PDA

Visualizza la versione completa : Classifica importanza degli oligoelementi


K-Killer
22-04-2012, 10:06
Ciao ragazzuoli..... :-)
Vorrei discutere con voi degli oligoelementi/elementi dei nostri acquari.....Vorrei che mi faceste una classifica per ordine di importanza e per categoria di alcuni elementi, e magari una brevissima didascalia per giustificare del perchè secondo voi è più fondamentale dell altro. Lo scopo di questo topic è quello di fare una mini guida agli integratori degli elementi in gestione avanzata della vasca.....per tirare fuori il massimo dei coralli....in termini di colori e spolipamento.

Gli elementi di cui vorrei parlare sono:

Sr- Stronzio
Fe- Ferro
Mo- Molidbeno
Ba- Bario
F- Fluoro
K-Potassio
B- Boro
Mn- Manganese
I- Iodio

Ho scelto questi valutando gli integratori che ci sono sul mercato.
Mi piacerebbe che gli elementi in questione(se ho dimenticato elementi importanti tralasciando Ca e Mg fatemelo notare) fossero inseriti in queste tre categorie:

-) ELEMENTI FONDAMENTALI (non può mancare in vasca per ottenere il massimo dello scopo)
-) ELEMENTI IMPORTANTI (Andrebbe dosato)
-) ELEMENTI EXTRA (puoi anche non integrarlo,sono sufficienti i cambi)

Es:
Elem. Fond.
1.Stronzio - favorisce calcificazione e solidità al corallo
2.Boro- è talmente in poche tracce che appena dosato permette di "colorare" i coralliti

Elem. extra:
1. Iodio - in vasca è abbastanza presente e può favorire alghe.

Ps. Se ci sono elementi di quelli elencati di cui non conoscete le funzioni annotateli in fondo al vostro post per far capire che non sapreste dove collocarli
Che dite?Iniziamo?;-)

Manuelao
22-04-2012, 10:10
Interessante anche perchè ci sono un infinità di prodotti e può essere utile per districarsi tra i vari prodotti che il mercato offre


Emanuele

begonia2001
22-04-2012, 10:20
Discussione molto interessante, piacerebbe anche a me capirne di più:-)

K-Killer
22-04-2012, 10:21
Interessante anche perchè ci sono un infinità di prodotti e può essere utile per districarsi tra i vari prodotti che il mercato offre


Emanuele

Appunto. Ovviamente tutti dosano o integrano stronzio calcio e magnesio...e i carbonati.
Però quando si tratta di oligoelementi ognuno ha la sua idea. Che volevo capire. Visto che da ora vorrei iniziare a lavorare sui colori vorrei capire tutto il possibile sugli elementi in tracce per decidere in che ordine e quali integratori prendere ;-)

Beck s
22-04-2012, 12:20
FONDAMENTALI:io direi solo ca ma kh visto che ce gente con belle vasche che a parte con i cambi d acqua non dosa nulla.
IMPORTANTI:direi potassio per i blu,da quando lo doso i coralli sono veraqmente blu.
boro migliora i rossi e i rosa.
stronzio per la calcificazione dei coralli e un tocca sano.
EXTRA:bario,mobilipteno,ioduro di potassio,iodio,manganese,ferro.
prematto che servono tutti ma se uno cambia acqua spesso con buon sale vengono integrati,altrimenti si puo usare i prodotti microelements di varie marche.

ho lasciato il fluoro che non sapevo se metterlo in seconda o terza fascia,comunque per la brillantezza e per i verdi e i gialli è una buona cosa.

K-Killer
22-04-2012, 12:27
FONDAMENTALI:io direi solo ca ma kh visto che ce gente con belle vasche che a parte con i cambi d acqua non dosa nulla.
IMPORTANTI:direi potassio per i blu,da quando lo doso i coralli sono veraqmente blu.
boro migliora i rossi e i rosa.
stronzio per la calcificazione dei coralli e un tocca sano.
EXTRA:bario,mobilipteno,ioduro di potassio,iodio,manganese,ferro.
prematto che servono tutti ma se uno cambia acqua spesso con buon sale vengono integrati,altrimenti si puo usare i prodotti microelements di varie marche.

ho lasciato il fluoro che non sapevo se metterlo in seconda o terza fascia,comunque per la brillantezza e per i verdi e i gialli è una buona cosa.

Calcio magnesio non sono argomento di questo topic. la classificazione e spiegazione riguarda solo gli oligoelementi. Devono essere inferiori a 12mg/L......
tutti sanno che calcio e magnesio son fondamentali :-)

Ciccio66
22-04-2012, 12:30
IMPORTANTI:direi potassio per i blu,da quando lo doso i coralli sono veraqmente blu.
boro migliora i rossi e i rosa.
stronzio per la calcificazione dei coralli e un tocca sano.


Gradirei se vuoi e puoi....le marche che utilizzi.....
grazie....#70

K-Killer
22-04-2012, 12:33
IMPORTANTI:direi potassio per i blu,da quando lo doso i coralli sono veraqmente blu.
boro migliora i rossi e i rosa.
stronzio per la calcificazione dei coralli e un tocca sano.


Gradirei se vuoi e puoi....le marche che utilizzi.....
grazie....#70

Ciao Ciccio, che dici se la scelta delle marche la facciamo in seguito? Prima facciamo parte teorica o direttamente fritto misto?#18

Beck s
22-04-2012, 12:52
IMPORTANTI:direi potassio per i blu,da quando lo doso i coralli sono veraqmente blu.
boro migliora i rossi e i rosa.
stronzio per la calcificazione dei coralli e un tocca sano.


Gradirei se vuoi e puoi....le marche che utilizzi.....
grazie....#70

solo kz e sono soddisfatto di ogni singolo prodotto
------------------------------------------------------------------------
FONDAMENTALI:io direi solo ca ma kh visto che ce gente con belle vasche che a parte con i cambi d acqua non dosa nulla.
IMPORTANTI:direi potassio per i blu,da quando lo doso i coralli sono veraqmente blu.
boro migliora i rossi e i rosa.
stronzio per la calcificazione dei coralli e un tocca sano.
EXTRA:bario,mobilipteno,ioduro di potassio,iodio,manganese,ferro.
prematto che servono tutti ma se uno cambia acqua spesso con buon sale vengono integrati,altrimenti si puo usare i prodotti microelements di varie marche.

ho lasciato il fluoro che non sapevo se metterlo in seconda o terza fascia,comunque per la brillantezza e per i verdi e i gialli è una buona cosa.

Calcio magnesio non sono argomento di questo topic. la classificazione e spiegazione riguarda solo gli oligoelementi. Devono essere inferiori a 12mg/L......
tutti sanno che calcio e magnesio son fondamentali :-)

ollora lasciamo fuori i macroelementi e parliamo di micrco ma a mio avviso di fondamentali da dosare non ce ne sono

erisen
23-04-2012, 10:17
discussione tanto importante, quanto inutile e 'pericolosa'

ormai credo sappiamo che non sempre è facile capire quali micro-oligoelementi integrare e che non ci sono test adeguati per misurarli in modo sempre affidabile e certo... purtroppo

egabriele
23-04-2012, 12:18
MA il boro non e' gia' presente in molti integratori di KH ?

Alegab
23-04-2012, 21:36
discussione tanto importante, quanto inutile e 'pericolosa'

ormai credo sappiamo che non sempre è facile capire quali micro-oligoelementi integrare e che non ci sono test adeguati per misurarli in modo sempre affidabile e certo... purtroppo
Ha centrato il punto: una volta che si conosce la concentrazione ideale o la scala di importanza come fai a misurarli con precisione?
Il mio parere è quello di cambiare periodicamente il sale che si usa in modo da variare la concentrazione degli oligoelementi..... unica eccezione lo iodio in caso di malattie dei pesci in fase iniziale (essenziale per la tiroide aiutando, così, il sistema immunitario).

K-Killer
24-04-2012, 11:08
Erisen so che è una discussione pericolosa, ma sai comunque benissimo anche tu che apparte una perfetta gestione, l'integrazione degli oligo può giovare ai colori della vasca....
Qualcuno di voi potrebbe riportarmi i valori in natura degli oligoelementi che trattiamo in questo topic ???

enzolone
15-05-2012, 23:29
visto che i test per questi elementi sono poco affidabili c'è qualche sistema per capire dai coralli se manca qualche elemento tipo il boro ?
ad esempio nella mia vasca io al momento doso ogni tanto lo stronzio e sento la differenza quando sto con le mani in vasca e mi capita di urtare la stellata , prima di dosarlo si frantumava in 200 pezzi , adesso è molto dura e non si spezza al minimo contatto

valentina84
16-05-2012, 00:43
io ho notato una gran differenza sulle colorazioni da quando uso boro e potassio
non uso altri elementi

enzolone
16-05-2012, 01:13
quanto ne dosi e come ti regoli ?

TIALE
16-05-2012, 09:08
io ho notato una gran differenza sulle colorazioni da quando uso boro e potassio
non uso altri elementi

#36# è vero boro + potassio stimolano le cromo proteine...

Manuelao
16-05-2012, 13:57
Ragazzi per chi fosse interessato c'è un numero di Coralli interamente dedicato agli oligoelementi




Emanuele

enzolone
16-05-2012, 13:59
dove si puo comprare ?

jonjboz
16-05-2012, 14:31
Questa discussione non è ne inutile ne pericolosa anzi dovrebbe essere una buona occasione per confrontare le varie esperienze in modo da farne scaturire una specie di linea guida.
Faccio una premessa scontata ma comunque rilevante:
tutti quelli che avviano un'acquario partendo da zero prima di pensare agli oligoelementi dovrebbero arrivare ad una gestione della vasca basata solo sul mantenimento dei valori dei macro elementi stabile e costante e imparare a tenere bassi i nutrienti.
Fatto questo (cosa banale a dirsi ma più difficile a farsi) allora e solo allora ha senso cominciare a parlare di integrazione di oligoelementi.
A mio parere tra gli oligo importanti ci sono:
Stronzio, Potassio, Boro
Poi viene il Ferro ma con cautela
Per quanto riguarda gli altri vanno bene i cambi d'acqua
Per problema del quanto dosare, ogni marca di integratori da delle indicazioni, ma l'indicazione migliore è sempre l'occhio dell'acquariofilo, che deve essere pronto a cogliere il cambiamento osservando attentamente gli animali, se vi fate un buon occhio sugli animali i vari dosaggi imparerete a trovarli da soli visto poi che ogni vasca è diversa dalle altre anche quando si parla dei consumi dei singoli elementi

Manuelao
16-05-2012, 14:35
dove si puo comprare ?

Su neogea
Il numero è il 62

http://img.tapatalk.com/1f9e95f4-9f0e#229f.jpg


Emanuele

enzolone
16-05-2012, 17:50
Cosa comporta un un dosaggio errato di boro ? cioè se se ne mette troppo che succede agli animali e alla vasca ?


Ema grazie mille . ero andato ad ordinarlo ma lo hanno finito .

maurizio71
16-05-2012, 23:29
Il potassio va integrato specie se usate zeolite che lo assorbe. E va misurato.

valentina84
17-05-2012, 15:18
quanto ne dosi e come ti regoli ?

vado a occhio anche perché non esistono test affidabili
sono partita sottodosando, piano piano ho aumentato le dosi osservando la reazione degli animali

K-Killer
18-05-2012, 20:26
Io mi sono fatto preparare il laboratorio soluzioni su misura per me di:
Boro
Fluoro
Iodio
Stronzio
Molidbeno
Ferro
Bario
Potassio


Ho iniziato questa settimana a dosarli singolarmente nella stessa dose e spero nelle prossime settimane di vedere i risultati.
Ovviamente con iodio e stronzio non dovrò esagerare altrimenti accentuo la proliferazione di alghe e ciano

Benny
20-05-2012, 14:17
Io mi sono fatto preparare il laboratorio soluzioni su misura per me di:
Boro
Fluoro
Iodio
Stronzio
Molidbeno
Ferro
Bario
Potassio


Ho iniziato questa settimana a dosarli singolarmente nella stessa dose e spero nelle prossime settimane di vedere i risultati.
Ovviamente con iodio e stronzio non dovrò esagerare altrimenti accentuo la proliferazione di alghe e ciano
ti stai avventurando in un terreno decisamente pericoloso

hai fatto delle soluzioni come ??? e come le dosi ??

di sicuro c'è solo che la maggior parte nn serve a nulla..se non a scurire i colori o a far venire i ciano o a far spendere soldi

usare un buon sale e fare cambi spesso basta e avanza

K-Killer
20-05-2012, 14:38
Io mi sono fatto preparare il laboratorio soluzioni su misura per me di:
Boro
Fluoro
Iodio
Stronzio
Molidbeno
Ferro
Bario
Potassio


