Entra

Visualizza la versione completa : sump per malawi????nessuno ne parla mai


mattegm
20-03-2006, 03:02
ciao a tutti..leggendo un post sul ng it.hobby.acquari mi è venuto in mente una cosa....
Ma come mai nessuno usa un sistema di Sump nel malawi???(o meglio, non ne ho mai sentito parlare).Invece di metterci uno o due superfiltri (magari anche costosi), non sarebbe meglio prendere ad esempio un 500 litri e schioccarci sotto una vasca da 100 litri (quanto mai costerà usata e tutta rigata)...dove mettere materiali filtranti e magari anche una coltura di piante a crescita veloce??L'acqua entrerebbe in sump con un sistema di troppopieno (ad es un tubo che passa per il vetro inferiore della vasca e va direttamente in sump)

Non sarebbe 100000 volte meglio???????Poi ci metti una bella pompa potente che ributta tutto su e via!!!Niente piu filtri esterni rompipalle,cambi di acqua meno frequenti e molte altre cose positive..

cosa ne pensate?ciaooo

mattegm
20-03-2006, 03:11
dimenticavo un problema grande a mio parere....come ci si comporterebbe con le cacche dei pesci???con il filtro esterno ci pensa lui a aspirarne in parte..ma se uno fa il troppopieno nn ne prende nessuna...
E inoltre, fare un troppopieno che pesca dal basso è rischioso che se per caso smettte di funzionare la pompa che ributta l'acqua in vasca è un casino mondiale e si allaga casa....
Bisognerebbe armarsi di sifone molto spesso...
mumble mumble...

lugeta
20-03-2006, 08:50
E inoltre, fare un troppopieno che pesca dal basso è rischioso che se per caso smettte di funzionare la pompa che ributta l'acqua in vasca è un casino mondiale e si allaga casa....

#24
In teoria se fai una sump come per il marino questo non succede mai...

Credo che non sia così facile. Bisogna bucare il vetro inferiore, e la cosa non è economica. Per il resto ciò che dici non fa una piega. #25

goaz65
20-03-2006, 09:10
Confesso... #12
La mia vasca è una abissi 130 e l'ho acquistata in kit gia bucata sul fondo, con una sump da 100 litri, i tubi, la pompa e tutto cio che serviva dato che era progettata per un marino, poi non convinto prima di allestirla ho tappato i buchi con un vetro e il silicone e ho montato i 2 filtri esterni che gia avevo ma......... #24 #24 #24 #24

pe
20-03-2006, 10:01
nella mia testa ho un acquarione sumpdotato...

nelle varie masturbazioni mentali ci ho riflettuto parecchio ed io vedo soprattutto un problema:
l'ENEL...

se si mette la sump sotto l'acquario si deve comprare una pompa molto + potente per contrastare il battente che si viene a creare...
...che chiaramente consuma molto di più!

coi filtri esterni ciò non avviene anche se sono sotto la vasca perchè essendo sigillati il battente se lo portano da una parte e dall'altra e basta meno potenza per far circolare la stessa quantità d'acqua...

goaz65
20-03-2006, 11:01
La pompa predisposta per la mia sump era la Hydor L35 (1700 l/h) e 30 watts di consumo.

Adesso ho 2 filtri esterni, un Pratiko 400 e un BIOPUR per un totale di circa 50 watts #24 #24 #24 #24

agapolys
20-03-2006, 12:01
Avere una sump "tarata" bene non è la cosa più semplice del mondo. Se bazzicate un po' i forum "salati" vi accorgerete che rumore esagerato e troppopieno sono solo alcuni dei problemini delle sump. Ovviamente problemi risolvibili, ma sono convinto che per i nostri malawitosi i cambi abbondanti siano un must.
I nostri filtri esterni non sono poi così noiosi da manutenere, contando che anche una sump ha necessità di pulizia.
Altro discorso secondo me per filtri alla "poldo" in vasche molto grandi (>1200 litri), in quel caso penserei anch'io ad una bella sump con zona anossica...

pe
20-03-2006, 12:05
La pompa predisposta per la mia sump era la Hydor L35 (1700 l/h) e 30 watts di consumo.

Adesso ho 2 filtri esterni, un Pratiko 400 e un BIOPUR per un totale di circa 50 watts #24 #24 #24 #24

...e ho capito...
se ce ne metti altri 4 arrivi a 100W... ;-)
però avrai notevolmente + acqua in circolo... i 1700l/h sono a battente nullo, bisogna vedere quanta acqua circola con 1 metro di battente...

pe
20-03-2006, 12:35
aggiungo una cosa oggettivamente a favore delle sump e contro i filtri esterni:
è vero che il filtro esterno consuma meno a parità di flusso, ma con una sump hai un volume utile per i materiali filtranti che se ben dimensionato è pressochè espandibile a piaceimento.

altrimenti devi fare come goaz mettendo in parallelo + filtri che di conseguenza fanno circolare + acqua ma consumano di +...

poi se serve ricircolo in acquario metti due pompette direttamente in acquario che fanno solo quello (senza battente)... difatti nel marino si fa così...

mattegm
20-03-2006, 14:41
mmm interessante dibattito...Ma, secondo voi, facendo una sumnp di 100 litri di cui ad esempio 50-60 dedicati a "cannolicchi" e affini (biologico), quali vantaggi si avrebbero in termini di gestione della vasca(es. cambi di acqua, presenza di inquinanti, eccetera)...
OVviamente è tutta una ipotesi, visto che io ho sempre un misro 300 litri con 1 filtro esterno, ma mi chiedo come facciano quelli con acquari piu grandi...Inoltre, due filtri esterni non è palloso e "brutto" da vedere??(tutti sti tubi che entrano in acquario)....

