Entra

Visualizza la versione completa : Analizzare acqua del rubinetto


ateam
22-04-2012, 00:39
Nel prossimo fine settimana parto con un nuovo acquario di circa 200LT, per questo motivo, volevo far analizzare, da degli esperti, l'acqua del rubinetto per capire la situazione. Che valori devo (e posso) chiedere oltre ai soliti PH, KH, GH, NO2, NO3 e conducibilità?

Ferro, calcio, magnesio, potassio, solfati, boro, cloro, nichel, rame, manganese, molibdeno, zinco.

Quali tra questi sono importanti e possono essere rilevati? e quali non servono? Ce ne sono altri?

Grazie

alexfdj
22-04-2012, 11:36
Se vai per un dolce...io penso bastino quelli principali...

Jessyka
22-04-2012, 12:21
Se è per un dolce bastano i primi: PH, KH, GH, NO2, NO3 e conducibilità.
Ferro e Potassio serviranno solo quando inizierai a fertilizzare.
Inoltre vorrei specificare che gli NO2 vanno pmisurati spesso durante il mese di maturazione, perchè rischi di perderti il picco e non sapere con certezza quando inserire i pesci, quindi sull'acqua di rubinetto che andrai ad inserire è inutile misurarli.
Invece il cloro sarebbe bene vederlo.
Quindi se porti ad analizzare l'acqua di rubinetto PRIMA della partenza: Ph, KH, GH, NO3, conducibilità e cloro.
Alla miscela con l'acqua da osmosi: Ph, KH, GH e conducibilità.
Durante la maturazione: NO2 ogni quanto puoi, soprattutto appena comincian a diventare misurabili.
All'inserimento dei pesci: NO2 (rilevi un eventuale rialzo!), NO3, Ph, GH, KH e conducibilità.
Quando cominci la fertilizzazione: come sopra con Ferro e Potassio.

Per ovvi motivi ti consiglio di comprarti i test a casa.
Vorrei anche specificare una cosa, più i pesci sono delicati più saranno importanti i test. Con i discus una variazione della conducibilità può essere nociva, con i guppy la conducibilità è quasi irrilevante.

Luca_fish12
22-04-2012, 14:27
Chiedi, se puoi, anche i Po4 (Fosfati)...qualche volta si trovano nell'acqua del rubinetto, magari in piccole quantità ma è bene saperlo! :-)

A cosa destinerai la vasca? anche questo può servire per fare una scansione dei valori da misurare! :-)

ateam
22-04-2012, 14:42
La storia è questa, riesco a fare analizzare l'acqua in un laboratorio tramite un amico, ma me lo fa questa volta, non potrò chiederglelo ogni mese, quindi la mia idea era aprofittarne per capire che tipo di acqua esce dal mio rubinetto (senza aggiunta di cloro perchè non c'è acquedotto), in modo da sapere per il futuro se dovrò integrare con fertilizzanti perchè magari carente di questo o ricca di quello....
Ovviamente poi quando parto, acquisterò anche i test a reagenti per le analisi varie.
Quindi potrei chiedere (se riesce a farlo ovviamente) anche la presenza di vari elementi dannosi o utili (ferro, magnesio, potassio, ecc.), per questo volevo sapere cosa mi conviene far analizzare...

Jessyka
22-04-2012, 14:46
I metalli pesanti io non li controllorei perchè tanto decantando l'acqua o usando un biocondizionatore li elimineresti comunque. Però se vuoi proprio fatti esaminare tutti i valoric he ti abbiamo elencato nei vari step, però tutti insieme e via.

Luca_fish12
22-04-2012, 14:47
Capisco...allora visto che sarà solo per una volta fatti fare l'analisi chimica completa, tanto ti può tornare utile anche a te per l'acqua che usi a casa! :-)

Così ti fai un'idea generale...magari se riesci sarebbe da far analizzare una volta all'anno per sicurezza!

Invece parlando dell'acquario il discorso è diverso perchè molti valori cambieranno all'interno dell'ecosistema, per cui bisognerà monitorarli con più continuità e i test sono necessari a tale scopo! :-)

ateam
22-04-2012, 15:02
Quindi:

PH, KH, GH, NO2, NO3 E CONDUCIBILITA' (sicuri)

Poi: Calcio, Magnesio, Potassio, Ferro, Rame ... ????

atomyx
22-04-2012, 23:18
Io se fossi in te non caricherei troppo l'asse del cesso e mi farei testare solo:
Gh, Kh, Ph, No2, Po4, Sio e Cu.

Tanto dovrai aspettare la maturazione della vasca ed in quel mese cambieranno moltissime cose. Ti potrebbe precipitare come salire la durezza totale, sicuramente la carbonatica subirà delle alterazioni, il Ph si adatterà alla situazione che si verrà a formare per effetto di evaporazioni varie e di acidificazioni per effetto di arredi, radici e quant'altro. Il ferro non basta mai e se hai intenzione di inserire piante esigenti, un protocollo base di fertilizzazione lo dovrai utilizzare, anche sotto forma di un semplice beverone completo di tutto.
Secondo la mia personale esperienza, considerando che ho vasche con ciclidi nani del sud America... La conducibilità è tra i parametri più importanti.