Visualizza la versione completa : Cubo 60lt Dennerle... un aiuto per il mio primo acquascape...
Stardust
19-04-2012, 14:09
Ciao a tutti...
Dopo mesi e mesi di letture (vi leggo regolarmente) mi sono deciso a scrivere e chiedervi un aiuto per buttarmi in questa nuova avventura... Sono sempre rimasto affascinato dall'acquascaping anche se mi ci sono avvicinato con serio interesse da poco... tutto è iniziato quandi mi è stato regalato un cubo wave 30lt, ora risvuotato, che ha ora in fianco un nuovo cubo dennerle da 60lt 38x38x43... ho scelto il cubo poichè la posizione era più adatta a questo formato...
Detto questo leggendo il forum e guardando le vostre stupende vasche mi sono forse un po' pentito in quanto una vasca dello stesso litraggio ma con uno sviluppo maggiore sul lato lungo forse era più facilmente gestibile... ma cercherò di massimizzare quello che ho...
Ho un paio di certezze su cui vorrei far girare tutto il resto...
Simil Iwagumi con Seiryu Stone e Hemianthus Callitrichoides (accoppiata che adoro)....
Ma come fare per adattare questo layout con l'altezza del cubo?... come disporre? ...la luce? ...i materiali?
Leggendo mi sono fatto qualche idea ma sono qui da principiante a chiedervi un aiuto (ho già una vasca malawi ma l'acquascaping è proprio tutto un altro mondo)
Per il fondo mi sembra di aver capito che i due prodotti che vanno per la maggiore sono:
Fluorite (dark) della Seachem e l'Amazonia dell'ADA... ero deciso per ADA ma poi ho letto che in fase iniziale è più complicato (rilascio sostanze, alghe....) la flourite sembra più gestibile e da quello che ho capito "dura" di più... ma se anche devo sudare per la riuscita non mi importa...
Per il filtraggio purtroppo non ho posto per filtri esterni quindi pensavo di affidarmi a un buon iterno... ho visto l'Eckfilter XL della Dennerle... ma ci sono anche Eheim e altre marche che però sembrano più invasivi... meglio uno a zainetto per i miei 60lt?
Impianto CO2 ne ho visti tanti da Dennerle a Askoll a Aquili... ma conoscenza ZERO... quindi attendo consigli spassionati...
Per la luce... ho 3 lampade una attacco e27 da 20w e due PL da 9... che avevo su altre vasche... pensavo di prendere una plafoniera esterna a 4 attacchi della Hasse da 40 cm in modo da poter avere più scelta e potenza per le luci potendo mixare 4 luci a basso consumo... e esteticamente forse sta anche meglio...
Per il layout pensavo a delle Seiryu al centro protese verso l'alto , la calli nella parte anteriore ma cosa faccio per il background... la vasca si sviluppa in altezza e vorrei fare qualcosa di armonioso...
....
Come vedete vi sto chiedendo molto....
Ditemi anche voi cosa è meglio fare, o preparare prima di tutto...
Come vi dicevo per il momento ho la vasca, tutto il resto è in divenire e vorrei partire nel modo più corretto....
Scusate la lunghezza....
Grazie a tutti
Marco
Ninja Fish
20-04-2012, 02:20
Il cubo da 60 é il mio sogno....per me che ne ho 6 sarebbe il top.... Seguo con interesse l'argomento e, le idee per il laoyut si sprecano. Il filtro dennerle xl pero' lo sostituirei: il classico eckfilter va' benissimo in cubi fino a 30 litri ma in 60, anche se in versione xl (ovvero con doppia spugnetta), non farebbe girare bene l'acqua. Il filtro a zainetto lo sconsiglio anch'esso poiché, per avere un buon movimento, non potra' esser tenuto al minimo e, di conseguenza, con la sua cascatella ossigenera' troppo l'acqua: cosa negativa se vuoi un plantaquario dove eroghi co2. Della dennerle posso consigliarti lo skimfilter: lo uso in un 60*30*35 e va' da dio oltre ad esser silenzioso. Anche l'eden501 é molto usato ma non mi pronuncio mentre molto buono é anche il pratiko new generation della askoll che puoi prendere tranquillamente da 200 e poi regolatre al minimo. Per quanto riguarda il fondo, in realta', sia fluorite che ada necessitano di un po' d'esperienza e, se al tuo primo "acquario zen", opterei per un fondo inerte proprio come quelli dennerle. :)
Stardust
20-04-2012, 14:58
Grazie infinite per la risposta! Che piacere trovare il tuo messaggio, seguo da tempo te e le tue bellissime vasche...
Il cubo 60 lo puntavo da un po e quando ho trovato al mio garden di fiducia un pezzo (l'ultimo) a 49 euro l'ho preso...
Per il filtro dato che avevo pensato al massimo di mettere qualche hengeli credevo che l'interno dennerle XL con una delle due spugne sostituita con i cannolicchi potesse andare bene, non credevo che servisse molto giro d'acqua... il filtro esterno... mmh... non ho molto spazio e per la posizione cercavo qualcosa di "minimal"... il filtro che mi hai suggerito della dennerle l'avevo visto nel post della tua vasca ma come gli altri esterni l'avevo escluso per questioni di spazio-estetica... l'eden l'ho sentito e quello che ho provato mi è sembrato rumoroso, magari sono stato sfortunato io... il pratiko, che ho avuto l'ho escluso sempre per problemi di spazio... cosa ne dite magari di un interno delle Eheim tipo il biopower?
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-biopower-filtro-interno-modulare-completo-pompa-regolabile-sistema-venturi-spray-materiale-filtrante-substrat-p-8658.html
Mah.. certo che tra gli esterni quello che potrebbe adattarsi di più sarebbe il dennerle che mi hai consigliato...
Per il fondo, che mi sta molto a cuore e dove ho veramente da imparare....
Ho letto che sia Amazonia che Fluorite sono, come mi dici, fondi più impegnativi... ma sinceramente non ho capito in cosa consista questa reale difficoltà rispetto ad altro... cambi? valori? ...
Con altri fondi potrei provare a usare la calli...
Per Dennerle intendi il deponitmix? Nel caso dovrei integrarlo e per la piantumazionde dell'erbetta come sarebbe?
Giusto per far capire dove vorrei metterlo metto una foto del 60 con in fianco il 30lt della wave che ho da poco vuotato e destinato a... boh... altro progetto...
Come vedete sono alle prime armi dell'acquascaping...
Scusatemi...
Ciao
Marco
http://s13.postimage.org/7180v782r/cubo.jpg (http://postimage.org/image/7180v782r/)
marcios1988
23-04-2012, 01:23
Per quanto riguarda il layout potresti optare per un sanzon iwagumi quindi con 3 roccie di cui una molto pià grande delle alte..basta andare in rete per vederne un esempio e magari fare una parte del fondo più alta su di un lato posteriormente.
Per quanto riguarda il fondo cosi come la tecnica ovviamente c'è da vedere anche la disponibilità economica e la tua disponibilità a stare dietro la vasca anche se avendo l'idea della calli , ti servono nutrienti, illuminazione e CO2.
Personalmente i migliori risultati li ho avuti sempre col protocollo Seachem anche quello base (5 prodotti) che ti consentono di somministrare tutti gli elementi singolarmente in quantità giuste per la tua vasca senza ricorrere a più prodotti in uno.
Detto questo per quanto riguarda la Flourite bhè io l'adoro sopratutto con colorazione nera e va benissimo se usata da sola .
Sul sito Seachem eventualmente c'è l'utility che ti informa su quanti sacchi comprare per la tua vasca in base all'altezza del fondo.
Bhe per il filtro se hai problemi di spazio ci sono ottimi interni che comunque mascherati neanche noteresti oppure dimmi un pò il tuo cubo verrà posizionato su un mobiletto con antina? perchè potresti usare il cubo wave come filtro/sump comprando solo una pompa di risalita magari della Eheim/Askoll tubo e set aspirazione/mandata.
PS Considerando inoltre che ti piace lo stile zen puoi anche utilizzare i componenti in vetro non necessariamente ADA magari l'idea può piacerti(in caso filtro esterno)
http://www.ebay.it/itm/Glass-Lily-Pipe-inflow-and-outflow-Box-Set-Small-10mm-/250470243740?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a51309d9c
o magari per la CO2 di diffusori in vetro c'è ne sono a valanghe.
Comunque per la CO2 puoi tranquillamente scegliere anche un impiantino Aquili da 70 euro con bombola usa e getta o magari prova a vedere sul mercatino.
E INDISPENSABILI per iniziare sono questi test Ph,Kh,Gh,NO2,NO3 a reagente;
Sempre la Aquili fornisce un pratico kit 5 in 1 completo a poco più di 20 euro
Ninja Fish
23-04-2012, 02:48
Grazie per l'apprezzamento e, ribadisco, il cubo da 60 é una figata. Per il fondo, se vuoi stare sull'inerte, consiglio tutta la vita il deponit professional dennerle memtre, per quanto riguarda il filtro, mi sento anche di consigliare l'heim come marca: lo skimfilter dennerle puo' pero' "scomparire" dietro la vasca e, dato che puoi agganciarlo a zainetto, direi che risolve pure il problema spazio. Per quanto riguarda l'utilizzo di sachem o ada, come anticipato, consiglio sempre, soprattutto al primo plantacquario, di lasciar perdere. Sul forum puoi chiedere aiuti e consigli ma non é detto che seguendo gli altri il risultato sia garamtito senza esperienze personali e, cosa non da poco, il costo dei prodotti é certamente superiore. Per quanto riguarda il layout concordo anch'io per un sanzon iwagumi ma considera la dimensio e delle pietre poiché la vasca é alta e rischiesresti di avere elementi troppo piccoli rispetto allo spazio. Considera anche che dare una prospettiva ad u cubo é sempre piu' impegnativo rispetto una vasca rettangolare e cio' comporta stenderr il fondo con cerrti canoni. Del resto pero' la vasca si adatta pure a drifrwood o radici varie..... Concordo pure per la co2 (che pero' puoi farti anche da solo in gel per quel litraggio: calcola che andrai ad inserire 50 litri netti circa sui 60 lordi). Per la fertilizzazione, invece, dovrai seguire il fondo abbinandogli i giusti prodotti complementari. Molto scontativamete ti consiglio un allestimento interamente dennerle. Come popolaziine futura hai gia' appunto scelto delle rasbore? La calli, se sei alla prima volta co quest'essenza, nn mi sento di consigliartela ma, qualora tu utilizzassi den erle, saro' lieto di darti piu' info possibili: certamente, nel caso calli, dovrai avere almeno 4 lampade dennerle (o altre marche per carita'...) da 11 watt: insomma, su 50 litri, starei sui 40/45 watt di luce a gradaziine 6500.
marcios1988
23-04-2012, 10:33
Il fondo flourite non porta problemi di sorta come un fondo ADA ed è di facile gestione rispetto a quest'ultimo.
Per la CO2 considerando che inserirà specie esigenti ha necessità di un'erogazione continua e sopratutto regolare , senza cali o altri intoppi quindi sarebbe più appropriato un impiantino con bombola,io mi feci un giro su mercatino e mi so beccato un Askoll Pro a 50 euri praticamente meno della metà del prezzo di negozio.
Johnny Brillo
23-04-2012, 11:15
Salve a tutti:-) Vedendo Ninja e Marcios non ho resistito a metterci lo zampino:-D Scherzo:-))
Credo anch'io, come marcios, che la flourite della seachem non sia per niente impegnativa, si tratta semplicemente di un fondo unico molto più comodo a mio avviso. Sono anch'io come Ninja un estimatore della dennerle e infatti nel mio 300 litri uso tutta la gamma dal fondo ai fertilizzanti però per questo allestimento la flourite dark la vedrei bene, in più come prezzo stiamo li con dennerle.
Per l'impianto co2 andrei anch'io su uno professionale ma della askoll che trovi tra i 70#80 euro. Sull'allestimento Ninja nei cubi penso che abbia più esperienza di tutti sul forum:-)) quindi sei in buone mani. LA scelta tra radici o rocce secondo me dipende anche da quello che trovi, mi è capitato di voler fare un layout con rocce e poi cambiare idea per aver trovato una radice stupenda della quale mi ero "innamorato".
Sull'illuminazione c'è un pò da ragionare e cercare perchè secondo me vedere 4 pl attaccate al bordo della vasca non è un granché, anche se con quelle misure forse non hai tante alternative.
marcios1988
23-04-2012, 18:05
effettivamente aquariumline ha CO2 askoll scontato a 77 euri e quel micronizzatore è un fenomeno risaputo
Ninja Fish
23-04-2012, 19:53
Beh, come si evince, ognuno ha le sue preferenze dettate dall'esperienza. Una cosa pero' é sicura; la gamma di colori di ghiaini a disposizione é certamente piu' varia e abbondate con dennerle :) Per quanto riguarda sachem o dennerle, beh, segui un po' il tuo istinto. Per la co2, invece, xontinuo a ritenere abbastanza inutile acquistare un impiantino: si, magari lo trovi anche a una settantina d'euri, ma per quel litraggio framcamente acquisterei un buon diffusore corredato di contabolle oppure un flipper che ha il contabolle praticamente incorporato e mi preparerei il gel da solo... Nel mio 63 litri lordi (che sono poi 50 litri netti, uso co2 a gel senza problemi e cambio la boccia approssimatamente dopo 7/8 settimane....). Se proprio vuoi comprare un impianto di co2, pero', a quel punto acquistane uno con bombola grande; oltre a durar di piu', in futuro, potrai volendo dedicarlo a vasche di dimensioni maggiori. Ad ogni modo, per una buona ricetta in gel, non esitare a chiedere :) Per il layout come dicevo la parte un po' impegnativa é la stesura del fondo: personalmente ho consigliato dennerle anche persché il suo ghiaino non va' sciaquato, contrariamente alla maggior parte, poiché non ha polveri. Lavorare quindi a secco aumenta di molto la riuscita del lavoro. Il consiglio migliore che posso darti é quello di "salire" molto col fondo nella zona posteriore; in un cubo come il tuo, per una buona prospettiva, i canonici 5/7 cm di differenza tra ante e retro, non sono assolutamente sufficenti. Ovviamente le tecniche che potrai utilizzare sono molte ma vanno anche in funzione della gamma che userai (es: dennerle ha sia fondo fertile che ghiaino - sachem ha un unico fondo: nell'hardscape questa cosa influisce).
Johnny Brillo
23-04-2012, 20:48
Ninja sono anch'io pro dennerle:-) COme dicevo ho sempre usato prodotti dennerle e li uso tuttora, sono ottimi tra l'altro.
Non so se il ghiaino per gamberetti da 0,7-1,2 di granulometria risulta pulito, quello "normale" da 1-2 mm va sciacquato eccome.
Per l'illuminazione avevo trovato questa plafoniera (http://www.ebay.it/itm/Plafoniera-Hasse-cm-40-MAX#120-W-acquario-Pesci-Discus-/380342291129?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item588e2acab9#ht_1275wt_905) che però è 40 cm di lunghezza contro i 38 cm del cubo, non so se può essere un problema.
Ninja Fish
23-04-2012, 21:15
Mi riferisco al nano ghiaino: non va' sciaquato ed é disponibile in davvero tanti colori. Quello "non nano" manco lo uso :) Per piantumare molto meglio un ghiaino fine specie con piante come la calli. Ma per la luce delle plafonierine wave da 20 watt? O 3 solaris da 18 sempre wave...
Johnny Brillo
23-04-2012, 21:26
Ottimo allora visto che a breve devo allestire un altro 40 litri ed ho preso il ghiaino nano sulawesi schwarz:-)
Stavo pensando anch'io alle wave o pl o e27, l'unica cosa che non mi convinceva molto è l'estetica di tre plafoniera del genere agganciate a bordo vasca.
Stardust
23-04-2012, 21:48
Ciao ragazzi....
Grazie infinite per le tante risposte!!!!!!!!!!!!
E i consigli.... purtroppo sono riuscito a leggere il tutto solo ora... e sto uscendo ancora...
Visto che ho 2 minuti vi volevo subito ringraziare tantissimo... poi appena torno rispondo bene e mi faccio la lista di tutte le cose che voglio chiedervi riguardo a tutti i suggerimenti che mi avete dato...
Grazie infinite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Marco
A dopo...
P.S.
Johnny la plafoniera che mi hai linkato è quella che ho ordinato... ha le staffe regolabili e si adatta al cubo da 38...
Johnny Brillo
23-04-2012, 22:18
Perfetto allora:-) Abbiamo pensato alla stessa plafo.
A dopo.-28
marcios1988
23-04-2012, 23:47
:D stardust siamo in tanti con consigli differenti almeno che cosi anche tu segui la tua strada però una cosa ci accumuna la voglia di farti fare un bel lavoro.
Comunque per il layout intendevo proprio qualcosa come l'idea di Ninja una bella differenza in cm tra avanti e dietro, magari rivolto da un lato piuttosto che dall'altro di idee c'è neè so parecchie :) stavo per postarti anche io la plafoniera simile a quella linkata da jonnhy :-)) diciamo che sulla luce ci siamo
Stardust
24-04-2012, 14:37
Eccomi qua... scusatemi se non sono riuscito a rispondervi prima...
Prima di tutto vi ringrazio tantissimo per le risposte e i consigli... ho e ho già avuto altre vasche ma l'acquascaping con l'utilizzo di molte piante e tecniche di fertilizzazione sono per me un terreno nuovo (e pieno di insidie)....
Per il layout, come suggerito da marcios, ero proprio attirato da uno sanzon iwagumi... è un tipo di allestimento che mi piace tantissimo... ho visto diverse realizzazioni ma la maggior parte sono in vasche non cubiche quindi dovrò stare molto attento alle proporzioni... come dice Ninja, nel cubo bisogna stare molto attenti, quindi ragazzi sappiate che per proporzioni e altezze vi romperò pesantemente le scatole... in generale comunque preferirei pietre senza inserire radici... una cosa molto semplice e pulita... diciamo che a livello di gusto personale l'accoppiata Seiryu + fondo nero mi piace tantissimo...
a quel punto poi devo decidere per le piante... ho parlato della calli perchè nelle vasche che ho visto in rete viene usata spesso e visivamente è stupenda... certo credo sia molto difficile da tenere ma sono disposto ad impegnarmi nel progetto... se poi mi dite "lascia stare perchè per la prima volta meglio che tu stia su cose più tranquille..." devo dire che se so che l'impresa è incasinata lo vedo come sprone maggiore... non voglio però trovarmi ad odiare l'acquascaping alla prima esperienza... ;-)
Putroppo non ho spazio nel mobile... il mobile e la posizione sono esattamente quelli che vi ho messo in foto... quindi mobile basso... semplicissimo... senza ante o quant'altro... per quello pensavo ad un filtro interno Eheim o simile (dico Eheim perchè uso un Prof 3 sul mio malawi e ne sono super soddisfatto)... ho chiesto al mio rivenditore di fiducia comunque se riesce a procurarsi, per poi vederlo, lo skimfilter della dennerle consigliato da Ninja... mi incuriosisce molto...
Il fondo... sono molto indeciso... sentendo i vari pareri e a gusto personale preferendo il nero mi piacerebbe molto la fluorite della Seachem... un fondo per tutto... bellissimo colore... ho visto però che ci sono due granulometrie, nel caso andrebbe bene la piccola? Alcuni la lavano, altri no... boh...
Altrimenti deponit mix pro + ghiaino nero... non so ma "a pelle" preferirei la fluorite da usare con il protocollo seachem...
Dimenticavo... bellissimi i componenti tutti in vetro e grazie per il link!!!!
Per la luce... come vi ho detto ho acquistato questa plafoniera... teoricamente dovrebbe essere il miglior compromesso per resa e "bellezza"...
http://www.aquarialand.com/product_info.php?cPath=129_208&products_id=469&osCsid=e6449a64a13da97dbb2435bb6d560c88
Speriamo che "dal vivo" sia bella e ben sfruttabile... almeno con 4 lampade ES posso gestire al meglio l'intensità e lo spettro luminoso...
Per la Co2, cioè esperienza ZERO, mi affido completamente a voi... gel non so neppure cosa sia... ;-)
Per gli impianti tradizionali mi hanno parlato molto bene del set della Askoll esattamente questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-impianto-system-p-5069.html
Ma visto che Aquili ne ha uno simile, e uno anche più piccolo sui 50 euro...
Come vi ho ripetuto la mia cultura in questo campo è nulla quindi mi affido a voi...
Per i test... a casa sono pieno di test a reagente... più la possibilità di controllare anche la conducibilità... quindi almeno per questo sono a posto...
Ricapitolando... le idee "base" sarebbero:
Sanzon Iwagumi con Seiryu Stone + fluorite dark (granulometria?) o deponit mix + inerte nera
Filtro... interno Eheim o simile oppure skimfilter... (vedete però dalla foto che ho pochissimo spazio)
Illuminazione plafoniera Hasse con 4 ES
Co2... zero esperienza... impianto askoll??? anche qui dovrei vedere dove posizionare la bombola... e mi affido a voi...
Piante... qui posso solo dire che mi piace moltissimo la calli sulla parte frontale magari con eleocharis parvula sul retro... o magari è meglio qualcosa d'altro visto lo sviluppo in altezza del cubo... anche qui mi affido a voi...
Cosa dire... Grazie infinite per il vostro aiuto!!!!! Credetemi è straimportante per un principiante come me!!!!
:D stardust siamo in tanti con consigli differenti almeno che cosi anche tu segui la tua strada però una cosa ci accumuna la voglia di farti fare un bel lavoro....
Credo che in questo si riassuma la vostra gentilezza... e il grande aiuto che date non solo a me ma con tutto questo bellissimo forum...
GRAZIE DI CUORE!
Ninja Fish
24-04-2012, 18:50
Stardust, riguardo allo skimfilter, non hai proprio capito: "scompare proprio!" Oltre a stimare dennerle non é a caso che l'ho consigliato. Se metti uno sfondo (nero o blu) e appoggi lo skimfilter "dietro" a zainetto, non vedi nulla se non il pescante ( che generalmente viene nascosto dalle piante ) e l'uscita. Oltre alla bonta' del prodotto e la silenziosita', risolveva i tuoi problemi di spazio col minimo ingombro e con gusto estetico :) Riguardo la co2, invece, ad esperienza zero consiglio a questo punto un impiantino regolare ma, sappi, che gli impiantini nano (come askoll, dennerle, jbl o acquili) hanno ricariche che non durano una sega: se ad esempio ti trovi a dover somministrare 40/60 bolle al minuto (e ci sta'), la ricarica durera' un mese abbondante ma non oltre (con dennerle e askoll ho provato di persona mentre gli altri no ma hanno le stesse dimensioni di bomboline quindi....): torno quindi a consigliare un impianto con bombola classica che pero' va' in disaccordo con lo spazio a disposizione col mobile: qua' dovrai trovare una soluzione. Per i materiali, invece, pondera e decidi: se vuoi un fondo nero, sia il nero dennerle che qyello sachem sono molto belli mentre per un fondo multicolore o di altre grafazioni sei quasi costretto a lasciar perdere sachem. Per le seryu stone, che amo, ricorda che sono calcaree e che sarebbe piu' opportuno utilizzarle con fondi allofani o lavorarle col plastivel per limitarne i rilasci carbonatici. Per il resto, per aiutarti meglio, cerca una foto di uno scape sanzon (che é la tua scelta) e postalo: sicuramente sapremo indicarti in che modo arrivare al tale risultato. :) Per la calli, come avrai capito, ci vuole un po' di esperienza e, tuttavia, spesso non ésufficente. É un'essenza molto bella ma terribilmemtr ostica sia nello start ma, soprattutto, nel mantenimento. Oltretutto, rispetto ad altre essenze, obbliga a luce e fertilizzazione dedicata piu' di altre essenze considerate difficoltose (vedi glossostigma elatinoides). Con un fondo dennerle, avendo provato in prima persona (topic iside the nature), la calli potrei anche provare a consigliartela poiché va' che una meraviglia ma con sachem non é la stessa cosae potrebbe crescere ancor meglio ma anche no. Quindi ddvi vedere anche che essenza (o essenze...) alla fine deciderai; hai considerato anche eleocharys parvula o, appunto, glossostigma elatinoides? :)
marcios1988
24-04-2012, 20:55
allora in primis ti consiglio di darti una bella lettura a questa utilissima guida che potrà aiutarti non poco nell'allestimento di un iwagumi (c'è l'esempio del sanzon) che rispetta i canoni in tutto e per tutto non a caso è tratta da Aquajournal,spiegandoti le dinamiche e le tecniche appropriate e quant'altro.
http://www.aquazen.it/articoli/iwagumistyle.htm
Per il fondo attenzione che uno è la Flourite Sand quindi ti ritroveresti con un fondo sabbioso anche se gli effetti benefici sono i medesimi:
ti allego un link comparativo dei prodotti dove vedere anche le granulometrie a confronto:
http://www.plantacquari.it/articoli/nuove_flourite.asp
Per quanto riguarda l'impianto CO2 Ninja ha colto in pieno, l'ideale sarebbe un impianto con bombola ma a sto punto ricaricabile perchè se ti fai due conti una bombola da 500 gr ricaricabile la paghi na 30 euro(sul mercatino o su ebay magari la trovi molto meno, la mia da 2kg l'ho pagato 40 euro già carica )ogni mese e mezzo la ricarichi con 5 euro, una bombola usa e getta ogni mese e mezzo ti porterà via non meno di 15 euro quindi fatti due conti.
Inoltre c'è il problema dello spazio, e io ancora non ho capito il cubo resterà sul tavolino o va vicino al muro su un mobile o quant'altro quant'altro, fatto sta che la bombola deve lavorare in verticale e non puoi appoggiarla di lato quindi qui devi vedere tu dove poterla inserire.
Per l'impianto CO2 l'Askoll ha un micronizzatore esemplare ma io ti suggerivo l'Aquili perchè oltre a vederedal vivo che effettivamente lavora molto bene ci sono per lo più pareri positivi su questo prodotto, sopratutto il modello dal 2011 in poi con riduttore di pressione con manometro integrato.
Detto questo mi viene da chiederti che animali intendi inserire considerando che la vasca nn potrà contenere chissà cosa, ti chiedo questo perchè se il carico organico non fosse eccessivamente spinto potresti inserire un filtro angolare della Dennerle di cui Ninja tempo fà mi parlava veramente bene e dovrebbe tranquillamente farcela che è L'eckfilter angolare XL,
magari poi metà spugna si taglia e si inseriscono i cannolicchi e problema risolto.
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5860-nano-filtro-angolare-filtro-angolare-compatto-alto-rendimento-acquari-litri-p-7918.html
Inoltre non me ne voglia Ninja ma il protocollo base Seachem che trovi qui
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_88&products_id=6128&osCsid=33c8491906a0d277ff2d911f11aed907 costa poco più di 25 euro e parliamo di confezioni da 100ml, mentre il Dennerle base da 3 prodotti prodotti da 50 ml costa 23 euro sul medesimo sito quindi..Ovviamente però è un protocollo che va seguito con tutti gli accorginemti del caso.
E qui si inserisce il fatto della tua disponibilità a seguirlo.
Per le piante anche io sono pro calli che a mio avviso su fondo nero e rocce da il massimo ma come diveca Ninja ci sono comunque altre piante da pratino da accantonare immediatamente che magari potrebbero piacerti forse anche più ..ovviamente devi vedere te...ti aggiungo alla lista da valutare anche la marsilea hirsuta, l'utricularia e la riccia manco te le propongo perchè da poco ti avvicini ai plantacquari.
Comunque anche un altro utente che trovi in questa sezione ha iniziato con calli +ADA e ti lascio immaginare :D, vai a vedere il post si chiama SalvoRGB
Stardust
24-04-2012, 23:40
Grazie ancora per le vostre risposte e per tutto l'aiuto che mi state dando...
Avrò da leggere per un bel po' con i link e le cose che mi avete suggerito.....
Per capire il cubo va esattamente dove l'ho messo nella foto... il mobile è quello e la posizione è quella... purtroppo non ho un altra location... ho pochissimi centimetri ai lati del vetro perchè il cubo prende praticamente tutto il mobile... è per quello che un esterno anche piccolo e ottimo come lo skimfilter è da ponderare rispetto ad un interno...
Per il filtro che mi suggerisci marcios, l'Eckfilter XL l'avevo proposto tra i "papabili" nel mio primo post, avrei già anche i cannolicchi da inserire nella metà da cui toglierei la spugna, lo preferivo rispetto ad altri interni in quanto essendo angolare era meno invasivo... per la fauna pensavo a delle rasbora hengeli... quindi nulla di trascendentale... dovrebbe farcela?
Grazie infinite per il link della fluorite, infatti ero indeciso (nel caso dovessi andare di Seachem) fra la Black Sand e la Dark... mi piace scura, nel caso quale potrenne essere la più adatta...
Per la dennerle sceglierei comunque deponit + nero...
Per la Co2 vedrò fra Aquili e Askoll... cercherò di farmi un po' di cultura...
Per i protocolli, anche qui, visto la mia inesperienza cercherò di capirci un po' di più... grazie per i link...
Ho trovato il post di salvo... ora inizierò a leggerlo... cavolo ma è lunghissimo... se riesco settimana prossima dovrei andare da un rivenditore ADA per vedere le Seiryu, mi piace molto il loro Amazonia ma credo sia un po' troppo impegnativo all'inizio per un neofita come me...
Per le piante come vi dicevo oltre alla calli mi piace molto anche la parvula...
certo che anche la glossostigma elatinoides e la marsilea hirsuta sono molto belle...
Secondo voi devo "abbassare le arie" visto che sono all'inizio? ;-)
Ora mi butto sulle letture che mi avete consigliato...
Vi stra-ringrazio!
Marco
Ninja Fish
25-04-2012, 01:01
@marcios: non ho consigliato eckfilter xl ma lo skimfilter per i motivi scritti nei precedenti post. Riguardo la linea di fertilizzazione i prezzi dipendono e non si puo' dire con certezza la spesa anche perché dipende anche dove si acquista. Ad ogni modo, almeno per dennerle, i prodotti sicuri sono solo 2 e cioé V30 ed E15 al quale, in base alle scelte delle essenze, verranno integrati un daily (piu' blando o Npk a secoda delle esigenze) oppure no se non necessario. Il protocollo di base comprenderebbe anche il peodotto S7 ma, essendo inutile per le piante, fa' risparmiare dei soldi. Tanto per specificare sia chiaro. Riguardo la calli e il non consigliare riccia o utricularia sono d'accordo ma non sul fatto che siano appunto piué difficili della prima. Ma si torna li, ancora stardust non ha le idee precise e quindi vediamo cosa sceglie :)
Johnny Brillo
25-04-2012, 01:10
Fondamentalmente sono anch'io d'accordo con Ninja e Marcios:-)
Se hai poco spazio non c'è tanto da dire, serve un filtro interno anche se per l'allestimento che hai scelto è un pò un pugno in un occhio. A questo punto il filtro angolare che di solito viene fornito da dennerle con quest'acquario credo sia la scelta migliore.
Per la co2 il riduttore aquili o askoll non fa tanta differenza, quello che conta è l'atomizzatore e l'askoll è il migliore in commercio. Ha una porosa più spessa che lacora con una pressione maggiore garantendo bollicine di co2 estremamente piccole.
Se prendi la bombola usa e getta puoi acquistare questo (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-impianto-system-p-5069.html), mentre per la ricaricabile va questo (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-askoll-impianto-riduttore-diffusore-adattatore-tubo-p-849.html).
Concordo con marcios sul discorso del risparmio con la ricaricabile, una da 2 kg la trovi a 45 euro su ebay.
Per la fertilizzazione meglio che segui il protocollo della stessa marca che sceglierai per il fondo. Tra seachem e dennerle non credo ci sia tanta differenza, a me piacciono molto le varietà di ghiaia dennerle mentre la seachem ha il vantaggio di essere un fondo unico.
Purtroppo le hengeli non possono essere inserite in una vasca come la tua perchè è troppo stretta e questo è il limite dei cubi ahimè perchè col litraggio ci saresti pure ma hanno bisogno di vasche più lunghe per il nuoto.
Tra le piante io resterei tra calli e glosso, la marsilea diventa già più alta.
Ninja Fish
25-04-2012, 02:59
No jhonny! Come marcios dici che consiglio eckfilter ma, ancora, "non é vero!" Ho consigliato lo "ski filter" poiché l'eckfilter, seppur xl, non é in grado di far girare l'acqua come si deve! "Qualsiasi cosa ma non eckfilter xl"!!! :)
Johnny Brillo
25-04-2012, 11:00
Ninja ho capito il tuo punto di vista, io dicevo solo che fondamentalmente er d'accordo sull'insieme del discorso tuo e di marcios e poi ho fatto delle mie considerazioni.
L skimfilter della dennerle da quello che ho capito può funzionare come un normale filtro esterno o a zainetto, ma stardust non ha il minimo spazio al di fuori della vasca. Quindi l'unica soluzione è uno interno per quanto possa essere "brutto" in un iwagumi.
Ninja Fish
25-04-2012, 13:23
Evidentemente parlo arabo.... "lo skimfilter, se appoggiato DIETRO NON SI VEDE NEPPURE". É chiaro adesso il mio punto di vista? Non stiamo a rettificare pure i consigli gia' dati e leggiamoci i post a modo per non dover ripetere le stesse cose! Da aiutare stardust a fargli un casino di confusione il passo é breve e se mettiamo in bocca ad altri pure i pensieri altrui l'aiuto non sara' benevolo! Non é per cattiveria ma leggiamoli bene i post! Ho consigliato e motivato lo skimfilter IN PRIMA PAGINA e alla seconda leggo di due che INSIEME A ME consigliano eckfilter??? Ma anche no! Io non parlo per gli altri e posso essere d'accordo o no su tanti punti ma, ripeto, che non vengano travisati consigli altrui dato che SCRITTI IN ITALIANO. Senza che me ne vogliano jhonny o marcio ma, dato che piu' o meno siamo in tre a cercare di consigliare stardust, che le idee di ognuno rimangano convinzioni e non che devono esser adattate al pensiero altrui! Posso anche dire che, a mio avviso, potendo dennerle "GARANTIRE RISULTATI PUR ESSENDO INERTE", chi glielo fa' fare d'andarsi a impelagare con sachem e i suoi prodotti che, notoriamente, sono completamenti diversi dalla prima? Ma ognuno ha i suoi punti di vista! Non stravolgiamoli dunque e facciamo "solo in modo" che stardust abbia il maggior numero di info. É la maniera migliore d'aiutarlo. E spero d'aver chiuso il discorso filtro e il mio pensiero a riguardo!!! :)
Johnny Brillo
25-04-2012, 13:46
Il filtro interno dennerle l'avevo consigliato solo perché startdust diceva di non avere spazio al di fuori dell'acquario. Inoltre in un acquario cubico non é che possa mettere chissà quali specie e il carico organico non potrà essere più di tanto quindi quel filtro potrebbe svolgere bene il suo lavoro.
Se ha lo spazio per mettere dietro lo skimfilter allora vale lo stesso discorso per tanti altri filtri esterni o a zainetto.
É normale che qui vogliamo tutti il meglio per questa vasca.
PS una camomilla prima di scrivere non ti farebbe male é!:-)
Ninja Fish
25-04-2012, 14:25
É vero, ci vuole la camomilla perché hai sbagliato ancora! Ma perché non leggete i post??? Lo skimfilter si monta "ANCHE" a zainetto ma é un filtro esterno a tutti gli effetti! "NON HA LA CASCATELLA" come tutti i filtri a zainetto ma il pescante e l'uscita (ENTRAMBI REGOLABILI): cio' fa' si che si abbia UN FILTRAGGII OTTIMALE CHE UN NIAGARA O UN FLUVAL O UN ECKFILTER XL NON POSSONO DARE. É inutile che scrivi del pronlema di spazio di stardust: lo sappiamo e io i post altrui cerco di leggerli TUTTI prima di scrivere una cosa. Vediamo se mi tocchera' motivare al povero stardust il motivo della mia personale scelta per la milionesima volta perché altri scrivono quello che iterpretano...sar' stato sufficentemente cristallino?
