Visualizza la versione completa : Acquario By Linea Foto Pg.21 [ Inserimento Tannini ]
Ciao a tutti :O)
Non è la prima volta che mi cimento in questo bellissimo mondo,
gia anni fa ho creato il mio primo acquario, poi ho dovuto abbandonare
per l'arrivo del primo figlio poi del secondo poi basta...
Ho riesumato la vecchia vasca e ho eliminato il coperchi ormai marcio
l'acquario è di 100x30x38 95l / 70l lordi circa
ho inserito per il fondo :
fertilizzato 5Kg Dennerle DeponitMix Pro
fondo grana media color terra 15Kg
ho inserito come allestimento :
due radici di sumatra
3Kg di frammenti di Ardesia,
sfondo esterno su due lati nero.
Per il momento ho piantumato una serie
di Vallisneria Spiralis per lo sfondo.
Come pompa e filtro ho voluto provare la
Eheim Biopower 200 molto molto comoda,
riscaldatore Askoll Thermo Activ Mirror 150watt,
per l'illuminazione... ho osato inserire una plafoniera
LED da 10000K°.
L'acquario è stato avviato Domenica 15 Aprile 2012
ho inserito solo acqua di rubinetto, forse qui ho fatto una stupidagine...
non l'ho fatta decantare per 48 ore !
la tipica nebbia è apparsa dopo 12 ore poi nelle 48 ore successive
è diminuita, anche se ogni tanto riappare leggermente,
come la patina in superfice che cerco di attenuare movimentando la superficie,
non ricordo una patina così agressiva quando era con il coperchio, ma devo avere
delle attenzioni particolari ora che è un acquario aperto ?
Per il momento posso dirvi che il tempo di esposizione alla luce e di circa 8 ore
e unico valore disponibile è la temperatura di 25°
Spero che mi darete una mano sulla gestione dei valori
per poi scegliere cosa inserire.
Grazie a tutti ciao.
P.S.
Il mio primo intento è quello di riuscire a fare un bel prato
e applicare del muschio sulle radici, consigli ???
Qualche considerazione iniziale sono bene accette :-))
i kelvin sono troppi secondo me avrai problemi di alghe
l'unica differenza è che per mantenere i valori dovrai reintegrare l'evaporazione con acqua di osmosi :-)
Ciao :O)
Grazie per il passaggio
Si lo so dei kelvin... ma in qualche forum e in giro per la rete
ho letto che non è una regola esatta... dipende da tanti fattori
per scatenare le alghe, vi terro informati ;O)
Più tardi vi posterò le prime foto #27
Lucrezia Blu
21-04-2012, 21:33
Ora devi far maturare il filtro per un mese, raboccando solo in caso di evaporazione con acqua di osmosi, senza fare cambi e senza inserire pesci ovviamente!
Che pesci vuoi inserire?
Perché se devi ottenere determinati valori dell'acqua puoi fare i dovuti aggiustamenti prima di inserire i pesci
fischer03
21-04-2012, 21:43
ciao!! #28
ottima idea ricominciare!! :-)) per i valori ti converrebbe fin da subito acquistare i test più importanti, ossia Ph, gh, kh, no2 e no3, soprattutto in vista del picco! per i pesci aspetta il mese come già saprai e intanto decidi cosa vorrai inserire! tranquillo per la decant dell'acqua, ma le prossime volte cerca di ricordarti :-)) ! avrai intenzione di fertilizzare e/o mettere co2? i pratini tendenzialmente lo richiedono, cosi come un'intensa illuminazione!! :-))
@ fischer03
Ciao :O)
Grazie per il passaggio
Si so del mese di maturazione, non mi salterebbe mai in mente
di mettere delle povere creature nel mio brodo primordiale che sto creando...
Per l'acqua osmosi, se tengo da parte una tanica da 20 litri nel tempo si altera l'acqua ?
si per il momento fertilizzerò con del liquido apposito, più in la vorrei provare con la Co2.
Grazie ancora per le preziose info.
fischer03
21-04-2012, 22:00
beh..ci sono molte specie diverse..dipende anche dall'impegno che vorrai metterci in realtà :-)) ..ci sono per esempio platy e guppy che sono coloratissimi, moolto prolifici e semplicissimi da tenere (vogliono valori praticamente uguali a quelli del rubinetto! )..oppure ci sono quelli che vogliono ph un po più acido (e qui sarà più difficile mantenerlo), come neon, scalari, ramirezi ecc ecc.. dai magari un occhiata alle schede qui sul forum! :-)) ti daranno un grosso aiuto!
------------------------------------------------------------------------
no, basta che tenerla in una tanica chiusa :-)) fai attenzione se vorrai partire subito con la fertilizzazione, perchè se non hai abbastanza piante a crescita rapida (che prendono i nutrienti), questi andranno alle alghe! ad ogni modo anche per questa conviene aspettare la fine maturazione :-))
@ Lucrezia Blu
Ciao :O)
Grazie per il passaggio
Si ho gia notato una evaporazione notevole 2.5Cm in una settimana,
non oso pensare questa estate !
Che pesci ? qualche anno fa mi sono cresciuto 3 scalari, da baby
che erano in 3 anni sono diventati enormi.
Adesso mi piacerebbe fare qualche piccolo branco, non so.
Ciao a tutti :O)
Ecco il mio acquario appena avviato...
Commenti ?
http://s18.postimage.org/iv5ce0trp/DSC_6144.jpg (http://postimage.org/image/iv5ce0trp/)
fischer03
21-04-2012, 22:38
wow!! molto molto bello! direi che l'inizio è ottimo! :-)) molto bello anche il legno, io ci legherei qualche anubias, magari una microsorum e un bel po di muschio..mentre tra le rocce pianterei qualche crypto wendtii brown e magari sulla sx un bel cescpuglietto di heterantera zoost. :-))
Grazieeeeee.... :-)
Seguiro le tue indicazioni #70
comunque le Vallisneria Spiralis che ho inserito
sono molto sofferenti dopo la piantumazione ! speriamo che si riprendino...
Altra cosa, pecato per il vecchio calcare sui bordi superiori che non sono
riuscito a toglire del tutto ! anche con il viacal...
fischer03
21-04-2012, 22:58
si però è anche una pianta piuttosto prepotente, non dovrebbe avere molti problemi, poi hai anche il fondo fertilizzato, che è un bene per questa specie..scusa quanti w hai?
Ho una plafoniera led lumen 670 a 10000°k
10 000 sono troppi kelvin, dovresti restare attoorno i 6500°K
Si sono a conoscenza del problema, ma come ho gia scritto non
è una regola, certo sarò più esposto a rischio alghe ! ma non è
solo la luce a scatenare le alghe ma una serie di fattori, in rete
c'è più di uno con questa gradazione di luce con ottimi risultati.
Vedremo incrocio le dita... -41
fischer03
22-04-2012, 09:39
aiutati magari con piante a crescita rapida (come ceratophillum, limophila, egeria, ecc..) e anche la co2 le terrà un poco a bada :-))..e non esagerare con il fotoperiodo! :-)
Si sono a conoscenza del problema, ma come ho gia scritto non
è una regola, certo sarò più esposto a rischio alghe ! ma non è
solo la luce a scatenare le alghe ma una serie di fattori, in rete
c'è più di uno con questa gradazione di luce con ottimi risultati.
Vedremo incrocio le dita... -41
per i kelvin stai tranquillo,io ho tenuto acquari con entrambe le lampade a 10000 kelvin per parecchi anni senza aver mai avuto problemi con le alghe se nn nel periodo di maturazione.
si però è anche una pianta piuttosto prepotente, non dovrebbe avere molti problemi, poi hai anche il fondo fertilizzato, che è un bene per questa specie..scusa quanti w hai?
Rispondendo alla tua domanda, nel mio caso 70l lordi avrei bisogno di 0.5 x litro=35w
adesso non so come funziona per i LED ma credo chi i watt sono watt quindi mi sa
che non basta una plafoniera...
ho 129 led a 460nm 670 lumens, c'è qualche formula per ricavare i watt ???
sullo scatolo ce scritto, Consumo 12 watt a basso consumo
non possono essere 12 watt la plafoniera fa una bella luce
quindi mi fa pensare che per i led e la loro resa maggiore rispetto
a i watt consumati, si deve calcolare in altro modo.
#70 peccato che i kelvin fino a 6500#7000 coincidano con lo spettro di assorbimento della clorofilla a, con i picchi sul rosso, mentre lo spettro sui 10 000 è più vicino ai pigmenti accessori tipici delle alghe e dei cianobatteri con picchi sul blu ;-)
Ciao :O)
Di questo, ti ripeto ne sono completamente consapevole,
ma secondo me e nella mia piccola conoscenze che ho,
non si puo attribuire solo al tipo di illuminazione che uno adotta
per scatenare batteri e alghe...
vuoi la scarsa filtrazione, vuoi la scarsa circolazione dell'acqua,
vuoi una chimica sbagliata, vuoi una cattiva somministrazione
del cibo, vuoi una cattiva pulizia del fondo, vuoi una cattiva
fertilizzazione, vuoi un fotoperiodo errato, cose che anche chi
illumina con 6500°k puo incorrere.
Non credo che basti inserire una illuminazione di 10000°K
per riempirsi di alghe, certo si è più soggetti, come si è più
soggeti con gli errori elencati sopra con illuminazione a 6500°k.
Ti dico questo, non per andare contro di te :O)
grazie ancora per le info che mi dai #70
Non vorrei essere frainteso o peccare di superbia...
non sto dicendo che non avrò alghe perchè sono bravo bla bla bla
ho solo espresso una mia idea su come si scatenano le alghe in acuario.
quindi dedicatemi del tempo e datemi tutti i consigli e info che potete
grazie grazie a tutti #70
Eccone una...
Ma questa benedetta patina in superficie, so che è la normale formazione
in abbondanza di batteri causata dalla maturazione dell'acquario, ma dopo
una settimana è ancora molto presente, non ricordo una forma così abbondante
quando feci il mio primo acquario...
anche se all'epoca avevo un classico filtro interno con cannolicchi e fibre ecc...
siamo sicuri della buona efficenza di queste sfere Substrat pro ???
certo... e io ti ho solo spiegato perchè la radiazione nel dolce deve essere come quella in superficie in natura.
non è che sia polvere che si deposita sulla superficie?
blackrose
22-04-2012, 21:35
20lumen/litro dovrebbero essere sufficienti..anche se è abbastanza approssimativo. Appoggio tuttavia l'opinione che 10000k sono eccessivi per un dolce, sopratutto per le piante che hanno bisogno di un altro spettro luminoso. Se puoi affianca delle strisce rosse alla plafoniera..almeno recuperi un po..
20/lumen litro...? addirittura in rete ho trovato questo
per acquari con piante poco bisognose di luce: 30 Lumen per litro d'acqua
per un'illuminazione media : 40 Lumen per ogni litro d'acqua
per piante molto bisognose di luce:50 Lumen per ogni litro d'acqua
allora sono totalmente nella ......
nel mio caso mi orienterei sul medio, quindi dovrei avere
per 70l 2800 Lumen ?! miiiiiii non ci arrivo neanche con due
lampade, qui ci sono cascato con tutte le scarpe, adesso capisco
perchè costava così "POCO".
blackrose
25-04-2012, 16:35
E' indicativo, comunque tutte le plafoniere led che ho visto io in rete, sono buone soltanto per un utilizzo nel marino, con temperature da 10000K in su.
Se ne vuoi una adatta al dolce, devi fartela, o modificarne una esistente, comprando i led etc etc.
Io ho un progetto su carta che al momento ho lasciato da parte, visto i costi di produzione abbastanza alti, siamo sui 200/300euro per una plafoniera adatta ad un acquario da 300lt, al momento ho ripreso il sistema di illuminazione HQL.
Comunque tornando a noi, 30 lumen/litro dovrebbero bastare io non mi ricordo dove ho tirato fuori questa informazione, ma cercai tanto per riuscire ad ottenere un buon compromesso di luce. Considera che i led (buoni...) vanno molto in profondità e sopratutto hanno il fascio luminoso diretto esclusivamente verso la superficie.
Conta che una HQL da 80W normalmente dovrebbe avere 3500lumen, che però vengono in parte dispersi dall'irradiazione a 360°.
Nel mio progetto ci sono 9 led 6500k da 680lmn/cad
9 led rossi da 360 lmn/cad
9 led 3500k da 600lmn/cad
9led 4500k da 450lmn /cad
Mi sembra di ricordare ed ho voluto strafare, anche perchè se sono troppi basta ponticellare i contatti e li escludi dal circuito quindi non è un problema bypassarli.
i led costano ancora troppo cari e prima di ammortizzare il costo ne passano di anni.
personalmente io ti consiglio una plafoniera di t5, tipo quelle cinesi da meno di un centinaio di euro. HFL-60\80\100 a seconda delle tue necessità. Su eBay ne trovi una vagonata!
mmmmmm.... lo so ma ormai l'acquisto e la fesseria l'ho fatta.
Piccola soluzione, se applico un paio di quelle piccole plafoniere
sui due lati con lampade da 25W a basso consumo fito stimolanti ?
utilizzando sempre la plafoniera led ovviamente.
la spesa sarebbe minima...
http://s14.postimage.org/y6trbe6n1/wave_ricambio_lampada_attacco_e27_freshwater_6500k _per_plafoniere_cosmos_20watt.jpg (http://postimage.org/image/y6trbe6n1/)
blackrose
25-04-2012, 17:32
Non le conosco...comunque la temperatura di colore non deve essere maggiore di 6500k. Perchè sopra piu che fitostimolanti sono alghestimolanti. Ho letto quello che hai scritto sulle 10000k, ma il rischio ce l'hai veramente alto.
Prova a mettere i dettagli delle lampadine! :)
con due lampade da 6500 da 25 watt secondo me vai alla grande...
Tu dici... pensavo di aver detto un altra castroneria.
Ma io intenderei sempre usare la Led e in aggiunta
queste due piccole lampade ai lati.
Ma tu dici solo a 6500K° o anche quella rossa fito stimolante ?
guarda dipende da che spettro hanno... alcune vanno bene, altre fanno bene alle alghe, boh prova, al limite quelle da 6500 le trovi in ferramenta...
Ciao a tutti ;-)
Dopo circa 2 settimane dall'avvio devo dire che le cose
sembrerebbero andare bene, la patina in superficie
sta diminuendo di molto, alghe ancora nulla...
secondo voi con il discorso dei 10000°k di Led non si
dovevano già vedere delle alghe ?
Ho aggiunto delle ulteriori Vallisneria Spiralis e devo dire
che adesso si che ho creato un bello sfondo, certo... non
posso dire che siano belle verdi e vispe, che periodo deve
passare dalla piantumazione per incominciare a vederle
belle vive ?
blackrose
28-04-2012, 19:26
Beh non è matematico, ma rischi molto di più di esserne invaso. Diciamo che appena ne avrai qualcuna, se qualcosa va storto, traggono più beneficio da quella lampada rispetto alle piante, che soffriranno. L'illuminazione d'acquario segue delle regole ben precise per un motivo, non è che sono messe li a caso! Sicuramente una 10000k ha una resa di colore migliore di una 4000, ma meglio non rischiare, anche perché una volta che ti sei riempito di alghe è veramente difficile liberarsene..
Ciao
Comunque secondo me questa lampada non arriva
a quella gradazione dichiarata...
primo è una cineseria, ben fatta ma sempre cineseria,
secondo la colorazione non è bianco ghiaccio...
e probabilmente gioca a mio favore i lumen non
sufficienti ai litri effettivi. Come ho gia scritto ho
in programma l'aggiunta di due piccole lampade
da 25w 6500°K, usando quelle piccole plafoniere
da inserire sui bordi vasca.
P.S.
Che tipo di alghe dovrebbero presentarsi in una normale
maturazione dell'acquario ?
non so... per dirne una, quando avevo fatto anni fa il mio
primo acquario non ho mai avuto alghe filamentose ecc. verdi
o di altri colori, ma ho avuto sulle fogli quelle più in superficie
a pelo dell'acqua delle formazioni marroncine che a toccarle in acqua
si sbriciolavano...
mi ricordo che mi disse il proprietario del negozio dove mi rifornisco,
che la causa era l'acqua di rubinetto, che contiene degli elementi
che fanno sviluppare questo tipo di alga non particolarmente
nociva, non ricordo il nome...
le diatomee, ma quelle sono normali all'inizio, sono eventualmente favorite dai silicati
Facevo questa domanda per verificare immediatamente
uno sviluppo di alghe, come dicevo in passato non ho mai
avuto alghe pericolose, non so ditemi voi... dove attecchiscono
per prima, sui vetri, legni, rocce ? devo verificare formazioni
puntiformi iniziali, di colore verde o filamentose ecc... ?
Per un buon andamento dell'acquario devo per forza
usare acqua osmotica ? trattando l'acqua di rubinetto
con i vari additivi in commercio non è sufficiente ?
sballerei sempre i valori con acqua di rubinetto trattata ?
Dopo ne sparo una grossa sui led... :-D
La sparo grossa sui Led... #24
Ma se riesco a trovare un nastro adesivo trasparente ROSSO
e lo applico sul plexiglas appena sopra una fila di led,
secondo voi riesco a recuperare un po nei kelvin ???
Prossima costruzione Co2 Gel artigianale... ne vale la pena ?
Appena posso faccio un bel cambio di 20L acqua osmosi.
Dai su... non fatemi parlare da solo #17
Ho fatto una grandiosa scoperta sulla plafoniera led
in mio possesso !
su altro sito americano questa lampada stessa identica
ha queste caratteristiche
Aquarium LED Light
Dimension: 36" X 5" X 1"
129x HQ .06W LED (120x 6500K daylight, 9x 460nm Actinic)
600 Lumen
Anche su altri siti inglesi, tedeschi, francesi e anche russo ! ( 6500K светодиодов )
tutti 6500°K
solo quello italiano 10000°K dove ho fatto l'acquisto online.
Ho fatto questa ricerca perché ieri sono andato
in negozio e ho visto le lampade a 10000°K
nulla a che fare con la mia mi sono detto !
ok dai con la colorazione sono ok, adesso il problemino
sono i lumens non ottimali !
meglio così :-)
per la co2 non so, per adesso non penso ne valga la pena.... forse che aumenti la luce, ma bisogna vedere anche le piante e la fertilizzazione
Ciao a tutti :-)
Ed eccole tempestive dopo la piantumazione
lumachine in marcia -32
le piante sono ancora sofferenti...
hai aggiunto le lampade che dicevi?
Ancora no... ma per poco ! #70
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061634117&postcount=15
:-) allora aspettiamo a vedere :-)
Ciao a tutti :-)
Il 15 saranno 30 gg di maturazione,
ma non ho fretta, prima di inserire qualche
ospite devo mettere ancora un sacco di piante
ma prima devo finire... anzi devo ancora iniziare
a costruire la plafoniera che con quella a led arriverò
0.8/1w litro circa, per i valori ancora non ho fatto test,
secondo voi è meglio comprare i kit o porto provetta in negozio ?
mi viene a costare 1.50€ a test, credo completo GH, KH,PH,NO2,NO3
secondo voi cosa intendeva per quel prezzo ???? #24
Parliamo un attimo di ipotesi popolazione, sono ancora indeciso
cosa fare al riguardo, la vasca ha una capacità litri lordi circa 75/80l
100x30x40 netti 120l anzi facciamo 100l dato che non si riempie fino
all'orlo. Anni fa in questa vasca ho ospitato 4 Scalari ma più di una
persona mi ha detto che erano troppi per questa vasca ma comunque mi sono
durati per tutto il tempo che ho potuto gestire la vasca più di 4 anni
poi ho dato tutto via ! -43
Gli scalari mi piacciono tanto, ma forse vorrei fare un bel branco di pesciotti stavolta
per dare un bel movimento #17
cosa mi consigliate di fare ???
P.S.
Ecco il progetto della Plafoniera
http://s15.postimage.org/68v91ujk7/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/68v91ujk7/)
Materiale :
Foglio di compensato 5 mm
6 Tondini in legno L= 80Cm
Viti varie
Stucco per legno
Vernice Nera
Silicone
Colla
Nastro adesivo alluminio a specchio
3 Portalampada E27 a squadra
Cablaggio elettrico con interruttore
3 Lampadine E27 Tipo Stick a basso consumo da 20W
Possibile lastra in vetro da 2mm
Hiooouuu.... c'è nessuno ??? -28
dai su, non mi dite che bisogna far
polemiche per farsi ascoltare come in
qualche 3d che è stato chiuso :-D
Sono molto contento, mi sono accorto
che le piante stanno germinando in altri punti
del fondo, se stanno allarga !
Devo assolutamente aggiungere altre piante #36#
Qualche risposta alla mia domanda ?
-28
Per i test, in linea di massima ti direi, comprateli. Ma io sono anche di un'idea. Dipende da cosa fai in vasca. Hai intenzione di mettere CO2 (scusa non ho letto tutto)? Hai intenzione di usare fertilizzanti tipo protocolli? Se sì, beh conviene avere i test a portata di mano...
Altrimenti se si vuole una vasca più low tech con pesci che per esempio stanno bene in acqua di rete, lascerei fare al negozio, certo non una volta ogni 6 mesi, ma magari una volta ogni 2 settimane...
Comunque tornando ai pesci, gli scalari proprio no, ci stanno stretti.
Ma tu hai qualche preferenza particolare? A parte gli scalari ovviamente! XD
Per esempio, vuoi una vasca in cui potrai vedere delle riproduzioni o non ti interessa?
So dove vuoi arrivare... ;-)
Poecilidi... Guppy, Molly, Platy
i Guppy molto riproduttivi come conigli !
Dei Guppy non mi piacciono le femmine
non hanno nulla di che...
Si se voglio fare un bel branco devo
puntare su tagli piccole
Endler? Sono più piccolini ma hanno colori seconod me più belli! :)
unbel banco di caracidi o rasbore? dei puntius?
altrimenti così com'è dei ciclidi conchigliofili del tanganica, i neolamprugus multifasciatus?
Per i test, in linea di massima ti direi, comprateli. Ma io sono anche di un'idea. Dipende da cosa fai in vasca. Hai intenzione di mettere CO2 (scusa non ho letto tutto)? Hai intenzione di usare fertilizzanti tipo protocolli? Se sì, beh conviene avere i test a portata di mano...
Per i test non saprei... 8€ a test sono tantini
il negozio è a 300 metri da casa andare ogni tanto
non mi peserebbe, solo che non ho ben capito se vuole
1.50€ a test GH, KH,PH,NO2,NO3 quindi 7.50€ !!! #30 devo chiedere...
Per la Co2 si ho intenzione di metterla ma ho intenzione
di usare quella artigianale #70 non ho voglia di spendere
80€ di accessori !
Nel frattempo userò fertilizzante liquido avendo l'accortezza
che per adesso metterò il 50% in meno di prodotto consigliato.
Per i pesciotti terrò conto dei vostri utili suggerimenti, tanto non ho
fretta, prima voglio creare un bel abitat adeguato, con tante piante,
insomma accogliente.
Tornando alle lumachine... simpatiche eh #24
stanno sparando uova da tutte le parti però !
Se vuole 7.50 € per farti i test digli che se li tenesse stretti! xD
No, vabbè comunque credo chieda 1,50 €...
Io la CO2 artigianale la uso, ma, poichè non è perfettametne controllabile all'inizio almeno il test di ph e kh conviene tenerlo sotto mano...
Sì, dove possono attaccano due uova le lumache...
xD
Ciao a tutti :-)
Cosa ne pensate di una popolazione comprendente
una 10cina di Barbus Tetrazona
una 10cina Barbus Verde
e una 10cina di Cardinali ???
Famiglia Ciprinidi
Barbus Verde
http://www.universoacquari.it/WebRoot/ce_it/Shops/990245004/4F33/F047/7DA6/8BD3/9B1B/C0A8/8009/5F4B/BARBUS_TETRAZONA_VERDE.jpg
Barbus Tetrazona
http://www.mare2000.it/Pescidolce/Pesci/tetrazona3.jpg
Famiglia Caracidi
Cardinale
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcROK2qPx0wrv_c-gnqtDgut-ykiWntjqxtfIWNCsifwh4boWdPvecVYR1XSWA
evita i verdi, direi ok per un 7-8 puntius (ex barbus) tetrazona.
farei un banco solo di questi, arrivando anche a 10, e magari un gruppo di 5 pangio sul fondo (aggiungendo foglie di quercie secche)
oppure stai su 7 puntius e 7 Trigonostigma heteromorpha,
Ok mi piace !
10 Puntius Tetrazona
5 Pangio sul fondo
Mio figlio vorrebbe anche un paio
salamandre... ??? ma ho paura
che con acquari aperto me la trovo
in giro...
Perché quelli verdi no ?
sono una selezione dei tetrazona, ma non so quanto bene stiano senza la loro livrea selvatica :-)
no per gli anfibi ci vogliono acquari adatti e in monospecifico... la prossima vasca ;-)
Il negozio vicino casa gli ha i Pangio non sono bellissimi
rispetto a quelli che sto vedendo in rete...
hanno una colorazione marrone chiaro e scuro e sono belli
grossi e lunghi, invece in rete ci sono tigrati, maculati ecc.
mio figlio ci è rimasto male...
gamberetto ???
------------------------------------------------------------------------
mmmmmm... sto vedendo dei video dei Pangio
non mi sembrano quelli che ho visto in negozio,
quelli che ho osservato sono più lunghi e hanno
l'aria di serpentoni con una grossa bocca....
Eccolo
http://www.aboutfishonline.com/images/ropefish.jpg
No ! decisamente non sono gli stessi...
http://aquafish.free.fr/database/images/PangioKuhli.jpg
a me nn sembrano neanche pangio
non sono pangio quelli :-)
guarda loaches. com per vedere tutti i tipi di pangio
in rete salta fuori questo brutto ceffo
http://www.loaches.com/species-index/photos/p/Pangio_kuhlii_03.jpg/image_preview
http://www.appj.com/fish/photos/pan1u.jpg
------------------------------------------------------------------------
Eccolo
http://www.aboutfishonline.com/images/ropefish.jpg
Ma questo come si chiama esattamente, mi sembra bello aggressivo !
dovrebbe essere un polipterus...
Ma quale è il Pangio che dici ???
posta foto
il pangio sono quelli delle prime tue 2 foto :-)
il terzo non è un pangio ma un polipterus
Aiutoooooooooooo
sono pieno di micro lumachine,
si sono date da fare a sfornare uova,
e adesso sono pieno pieno di lumachine.
Come posso risolvere la cosa ???
in oltre fanno tanta ...... pupù !
Metti una fetta di zucchina/patata in acqua. Dopo qualche ora ce le trovi tutte sopra e te le porti via!
Porto via... quindi me ne devo disfare #30
quasi quasi le porto al negozio dato che me le ha
passate lui...
quello che non capisco perché nella vasca dove erano
prima di essere acquistate le piante non c'era una lumaca ?!
cosa usano per evitare che si sviluppano ???
Probabilmente quello che ti ha venduto proveniva prima dalla vasca di qualcun altro, oppure sei stato così sfigato/fortunato, da beccare le uniche uova di due-tre lumache che non hai notato in quella vasca.
Le lumache proliferano se hanno molto cibo, quindi nelle vasche dei negozianti a meno di foglie marce, non ne trovano molto.
Ma tu le vuoi levare per questioni di estetica? Perchè io sinceramente le lascio sempre, aiutano molto.
No a me sono anche simpatiche, ma ho praticamente
un vetro pieno di lumachine e uova da per tutto...
non vorrei che incominciassero a nutrirsi di piante, poi
non credevo che ne facessero così tanti escrementi.
No, comunque il negozio da cui mi rifornisco è ottimo,
non è un criminale come molti, un vero esperto e amante
e grosso professionista, probabilmente userà qualcosa
per evitare che le lumache si riproducono, mi sembra di
aver notato qualche pesciotto nella grossa vasca a cascata
per le piante, saranno loro .
Nutrirsi di piante no, mangiano solo le foglie morte. Se ce ne sono così tante è perchè trovano cibo. O ci sono molte piante in difficoltà, oppure ci vai un pò pesante con il cibo.
Considera anche che molte delle uova non arrivano a schiudersi, almeno da me è così.
Non credo sia il pesce, non esistono pesci anti-lumache, più probabilmente butta le foglie marce e quidni le lumche non si riproducono bene, causa poco mangime.
No no, la vasca è appena stata avviata da un mese
niente pesci...
Beh hanno attraversato la fase diciamo
di ambientamento dopo la piantumazione,
e qualche stelo è un po malconcio, ma adesso si stanno
ben sviluppando con alcune germinazioni in altri punti del fondo,
sicuramente si nutrono di questi steli malandati....
ma non pensavo che arrivassero a questo numero.
Probabilmente la mancanza di pesci che mangiano le uova
ha inciso, credo...
Sì, anche quello incide! :) Fidati, quando arriveranno i primi pesci diminuiranno...i miei guppy spesso e volentieri qualche mozzico glielo danno al grumo di uova...
Secondo voi data l'evaporazione settimanale
di circa 2Cm = 6L è una fortuna o una sfortuna fare
questi rabbocchi per la gestione dei valori ???
se usi osmosi per i rabbocchi, direi che è indifferente
Ciao
Ma con il lungo andare non avrei acqua
solo osmotica...?
quindi un PH assolutamente neutro ?
o altro ?
fischer03
20-05-2012, 11:04
no, perchè l'acqua che evapora dovrebbe essere priva di qualunque cosa :-))
Per i rabocchi usi solo osmosi. Perchè i sali non evaporano e andando a raboccare con acqua di rubinetto tu inserisci altri sali, perdendo così l'equilibrio.
Per i cambi invece usi osmosi tagliata con rubinetto. Questo invece perchè nei cambi levi anche i sali, quindi l'acqua che andrai a rimettere dovrà avere gli stessi valori dell'acqua in vasca, NO3 esclusi ovviamente...
Caspita è vero !
Non ci avevo pensato che nell'evaporazione
gli elementi contenuti nell'acqua non si perdono #23
quindi potrebbe essere una cosa a favore non fare
dei cambi periodici dove si va a stressare anche i pesci.
No, no i cambi vanno fatti, anche perchè i nitrati in eccesso vanno portati via. :)
Ciao :-)
Adesso che son trascorsi 30gg di maturazione,
la patina bianca in superficie è sparita, la nebbiolina
che ogni tanto si ripresenta e carovane di lumache
striscianti e cacose avanzano inesorabilmente...
è ora di fare un cambio d'acqua ???
P.S.
Ho inserito una bella cabomba caroliniana
carpakoi
22-05-2012, 23:26
non so se te l'abbiano già detto ma un riscaldatore da 150w per 90l sono troppi
------------------------------------------------------------------------
anzi 70 , uno da 100w e più che sufficiente avendo una vasca aperta
Ciao
Ok ne prendo atto, ma quale sarebbe il problema ?
ha un termostato e un termo regolatore, imposto 25°
attacca e stacca automaticamente quando la temperatura
si abbassa... è sovra dimensionato elettricamente ?
ma non credo che crei problemi, cosi credo...
P.S.
Aggiornamento foto...
Vedi firma
alexander89
23-05-2012, 00:43
Ciao ho letto tutte e 9pagine....per i cambi dell'acqua io ti consiglio di farli dopo 1 settimana della completa maturazione del filtro...quindi al 47° giorno.
Per i pesci....perche non provi una coppia di ciclidi nani ?
Inviato dal mio GT-I9100
Giusto giusto come il tua Avatar.. ? #70
ok dai ci penso, anche se un bel banco
di pesciotti mi stuzzica.
Che % di acqua dovrei cambiare ?
carpakoi
23-05-2012, 01:15
anche se hai un termostato esterno non si sa mai , io non starei troppo tranquillo con quel aggegino cosi potente :-))
fischer03
23-05-2012, 08:56
esatto di solito su queste cose si cerca di non avere una potenza troppo elevata rispetto al necessario, perchè, dovesse mai esserci qualche problema nel termostato (ovviamente si spera sempre di no :-)) ), l'acqua potrebbe raggiungere una temperatura troppo elevata, creando danni :-))
alexander89
23-05-2012, 09:07
Quel termostato lo puoi usare per cucinare !!!! Hauhauha
Se regola la temperatura sara solo un problema di sciupo di energia....ma l'acqua verra riscaldata prima....e quindi meno acceso.....fino a un certo punto.....non crea problemi
Inviato dal mio GT-I9100
No fatemi capire voi comprate il termo riscaldatore
solo dopo aver allestito tutto per avere il lordo esatto ?
i dati tecnici del termo riscaldatore in mio possesso è per
vasche da 100l come la mia, ovviamente se poi si
allestisce la vasca i litri diminuiscono...
di questo non ho tenuto conto, ma il problema
mi sembra marginale.
Non credo che se si rompe uno da 100w
e scalda sempre non avrei problemi...
metterne uno da 50w mi sembra un po pochino.
Descrizione termo
Il nuovo riscaldatore **** risulta invisibile in acquario in quanto il rivestimento a specchio lo mimetizza con l'ambiente esterno.
Temperatura ideale in tempo record grazie alla nuova tecnologia **** Grazie alla tecnologia ****, il nuovo Thermoactive mirror è il 16% più veloce degli altri termoriscaldatori nel raggiungere la temperatura impostata Grazie ad un’accurata calibrazione in linea di produzione, alla particolare sensibilità del termostato e alle scelte costruttive del tutto innovative, il nuovo ThermoActiv Mirror garantisce una temperatura sempre costante ed ideale per gli abitanti dell’acquario.
Il nuovo ThermoActiv Mirror è assemblato in avveniristiche linee di produzione, dotate di sistemi automatici di taratura estremamente accurati. L’eccezionale precisione in fase di montaggio garantiscono al prodotto una qualità superiore.
Il nuovo ThermoActive Mirror è più sensibile alla temperatura dell’acqua e meno influenzabile dal calore interno, grazie alla disposizione ottimale dei componenti interni ed alla particolare vicinanza del bimetallo al vetro della provetta.
Grazie a questa sensibilità ThermoActiv Mirror reagisce più velocemente agli sbalzi improvvisi di temperatura, assicurando il miglior habitat per i pesci, anche i più delicati. Il sistema di regolazione e i contatti elettrici sono vincolati ad una struttura monolitica che non consente deformazioni. Grazie a questa soluzione la temperatura impostata si mantiene perfettamente stabile nel tempo.
Massimo isolamento anti umidità Nuovo ThermoActiv Mirror offre un super isolamento contro l’ingresso di umidità grazie al nuovo ed esclusivo sistema di chiusura ermetica della provetta Massimo isolamento elettrico Nuovo Thermoactiv Mirror offre un super isolamento elettrico grazie alla qualità del vetro e ad una distanza minima tra i conduttori interni superiore a quanto richiesto dalle norme (+50%). Tutto ciò si traduce in più sicurezza e più affidabilità nel tempo. TECNOLOGIA RIFLETTENTE l’esclusiva rifinitura a specchio riflette l’habitat dell’acquario.
Askoll Thermo Activ Mirror 150watt
http://s13.postimage.org/eweza97ir/zoom_88202205_ASKOLLMIRROR.jpg (http://postimage.org/image/eweza97ir/)
alexander89
23-05-2012, 21:00
Siamo arrivati ora a 150watt ???
Inviato dal mio GT-I9100
secondo me può ancora starci...
Ma mi spiegate quale sarebbe il problema ???
ok, sovra dimensionato, quindi ?
A parte questo... come mai e tornata un po di nebbiolina ?
Ma voi eravate a conoscenza che le lumache cacano così tanto !
scusate il francesismo :-D
carpakoi
23-05-2012, 22:45
Siamo arrivati ora a 150watt ???
Inviato dal mio GT-I9100
e stato sempre 150w , e la prima cosa che ho notato , ha 70l netti , per me un 100w per una vasca aperta e più che sufficiente , poi deve vedere lui
------------------------------------------------------------------------
secondo me può ancora starci...
io un riscaldatore sovradimensionato lo metterei in posto molto freddo , tipo veranda , cantina
carpakoi
23-05-2012, 22:56
Linea intendiamoci io non voglio disorientarti , ho detto solo la mia , vedi gli altri cosa ti dicono e poi dai delle conclusioni , il problema dove sta ? fino a che non escono problemi non ci sono problemi ma quando escono vedi che poi acqua si ti riscalda troppo velocemente e pur avendo una vasca aperta non sei immune da pericoli , poi vedi tu.
alexander89
24-05-2012, 00:54
Non succede nulla di grave....metti a 26° e sei apposto....ricordati di inserire acqu ogni giorno che evapora¡¡¡¡¡
Inviato dal mio GT-I9100
fischer03
24-05-2012, 08:29
credo anch'io sia un pò tanto..però non è il caso credo di acquistarne uno nuovo..unica cosa, cerca di dare un'occhiata ogni tanto alla temperatura, in modo da tenerla sotto controllo, perchè è vero che sarà difficile che succeda (neanche troppo in realtà, a me è già successo :-)) ), ma se dovesse succedere almeno sarai tempestivo #70
si si sapevamo che cacano :-D
se doveva comprarlo ok, ma dato che il riscaldatore lo ha già... che tenga quello...
Ciao a tutti :-)
Prossimamente ho intenzione di comprare del muschio di java,
cosa uso per legarlo ai legni ? filo di nailon ??? o altro #24
in negozio non ne hanno purtroppo, lo devo ordinare, quanto
costa e in che quantità viene venduto ?
Le piante che ho comprato sino ad ora le ho pagate 5/6€
è un prezzo giusto ?
P.S.
La pallozza di muschio come si chiama, secondo voi merita l'acquisto ?
Son rimasto solo solo -15
Dai su già mi cacano di brutto le lumache, adesso anche
voi ?! anche se... rispondono sempre i pochi disponibili #24
pochi ma BUONI ! -28#70
fischer03
24-05-2012, 21:37
il filo di nylon va benissimo #70 poi con il tempo si ancorerà da solo! cercalo qui sul mercatino, oppure su ebay lo trovi di sicuro (sul mercatino lo potresti anche scambiare con qualcos'altro volendo :-)) ) ..beh..non è poco quel prezzo! d'ora in poi cerca prima qui, magari le trovi a niente :-)) ..la cladophora intendi? non è male..però va a gusti :-)) ..è utile soprattutto con le caridine che ci sguazzano che è una meraviglia :-))
jackrevi
24-05-2012, 21:37
Ciao a tutti :-)
P.S.
La pallozza di muschio come si chiama ?
si chiama aegrophyla.;-)
Per fare un praticello stavo pensando alla SAGITTARIA SUBULATA,
ma in rete ho letto che cresce molto in altezza anche 20cm !
ma se così fosse perché e detta pianta da praticello ?
alexander89
25-05-2012, 02:21
Per fare un praticello stavo pensando alla SAGITTARIA SUBULATA,
ma in rete ho letto che cresce molto in altezza anche 20cm !
ma se così fosse perché e detta pianta da praticello ?
Xke la devi potare.....ma essendo molto fitta crea un belllissimo prato......non ricordo se hai un impianto co2 e la potenza di watt luce...xke il pratino è molto esigente .....
Inviato dal mio GT-I9100
Per fare un praticello stavo pensando alla SAGITTARIA SUBULATA,
ma in rete ho letto che cresce molto in altezza anche 20cm !
ma se così fosse perché e detta pianta da praticello ?
Per vendertela!!!#70 La sagittaria non è una vera e propria pianta per creare un pratino in primo piano, io ce l'ho in vasca, ho fatto l'errore di metterla davanti.....ora è cresciuta di 20 cm, certo, l'effetto non dispiace mica, ma non è da primo piano, se fossi in te userei la tenellus, rimane più bassa ma è molto più esigente. In più con le potature dal BASSO per tenerla bassa (scusa il gioco di parole) crei uno stop vegetativo, e la pianta ne risente. -28
fischer03
25-05-2012, 09:23
credo anch'io che al più sia meglio la tenellus..è più bassa e piccola della sagittaria e l'effetto non è per niente male
Ma comprare le piantine mediante il forum
quindi da utenti esperti e non, non si rischia
di infettare le vasche con batteri, funghi o alghe ?
una cosa è acquistarle nelle vasche dei negozi
con acque controllate ecc... è un altra cosa e fasi
recapitare a casa una piantina apparentemente innocua...
ma voi non ci avete mai pensato ???
può darsi che è già successo a qualche utente, ma non ha
collegato la cosa.
Batteri ci sono sempre e non fanno male, funghi...non ho mai letto di persone con funghi in vasca..., alghe, ok, potrebbero esserci è vero.
Per mie esperienza ti dico che tutte le piante nei miei acquari (a parte una vallisneria) vengono da altri acquari, di persone sconosciute! Mai avuto problemi..
Se vedi che le piante che ti arrivano sono inc ondizioni pessime c'è sempre il feedback. Ma a meno di persone un pò troppo furbe non capita.
una cosa è acquistarle nelle vasche dei negozi
con acque controllate ecc...
:-D :-D :-D :-D :-D :-D #rotfl# #rotfl#
spore e batteri ci sono dovunque, ma se la vasca è sana e i pesci in forze non hanno mai problemi ;-)
.... beh
nel negozio dove vado io la vasca delle piante
è ben tenuta, tranne per le lumachine :-))
Comunque credo che non sia proprio campata in aria la cosa che ho scritto,
vada per i funghi, che comunque ci sono malattie dei pesci
riguardanti funghi, vada per i batteri, che per quello che ho letto qui,
c'è una variante di batteri che sono infestanti come alghe,
vogliamo essere tutti d'accordo che se io ho la fortuna
di non farmi infestare da alghe, portare una piantina
da una vasca con qualche spora di alghetta vanifica
il lavoro svolto... creo che il ragionamento che uno dovrebbe
fare, ad ogni pesciolino che introduce in acquario, cioè un periodo
di quarantena ( che in pochi fanno per ovvie ragioni, ma si dovrebbe
giusto ?...) si possa anche intendere per le piante, forse è
discutibile, ma non campata in aria.
:-) -28
P.S.
detto questo non sto dicendo che il lavoro svolto dal forum
del mercatino è sbagliato, sto solo dicendo la mia, come
buon uso di un forum, questo non vuol dire che non usufruirò
di questa ottima iniziativa per risparmiare e guadagnare qualche
soldino mediante il mercatino.
ok dai... argomento no buono :-D
Prima che alla mia famiglia arrivi una scatola con pesci morti...
che come si sa vuol dire - Linea ora dorme con i Pesci -
Ho intenzione di inserire le seguenti piante
Teneluss
Anubia Nana, Minima, Bonsai
Muschio di Java
Ok ???
Ciao a tutti :-)
Primo test
Niente di sorprendente credo... dato che non ho ancora
fatto un cambio, ma solo rabbocchi con osmosi, e l'acquario
l'ho riempito con solo acqua di rubinetto.
Ero curioso di sapere da dove partire, questo è il risultato.
GH 17
KH 10
PH 8
No2 0
No3 25
Quindi, serve un bel cambio di acqua
35L su 70L mi suggeriscono.
aspetta la popolazione prevista era?
ok per le piante
Pensavo a questi
Puntius Tetrazona
Rasbora Arlecchino XL
Pangio kuhlii
-28
Quindi ???
Ho comunque preso acqua osmotica per fare
un cambio... che fo ?
alexander89
26-05-2012, 22:31
Penso che il 50% sia esagerato.....fai il 20% e poi misuri.
Inviato dal mio GT-I9100
ti ci vuole un 50%, il gh è altino... però farei una scelta tra le rasbora (Trigonostigma) e i puntius... andrei sulle rasbora, i puntius non ci stanno bene in 70 litri...
50% 20%....
così mi incasinate il cervello #17
Io vorrei fare un gruppetto di entrambi
Si possono mettere le foglie secche di magnolia ???
Cambio acqua 35% su 70 litri = 25 litri
alexander89
27-05-2012, 23:43
Visto che ancora non hai pesci in vasca puoi fare i cambi d'acqua anche in piccole % e avere una misurazione piu precisa.....
Inviato dal mio GT-I9100
alexander89
27-05-2012, 23:45
Per le foglie...si....pero ti colorano l'acqua ambrata.....
Inviato dal mio GT-I9100
Si ok #70
ma dato che ho fatto il test
dell'acqua di rubinetto, sia della vasca,
e il risultato era praticamente identico
per ovvie ragioni ho deciso di cambiarne
una buona percentuale, ma non credo
moltissima...
Io vorrei fare un gruppetto di entrambi #24
Pensavo a questi
Puntius Tetrazona
Rasbora Arlecchino XL
Pangio kuhlii
no non è una buona idea fare due gruppetti... fai le rasbore più i pangio, rimarrai soddisfatto
no alle foglie di magnolie, si quelle di quercia o di ontano... secche comunque
ok #70
Ma come mai i Rasbora ? hai un motivo particolare per non suggerirmi,
non so, per dirne una i Portaspada ?
Ma potrei fare due gruppetti di Rasbora diversi almeno ?
Rasbora heteromorpha e Dwarf Rasbora ?
dei Galaxy Rasbora cosa ne pensi ?
Dai su due domandine veloci veloci... :-))
alexander89
28-05-2012, 23:36
Secondo me no.....usa solo una specie .....esteticamente sta molto meglio
Inviato dal mio GT-I9100
Ma perché questo tipo di Test indicato per laghetto
non può andar bene per l'acquario ?
Tetra Pond Quick Test 5 in 1
pH, GH, KH, NO2, NO3
Beh sì dovrebbe andare, ma non è a reagente...
alexander89
31-05-2012, 21:52
Se ha i test ph,gh,kh,no2 e no3 va benissimo.
Inviato dal mio GT-I9100
Si lo so che le strisce non sono ottime...
ma per iniziare userei queste, non capisco
perché ci sono due tipi, per laghetto e
per acquario, acqua e acqua...?
questo costa meno e ha in più No2 No3
rispetto a quello per acquario della Dennerle.
Boh, probabilmente sono quelle cose fatte per far spendere, perchè come dici bene te, acqua è...quindi!
No vabbè, ad andare bene nel loro relativo, vanno bene...
Ragazzi ho una brutta notizia #28c
come sapete qualche giorno fa c'è stata
il terremoto in Emilia, e si e sentita anche
qui in MonzaBrianza, infatti la sera tornato
a casa ho trovato l'acquario con i segni di
di acqua fuoriuscita dai bordi per le oscillazioni,
ma più di questo non avevo notato nulla...
già notato nulla #07
credo purtroppo trafili dell'acqua da qualche parte !
la pellicola nera che ho inserito come sfondo
da quel giorno risulta sempre bagnata facendo
quell'effetto ventosa sul vetro creando una pellicola
di acqua, ho più volte asciugato con carta assorbente
ma torna sempre !
spero solo che si sia solo riempito di acqua il fondo
dell'acquario e la pellicola nera non fa altro che aspirarla
dato che l'ho infilata anche li sotto...
voi che dite ???
fai un segno con il pennarello e vedi se cala...
Ma comunque evapora l'acqua...
come faccio a verificare in questo modo ?
alexander89
01-06-2012, 21:51
Azzz speriamo sia acqua di sotto....
Inviato dal mio GT-I9100
almeno vediamo di quanto cala, ed è già qualcosa...
Ho dato una controllata a quasi tutti gli angoli
ma di acqua niente, mobiletto asciutto.
Quindi l'acqua proviene sotto la base dell'acquario,
sul lato frontale facendo un po di leva sul profilo
non si vede acqua...
quindi e solo da dietro ? possibile ?
probabilmente è come ho già scritto la pellicola
dello sfondo infilata anche nella base fa da aspiratore,
spero solo che si sia solo depositata dell'acqua
nell'intercapedine che si trova nella base inferiore dell'acquario.
Allarme rientrato...
era solo il fondo pieno di acqua
alexander89
06-06-2012, 21:16
Ottimo !!! Aggiornaci con una foto dell'acquario!!!
Inviato dal mio GT-I9100
Ciao :-)
C'è poco da aggiornare... nulla di nuovo,
tranne milioni i forme di vita, vermetti isterici
che ballano nell'acqua ed esseri sconosciuti che si
aggirano tra i legni.
e non è bellissimo :-) :-)?
alexander89
08-06-2012, 20:57
Hauhauhauha
A quanti giorni sei?
Inviato dal mio GT-I9100
Certo che è bellissimo :-))#70
ormai siamo a 40gg
ma i pesciotti li metto a settembre
dopo le ferie estive.
Cambio acqua 35% su 70 litri = 25 litri
Prima del cambio
GH 17
KH 10
PH 8
No2 0
No3 25
13gg
dopo il cambio
GH 7
KH 3
PH 8
No2 0
No3 25
alexander89
10-06-2012, 02:52
X il cambio acqua hai usato acqua normale di rubinetto??? Ke pesci metterai?
Inviato dal mio GT-I9100
non penso dato i valori dovrebbe avere usato osmosi in alta percentuale :-)
alexander89
10-06-2012, 11:23
Strano che col 35% di cambio siano rimasti invariati ph e no3.
Inviato dal mio GT-I9100
Ho usato le striscie per i test...
che sono sempre un problema interpretare
i colori che escono fuori, quindi per cui,
nei prossimi giorni ne farò un altro per
compararli.
Comunque come sono nella globalità...???
alexander89
10-06-2012, 14:51
Ahhhhhhhh vabbe allora non vuol dire niente....
Io ho le striscie (regalate) e ho anche il reagente.....una settimana fa misuro la mia vasca.....con entrambi...ecco le "leggere" differenze....
Striscie :
PH 6,5
GH 10
KH 5
NO2 0
NO3 0
con reagente
PH 8
GH 16
KH 7
NO2 0
NO3 10
Un consiglio molto importante....Prima di fare cambi del 10 - 20 -30 % con osmosi fatti dei test seri a reagente....xke senno otterai valori che non saranno mai giusti.
Inviato dal mio GT-I9100
Ciao a tutti #28
Sono tornato dopo tantooo tempo :-)
Spero che avete passato tutti una bella vacanza #e39
Aggiorniamoci un po...
Bene dopo il rientro a fine Agosto
brutta sorpresa ! a causa dell'eccessivo caldo di quest'anno
le piante le ho trovate belle stracotte !
la metà erano andate a miglior vita, vi dico subito che ho
tolto il riscaldatore ai primi caldi, ma la temperatura era sempre
a 32 ° e oltre...
devo trovare assolutamente una soluzione per il prossimo caldo,
un mio amico con quello marino ha risolto inserendo delle ventole.
Per il momento non ho inserito pesci, non ho ancora tempo per partire
e accudire i piccoli abitanti.
Come potete vedere dalla foto ho abbandonato la plafo led, non mi piaceva...
cosa ne pensate di questa soluzione ???
Ne aggiungerò altre due -39
oops
Sono due lampade a risparmio energetico
da 18w = 77w 1008 lumen a 6400°K l'una
http://s16.postimage.org/3p7c8e3pt/DSC_7062.jpg (http://postimage.org/image/3p7c8e3pt/)
http://s17.postimage.org/qq6ilgk7v/DSC_7068.jpg (http://postimage.org/image/qq6ilgk7v/)
occhio che per fare i conti w/litro usa sempre i 18 watt..
bello mi piace!
per la temperatura, usa le ventoline, funzionano :-)
Ciao :-)
Grazie
La cosa figa ? che costano lampadina compresa 16€ l'una :-))
e poi sono leggermente modificate... non sono proprio così
le ho un attimo rielaborate senza aggiunta di materiale, a
me MacGyver mi fa un baffo !
Ok solo 18w -39
P.S.
oggi ho provato dopo mesi a collegarmi al forum
ma niente ! pensavo che avevate chiuso i battenti...
no no... solo una manutenzione tecnica...
belli! dove le hai trovate?
Dovreste fare in modo come in altri forum
di una schermata di servizio...
Noto centro commerciale per il fai da te
Speriamo che con la nuova luce le piante si
rianimano di nuovo, stavo pensando al
Co2 Natural System giusto giusto per 70l
ne sai qualcosa ?
l'unica cosa che mi fa pensare è quando
bisogna chiudere l'erogazione notturna,
con una bombola è semplice chiudi la valvola,
ma con il reattore ? anche se chiudi c'è sempre
la reazione che andrà ad esaurirsi anche se
non eroga co2 ?
beh ma a sto punto prova con il faidatè a liveti :-)
Si infatti... ma vorrei sfruttare il kit
da 20€ che è ben fatto, invece della
bottiglia spartana, poi cerco di
usare i lieviti fai da te con quel kit.
Ma la mia osservazione è giusta ?
si si è ottimo come ragionamento!
se ne somministri poca puoi anche lasciarla aperta la notte :-)
è quello che mi spaventa... riuscire a regolare
una erogazione ottimale, non vorrei gassare
i pesci #30
con una bombola e un manometro no problem,
ma con un reattore ? lo sterminio è dietro l'angolo,
ma di spendere €€€ per la bombola ecc... non se po !
beh ma non spingere troppo, non ne hai bisogno con quella luce.. tienti basso in base alla tabella ph/kh
Ma quindi ne potrei fare a meno ? o è meglio
per la salute delle piante e pesci ?
Ciao grazie.
Ciao a tutti :-)
Sto notando qualcosa di strano...
l'acqua è batteriologicamente aggressiva #24
Mi spiego, ho molte lumachine quindi ho provato
a mettere una fettina di patata, bene, il giorno
dopo era già ricoperto di filamenti bianchi
come quando c'è uno sbalzo batterico, anche perchè
si è formata un po di nebbiolina, l'acqua con la
patata si è anche un po tinta di giallo, ho messo
un sacchettino di carbone ieri sera, bene, il sacchettino
e ricoperto in una parte dai filamenti bianchi !
ho paura che se inserisco i pesci mi si vanno a ricoprire
di filamenti uccidendoli ! comunque sulle piante che ho
da poco inserito o legni e allestimenti non c'è nulla.
Chi mi sa dire qualcosa ?
Graziare.
eh la patata dovevi toglierla prima delle 12 ore ;-)
tranquillo mangiavano l'amido, i pesci non corrono rischi... bell'allestimento!
Menomale grazie #13
Con il sacchetto di carbone ho risolto l'acqua tinta,
posso toglierlo e riutilizzarlo per un altra occasione ?
o una volta attivato va gettato ?
Grazie per il complimento, purtroppo quel bel
fondo di piante è andato, a causa dell'alta
temperatura di questa estate #28b
Ma tu dici che ne vale la pena la co2
o nel mio caso con 1Watt per litro di luce
le piante sono già apposto ?
Comunque queste lumachine mi stanno facendo impazzire
cacano di brutto e il fondo è sempre sporco, ma manco
le vacche ne fanno tanta !
Yohohooooo.... c'è nessuno ???
Ma non c'è nessuno che vuole aiutarmiiii
vabbo vado a guardarmi un film #e39#e39#e39
Ciao a tutti :-))
Aggiornamento...
Prima
http://s9.postimage.org/vmxe6jgaz/DSC_7070.jpg (http://postimage.org/image/vmxe6jgaz/)
Or ora ;-)
http://s12.postimage.org/9amonh69l/DSC_7092.jpg (http://postimage.org/image/9amonh69l/) http://s11.postimage.org/p7dnf11bz/DSC_7096.jpg (http://postimage.org/image/p7dnf11bz/) http://s7.postimage.org/u166lghl3/DSC_7095.jpg (http://postimage.org/image/u166lghl3/)
caspita non mi sono arrivate le notifiche:
- allora non è che con tanta luce non serve la co2, anzi con la co2 riesci a sfruttare a pieno la luce che dai :-)
- puoi tenerlo per un altra occasione il carbone attivo
- le lumachine rientreranno come popolazione :-)
- tutto lo sporco aiuterà le piante
mi piace come stà venendo :-)
-
Ciao a tutti :-))
Mi sto incominciando a documentare
sui Trigonostigma Heteromorpha e devo
dire che incominciano già a piacermi,
nonostante le loro dimensioni ridotte hanno
una bella forma e il loro nuoto in formazione
o banco è meraviglioso, proprio quello che cercavo,
grazie a chi me li ha suggeriti #70
per la mia vasca non particolarmente grande
sono più che perfetti #22
Però devo ancora raggiungere un PH idoneo,
il mio è ancora troppo sul neutro e basico...
proverò a fare un ulteriore cambio di acqua e vedere
se riesco a portarlo sui 7.0 / 6.5
Altrimenti cosa mi suggerite di fare ???
beh 6,8-7 va gia bene....
o vai di co2 o di torba...
quanto ti manca per arrivare a 8 ore di fotoperiodo?
Quindi un ulteriore cambio di acqua potrebbero
non servire ???
Alla torba ci avevo pensato... ma l'acqua tinta è un
qualcosa che non sopporto, valuterò.
Più probabile la Co2, ma che prezzi per una bombola
ricaricabile e il riduttore, devo cercare da fornitori
non da negozi, troppo cari !
anche su ebay che prezzi, si arriva a 100€,
50€ bombola
50€ riduttore manometri regolatrice con elettrovalvola
più le spese...
Quando ho aumentato la luminosità l'ho portato a 7
ore, ma ieri sera l'ho riportato a 8 ore
dalle 17.30 alle 01.30...
le mie abitudini sono molto notturne.
e pensare a un impianto fai da te? in fondo non ti servono valori estremi di ph... boh a me l'acqua ambrata piace
Per quello che ho capito dovrò erogare circa 3 bolle al minuto...
Con il fai da te, le valvole per la chiusura notturna non si possono
mettere, causerebbe l'esplosione bottiglia #06 giusto ?
la Co2 andrebbe giorno e notte, come anche la difficile gestione
delle bolle, a causa della pressione non regolare, dato che l'emissione
della Co2 è data da una reazione spontanea, che con il tempo diminuisce,
rendendo difficile la gestione, bisognerebbe regolare la valvola molto spesso.
beh ma se resti nella sottodose non hai problemi :-) resti sempre in un range di valori...
Tornando a questo prodotto...
ma come si fa a regolare le bolle
in uscita ?
Ciao a tutti :-)
Anche io sto cercando una soluzione economica per il mio
acquario, ho pensato anche io alla soluzione fai da te, ma
ho visto vari video, foto, ecc ecc e sinceramente è poco pratica
la bottiglietta con flebo, ed esteticamente dato che il mio acquari
è aperto non mi piace...
poi in un negozio ho visto qualcosa di interessante, hanno commercializzato
il concetto di Co2 fai da te, ma con una soluzione più tecnicamente
valida e bella a vedere, basta comprare il Kit veramente economico
sui 20€ o poco più e usare dopo che si è finite le bustine per la reazione
nella confezione, la miscela zucchero lievito.
Unico inconveniente il filtraggio che riesce a gestire è di soli 70l netti
http://img4.annuncicdn.it/6c/27/6c274fc751e78bd6269127ebcd066f6c_orig.jpg
non so se abbia un rubinetto... non l'ho mai provato...
Per impiantino Co2, dati tecnici.
Grazie.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061876811#post1061876811
Ciao a tutti :-)
Che mangime devo prendere per i Trigonostigma Heteromorpha "Rasbora"
Quale apprezzano di più ?
beh dovrebbero accettare un buon granulare in misura piccola :-)
se puoi anche vivo come dafnie o surgelato di piccole dimensioni
Ciao a tutti :-)
Ho comprato la torba della Sera - SUPER PEAT -
http://www.aquaplantarum.it/shop/contents/media/super%20peat.jpg
Che quantità mi consigliate per iniziare ???
Solo dopo che l'ho acquistata, mi sono detto ?!
e adesso dove la metto ???
P.s.
Mi sto pentendo di averla comprata... mi sa che la riporto indietro,
sto leggendo in rete, si che i tannini fanno bene ai pesci,
ma è controproducente per le piante, dato che l'acqua si colora
di giallo ambra e scherma di molto la luce.
???
Che ne pensate... se ne metto poca poca nell'ultimo
cestello dove c'è la spugna ?
http://s10.postimage.org/n2p3q2fk5/eheim_biopower_160_240_esisuodatusmoduuli_7444610. jpg (http://postimage.org/image/n2p3q2fk5/)
eeeeeeeeeeeh se ne dicono tante! :-D
scherma un attimo la luce, ma niente paura per le piante!!!
mettine un grammo per litro e mezzo nel cestello :-)
jackrevi
20-10-2012, 11:27
fidati hai fatto un acquisto giustissimo, io nel 65 litri ho 0,35 w/l e ho l'acqua ambrata da torba, catappa e pignette di ontano e mi crescono benissimo le piante (non fertilizzo neanche)
1 grammo per litro..?
cioè 70 grammi, mamma mia, quanta -:33
ma se ne metto meno, si ambra di meno o non cambia nulla ?
Non ho tutto questo spazio nel filtro, la metto in una calza.
Purtroppo ho un brutto ricordo, la prima volta che ho fatto
l'acquario 8 anni fa circa, ho avuto per tanto tempo, l'acqua gialla
ed era orribile! neanche con il carbone si toglieva...
Non so che fare.
ma dai un occhio alle altre vasche con acqua ambrata... boh secondo me hai un ricordo distorto dalla brutta esperienza, una vasca come la tua sembra più vera con l'acqua ambrata!
???
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061884454&postcount=1
Ho capito... dai, devo sperimentare #24
Novità, ho inserito 2 Trigonostigma Heteromorpha
per vedere se reagiscono bene, ad oggi tutto ok,
anzi sono molto allegrotti, in settimana ne inserirò altri.
Per i tannini ok inserirò torba... ma per aggiungere
un tono ancora più naturale vorrei inserire delle foglie
di quercia sul fondo, ma ancora non ho capito come
si fa a farle andare a fondo e poi non marciscono subito ???
vorrei anche inserire la parte della ghianda,
non so come si chiama, il cappellotto ? allego foto...
http://s18.postimage.org/6oislbd4l/ghianda.jpg (http://postimage.org/image/6oislbd4l/)
Caspita ! mi fate sentire come la particella di SODIO...
C'è nessunoooooooo ? ;-)
:-D
allora se sono secche tu le metti in vasca e queste tempo un paio di giorni affondano
nessun problema anche per il ricettacolo della ghianda
non marciscono perchè i tannini in esse contenuti rallentano di molto la decomposizione :-)
Ma il ricettacolo va a fondo ???
anche quello rilascia tannini...
In giro per la rete ho sentito parlare
dell'acido Tannico in farmacia a un costo
irrisorio, che alcuni stanno sperimentando
in acquario... ne sapete qualcosa ?
Per fortuna che c'è Ale87tv
che ha la decenza di rispondere #70
perchè se dovessi aspettare il resto degli
utenti di questo forum... #23
Ok torno a guardarmi Indiana Jonses #e39
:-D tranquillo... è che siamo su un argomento abbastanza innovativo :-)
il ricettacolo che si imbeve va a fondo :-) magari ci mette un pò eh ma alla fine va a fondo
l'acido tannico industriale io non lo userei al posto dei tannini naturali... perche:
- perderei la variabilità delle sostanze anche umiche che ci sono nelle foglie (vari tannini, per cui un effetto più completo)
- è in forma di sali dell'acido, per cui prontamente solubile... al contrario le foglie hanno un effetto più lento, ma più stabile...
Si si era una battuta #28
sia mai che mi prendono pure in antipatia... :-))
mi posso fare la croce
Grazie ancora per le info
In settimana inserisco il resto dei
Trigonostigma Heteromorpha #70
Dopo, con calma, vorrei inserire 4/5
corydoras panda che ne pensate ?
si ci stanno come valori che vuoi ottenere, con calma comunque, arriva almeno al 6,8 prima di inserirli :-)
Gli ho già avuti in passato, sono molto simpatici
e hanno quei due occhietti che non sembrano
di un pesciolino... troppo carini :-))
http://www.acquarionline.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/corydoras-panda.jpg
Mi ricordo che vanno alimentati verso la fine del foto periodo
con il mangime in pastiglie a giorni alternati giusto ?
no no tutti i giorni, con pastiglie per cory, che sono proteiche (sono insettivori, non alghivori) accettano anche dafnie, e surgelato!
Ciao a tutti #24
un saluto particolare
all'amico Ale87tv
Sto facendo delle prove con il ricettacolo delle ghiande,
li ho fatti bollire un po e li ho messi in una bacinella vanno già affondo...
L'acqua come mi aspettavo è diventata subito giallo/ambra
ma più sul marrone, ho cambiato l'acqua 2, 3, 4, volte
sempre lo stesso risultato, sono belli carichi di tannino o
é solo colorazione o entrambi ???
Il mio dubbio di inserire i tannini aumenta sempre di più #24 #07
la colorazione sono tannini... quanti ne hai messi?
