Visualizza la versione completa : osmosi
abcsakura
18-04-2012, 11:59
come posso cambiare l'acqua del mio acquario avviato con acqua a valori controllati (kh3 gh8acqua osmotica con sali sera mineral salt) ho questa esiglienza per togliere le diatomee l'acqua del rubinetto è 4 volte fuori scala
devi prepararti l'acqua prima, già con i valori desiderati, e usare quella per i cambi
abcsakura
18-04-2012, 12:49
si ok ma voglio cambiare anche i valori di kh per farli vive meglio
filofilo
18-04-2012, 13:52
Hai gia' pesci dentro? Che valori ha la vasca attualmente?
berto1886
19-04-2012, 00:05
basta fare cambi con l'acqua ai valori desiderati e quella della vasca cambio dopo cambio arriverà ai numeri voluti :-) per le diatomee devi far si che non ci siano silicati
abcsakura
19-04-2012, 10:17
forse nn mi so spiegato ragazzi
come procedo al cambio
a)cambio drastico 100% acqua osmotica con i valori da me indotti
b)cambio giornaliero 25% con acqua osmotica primo gg senza sali e gli altri gg acqua osmotica trattatta con sali per raggiungere i valori kh gh da me desiderati
si ci sono molti pesci e la vasca è avviata da 3 mesi
Ti prepari l'acqua con i valori desiderati. Poi fai cambi regolari del 20% ogni settimana, fino ad arrivare (in vasca) agli stessi valori dell'acqua del cambio.
Puoi anche pensare a cambi del 20% 2 volte a settimana, ma non oltre. Ti consiglio infatti di non accelerare troppo il processo, altrimenti (se le differenze di valori sono molto marcate) rischi un shock osmotico per piante e pesci, oltre ad una riduzione dell'efficienza nei processi di nitrificazione.
francesco965
19-04-2012, 11:57
intervengo solo per dire che , se il problema sono i silicati , che da quanto ho capito hai in quantità eccessiva , il filtro a osmosi da solo ricuce un pochino ma non risolve il problema in maniera significativa .
devi per forza aggiungere al filtro a osmosi uno stadio con resine anti silicati . ;-)
l'ho chiesto proprio ieri al servizio tecnico della Aqua1 per un mio amico che ha lo stesso problema !!
intervengo solo per dire che , se il problema sono i silicati , che da quanto ho capito hai in quantità eccessiva , il filtro a osmosi da solo ricuce un pochino ma non risolve il problema in maniera significativa .
devi per forza aggiungere al filtro a osmosi uno stadio con resine anti silicati . ;-)
l'ho chiesto proprio ieri al servizio tecnico della Aqua1 per un mio amico che ha lo stesso problema !!
Concordo #36#, anche se il problema si evidenzia più con gli acquari marini che con quelli dolci.
Io ho sempre avuto impianti a 3 stadi per gli acquari dolci. E mai avuto problemi di silicati e diatomee.
Ma quando ho iniziato ad allestire anche vasche marine, ho dovuto aggiungere il 4° stadio a resine anti silicati/fosfati/nitrati, in quanto si formavano periodicamente le diatomee.
Aggiunte le resine, il problema è scomparso.
Ma ripeto, con le vasche dolci il problema non si è mai posto (a parte la normale prima fase di avvio).
Ovviamente dipende dalla concentrazione di partenza.
Magari fai un test per quantificare il valore dei silicati nella tua acqua.
berto1886
19-04-2012, 13:46
intervengo solo per dire che , se il problema sono i silicati , che da quanto ho capito hai in quantità eccessiva , il filtro a osmosi da solo ricuce un pochino ma non risolve il problema in maniera significativa .
devi per forza aggiungere al filtro a osmosi uno stadio con resine anti silicati . ;-)
l'ho chiesto proprio ieri al servizio tecnico della Aqua1 per un mio amico che ha lo stesso problema !!
Concordo #36#, anche se il problema si evidenzia più con gli acquari marini che con quelli dolci.
Io ho sempre avuto impianti a 3 stadi per gli acquari dolci. E mai avuto problemi di silicati e diatomee.
Ma quando ho iniziato ad allestire anche vasche marine, ho dovuto aggiungere il 4° stadio a resine anti silicati/fosfati/nitrati, in quanto si formavano periodicamente le diatomee.
Aggiunte le resine, il problema è scomparso.
Ma ripeto, con le vasche dolci il problema non si è mai posto (a parte la normale prima fase di avvio).
Ovviamente dipende dalla concentrazione di partenza.
Magari fai un test per quantificare il valore dei silicati nella tua acqua.
è vero ma se i silicati son tanti non te ne liberi più delle diatomee pensa che l'acqua che sgorga da mio rubinetto ha i silicati oltre i 2mgl/l #06
Berto, infatti ho precisato che dipende sempre dalla concentrazione di partenza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |