Entra

Visualizza la versione completa : ALLESTIMENTO VASCA 21 LITRI X BETTA SPLENDENS


Alessandro Rampin
19-03-2006, 22:12
Ciao!
Vorrei allestire un acquario da 21 litri che utilizzavo per accrescere i piccoli di pecilidi per trasferirvi un betta che mi é stato regalato!
La vasca non ha riscaldatore ed oltre ai pecilidi ospita delle piccole ampullarie nate proprio dentro questo acquario e che sto vendendo, scambiando oppure dando al negoziante e dell'Hygrophila che si é moltiplicata e che mi costringe spesso a liberare l'acquario perché lo riempie letteralmente.
Volevo acquistare un riscaldatore e, se possibile mantenere il filtro in dotazione che é molto semplice essendo dotato solo di pompa e di una spugna!
La mia intenzione sarebbe appunto ospitarvi il betta e magari uno o due pesci che gli facciano compagnia!
Cosa mi consigliate e soprattutto é una cosa fattibile?
Il terriccio sul fondo é coperto da quarzo chiaro di media grandezza e vi ho messo alcuni piccoli sassi!
Accetto proposte anche per un altro utilizzo della vasca anche se la mia priorità sarebbe quella di potervi ospitare il betta e che si trovi bene!
Vi ringrazio sin da ora se mi aiuterete!
Ciao!

marcolino7
19-03-2006, 22:17
Cosa mi consigliate e soprattutto é una cosa fattibile?

io ho una vasca simile 19 litri, e il betta si è mangiato nell'ordine:
2 Otocinclus
10 Caridine
5 Rasbore (Me le hanno regalate poverine, ma leggendo in giro non avrebbe dovuto mangiarle)

Alchè ho deciso che quel BA....DO (Mapi non offendetevi) sta dasolo con le lumache e le piante :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Direi che il riscaldatore è necessario(25/26° un 50 W basta), e la vasca deve essere categoricamente chiusa in quando i betta ogni tanto salgono in superficie e l'aria sopra l'acqua deve essere alla stessa temperatura dell'acqua.

Dagli da mangiare ogni tanto del surgelato, essendo un carnivoro ne va matto (Vermi o artemie)

ciao

polisippolo
31-03-2006, 15:53
scusate se mi intrometto ma anche io volevo fare come Alessandro Rampin, e allestire un 20lt con un betta ma avevo qualche dubbio, se qualcuno mi può aiutare ne sarei molto felice #22 .

dubbio uno,filtro: ho a disposizione un filtro esterno della skoll con portata 350lt/h troppi sicuramente.. ma è dotato di 2 doppi rubinetti per cui pensavo di metterli al minimo... va bene lo stesso o no? #24

dubbio due,pesci: 1betta, 4neon, 1cory, 1ampullaria va bene o sono troppi? #24

dubbio 3-immissione acqua: mi sembra di aver letto che per il betta è preferibile l'effetto cascata con l'acqua che scende da piccoli forellini, ricca di ossigeno, è vero? #24

grazie mille :-))

ps c'è un altro topic simile (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=589881#589881) sarebbe possibile unirli? boh.. io per non sbagliare mi "intrufolo" in tutti e due.. #19

marcolino7
31-03-2006, 18:10
dubbio uno,filtro: ho a disposizione un filtro esterno della skoll con portata 350lt/h troppi sicuramente.. ma è dotato di 2 doppi rubinetti per cui pensavo di metterli al minimo... va bene lo stesso o no?

E' un pratiko 100? io quel filtro al massimo della portata, perà è circa 1,1 metri sotto la vasca e quindi l'altezza attenua un po' il flusso. Il pratiko non è consigliabile ridurre il flusso + del 25-35%.
dubbio due,pesci: 1betta, 4neon, 1cory, 1ampullaria va bene o sono troppi?

Hai letto male. Il betta è in grado di vivere in acqua poverissima di ossigeno perchè ha un sistema di respirazione tale per cui riesce a incamerare aria esterna. Niente cascata e acqua molto ferma per i betta. Visto che il PH deve essere tra 6,5 e 7 o hai un impianto di CO2 o cerchi di muovere meno possibile la superficie per non far salire il ph
troppi. 1 Betta e l'ampullaria. Vasca chiusa miraccomando
dubbio 3-immissione acqua: mi sembra di aver letto che per il betta è preferibile l'effetto cascata con l'acqua che scende da piccoli forellini, ricca di ossigeno, è vero?

polisippolo
01-04-2006, 09:53
grazie marcolino7, per la risposta velocissima!

il filtro è un fluval fe-1 della Askoll (il modello prima del pratico) cercherò di regolarlo bene in maniera da non creare degli tsunami.. :-D :-D

casomai mi puoi chiarire il "Vasca chiusa miraccomando"? volevo mettere l'esterno proprio per lasciarlo scoperchiato.. #23 la lampada è sospesa e non c'è coperchio, al limite posso mettere un plexiglass sopra?

ciao (mamma mia come sono ignorante..) #12

polisippolo
01-04-2006, 10:20
dopo aver mandato il messaggio mi è venuta un'idea geniale! #12 controlliamo se ci sono dei topic già aperti rigurdo l'argomento il suggerimento che mi avevi dato ("Vasca chiusa mi raccomando") e... eccolo! #23

c'è scritto: "...Il betta va tenuto in vasca chiusa sia perchè è un buon saltatore, sia perchè come giustamente ti hanno già detto, tramite un organo, il labirinto, respira aria andando in superficie.
Per evitare malanni è necessario, quindi , che l' aria che respira sia non solo della stessa temperatura della vasca, ma anche molto umida."

e, riguardo alla lastra: "...l'aria deve essere molto umida è per quello che è consigliabile un acquario chiuso ma se gli metti una lastra 5 cm possono bastare.."

grazie quindi non solo a marcolino7, ma anche a squerek, AlexCasa, mapi64, digitalhawk. #36#

ciao

Alessandro Rampin
01-04-2006, 14:01
Il mio é morto incastrato dietro il filtro!

marcolino7
01-04-2006, 15:13
"Vasca chiusa miraccomando"

Come ti dicevo, i betta oltre che dalle branchie, respirano anche aria dall'esterno mediante un sistema respiratorio particolare. L'aria sopra la vasca, deve essere alla stessa temperatura dell'acqua per non causare infiammazioni o malattie

polisippolo
04-04-2006, 01:54
grazie ancora ;-)