Entra

Visualizza la versione completa : come evitare terra in vasca dopo la potatura


ir_meni
19-04-2012, 17:01
ogni volta che poto la egeria densa e la limnophila mi voglio sbarazzare della parte bassa, ma quando tiro via la pianta, le radici sono ancorate e faccio un disastro di terra in vasca.
conoscete qualche rimedio?
la parte bassa proprio non mi piace:-))

Giudima
19-04-2012, 17:28
Non esiste una soluzione.

O non sradichi le piante o si dovrebbe scegliere un fondo unico (tipo flourite) per non avere di questi problemi.

bettina s.
19-04-2012, 17:38
possibile che egeria e limnophila abbiano radici cosi sviluppate da tirare su così tanto terriccio? Capirei echinodorus e cryptocoryne... forse hai poca ghiaia sopra il fondo fertile?
Comunque, prova a fare così: abbassa il livello dell'acqua di un 5 - 7 cm in modo da potere agevolmente raggiungere con la mano il fondo, cerca di scavare un po' intorno allo stelo che vuoi levare mettendo la mano a cucchiaio e poi preleva lentamente la pianta, eventualmente puoi tagliare le radici lasciando solo due dita.
Tutto questo è meglio farlo a filtro spento, se capita spesso che la parte bassa marcisca significa che arriva poca luce, magari perché gli steli sono troppo ravvicinati.

ir_meni
19-04-2012, 18:23
non esiste qualcosa tipo bulloni o altro che mi permettano di non affondare la pianta fino al substrato? in modo da non dare il tempo alle radici di ancorarsi?
di ghiaia ne ho 6 cm.
grazie per le risposte :)

fischer03
19-04-2012, 21:12
io uso dei bulloni in acciaio inox e sono fantastici!! non devo piantare, non si vedono ed in un attimo togli, tagli e rimetti!! prendi uno o due bulloni, ci infili una o due talee (dipende dalle dimensioni ovviamente) ed il gioco è fatto!

Renzo90
19-04-2012, 21:21
Voilà:
http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp
Io ho pure questo problema, ho sempre lasciato le radici a marcire sotto il ghiaino, a mio parere fertilizzano il substrato;-) Rischio però che si creino zone anossiche se non c'e molto ricircolo sotto il ghiaino..

fischer03
19-04-2012, 21:41
esatto il principio è proprio quello :-)) forse l'unica differenza è che i bulloni non costano praticamente nulla e forse sono più comodi da recuperare

ir_meni
20-04-2012, 09:12
Grazie 1000 ,oggi vado ad acquistare dei bulloni.
Devo bollirli prima o fare qualche operazione per sterilizzarli?

fischer03
20-04-2012, 11:13
mah..in realtà io non ci avevo nemmeno pensato e li ho messi cosi..però potresti farlo tanto ci si impiega 10 min e almeno vai tranquillo :-))

Marco.88
20-04-2012, 11:25
http://www.aquariumline.com/catalog/stecca-fissaggio-radicale-piante-65x15-pezzi-p-7844.html

le ho provate per la prima volta ieri... favolose!!

ir_meni
20-04-2012, 13:52
marco.88 :in seguito le acquiterò ma per adesso non voglio fare un ordine solo per le strisce;-)
ps:penso però che siano la soluzione:-)

Marco.88
20-04-2012, 16:08
si ti costerebbe di piu la spedizione!! :-D

Entropy
20-04-2012, 16:43
Scusate, ma a questo punto non è forse meglio utilizzare i cannolicchi per il filtro biologico come ancoraggio?
Io utilizzo questi per zavorrare il Ceratophyllum o l'Egeria sul fondo.
Sono molto meno visibili dell'acciaio e vengono pure colonizzati dai batteri.

karliv
20-04-2012, 18:09
http://www.aquariumline.com/catalog/stecca-fissaggio-radicale-piante-65x15-pezzi-p-7844.html

le ho provate per la prima volta ieri... favolose!!

Anche io uso queste, costano relativamente poco e sono fantastiche.
I bulloni mi ispirano di più come soluzione fai da te, non ci pensavo :-D

Mimmino
20-04-2012, 19:24
Anch'io uso i bulloni, però si vedono. Sapete se esiste qualche vernice spray per tingerli (io ho come fondo la flourite quindi opteri per il marrone) compatibile con l'acciaio e soprattutto con l'acquario?

ir_meni
20-04-2012, 21:16
ma perchè si vedono?
non posso inserirli appena sotto la ghiaia?

Mimmino
20-04-2012, 22:10
Io non li inserisco nella ghiaia perché altrimenti farebbero le solite radici in profondità, ma uso il bullone come zavorra e lascio cadere lo stelo della pianta nel punto in cui deve stare (in questo modo la pianta produce radici abbastanza superficiali ed è facile poi potare senza alzare un polverone). Così facendo, è facilmente intuibile che i bulloni che stanno nella parte posteriore dell'acquario sono nascosti e non si vedono, ma quelli delle piante che si trovano un po' più avanti o di lato si vedono eccome (per questo chiedevo se esiste un modo per tingerli)

Renzo90
21-04-2012, 00:15
Lascia perdera la tintura.
Puoi fare la seguente:
Puoi utilizzare un cannolicchio. Al cannolicchio annodi un filo di cotone, il cannolicchio lo interri lasciando il filo di cotone fuori, che poi legherai alle talee. In questo modo non si vede assolutamente nulla, e resta il cannolicchio interrato, e gli steli delle piante subito sopra il cannolicchio annodati ad esso;-)

Mimmino
21-04-2012, 05:59
Certo anche il cannolicchio mi piace come sistema. In verità ho iniziato con i bulloni perché non avevo cannolicchi a disposizione e quelli che ho nel filtro sono un po' piccolini.#70

fischer03
21-04-2012, 09:15
io semplicemente pianto la prima "fila" e dalla "seconda" uso i bulloni, cosi non si vedono..ho provato anche con i cannolicchi classici, ma sinceramente li trovo un po troppo grossolani..

Marco.88
21-04-2012, 11:18
Certo anche il cannolicchio mi piace come sistema. In verità ho iniziato con i bulloni perché non avevo cannolicchi a disposizione e quelli che ho nel filtro sono un po' piccolini.#70

e anche perchè quelli nel filtro non devi mai toccarli!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
io semplicemente pianto la prima "fila" e dalla "seconda" uso i bulloni, cosi non si vedono..ho provato anche con i cannolicchi classici, ma sinceramente li trovo un po troppo grossolani..

è la cosa migliore...si pianta normalmente quelle davanti, subito dietro possiamo mettere tutti gli ancoraggi che vogliamo...siano canolicchi, bulloni o stecchette di piombo!! :-)

ir_meni
21-04-2012, 14:50
scusate...non capisco,perchè la prima fila la piantate normalmente?
per coprire i bulloni o altri ancoraggi dietro?
-28

fischer03
21-04-2012, 15:10
perchè almeno guardando da davanti vedi le piante come dovrebbero essere, e non con degli aggeggi che le tengono giù :-)) ..mentre dietro, questi non si vedono e quindi nessun problema!!