Visualizza la versione completa : Prima partenza 210LT
Nel prossimo fine settimana parto con l'allestimento di un nuovo 210lt con filtro esterno PRATIKO 300 NEW, la domanda è: per la maturazione, che tipo di materiale filtrante metto? se non ho capito male con il pratiko dovrebbero darti:
4 spugne, la naturale Purelava, i cannolicchi Puremax, una spugna per la filtrazione fine ed il carbone Adsorbor
Cosa lascio e cosa tolgo? aggiunte?
Milionfish
22-04-2012, 00:58
Togli il carbone, che e' utile solo dopo un ciclo di cura per pesci, per eliminare le sostanze chimiche. ;-)
Lorenzooff
22-04-2012, 08:55
anchio farei la stessa cosa,togli il carbone e lascia il resto
Gabriele Faraci
22-04-2012, 09:01
Togli il carbone e nel cestello vuoto aggiungi cannolicchi.
fischer03
22-04-2012, 09:59
quoto! via carbone avanti cannolicchi :-))
------------------------------------------------------------------------
se dici "..di un nuovo 210 l..", significa che ne hai un altro? potresti aiutarti ficcando un paio di vecchi cannolicchi nel filtro nuevo! :-))
quoto! via carbone avanti cannolicchi :-))
------------------------------------------------------------------------
se dici "..di un nuovo 210 l..", significa che ne hai un altro? potresti aiutarti ficcando un paio di vecchi cannolicchi nel filtro nuevo! :-))
no no, non ne ho uno vecchio. Ok, vada per i cannolicchi, ma quanti devo comprarne oltre a quelli che già ci sono? Qualcuno conosce il Pratiko 300?
Altra domanda, vorrei partire con 50% osmosi e 50% rubinetto (in settimana la faccio analizzare in un laboratorio), devo aggiungere anche qualche prodotto?
fischer03
22-04-2012, 10:35
prima di fare qualunque cosa pensa ai pesci che vorrai inserire, perchè molte specie non hanno bisogno di ph bassi, quindi la sola acqua di rubinetto andrebbe benone! :-))
i test ti converrebbe comprarli, cosi li puoi fare quando vuoi..i più importanti per ora sono Ph, gh, kh, no2 e no3.. :-)
prima di fare qualunque cosa pensa ai pesci che vorrai inserire, perchè molte specie non hanno bisogno di ph bassi, quindi la sola acqua di rubinetto andrebbe benone! :-))
i test ti converrebbe comprarli, cosi li puoi fare quando vuoi..i più importanti per ora sono Ph, gh, kh, no2 e no3.. :-)
pensavo di prendere 4 scalari e gli altri di conseguenza (cioè che si adattano a stile di vita, acqua, ecc.), anche se non è facile perchè so che con gli scalari la scelta è limitata...
ovviamente intendo comprare i test, ma volevo fare un primo esame serio in un laboratorio (ho un amico che ci lavora) per capire la situazione della mia acqua (so già che non ho cloro perchè non è di acquedotto). Ho aperto un post anche in chimica per farmi aiutare su cosa chiedere nelle analisi (ma non mi ha ancora risposto nessuno).
Tornando al discorso filtro, e le BIO BALL o il lapillo?
fischer03
22-04-2012, 10:51
so che costano di meno, ma sinceramente non le ho mai provate..sono affezionato ai cannolicchi :-)) ! non so io aspetterei a fare qualunque cosa a fine maturazione, tanto durante questa i cambi non li puoi fare #24
Lorenzooff
22-04-2012, 11:01
cosa chiedere nelle analisi (ma non mi ha ancora risposto nessuno).
Tornando al discorso filtro, e le BIO BALL o il lapillo?
chiedi i valori principali(ph,kh,gh,no2,no3 e magari po4)
anchio preferisco i cannolicchi
Gabriele Faraci
22-04-2012, 11:03
Le bio ball sono buone le ho nel tetr ex 700. Se vuoi mettere gli scalari mi sà che devi procurarti o un impianto ad osmosi o dell'acqua osmotica per far scendere il ph.
------------------------------------------------------------------------
Intanto io farei analizzare l'acqua del rubinetto, in modo da poi regolarsi su quanta acqua RO mettere.
Devi mettere un qualsiasi attivatore batterico e basta..Se hai in mente di mettere delle piante opuoi anche farne a meno. Nient'altro.
Le bio ball sono buone le ho nel tetr ex 700. Se vuoi mettere gli scalari mi sà che devi procurarti o un impianto ad osmosi o dell'acqua osmotica per far scendere il ph.
------------------------------------------------------------------------
Intanto io farei analizzare l'acqua del rubinetto, in modo da poi regolarsi su quanta acqua RO mettere.
Devi mettere un qualsiasi attivatore batterico e basta..Se hai in mente di mettere delle piante opuoi anche farne a meno. Nient'altro.
Si, vorrei mettere anche piante, a dir la verità vorrei un acquario bello verde, e proprio per questo chiedevo cosa far analizzare oltre ai soliti 5 parametri. Ferro, Potassio, Magnesio, ecc?
Cosa mi può essere utile?
Ovviamente metterei anche l'impianto per la CO2
fischer03
22-04-2012, 11:49
che illuminazione hai? hai già pensato anche ai fertilizzanti? si tuttalpiù ferro e potassio, ma non cambierebbe molto, perchè fino a termine maturazione non li potrai comunque integrare..mentre le piante le puoi mettere anche subito (partendo magari dalle meno delicate)..di queste hai già un'idea su che specie mettere?
non ho fretta, l'attesa della maturazione non è un problema. Ha 2 T5 da 39W, partirei così, poi nel caso vedo di aggiungere una terza lampada.
Per la tipologia di piante, sto studiando, penso comunque di cominciare con quelle più facili, non tantissime, per poi magari ampliare con altre con calma...
E' per questo che chiedevo se mi possono essere utili altri valori della mia acqua di rubinetto, per capire anche se necessito di fertilizzanti (e di che tipo soprattutto).
Per il fondo avrei deciso la Flourite, anche se non so ancora quale, ma sarei orientato per mescolare 2 sacchi di DARK e 2 sacchi di BLACK, in modo da farlo scuro ma non proprio nero
Gabriele Faraci
22-04-2012, 17:50
Si, vorrei mettere anche piante, a dir la verità vorrei un acquario bello verde, e proprio per questo chiedevo cosa far analizzare oltre ai soliti 5 parametri. Ferro, Potassio, Magnesio, ecc?
Cosa mi può essere utile?
Ovviamente metterei anche l'impianto per la CO2
Qui parametri non servono.. poi ci penserai con i fertilizzanti ad integrarli...
Se puoi comprali ti serviranno in futuro a capire un eventuale problema delle piante!
Per la tipologia di piante, sto studiando, penso comunque di cominciare con quelle più facili, non tantissime, per poi magari ampliare con altre con calma..
Comincia con piante a crescita rapida ti renderanno la vita più semplice... anche perchè tolgono nutrimento alle alghe
------------------------------------------------------------------------
E' per questo che chiedevo se mi possono essere utili altri valori della mia acqua di rubinetto, per capire anche se necessito di fertilizzanti (e di che tipo soprattutto).
I fertilizzanti ti servono comunque perchè prima o poi finiscono i nutrienti... Io uso il protocollo Dennerle e mi trovo benone..
Riguardo ancora al filtro, ho letto che si può usare anche il lapillo "da giardino" come filtro biologico, confermate? Ne avevo avanzato un po' l'anno scorso preparando il giardino.
Se metto 50% osmosi e 50% rubinetto, per la maturazione, devo aggiungere qualche prodotto tipo batteri o altro?
fischer03
25-04-2012, 20:17
se vuoi inserire piante facili usa il ceratophillum, l'egeria oppure la limnophila e le puoi inserire anche subito a inizio maturazione..lascia stare i batteri, se metti le piante limitati a mettere un pochino (pocopoco) di cibo e basta..
se vuoi inserire piante facili usa il ceratophillum, l'egeria oppure la limnophila e le puoi inserire anche subito a inizio maturazione..lascia stare i batteri, se metti le piante limitati a mettere un pochino (pocopoco) di cibo e basta..
Non tutte le piante possono essere inserite durante la maturazione?
fischer03
25-04-2012, 22:10
certamente puoi inserire quelle che vuoi :-)) io ho fatto solo un esempio di alcune piante facili e con le quali di solito (soprattutto alle prime armi) si inizia, perchè come ti dicevano sopra hanno bisogno di poco e nel contempo nutrono molti nutrienti che andrebbero altrimenti alle alghe :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |