Visualizza la versione completa : Il vero denitratore........
.....è la luce. O perlomeno il vero motore del processo. Ho rifatto in parte l' esperimento.
Partiamo dall' inizio. Nitrati zerissimo, sostituisco le BLV con le aquaconnect (che fanno pochissima luce) e in circa due mesi nitrati a 50. Rimetto le BLV e in poco più di un mese nitrati a zerissimo e così restano anche nutrendo molto (una fiala e mezza di reefbooster + 30 ml di zooplankton a settimana). Dopo molti mesi di zerissimo alzo la plafo di 12 cm portandola a 32 cm dalla superficie. I nitrati riprendono lentamente a salire e in tre settimane arrivano fino ai 10 di stamattina. Aggiungo che con i nitrati a zerissimo avevo zone di crescita dei ciano (sotto le foliose, nello scheletro morto delle seritopore e altre piccole zone) con il crescere dei nitrati i ciano regrediscono quasi completamente anche in queste zone.
P.S.: salita e discesa dei nitrati vengono evidenziati con il test sera, che io ritengo il migliore per i nitrati. Con l' Elos invece i nitrati restano a zero, nessuna variazione. Quando con il sera erano a 50 l' Elos mi dava 25
Da mesi continuo a scrivere qua e là che la luce è la prima fonte di consumo. Regolare altezza e fotoperiodo permette agevolmente di azzerare i valori, non solo di azoto, ma anche di fosforo, poichè stimola la crescita e la riproduzione di oranismi fotosintetici, che utilizzano entrambi.
Curioso invece il risultato del test sera, che non darei per certo... come puoi dire che il 50 della sera sia più corretto del 25 elos?
Mario89xxl
22-04-2012, 12:20
Curioso invece il risultato del test sera, che non darei per certo... come puoi dire che il 50 della sera sia più corretto del 25 elos?
Perchè, probabilmente, il Sera gli da i nitrati anche quando in realtà non ci sono. Quindi avere Nitrati 0 con Sera significa veramente non averne manco l'ombra...
Attendiamo conferma
------------------------------------------------------------------------
Con questo però non sto dicendo che gli altri test non diano Nitrati quando in realtà in vasca ci sono eh.
Da mesi continuo a scrivere qua e là che la luce è la prima fonte di consumo. Regolare altezza e fotoperiodo permette agevolmente di azzerare i valori, non solo di azoto, ma anche di fosforo, poichè stimola la crescita e la riproduzione di oranismi fotosintetici, che utilizzano entrambi.
Curioso invece il risultato del test sera, che non darei per certo... come puoi dire che il 50 della sera sia più corretto del 25 elos?
prima che l' elos rilevi la presenza di nitrati il sera deve arrivare oltre 10, diciamo tra 10 e 20. Ovviamente non so se il 50 sera è più esatto del 25 Elos (ultimo grado della scala), però sono sicuro che lo zero sera è veramente zero. E' il test che rileva movimenti di nitrati quando gli alri danno zero (Elos, salifert, tropic marin). La spiegazione alternativa è che il sera non misuri i nitrati ma qualche altra composto chimicamente affine
io ti consiglierei di provare il test della tropic. Oggi il tropic mi da una punta di nitriti, mentre l'elos no. Tuttavia dubito del test sera.
io ti consiglierei di provare il test della tropic. Oggi il tropic mi da una punta di nitriti, mentre l'elos no. Tuttavia dubito del test sera.
Il tropic mi è finito solo poche settimane fa. E' migliore dell' Elos, però non ha la sensibilità del sera. Il tropic rileva nitrati quando il sera è tra 5 e 10. per intenderci non dico che tutta la gamma sera va bene........solo il test nitrati, per il resto molto meglio altri. Prova, costa anche poco!!!!!!!!
il problema è che i miei intrati sono inferiori a 1 e nessun test li rileva... ho appena aperto un topic sulla validità del test redsea, che è l'unico che millanta di rilevare soto la soglia dell'uno.
il problema è che i miei intrati sono inferiori a 1 e nessun test li rileva... ho appena aperto un topic sulla validità del test redsea, che è l'unico che millanta di rilevare soto la soglia dell'uno.
Per questo dovresti provare il sera......perchè rileva i nitrati dove altri test danno zero. Se poi anche con il sera hai zero puoi stare sicuro che sono proprio zero
il problema è che i miei intrati sono inferiori a 1 e nessun test li rileva... ho appena aperto un topic sulla validità del test redsea, che è l'unico che millanta di rilevare soto la soglia dell'uno.
Per questo dovresti provare il sera......perchè rileva i nitrati dove altri test danno zero. Se poi anche con il sera hai zero puoi stare sicuro che sono proprio zero
Ma come è possibile che una in una vasca matura come la tua i nitrati facciano degli sbalzi da zero a 50 solamente per il cambio di lampade o per lo spostamento della luce di qualche cm.