Ninja Fish
25-04-2012, 16:42
Giacché ho notato che spesso molti parlano di cose senza saperne niente, senza esperienza personale e senza motivazione e giacché son solito dimostrare con fatti anziché parole, come nelle evoluzioni delle mie vasche anche qua' forniro' una serie di foto che spero potranno aiutare stardust nel capire quale sia il prodotto che intendo e anche far capire a jhonny che un filtro a zainetto é una cosa e questa é un'altra: dire "tantovale" non é una info corretta per chi chiede aiuto o consiglio e parlare senza sapere o senza certezza non é di buon senso. Ripeto, non me ne voglia nessuno, ma é cosi', seppur senza volere, che si indirizza male la gente. Oltretutto, dato che si parla di dennerle e sachem, ma avete esperienza personale? Avetr foto per confrontare i vostri lavori con altri d indirizzare "con i fatti" le persone ad una scelta ponderata? E ovviamente mi riferisco a chi é intervenuto. Solo le chiacchiere a mio avviso non sono sufficenti visto anche cosa é successo a salvo con la sua prima vasca ada. Mi paicefebbe vedere delle foto delle vasche di jhonny e di marcios allestite e gestite con sachem ma ancora non ho visto nulla ma ho sentito tantd chiacchere. Tornando in tema, senza voler aver creato nessun tioo di pokemica dato che non mi ritengo nessuno per farlo, adesso mostrero le immagini dello skimfilter dennerle. IO lého posto di lato per comodita' dato che ho la vasca "ad angolo" al muro e dato che in attimo lo posso rimuovere anche per degli scatti fotografici senza tecnica in vasca. Il lato dove poggia é di 30 cm solamentr quindi fai le ddbite proporzioni col cubo da 60. Il filtro l'ho utilizzato a zainetto grazie alle staffe apposite in dotazione ma, sempre con léausilio di tubi in dotazione, puoé benissimo esser poggiato di fianco alla vasca (o in basso a terra) come un comune pratiko askoll (esempio a caso di filtro esternk): ha 2 tipologie di pescanti; il classico che ho utilizzato io che é pure dotato di spugnetta all'entrata dia per raccogliere lo sporco grossolano che per non rischiare l'aspirazione delle baby caridine. POi c'é la variante con lo skimmer che consente una filtrazione anche "sulla superfice dell'acqua". Le modalita' di uscita invece sono tre: il getto direziinato come ho scelto io, il getto piu' "dispersivo" con un'uscita direzionata e la spraybar per vasche non troppo lunghe (sparybar che nel cubo sarebbe il top). La potenza delléuscita é regolabile e la base é autoinnescante: in pratica, caricata l'acqua all'interno, attacchi la spina e via: per la manutenzione, stacchi la spina, lo sollevi come un comune filtrino a zainetto e i materiali interni (cannolicchi in primis) restano in acqua senza rischi. Aggiungo inoltre, cosa non da poco, che é estremamente silenzioso e leggero.
http://s7.postimage.org/a9nj5e4vb/2012_04_25_249_1.jpg (http://postimage.org/image/a9nj5e4vb/)
http://s12.postimage.org/4hvyk7ud5/2012_04_25_250_1.jpg (http://postimage.org/image/4hvyk7ud5/)
http://s9.postimage.org/hl274vqpn/2012_04_25_251_1.jpg (http://postimage.org/image/hl274vqpn/)
http://s17.postimage.org/k8djov2nv/2012_04_25_252_1.jpg (http://postimage.org/image/k8djov2nv/)
http://s13.postimage.org/4hoc14ipv/2012_04_25_253_1.jpg (http://postimage.org/image/4hoc14ipv/)
Stardust
25-04-2012, 23:05
Grazie infinite a tutti per le risposte...
Mi raccomando "non litigate per me"... non sono una bella ragazza! :-)
Ho controllato tutto e ringrazio tantissimo Ninja per i consigli e addirittura le foto!!!!
Putroppo ho ricontrollato lo spazio che ho per un evenutale skimfilter... non credo di averlo e poi ho praticamente tutti i lati a vista come si può vedere dalle foto che vi posto... lo spazio tra il vetro del cubo e il divano (come anche rispetto agli altri 3 lati) e al margine del mobile è di soli 8cm... ho provato a cercare dappertutto le dimensioni dello skimfilter, anche sul pdf del manual ma non le ho trovate... Ninja per caso tu potresti misurarlo?
Credo tuttavia che dovrò stare su un interno... per farvi capire:
http://s7.postimage.org/puxlefmsn/cubo1.jpg (http://postimage.org/image/puxlefmsn/)
http://s15.postimage.org/6whq69kev/cubo2.jpg (http://postimage.org/image/6whq69kev/)
http://s14.postimage.org/nysh7pyxp/cubo3.jpg (http://postimage.org/image/nysh7pyxp/)
Per il fondo sto cercando di leggere tutto bene... devo dire che anche il fondo nero diamante di dennerle è molto bello, quindi da usare sopra il deponit...
Sto guardando bene anche tutti i layout per l'iwagumi... settimana prossima dovrei andare dal più vicino rivenditore ADA (abbastanza lontano) per vedere ed acquistare le Seiryu...
Per la Co2 anche li sto guardano e decidendo... direi che per il momento Askoll è il pole position...
Grazie infinite a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ninja Fish
26-04-2012, 00:18
Scusa ma lo vuoi mettere di lato a ridosso del divano? Non puoi metterlo posteriormente? Non applicherai nessuno sfondo?
Johnny Brillo
26-04-2012, 01:07
Non vuoi fare polemiche ma il tono e le parole che usi sembrerebbero indirizzate proprio a quello e sinceramente non mi piacciono affatto.
Dici che ti metto in bocca parole che non hai detto, ma a me non sembra proprio. Quando dicevo che fondamentalmente ero d'accordo con te e marcios era su tutto tranne sui punti sui quali ho espresso poi il mio punto di vista.
Quello che ti vorrei chiarire è che essendo su un forum spesso si può fraintendere quello che si scrive.
Per quello che riguarda la vasca di Salvo ha semplicemente sbagliato a piantumare la calli tutto qui.
Per quello che riguarda il fondo, io non ho mai usato la flourite ma frequentando da qualche anno questo forum e comunque leggendo e informandomi molto anche su prodotti che non uso, credo di sapere di cosa sto parlando. Non comporta nessun tipo di problema, è un fondo unico fertile invece di farlo a strati col deponit e col ghiaino. Il difetto è la polvere che alza quando viene smosso e in fase di riempimento, ma per un acquario ricco di piante è ottimo. E comunque non l'ho consigliato espressamente ma solo proposto in alternativa al fondo dennerle così come ho fatto per gli altri prodotti.
I filtri a zainetto come il niagara ti assicuro che non fanno nessun tipo di cascatella esagerata tanto da disperdere co2 e alzare il ph dell'acqua, basta tenere il livello sopra la fine della cascata.
Se dovesse trovare lo spazio per lo skimfilter può farlo anche per un tetra ex 400, pratiko 100, eden 501 0 511 ecc ecc. A tal proposito Stardust se non vuoi che l'eventuale filtro esterno si veda puoi costruirti una cassettina con dei pannelli di truciolare del colore del mobile e delle dimensioni della vasca in modo che non si veda nulla ad eccezione dei tubi che fuoriescono.
Spero di essermi chiarito, per qualsiasi altra cosa possiamo anche parlarne in privato così da non "inquinare" questa discussione.
Ninja Fish
26-04-2012, 02:19
Abbi pazienza ma consigli la fluorite solo per sentito dire o su esperienze altrui jhonny??? E ti pare di buon senso??? Non ce l'ho con te ma non é il modo giusto per consigliare un acquisto. Da come ne parlavi pareva tu ne fossi esperto e invece manco l'hai mai usata! E idem per lo skimfilter che hai definito un filtro azainetto come un altro. Fai te. Poi, se non ti piace il mio tono, non é un mio problema: ho detto e ripetuto di non voler polemizzare ma vedo che rispondi giustificando tutto quando in realta' non conosci nemmeno i prodotti. Non é utile cosi' ad un utente che chiede consigli lo capisci? Anch'io ho letto di milioni di persone con un milione di marche ma non mi permetterei mai di metter bocca per sentito dire: come ca.zo farei non avendo avuto esperienze personali? Vado sulla teoria o sulla pubblicizzazione di una marca o di un'altra? Ripeto, senza offesa e senza presunzione ma solo per aumentare il rendimento ddi consigli. Ps: sul povero salvo stenderei un velo pietoso...spero solo per lui che la vasca riesca a partire perché per il lavoro e la fiducia mostrata a sconosciuti se lo merita davvero.
Stardust
26-04-2012, 11:01
Scusa ma lo vuoi mettere di lato a ridosso del divano? Non puoi metterlo posteriormente? Non applicherai nessuno sfondo?
Ninja la posizione sarebbe esattamente quella della foto... non posso metterlo posteriormente... è l'unico lato libero e dove posso mettere un mobile... per il sfondo posso inserire quello nero di serie insiema la cubo.........
Ti volevo chiedere alcune cose su Dennerle... ho visto sul sito che hanno due tipi di fondi, uno "classico" nero diamante e uno "nano shrimps gravel" nero sulawesi... nel caso quale dei due sarebbe quello giusto o più corretto?
Altra cosa, dato che il fondo Dennerle è inerte, volendo inserire le Seiryum che sono calcaree devo trattarle con il plastivel o c'è un'altra possibilità per non far sballare i valori?
Ultimissima cosa... scusa se ti stresso... nel caso il deponit bisogna metterlo per tutta la superficie del fondo e quindi lasciandolo a vista sui lati o si può, per fini estetici, disporlo più centralmente, lasciando alla vista solo il ghiaino superiore... e nel caso di un layout con un bel dislivello come si può fare, il deponit deve stare di poco sotto la superficie?
Grazie infinite a tutti!!!!!!!!!!!!!!
Johnny Brillo
26-04-2012, 11:29
Stardust non c'è un fondo più corretto, esattamente l'unica differenza tra i due è la granulometria. Quello classico è 1-2 mm mentre l'altro è 0,7-1,2 mm. Quest'ultimo si usa in genere per gli acquari piccoli come i cubi della dennerle ed in effetti esteticamente rende di più, per acquari più grandi tipo il mio 300 litri ho preso il classico.
Per il discorso seiryu stone se non vuoi star dietro a continui sbalzi di gh e kh è meglio usare il plastivel in modo da ricoprirlo di una patina di plastica impermeabile, l'ho usato anch'io e non altera assolutamente l'estetica di queste stupende rocce.
Il deponit puoi, anzi devi, stenderlo in modo da lasciare un piccolo margine vicino ai vetri così da non creare l'effetto multistrato che è molto brutto a vedersi. Poi puoi tranquillamente andare a riempire col ghiaino.
Ninja la avrei molta voglia di risponderti qui ma, come già ti avevo cortesemente chiesto di fare, lo farò in privato per non creare problemi a topic di Stardust.
marcios1988
26-04-2012, 12:43
No jhonny! Come marcios dici che consiglio eckfilter ma, ancora, "non é vero!" Ho consigliato lo "ski filter" poiché l'eckfilter, seppur xl, non é in grado di far girare l'acqua come si deve! "Qualsiasi cosa ma non eckfilter xl"!!! :)
Allora quello che deve imparare a leggere dovresti essere tu, in quanto io non ho detto che hai consigliato "TU"il filtro interno xl a stardust ma come si evince dal post :
"Detto questo mi viene da chiederti che animali intendi inserire considerando che la vasca nn potrà contenere chissà cosa, ti chiedo questo perchè se il carico organico non fosse eccessivamente spinto potresti inserire un filtro angolare della Dennerle di cui Ninja tempo fà mi parlava veramente bene e dovrebbe tranquillamente farcela che è L'eckfilter angolare XL,
magari poi metà spugna si taglia e si inseriscono i cannolicchi e problema risolto."
l'ho consigliato io in merito a diverse conclusioni..la prima è che lo consigliasti a me quando ti chiesi dritte sull'allestimento di un cubo mio, e mi dicesti che era un ottimo interno , non per carico eccessivo etc etc. considerando la tua esperienza dei cubi.
Sicuramente non sarà all'altezza di un filtro esterno come l'altro dennerle ma considerando diversi fattori tra i quali che stardust non ha spazio e punta anche ad un lavoro pulito, che comunque in vasca ci saranno piante prevalentemente e come animali non è che possa inserire chissò cosa,si presuppone che il carico organico non sia eccessivamente spinto;
infine basandomi su indicazioni e consigli che mi desti in passato ho tirato in mezzo il filtro interno anche perchè facilmente camuffabile.
Quindi non so proprio dove hai letto che tu consigli il filtro interno Xl in quanto lo consigliavo io.
Evidentemente parlo arabo.... "lo skimfilter, se appoggiato DIETRO NON SI VEDE NEPPURE". É chiaro adesso il mio punto di vista? Non stiamo a rettificare pure i consigli gia' dati e leggiamoci i post a modo per non dover ripetere le stesse cose! Da aiutare stardust a fargli un casino di confusione il passo é breve e se mettiamo in bocca ad altri pure i pensieri altrui l'aiuto non sara' benevolo! Non é per cattiveria ma leggiamoli bene i post! Ho consigliato e motivato lo skimfilter IN PRIMA PAGINA e alla seconda leggo di due che INSIEME A ME consigliano eckfilter??? Ma anche no! Io non parlo per gli altri e posso essere d'accordo o no su tanti punti ma, ripeto, che non vengano travisati consigli altrui dato che SCRITTI IN ITALIANO. Senza che me ne vogliano jhonny o marcio ma, dato che piu' o meno siamo in tre a cercare di consigliare stardust, che le idee di ognuno rimangano convinzioni e non che devono esser adattate al pensiero altrui! Posso anche dire che, a mio avviso, potendo dennerle "GARANTIRE RISULTATI PUR ESSENDO INERTE", chi glielo fa' fare d'andarsi a impelagare con sachem e i suoi prodotti che, notoriamente, sono completamenti diversi dalla prima? Ma ognuno ha i suoi punti di vista! Non stravolgiamoli dunque e facciamo "solo in modo" che stardust abbia il maggior numero di info. É la maniera migliore d'aiutarlo. E spero d'aver chiuso il discorso filtro e il mio pensiero a riguardo!!! :)
Stardust non c'è un fondo più corretto, esattamente l'unica differenza tra i due è la granulometria. Quello classico è 1-2 mm mentre l'altro è 0,7-1,2 mm. Quest'ultimo si usa in genere per gli acquari piccoli come i cubi della dennerle ed in effetti esteticamente rende di più, per acquari più grandi tipo il mio 300 litri ho preso il classico.
Per il discorso seiryu stone se non vuoi star dietro a continui sbalzi di gh e kh è meglio usare il plastivel in modo da ricoprirlo di una patina di plastica impermeabile, l'ho usato anch'io e non altera assolutamente l'estetica di queste stupende rocce.
Il deponit puoi, anzi devi, stenderlo in modo da lasciare un piccolo margine vicino ai vetri così da non creare l'effetto multistrato che è molto brutto a vedersi. Poi puoi tranquillamente andare a riempire col ghiaino.
Ninja la avrei molta voglia di risponderti qui ma, come già ti avevo cortesemente chiesto di fare, lo farò in privato per non creare problemi a topic di Stardust.
Inoltre non vuoi fare polemiche ma hai alzato per l'ennesima volta un polverone per il tuo non saper leggere le risposte, inoltre un polverone inutile considerando che il consiglio all'interno l'ho dato io ...come detto sopra.
Parli di fatti e di prove:
Punto primo puoi innanzitutto farti un giro su RAP e forse troverai qualche vecchio allestimento di amici dove è citato il mio nome o aggiungere qualche utente che ora è passato al marino con i quali abbiamo fatto usi della Seachem.
Punto due se passi a Napoli ti porterò a vedere dal vivo i risultati ottenuti utilizzando fondi da me citati in quanto questa passione è bella perchè ti fai degli amici con cui condividerla e si propone e sperimenta insieme nuove tecniche etc etc e troverai penso una 30 vasche a casa di amici e anche il"mio" precedente ryoboku smaltito ora per far posto all'utilizzo dei fondi JBL, forse qualcuno anche di gocciablu campania su facebook.
Punto tre , la flourite(è ho fatto anche un bel articoletto) e ora la JBL(l'articoletto dovrebbe trovarsi come risposta in un post di un utente o nel mio profilo su RAP) la utilizzavo anche all'università per sperimentazioni di fondi nutrienti per la crescita delle piante non acquariofile obbligate presso il dipartimento di Botanica della facoltà di agraria della Federico II di Napoli.
Detto questo e non voglio prolungarmi oltre questa è l'ennesima volta che si arriva a questo dibattito l'ultima volta invece era riferito agli animali che avevi nel 30 litri di cui mi dicevi che era possibile tenerli etc etc e io ti risposi sinteticamente dicendoti "vuoi paragonare per dimensioni una vasca da 30 cm con una risaia dove si ha possibilità di muoversi liberamente?"
Personalmente poi ci metti Salvo in mezzo che in primis non centra , dicendo poi che abbiamo consigliato male e attaccando Jonnhy che l'ha seguito per mesi premettendo che non ha mai usato ADA e poi manco a farla apposta quella vasca si chiama Vasca Brillo(chissà perchè) ma sai dove si è sbagliato ?
Nel piantumare la vasca e non dico come tecnica(tra l'altro gli diedi un video di Oliver Knott a Salvo dove era spiegato praticamente cosa fare , e Salvo sia per stanchezza che per inesperienza non se attenuto 100% al video postato, inserendo anche la spugna..ma vabbè questo è n'altro discorso) ma come quantità in quanto si doveva arrivare al 80% come da protocollo ADA consigliato cosi sia da ADA,sia Edous che è l'esperto in questione sia da me(per consigli precedenti personali dello stesso Edous e dopo lettura dei manuali ADA).
E sai tu che hai risposto a Salvo che quella calli era addirittura troppa per quella vasca...ora considerando che tu hai detto di non aver utilizzato mai l'ADA come puoi proporre qualcosa del genere che si scontra a pieno in quello che stai chiaramente facendo capire nei tuoi discorsi in questo post, ovvero "se non l'hai mai usata stattene zitto".
Ninja pesa un pò le parole perchè il fatto che tu attacchi ripetutamente alzando dei polveroni veramente inutili a volte...tutto questo per un filtro dove se avessi letto meglio avresti capito che lo consigliavo io..non giova nè alla tua immagine come utente,nè come collega,nè come venditore e il fatto che jhonny ti risponde in privato dopo le caXXate che hai scritto non significa che tutti sono come lui...perchè io ti rispondo tranquillamente nel post .
Ninja Fish
26-04-2012, 13:19
@marcios; bravo, hai ragione te. É ok come risposta? Ti sta' bene cosi'? Me lo auguro. @jhonny: ti ho gia' risposto in mp. Adesso, dato che di spiegare cio' che scrivo mi sono abbondantwmete fracassato le palle, passo al buo stardust. Le seryu le ho utilizzate solo con elos poiché non volevo trattarle col plastivel e comunque allestivo con allofano: amo trlppo le dragon stone... Riguardo il ghiaino, piu' che per dimensioni della vasca come diceva jhonny, dipende dalle essenze: con la calli (ma anche con la parvula o la glosso) un ghiaino piu' fine aiuta sia nella piatumazione che nell'attecchimento. Riguardo il fondo, ma prendi con le pinze i dati, prevedo piu' o meno 5/6 kg di deponit (prenderei il professional e non il nano: costa meno in proprorziine e, anche se non identici, si discostano di poco l'un da l'altro) e 13/15 kg di ghiaino nano. Calcola che un sanzon, generalmente, é abbastanza "piatto" rispetto ad altri tipi di scapes e, avendo te una vasca piu' alta che lunga, la difficolta' aumenta. Il fondo comuqneu lo stendi come suggerito da jhonny: lasci un paio di cm dai vetri che poi ricopri col ghiaino e non hai un "doppio fondo a vista" antiestetico.
marcios1988
26-04-2012, 13:27
@marcios; bravo, hai ragione te. É ok come risposta? Ti sta' bene cosi'? Me lo auguro. @jhonny: ti ho gia' risposto in mp. Adesso, dato che di spiegare cio' che scrivo mi sono abbondantwmete fracassato le palle, passo al buo stardust. Le seryu le ho utilizzate solo con elos poiché non volevo trattarle col plastivel e comunque allestivo con allofano: amo trlppo le dragon stone... Riguardo il ghiaino, piu' che per dimensioni della vasca come diceva jhonny, dipende dalle essenze: con la calli (ma anche con la parvula o la glosso) un ghiaino piu' fine aiuta sia nella piatumazione che nell'attecchimento. Riguardo il fondo, ma prendi con le pinze i dati, prevedo piu' o meno 5/6 kg di deponit (prenderei il professional e non il nano: costa meno in proprorziine e, anche se non identici, si discostano di poco l'un da l'altro) e 13/15 kg di ghiaino nano. Calcola che un sanzon, generalmente, é abbastanza "piatto" rispetto ad altri tipi di scapes e, avendo te una vasca piu' alta che lunga, la difficolta' aumenta. Il fondo comuqneu lo stendi come suggerito da jhonny: lasci un paio di cm dai vetri che poi ricopri col ghiaino e non hai un "doppio fondo a vista" antiestetico.
è più che ok :-D sei davvero splendido., impara a leggere e ti fracasserai di meno la prossima volta;
Stardust se volessi utilizzare il plastivel e hai una pistola tipo dei carrozziere stendi nè stendi uno strato impercettibile :-)
Johnny Brillo
26-04-2012, 14:39
Ninja non è usando questo linguaggio colorito o il sarcasmo che si stemperano i toni. Io spero vivamente di finirla qui.
Marcios noi ci sentiamo per mp.
Quando tratti le seiryu sol plastivel non si nota neanche, per comodità puoi usare quello spary (io ho fatto così).
Qualche foto per farti vedere il risultato.
http://s18.postimage.org/mu4pn0e5x/DSCN0977.jpg (http://postimage.org/image/mu4pn0e5x/)
http://s7.postimage.org/vua89wq1j/DSCN1017.jpg (http://postimage.org/image/vua89wq1j/)
http://s18.postimage.org/clc8h6q45/DSCN1019.jpg (http://postimage.org/image/clc8h6q45/)
Ninja Fish
26-04-2012, 15:19
Saro' splendido ma anche voi mica scherzate! :)E poi mi dicono che sono io quello permaloso... Rimortacci vostri.... Una info interessante: il pladtivel spray ha delle componenti differenti dal classico o é identico? E la modalita' d'applicazione?
Johnny Brillo
26-04-2012, 16:14
:-D
E' la stessa cosa. Solo che vista la forma delle seiryu stone con lo spray secondo me si riesce meglio a penetrare nelle scanalature delle rocce.
Io ho passato 3-4 strati leggeri, al tatto dopo dieci minuti un quarto d'ora erano asciutte ma per sicurezza ho fatto passare un'ora tra uno strato e il successivo. Poi lasciate all'aperto per tutta la notte e messe a mollo per uno due giorni cambiando di tanto in tanto l'acqua.
Il risultato è garantito! Dopo esser state trattate sono lucide ma una volta messe in acqua perdono questa caratteristica. Come vedete dalle foto non sembra che siano state toccate in alcun modo.
Ninja Fish
26-04-2012, 17:31
Scusa non ho capito l'acqua: le tieni a bagno dopo la spruzzata appena asciugato lo spray? La boccetta in spray é costosa? Le grey stone ada (calcaree come le seryu) volevo provarle tra un po' e mi arrapa l'idea del plastivel spray...
Scusa non ho capito l'acqua: le tieni a bagno dopo la spruzzata appena asciugato lo spray? La boccetta in spray é costosa? Le grey stone ada (calcaree come le seryu) volevo provarle tra un po' e mi arrapa l'idea del plastivel spray...
No vi prego il plastivel sulle seiryu nooooo!
Johnny Brillo
26-04-2012, 18:00
No. In pratica fai uno strato e aspetti mezzora o un'ora in modo che asciughi bene e così per le altre passate. Infine lasci asciugare per l'intera notte e il giorno dopo le metri a bagno in un recipiente per una giornata in modo da scongiurare eventuali rilasci del plastivel in vasca.
Una ombretta spray costa intorno ai 10/15€ se non ricordo male. L'avevo trovato anche in rete, appena mi collego dal pc ti posto il link.
Ninja Fish
26-04-2012, 19:35
Edous come mai lo sconsigli? Non l'ho mai utilizzato avendo usato le seryu con elos ma con un fondo non allofano la gestione iniziale mi pare un po' troppo complicata... Viene fuori un troiaio? Meglio direttamente non sceglierle (come ho sempre fatto...) con l'utilizzo di un inerte?
Johnny Brillo
26-04-2012, 21:42
Edous credimi che non c'è nessun problema ad usarlo. Non altera per niente quella che è l'estetica delle rocce visto che lo strato di plastica è sottilissimo, poi puoi anche vedere dalle foto che ho postato nella pagina precedente.
Comunque si trova facilmente anche su ebay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=plastivel&_sacat=See-All-Categories).
Capisco quello che dici..so che non è un problema usarlo, ma perchè non imparare a gestire una vasca nel modo più naturale possibile? Il plastivel utilizzato sulle seiryu mi sembra troppo una "scorciatoia"...ora so che scateneró l'ira di tutti, ma imparare a gestire una vasca con rocce che rilasciano carbonati mi sembra più da acquariofilo "consapevole"...
Spero di non aver fatto arrabbiare nessuno, è pur sempre solo un'opinione...
Johnny Brillo
26-04-2012, 22:36
No Edous figurati:-) Capisco benissimo il tuo punto di vista ed appunto è una scorciatoia.
Una scorciatoia che è però necessaria, a mio avviso, nel caso di utilizzo di fondo inerti mentre per fondi allofani la storia cambia. Anzi come mi spiegavi tu nel tuo thread risulta anche utile.
Ninja Fish
26-04-2012, 22:44
@edous; di media, secondo te, utilizzando seryu e fondo inerte, che durezza dovrebbe avere léacqua di partenza? Aquel punto la piantumazione non avviene allé'allestimento giusto?
marcios1988
26-04-2012, 23:07
@edous; di media, secondo te, utilizzando seryu e fondo inerte, che durezza dovrebbe avere léacqua di partenza? Aquel punto la piantumazione non avviene allé'allestimento giusto?
si potrebbe sfruttare in totalità l' acqua di osmosi modificando soltanto il ph,e vedere come si comportano queste ultime al variare di questo solo valore , giusto per farsi le ossa e trovare un equilibrio costante ma lento.
Personalmente la piantumazione la farei sempre a priori in entrambi i casi, giusto per evitare i problemi di sorta di una plantumazione successiva all'avvio vasca
Comunque Edous condivido in pieno cioè che dici sempre per il discorso di farsi le ossa e arrivare seppur lentamente a valori che si equilibriano e siano stabili , però in alcuni casi come scorciatoia potrebbe servire.
PS OT le ultime rocce ADA quelle che conterrebbero fossili vendute in numero limitato (mi sfugge il nome) si comportano come le seiryu o sono del tutto inerti
@edous; di media, secondo te, utilizzando seryu e fondo inerte, che durezza dovrebbe avere léacqua di partenza? Aquel punto la piantumazione non avviene allé'allestimento giusto?
Io manterrei un kh intorno al 6-7 per avere una giusta concentrazione di co2 ed un ph intorno alla neutralità. Addirittura si potrebbero tenere 8 gradi di kh e un ph totalmente neutro.. luce sempre moderata in questi casi...
------------------------------------------------------------------------
@edous; di media, secondo te, utilizzando seryu e fondo inerte, che durezza dovrebbe avere léacqua di partenza? Aquel punto la piantumazione non avviene allé'allestimento giusto?
si potrebbe sfruttare in totalità l' acqua di osmosi modificando soltanto il ph,e vedere come si comportano queste ultime al variare di questo solo valore , giusto per farsi le ossa e trovare un equilibrio costante ma lento.
Personalmente la piantumazione la farei sempre a priori in entrambi i casi, giusto per evitare i problemi di sorta di una plantumazione successiva all'avvio vasca
Comunque Edous condivido in pieno cioè che dici sempre per il discorso di farsi le ossa e arrivare seppur lentamente a valori che si equilibriano e siano stabili , però in alcuni casi come scorciatoia potrebbe servire.
PS OT le ultime rocce ADA quelle che conterrebbero fossili vendute in numero limitato (mi sfugge il nome) si comportano come le seiryu o sono del tutto inerti
Non ricordo nemmeno io il nome e dovrei informarmi sulla composizione...
Stardust
27-04-2012, 13:52
Eccomi... scusate ma in questi giorni non riesco a scrivere con assiduità ma seguo comunque tutto il vostro aiuto...
Avevo letto un post tempo fa di Johnny in cui parlava del plastivel spray...
Sinceramente sono d'accordo con il ragionamento di non usare scorciatoie e avere un meteodo totalmente naturale... tuttavia il trattare le pietre lo trovo un metodo non invasivo e non terribilmente denaturalizzante...
Io putroppo non ho mai visto dal vivo le pietre ADA, di nessun tipo...
Ho visto che le Seiryu sono consigliate con fondi dedicati che bilanciano i valori come appunto l'amazonia... altre pietre come le Dragon invece accettano bene fondi inerti non rilasciando sostanze... dal vivo come dicevo non le ho viste, parlo delle Seiryu perchè nei layout che ho visto e che mi piacciono l'unione di queste pietre con il fondo nero e una bella vegetazione sembra favolosa... purtroppo il rivenditore ADA da cui andrei settimana prossima non ha le dragon, so che si possono ordinare dal sito ufficiale ADA tuttavia speravo di vederle per rendermi conto delle dimensioni e scegliere al meglio...
A questo punto stando sulle Seiryu ho due soluzioni... o il plastivel spray oppure un fondo che le bilanci ma dai vostri consigli mi sa tanto che come prima esperienza andare sull'amazonia mi farà troppo dannare...
Un grazie particolare a Johnny per il servizio fotografico.........
Marco
Johnny Brillo
27-04-2012, 14:53
Di niente Stardust:-)
Per quel che mi riguarda le seiryu stone sono molto più belle delle dragon soprattutto per il layout che stai per creare, poi è ovvio che sono gusti personali.
Sono d'accordo con le tue osservazioni che su fondo inerte la scorciatoia del plastivel sia un'ottima soluzione e ti assicuro che non modifica neanche di una virgola le rocce.
Ninja Fish
27-04-2012, 18:33
Peccato sei lontano senno' le dragon te le vendevo io! Ne ho una cestata! ;) Comunque, per esperienza personale, almeno dalle mie parti, é molto piu' facile trovare le dragon dato che vengono commercializzate non solo da ada ma da tanti altri fornitori (di cui un paio tedeschi). Se poi scegli le seryu, fai tesoro dei consigli e pondera la giusta scelta in concomitanza alla tua esperienza: in poche parole, non ti sentissi sicuro di trattare le pietre o della saturaziine dell'acqua, scegline un'altra e vai piu' adagio.
Stardust
28-04-2012, 13:36
Grazie ancora ragazzi...
Allora... settimana prossima (sempre lavoro permettendo) faccio un paio di giri in cerca di pietre... forse ho trovato un rivenditore (non ADA) che ha le dragon, giusto per vederle dal vivo... sicuramente che siano dragon o seiryu cercherò un compromesso per non sballare i valori...
Aspetto ancora la plafoniera, ovviamente proprio quando ordino il venditore ha fatto riorganizzazione e fino al 3 maggio non ricomincia a spedire... ovviamente non ho fretta ma sapete, quando si ha la brama di provare qualcosa di nuovo... :-)
Marco
marcios1988
28-04-2012, 19:01
aggiornaci mi raccomando :D comunque ci sono anche altre bellissime tipologie di rocce è
Stardust
28-04-2012, 21:10
Grazie..... certo che vi tengo aggiornati...... purtroppo i questi giorni non posso muovermi altrimenti vi avrei già tirato un sacco di menate su pietre e quant'altro.....
P.S.
Giusto per mettere altra carne al fuoco mi hanno appena offerto a un prezzaccio un Askoll Pure L con relativo mobile... mi sa che me lo prendo... tanto per un prossimo progetto...
marcios1988
29-04-2012, 13:57
Grazie..... certo che vi tengo aggiornati...... purtroppo i questi giorni non posso muovermi altrimenti vi avrei già tirato un sacco di menate su pietre e quant'altro.....
P.S.
Giusto per mettere altra carne al fuoco mi hanno appena offerto a un prezzaccio un Askoll Pure L con relativo mobile... mi sa che me lo prendo... tanto per un prossimo progetto...
è una ciofeca quella vasca, il filtro è pressocchè inesistente e costa una marea di soldi per quello che vale realmente per non parlare dell'illuminazione
Stardust
29-04-2012, 14:33
Ciao Marcios.... grazie.....
Comunque non l'ho preso... esteticamente mi piace molto ma dopo tanti ripensamenti... non saprei proprio dove metterlo in casa, ho giù malawi e i 2 cubi...
So che non è una "bella " vasca ma vasca + mobile completo a 100 euro mi aveva stuzzicato...
Ciaoooo
Johnny Brillo
29-04-2012, 17:57
In effetti il prezzo era anche buono, ma sono d'accordo con Marcios che è un acquario progettato con i piedi.
marcios1988
29-04-2012, 19:57
In effetti il prezzo era anche buono, ma sono d'accordo con Marcios che è un acquario progettato con i piedi.
diciamocela tutta negli ultimi tempi le vasche askoll stanno proprio perdendo di qualità mentre il prezzo continua a salire ingiustificatamente
Ninja Fish
30-04-2012, 13:37
A 100 euro, vasca + mobile, l'avrei preso istantaneamente... É verissimo che non é una vasca adatta a "tutto" poiché necessiterebbe di modifiche diverse per ogni scelta ma come vasca "semplice" é molto bella e funzionale. A prezzo pieno neanch'io l'avrei acquistata manco morto ma a 100 euro mobile incluso....
marcios1988
30-04-2012, 14:38
A 100 euro, vasca + mobile, l'avrei preso istantaneamente... É verissimo che non é una vasca adatta a "tutto" poiché necessiterebbe di modifiche diverse per ogni scelta ma come vasca "semplice" é molto bella e funzionale. A prezzo pieno neanch'io l'avrei acquistata manco morto ma a 100 euro mobile incluso....
io l'avrei presa solo per rivenderla :D
Stardust
30-04-2012, 17:38
Avete ragione per il prezzo... è per quello che ero tentato... e ho pensato anche ad acquistarla per rivenderla ma:
- in questo periodo sono incasinato sul lavoro
- proprio per il precedente punto ho zero tempo e come vedete fatico già a trovarlo per i progetti presenti
- ho zero posto in casa e in garage
quindi malgrado l'allettante proposta... ho lasciato perdere...
ci mancherebbe altro che qualcosa mi sviasse dal cubo della dennerle! ;-)
Stardust
06-05-2012, 15:00
Ciao a tutti.... non sono scomparso.....
Per problemi di lavoro non sono ancora riuscito a muovermi per vedere pietre e fondo....
E per problemi di riorganizzazione del negozio online dove ho comprato la plafoniera me la spediranno, spero, domani... appena arriverà vi farò sapere impressioni e pubblicherò le foto....
Ciao....
marcios1988
06-05-2012, 20:29
ti aspettiamo :D
Stardust
07-05-2012, 13:39
Eccomi qua... mi è appena arrivata la plafoniera con un giorno di anticipo....
L'ho aperta solo per controllare velocemente, non sembra male...
Appena arrivo a casa e ho un attimo farò le foto e la monterò sul cubo...
Una domanda... il cubo è un 60 litri che alla fine saranno credo 45-50 netti tra fondo e arredi...
Prima di arrivare a casa vorrei andare a prendere le lampade a risparmio da inserire nella plafo...
Pensavo a 4 da 11 watt in mdo da avere 44 watt per appunto 45-50 netti, altrimenti ci sono da 14 ma credo 56 watt siano troppi... un altra cosa, va bene se le prendo circa 6500°K o voi fareste un mix di °k?
Grazie ancora
Marco
P.S.
Scusate ho guardato ora il sito della osram... le 11w ci sono o 865 o 827 quindi credo che vadano bene 4 da 6500°K... 2700°K credo non siano il massimo anche in un 2+2...
Marco.88
07-05-2012, 15:17
guarda in un brico o elettricista, si trovano ovunque le lampadine!!
io farei 2 da 6500 e 2 da 4000 k, non so se le fa la osram ma di qualche altra marca le trovi di sicuro!! occhio quando compri le lampadine che abbiano il giusto attacco: e27 mi sembra nel tuo caso..
Stardust
08-05-2012, 23:32
Ciao a tutti.....
Allora... mi scuso ma il tempo è stato pochissimo quindi non ho fatto in tempo a fare le foto della plafoniera... l'ho provata velocemente stasera... non è male ma esteticamente non mi convince più di tanto... sui 38 cm del cubo sembra compressa, un po' "a fungo"... sto pensando se non sia meglio prendere un'altra plafo singola della wave da 20w, visto che una ce l'ho già, e metterle in serie per un totale di 2x20 watt.. per capire 2 di queste:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=5947
Oggi ho fatto un salto, nella mini pausa che ho avuto, dal mio fornitore di fiducia e stava facendo proprio in quel momento l'ordine alla dennerle... visto che c'ero gli ho detto di mettere in ordine, poi nel caso lo vende ad altri, deponit mix pro, eckfilter XL e 2 confezioni da 2 kg di ghiaino inerte nero sulawesi...
Domani, promesso, vi posto le foto in modo da avere anche i vostri pareri sull'estetica della plafo...
Ciao
Marco
Ninja Fish
09-05-2012, 02:02
Beh, alla fine sei tornato alle plafo da cubo... Le wave da 20 watt ti consentono di cavartela con 2 plafoniere e avrai 40 watt ampiamente sufficenti su 45/48 litri. L'eckfilter xl continuo a sconsigliarlo per lo scarso movimemto dell'acqua mentre 2 confezioni da 2 kg di ghiaino certamente non ti basteranno. Penso che piu' o meno, di ghiaino dennerle da 1/2 mm, ce ne vorranno almeno 12 kg. :)
Marco.88
09-05-2012, 09:45
con quelle 2 wave occhio a che lampadine montano..
Ninja Fish
09-05-2012, 11:39
Le wave da 20 watt sono a luce "bianca" a 6500 di gradazione... Direi che puo' star sereno :)
Marco.88
09-05-2012, 11:43
Allora si sono perfette!! ;-)
Stardust
09-05-2012, 13:59
Ciao ragazzi!!!!
Eccomi... allora... l'eckfilter l'ho preso perchè me l'ha consigliato anche un caro amico... e visto il costo ridotto intorno ai 25 euro ho pensato di provarlo, se non dovesse andar bene lo sposterò sull'altro cubo che ho già da 30 litri e che allestirò in un secondo momento...
Per le due plafo della wave montano delle 6500 da 20w a risparmio energetico... mi sta sul cavolo il discorso della plafo che ho comprato... mi sa che ho buttato 50 euro... parlo solamente per una questione estetica... comunque stasera quando riesco a tornare a casa vi posto le foto in modo da farvi capire e sentire cosa ne pensate.......
Per il ghiaino della dennerle mi sono fidato del consiglio del negoziante... porcaccia la miseria... ce ne vorranno addirittura 10/12 KG??? Azz... giusto per capire e non fare cappellate... come è quel ghiaino? Va bene in abbinamento al deponit? Perchè mi sono buttato.... forse, forse, riesco oggi a fargli aggiungere altri 3 sacchetti, il costo mi sembra intorno agli 8 euro... se mi dite però che è uno sbaglio, non li prendo, lui vende quelli che ha ordinato e io prendo un altro fondo inerte...
Ditemi voi....
Ciao
MArco
Ninja Fish
09-05-2012, 20:35
L'eckfilter xl, purtroppo per te, non entra nel cubo da 30; o meglio, entrerebbe sacrificando un lato posyeriore tenendolo piu' basso possibile: per il 30 litri l'eckfilter normale va' benissimo. Per quanto riguarda il ghiaino, come gia' ti é stato detto, se lo "combini" al deponit dennerle certamente va' bene. 4 kg di ghiaino a me non bastano neanche per i cubi da 20 litri: fai te. Nella vasca da 62 litri lordi ne ho utilizzati 15 kg con sotto del deponit professional per circa 80 litri (ne presi un secchiello per 120 litri). Una curiosita': l'amico che ti ha consigliato l'eckfilter xl "ce l'ha" o te l'ha consigliato per sentito dire? Te lo chiedo perché avendo 8 cubi di cui 6 allestiti, quando te l'ho sconsigliato, parlavo per esperienza personale. Il ghiaino a circa 8 euro, infine, é un po' caro; su aquariumline risparmi diversi euri prendendone diversi sacchetti. Ma quando allestirai??? :)
marcios1988
09-05-2012, 21:48
Perdonami e se comprassi il corrispettivo dei kg che ti mancano di ghiaetto dennerle con ghiaietto nero economico giusto per riempire lo strato che ti manca e poi copri il tutto coi 2/3 sacchi di ghiaietto dennerle???
considera che la luce non penetrerebbe mai tutta l'altezza del fondo ma solo i primi cm(nel caso tuo quelli occupati dal ghiaietto dennerle)e quindi vedresti comunque soltanto un fondo nero :) magari quelli sottostanti puoi prenderli sempre neri ma di granulometria leggermente superiore cosi aumenti anche il rapporto micro/macropori (favorendo scambi gassosi e infiltrazione batterica anche in profondità)e non andando incontro a una compattazione eccessiva del fondo :)
Ninja Fish
10-05-2012, 00:55
L'idea di marcios puoi prenderla in considerazione: la marca BlueBios ha un nano ghiaino "da non sciaquare" in confezioni da 5 kg. Volendo metterlo sotto i 4 kg dennerle é ottimo. Mi pare costi sui 9 euro al pacco quindi con meno di 20 euro ne avresti 10 kg. L'ho usato e, su questo prodotto di questa marca (che tra l'altro non uso per altri prodotti), garantisco per esperienza. Il nero non é proprio lo stesso pero' quindi dovrai fare attenzione quando "riempirai" i lati per nascondere il fondo fertile e, conseguentemente, quando andrai ad utuilizzare il non-dennerle per fare spessore e, ancor dopo, nuovamente il dennerle quando darai "l'ultima mano" piu' in alto.
Stardust
13-05-2012, 14:12
Eccomi.... scusate il ritardo nel rispondervi.....
Allora... Sono ripassato dal venditore.... che mi ha detto che infatti 4 kg erano effettivamente pochi (anche io comunque sono un fesso)... aveva già chiuso l'ordine quindi meglio così... andrò su un altro tipo di fondo tra quelli che mi avete consigliato, in modo da avere un qualcosa di uniforme e soprattutto spendere il giusto...
Per l'eckfilter xl, il mio amico lo usa in un suo cubo della dennerle come il mio... ha solo caridine e mi ha detto che si trova molto bene, certo non è per "grossi carichi" ma mi ha detto che come compromesso tra filtrazione e estetica per lui e per la sua esperienza è la soluzione migliore... nel caso comunque non andasse bene "non va buttato"....... ;-)
Per l'allestimento... quando inizierò? Cavolo pensavo di aver già riempito a questa data... ma sono incasinatissimo sul lavoro fino a fine maggio... e non ho tempo di andare per negozi a farmi un'idea sugli arredi... se pensate che non sono ancora riuscito a fare le foto per farvi vedere le soluzioni per l'illuminazione con la scelta del tipo di plafo...
Di nuovo posso solo dire che ho visto da un amico le dragon stone e devo dire che sono veramente belle!!!!! Dovrebbe averle un negozio più vicino del rivenditore ADA di cui vi avevo parlato... vediamo quando riesco a incastrare tutto con gli impegni lavorativi...
Uff... e pensare che ho un voglia matta di iniziare l'allestimento.....
Grazie ancora a tutti!!!!!!!!!!!!
marcios1988
13-05-2012, 18:53
Eccomi.... scusate il ritardo nel rispondervi.....
Allora... Sono ripassato dal venditore.... che mi ha detto che infatti 4 kg erano effettivamente pochi (anche io comunque sono un fesso)... aveva già chiuso l'ordine quindi meglio così... andrò su un altro tipo di fondo tra quelli che mi avete consigliato, in modo da avere un qualcosa di uniforme e soprattutto spendere il giusto...
Per l'eckfilter xl, il mio amico lo usa in un suo cubo della dennerle come il mio... ha solo caridine e mi ha detto che si trova molto bene, certo non è per "grossi carichi" ma mi ha detto che come compromesso tra filtrazione e estetica per lui e per la sua esperienza è la soluzione migliore... nel caso comunque non andasse bene "non va buttato"....... ;-)
Per l'allestimento... quando inizierò? Cavolo pensavo di aver già riempito a questa data... ma sono incasinatissimo sul lavoro fino a fine maggio... e non ho tempo di andare per negozi a farmi un'idea sugli arredi... se pensate che non sono ancora riuscito a fare le foto per farvi vedere le soluzioni per l'illuminazione con la scelta del tipo di plafo...
Di nuovo posso solo dire che ho visto da un amico le dragon stone e devo dire che sono veramente belle!!!!! Dovrebbe averle un negozio più vicino del rivenditore ADA di cui vi avevo parlato... vediamo quando riesco a incastrare tutto con gli impegni lavorativi...
Uff... e pensare che ho un voglia matta di iniziare l'allestimento.....
Grazie ancora a tutti!!!!!!!!!!!!
Infatti ecco perchè ti consigliavo quel filtro il carico organico enlla vasca non sarà eccessivo e poi in tutta la vasca si avrà la proliferazione batterica non solo nel filtro
Ninja Fish
14-05-2012, 16:57
In realta', per il carico organico, quel filtro non ha problemi specie con un buon fondo: la lacuna dell'oggeto, a mio avviso, é la potenza di uscita del getto che, come dicevo, non riesce ad assicurare un buon "giro d'acqua" nei punti piu' bassi della vasca pur utilizzando una spraybar; a quel punto, scegliendo filtri dennerle, sarebbe stato piu' opportuno montarne 2 normali a diverse altezze. Entramni con il getto al massimo avrebbero potuto darti una circolaziine dell'acqua ottimale. Ma alla fine che fondo userai??? :)
Stardust
17-05-2012, 16:07
Eccomi stra-in-ritardo.....
Allora... per il filtro grazie ancora per le spiegazioni... ho già 2 filtri interni piccoli angolari di precedenti acquari... nel caso potrei seguire il tuo consiglio e metterne uno di questi, più piccolo ovvimente dell'xl ad una diversa altezza per creare un buon ricircolo.... non male come idea!
Come fondo ho ritenuto, visto i tuoi consigli, le tue realizzazioni, ed il fatto che sono alla prima realizzazione di questo tipo... deponit mix + fondo inerte + (forse) dragon stone che ho visto finalmente dal vivo e mi sono piaciute molto...
Mi ha appena chiamato il mio rivenditore e mi ha detto che gli è arrivata la merce della dennerle quindi entro stasera, lavoro permettendo, vado a ritirare deponit, eckfilter e se la trovo anche della sabbia bella... magari ritiro anche i 4 kg di ghiaino dennerle per usarlo nel cubo 30lt... per le dragon stone dovrò aspettare l'ultima settimana di maggio per prenderle... e per la plafo appena riesco (lo so che continuo a dirlo) vi faccio le foto perchè ho seri dubbi (estetici)
Ciaoooooo
Ninja Fish
17-05-2012, 23:11
Bravo: con un eckfilter normale + un Xl allora sei a posto. Li monterei entrambi in partenza. Le dragon spero tu le reperisca a prezzo ragionevole.... Per l'illuminazione vertono ancora tenebre.... Il 30 liyri invece come hai itenziine di allestirlo? :)
Stardust
20-05-2012, 14:19
Eccomi... ciao a tutti.......
Vi aggiorno... ieri sono riuscito a passare dal mio rivenditore di fiducia... ho ritirato eckfilter xl, deponit mic pro e riscaldatore da 50w della askoll...
Per il fondo poi ho avuto una botta di sedere, sono passato in un altro negozio (per il mio cane) che non sapevo fosse fornito di fondi per acquari... hanno proprio tutta la serie di fondi della bluebios... Ninja neppure l'avessi fatto apppppposta.....
L'unico che non aveva è il nero... il sacco da 5 kg costa 8 euro... mi ha detto che ce ne sono due varianti... una fine da 0,7-1,2 mm e una più "ghaino" ceramizzato da 2-3 mm... lui mi consiglierebbe il fine ma volevo chiedere a voi, in particolare a Ninja visto che è proprio quella che mi ha consigliato... se domani la ordino in una settimana - 10 giorni arriva...
Cosa dite prendo 15-20 Kg di fine nera o è troppo fine?
Quindi eckfilter + deponitmix pro + bluebios nera + dragon/seiryu...
Ieri sono riuscito a fare le foto dei due tipi di plafoniera... appena riesco le posto così mi dite....
Ciaoooo
Ninja Fish
20-05-2012, 17:32
Assolutamentr ghiaia fine potendo scegliere! Per vederla basta che guardi il topic del mio iwagumi 60*30*35 :) La ghiaia fine é blubios insieme ad un pacco rimanente dennerle: identici materiali, colore e granulometrie :)
------------------------------------------------------------------------
E aggiungo: CHE CULO! Tra l'altro paghi i pacchi da 5 kg meno di me! :)
Stardust
20-05-2012, 18:23
Ninja grazie infinite!!!
Ho visto il tuo topic... bellissimo..... mi stai quasi facendo venire voglia di copiarti l'allestimento! ;-)
Allora domani mattina chiamo e ordino la bluebios fine nera, cosa dici 3 sacchi da 5KG dovrebbero bastare? Considera che ho il deponit da 2,5 kg...
Comunque è stato veramente culo, della serie che mentre prendevo il collare nuovo per il cane ho visto i fondi e ho chiesto "scusi ma avete qualcosa di nero?"... "si guardi, teniamo la linea della bluebios..." che cul!
Ninja Fish
20-05-2012, 19:10
15 kg di ghiaino sono sufficenti ma 2,5 kg di deponit no; sembra quasi tu abbia due confeziini di deponit nano da 1,2 kg cad. che non il professional in secchiello... Sgamato eh? :) Direi che almeno 6 kg di deponit ci vanno sicuri sicuri.
Stardust
20-05-2012, 20:08
Così tanto??
Non ho il deponit nano... ho il secchiello deponit mx professional per acquari da 60 cm e litraggio da 50 a 70 litri... quello più grande da 5kg lo da per vasche da 100 a 140 litri...
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=90%3Adeponitmix-professional&catid=54%3Abodengrund&Itemid=98&lang=en
Mi sembrava abbastanza....
Ninja Fish
21-05-2012, 01:25
Ero convinto nel secchiello da 60 ve ne fosse di piu'... Ad ogni modo, se ne metti almeno 5 kg é meglio e, comunque, ci va' tutto. Se poi vuoi anche andar di fino ti consiglio Fb1 Substrate Start in aggiunta alla composizione del fondo. :) Ma quando l'allestisci sta' vasca??? :)
Stardust
21-05-2012, 18:20
Allora grazie per i consigli.... proverò a vedere se il substrate start è disponibile nel negozio dove mi servo altrimenti dovrei aspettare ancora per il prossimo ordine dennerle a meno di non acquistarlo online... ho sentito l'altro negozio per il ghiaino fine bluebios... arriva mercoledì mattina, 3 sacchi da 5 kg a 8 euro l'uno...
L'allestimento... quando... se fosse per me l'avrei già fatto.... entro settimana avrò finalmente:
deponit - sabbia - filtro - riscaldatore - plafoniera
Mi mancano le pietre Seiruy o Dragon ma quelle non riesco ad andare a prenderle prima di metà settimana prossima...
Poi volevo chiedervi, nei negozi della mia zona non si riesce a trovare calli o altra erbetta, dove posso acquistarla? Magari online? Mah.........
Per l'illuminazione... finalmente... eccovi le foto delle due soluzioni... cosa mi consigliate a livello estetico/funzionale?
La plafoniera della Hasse comanda 4 lampade a risparmio energetico fino a 120w mentre la singola, a cui affiancherei una gemella tiene fino a 20w quindi 40 watt max... come luce ci siamo con entrambe, la plafo grande è più modulabile tuttavia esteticamente forse stanno meglio le due da 20w affiancate.... a voi..............
Plafoniera della Hasse:
http://s13.postimage.org/lnmkas1gz/hasse1.jpg (http://postimage.org/image/lnmkas1gz/)
http://s18.postimage.org/s80txh6zp/hasse2.jpg (http://postimage.org/image/s80txh6zp/)
Plafoniera singola (seconda da affiancare) della Wave:
http://s13.postimage.org/ljsquivzn/wave1.jpg (http://postimage.org/image/ljsquivzn/)
http://s16.postimage.org/d8lccb6pd/wave2.jpg (http://postimage.org/image/d8lccb6pd/)
Grazie ancora a tutti!!!!!!!
Ninja Fish
21-05-2012, 20:12
Esteticamente anche la plafo grande non sarebbe spregievole... Ha la menata che pero' é fissa: se ddvi mettere le mani in vasca una plafo wave la giri a destra o sinistra e il gioco é fatto. Vedi te. Per le piante online, con le anubias in cup, su aquariumline mi trovo splendidamente: cup giovani e piante sane. I vasetti online invece non li ho mai avquistati.... Su aquariumline hanno un' ottima gamma in vasetto: magari qualche altro utente ha provato le loro piante "classiche". Le cup, invece, sono protette dalla confezione ed é impossibile arrivino spiaccicate e, di conseguenza, se sono "fresche", si aquista lo stesso prodotto che al negozio. :)
marcios1988
25-05-2012, 18:10
ma la plafo lunga è rigida??? non dovrebbe alzarsi sui due piedini per permettere le operazioni?? comunque a me non dispiace anzi la trovo molto carina oltre che funzionale
Johnny Brillo
05-06-2012, 12:24
Pensavo di essermi perso tutto l'allestimento durante la mia lunga assenza, ma devo che non hai ancora messo neanche un granellino di ghiaia:-D
A parte gli scherzi...a che punto sei?
Voto anch'io per la plafoniera lunga#70 Quelle a braccio le vedo meglio su cubi di dimensioni più modeste.
Stardust
03-08-2012, 14:09
Ragazzi volevo salutarvi e scusarmi infinitamente con voi...
Putroppo in questo ultimo periodo sono stato e sono incasinatissimo sul lavoro...
Nel frattempo ho avuto qualche problemino con i pinnuti della mia vasca malawi...
E tanto per aggiungere casino non è arrivato ancora nulla al mio rivenditore di fiducia vicino a dove abito... e sono impossibilitato a spostarmi per andare da altri rivenditori...
Volevo solamente dirvi che da metà settembre, sperando di sistemarmi sul lavoro, metterò finalmente mano al cubo seguendo quello che mi avete detto fino ad ora e naturalmente chiedendovi info e aiuto postando di volta in volta foto e tutto quello che vi può servire per guidarmi in questa avventura...
Scusatemi ancora per questa mia mancanza....
Se dovessi riuscire prima ovviamente vi scriverò........
Grazie ancora di cuore a tutti...
Marco
Stardust
27-11-2012, 12:54
Ciao a tutti...
Dopo essere stato assente per mesi... causa lavoro e casini vari eccomi di nuovo... finalmente questa settimana è arrivata (incredibile il tempo passato) la sabbia blue bios nera fine...
Come scritto nei mesi scorsi ho ordinato su consiglio di Ninja 20 Kg (4 sacchi) di Blue Bios Nera, e devo concordare con Ninja... è bellissima... oltre al prezzo molto inferiore alla Dennerle...
Quindi ora ho Cubo + deponit mix + (finalmente) ghiaino fine nero + accessori...
Per la plafoniera confermo che la Hasse che ho comprato e su cui ero diffidente come dite voi non è male... mi permette di avere un gestione super configurabile di luce... confermo che è spostabile, ribaltabile e sollevabile in 1 secondo quindi nessunissimo problema per mettere "le mani in vasca"...
Ora ho l'incognita pietre... nel senso... le Seiryu mi piacciono da impazzire ma come mi avete spiegato sono calcaree... avrei allora pensato alle Dragon... l'altro giorno sono andato in città in un negozio che le aveva ma erano terminate e non sanno quando tornano... dovrò fare qualche giro perchè non fido ad ordinarle online, nel senso che vorrei vederle per sceglierle meglio...
Altrimenti ci sarebbero anche le Seiryu + plastivel ma non so quanto vada bene la cosa...
Mi sa tanto comunque che dovrò farmi 80 km e ritorno per andare nel più vicino Ada corner...
Sarei per la prenderne tre belle...
Per la calli + sfondo avete delle idee di accoppiata da darmi?
Nel caso credo di ordinare tutto da aquariumline...
Sono ancora incerto per la Co2... mi piace molto il kit della Askoll con il suo diffusore tuttavia come grandezza non credo proprio di starci visto dove devo mettere il cubo...
Dennerle non è male ma anche aquili...
Mah...
Sono aperto ai vostri consigli...
E scusatemi per il ritardo... ma l'hobby in questi mesi ha dovuto finire in secondo piano...
Grazie ancora
Marco
marcios1988
29-11-2012, 01:04
Ciao Marco è un piacere risentirti :D mi fà piacere che non hai abbandonato il progetto e noi stiamo qui per questo :D non ti nascondo che quando ho letto il post in evidenza mi sono emuzionato XD
Marco io ti direi di andare col le seiryu sopratutto se ti piacciono, non è che sprigionano calcare a valanghe e nulla di non risolvibile con un pò di acqua d'osmosi, e comunque se usi il plastivel come diversi neofiti del foro risolvi il problema e manco si nota!!!
Per accoppiata intendi piante posteriori?? bhe qua dipende molto da te personalmente io come ho detto anche in altri thread in sezione non riesco a rinunciare alla Rotala rotundifolia, che se messa ai due lati e potata verso il centro da entrambi i lati dà un effetto pazzesco, però ogni vasca è un mondo a se e dipende molto anche dalla disposizione delle rocce.
Per l'impianto CO2 con la calli è necessario, il riduttore askoll è il migliore, forse un pochino brutto ma considerando che và posizionato il più basso possibile potresti camuffarlo sul lato posteriore tra le eventuali piante alte e manco te ne accorgeresti, sicuramente quelli in vetro sono più carini e funzionano bene ma hanno sempre quello schifo di tubicino che per quanto possa essere trasparente si vede
Stardust
29-11-2012, 12:39
Ciao marcios1988!!!
Che piacere!!! Sei veramente troppo troppo gentile...
Non sai che dispiacere nel non poter continuare in questi mesi... ma tra lavoro e altri impegni unitamente al fatto che determinati prodotti li trovo solo lontano da casa sono stato impossibilitato...
Oltretutto mi è dispiaciuto tantissimo lasciare in sospeso questo topic dove vi eravate prodigati in aiuti e consigli... ma spero capiate che non l'ho fatto per scarso interesse o superficialità...
Ora "sono tornato"! ;-)
Ti ringrazio per i consigli... forse in settimana (già oggi se riesco) vado dal rivenditore ADA più vicino (80 km) a vedere le pietre... non ho mai visto nulla dal vivo e sinceramente su internet molte volte le cose sembrano diverse... nel caso andassi di Seiryu allora non mi faccio problemi (vedi plastivel o osmosi)... ho letto in questi giorni che abbinate all'Amazonia Soil si dovrebbero bilanciare i valori ma la vedo molto impegnativa come prima esperienza...
Meglio Seiryu (trattate) + ghiaino blue bios + deponit + buona Co2...
Per le piante... la calli la adoro... ma magari sono meglio erbette meno complicate... per lo sfondo ti devo dire che anche a me la Rotala piace tantissimo... e digradante andrebbe benissimo....
Come ho scritto anche nei vecchi (vecchissimi) post sono un principiante di questo tipo di allestimenti... quindi parto proprio da zero... nel mio malawi come potete immaginare piante/Co2/fertilizzanti... ecc... non esistono.....
Mmh....
Grazie!!!!
Marco
marcios1988
01-12-2012, 01:17
mmm ma guarda che diciamo tutte le piante da pratino non sono facilit da tenere, ma comunque una volta soddisfatta luce e CO2 manca solo la fertilizzazione una volta prese le dosi e andando piano e con calma ti cresce tranquillamente ma comunque devi vedere te :) come pratino meno esigente c'è la Glossostigma e la Marsilea hirsuta
marcios1988
01-12-2012, 01:39
oppure un primo piano alternativo con Pogostemon helferi
Stardust
05-12-2012, 15:14
Ciao!!!!!
Grazie ancora per il tuo aiuto....
Bellissime anche la Glossostigma e la Marsilea hirsuta.......
Il pogostemon, pur essendo molto bello mi piace di meno......
Stamattina finalmente, dopo mesi, sono riuscito ad andare dal rivenditore ADA e ho finalmente visto e preso tre Seiryu... avevano anche le Dragon ma le Seiryu mi piacevano immensamente di più...
Ora... considerando che userò il deponit con il ghiaino fine della blue bios... riuscirò a bilanciare le sostanze delle Seiryu oppure è meglio comunque trattarle con il plastivel?
Mah...
marcios1988
07-12-2012, 21:34
Ma guarda non è che ti alzano di 13 gradi il gh in una notte il rilascio è sempre graduale e poi lo gestisci coi cambi, però se ti fa dormire meglio la notte vai col plastivel :)
Stardust
10-01-2013, 20:10
Grazie infinite marcios...
E scusami/scusate ancora per i blackout ma è un periodo incasinatissimo e il forum e l'hobby li devo veramente relegare al minimo...
Grazie... allora non tratterò nulla col plastivel...
Ho pronto praticamente tutto (tranne la Co2 andrò di askoll)...
Dal mio fornitore arrivano domani calli e eleocharis acicularis... gli ho detto di metterne via 4 + 4 vasetti...
Nel frattempo, ho preso un'altra lampada cosmos in modo da avere 2x20 watt su circa 40 - 45 lt netti... la plafoniera della Hasse alla fine non mi piace proprio...
E ancora... tanto per cambiare ho trovato in un negozio una vaschettina di vetro molto bella 40x25x25 e ho preso anche quella... così ne ho da vendere.....
Vi aggiorno....
marcios1988
16-01-2013, 21:08
Grazie infinite marcios...
E scusami/scusate ancora per i blackout ma è un periodo incasinatissimo e il forum e l'hobby li devo veramente relegare al minimo...
Grazie... allora non tratterò nulla col plastivel...
Ho pronto praticamente tutto (tranne la Co2 andrò di askoll)...
Dal mio fornitore arrivano domani calli e eleocharis acicularis... gli ho detto di metterne via 4 + 4 vasetti...
Nel frattempo, ho preso un'altra lampada cosmos in modo da avere 2x20 watt su circa 40 - 45 lt netti... la plafoniera della Hasse alla fine non mi piace proprio...
E ancora... tanto per cambiare ho trovato in un negozio una vaschettina di vetro molto bella 40x25x25 e ho preso anche quella... così ne ho da vendere.....
Vi aggiorno....
io qua sto :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |