PDA

Visualizza la versione completa : Cosa aggiungere all'acqua del marino


Gianluca Merlotti
19-04-2012, 00:00
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum,ho bisogno di fare alcune domande.Ho un marino di 180 litri, attivo da 4 mesi,ed ho cominciato ad inserire qualche ospite.La scorsa settimana ho inserito un Sarcophyton Glaucum,ed un Lobophytum,e vi chiedo se oltre al calcio liquido che aggiungo 4 ml tutti i giorni come riporta la confezione,devo inserire anche qualche altro elemento per mantenere nel miglior modo possibile questi coralli molli?Ho intenzione in futuro di inserire anche una Sinularia e uno Zoanthus.Cambio 20 litri d'acqua ogni 10-15 giorni.Ed infine per quale motivo il mio Lobophytum ha da una parte i polipetti bianchi completamente aperti e dall'altra parte quasi completamente chiusi?Scusate se sono stato un pò lungo.Grazie e ciao a tutti.

LDrake
19-04-2012, 00:31
Ciao e benvenuto sul forum.

Se allevi solamente molli, usi un buon sale e fai cambi d'acqua regolari nella misura del 10%ogni 10/15 giorni , probabilmente potresti fare a meno anche dell'integrazione di calcio. Siccome pero' ogni vasca fa storia a se, il consiglio è quello di misurare regolarmente i valori della triade (KH, Mg e Ca) per verificare di non avere nessuna carenza.

Per il Lobophytum che non apre tutti i polipi..... facci l'abitudine. :-)
I molli sono fatti così e a volte possono restare chiusi (o parzialmente chiusi) anche per giorni interi senza che questo significhi necessariamente che qualcosa non va.

ALGRANATI
19-04-2012, 07:30
per quale motivo aggiungi ogni 4 giorni il calcio?
hai mai misurato i valori?

allevando solo molli, ti basta semplicemente fare cambi d'acqua.

Miguelito
19-04-2012, 09:02
Come consigliato sopra, prima di inserire qualcosa in vasca fai dei test per capire se ci sono carenze...

egabriele
19-04-2012, 09:16
per quale motivo aggiungi ogni 4 giorni il calcio?
hai mai misurato i valori?

allevando solo molli, ti basta semplicemente fare cambi d'acqua.

Tieni conto che le dosi indicate sulle confezioni si riferiscono ad acquari ben popolati di coralli duri.
Quindi e' molto probabile che to ne stia mettendo troppo.

DI solito iniziando a popolare con i molli, si fa qualche test (una volta a settimana per esempio) e si vede l'andamento in un mesetto. In base a quello si decide per i cambi e basta, se integrare ecc....
Per i molli di solito bastano i cambi.

Gianluca Merlotti
20-04-2012, 23:23
Va bene grazie mille seguirò i vostri consigli.Vorrei porvi un'altra domanda,attualmente oltre ad i coralli molli ho inserito una Valenciennea Puellaris,due Lysmata wurdemanni che mi hanno meravigilosamente eliminato tutte le numerose aiptasie,un Lysmata amboinensis,un Calcinus elegans ed infine un Cerianthus.Ora vorrei nel tempo inserire il classicissimo Ocellaris,una coppia di Pterapogon kauderni e poi un'altra coppia delle stesse dimensioni,o un singolo poco più grande,con colori vivaci e indole pacifica,ma non ho idea di che cosa.Voi che pesci mi consigliate?E sopratutto lo sto forse popolando troppo?Il mio acquario è 180 litri con 35kg di rocce vive.Grazie mille ed un saluto a tutti.

LDrake
21-04-2012, 09:34
A questo link (http://www.acquaportal.it/software/) puoi scaricare il WDY Fish Calc, che è una simpatica "calcolatrice" in Excel per calcolare quanti pesci puoi mettere nel tuo acquario.
E' un pò tirchia :-D come giudizio, ma in realtà ci mette solo di fronte ai limiti oggettivi delle nostre vasche.

Il Pterapogon kauderni è carino, ma da quello che so è un pesce di non facile ambientazione e piuttosto timido e lento nel mangiare; se lo metti con gli ocellaris (che sono veloci e voraci) rischi forse di fargli patire la fame. Io non l'ho mai avuto, per cui parlo solo per sentito dire :-)
Attenzione poi al fatto che si tratta di una specie protetta e dovrebbe esserti venduto solo con certificato CITES.

Hai considerato la possibilità di mettere una coppia di Pomacentrus caeruleus ?
A me piacciono molto