Personalmente da 2x400 hqi sono passato a 10x54 T5,secondo la tua teoria i nitrati mi dovevano fare una impennata invece zero avevo prima e zero mi sono rimasti.
C'è qualcosa che non mi convince...
il problema è che i miei intrati sono inferiori a 1 e nessun test li rileva... ho appena aperto un topic sulla validità del test redsea, che è l'unico che millanta di rilevare soto la soglia dell'uno.
Per questo dovresti provare il sera......perchè rileva i nitrati dove altri test danno zero. Se poi anche con il sera hai zero puoi stare sicuro che sono proprio zero
Ma come è possibile che una in una vasca matura come la tua i nitrati facciano degli sbalzi da zero a 50 solamente per il cambio di lampade o per lo spostamento della luce di qualche cm.
Personalmente da 2x400 hqi sono passato a 10x54 T5,secondo la tua teoria i nitrati mi dovevano fare una impennata invece zero avevo prima e zero mi sono rimasti.
C'è qualcosa che non mi convince...
da zero a 50 ci sono arrivato in due mesi buoni, non di colpo. Se leggi il post di Algranati sui cannon led mi sembra abbiano misurato i lumen di una sfiligoi 250 w 14000 e erano 5500 circa contro gli 11000 circa delle BLV. Se moltoplichi per 3 lampade c'è una differenza di luce notevole. Adesso alzando le lampade ho avuto un piccolo aumento dei nitrati.
Non so spiegarti esattamente il meccanismo, lo posso solo ipotizzare con l' incremento dell' attività batterica in relazione alla luce. però nella mia vasca funziona così. E' possibile che in una vasca con lo skimmer, meno dipendente dall' attività batterica per l' eliminazione dei nutrienti, le cose vadano diversamente
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?
Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?
Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
Miguelito
23-04-2012, 13:20
Secondo me ti sbagli di grosso con i test della sera...
Leggevo su altri post che cmq rileva altre sostanze disciolte nell'acqua che non sono nitrati e che non dovrebbe rilevare.
Con il test della sera facevo fatica a vedere i nitrati a 0 all'uscita del denitratore...
per quanto mi riguarda,posso confermare che sia sera che tetra ,per altro molto simili,sullo zero non sbagliano,sui valori alti ho molti dubbi.con elos mi da zero anche sull acqua minerale testata in laboratorio quando zero non e '.un saluto.
Secondo me ti sbagli di grosso con i test della sera...
Leggevo su altri post che cmq rileva altre sostanze disciolte nell'acqua che non sono nitrati e che non dovrebbe rilevare.
Con il test della sera facevo fatica a vedere i nitrati a 0 all'uscita del denitratore...
lo zero sera io l' ho sempre avuto. Non è detto che l' uscita da un denitratore debba essere zero assoluto. Dipende dai nitrati in entrata, da come è regolato, ecc.
per quanto mi riguarda,posso confermare che sia sera che tetra ,per altro molto simili,sullo zero non sbagliano,sui valori alti ho molti dubbi.con elos mi da zero anche sull acqua minerale testata in laboratorio quando zero non e '.un saluto.
quoto in pieno. Lo zero di Elos e altri non mi convince per niente. che sui valori alti il sera possa essere impreciso è molto probabile...........però secondo me per lo zero e dintorni è il più attendibile.
rob57 secondo me non puoi fare teorie del genere misurando con quella marca di test né basandoti solamente sulla tua esperienza visto che è così singolare.....
certamente la luce è importantissima e influisce sul consumo della vasca ma quello che è successo a te è assurdo.. per quasi tre anni ho tenuto le hqi sulla stessa vasca passando da lampade da 100 euro a quelle da 15 e provando varie altezze della plafo e.. i NO3 sono rimasti imbalsamati a 0... stessa cosa è successo quando da oltre 600 watt sono passato agli attuali 350 e i no3 .. sempre a 0.
secondo me tu hai altri problemi che ti fanno quelle impennate di valori: da 0 a 50 per alzare la plafo.. mavalà! ;-)
io sono scettico, da 0 a 50 solo per un cambio di lampade è una cosa che dovrebbe avere radici biologiche chiare, stiamo parlando di una variazione enorme...
Miguelito
27-04-2012, 17:42
rob57 secondo me non puoi fare teorie del genere misurando con quella marca di test né basandoti solamente sulla tua esperienza visto che è così singolare.....
certamente la luce è importantissima e influisce sul consumo della vasca ma quello che è successo a te è assurdo.. per quasi tre anni ho tenuto le hqi sulla stessa vasca passando da lampade da 100 euro a quelle da 15 e provando varie altezze della plafo e.. i NO3 sono rimasti imbalsamati a 0... stessa cosa è successo quando da oltre 600 watt sono passato agli attuali 350 e i no3 .. sempre a 0.
secondo me tu hai altri problemi che ti fanno quelle impennate di valori: da 0 a 50 per alzare la plafo.. mavalà! ;-)
Quoto..
