zebrasoma78
18-04-2012, 22:27
------------------------------------------------------------------------------------
Il mio Riff-zebra-mik...( roccia sintetica )
------------------------------------------------------------------------------------
0 - Premessa
Ciao a tutti,
Tra qualche tempo ( dopo che finirò i lavori a casa ) allestirò un acquario da 200L.
La vasca ha un pozzetto di tracimazione con le seguenti misure 14x20 cm h. 43 cm circa…..
Da qui l’idea di cimentarmi nella costruzione di una specie di “Riffkeramik” per poter coprire il pozzetto.
Dopo aver letto vari post, tra qui:
• cemento presa rapida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267081
• Realizzazione di una roccia sintetica http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/rocce.asp
• Rocce "vive" artificiali?! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350390
Ecc…ecc..
e averne aperto anche uno mio nel quale chiedevo:
Come fare una rocciata artificiale? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332321
ho voluto provare.
Dopo questa breve premessa passiamo ai fatti!
------------------------------------------------------------------------------------
1- Progetto
Dopo vari disegni e dopo molti dubbi ( come fu per la plafo) sono arrivato ad ideare questa bozza:
http://s7.postimage.org/dmg8scsnb/progetto_1.jpg (http://postimage.org/image/dmg8scsnb/)
http://s7.postimage.org/cy7e9etxj/progetto_2.jpg (http://postimage.org/image/cy7e9etxj/)
Il progetto si suddivide in 2 rocce, di dimensioni 14x42 la prima, 20x42 la seconda.
------------------------------------------------------------------------------------
2 - Materiale occorrente:
• Confezione di cemento a presa rapida LAMPOCEM della Mapei – 5kg prezzo 3€
In alternativa cemento portland ( va bene uguale, cambia solo il tempo di asciugatura )
• Sabbia Corallina granulometria grossa ( io avevo quella della wave)
• Acqua
• Legno (per la gabbia)
• Polistirolo (per la sagoma) 2 fogli da 100x50x20 cm - prezzo 1,30€ cad.
• Tondino di Pvc diam. 8mm ( per rendere la rocciata più resistente) – 1,40€ circa
• Cutter o cacciavite ( per modificare e tagliare il polistirolo )
• Metro o riga
• Un secchio + cazzuola
http://s16.postimage.org/ri70nxdup/Foto0353.jpg (http://postimage.org/image/ri70nxdup/)
http://s16.postimage.org/vfuadc0o1/Foto0354.jpg (http://postimage.org/image/vfuadc0o1/)
http://s16.postimage.org/qigps7yox/Foto0376.jpg (http://postimage.org/image/qigps7yox/)
------------------------------------------------------------------------------------
3- Lavorazione legno e polistirolo
Prese le misure della prima parete del pozzetto, ho incominciato a tagliare il legno, in modo da ottenere la gabbia per poter contenere il polistirolo.
http://s18.postimage.org/qra5nviid/DSCF0511.jpg (http://postimage.org/image/qra5nviid/)
http://s18.postimage.org/43uwhq2yd/DSCF0512.jpg (http://postimage.org/image/43uwhq2yd/)
http://s18.postimage.org/jf4pic0ad/DSCF0513.jpg (http://postimage.org/image/jf4pic0ad/)
Particolare delle venature sul polistirolo
------------------------------------------------------------------------------------
4- Impasto
Sinceramente non sono stato a guardare le quantità giuste di cemento e sabbia corallina, ma indicativamente il rapporto è stato 1:2 cioè 1 parte di cemento e 2 parti di sabbia con aggiunta di acqua, in modo tale da avere un impasto malleabile.
http://s12.postimage.org/kvkyd0oxl/Foto0372.jpg (http://postimage.org/image/kvkyd0oxl/)
Il lampocem, come tutti i cementi a presa rapida induriscono in pochissimo tempo, quindi bisogna avere le idee ben chiare ed essere veloci!
------------------------------------------------------------------------------------
5 – Riempimento gabbia
Questa è la fase di riempimento della gabbia
Mi ripeto, in questa fase bisogna essere veloci, il lampocem non da molto tempo!
Un’altra cosa, nelle fessure sono stati introdotti del tondini di pvc, al fine di rendere la struttura più compatta e resistente.
http://s15.postimage.org/4gc6tp3fb/Foto0373.jpg (http://postimage.org/image/4gc6tp3fb/)
http://s15.postimage.org/qutv9x66v/Foto0374.jpg (http://postimage.org/image/qutv9x66v/)
------------------------------------------------------------------------------------
6 -Prodotto Finito
ecco le foto:
http://s12.postimage.org/jy5e06vq1/DSCF0517.jpg (http://postimage.org/image/jy5e06vq1/)
http://s12.postimage.org/f75ii62vt/DSCF0518.jpg (http://postimage.org/image/f75ii62vt/)
http://s12.postimage.org/in285gpi1/DSCF0519.jpg (http://postimage.org/image/in285gpi1/)
http://s12.postimage.org/m1ozzcaah/DSCF0520.jpg (http://postimage.org/image/m1ozzcaah/)
http://s15.postimage.org/a9qu804gn/Foto0380.jpg (http://postimage.org/image/a9qu804gn/)
http://s15.postimage.org/j7g5j3maf/Foto0381.jpg (http://postimage.org/image/j7g5j3maf/)
------------------------------------------------------------------------------------
ECCO LA SECONDA PARTE DEL PROGETTO ----> la 2° Roccia
Procedendo come sopra ecco la 2° roccia.
http://s11.postimage.org/g8v0t2adr/DSCF0523.jpg (http://postimage.org/image/g8v0t2adr/)
Stampo do Polistirolo
http://s11.postimage.org/cdrmqhr7z/DSCF0524.jpg (http://postimage.org/image/cdrmqhr7z/)
Impasto
http://s11.postimage.org/61h2uedjj/DSCF0569.jpg (http://postimage.org/image/61h2uedjj/)
Vista frontale
http://s11.postimage.org/s1xfb0w7j/DSCF0570.jpg (http://postimage.org/image/s1xfb0w7j/)
Vista laterale
http://s11.postimage.org/r0x6lwf7z/DSCF0571.jpg (http://postimage.org/image/r0x6lwf7z/)
Particolare della roccia
------------------------------------------------------------------------------------
Ed adesso le foto dell'insieme!!
http://s18.postimage.org/yz2zyh1ud/DSCF0572.jpg (http://postimage.org/image/yz2zyh1ud/)
http://s18.postimage.org/9o2vvpimt/DSCF0573.jpg (http://postimage.org/image/9o2vvpimt/)
http://s18.postimage.org/pq5f23ic5/DSCF0574.jpg (http://postimage.org/image/pq5f23ic5/)
http://s18.postimage.org/no4xnukd1/DSCF0575.jpg (http://postimage.org/image/no4xnukd1/)
http://s18.postimage.org/sj37zv82d/DSCF0576.jpg (http://postimage.org/image/sj37zv82d/)
------------------------------------------------------------------------------------
Curiosità :
Cemento Lampocemp Mapei
Lampocem è un legante premiscelato in polvere composto da cementi ad alta resistenza e speciali additivi.
Preparazione dell'impasto: in un recipiente contenente 200÷210 grammi di acqua versare
sotto agitazione 1 kg di Lampocem e mescolare a mano con cazzuola fino ad ottenere un impasto omogeneo
e privo di grumi.
Applicare l'impasto di Lampocem con cazzuola o spatola liscia rapidamente.
per maggiori info:
http://www.mapei.com/public/IT/products/202_lampocem_it.pdf
Polistirene - Polistirolo Espanso :
L'EPS detto comunemente polistirene - polistirolo espanso è composto da carbonio, da idrogeno e per il 98% d'aria. Si presenta come materiale rigido e di peso ridotto. L' origine del prdotto è da ricercarsi nello stirene, un monemero ricavato dal petrolio, presente anche in alimenti come caffè, frumento, carne e fragole. Il polistirene - polistirolo espanso si ottiene attraverso la polimerizzazione dello stirene che si presenta sottto forma di piccole perle trasparenti. Queste ultime si espandono fino a 20-50 volte il loro volume iniziale grazie al contatto con il pentano (idrocarburo gassoso) e al vapore acqueo a 90°. All'interno delle perle viene a formarsi una struttura a celle chiuse che trattiene aria; di conseguenza le ottime caratteristiche d' impiego dell' EPS come isolante termico. Per sinterizzazione intendiamo il processo di saldatura delle perle che, sottoposte nuovamente a vapore acqueo a 110#120°, si uniscono fra di loro fino a formare un blocco omogeneo di polistirene - polistirolo espanso.
------------------------------------------------------------------------------------
Un ringraziamento a Paolo ( Ciliaris ) e a tutti quelli che sono intervenuti al post sopra citato.
N.B.: da fine Luglio 2012 l'articolo è presente anche sul portale....
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Roccia_sistetica.asp
un ringraziamento allo staff, che ha creduto nel mio progetto! Grazie!
.
Il mio Riff-zebra-mik...( roccia sintetica )
------------------------------------------------------------------------------------
0 - Premessa
Ciao a tutti,
Tra qualche tempo ( dopo che finirò i lavori a casa ) allestirò un acquario da 200L.
La vasca ha un pozzetto di tracimazione con le seguenti misure 14x20 cm h. 43 cm circa…..
Da qui l’idea di cimentarmi nella costruzione di una specie di “Riffkeramik” per poter coprire il pozzetto.
Dopo aver letto vari post, tra qui:
• cemento presa rapida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267081
• Realizzazione di una roccia sintetica http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/rocce.asp
• Rocce "vive" artificiali?! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350390
Ecc…ecc..
e averne aperto anche uno mio nel quale chiedevo:
Come fare una rocciata artificiale? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332321
ho voluto provare.
Dopo questa breve premessa passiamo ai fatti!
------------------------------------------------------------------------------------
1- Progetto
Dopo vari disegni e dopo molti dubbi ( come fu per la plafo) sono arrivato ad ideare questa bozza:
http://s7.postimage.org/dmg8scsnb/progetto_1.jpg (http://postimage.org/image/dmg8scsnb/)
http://s7.postimage.org/cy7e9etxj/progetto_2.jpg (http://postimage.org/image/cy7e9etxj/)
Il progetto si suddivide in 2 rocce, di dimensioni 14x42 la prima, 20x42 la seconda.
------------------------------------------------------------------------------------
2 - Materiale occorrente:
• Confezione di cemento a presa rapida LAMPOCEM della Mapei – 5kg prezzo 3€
In alternativa cemento portland ( va bene uguale, cambia solo il tempo di asciugatura )
• Sabbia Corallina granulometria grossa ( io avevo quella della wave)
• Acqua
• Legno (per la gabbia)
• Polistirolo (per la sagoma) 2 fogli da 100x50x20 cm - prezzo 1,30€ cad.
• Tondino di Pvc diam. 8mm ( per rendere la rocciata più resistente) – 1,40€ circa
• Cutter o cacciavite ( per modificare e tagliare il polistirolo )
• Metro o riga
• Un secchio + cazzuola
http://s16.postimage.org/ri70nxdup/Foto0353.jpg (http://postimage.org/image/ri70nxdup/)
http://s16.postimage.org/vfuadc0o1/Foto0354.jpg (http://postimage.org/image/vfuadc0o1/)
http://s16.postimage.org/qigps7yox/Foto0376.jpg (http://postimage.org/image/qigps7yox/)
------------------------------------------------------------------------------------
3- Lavorazione legno e polistirolo
Prese le misure della prima parete del pozzetto, ho incominciato a tagliare il legno, in modo da ottenere la gabbia per poter contenere il polistirolo.
http://s18.postimage.org/qra5nviid/DSCF0511.jpg (http://postimage.org/image/qra5nviid/)
http://s18.postimage.org/43uwhq2yd/DSCF0512.jpg (http://postimage.org/image/43uwhq2yd/)
http://s18.postimage.org/jf4pic0ad/DSCF0513.jpg (http://postimage.org/image/jf4pic0ad/)
Particolare delle venature sul polistirolo
------------------------------------------------------------------------------------
4- Impasto
Sinceramente non sono stato a guardare le quantità giuste di cemento e sabbia corallina, ma indicativamente il rapporto è stato 1:2 cioè 1 parte di cemento e 2 parti di sabbia con aggiunta di acqua, in modo tale da avere un impasto malleabile.
http://s12.postimage.org/kvkyd0oxl/Foto0372.jpg (http://postimage.org/image/kvkyd0oxl/)
Il lampocem, come tutti i cementi a presa rapida induriscono in pochissimo tempo, quindi bisogna avere le idee ben chiare ed essere veloci!
------------------------------------------------------------------------------------
5 – Riempimento gabbia
Questa è la fase di riempimento della gabbia
Mi ripeto, in questa fase bisogna essere veloci, il lampocem non da molto tempo!
Un’altra cosa, nelle fessure sono stati introdotti del tondini di pvc, al fine di rendere la struttura più compatta e resistente.
http://s15.postimage.org/4gc6tp3fb/Foto0373.jpg (http://postimage.org/image/4gc6tp3fb/)
http://s15.postimage.org/qutv9x66v/Foto0374.jpg (http://postimage.org/image/qutv9x66v/)
------------------------------------------------------------------------------------
6 -Prodotto Finito
ecco le foto:
http://s12.postimage.org/jy5e06vq1/DSCF0517.jpg (http://postimage.org/image/jy5e06vq1/)
http://s12.postimage.org/f75ii62vt/DSCF0518.jpg (http://postimage.org/image/f75ii62vt/)
http://s12.postimage.org/in285gpi1/DSCF0519.jpg (http://postimage.org/image/in285gpi1/)
http://s12.postimage.org/m1ozzcaah/DSCF0520.jpg (http://postimage.org/image/m1ozzcaah/)
http://s15.postimage.org/a9qu804gn/Foto0380.jpg (http://postimage.org/image/a9qu804gn/)
http://s15.postimage.org/j7g5j3maf/Foto0381.jpg (http://postimage.org/image/j7g5j3maf/)
------------------------------------------------------------------------------------
ECCO LA SECONDA PARTE DEL PROGETTO ----> la 2° Roccia
Procedendo come sopra ecco la 2° roccia.
http://s11.postimage.org/g8v0t2adr/DSCF0523.jpg (http://postimage.org/image/g8v0t2adr/)
Stampo do Polistirolo
http://s11.postimage.org/cdrmqhr7z/DSCF0524.jpg (http://postimage.org/image/cdrmqhr7z/)
Impasto
http://s11.postimage.org/61h2uedjj/DSCF0569.jpg (http://postimage.org/image/61h2uedjj/)
Vista frontale
http://s11.postimage.org/s1xfb0w7j/DSCF0570.jpg (http://postimage.org/image/s1xfb0w7j/)
Vista laterale
http://s11.postimage.org/r0x6lwf7z/DSCF0571.jpg (http://postimage.org/image/r0x6lwf7z/)
Particolare della roccia
------------------------------------------------------------------------------------
Ed adesso le foto dell'insieme!!
http://s18.postimage.org/yz2zyh1ud/DSCF0572.jpg (http://postimage.org/image/yz2zyh1ud/)
http://s18.postimage.org/9o2vvpimt/DSCF0573.jpg (http://postimage.org/image/9o2vvpimt/)
http://s18.postimage.org/pq5f23ic5/DSCF0574.jpg (http://postimage.org/image/pq5f23ic5/)
http://s18.postimage.org/no4xnukd1/DSCF0575.jpg (http://postimage.org/image/no4xnukd1/)
http://s18.postimage.org/sj37zv82d/DSCF0576.jpg (http://postimage.org/image/sj37zv82d/)
------------------------------------------------------------------------------------
Curiosità :
Cemento Lampocemp Mapei
Lampocem è un legante premiscelato in polvere composto da cementi ad alta resistenza e speciali additivi.
Preparazione dell'impasto: in un recipiente contenente 200÷210 grammi di acqua versare
sotto agitazione 1 kg di Lampocem e mescolare a mano con cazzuola fino ad ottenere un impasto omogeneo
e privo di grumi.
Applicare l'impasto di Lampocem con cazzuola o spatola liscia rapidamente.
per maggiori info:
http://www.mapei.com/public/IT/products/202_lampocem_it.pdf
Polistirene - Polistirolo Espanso :
L'EPS detto comunemente polistirene - polistirolo espanso è composto da carbonio, da idrogeno e per il 98% d'aria. Si presenta come materiale rigido e di peso ridotto. L' origine del prdotto è da ricercarsi nello stirene, un monemero ricavato dal petrolio, presente anche in alimenti come caffè, frumento, carne e fragole. Il polistirene - polistirolo espanso si ottiene attraverso la polimerizzazione dello stirene che si presenta sottto forma di piccole perle trasparenti. Queste ultime si espandono fino a 20-50 volte il loro volume iniziale grazie al contatto con il pentano (idrocarburo gassoso) e al vapore acqueo a 90°. All'interno delle perle viene a formarsi una struttura a celle chiuse che trattiene aria; di conseguenza le ottime caratteristiche d' impiego dell' EPS come isolante termico. Per sinterizzazione intendiamo il processo di saldatura delle perle che, sottoposte nuovamente a vapore acqueo a 110#120°, si uniscono fra di loro fino a formare un blocco omogeneo di polistirene - polistirolo espanso.
------------------------------------------------------------------------------------
Un ringraziamento a Paolo ( Ciliaris ) e a tutti quelli che sono intervenuti al post sopra citato.
N.B.: da fine Luglio 2012 l'articolo è presente anche sul portale....
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Roccia_sistetica.asp
un ringraziamento allo staff, che ha creduto nel mio progetto! Grazie!
.