Ho iniziato questa settimana a dosarli singolarmente nella stessa dose e spero nelle prossime settimane di vedere i risultati.
Ovviamente con iodio e stronzio non dovrò esagerare altrimenti accentuo la proliferazione di alghe e ciano
ti stai avventurando in un terreno decisamente pericoloso

hai fatto delle soluzioni come ??? e come le dosi ??

di sicuro c'è solo che la maggior parte nn serve a nulla..se non a scurire i colori o a far venire i ciano o a far spendere soldi

usare un buon sale e fare cambi spesso basta e avanza

Mi sono fatto fare le soluzioni da un chimico che lavora in laboratorio. Sono tutte a concentrazione nota e so l'apporto esatto in vasca per ogni ml di soluzione. ora sto decisamente sottodosando Benny tranquillo.
Come ciano l'importante è non dosare eccessivamente iodio e stronzio....
Per i soldi ho speso una cosa veramente irrisoria credimi. ;-)
Per ora siamo solo alla prima settimana e apparte qualche verde e blu un po' più fluorescente,per il resto non ho notato scurimenti. Usando Xaqua comunque posso aumentare o diminuire l'espulsione di eventuali zooxantelle....
Ho un piccolo picco di fosfati,prevedibili,dovuti alla corallina del reattore. Comunque tranquillo che ci vado con i piedi di piombo ;-)

Ink
20-05-2012, 14:40
Io credo che il porassio sia necessario per chi usa la zeolite, per gli altri difficilmente serve.

Per tutti gli oligo, si possono apprezzare differenze solo e soltanto quando i colori sono DAVVERO chiari e si è in una situazione di spiccata oligotrofia. Il motivo potrebbe sia essere legato ai coralli in sè, sia allo spiccato consumo da parte dei batteri per chi fa stimolazione batterica o chi usa molta luce, che fa consumare tutto. Difficile dirlo. Certo è che provando a dosare in una situazione di nutrienti non scarsi, si vedono solo gli effetti tossici dei vari minerali, una volta raggiunta una concentrazione eccessiva, ma non miglioramento dei colori o della salute degli animali.

Per quanto riguarda il Boro, ho già sentito dire da diverse fonti autorevoli che serve una dose iniziale davvero notevole per cominciare a vederne un minimo effetto. KZ consiglia di dare 100ml/100l come dose inziale del BBalance. Io ho provato a sottodosare del 30% e non ho visto effetto a suo tempo. Prossimamente io e qualcun'altro proveremo in futuro a dare una dose "alta" del brightwell, conoscendone la concentrazione, e vi riporteremo gli effetti.

K-Killer
20-05-2012, 14:48
Io credo che il porassio sia necessario per chi usa la zeolite, per gli altri difficilmente serve.

Per tutti gli oligo, si possono apprezzare differenze solo e soltanto quando i colori sono DAVVERO chiari e si è in una situazione di spiccata oligotrofia. Il motivo potrebbe sia essere legato ai coralli in sè, sia allo spiccato consumo da parte dei batteri per chi fa stimolazione batterica o chi usa molta luce, che fa consumare tutto. Difficile dirlo. Certo è che provando a dosare in una situazione di nutrienti non scarsi, si vedono solo gli effetti tossici dei vari minerali, una volta raggiunta una concentrazione eccessiva, ma non miglioramento dei colori o della salute degli animali.

Per quanto riguarda il Boro, ho già sentito dire da diverse fonti autorevoli che serve una dose iniziale davvero notevole per cominciare a vederne un minimo effetto. KZ consiglia di dare 100ml/100l come dose inziale del BBalance. Io ho provato a sottodosare del 30% e non ho visto effetto a suo tempo. Prossimamente io e qualcun'altro proveremo in futuro a dare una dose "alta" del brightwell, conoscendone la concentrazione, e vi riporteremo gli effetti.


ink io per mia gestione personale uso il doppio della zeolite rispetto al normale quindi 200grammi per 100L.
comunque i nutrienti sono bassi di suo, sia per zeolite,sia per riproduzione batterica.
infatti anche per quello un mesetto fa in combinazione all'inserimento del reattore si sono manifestati un po di ciano marroni.Ma "grazie" al piccolo rilascio di fosfati della corallina,il tutto sembra essere in equilibrio,tant'è che i ciano stanno sparendo. Non posso inserire resine per questione di gestione e di conseguenza aumentando la zeolite e i pesci sto ottenendo comunque il risultato sperato. :-))
Per quanto riguarda boro e potassio secondo me e in funzione dei consigli di Leo e del forum,sono fondamentali.
Stronzio e iodio ci sto attento per via dei ciano.
Gli altri(Fe,Mn,Mo,Ba) sono una prova che sto facendo per vedere se noto differenze.Poi che si notino di più se il corallo è spurgato al massimo è chiaro. Però già nella mia mediocrità noto che alcuni coralliti stanno cambiando colore piano piano. ;-)

Ink
20-05-2012, 14:59
Kevin, infatti tu hai una gestione spinta.

Come ho detto, nei casi come il tuo, il potassio va aggiunto e probabilmente non poco... a breve esce (in realtà dovrebbe essere già uscito) il test del potassio della salifert, speriamo valga più degli attuali disponibili... altrimenti si dosa ad occhio, ovvero fino a quando non vedi chiudersi i polipi delle stilo.

Per il boro, come ti ho detto, bisogna provare. Io nella mia di 450 litri netti, ho messo 350ml di BBalance tutti insieme e non ho visto nulla.
Per me potrebbe avere senso provare con quello della brightwell dando una dose nota. Loro consigliano una concentrazione tra 4 e 6 e di non superare 8. Per me buttarci dentro la quantità necessaria per aumentare di 4 potebbe essere furbo, perchè se hai zero arrivi a 4 e se anche hai già 4, al massimo arrivi a 8 e sei nel limite del tollerabile senza fare danni.

Per tutti gli altri oligo, io credo che sia "furbo" dosare secondo etichetta un liquido completo di tutti e quando si ha una vasca davvero oligotrofica, provare a dosare singolarmente un elemento per un determinato periodo per cercare di isolarne l'effetto, cosa semplice da dire, ma non da fare.

Achilles91
20-05-2012, 15:09
io reputo che servano boro potassio e stronzio ( quelli che doso )


gli altri con i cambi li equilibri

claudiomarze
25-05-2012, 20:41
grande ink , ogni tuo intervento è scuola di acquariologia...
ottima la cosa del sovradosaggio del boro con la stylo.
per il potassio?
ho una vasca anche io abbastanza spinta, ho i prodotti brightwell, boro e potassio, ma ancora non li ho dosati perchè mi volevo "informare" un po'.
io personalmente oltre a ca mg kh e sr integro il mix di oligo tropic marine al 50% delle dosi e iodio 1/3 di dose al giorno.
ottimo topic assolutamente NON inutile.
lo metterei in approfondimenti io. #70

K-Killer
25-05-2012, 20:49
grande ink , ogni tuo intervento è scuola di acquariologia...
ottima la cosa del sovradosaggio del boro con la stylo.
per il potassio?
ho una vasca anche io abbastanza spinta, ho i prodotti brightwell, boro e potassio, ma ancora non li ho dosati perchè mi volevo "informare" un po'.
io personalmente oltre a ca mg kh e sr integro il mix di oligo tropic marine al 50% delle dosi e iodio 1/3 di dose al giorno.
ottimo topic assolutamente NON inutile.
lo metterei in approfondimenti io. #70

claudio guarda, io sto provando a fare dei test dosando ad ogni settimana gli oligoelementi singoli con dose aumentata ogni volta.
ora uso i miei integratori personali in dose 3ml*100L e 3 settimane fa lo dosavo in 1ml*100L(sottodosato). Devo dire che nel giro di qualche giorno alcuni colori sono veramente migliorati :-)) . E apparte a non dosare troppo stronzio e iodio che mi accellera lo sviluppo dei ciano, sono positivamente colpito dall'integrazione manuale ad hoc degli oligo.
Se poi voglio posso pure variare la dose a piacimento e controllare gli effetti,senza strafare. ;-)
claudio se posso consigliarti,potassio dosalo assolutamente. E' veramente utile per stimolare anche la crescita dei coralli. nelle ultime settimane le punte di crescita stanno giovando veramente tanto!

claudiomarze
25-05-2012, 20:58
dosi ogni giorno o quanto?

K-Killer
26-05-2012, 08:37
dosi ogni giorno o quanto?

No no,una volta alla settimana. Se dosassi ogni giorno sarebbe molto pericoloso per l'apporto che do con 3ml*100L...
Per ora resto su dosi settimanali. Poi magari proverò a dosare ogni 3 giorni e vedo cosa cambia.

piergio73
26-05-2012, 13:33
veramente interessante questa duscussione.

quali marche utilizzate? elementi singoli o qualche preparato con dentro boro, potassio, stronzio o altro...?

Ink
26-05-2012, 13:52
piergio, io sono convinto che sia estremamente difficile capire cosa e quanto reintegrare. Meglio un prodotto contenente tutto, da dosare secondo etichetta, e, solo quando gli animali sono davvero chiari ed in ottima salute, può valere la pena di provare a giocare con singoli elementi, aggiungendoli al prodotto completo. Da farsi rigorosamente con un solo prodotto alla volta, fino a quando non si capisce l'effetto (se c'è), la dose massima e la dose corretta.

piergio73
26-05-2012, 14:03
Anche io vedo meglio un singolo prodotto, il mio dubbio è su quale tra i molteplici in commercio è bilanciato nel modo giusto.

Ink
26-05-2012, 14:44
Bilanciati credo lo siano tutti. Il problema è se contengono tutto...

Io sto provando quelli dalla brightwell, da qualche settimana... da etichetta sembrano buoni e completi. Inoltre puoi scegliere tra un unico liquido contenente sia oligo che vitamine (koralle-VM), piuttosto che i due liquidi seprati (replenish e vitamarin-M). Io sto usando il primo al momento, proprio per il concetto esposto prima.
Prossimamente proverò ad aggiungere boro e poi vitamina C.

K-Killer
26-05-2012, 15:05
Falso allarme :-)
rifatto i test ieri e i po4 sono a 0.01 :-).... lo schiumatoio aveva la colonna bassa e schiumavo troppo secco
quindi posso stare "un po' più tranquillo"....

morganwind
27-05-2012, 21:41
io reputo che servano boro potassio e stronzio ( quelli che doso )


gli altri con i cambi li equilibri
non sono d'accordo con la teoria dei cambi che compenserebbero la carenza
se hai una carenza, il cambio attenua la carenza...non la compensa
e il problema aumenta con l'aumentare del consumo degli elementi, ovvero con vasche con una massa di animali considerevole
il problema è trovare il giusto equilibrio
iodio: stiamo parlando di ioduro o iodio? chi ha avuto esperienze di sovradosaggio?

K-Killer
28-05-2012, 08:07
io reputo che servano boro potassio e stronzio ( quelli che doso )


gli altri con i cambi li equilibri
non sono d'accordo con la teoria dei cambi che compenserebbero la carenza
se hai una carenza, il cambio attenua la carenza...non la compensa
e il problema aumenta con l'aumentare del consumo degli elementi, ovvero con vasche con una massa di animali considerevole
il problema è trovare il giusto equilibrio
iodio: stiamo parlando di ioduro o iodio? chi ha avuto esperienze di sovradosaggio?

Lo iodio molecolare è molto poco solubile quindi si parla di ioduri,come d'altro canto con gli altri integratori visto che sono tutti dissociati in acqua. Perchè hai fatto questa domanda?
Comunque esperienze d sovradosaggio ce ne sono tante anche se magari qualcuno non se ne accorge. Il sovradosaggio di iodio può causare una proliferazione algale e favorire la fomazione di cianobatteri.
------------------------------------------------------------------------
veramente interessante questa duscussione.

quali marche utilizzate? elementi singoli o qualche preparato con dentro boro, potassio, stronzio o altro...?

Bilanciati credo lo siano tutti. Il problema è se contengono tutto...

Io sto provando quelli dalla brightwell, da qualche settimana... da etichetta sembrano buoni e completi. Inoltre puoi scegliere tra un unico liquido contenente sia oligo che vitamine (koralle-VM), piuttosto che i due liquidi seprati (replenish e vitamarin-M). Io sto usando il primo al momento, proprio per il concetto esposto prima.
Prossimamente proverò ad aggiungere boro e poi vitamina C.

Ora sto provando integratori singoli a concentrazione nota, in totale ho 9 integratori se non ricordo male. comunque bisogna star attenti altrimenti invece ti tirar fuori i colori si rischia di smarronarlo.
Ci vorrebbe un bel intervento del maestro dodadocs per aiutarci in merito :-))

Ink
28-05-2012, 11:23
Mi pare che Franco dia solo boro e potassio...

K-Killer
28-05-2012, 11:40
Mi pare che Franco dia solo boro e potassio...

Spero di no se no non arriverò mai ai suoi colori :-D

K-Killer
19-06-2012, 20:23
Ragazzi allora io sto usando i miei integratori singoli e devo dire che l effetto del boro potassio e ferro è veramente apprezzabile già ad occhio.
Lo stronzio fa sempre il suo dovere mentre gli altri: iodio,molidbeno,bario,fluoro,manganese li integro sottodosando perchè ovviamente non esistono test che li integrano.
Ora unirò in un unica soluzione gli elementi presenti nei sali che sono presenti in pochissime parti per milione in modo da ritardare volendo i cambi d'acqua, oppure integrare una tantum oligoelementi che vengono assorbiti dai nostri sistemi di filtraggio....
devo un attimo mettermi a studiare di quali oligo sperimentare ma comunque le soluzioni che mi sono fatto creare stanno veramente funzionando.
Insieme al mio chimico stiamo proseguendo gli studi per vedere come variare le dosi di integratori e soprattutto quali elementi voler integrare effettivamente. :-))

Frascuzzo
20-06-2012, 02:24
Molto interessante!

Ink
20-06-2012, 09:50
k-killer, mi spiace darti la brutta notizia, ma usa davvero solo quei due...

salvatore80
20-06-2012, 10:43
Bilanciati credo lo siano tutti. Il problema è se contengono tutto...

Io sto provando quelli dalla brightwell, da qualche settimana... da etichetta sembrano buoni e completi. Inoltre puoi scegliere tra un unico liquido contenente sia oligo che vitamine (koralle-VM), piuttosto che i due liquidi seprati (replenish e vitamarin-M). Io sto usando il primo al momento, proprio per il concetto esposto prima.
Prossimamente proverò ad aggiungere boro e poi vitamina C.



concordo con te ink anzi io in verita stavo per sperimentare nella mia vecchia vasca proprio la vitamina c

anzi a dire la verita ho dei preparati che uso per me in via precauzionale ne senso che e prendo giornamente e volevo msperimentarne la riuscita in vasca e parlo dellASCORBATO DI POTASSIO

CI sto lavorandoi su e sugli effetti sui coralli vi faccio sapere

K-Killer
20-06-2012, 11:21
k-killer, mi spiace darti la brutta notizia, ma usa davvero solo quei due...

Comunque Franco c ha un manico non indifferente... io sto piano piano cercando di capire gli effetti di alcuni integratori.
Io rispetto a lui sono un ultraneofita dell'occhiometro

Ink
20-06-2012, 12:41
Franco ha sicuramente un manico oltre tutti noi, ma non credo si possa sopperire a tale mancanza con certi elementi chimici.

Sulla Vitamina C, inannzitutto è una fonte di carbonio, anche se non mi è chiaro se le dosi date possano influenzare in tal senso... la Brightwell ne parla strabene, nella sua guida dice chiaramente che è uno dei prodotti il cui effetto si vede palesemente e nel giro di breve tempo... con questo, lo devo vedere coi miei occhi... Cono ha provato e non ne è stato molto soddisfatto... appena trovo stabilità nel dosaggio di quello che sto dando ora, proverò anche la Vit.C.

K-Killer
20-06-2012, 12:54
Franco ha sicuramente un manico oltre tutti noi, ma non credo si possa sopperire a tale mancanza con certi elementi chimici.

Sulla Vitamina C, inannzitutto è una fonte di carbonio, anche se non mi è chiaro se le dosi date possano influenzare in tal senso... la Brightwell ne parla strabene, nella sua guida dice chiaramente che è uno dei prodotti il cui effetto si vede palesemente e nel giro di breve tempo... con questo, lo devo vedere coi miei occhi... Cono ha provato e non ne è stato molto soddisfatto... appena trovo stabilità nel dosaggio di quello che sto dando ora, proverò anche la Vit.C.

Ci sono anche altre vitamine che per te sono importanti? che penso di riuscire a reperire comodamente vitamine senza eccipienti. quale effetto ti aspetti dal suo utilizzo?

Ink
20-06-2012, 14:54
k-killer, francamente non ne ho idea... guarda la composizione del vitamarin-M della brightwell.

anthias71
20-06-2012, 16:42
quando si parla di oligoelementi si tende sempre a semplificare tutto con il discorso oligo/colori e la prova è che tutti dicono che l'elemento x funziona perchè tira fuori il colore y
colore, colore e ancora colore, tutti ossessionati dal colore
io di questa relazione oligo/colori me ne sono sempre fregato, doso un semplice composto perchè so che la vasca consuma e che per la salute degli animali sono importanti, tutto qui.

K-Killer
26-06-2012, 19:56
Anthias è anche un modo molto importante per capire le carenze in vasca... Per me come appassionato il colore e la crescita spinta sono un obbiettivo e quindi cerco di documentarmi a dovere. Alcuni invece preferiscono le vasche più naturali senza gestioni spinte quindi penso sia degustibus il fatto di voler o meno più colore dai coralli ;-)

Ink
26-06-2012, 20:36
falli star bene, con crescita costante e capirai che gli oligo sono molto sopravvalutati.

roby78
09-09-2012, 15:33
Ci sono ultime novità sui oligoelementi?

123gianluigii
01-10-2012, 12:08
seguo con interesse

K-Killer
01-10-2012, 12:13
Ci sono ultime novità sui oligoelementi?

Ciao roby78,
io ora da poco sto testando oligoelementi concentrati di:
-Stronzio
-Ferro
-Potassio
-Boro
-Fluoro
-Iodio

+un integratore misto di Manganese,Molidbeno e Bario....
Ti dirò che è presto per fare considerazioni sull'effetto di questi "nuovi" oligo perchè li doso una volta alla settimana. Per quello che mi riguarda comunque, gli oligoelementi sopracitati per me sono i fondamentali...Per la parte di oligo in tracce presto mi affiderò ad un prodotto commerciale.
Ma i primi 6 sono i maggiori responsabili della stimolazione delle cromoproteine dei coralli...

riccardo86
01-10-2012, 14:03
Kevin un elemento fondamentale nella calcificazione dei coralli e che passa sempre in secondo piano è lo stronzio.
Dopo i classici come tutti sappiamo in ordine di importanza KH, CA, MG viene proprio SR.
Dopo questi, tutti gli altri come dice ink chi usa zeolite deve tenere sotto controllo il potassio, ma contribuiscono in parte minore alla calcificazione, poi viene il resto a mio parere, ma una mancanza di stronzio può portare a tiraggi e blocco delle crescite. I vari B, K, macroelementi e varie servono più che altro alla stimolazione delle cromoproteine, quindi li metto in secondo piano per questo, perchè prima ne salvaguardo la vita del corallo, solo poi i colori.
Provate a dosarne un pizzico di sr a settimana e sentirete gli scheletri come si intostano.

K-Killer
03-10-2012, 14:29
Kevin un elemento fondamentale nella calcificazione dei coralli e che passa sempre in secondo piano è lo stronzio.
Dopo i classici come tutti sappiamo in ordine di importanza KH, CA, MG viene proprio SR.
Dopo questi, tutti gli altri come dice ink chi usa zeolite deve tenere sotto controllo il potassio, ma contribuiscono in parte minore alla calcificazione, poi viene il resto a mio parere, ma una mancanza di stronzio può portare a tiraggi e blocco delle crescite. I vari B, K, macroelementi e varie servono più che altro alla stimolazione delle cromoproteine, quindi li metto in secondo piano per questo, perchè prima ne salvaguardo la vita del corallo, solo poi i colori.
Provate a dosarne un pizzico di sr a settimana e sentirete gli scheletri come si intostano.

Tranquillo Riccardo doso regolarmente stronzio e per ora alzo una volta alla settimana di 2 punti lo stronzio in vasca..... e lo "misuro" con le montipore digitate :-)
Comunque quella che sto facendo io è una sperimentazione vera e propria perchè per il mio modo di vedere la vasca gli oligoelementi sono molto importanti e quindi mi son preparato delle boccette con gli oligo che mi interessano da testare. E le concentrazioni son tutt altra cosa rispetto a quelle commerciali..;-)