Io non penso di elaborare teorie universali.......espongo solo un' esperienza personale.
Comunque non sono il solo che ha notato questa cosa, altri utenti del forum hanno fatto la stessa osservazione. ma ripeto il discorso probabilmente cambia completamente con vasche con lo skimmer, perchè in quel caso c' è un'eliminazione dei nutrienti e il processo di trasformazione è quindi più limitato. In una vasca solo biologica il meccanismo è completamente differente. Tutte le sostanze devono essere "valorizzate" e quindi è più importante il metabolismo della vasca.
per i nitrati a 50 vi assicuro che era la luce......le aquaconnect che avevo montato facevano pochissima luce......simile ai 4 T5. Tra le altre cose non facevano neanche calore, ci tenevi la mano sotto tranquillamente senza sentire molto caldo. Forse erano fallate, anche se mi hanno detto che con l' attacco Fc2 è successo anche a altri
Giuseppe C.
27-04-2012, 23:15
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?
Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57 #70
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?
Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57 #70
e possiamo anche aggiungere che già negli anni 70 gli inventori del berlinese mettevano l' accento sulla necessità di una forte illuminazione non solo per le necessità dei coralli ma anche per il funzionamento generale della vasca.
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?
Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?
mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)
A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57 #70
Nelle vasche mediterranee c'è anche il problema freddo che rallenta il lavoro dei batteri ;-) comunque penso che in fondo il tuo ragionamento sia giusto , riguardo la conduzione della tua vasca , che è gestita diversamente dalle altre , e forse questo amplifica quello che può dare o non dare la luce.
il ragionamento è giusto, non c'è dubbio, ma da 0 a 50 stiamo parlando di qualcosa che va oltre un cambio dell'azione luminosa... anche se la conduzione non prevede lo skimmer, un tale incremento deve essere collegato ad un grosso problema sulle luci che aveva sostituito, non su una semplice sostituzione di una lampada con un'altra. Se si fossero fatte delle misure di Ph e Redox al cambio lampade si poteva supporre qualcosa in più ... Per me tutto parte da lampade fallate, tenute per 2 mesi possono giustificare l'aumento di inquinanti.
il ragionamento è giusto, non c'è dubbio, ma da 0 a 50 stiamo parlando di qualcosa che va oltre un cambio dell'azione luminosa... anche se la conduzione non prevede lo skimmer, un tale incremento deve essere collegato ad un grosso problema sulle luci che aveva sostituito, non su una semplice sostituzione di una lampada con un'altra. Se si fossero fatte delle misure di Ph e Redox al cambio lampade si poteva supporre qualcosa in più ... Per me tutto parte da lampade fallate, tenute per 2 mesi possono giustificare l'aumento di inquinanti.
Ripeto che quelle lampade, peraltro costate 90 euro cadauna, avevano qualcosa che non andava. A occhio facevano pochissima luce e poi soprattutto non riscaldavano. Quando mai metti una mano sotto una HQI da 250w e senti solo un tenue calore. Rimesse le BLV e qualche cambio di acqua più ravvicinato tutto è tornato a zero
il ragionamento è giusto, non c'è dubbio, ma da 0 a 50 stiamo parlando di qualcosa che va oltre un cambio dell'azione luminosa... anche se la conduzione non prevede lo skimmer, un tale incremento deve essere collegato ad un grosso problema sulle luci che aveva sostituito, non su una semplice sostituzione di una lampada con un'altra. Se si fossero fatte delle misure di Ph e Redox al cambio lampade si poteva supporre qualcosa in più ... Per me tutto parte da lampade fallate, tenute per 2 mesi possono giustificare l'aumento di inquinanti.
Ripeto che quelle lampade, peraltro costate 90 euro cadauna, avevano qualcosa che non andava. A occhio facevano pochissima luce e poi soprattutto non riscaldavano. Quando mai metti una mano sotto una HQI da 250w e senti solo un tenue calore. Rimesse le BLV e qualche cambio di acqua più ravvicinato tutto è tornato a zero
si, avevo letto, per questo ti dicevo che il caso tuo non indica che un cambio di luce possa provocare un tale innalzamento di inquinanti (anche per una conduzione naturale), piuttosto che un problema serio di luci possa portare problemi...
Comunque per concludere con le (magari bizzarre) mie osservazioni: mantenendo la plafo molto alta i nitrati restano a 10 (Sera, 0 gli altri) non vanno ne su ne giù, come se la vasca mantenesse il suo equilibrio.
Inoltre ho notato che con i nitrati a zero assoluto (sempre Sera) tendono a presentarsi macchie localizzate di ciano in zone in ombra della vasca (sotto le foliose o nelle parti morte delle seriatopore). Al contrario con i nitrati sera vicino a 10 (sempre zero gli altri) i ciano regrediscono velocemente mentre compare qualche ciuffo di filamentosa nei vetri nella zona in alto tra la superficie e l' asciutto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |