Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento - Scelta del fondo.


blackrose
20-04-2012, 18:19
Sto lavorando da qualche mese ad una vasca di modeste dimensioni L100xW50xH60.

La parte tecnica è piu o meno al completo, oggi ho finito di preparare l'impianto di illuminazione con due lampade philips hpl-n 80W 4200K a sospensione.

Il filtraggio sarà affidato ad un filtro PRATIKO 300NG, l'acqua verrà riscaldata con l'Hydor ETH300 Esterno.

Detto questo, sono ancora molto dubbioso sull'utilizzo di CO2, in tal caso dovrò integrare alla Tecnica un PH-Controller digitale\Elettrovalvola\Riduttori\Bobola Ricaricabile.
Come acidificante e fonte di carbonio userò della torba bionda di stagno.

L'allestimento prevede l'inserimento di un minuto gruppo di giovani Ramirezi al fine di ottenere una coppia riproduttiva e 20\25 Otocinclus. La popolazione ufficiale quindi sarà: 2 Ramirezi 20/25 Otocinclus.

Veniamo alla parte fondamentale della richiesta.
Il fondo.

Ero partito con l'idea di utilizzare la Seachem Fluorite. Tuttavia ci sto un attimo ripensando visto i costi e le eventuali problematiche a gestire la variazione della durezza a causa di tale fondo.

La mia acqua di rubinetto è molto dura KH22 GH non ricordo. (Ripeterò poi il test), quindi mi sono munito di impianto ad osmosi inversa 4 stadi da 150lt al giorno.

Vorrei evitare di riempire la vasca inizialmente con acqua ad osmosi inversa ed i relativi sali, ma visto che comunque la vasca dovrà maturare un mese, stavo cercando un buon compromesso su un fondo fatto di lapillo vulcanico e terra allofana, in modo da abbassare sensibilmente i valori di KH\GH in vasca e quindi la quantità iniziale di Acqua RO piu un evidente risparmio sul costo della Fluorite.

Cosa mi consigliate?

La vegetazione sarà composta da un paio di Echinodorus Bleheri, Tenellus, Muschio, Riccia, Pistia Stratoides, Micranthemum Umbrosum, Hemianthus Callictoides (la userò come epifita), poi a seconda del layout che ne uscirà penso di aggiungere qualche altra di Echinodorus ad esempio la Latifolia.

Prevedo di fertilizzare con il protocollo Seachem Base, se necassario aggiungerò anche le Fluorish Tabs.

blackrose
21-04-2012, 11:23
Dopo svariate ricerche, penso che adotterò questo sistema:
Dal basso:
Torba Bionda
Osmocote
Pozzolana o Pomice o Lapillo Vulcanico
Akadama HQ Grosso
Akadama HQ Fine

Per avere un fondo da 6 a 9 cm bastano 15lt di Akadama Fine, 15lt di Akadama Grosso, 8 lt di pomice\lapillo\Pozzolana?

Ci sono controindicazioni all'utilizzo dell'osmocote in acquario?