Si... probabilmente il numero incide #12
li ho messi tutti, tutti quelli che vorrei mettere
nell'acquario, sono in totale una trentina...
troppi ? mi sa di si a questo punto.
Ma che vi devo dire... questa acqua gialla
mi ossessiona -:33
:-D ti ci abituerai... e sì 30 sono un pò troppi!!! mi sarei fermato a 5-10 intanto :-)
Per fortuna la prova che ho fatto e nella
bacinella, ora provo a metterli pian piano
in acquario, 2, 4, 8, 10
Ho inserito il resto dei Rasbora !
meravigliosi -35
I valori dell'acquario prima di inserire Tannini
PH 8 GH 7 KH 3 No2 0 No3 25 Test 10/06/12
PH 7.5 GH 10 KH 3 No2 0 No3 15 Test 14/10/12
PH 7.5 GH 20 KH 3 No2 0 No3 10 Test 27/10/12
Adesso vedremo...
bene bene! ma ti si è alzato il gh? strano...
Si l'ho notato... sto usando ancora le strisce,
ho fatto il test due volte, stesso risultato,
ho fatto un piccolo cambio d'acqua qualche giorno fa,
pensando di abbassare il PH, invece si è alzato il GH,
da cosa sarà dipeso ???
P.s.
Ho piantumato un altra pianta,
ho avuto una piccola difficoltà mentre la inserivo
è uscito un po di fondo, potrebbe essere stato questo ?
si probabile :-) poi l'effetto con le striscette potrebbe essere stato falsato!
Aggiorniamoci un po, con qualche foto... :-))
http://s11.postimage.org/mddpt374f/DSC_7183.jpg (http://postimage.org/image/mddpt374f/) http://s18.postimage.org/dckg4vq1x/DSC_7141.jpg (http://postimage.org/image/dckg4vq1x/) http://s7.postimage.org/wn62r4qqf/DSC_7142.jpg (http://postimage.org/image/wn62r4qqf/)
http://s7.postimage.org/f285frkgn/DSC_7146.jpg (http://postimage.org/image/f285frkgn/) http://s7.postimage.org/wkm74an2v/DSC_7143.jpg (http://postimage.org/image/wkm74an2v/) http://s9.postimage.org/j36hofcqj/DSC_7145.jpg (http://postimage.org/image/j36hofcqj/)
http://s7.postimage.org/octwu5qvr/DSC_7144.jpg (http://postimage.org/image/octwu5qvr/) http://s14.postimage.org/f7u1t2gct/DSC_7165.jpg (http://postimage.org/image/f7u1t2gct/) http://s9.postimage.org/8hr7q5vsr/DSC_7164.jpg (http://postimage.org/image/8hr7q5vsr/)
http://s12.postimage.org/7nnvf45x5/DSC_7149.jpg (http://postimage.org/image/7nnvf45x5/) http://s15.postimage.org/b3apht8xz/DSC_7162.jpg (http://postimage.org/image/b3apht8xz/) http://s9.postimage.org/v5b2a20qj/DSC_7148.jpg (http://postimage.org/image/v5b2a20qj/)
http://s11.postimage.org/hhnv6mb4f/DSC_7167.jpg (http://postimage.org/image/hhnv6mb4f/) http://s15.postimage.org/54ww7kpzb/DSC_7169.jpg (http://postimage.org/image/54ww7kpzb/) http://s12.postimage.org/sw65aa9rt/DSC_7170.jpg (http://postimage.org/image/sw65aa9rt/)
http://s10.postimage.org/j7g4d9pad/DSC_7176.jpg (http://postimage.org/image/j7g4d9pad/) http://s17.postimage.org/j69912b3v/DSC_7160.jpg (http://postimage.org/image/j69912b3v/) http://s11.postimage.org/cpn8mnv7z/DSC_7161.jpg (http://postimage.org/image/cpn8mnv7z/)
http://s12.postimage.org/gufctvpx5/DSC_7188.jpg (http://postimage.org/image/gufctvpx5/)
Dovrei fare degli acquisti Online, cosa ne pensate ???
Sera Aqua Test Box 46.50€
Grotech Sistema di Raffreddamento a 2 Ventole 34.46€
Resun AF - 2009D Mangiatoia Automatica 20.34€
spese comprese
davide147
28-10-2012, 20:51
la mangiatoia automatica non te la consiglio, a volte fa danni #17
ottimi i test, per le ventoline o quelle, o vai di fai da te
la mangiatoia evita, fa più danni che altro
Ma quando si manca da casa per vari giorni o settimane,
come ci si deve comportare ???
per due tre giorni senza cibo non muore nessuno
fino a una settiamana, resistono se ben preparati (ossia ingrassati un pò) il mese prima :-)
Il cibo lo do una volta al giorno verso le 23.00,
se devo mancare una settimana, basterebbe
due, tre giorni prima darglielo 2 volte, tipo,
alle 7.30 e l'altra sempre alle 23.00.
E se manco un mese, due settimane prima ?
ecco se manchi un mese comincia a essere un problema... in tal caso sarebbe meglio avere qualcuno che almeno una volta a settimana ti dia da mangiare :-)
Lupostanco
29-10-2012, 22:21
COMPLIMENTI, Veramente un bell'acquario.#70
Grazie :-)
Almeno uno ogni tanto fa capolino nel mio 3d ;-)
Come potete aver visto dalle foto... se le avete viste #24
ho inserito vari ricettacoli di ghiande di Quercia e 3 foglie
di quercia, per incominciare ad inserire un po di taninni,
l'acqua si è leggermente ambrata, ma nulla di particolare,
anzi, ha creato una bella atmosfera, con questi nuovi elementi
l'acquario ha un aspetto ancora più naturale.
I pesci hanno molto gradito, ho visto rispetto a ieri una
colorazione leggermente più vivace, come anche
il loro comportamento.
Ringrazio tantissimo chi mi ha suggerito i Rasbora, sono
veramente bellissimi, mentre nuotano tutti insieme #70
grazie a Ale87tv #25
Comunque, credo che inserirò un po di torba nel filtro,
ma veramente poca, poi in settimana faccio una prima
verifica dei valori.
JOLLYFISH
01-11-2012, 12:10
Ciao ....molto bello con un'aspetto molto naturale ......
Per la somministrazione di cibo , alla fine ho dovuto acquistare
un distributore automatico della sera , a pile ....
Tutto OK anche dopo un mese e mezzo ....
Cordialità
Giorgio
Da quando ho inserito i Tannini, la patina in superficie è
praticante scomparsa... è un caso ?
no, i tannini coplessano le proteine, quindi anche quelle che mantengono sospesi i batteri in superficie :-)
Allora da quando ho inserito i pesci ???
Altro argomento, la butto giù li...
ma se inserisco qualche esemplare di Caridina ?
possono starci, occhio che se metti i cory (mi sbaglio o hai o vuoi anche i coridoras?) prederanno le piccole. io punterei sulle heteropoda, semplici e molto prolifiche, anche se qualcuna viene mangiata da piccola ne avrai comunque...
Dopo l'inserimento di Foglie di quercia e ricettacoli di ghianda
il Ph si è abbassato di poco...
Siamo a circa PH 7.2
il resto è invariato, adesso aggiungo 30/40g
di torba nel filtro se ci sta...
Ho inserito 10 Caridina Japonica ( multidentata )
FANTASTICHE !
Speriamo di aver fatto una buona scelta...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061910094#post1061910094
Ciao a tutti :-)
Ecco un video in HD della mia vasca...
4RJbydmxYg0
jackrevi
11-11-2012, 15:27
bel video ma sopratutto bella vasca! :-)
Grazie ancora a tutti :-)
Piccolo problema
Le Caradine mi stanno bucherellando la Rosaefolia !! #28b
difficile, vuol dire che la pianta ha già qualche problema... sono foglie vecchie?
No no, prima di inserire le caradine era perfetta,
ne ho beccata una la prima volta che spinzettava su una foglia,
adesso l'hanno rovinata parecchio... #18
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/pesci/riproduzione_caridina/default.asp?Stampa=true
A volte alcune caridine hanno la cattiva abitudine di assaggiare le foglie delle piante rosse ma per adesso questo comportamento io non l'ho ancora riscontrato. Questo può essere imputato al tipo di cibo a cui sono state abituate durante la crescita nell'allevamento. Oltre a cibarsi di alghe si nutrono anche di avanzi di cibo e appena presa confidenza possono anche prendere il cibo dalle dita, anche eventuali pesci morti vengono divorati dalle japonica e in presenza di avannotti molto giovani possono trasformarsi in predatori temibili.
Marcello1224
17-11-2012, 12:31
bello! A me piace molto!!!! complimenti!
Davvero complimenti! Bel lavoro!! Comunque per le foglie come ha detto ale è normale, so che le caridine e i gasteropodi sanno se una foglia sta male, anche quando a noi ci appare sana, quindi ti ha solo anticipato =)
No no, mi dispiace ma vi devo rispondere che non è così,
le foglie sono masticate indistintamente da giovani, vecchie,
basse, alte, dalla punta, in mezzo e di lato...
ho pezzi di foglie tagliate di netto in superficie, si stanno
senza ombra di dubbi nutrendo delle piante rosse, perché di tre
piante distinte stiamo parlando.
Può succedere, lo facevano anche da me. Sarà che le foglie sono comunque più tenere delle altre. E magari hanno un buon sapore :-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque complimenti per quanto fatto finora.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |