PDA

Visualizza la versione completa : errore utilizzo dessamor?


viappio
22-04-2012, 15:38
Dopo 2 giorni che ho portato a casa un gruppo di guppy, all'improvviso sulla coda di una guppy incinta compare una macchia bianca che comincia ad espandersi sulla coda.
Mi reco dal negoziante qui di fianco, lui mi consiglia il dessamor per trattare la cosa.
Mi raccomanda di non seguire le istruzioni a fondo, e non mi fa togliere i cannolicchi dal filtro.. e mi dice di togliere invece il carbone attivo, tanto che mi vende il ricambio del carbone...
Quindi ho iniziato il ciclo di dessamor coi cannolicchi inseriti.
Sono al giorno 3 della cura e siccome la mia ceratophillum demersum si è letteralmente sciolta, ho deciso di documentarmi meglio, perché mi sono reso conto che questo dessamor non è una cura leggera.
Stupido io che ho creduto al negoziante e non ho osservato alla lettera le istruzioni del medicinale, però adesso cosa posso fare?
Oltretutto la macchia sulla coda del guppy si è espansa (adesso quasi tutta la coda è bianca).. col dessamor in vasca..

Grazie anticipatamente a tutti

crilù
22-04-2012, 19:50
Beh, se la vasca è avviata da tempo il filtro si può lasciare, le piante di solito patiscono il calore, non è che hai alzato la temperatura?
La macchia è liscia o spessa?

viappio
22-04-2012, 21:03
Beh, se la vasca è avviata da tempo il filtro si può lasciare, le piante di solito patiscono il calore, non è che hai alzato la temperatura?
La macchia è liscia o spessa?

il problema e' che ha un mese e mezzo di vita! L'acqua e' a 24.5 gradi, mai aumentata la temperatura! La macchia subito era liscia, adesso guardandola dall'alto sembra stia guadagnando spessore.
il pesce e' molto vitale pero', feci normali, non si gratta, non si ribalta..
Come posso fare per reintegrare la flora batterica? Vendono delle pastiglie di batteri compressi? Tipo attivatore batterico diciamo
Grazie mille
:-D

crilù
22-04-2012, 23:39
Eh sì, un po' poco il mese e mezzo, finisci la cura ormai poi misuri i nitriti e a seconda del responso puoi inserire batteri.
Esistono i classici attivatori batterici oppure batteri in fialette tipo il BioDigest o il Bactinette ma costicchiaino.

viappio
23-04-2012, 00:47
Eh sì, un po' poco il mese e mezzo, finisci la cura ormai poi misuri i nitriti e a seconda del responso puoi inserire batteri.
Esistono i classici attivatori batterici oppure batteri in fialette tipo il BioDigest o il Bactinette ma costicchiaino.

guarda basta che non mi muoiano i pesci che poi mi intristisco, grazie mille per ora!

eltiburon
24-04-2012, 01:08
Io ti consiglio di fare un bagnetto breve al guppy in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 30 minuti. Se migliora, ripeti il giorno dopo. Se non migliora, isolalo in vaschetta a parte senza filtro e con aeratore, e metti un cucchiaino di sale ogni 2 litri circa.
I valori come sono? pH, GH, KH, NO2,NO3 servono tutti.

viappio
29-04-2012, 20:29
Io ti consiglio di fare un bagnetto breve al guppy in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 30 minuti. Se migliora, ripeti il giorno dopo. Se non migliora, isolalo in vaschetta a parte senza filtro e con aeratore, e metti un cucchiaino di sale ogni 2 litri circa.
I valori come sono? pH, GH, KH, NO2,NO3 servono tutti.



piccolo aggiornamento, terminato il ciclo di dessamor non è cambiato nulla, e la guppy oggi è morta, con la carne colpita dall'infezione sulla coda, quasi del tutto erosa.
Adesso anche una platy, sul capo sta manifestando la stessa cosa, però ho notato che una guppina la morde proprio in quel punto, continuativamente, quando si avvicinano tra loro.
Non ho idea se l'infezione è causata dai morsi, oppure l'infezione rende "appetibile" la povera platy..

Dopo il ciclo di dessamor i valori sono questi, ho fatto ieri un cambio di 20 litri su 70 lordi (e con molto fondo)

temperatura 25 c°
ph 8 (aquili in gocce) , 7.3 (dupla in strisce)
no2 0
no3 5 mg/l
kh tra 4 e 5 (aquili gocce) , 6 (dupla strisce)
gh tra 6 e 7 (aquili gocce)

non ricordo se erano sera o dupla quelli a strisce, ma li ho fatti in negozio.

crilù
29-04-2012, 22:56
Guarda fai prima ad ordinare il Baktopur on line (Zooplus.it) il Dessamor è più un antimicotico.
Cerca di portarli avanti per ora col sale in vasca.

eltiburon
30-04-2012, 00:50
GH a 6/7 è bassissimo e può essere mortale per i pecilidi! Portalo a 12. Non perdere tempo: conchiglie, pietre calcaree, correttori commerciali. Anche il KH portalo minimo a 6.
Isola il platy col sale come ti ho detto, un cucchiaino ogni 2 litri.
Il Baktopur ci metterà una settimana ad arrivare.
Mi spiace per il guppy.

viappio
30-04-2012, 15:52
GH a 6/7 è bassissimo e può essere mortale per i pecilidi! Portalo a 12. Non perdere tempo: conchiglie, pietre calcaree, correttori commerciali. Anche il KH portalo minimo a 6.
Isola il platy col sale come ti ho detto, un cucchiaino ogni 2 litri.
Il Baktopur ci metterà una settimana ad arrivare.
Mi spiace per il guppy.

il Gh era a 12 prima del ciclo di dessamor, e il kh a 7, non ho aggiunto ne tolto nulla dalla vasca, non capisco come possa essere successo..
Il problema è che essendo un principiante non ho un altra vasca, ne un altro aeratore, e domani è festa, e i negozi o sono chiusi il lunedi o addirittura fanno tutti ponte. Posso "salare" tutto l'acquario?
Ho già ordinato il bactopur, vediamo quanto ci mette ad arrivare.

Mentre scrivevo è morto anche il guppy maschio che stava apparentemente bene... ho messo tutto quello che di calcareo avevo.. che tristezza

viappio
01-05-2012, 14:58
aggiornamento, ho messo da circa 24 ore, 6 kg di travertino (era tutto quello che di calcareo avevo in casa) in vasca, ma il gh è rimasto a 6.. sono abbastanza disperato...

edit: l'unica cosa che mi viene in mente, è che ho fatto la maturazione senza acceleranti e con acqua di rubinetto, e adesso sono passato all'acqua di osmosi, e ne ho fatto un notevole rabbocco alla fine del ciclo del dessamor.. può essere quello che mi ha modificato il gh?


P.S: non ho ancora capito se posso salare tutta la vasca in attesa del baktopur (che dovrebbe arrivare in 2)

crilù
01-05-2012, 19:30
Ma perchè acqua di osmosi...
Un cucchiaio/50 lt. di sale in vasca.

viappio
01-05-2012, 20:19
Ma perchè acqua di osmosi...
Un cucchiaio/50 lt. di sale in vasca.

ma scusa in tutti i forum leggo che è consigliabile cambiare settimanalmente circa il 10% dell'acqua, mettendoci acqua di osmosi.. è tutto il contrario?! non capisco

Nel frattempo il GH è aumentato, ora è a 7.
e ora ho salato i miei pesci!

grazie ancora dell'aiuto

crilù
01-05-2012, 23:23
ma scusa in tutti i forum leggo che è consigliabile cambiare settimanalmente circa il 10% dell'acqua, mettendoci acqua di osmosi.. è tutto il contrario?! non capisco

per i pecilidi si usa tranquillamente acqua di rubinetto così come alcuni ciprinidi.
In tutti i forum quali?

eltiburon
02-05-2012, 02:00
Certo che è l'acqua di osmosi ad abbassare il GH così! Infatti coi pecilidi, che sono pesci d'acqua dura e alcalina, NON si deve usare l'acqua osmotica, ma l'acqua dell'acquedotto, che di solito è dura. Dipende da quali pesci si vogliono tenere.
Ora metti il sale, un cucchiaino ogni 15/20 litri.
E fai cambi con acqua di rubinetto (stessa temperatura e biocondizionatore).

viappio
02-05-2012, 21:00
Certo che è l'acqua di osmosi ad abbassare il GH così! Infatti coi pecilidi, che sono pesci d'acqua dura e alcalina, NON si deve usare l'acqua osmotica, ma l'acqua dell'acquedotto, che di solito è dura. Dipende da quali pesci si vogliono tenere.
Ora metti il sale, un cucchiaino ogni 15/20 litri.
E fai cambi con acqua di rubinetto (stessa temperatura e biocondizionatore).

Ok perfetto! grazie del chiarimento, penso allora di aver letto male! il gh sta lentamente salendo, quanto torno a casa lo rimisurerò, il sale l'ho già aggiunto! grazie ancora a tutti.

P.S: quindi chi ha un acqua "cattiva" dal rubinetto è costretto ad usare acqua osmotica trattata con integratori per la durezza ad ogni cambio?

crilù
02-05-2012, 23:46
P.S: quindi chi ha un acqua "cattiva" dal rubinetto è costretto ad usare acqua osmotica trattata con integratori per la durezza ad ogni cambio?
Sì, per la durezza ma anche per renderla adatta alla vita dei pesci.

eltiburon
03-05-2012, 00:20
Proprio così. Naturalmente, se uno tiene pesci d'acqua tenera, il discorso è totalmente diverso.

viappio
03-05-2012, 15:32
ok è arrivato il baktopur.

ricapitolando la situazione, mi sono morti due guppy, uno che sembrava totalmente sano e vitale, uno invece che aveva questa infezione alla coda.
il Gh con le rocce calcaree in acqua sta lentamente risalendo, dopodomani faccio il cambio dell'acqua con acqua del rubinetto.
I valori di nitriti e nitrati sono corretti, grazie anche al biocondizionatore.
Rimane il problema della macchia desquamata sulla testa della platy.
Non si è allargata, nè sembra scarnificata, l'esemplare è abbastanza vitale (non ha comportamenti strani).
Due giorni fa ho aggiunto il sale.
Ora cosa posso fare? somministro lo stesso il baktopur? in che quantità? nella confezione non vi erano le istruzioni (e quelle esterne sono in tedesco).

Grazie ancora a tutti per l'aiuto

crilù
03-05-2012, 19:03
Cambi acqua a prescindere, metti 22 gocce/20 lt. il primo ed il terzo giorno. Al quinto cambi acqua e filtri con carbone attivo.
Se ce l'hai togli il carbone attivo dal filtro e aeratore acceso per tutta la durata della cura, ciao