Cmq per una vasca da ad esempio 600 litri come fareste voi???due filtri in parallelo, sump, o megafiltrone da 30 litri esterno come l'eheim 2080???/400 euro di filtro in italia,200 o poco piu in germania)..ciao!

AlexCasa
20-03-2006, 15:12
Dibattito molto interessante, io se non ci fossero problemi di innalzamento di ph metterei la sump anche nel 70 litri amazzonico... :-))
Però in effetti in un 600 litri
Malawi non avrei nessun dubbio:SUMP!

goaz65
20-03-2006, 15:40
Cmq per una vasca da ad esempio 600 litri come fareste voi???due filtri in parallelo, sump, o megafiltrone da 30 litri esterno come l'eheim 2080???/400 euro di filtro in italia,200 o poco piu in germania)..ciao!


2 filtri esterni tipo Eheim 2028 o al limite Pratiko 400 o ancora meglio Tetra EX1200 li vedo meglio di un 2080 (è stata piu o meno la mia scelta) per il semplice motivo che se pulisci le spugne o se ne rompe uno, l'altro continua a fare egregiamente il suo lavoro e viceversa, una sorta di ridondanza calda.
Per quanto riguarda la sump l'ho scartata all'inizio (è in soffitta) soprattutto per il discorso del rumore anche se penso che sia un ottima soluzione.

mattegm
20-03-2006, 16:31
ahhh capito....pero' resta il fatto che hai 4 tubi a giro per la vasca e una manutenzione doppia..Tuttavia è interessante il discorso "guasto"...
MA com'è sta storia che le sump sono rumorose??é la pompa che fa casino?ciao

marko1975
20-03-2006, 17:29
Discorso veramente interessante anche in considerazione del fatto che dovrei allestire tra qualche mese la nuova vasca da 700lt in su. :-))

Sinceramente ho sempre preferito un filtro di scorta che in caso di guasto sopperisca alle necessità dell'acquario e alla mancanza dell'altro ma nulla vieta di poter confrontare pregi e difetti delle due soluzioni.

Purtroppo però non tutti riescono ad avere delle vasche medio grandi in casa (spazi ridotti, soletta, etc), figuriamoci con il peso e la manutenzione di una sump! Se poi si considera che molti vivono o dormono spesso nelle vicinanze dell'acquario il rumore credo li farebbe decisamente impazzire!

mattegm
20-03-2006, 20:33
ecco ma in cosa consiste questa rumorosità della sump?Immagino dalla pompa o anche dalla tracimazione dell'acqua?ciao

In ogni caso ipotizzando di mettere l'acquario a bordo di un muro portante non dovrebbero esserci problemi..ovviamente è sempre meglio consultare geometri o ingengeri edili...

Per quanto riguarda i due filtri, ovviamente se se ne ropme uno è sempre comodo un filtro di bypass,tuttavia sono sempre due filtri....
Qualcuno ha dei link dove fanno vedere come è costituita una sump per il dolce??(magari per un malawi o simili),,
ciao!!

pe
21-03-2006, 17:33
...
Qualcuno ha dei link dove fanno vedere come è costituita una sump per il dolce??(magari per un malawi o simili),,
...
variazioni sul tema sump:
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=1799
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=1952
#19 #19 #19 #19 #19 #19

AlexCasa
21-03-2006, 19:18
AMMAZZA oh!!

mattegm
21-03-2006, 20:34
IO NO PARLARE TETESCO!!!!cmq apparte gli scherzi cerco di capirci qualcosa..tnx!!!

pe
22-03-2006, 09:32
IO NO PARLARE TETESCO!!!!cmq apparte gli scherzi cerco di capirci qualcosa..tnx!!!

l'angriso va meglio?!?!?
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/babis_tsokas_tank.html

:-))

ale.com
24-03-2006, 12:19
facendo una sumnp di 100 litri di cui ad esempio 50-60 dedicati a "cannolicchi" e affini (biologico), quali vantaggi si avrebbero in termini di gestione della vasca

nessuno.
in cambio si avrebbe un filtraggio meccanico meno funzionale.

..e comunque una sump di 100l "utilizzabili" per una vasca da 600l dovrebbe essere una vasca da almeno 150-160l lordi (spannometricamente).

cardanico
24-03-2006, 21:28
Io sono a favore di una sump....io ce l'ho da un paio di anni e mi trovo bene
Per far arrivare l'acqua in sump uso un over-flw autocostruito che può aspirare anche sul fondo.....se va via la corrente nessun problema e rumori neanche.
Riempiendo una parte di 50-60lt di substrato biologico e mettendo una pompa che crei un flusso adeguato avrai un filtraggio che ti dovrebbe assicurare un ottimo filtraggio senza NO2 e conn il passare del tempo in alcune zone si arriverebbe anche alla riduzione degli NO3........

marko1975
25-03-2006, 01:21
Boh .... sono sinceramente indeciso sulla direzione in cui muovermi.

Fino ad oggi con una vasca ESTREMAMENTE popolata (oltre 70 ciclidi) e sovralimentazione quotidiana non ho avuto problemi di No2. Per la movimentazione dell'acqua mi sono servito dei flussi d'uscita dei due filtri.
L'idea di una sump non mi spiace affatto ma la sacrificherei volentieri per una soluzione che mi consentisse di non sentiermi preoccupato e sereno in special mondo durante i periodi di assenza da casa!

Al momento direi che la mia propensione è quella di continuare con i 2 filtri.