgbxf/IMG_3058.jpg (http://postimage.org/image/5rohsgbxf/)
perfetto ... posta una foto del collo... quando hai tempo ovviamente
dr.jekyll
26-04-2012, 21:41
perfetto ... posta una foto del collo... quando hai tempo ovviamente
Questa va bene?
http://s14.postimage.org/ezmqwgry5/IMG_3059.jpg (http://postimage.org/image/ezmqwgry5/)
bene , ora comincio a riconoscerlo ... ba che bella schiuma secca ....ma ha iniziato appena hai tagliato il tubo ...... sembra un po secca alzerei di un pelino il livello
dr.jekyll
26-04-2012, 22:29
Non so, dopo aver tagliato il tubo sono stato fuori casa per diverse ore. Fappio ho pensato di pulire il bicchiere per vedere cosa troviamo domani mattina. Che ne pensi?
si ... ma adesso sta andando potresti lascialo girare per qualche giorno per vedere cosa ricava ...
dr.jekyll
26-04-2012, 22:34
si ma dovendo chiudere l'aria per alzare il livello, a questo punto potrei anche lavare il bicchiere. Dimmi tu
no per alzare il livello devi girare il tubo, però lascia tutto così che poi vediamo meglio
dr.jekyll
27-04-2012, 22:43
27 aprile 22:30
http://s7.postimage.org/v12b658on/IMG_3078.jpg (http://postimage.org/image/v12b658on/)
http://s7.postimage.org/u022h0rp3/IMG_3079.jpg (http://postimage.org/image/u022h0rp3/)
http://s7.postimage.org/iozesnktz/IMG_3080.jpg (http://postimage.org/image/iozesnktz/)
perfetto , adesso aspettiamo qualche giorno non serve che posti altre foto .... non tocchiamo niente che valutiamo la taratura
dr.jekyll
03-05-2012, 22:42
Una settimana dopo
http://s9.postimage.org/elpbhq59n/IMG_3127.jpg (http://postimage.org/image/elpbhq59n/)
http://s9.postimage.org/4po8i2zhn/IMG_3130.jpg (http://postimage.org/image/4po8i2zhn/)
questa è il lavoro di una settimana ? lo schiumatoio sta schiumando bene, il ricavato sembra un pò poco e liquido , pulisci il bicchiere e ci sentiamo giovedì prossimo ...
dr.jekyll
04-05-2012, 21:52
Bicchiere pulito...tra una settimana aggiorno ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |